• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1063, 16 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1063, 16 settembre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCH I, F E R R O V IE , INTERESSI PRIVATI

inno I I I - Voi. XIV

Domenica 16 Settembre 1894

N. 1068

LE FORMULE V A N E

Im p ro v v is a m e n te I’ on. C ris p i, P rim o M in is tro , ha a N a p o li la n c ia ta al p u b b lic o una fo rm u la n e lla q u a le i p iù h a nno c re d u to d i ve dere in d ic a to tu tto u n in ­ d iriz z o n u o v o del G o v e rn o . « C on D io e col Re per la P a tria » disse f o n . P re sid e n te del C o n s ig lio , ed a m o lti p a rve strana, in bocca di q u e ll’ u o m o , q u e lla in vo ca zio n e , g ia cch é i p re ce d e n ti suoi pare va n o aves­ sero scavato u n abisso tra lu i e q u a lu n q u e alleanza col p a rtito te o c ra tic o , in q u a n to fosse agente n e lla v ita p o litic a del paese. N el 1 8 8 9 a P a le rm o I’ o n o ­ re v o le C ris p i era s e m b ra to m a te ria lis ta c o lla sua in vo ca zio n e alla R a g io n e , ed aveva destato I’ a lla rm e n e i c o n s e rv a to ri ; o ggi sem bra desideroso d e lla a l­ leanza c o lla C hiesa 'e m ette in se rio im barazzo i l i ­ b e ra li, i q u a li non avendo co ra g g io d i a b b a n d o n a rlo , cercano le p iù s o ttili in te rp re ta z io n i e p e rfin o sta­ b ilis c o n o d e lle d iffe re n ze tra D io e D io .

T u tto questo esce fu o r i dal n o stro ca m p o d i d i­ scussione e v i acce n n ia m o s o lta n to p e r d e p lo ra re com e b u o n i c itta d in i, q u e s ti c o n v u ls i m u ta m e n ti nelle idee fo n d a m e n ta li d ire ttiv e d e g li u o m in i che in c a r­ na n o lo S tato. L à coscienza d e lle m o ltitu d in i è lenta assai a fo rm a rs i e p e r s o lle c ita rn e la fo rm a zio n e è necessario che le classi d irig e n ti m a n te n g a n o a lto e in v a ria to u n concetto in to rn o al q u a le a poco a poco vada ra cc o g lie n d o s i il consenso d e lla nazione. A ta le scopo è necessario o ggi u n processo m e n o le n to del passato, p o ich é i mezzi di persuasione e d i d iffu s io n e d e lle idee sono m o ltip lic a ti, ma la co­ scienza d e lle m o ltitu d in i è sem pre i l p ro d o tto d i una

e vo lu zio n e lenta q u a n d o si v o g lia che le im p re s s io n i ed i c o n v in c im e n ti sieno cosi ra d ic a ti e p ro fo n d i n e lla m ente d e lle p o p o la z io n i, da s p in g e re ad a tti e ro ic i q u a n d o q u e lle im p re s s io n i e q u e i c o n v in c i­ m e n ti ve n g a no a tta cca ti.

O ra , com e è p o ssib ile pensare ed e sig e re che la coscienza p o p o la re s; fe rm i e co stitu isca il p a trim o n io p iù sacro d i una nazione, se ad o g n i lu s tro si m u ­ ta n o con una leggerezza in g iu s tific a b ile i co n ce tti fo n d a m e n ta li sui q u a li v iv e e si m u o ve lo S tato ?

Ma espresso questo n o s tro d u b b io che c i re n d e s g o m e n ti' s u lle conseguenze che una tale v o lu b ilità d i pensiero dei p iù rin o m a ti n o s tri u o m in i di S ta to , p u ò p ro d u rre , com e s tu d io si della s itu a zio n e e co n sci dei b iso g n i del m o m e n to , d o b b ia m o in s is te re su q u e lle stesse idee che a b b ia m o m a n ife sta to a p ro p o sito d e lle le g g i e cce zio n a li, a p p ro va te p e r d e b e lla re g li a n a r­ c h ic i.

L e le g g i ecce zio n a li e le fo rm u le p iù o m eno teo­ c ra tic h e o m a tè ria lis te era n o g li s tro m e n ti dei q u a li

si sono sem pre s e rv iti q u e i g o v e rn i c o n tro i q u a li sono s o rti g li S ta li m o d e rn i, a ffe rm a n d o che si fo n ­ davano su lla lib e rtà . A llo ra si ce rca va d im o s tra re che la causa del m alessere d e lle p le b i, della ig n o ­ ra n za lo ro , e d e lle m a n ife sta zio n i v io le n ti che tra tto tra tto im b a v a n o i l re g o la re a n d a m e n to della v ita c i­ v ile si d o ve va n o ce rc a re n e lla oppressione e sercitata da una classe p riv ile g ia ta , n e lla in e g u a g lia n z a dei d ir it t i, n e lla esenzione d i tro p p a g e nte del p o p o lo dal p a rte c ip a re alla v ita p u b b lic a . E d è in n o m e della lib e rtà che g li S ta ti m o d e rn i si c o s titu iro n o asserendo che la lib e rtà aveva in sé stessa il c o rre ttiv o d e g li in c o n v e n ie n ti che poteva p re se n ta re la sua ap­ plicazione.

E cco ora che al p rim o m a n ife sta rsi d i q u e g li stessi fenom eni che hanno in tante a ltre epoche ed in ta n ti lu o g h i tu rb a to il re g o la re a n d a m e n to d e lla v ita p u b ­ b lic a , ecco che i G o v e rn i a ttu a li n o n sanno fa re a ltra cosa che im ita re q u e g li a n tic h i, c o n tro i q u a li hanno d ic h ia ra to d i c o s titu irs i basati su lla lib e rtà ; e le le g g i e cce zio n a li, la alleanza del tro n o c o ll’ a lta re sono i s o li r im e d i che ve n g o no e sco g ita ti, d im e n tic a n d o l’ o rig in e stessa d e llo S tato m o d e rn o e la sua ra g io n e d i essere com e è c o s titu ito .

N o n a v re m m o m a i pensato che v e c c h i lib e ra li i q u a li h anno p u r esposta la lo ro v ita p e r c o m b a tte re i passati re g im i, volessero e potessero ric o n d u r r e i p o p o li p e r q u e lle stesse v ie e con q u e g li stessi m e ­ to d i dai q u a li hanno cooperato a d is to r li, e si a cco n ­ tentassero che la b a n d ie ra d e lla lib e rtà da essi i n ­ nalzata com e p o ssib ile b a n d ie ra u n iv e rs a le in u n lo n ­ tano a v v e n ire , fosse u n vano segnacolo i l q u a le na- j scondesse p o i q u e lle stesse d o ttrin e e q u e g li stessi c o n ce tti d i g o v e rn o p e r ta n ti a nni e in ta n te fo rm e c o m b a ttu ti.

E p p u re bisogna p ro p rio d ire che una in e s p lic a ­ b ile ce cità annebbia la m e n te d i m o lti u o m in i d i Stato m o d e rn i e n o n p e rm e tte lo ro d i v e d e re e di [ c o m p re n d e re q u a li sieno le cause d e l m alessere so­ ciale e q u a li i p o s sib ili rim e d i. I s in to m i, le m a n i­ festazioni, i segni sono così e v id e n ti, così fa c ilm e n te d is c rim in a b ili che d o v re b b e bastare anche u n s u p e r­ fic ia le esame di coscienza p e r sapere e p e rsu a d e re . La società m oderna g io rn o p e r g io rn o c a m m in a d ir itta p e r una m eta d a lla cjuale p u ò essere fo rse dalla violenza le g g e rm e n te d is to lta , m a verso la q u a le è riso sp in ta b ru ta lm e n te d a lla forza stessa d e lle cose, le q u a li in m odo in e s o ra b ile p a rla n o a g li o re c c h i d i tu tti, anche di q u e lli che m eno sono d isp o sti ad ascoltare la voce dei fa tti.

(2)

594 L ’ E C O N O M I S T A 16 settembre 1894

b is o g n i ta n to p iù im p e rio s i e p re p o te n ti q u anto p iù | s i co m p re n d e ch e sono a p p a g a b ili. L a re lig io n e d iv e n ta se m p re p iù u n co n ce tto in d iv id u a le ed affatto s o g g e ttiv o ; la fo rm a d i G o ve rn o una q u estione | s e co n d a ria a c u i sem pre m eno si dà im p o rta nza q u a n d o n o n sia la o p p o rtu n ità del luogo o del tem po che fa p re fe rire u n a fo rm a p iu tto s to che u n a ltra ; il co n ce tto stesso d i p a tria si a m p lific a , si a lla rg a , s i generalizza q u a n to p iù la lo c o m o tiva , i l te le g ra fo , la stam pa a v v ic in a n o i p o p o li e fa lo ro co m p re n d e re ch e in fin e i d e s id e ri, i b is o g n i, i s e n tim e n ti sono se m p re m eno d iffe re n z ia li. Colla giustizia e colla li­ bertà p er la umanità, questa sem bra a noi la fo r ­ m u la d e g li S ta ti m o d e rn i, ed a questa aspirano p e r i l m o m e n to i p o p o li.

E v i è b iso g n o d i g iu s tiz ia in questo m om ento n e l q u a le s i d is cu to n o i g iu d ic i tanto se po p o la ri c o m e se to g a ti, e si tro v a n o degne d i stupefazione le lo ro sentenze ; e v i è biso g n o d i g iu s tiz ia quando re sta n o im p u n iti qua e là g li a u to ri d i a tti c o n ­ tr o la fede p u b b lic a e tu tto si rid u c e a p a lle g ­ g ia re tra g li u o m in i d i G o v e rn o c h i sia la causa d e lle scandalose a s s o lu z io n i; e v i è bisogno d i g iu ­ s tizia q u a n d o è n e lla coscienza p u b b lic a che in a l­ cu n e a m m in is tra z io n i, l ’ in trig o , la c u p id ig ia , il ric a tto sieno s iste m i che non si possono s ra d ica re ; e v i è biso g n o d i g iu s tiz ia q u a n d o u n o dei s u p re m i p o ­ te ri d e llo S tato n o n si p e rita di farsi eleggere dal po­ polo a fu r ia d i c o rru z io n i e di prom esse ille g ittim e ; e v i è biso g n o d i g iu s tiz ia q uando il sistem a tr ib u ­ ta rio pesa così g ra ve m e n te sul m eno abb ie n te e p e r­ fin o sul p o v e ro , m e n tre si d ila p id a n o i d e n a ri d e llo S ta to o si spendono in im p re s e che soddisfano solo l’ o rg o g lio d e lla classe d irig e n te . Il popolo ha sete d i lib e rtà , e sente a poco a poco lu tto il danno non tanto d e lla c o n tin u a e crescente in tro m is s io n e d e llo S tato, q u a n to d e lla m u ta b ilità d i questa in tro m is s io n e , la q u a le n o n lascia tem po al bene d i dare i suoi fr u t ti e n o n concede ne m m e no a lle m o ltitu d in i d i adattarsi al m a le .

L a lib e rtà p o litic a che è stata co n q u ista ta con ta n to s a c rifiz io d i tu tti e con così larga speranza d i benessere da co n se g u irs i, fu rite n u ta com e fine a se stessa, m e n tre d o ve va essere mezzo p e r ra g g iu n g e re la lib e rtà econom ica.

I l popolo si sentì d ir e padrone e so vra n o , ma m e n tre il suo G o v e rn o d o ve va essere il suo servo, g li d iv e n tò p iù che padrone, tu to re , e v o lle saper fa r tu tto lu i, p ro v v e d e re a tu tto , essere capace di tu tto p re ve d e re . Così che in va so da questa sm ania d i fa re u n bene in fin ita m e n te esteso, tra s cu rò d i far bene q u e lle poche cose a c u i g li a n tic h i g o v e rn i r i­ v o lg e va n o le lo ro c u re . I g ra n d i p o te ri d e llo S tato, o ccu p a ti a fa r le g g i p e r p ro vv e d e re a tu tto , non h a nno p iù nè il tem po nè il m odo d i vedere ed e sa m in a re se sono a p p lic a te e com e sono a p p lica te . I l G o v e rn o sem bra d iv e n ta to una o ffic in a in cu i si fo g g ia n o p ro g e tti, il P a rla m e n to una o ffic in a dove si d is c u to n o , i l P o te re R e g io una g ra n d e m acchina che sanziona e p ro m u lg a sem pre ; ma i benefizi d e lle n u o v e le g g i non li rise n te il p opolo, sia per la tu m u ltu a rie tà con cu i irra z io n a lm e n te si succedono e si m u ta n o , sia perchè m anca l ’ o rg a n o calm o e at­ te n to che ne s o rv e g lia la a p p lica zio ne .

E lib e rtà in v o c a il p o p o lo che si sente ogni g io rn o p iù a v v in to d a lla m orsa del fisco ; non è p iù il b ir r o d e i g o v e rn i passati che p e n e tra n e lle case, che s c ru tin a le coscienze, che so rp re n d e la v ita p u b ­

b lic a ; è l’ agente del fisco che vi accom pagna tu tte le ore del g io rn o , e tu tti i g io rn i d e ll’ anno e segue tu tti i v o s tri passi, e v u o l conoscere tu tti i v o s tri a f­ fa ri, e quasi ch ie d e le vo stre in te n z io n i per esigere la g a b e lla , il b o llo , il re g is tro , la ricch e zza m o b ile , la rite n u ta del Te so ro , la lassa d i c irc o la z io n e , la sopratassa, i d e c im i, e v i fa pagare sei v o lte il suo prezzo il tabacco, v e n ti v o lte il sale, tre v o lte il p e tro lio , due v o lte I’ a lc o o l, un t rzo d i p iù i l pane, il v e s tilo , la p ig io n e ....

L ib e rtà in vo ca il popolo che si sente n o n solam ente oppresso d a i t r i b u t i , ma sch ia ccia to d a l tem po che g li si fa p e rd e re per conoscerne I’ e n tità e p e r pa­ g a r li; - lib e rtà in v o ca il popolo d is to lto o g n i m o ­ m ento dal suo la v o ro p e r essere a s e rv iz io d e ll’ a u ­ to rità : o g g i una g io rn a ta per d e n u n zia re la nascita del fig lio , d o m a n i u n ’ a ltra g io rn a ta p e r ris p o n d e re alle ric h ie s te d e ll’ a nagrafe m u n ic ip a le , p o i u n ’ a ltra p e r q u e lla d e lla q u e s tu ra , poi il te stim o n e in u tile nel processo, p o i il g iu ra to , poi la leva c o llo sue in n u m e re v o li esigenze d i d e nunzie e p re se n ze ; e la is c riz io n e dei fig li aila scuola, e il perm esso per s g o m b e ra re , e il perm esso per re s ta u ra re la casa, e via e v ia ; ad ogni ista n te il c itta d in o so vra n o è ch ia m a to d a v a n ti ag li s p o rte lli d i q u a lc h e u ffic io e deve passare o re ed ore, a fare la coda.

Ma non vedete o g o v e rn a n ti m o d e rn i che m e n tre vi a ffa tica te a m a n te n e re le b a rrie re che separano nazione da nazione, e cre d e te co lle dogane e colla re tto ric a is p ira ta d alla e redità s to ric a che d o m in a a n cora le classi d irig e n ti, di c u s to d ire tu tto ra l’ an­ tico co n ce tto g re c o -ro m a n o di p a tria , n o n vedete che i p o p o li fra te rn iz z a n o , e che se tu tta v ia q u a lc h e ra ro esem pio si m a n ife sta , in cu i le a n tich e riv a lità riv iv o n o , m ille e m ille esem pi avete s o tt’ o cch io che v i m o stra n o sem pre p iù la rg o , sem pre p iù esteso q u e l s e n tim e n to di s o lid a rie tà che tende a fare della u m a n ità una sola fa m ig lia ?

E p p u re v o i non avete ancora abbandonato g li a n ­ tic h i siste m i ed educate sem pre le tenere g e n e ra ­ z io n i col ra cc o n to im m a g in o so d e lle g u e rre tra i p o p o li, e p e r v o i la s to ria della u m a n ità è ancora la s to ria d e lle b a tta g lie e d e lle s o p ra ffa z io n i, ed esal­ tate il popolo v itto rio s o e lo cita te ad esem pio anche q u a n d o la sua v itto ria ebbe una causa in g iu s ta e co n d a n n a b ile . M a lg ra d o tale sistem a ili educazione e di is tru z io n e , q u anto progresso n o n ha fatto in ques'a seconda metà del secolo X I X il concetto di u m a n ità ! E sono la lo c o m o tiv a , il te le g ra fo , la stam pa g li a u to ri d i questo m o v im e n to che a v v ic in a i po­ p o li, f i lo ro c o m p re n d e re che i lo ro s e n tim e n ti, i lo ro b iso g n i si a sso m ig lia :io e li a cco m u n a n o n e lle g io ie e n e lle sofferenze. E p re te n d e re ste a rre s ta re g li e ffe tti che la lo c o m o tiv a , il te le g ra fo , la stam pa p o rta n o nel pensiero u m a n o ? E cre d e te di m a n te ­ nere a n cora a lu n g o d is tia te la patrie eoa in te re ssi d iv e rs i d i fro n te a questo m u o v e rsi c o n tin u o di u o m in i e di idee p arlate e s c ritte ?

Oh ! ben a ltro che le ve cch ie fo rm u le dom anda oggi il popolo ; ben a ltro che l’alleanza del tro n o e d e ll’ a lta re c o n tro i d is o rd in i che h a nno cause p ro ­ fonde n e lla in g iu s tiz ia im p e ra n te , n e lla c o rru z io n e sfacciata, n e lla tira n n ia d e l fisco, n e ll’ in iq u a d is tr i­ buzione dei tr ib u ti, n e lla im p o sizio n e da p a rte della classe d irig e n te di un bisogno s to ric o che le m o lti­ tu d in i non sentono.

(3)

595

16 settembre 1894 L ’ E C O N O M I S T A

tira n n i che sotto il nom e di so cia listi h a nno già a cq u ista to tanto potere ; ma il passato ci m o stra che n e m m e no le vio le n ze della società c o n tro le pazzie dei m a lc o n te n ti valg o n o a estirpare il m a le , qua n d o

n o n si p ro vve d a con o p p o rtu n i e la rg h i c o n c e tti ad e lim in a re le cause che p ro d u co n o q u e l m a le .

Il popolo v i ha s e g u ilo q u a n d o avete in n a lz a to la b a n d ie ra della lib e rtà e v i ha a iu ta to a d e b e lla re g li a n tic h i g o v e rn i p e r mezzo d e lle riv o lu z io n i ; ora e g li sente di n o ti g o dere d e lla lib e rtà , sente ehe g li m anca la g iu s tiz ia , e si serve d e g li stessi s tro m e n ti che in a ltro tem po g li avete insegnato ad usare. V o le te p a c ific a rlo ? — A s s ic u ra te g li la lib e rta e la g iu s tiz ia nel co n ce tto u m ano della p a ro la .

IL

DELLE ASSOCIAZIONI

{Trades- Unions)

INGLESI

L e tendenze c o lle ttiv is te d e lle Trades-Unions che l ’ anno scorso, re n d e n d o conto del congresso di B elfast a b b ia m o segnalate *) si sono ra ffo rz a te al congresso d i N o rw ic h che ha a vu to lu o g o la se ttim ana p re ce d e n ­ te G li unionisti in g le si hanno n o n solo d im o s tra to la in te n zio n e d i fa re q u a lc h e propaganda tra i la v o ra ­ to r i a g ric o li, ma anche a p p ro va lo v a rie ris o lu z io n i fa v o re v o li alla nazionalizzazione del s u o lo , alle otto o re e s im ili, d im o s tra n d o cosi ancora una vo lta c h e il v e cc h io u n io n is m o , c o n tra rio a ll’ in te rv e n to d e llo S ta to n e lle re la z io n i s tre tta m e n te e c o n o m ic h e , è ora so p ra ffa tto dal n u o v o u n io n is m o , so rto p e r opera spe­ c ia lm e n te d i a lc u n i s o cia listi in g le s i.

Il pensiero d i dare im p u ls o a lla p ropaganda a g ra ria ha tro v a to la sua espressione in una m o zio n e su lle a b ita zio n i d e i c o n ta d in i, che il ra p p o rto d ella C o m ­ m issio n e reale del la v o ro d ic h ia ra essere tro p p o spesso « al disotto del liv e llo d’ una esistenza decente » e q u a lific a ancora com e « catapecchie a b ie tte d e p lo ­ ra b ilm e n te m is e ra b ili ». D ic h ia ra z io n i queste che ci fa nno pensare n o n essere la q u e stio n e n e lle a b ita ­ z io n i r u r a li e sclu siva m e n te ita lia n a . L e a ltre ris o lu ­ z io n i sono a lm e n o per la m a g g io r p a rte ve cc h ie c o ­ noscenze. L n in d e n n ità ai d e p u ta ti d e lla C am era fig u ra già da tem po sul p ro g ra m m a d e l p a rtito r a ­ d ica le la necessità d i re s trin g e re la im m ig ra z io n e d tfffli s tra n ie ri p r iv i d i mezzi d i sussistenza fu d i­ c h ia ra la e sp licita m e n te da L o r d S a lis b u ry n e l suo d iscorso s u ll’ a n a rch is m o ; l ’ a u m e n to del n u m e ro d e g li is p e tto ri e d e lle is p e ttric i d e lle fa b b ric h e , la o p p o r ­ tu n ità d i rip re s e n ta re n ella prossim a sessione p a rla ­ m e n ta re il bill s u lla re sp o n sa b ilità dei p a d ro n i n e g li in fo rtu n i sul la v o ro e di p re se n ta rn e u n o per la a b o lizio n e dei m agazzini d i v e n d ita a p e rti dai pa­ d ro n i d e lle fa b b ric h e ( q u e lli che i fra n ce si c h ia m a n o g li e c o n o m a li) sono p u n ti su i q u a li si può cre d e re che il m in is tro d e ll’ in te rn o , s ig n o r A s q u ith , sia disposto a c o n fo rm a rs i a i vo i d e i de le g a ti o p e ra i, a lm e n o nella m is u ra del possibile. Q u a n to alla rifo rm a d e lla legge sul g iu r ì, a llo scopo d i p e rm e tte re ai la v o ra to ri lo accesso a q u e lla is titu z io n e m e d ia n te una equa re ­ trib u z io n e , essa era già stala dom andata l ’ anno scorso. Ma il C ongresso d i N o rw ic h non si è lim ita to a

a c o n fe rm a re e a p re cisa re i v o ti g ià em essi n e ll r iu n io n i p re ce d e n ti ; esso ha v o lu to ce rc a re il m ezzo d i d ife n d e re le posizioni co n q u ista te , d i o c c u p a rn e d i n u o v e e ha cercato anche, in s p ira n d o s i a lle prom esse del passato d i tra c c ia re la ca rta della te rra prom essa che d o v rà essere ap e rta n e ll’ a v v e n ire a g li o p e ra i. S otto l’ aspetto p o litic o n o n lo si può a ccu sa re d i in tra n sig e n za visto che una cam pagna c o n tro i L o r d i è stata g ià in iz ia ta dal G ladstone e dai r a d i­ c a li che da lu n g o te m p o la re p u ta n o necessaria. Q u a n to alla m o d ific a z io n e d e lla p ro c e d u ra della L a ­

m era dei C o m u n i non si può d ire che abbia g ra n d e im p o rta n z a , v is to che in re a ltà , n o n ostante L m i­ s u re r e s trittiv e in v ig o re , g li o ra to ri d e lle Trades ZJnions alla C am era hanno p otuto d is c o rre re q uante v o lte lo ro ha p ia c iu to . . ,

Dal p u n to d iv is ta e co n o n n c o -so c ia le si notano le tendenze c o lle ttiv is te già accennate. I c o n g re ssisti hanno in v ita to il g o v e rn o a d e c re ta re la se ttim a n a d i 4 8 o re o b b lig a to rie in tu tti i c o rp i d i m e stie re , m e n ­ tre i lo ro predecessori avevano ris e rv a lo ad o g n i s in ­ dacato il d ir itto di s o ttra rs i a lle p re s c riz io n i d e lla leo-ge. Q uesta d iffe re n za , com e ve d e si abbastanza s i­ g n ific a n te , d e riva forse dalla resistenza che hanno in c o n tra to in P a rla m e n to p a re cc h i bills lib e ra li sotto pretesto d e lla opzione locale e del contract out, ossia della fa co ltà d i s tip u la re p a tti d iv e rs i da. q u e lli am m essi p e r legge, ad esem pio r ig u a rd o alla r e ­ sp o n sa b ilità p e r g l’ in fo rtu n i. F o rs ’ anche ì c o n g re s ­ sisti hanno v o lu to d a re soddisfazione a i m in a to ri, la c u i im m e n sa m aggioranza p re fe ris ce la g io rn a ta d i o tto o re p u ra e s e m p lic e , q u a le la is titu iv a iEtght hours bill a p p ro va lo in seconda le ttu ra dalla L a ­ m era dei C o m u n i, m e n tre i d is sid e n ti del D u ri am e del N o rllm m b e rla n d che hanno o tte n u to con la lo ro in iz ia tiv a u n va n ta g g io m a g g io re in fa tto d i d u ra ta (lei la v o ro n o u si danno pe n sie ro di v e d e re la le g is la ­ zione in te rv e n ire nei lo ro a ffa ri. . , . , . D i im p o rta n z a non m in o re è la ris o uzione del Rudere in fa v o re d e lla nazionalizzazione del su o lo e del so ttosuolo. Il K e ir H a rd ie , uno d e i capi del m o ­ v im e n to u n io n is ta ne ha a lla rg a to la p o rta la , m o ­ d ific a n d o la in m odo che essa si a p p lic h i a n c.ie a a tu tti i m ezzi di p ro d u zio n e , di d is trib u z io n e e di scam bio d e lla ricchezza, vale a d ire e li essa co lp isca n o ti s o lta n to il p ro p rie ta rio fo n d ia rio , che trae i suoi re d d iti d a lla te rra , ma anche il c a p ita lis ta che li o ttie n e con la in d u s tria , la sp eculazione ecc. ¡siam o q u i com e s i capisce fa c ilm e n te , in p ieno sogno, e questo sogno ha sedotto 2 1 9 c a m p io n i del la v o ro , o p e ra i essi stessi, sopra u u to ta le d i 2 8 0 v o ta n ti U na s im ile m aggioranza ha u n s ig n ific a to n o n tr a

-*) Vedi VEconomista del 17 settembre 1893 ; n, 1011.

s c u ra b ile . Senza d u b b io le Trades- Unions n e lle q u a li si tro v a n o a rru o la ti quasi 1 m ilio n e e mezzo d o p e ra i non ra p p re se n ta n o che il q u a rto dei la v o ra to t i d e lle in d u s trie d e l R egno U n ito ; ma o ltre che essi g u a ­ dagnano o g n i g io rn o n u o v i a d e re n ti e che la lo ro im p o rta n z a n u m e ric a è superata d a lla o ro in ­ fluenza m o ra le v i è questo d i p a rtic o la rm e n te

grave n e ll’ a ttitu d in e dei lo ro d e le g a ti, che i p iu a r -

(4)

L’ E C O N O M I S T A 10 settembre 1894 590

8 vecchio u n io n is m o » ? I l p a rla m e n to del la v o ro o r- S?anizz8to, com e spesso vie n e detto, si è d is to lto per ?ernpre dal ra d ic a lis m o in d iv id u a lis ta che era stato *' suo m aestro e il suo is p ira to re ? I l d iv o rz io n o n * o ficia lm e n te d ic h ia ra to , perchè nel d o m in io della Politica n o n si vede che g li sfo rzi d e l K e ir H a rd ie ® consorti, siano r iu s c iti a v in c e re i s e n tim e n ti d i ^conoscenza e fid u c ia professati da m o lti d e le ­ gati pCT y M in is te ro che essi h a n n o c o n trib u ito a chiamare e a m a n te n e re al potere. Ma se i l p a rtito degli « in d ip e n d e n ti » n o n ha guadagnato te rre n o , Se >1 leader socialista, T o m M a n n , n o n è stato n o m i­ l o segretario p a rla m e n ta re del congresso, i l F e n - ^ c k non è però r iu s c ito a fa rs i rie le g g e re ; g li è stato p referito un p a rla m e n ta re bensì, ma u n c o lle t- tlv ista, il W o o d s . — E anche q uesto fatto della sconfitta d e l F e n w ic k , le c u i o p in io n i te m p e ra te sono note, ha un s ig n ific a to in c o n te s ta b ile .

Del resto i vo ti del congresso d i N o rw ic h non Possono s o rp re n d e re nessuno che abbia seguito u n Poco attentam ente i p ro g re s si d e lle id e e c o lle ttiv is te ’ u In g h ilte rra . Si può fa r da ta re dal 188 0 c irc a ?r 'gine d e l m o v im e n to a ttu a le , sp e cia lm e n te q uale f a z io n e p o p o la re . F in o a llo ra il so cia lism o c o lle t- l l vista era rim a s to su l te rre n o d e lle d iscu ssio n i a c - cademiche. E n ric o G e o rg e co l suo lib r o sul P ro ­ gresso e povertà (1 8 8 1 ) diede un fo rte im p u ls o al s°cialism o a g ra rio , i l W a lla c e , I* illu s tre n a tu ra lis ta Preem-gore d e l D a rw in in a lcu n e te o rie , 1’ anno dopo Penò anche lu i il suo c o n trib u to e in se g u ito a questa P.ro Paganda teorica si c o s titu iro n o anche a lc u n e so- £¡etá aventi p e r fin e la nazionalizzazione della te rra . Jj' fittasi a lla stessa epoca che sorse la F e d e ra zio n e dem ocratica sociale la q u a le v o lg a riz z ò il s o c ia lis m o 5 ° u alcune p u b b lic a z io n i ( Socialism made plain, ec.)

di questa società fanno parte il M o rris , il B ax, il d y n d m a n , i l W e b b ossia i s o c ia lis ti in g le s i p iù n o ti 6 attiv i. Ess_[ sono in sostanza seguaci d i C a rlo M a rx . (.Fabian Society) a ltro g ru p p o società Fabian

ass°lttta m e n te c o lle ttiv is ta si re c lu ta sp ecialm ente **eHa classe m edia ; anche essa p u b b lic a spesso dei *!a?ts o tra tta te lli s u lle q u e s tio n i operaie e s u i p r in ­ c ip i del so cia lism o . Q u a n to a g li o p e ra i non sono forse u ie c i an0| c h e i c o n g re s si d e lle trades unione non p ie v a n o s e n tire p a rla re del c o lle ttiv is m o e d e l socia- isrUo di s ta to . Ma col 1 8 9 0 il new-unionism ha Preso i| passo sul v e c c h io , e il p rin c ip io d e lla n a - 2 l°ttalizzazione, am m esso d a p p rim a p e r le m in ie re p i a n t o , è o ra esteso a tu tti i mezzi di p ro d u zio n e , **0 P iù nè m eno d i q u e llo che v o g lio n o i c o lle tti- V is ti.

V i ^ da te n e r c o n to tu tta v ia ch e la classe o p e - r °ia è d ivisa anche in In g h ilte r ra e che le trades u nions non ra p p re s e n ta n o che una p a rte d e lla clas­ s i certo la p a rte p iù fo rte e in te llig e n te . P erò q u anto D 'ù i so cia listi nelle associazioni o p e ra ie in g le s i a c q u i- s ta n o te rre n o , tanto p iù d iv e rrà in e v ita b ile q u e lla s « is s io ne c h e abbiam o a ltre v o lte preconizzato com e a ta le . Già i n e o -u n io n is ti re la tiv a m e n te te m p e ra ti, e ?.m e John B u rn s , sono alla lo ro v o lta so p ra fa tti da- § '• esaltati, com e i l K e ir H a rd ie , ohe è il fo n d a to re ^ l p a rtito operaio in d ip e n d e n te , predica ap e rta ­ m e n te la lo tta di classe e r ifiu ta d a l p u n to d i vista P o litic o di u n ir s i co i p a rtiti b o rg h e si. Ma non èu, _____ p a rtiti b o rg h e si. __ ___ S llPPonibile c h e questa c o n fu s io n e in seno alle trades p0SSa d u ra re ancora u n pezzo ; se così fosse ?°V T etnm o d ir e che il s o cia lism o ha fa tto m o lta p iù l r a da nelle m e n ti d e g li o p e ra i unionisti in g le s i d i

q u e llo che fin o ra si c re d e v a . E se così fosse sarebbe da fa r le m e ra v ig lie , p erchè non ha d a to segni d i v ita u n poco p iù p o s itiv i e c o n c lu d e n ti d i q u e lli che si h a nno con I’ a p p ro va zio n e di m o z io n i. I p ro s s im i co n g re ssi c i d a ra n n o le mot de l’ enigma ; p e r ora n o n a b b ia m o e le m e n ti ta li da fo rm u la re u n g iu d iz io s ic u ro .

E L ’ E D U C A Z I O N K L I B E B A L K

U n o dei r im p r o v e r i spesso d ir e tti a lle d em ocrazie è la crescente m e d io c rità dei lo ro g o v e rn a n ti ; m e ­ d io c rità ta n to p iù d e p lo re v o le , q u a n to p iù u n p opolo ha la lib e rtà e, in p a ri tem po, una is tru z io n e assai lim ita ta . E p p u re , com e d ice va il L a b o u la y e « le so­ cietà m o d e rn e v o g lio n o g o v e rn a rs i da sè : esse sono in sostanza re p u b b lic a n e , q u a li che siano le fo rm e ed i n o m i d e lle p u b b lic h e potestà che le re g g o n o ; ma p e r g o v e rn a rs i da sè c i v o g lio n o p ro fo n d e 'c o g n iz io n i, o c ­ c o rre sapere donde sì m u o va e dove si vada. L a v ita d e lle n a z io n i com e q u e lla d e g li in d iv id u i, non v o lg e a bene, se non q u a n d o è gove rn a ta d a lla ra g io n e , n o n d a lla passione. » E po ich é , specie presso i p ò p o li la tin i, i l g o v e rn o è o g g id ì in m ano a lla classe m e d ia , il p ro b le m a d ella is tru z io n e s u p e rio re n e lle d is c ip lin e so cia li e p o litic h e , che son q u e lle che hanno p iù d ire tta attinenza co l g o v e rn o d e g li S ta ti, è u n p r o ­ b le m a d e lla m a g g io re im p o rta n z a anche econom ica e fin a n z ia ria , d e riv a n d o d a lla sua so lu zio n e in n o n p ic co la p a rte il m o d o d iffe re n te d i c o n sid e ra re e di ris o lv e re le q u e s tio n i p o litic o -e c o n o m ic h e fo n d a m e n ­ ta li. È q u in d i d i in te re sse v iv o e c o n tin u o il se g u ire le v ice n d e d i u n Is titu to che, fondato da u n bene­ m e rito p a triz io piem ontese, il senatore C a rlo A lfie r i d i S ostegno, si pro p o n e a p p u n to d i fo rn ire alla g io ­ v e n tù stu d io sa e agiata u n in se g n a m e n to c o m p le to n e lle d is c ip lin e s o cia li, e q u e l che è p iù e m e g lio , in fo rm a to a p r in c ip i e m in e n te m e n te lib e ra li.

In te n d ia m o p a rla re d e li’ Is titu to d i Scienze S o c ia li « C esare A lf ie r i » is titu ito in F ire n z e fin o dal 1 8 7 4 col tito lo d i S cuola d i Scienze so cia li ; e l’ occasione d i in tra tte n e re i le tto ri su cotesto Is titu to e sui p r in ­ c ip i della educazione lib e ra le , c i è o ffe rta dalla p u b ­ b lic a z io n e testé fatta d e i d is c o rs i d e l m archese C a rlo A lfie r i, no n ch é d e i d o c u m e n ti r e la tiv i alla fo n d a ­ zione e a llo s v o lg im e n to del R . Is titu to , p u b b lic a ­ zione che d o b b ia m o a ll’ in te llig e n te e operosa c u ra d e l s e g re ta rio del C o n s ig lio d ire ttiv o di q u e lla S cuola s ig n o r A tto C o rs i ') .

Il p e n s ie ro del m archese A lf ie r i r ifu lg e d i lu ce v iv is s im a n e lle p a g in e d i questo v o lu m e e noi v o r­ re m m o p o te rlo re n d e re q u i nel m odo p iù co m p le to e p re ciso , se lo spazio d is p o n ib ile ci consentisse una larg a a n a lis i dei suoi d is co rs i.

C o m p iu ta l’ u n ità p o litic a del paese p a rve g iu s ta ­ m e n te che o g n i pe n sie ro , o gni c u ra e azione do ve s­ sero essere riv o lte a d a re s v ilu p p o e v ig o re a lla a zio n e d e i c itta d in i n e lla v ita p u b b lic a . A co n so lid a re , d ic e va il m archese A lfie r i nel suo d iscorso d e l 5 m a g g io 1 8 7 3 , a fa r p ro sp e ra re e p ro g re d ire u n o

(5)

16 settembre 1894 L ’ E C O N O M I S T A 597

S tato re tto a lib e rtà n o n bastano nè la perfezione m a g g io re che il P a rla m e n to re c h i n e lle le g g i, nè i l sa vio ed in gegnoso o rd in a m e n to dei s e rv iz i del Go­ v e rn o . C i v u o le una non in te rro tta successione di g e n e ra zio n i e g e n e ra zio n i v ie p p iù num erose d i b u o n i c itta d in i. C i v u o le q u in d i u n a p ro v v id a e ro b u sta educazione d e lla g io v e n tù che la p re p a ri a ll’ esercizio d e i d ir it t i ed a ll’ a d e m p im e n to dei d o v e ri della età v ir ile . P e r q u e sto M assim o d ’ A ze g lio o ttim a m e n te d ic e va : « O ra che si è fa tta l’ Ita lia , fa c c ia m o g li Ita lia n i. »

A quest’ opera d i pre p a ra zio n e del c itta d in o ita ­ lia n o , conscio d e i suoi d o v e ri e dei su o i d ir it t i, d o ­ ta to , p e r così d ire , d i u n c a ra tte re , d i un te m p e ­ ra m e n to c iv ile e p o litic o , capace d i in te n d e re le q u e s tio n i s o c ia li della età n o stra , volse il pensiero il fo n d a to re d e ll’ Is titu to d i Scienze S o c ia li. U na « G ra n d e A ssociazione lib e ra le ita lia n a » avre b b e d o v u to essere il mezzo p e r a g e vo la re q u e ll’ opera p a trio ttic a . N el p rim o co n ce tto d e ll’ on. A lfie r i q u e ll’ A ssociazione do­ veva essere d iv is a in tr e s e zio n i: una e le tto ra le e p a r­ la m e n ta re , u n a ltra d i propaganda e d i p u b b lic ità , e una terza destinata « a lla rifo r m a d e lia educazione n e lle sue re la z io n i co n g l' in te re ssi e le is titu z io n i c iv ili, p o litic h e , so cia li d i un paese nel q u a le l’ u g u a ­ glianza d e m o c ra tic a è consociata a la rg h is s im a fo rm a d i g o v e rn o lib e ro e ad una m o n a rc h ia am ata e r i ­ spettata. »

D e lle due p rim e sezioni si v o le v a a llo ra p o rre s o lta n to le b a si, ben co m p re n d e n d o l’ on. A lfie r i e i suoi a m ic i che u rg e va s o p ra tu tto c o m p ie re la r ifo rm a e d u c a tiv a , p rim o passo, ma il p iu d e c isiv o , p e r dare s v ilu p p o a lla pianta-cittadino, p e r re n d e re la g io ­ v e n tù d e lle classi p iù agiate idonea a lle fu n z io n i s o c ia li e p o litic h e , che in u n o stato lib e ro è c h ia ­ m ata a e se rcita re .

Is tru ire , ed u ca re il g io va n e , farne u n u o m o pro b o e capace, a n im a to da sensi lib e r a li, e s e rc ita re i l suo in te lle tto , in d iriz z a rlo in m odo che in lu i si fo rm i u n c a ra tte re saldo e s ic u ro , - a cotesto m ira v a l’ o n o re ­ vo le A lfie r i e p o ich é alla creazione d i una S cuola d i S cienze S o c ia li tendeva costantem ente e d o m a n ­ dava l’ appoggio a q u a n ti ha a m ic i i l bene p u b b lic o , e g li segnalava co ra ggiosam ente u n o dei m a li p iù g ra v i che in u n o S tato lib e ro , n e l q u a le v ig e il p rin c ip io d e lla p a rte cip a zio ne d ’ o g n i classe al g o v e rn o , possa a v e rs i ; I’ u n iv e rs a le ig n o ra n za . C e rto 1’ opera u n i­ fic a tric e del n o stro paese è degna d i a m m ira z io n e , la re d e n zio n e d’ Ita lia non patisce c e rto d i nessun c o n fro n to con q u e lla d i a ltro popolo c iv ile « e p p u re osservava il m archese A lfie r i, i r im p r o v e r i, ta lv o lta m o lto g ra v i, che si fanno a lle le g g i e ai re g o la ­ m e n ti, alle d e lib e ra z io n i c o n s ig lia ri, al p ro ce d e re in ­ c e rto , ta rd o , confuso d a g li agenti e s e cu tivi d ’ o gni g ra d o ; e p p u re la gen e ra le discontentezza, che si sfoga in c o n tin u i ed a ssordanti c la m o ri, n o n sono senza g iu s to fo n d a m e n to . C he se si pon m e n te a l­ q u a n to assidua alle p u b b lic a z io n i dei g io rn a li, ai d i- b a ttim e n ti d e i c o rp i d e lib e ra n ti, alla reda zio n e dei p ro g e tti di legge e d e lle re la z io n i che li a c co m p a ­ g n ano, si fa m anifesta la causa p rim a e p r in c ip a ­ lis s im a d i ta n ti g uai : cioè l’ u n iv e rs a le ig n o ra n z a . In te n d ia m o c i : non d ic o che nessuno sappia n u lla , n o ; ma p o c h iss im i sanno q u e llo che o c co rre re b b e a ciascuno di sapere, n o n ta n to p e r g o v e rn a re g li u o ­ m in i, p e r d irig e re le a m m in is tra z io n i, p e r in iz ia re o c o m p ie re im p o rta n ti r ifo rm e od in g e n ti in tra p re s e - queste sono cose che spettano ai p o ch i ed a g li e le tti,

- q u a n to p e r essere capaci, com e ai p iù si co n vie n e d i sin d a ca re e d i v ig ila re l ’ opera dei p u b b lic i u ff i­ c ia li d ’ o g n i g ra d o e q u a lità . L ’ ig n o ra n za che d e ­ n u n z io e d e p lo ro n o n è sola q u e lla che danneggia i p u b b lic i negozi, m a q u e lla a ltre s ì per la q uale v e ­ d ia m o o g n i g io rn o tra s c u ra ti o m anom essi g l’ in te ­ ressi p riv a ti d i ta n te fa m ig lie ».

È s u p e rflu o fe rm a rs i q u i s u g li e ffe tti d i tale ig n o ­ ranza, tro p p e v o lte avendo a v u to occasione d i se­ g n a la rli su queste c o lo n n e . P iu tto s to m e rita di essere

notato com e saggiam ente e a n im o sa m e n te il sena­ to re A lfie r i si ponesse a ll’ opera p e r is titu ir e la S cuola di Scienze S o c ia li senza la sciarsi v in c e re d a ll’apatia d i c h i p re fe ris ce r e c rim in a re senza a g ire , dai d u b b i s o lle v a ti da c o lo ro che n o n vedono la p o s s ib ilità d i fa re q u a lc h e cosa d i u tile senza il co n co rso d e llo S tato, d a lle o p p o sizio n i d i c h i e rro n e a m e n te fr a in ­ te n d e n d o lo scopo si rite n e v a d a n n e g g ia to dalla ideata is titu z io n e . O g g i che l’ Is titu to d i S cienze S o c ia li e- siste ed ha dato g ià co p io si fr u tti d e lla sua feconda azione e d u c a tiv a , le d iffic o ltà ch e d o v e tte v in c e re il suo fo n d a to re possono p a re re lie v i, m a c h i si rip o rta a v e n t’ a n n i a d d ie tro e ha q u a lc h e p ra tic a in m a te ria d i scuola s i p ersuaderà fa c ilm e n te che o c co rre va tu tta la tenacia n e i p ro p o s iti d e ll’ illu s tre fo n d a to re e la sua fede salda e p ro fo n d a n e lla b o n tà d e ll’ idea che e g li si era fa tto d e lla educazione lib e ra le , per re sistere a lle in fin ite c o n tra rie tà ed o p p o s iz io n i, n o n tu tte le a li, che spesso m ira ro n o ad in tra lc ia rn e l ’ opera. L ’ Is titu to d i Scienze S o c ia li in q u e s ti v e n ti a n n i ha m a n te n u to le sue prom esse ed ha c o rris p o sto a ll’ id e a le che il suo fo n d a to re se ne era fo rm a to ; g li s p le n d id i successi o tte n u ti dai suoi g io v a n i ai c o n c o rs i e n e lla v ita p u b b lic a ne fanno fede. C om e tu tte le is titu z io n i d i questo m o ndo esso è ce rto p e rfe ttib ile . Cause in d ip e n d e n ti d a lla sua vo lo n tà p e rch è in p a rte d e riv a n ti dai v in c o li eh’ esso ha con a ltro is titu to , la S cuola d i G iu ris p ru d e n z a , g li hanno forse im p e d ito fin o ra d i assum ere p iù e s p li-, cita m e n te d i q u e llo che abbia g ià il c a ra tte re di scuola d i scienze sociali. Ma l’ idea d e ll’ on. A lfie r i ha già a v u to tale a ttu a zio n e che anche q u a l’ è o ggi ra g g iu n g e pie n a m e n te il suo scopo e tu tto c iò che p o trà essere fatto p e r p e rfe zio n a re l ’ Is titu to non c re ­ d ia m o possa ta rd a re a n c o r m o lto . S copo d e ll’ Is titu to c o n vie n e n o ta rlo n o n e g ià d i fo rm a re dei p ro fe ssio ­ n is ti o d e g li a v vo c a ti. « I l c a ra tte re essenziale d i q u e ­ sto is titu to , diceva il m archese A lfie r i n e l 1 8 7 8 , è la p re p a ra zio n e a lla v ita re tta feconda del c itta d in o q u a le è d e te rm in a la d a lle p a trie is titu z io n i e dal- l’ in d o le d e lla p resente società ita lia n a . » E p iù ta rd i, nel 1 8 8 S , d ic h ia ra v a n u o v a m e n te : « G io v ò e g io v a a q uesto is titu to d i m u o v e re da u n co n ce tto d e te rm in a to e s ic u ro , e d i m ira re ad e ffe tti b e n de­ f in iti e c o n o sc iu ti.

« A i g io v a n i che p e r la lo ro c o n d izio n e h a nno in ­ d u b b ia m e n te m a g g io re d e b ito e m ig lio r agio d i d e ­ d ic a re opera e te m p o a lla v ita p u b b lic a , m eno r i ­ ch ie d e n d o n e da essi le necessità d o m e stich e , questa S cu o la o ffre g l’ in s e g n a m e n ti e g li a d d e s tra m e n ti ap­ p r o p r ia i. Essa n o n lu s in g a nè g e n ito ri, nè fig liu o li, d i a g e vo la re od a ffre tta re l ’ accesso ad una c a rrie ra p u rch e ssia , a b b re via n d o g li s tu d i o p p o rtu n i od i n ­ gann a n d o con a rtifiz io di so rta le g a ra n zie e le c a u ­ tele, d i c u i lo S tato m u n is c e 1’ a m m issio n e ai c o n ­ c o rs i. Q uesto asso lu ta m e n te n o i n u o v a m e n te lo a f*

(6)

598 L ’ E C O N O M I S T A 16 settembre 1894

gnate, dalla d is c ip lin a e d a i m e lo d i d id a ttic i e dallo zelo d e i m a e s tri, questa S cuola assicura di m andare g li a lu n n i v a lid a m e n te p re p a ra li alla p ro va degli esam i di S ta to , e fo rn iti di co g n izio n i s cie n tifich e e p ra tic h e ta li, da ese rcita re degnam ente o g n i n m c io lo ro com m esso dal G o v e rn o o d a ll’ elezione. I p r o ­ g ra m m i dei c o rs i e degli esami non fanno m ostra di is tru z io n e e n ciclo p e d ica , ma la S cuola riv o lg e ogni sua possa a far im p a ra re bene le cose n e c e s ­ sa rie agii in te n ti di cia scu n a lu n n o . O nde sia per essa in v e rtita in lode la censura mossa da Seneca ai pedagoghi d e i te m p i s u o i, e si dica con piena v e rità : « Hic, non scholae sed vitae discitur. »

M o lte pagine, dense di idee g iu stissim e e d i co n si­ d e ra zio n i assennate s u i d o v é ri d e lle classi agiate e s u llo s p irito e i fin i della educazione lib e ra le , si tr o ­ vano nei d is c o rs i d e ll’ on. A lfie r i ra c c o lti dal s ig n o r C o rs i; e a n o i d u o le sin ce ra m e n te d i non poterci s o ffe rm are a m e tte rn e in lu c e i p re g i p re c la ri, spe­ cie in questo m o m e n to nel quale il paese è tra v a ­ g lia to non solo da una depressione econom ica e f i ­ n a n z ia ria , ina anche da una crise m o ra le , ancora la te n te in a lc u n e classi, in a ltre già abbastanza p a ­ lese, Si d im e n tic a , tro p p o spesso che la fede r e li­ giosa non ha p iù la in te n sità d’ un te m p o , quando non è del tu tto scom parsa, e che l’ u m a n ità essendo se m p re p ro n ta ad appassionarsi per .una^ idea e non ave n d o p iù n e lle credenze re lig io s e u n , im p u ls o s u f­ fic ie n te si v o lg e rà se m p re p iù verso le idee m o ­ ra li e s o cia li, le q u a li fin ira n n o col d iv e n ire p re d o ­ m in a n ti e a s so rb e n ti. P e rc iò tu tte le q u e s tio n i m o ­ ra li e s o cia li tendono a d iv e n ire q u e s tio n i v ive o a [lassare d a l d o m in io a stra tto del pensiero filo so fic o in q u e llo d e i fa tti e d e g li a tti. C om e il se n tim e n to re lig io s o ha d a to alle n a zio n i presso le q u a li si è m a g g io rm e n te s v ilu p p a to una g rande forza d i espan­ sione, così le idee e i s e n tim e n ti m o ra li e sociali tra s c in e ra n n o le n a z io n i v e rs o nuove v ie , n u o v i o r iz ­ zo n ti. E i p o p o li che a v ra n n o le n o z io n i p iù g iu ste e p re cise , la c o ltu ra in te lle ttu a le p iù d iffu s a , si v e ­ d ra n n o p o rta ti inn a n zi ed e le v a ti al d i sopra d e g li a ltri con u n a potenza irre s is tib ile . La forza o la d e ­ cadenza dei p o p o li d ip e n d e rà dalle s o lu zio n i dei p rò b le m i m o ra li e so cia li alle q u a li essi si p ie g h e ra n n o ; e q u e lle s o lu z io n i non sa ranno in g ra n parte che il r is u lta to d e lla is tru z io n e alla q uale c ia sc u n popolo sarà p e rv e n u to . O c co rre , a d u n q u e , che le classi agiate si is tru is c a n o , com e d ice va l’ on. A lf ie r i nel 1 8 7 8 , « p e r conto p ro p rio non s o lo , ma p e r conto eziandio dei d is a g ia li. A lo ro l’ is tru z io n e fo rn irà i mezzi c iv ili di d ife s a : c o lla is tru z io n e im p a rtita ai d is e re d a li della fo rtu n a to rra n n o lo ro di m a n o le a rm i d e lla b a rb a rie , che l ’ ignoranza a ffila ed aguzza. Y o g .ia m q noi p o s ­ s id e n ti s p e g n ere n e i p o v e ri la v o g lia d i p re n d e re v io le n te m e n te ? Inse g n a m o colla d o ttrin a e p iù c o l­ l’ esem pio, l’ a rte di o n estam ente a rric c h ire . »

A i n o b ili in te n ti d e ll’o n . A lfie r i n o n h a n n o sem pre c o rris p o sto in m odo adeguato le classi agiate. C iò però non scem a la u tilità della is titu z io n e e ducativa da lu i fondata, se m a i d im o s tra che ancora non è p e n e tra la d a p p e rtu tto nel n o s tro paese la c o n vin z io n e che la c o ltu ra c iv ile lib e ra lo è la c o n d izio n e del p r o ­ gresso o rd in a to . D iffo n d e re q u e lla c o n vin z io n e è fa r òpera u tile al paese, p e rciò v o rre m m o che la p u b b li­ cazione, che c i ha dato m o tiv o a s c riv e re questo a rtic o lo , avesse m o lti le tto ri.

I TRATTATI E IL • M0DUS-V1VENDI ■ COMMERCIALE

tra l ’Italia e la Spagna ’)

In questi tempi di lotta ostinata tra le nazioni per la protezione delie proprie industrie, o quando tra i più disparati pareri o gli esperimenti più o meno felici di protezionismo ad oltranza, le menti piu illuminate in materia devono confessare di aver smarrito il retto sentiero, singolarissime apparvero anche ai meno versati in materia ie lunghe trattative che ebbeio luogo tra l’ Italia e la Spagna prima e dopo lo sca­ dere dei trattati di commercio fra queste due nazioni. Come è noto, questi trattati dovevano cessare col 31 Gennaio 1893 per denuncia fattane dalla Spagna, ma vennero poscia prorogati al 30 Giugno di quell’ anno. Successivamente si adottò un modus-vivendi, proro­ gato per la quarta volta, sino al 31 Dicembre di quest’ anno, senza che siasi potuto comprendere per quale ragione, non essendosi concluso al 30 Giugno 1892 un nuovo trattato di commercio, non siasi in­ sistito per la proroga di quello che già era in vigore. Meno si comprende come nel mentre la Spagna ve- i iva a colpire con dazi proibitivi le nostre esporta­ zioni, si poti ssero concedere a quella nazione le_ fa­ cilitazioni ad altre accordate in virtù di trattati di commercio, anziché applicare le tariffe generali au­ mentate a seconda di quello che era richiesto dalla stessa tutela dei nostri interessi.

Ognuno ha osservato che il principio di protezio­ nismo esagerato adottato negli Stati-Uniti d Ameiica, in seguito al famoso bill Mac Ivinley, ha trovato non pochi imitatori nel vecchio mondo e che prima fra le nazioni di Europa , la Francia ebbe nel Meline il più fervente apostolo di quei principii. A lui devesi 1’ abolizione della clausola di trattamento della na­ zione più favorita per dar luogo invece alla_ tariffa minima, massima e di rappresaglia, che egli seppe tanto calorosamente difendere in Parlamento e fare adottare quale legge dello Stato.

Anche la Spagna, essendo vicino lo scadere dei suoi trattati di commercio con gran parte delle na­ zioni di Europa, e tra questi anche quel o con l’Italia, in vigore dal 26 Febbraio 1888, fu attratta nell’or­ bita delle teorie del Mae Kinley e Melino, ravvisando in queste teorie il miglior modo di dare maggiore impulso alia industria nazionale, e procurare con ciò un notevole incremento alle finanze dello Stato. In­ fatti pochi mesi avanti lo scadere di quei trattati, compilò in anticipazione e pubblicò il 31 dicembre 1891 due tariffe, minima e massima, che costituivano una vera rete di intransigente protezione, sorpas­ sandosi colla tariffa minima, quanto non erasi mai immaginato colle tariffe di rappresaglia o di gueira.

Quantunque possa credersi che i sistemi di prote­ zione siano di loro natura contagiosi, va resa lode all’ Italia se non si lasciò completamente sedurre dal sentimento della difesa ad oltranza delle proprie indu­ strie, convinta che il facile scambio dei prodotti meglio si addica alle sue particolari condizioni economiche. Iniziando e concludendo i trattati di commercio con l’Austria, la Germania e la Svizzera, potè assicu­ rarsi per 12 anni uno stabile regime convenzionale, con gran parte dell’ Europa e trovare così un com ­ penso ai dazi di proibizione inaugurati dalle proprie sorelle, la Francia e la Spagna.

SI può ammettere che l’ inasprimento delle nostre relazioni commerciali colla Francia sia stato di ca­ rattere politico e quindi è facile comprendere le im­ mense difficoltà che il nostro Governo dovè incontrare per tentare di ricondurle a più miti condizioni. Trovò così giustificazione il primo passo di conciliazione

(7)

10 settembre 1894 L ’ E C O N O M I S T A

599

fatto dall’ Italia il I o Gennaio 1890 coll; abolizione delle tariffe di guerra. Ma sembrava a chiunque che altrettanto facile sarebbe stato per l’ Italia di con­ durre prontamente a termine un accordo commer­ ciale con la Spagna, poiché le relazioni politiche tra i due Stati si erano sempre mantenute cordiali; onde non si concepisce quali recondite ragioni abbiano potuto determinare il nostro Governo a non presen­ tare alla ratifica del Parlamento il trattato di com­ mercio e navigazione tra l’ Italia e la Spagna firmato a Madrid il 6 Agosto 1893 da! nostro ambasciatore marchese Maffei e dal Ministro di Spagna Moret, sostituendolo invece con una quarta proroga al modus-

vivendi attuale, col più grave scapito dei nostri in­

teressi e del nostro decoro nazionale. Ciò malgrado che 1’ articolo 22 ed ultimo di quel trattato cosi fosse concepito:

« Il presente trattato sarà ratificato e le ratifiche « saranno scambiate a Madrid nel più breve termine « possibile. Esso entrerà in vigore immediatamente « dopo lo scambio delle ratifiche e resterà obbliga- « torio fino al 31 Dicembre 1903. Tuttavia ciascuna « delle altre parti contraenti si riserva la facoltà di « farne cessare gli effetfi al 1« Gennaio 1898 denun­ ci ciándolo dodici mesi prima ».

Se dalle statistiche pubblicate si rileva che il mo­ vimento commerciale tra i due paesi non raggiunse mai lo sviluppo che sarebbe stato desiderabile, e se altre nazioni più di noi fortunate lottarono con mag­ gior successo in quei mercati, non trova nè giusti­ ficazione nè spiegazione la completa indifferenza con cui per tante volte vennero accolte dal nostro Par­ lamento le proposte di proroga dell’ attuale modus-

vivendi colla Spagna, nè il perchè non siasi tenuto

parola alcuna sul trattato di commercio con quell* Nazione progettato ed esaminato dalla Commissione Parlamentare, ohe per mezzo dell’ on. Saporito pre­ sentò fino dal 6 Giugno scorso ai colìeghl della Ca­ mera dei Deputati, la sua relazione. Ad attenuare questa trascuranza dei nostri interessi commerciali, non può valere certamente la considerazione^ che di questo stato di cose essendo danneggiate più parti­ colarmente soltanto alcune provinole d’ Italia non vi sia impegnato un vero e proprio interesse nazionale. I mali maggiori che soffre la nazione nostra hanno la loro causa immediata nell’ abbandono in cui sono lasciati i più vitali interessi ora di una regione, ora di un’ altra. Governo e Parlamento dovrebbero a questi interessi rivolgere principalmente tutte le loro cure, perchè da essi sopratutto scaturirebbe il pro­ fitto che il paese non ricava dalle innumerevoli in­ terpellanze ed interrogazioni che si svolgono nelle aule legislative. È sicuro che molti mali che hanno travagliato la nostra Italia in questi ultimi tempi e che le misure eccezionali di ordine pubblico che fu ­ rono prese nei mesi passati avrebbero potuto rispar­ miarsi se con maggior diligenza si fossero curati gli interessi economici di alcune regioni d ’ Italia. _

Intanto il trattato di commercio firmato a Madrid il 6 Agosto 1893 in forza dell’ articolo 22 del trat­ tato stesso può aver termine anche eoi 31 Dicembre 1897 e quando potesse venire approvato entro il cor­ rente anno ed andare in vigore col primo Gennaio prossimo, non avrebbe che tre anni di vita. Malau­ guratamente però essendo probabile che perduri la indifferenza attuale, è facile ritenere ohe sarà gran ventura se potrà andare in vigore col 30 Giugno 1895 e cosi con una esistenza di soli due anni e mezzo, mentre ognuno sa quanto sia dannoso allo_ sviluppo degli interessi commerciali la precarietà dei trattati, e quanto ciò influisca a far languire lo scambio dei prodotti tra nazione e nazione. A d ogni modo dan­ dosi vigore al nuovo trattato verrebbe almeno a cessare lo stato mostruoso dell’ attuale modus-vivendi sicché quel trattato potrebbe essere da questo lato accettato senza discussione, quantunque abbia

peg-Eiorato anziché migliorato le condizioni stabilite da quello scaduto il 31 Gennaio 1892 e quantunque da non poche persone competenti si sostenga esseie molto dubbio se convenga all’ Italia di accettare ì nuovo trattato come fu progettato. - - Si ammette è vero, per alternante, che il minor vantaggio sia giustificato dalle difficoltà incontrate nel trattare con la Spagna attesa la eccedenza talvolta notevole sul valore della esportazione Italiana m confronto a quella Spagnola, ma si nega che i dati statistici dai quali è desunta quella eccedenza siano fuou di di­

scussione. , . , v „„ll'ot

Ciò che resta certamente assodato si e che coll at tuale modus-vivendi le nostre relazioni commercia ì colla Spagna per ciò ohe riguarda la nostra im p u ­ tazione, hanno avuto una diminuzione tale equiva­ lente a completa cessazione, poiché mentre 1 itai è obbligata ad applicare alle merci di origine bpa-è obbligata ad applicare alle merci di_ origine ¡»noia i diritti doganali determinati dai suoi trattati con 1’ Austria-Ungheria la Germania e la Svizze , che si sarebbero trovati in vigore al 1° Luglio lb »A la Spagna in correspettivo è obbligata ad applicare ai prodotti di origine Italiana, la sua tariffa minima. Nella relazione della Commissione permanente per l’ esame dei trattati di commercio e delle tarlile D o- o anali presieduta dall’ On. Luzzati Luigi alla Camera dei Deputati, in merito al trattato di commercio tra l’ Italia e la Spagna si legge : « Senza entrare in dettagli intorno alle oscillazioni che hanno pie- « sentato le' nostre esportazioni principali in Spa- « gna si è obbligati a riconoscere che le principali « merci esportate dall’ Italia in Spagna sono sem- « pre i marmi, il carbone vegetale, le legna, le « doghe, il legno comune non lavorato, i legumi see- « eh?, lo zolfo ed il pollame. » .

Dal seguente prospetto è facile rilevare come il trattamento riservato coll’ attuale modus-vivendi alle merci che formavano la principale^ nostra esporta­ zione in Spagna equivalga a proibizione e tale lo è di necessità poiché col regime attuale la tariffa im­ postaci dalla Spagna supera di gran lunga la tantta di guerra applicata dalla Francia all Italia fino al 1891.

Dazio secondo la Tariffa

8

Marmi greggi . . • per quintale Id. segati, levigati o no » Id. lavorati, scolpiti » Carbone vegetale . per tonnellata D o g h e ... per mille Legno comune non la­

vorato . . . . per metro cubo Legumi secchi . . . per quintale

Zolfo . . . .

Pollame vivo o morto per chilogr. Canapa greggia e

pettì-o a a £ : a-? ■ ;§ 3 : « 1 bo a oo. C3 -< -d rU * fa «5 2 fc, S a 3 o(d M o <

nata per quintale

(8)

600 L ’ E C O N O M I S T A

16 settembre 1894

esclusivamente riceveva dall’ Italia, con un dazio di gran lunga superiore al loro valore, il quintuplicare quello sugli zolfi, sulla canapa e sulle doghe e il più che raddoppiare quello sugli altri articoli, dimostra chiaramente che essa già intendeva di chiudere le porte ai nostri prodotti. Né seriamente potrebbe so­ stenersi da parte dei negoziatori di questo modus-

vivendi che essendosi in sostanza applicate recipro­

camente le tariffe generali, un benefizio si ottenne dal momento che la tariffa massima spagnuola avrebbe più duramente colpito la nostra esportazione. Questo argomento é specioso ma non ha valore, poiché se la tariffa minima è già proibitiva, niun maggiore ag­ gravio- poteva recare la tariffa massima e restava perciò indifferente l’applicazione dell’uria o dell’altra. Riesciva strano pertanto ciò che il Ministro Lacava scriveva alla Camera di Commercio di Carrara in que­ sti termini : « è indiscutibile che tale mondus-vivendi « rappresenta sempre un benefizio di fronte all'ap- « plieazione reciproca della tariffa generale » dap­ poiché non si considerava che ad esempio 100 ton­ nellate di marmo segato rappresentano un valore di circa 9000 Pesetas e che questa quantità di marmo entrando in Spagna pagherebbe un dazio di Pesetas 12,000, colla tariffa minima e Pesetas 1,440 colla ta­ riffa generale. Ora essendo commercialmente impos­ sibile di pagare o l’uno o l’altro dazio è chiara la fatuità della_ osservazione ministeriale. Le stesse cose potrebbero ripetersi per altre voci che formano parte del regime attuale.

Da alcune pubblicazioni di questi ultimi tempi si è voluto quasi far credere che infine se dal modus-

vivendi attuale un danno incontestato ne ha risentito

la nostra esportazione in Spagna, pure le statistiche non ne constatano una enorme diminuzione. Ma que­ sti calcoli presero a base il movimento dell’anno 1892, dimenticando che appunto per la proroga che avvenne del vecchio trattato fino al SO giugno di quell’anno vi fu nel primo semestre un invio eccezionale di mezzi da eguagliare l’ esportazione dell’ intera an­ nata. Se però i confronti si facessero per gli anni 1893 e 1894 sarebbe facile il giungere a conseguenze assolutamente opposte. Senza parlare degli zolfi la cui crisi è nota a tutta Italia, basti accennare che il marmo che, come è detto nella relazione della com- missione_ parlamentare, era il principale articolo di esportazione Italiana in Spagna, non inferiore nella media eli un decennio a tonnellate 12000 annue, (il che rilevasi dalle pubblicazioni della Camera di Commercio di Carrara) potè scendere nel 1893 a tonnellate 1984 con la quasi totale esclusione del marmo fsegato e lavorato che da circa 8000 tonnellate annue degli anni precedenti scese nel 1893 a tonnellate 120. Di fronte a questi resultati ogni calcolo basato su criteri diversi, ogni argomentazione, si risolve in perfetta vanità.

Niuna ragione può giustificare il trattamento che subisce 1 Italia se si considera che la Francia la quale possiede una quantità di marmi propri, e pur seguendo le vie del protezionismo ad oltranza, non con la tariffa minima ò massima, ma con quella di guerra, colpì il marmo in tavole e lastre di prove­ nienza dall Italia di L. 3 e 5 il quintale a seconda dello spessore, in luogo di dodici della tariffa mini­ ma _ spagnuola esentando i marmi greggi da qualsiasi dazio. Colpiva, la Francia, di L. 2 per mille in luogo di 10 le doghe ed il legno comune di L. 0.70 in luogo di 5 portate^ dalla tariffa minima, e così il resto como i ¡levasi dal citato prospetto, e se alcuna voce s.e(r ^ ancora colpita da dazio maggiore nella ta­ riffa di guerra francese, in relazione alla tariffa mi- mma, spagnuola, riesce sempre ad essa inferiore la tariffa massima che si applica in Francia, a corre- spettivo della quale noi accordiamo a quella nazione, ciò che si concesse coi trattati stipulati alla Ger­ mania alfi Austria, colla Svizzera, ma sibbene la no­ stra tariffa generale.

Nella citata relazione dell’on. Saporito dopo un quadro dimostrativo degli articoli di maggior imnor- tazione spagnuola in Italia si legge: « S i vede" da « queste cifre come i principali prodotti che la Spa- « gna importa in Italia siano : la ghisa in pani, i « rottami di ferro e ghisa, i pesci preparati, i mi- « nerali metallici greggi. » Or bene in contraccambio dei dazi proibitivi spagnuoli tutti questi articoli go­ dono all’ entrata in Italia le migliori facilitazioni doganali, e cioè 1’ esenzione da ogni dazio ner i ma­

teriali metallici greggi ; per le Sardelle, Aringhe ec.

salate, il dazio di una sola lira a quintale come nel vecchio trattato, per i rottami, scaglie, limatura di

fe rr o , ghisa, ed acciaio ed altrettanto per la ghisa di affinazione e da fusione in pani : in conclusione

si sono quasi esentati da dazio tutti i prodotti di maggior esportazione spagnuola in Italia in corre- spettivo della proibizione con cui furono gratificati i nostri prodotti in Spagna. — Notisi, e più ancora, che mentre il nostro marmo fu dalla Spagna colpito in modo proibitivo, può invece la Spagna introdurre in Italia il suo broeatello in blocchi greggi senza alcun dazio, e così se l ’ estrazione del marmo di Huelva (che sembra tanto si voglia proteggere) pren­ desse maggiori proporzioni, essa potrebbe introdurlo in Italia senza dazio alcuno se greggio, e con soli cent. 50 al quintale se in lastre, in luogo di 12 pe­

setas che applica la Spagna al marmo italiano. Così

le statue di marmo potrebbero introdursi dalla Spa­ gna in Italia senza dazio di sorta, mentre all’ Italia viene applicato un dazio di pesetas 30 al quintale, e il resto dei marmi lavorati pagherebbe entrando in Italia cent. 75 in luogo di 15 pesetas all’ entrata in Spagna. Sarebbe lunga e dolorosa l’ esposizione di altri confronti, tale da mettere pienamente in ri­ lievo l’ ingenuità italiana con cui venne accettato il

modus-vivendi. Per quanti artifici si adoperino a no-

scondere la enormità del patto, certo è che chiunque ne ha esaminato le conseguenze non può che restarne profondamente meravigliato. La meraviglia non cessa di fronte alle ragioni adotte dall’ on. Saporito nel presentare la relazione della quarta proroga al mo­

dus-vivendi, quando vien detto che il Governo di

Madrid intrepretando lealmente l ’ impegno contenuto nella nota 29 giugno 1892 con suoi Decreti autonomi del 31 dicembre 1893 e senza correspettivo di sorta ha applicato a certi articoli di origine e manifattura Italiana « i diritti più ridotti e le agevolezze doga- « nali risultanti dalle convenzioni conchiuse con la « Svezia, la Norvegia ed i Paesi Bassi, alle stesse « condizioni sotto cui tali benefici sono concessi ». Tutto ciò non è che cosa irrisoria, poiché i prodotti italiani che da questa disposizione verrebbero a go­ dere di qualche vantaggio in confronto della tariffa minima spagnola rappresentano nel complesso una cifra talmente insignificante di affari che non può valere la pena di occuparsene e di considerarla quale un compenso alle rappresaglie spagnuole, rispetto ai nostri maggiori prodotti. Se il solo articolo di qualche importanza, come il legname, viene a g o ­ dere da questa disposizione di. una diminuzione di dazio, potrebbe osservarsi che questo dazio è sempre superiore a quello del vecchio trattato. Ciò che non desta meraviglia adunque si è che il Senato spa­ glinolo accordasse recentemente al Governo un bill di indennità per il modus-vivendi concluso con l’Ita ­ lia, e che beatamente da circa due anni ci regola.

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera si dichiara impressionata per I’ ingiu­ stificato e prolungato indugio frapposto dal Governo all’ attivazione della linea Yenezia-Bombay, che avrebbe

E dalla esposizione dell’on. Così le immobilizzazioni e le perdite da esse derivanti, scemano di trenta mi­ lioni. Sono 97 milioni di immobilizzazioni che così

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque