• Non ci sono risultati.

Lauree in Ingegneria Chimica e dei Materiali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lauree in Ingegneria Chimica e dei Materiali."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lauree in Ingegneria Chimica e dei Materiali.

Matematica 1 (2007–2008)

Settimana 1-5 ottobre. Lezioni 1-4

Argomenti svolti a lezione (indicativo):

- Insiemi numerici, R, principio di completezza. Estremi inferiore e superi- ore, massimo e minimo. Potenze e radici.

- Funzioni. Nozioni generali, grafico, propriet`a di simmetria. Iniettivit`a e suriettivit`a. Inversa di una funzione. Funzioni monotone. Funzioni peri- odiche.

- Funzioni elementari. Esponenziale e logaritmo. Funzioni trigononomet- riche e loro inverse.

- Disequazioni di primo e secondo grado e disequazioni contenti logaritmi.

Testo: Cap 1, sezioni 1, 3, 4, 5, 6, 9. Cap. 4, sez. 1, 3.1, 3.3, 3.4, 4.2, 4.3.

Esercizi

1. Dal testo. Cap. 1, esercizi 10, 11, 13, 14. Cap 4, es. 1, 6, 10-13, 16, 17, 20.

2. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni: (a) 44x−1 > 2.

(b) (19)−x2 ≥ 3. (c) 1 ≤ x1/2 ≤ 16. (d) 1 < x8 ≤ 16. (e) log3(4 − x) < −1. (f) log1/2(1 − x2) ≤ −2. (g) log4 (3 + 2x)(x − 2) > 0.

(h) x4− x ≤ 0. (i) 3x2− 6x − 5 > x + 1. (l) log21(x2− 7x + 11) ≤ 0.

(m) 2x2+3x <4.

3. `E vero che a(bc)= (ab)c? Fare anche un esempio che illustri la risposta.

4. Se f : D → R e g : D → R sono due funzioni con lo stesso dominio, si definisce la funzione prodotto f g : D → R come la funzione x 7→

f(x)g(x). Cosa si pu`o dire di f g nei casi seguenti, nei quali D = R? (a) f e g sono periodiche con uguale periodo T . (b) f e g sono entrambe dispari.

4. Studiare la parit`a delle seguenti funzioni f : R → R: (a) f(x) = log2|x| −√

x2. (b) f (x) = (3 − x6)1/3. (c) f (x) = sin(sin x)).

5. Dire se le seguenti funzioni f : R → R sono periodiche e, nel caso, determinarne il periodo: (a) f (x) = tan(2x − 3). (b) f(x) = sin(2x).

(c) f (x) = | sin(x)|. (d) f(x) = sin(sin(x)).

6. Verificare che se x, y ∈ R allora max(x, y) = 12(x + y + |x − y|). Si sa trovare una espressione analoga per min(x, y)?

1

Riferimenti

Documenti correlati

Deduci quale segno assumono nei valori indicati a fianco e verifica sostituendo i valori nei trinomi.. LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI SECONDO

LE DISEQUAZIONI LE DISEQUAZIONI. di I grado di

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

diffusa ed abusi, in assenza di necessarie contromisure di carattere legislativo ed amministrativo. Ciò premesso, occorre in ogni caso sottolineare come, anche mediante la

disposizione sui beni del debitore, nonché funzioni di liquidazione e rappresentazione della quiebra, sotto il controllo del comisario. In considerazione di tali

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x