• Non ci sono risultati.

Una volta raggiunta la base del piano inclinato il corpo percorre il tratto BC, la cui lunghezza è la stessa di AB, raggiungendo il punto C con velocità nulla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una volta raggiunta la base del piano inclinato il corpo percorre il tratto BC, la cui lunghezza è la stessa di AB, raggiungendo il punto C con velocità nulla"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FISICA GENERALE 1 per MATEMATICA

Anno accademico 2018/2019 – appello del 15-03-2019

Nome e cognome: Matricola:

Svolgere tre dei seguenti quattro esercizi

1. Una corpo di massa m=2.0 kg viene lanciato con velocità iniziale v0 dal punto A che si trova ad una distanza di L=4.0 m dalla base di un piano inclinato (punto B). Una volta raggiunta la base del piano inclinato il corpo percorre il tratto BC, la cui lunghezza è la stessa di AB, raggiungendo il punto C con velocità nulla. Lungo tutto il percorso ABC è presente attrito con coefficiente µD=0.3. Calcolare:

a. il valore di v0.

b. La frazione di energia meccanica che viene dissipata dalla forza di attrito.

c. Di quanto bisognerebbe comprimere (Δx) una molla di costante elastica k=30 N/m per imprimere al corpo la sua velocità iniziale v0.

2. Due cilindri C1 e C2 (di masse m1=4.0 kg, m2=2.0 kg e raggi R1=0.2 m e R2=0.1 m) rotolano senza strisciare su due piani inclinati (α1=60° e α2=30°) e sono collegati da una fune ideale, come in figura. Calcolare:

a. L’accelerazione del centro di massa dei due cilindri a.

b. Le forze di attrito statico che agiscono sui due cilindri fµS1 e fµS2 c. La tensione della fune T

(2)

3. In figura è mostrato il flusso di acqua che esce , in regime stazionario, da un rubinetto. Il diametro del getto in uscita è pari a D=0.96 cm. Il getto riempie un contenitore di V=125 cm3 in un tempo pari a t=16.3 s. Calcolare:

a. La velocità v0 del getto all’uscita dal rubinetto

b. Il diametro d del getto ad una quota di h=13 cm al di sotto del rubinetto.

c. Ricavare l’espressione analitica del diametro del getto d in funzione di h (distanza dal rubinetto).

4. Un numero n=5 moli di gas perfetto descrive il ciclo di trasformazioni reversibili A-B-C-D-A, illustrato nel piano di Clapeyron. Il tratto AB è una adiabatica, il tratto CD è una isoterma. Calcolare:

a. Il tipo di gas (monoatomico, biatomico o poliatomico) b. Le temperature negli stati A, B, C e D.

c. Il calore scambiato in ogni ramo della trasformazione, QAB, QBC, QCD, QDA. d. Il lavoro fatto sul sistema in ogni ramo della trasformazione, LAB, LBC, LCD, LDA.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel sistema in figura, la massa M della sbarra, la quale è lunga L, è maggiore della massa m della pallina, la quale ha un’apertura che le permette di scivolare sulla corda, con

• Modalit`a di risposta: si scriva la formula risolutiva nell’apposito riquadro e si barri la lettera associata al valore numerico corretto.. Si effettuino entrambe

La forza di attrito statico risultante impedisce al corpo di scivolare fino a che il piano non raggiunge una inclinazione

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

Fine problema.. Si osservi che la seconda soluzione non è accettabile perché quando il corpo arriva in C, cioè dopo 0,534 s, il moto cambia e quindi le equazioni utilizzate perdono

Un sistema materiale piano e' costituito punto P di massa m e da un'asta AB di3. lunghezza 2l che si muovono su un

La (2) e la (3) sono false: in generale, una condizione sui vincoli non pu` o tradursi in una condizione sulla potenza di tutte le forze esterne e/o interne in genere, che

[r]