• Non ci sono risultati.

Il mercato: elementi di base (Dispensa 8)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mercato: elementi di base (Dispensa 8)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il mercato: elementi di base (Dispensa 8)

 Un’impresa deve capire in che forma di mercato opera, bisogna adattarsi. (Esempio persona e clima).

 L’impresa che lavora in monopolio ha numerosi privilegi e può permettersi un ampio settore di ricerca e sviluppo senza avere dei ritorni economici immediati.

 Politecnico di Milano ha il monopolio locale (anche ATM): a Milano non ci sono grandi alternative per seguire gli stessi corsi di studio.

 La forma di mercato cambia radicalmente la vita di un impresa e dei propri dipendenti.

 La concorrenza costringe a lavorare tutti di più. (Bisogna minimizzare i costi e massimizzare la produzione).

 Politiche pro-concorrenziali: i quasi mercati:

 Esistono dei sistemi di controllo (benchmarking) per confrontarsi con altre imprese.

 Lo studio dell’impresa: oggetto del nostro corso. Non possiamo studiare l’impresa senza il mercato che è l’ambiente in cui opera.

 Lo stato tende a promuovere le politiche concorrenziali poiché è stato dimostrato dagli economisti che è la forma di mercato migliore. L’impresa viene influenzata dalla forma di mercato e non il contrario.  Con la concorrenza l’impresa è propensa ad utilizzare le proprie risorse in modo razionale.

 L’attore fondamentale del mercato è il prezzo: il mercato è il processo e la modalità con cui si giunge al prezzo. La quantità prodotta, venduta e acquistata dipende dal prezzo che emerge sul mercato.

 Le componenti del mercato:

Domanda: I consumatori traggono dai servizi e beni un’utilità o benessere. Il prezzo è la

componente principale (quanto siamo disponibili a pagare per avere un certo bene?). La domanda individuale è strettamente legata all’utilità che un bene ci dà. È decrescente rispetto alla quantità (più ne hai e meno ti serve e quindi sei meno disposto a pagare).

 Si può attuare la discriminazione di prezzo.

 La curva di domanda non cambia nelle diverse forme di mercato.

Offerta:

 La curva di offerta è fortemente condizionata dalle strategie dell’impresa.

Price-taker (quando un’azienda non può decidere il prezzo del prodotto, in un mercato concorrenziale è la norma).

 La curva dell’offerta cambia nelle diverse forme di mercato.

 Le imprese hanno diverse strategie di fronte al mercato. Noi studiamo le imprese che vivono nel mercato concorrenziale e quindi devono massimizzare la produzione e minimizzare i costi  massimizzare il profitto.

 Le curve di costo totale hanno forme diverse, può crescere in modo:

 Più che proporzionale: anche dal lato dell’offerta vi è un problema dei costi marginalmente

crescenti  come l’utilità di un consumatore diminuisce alla quantità prodotta, nella produzione vi sono costi marginalmente crescenti perché i margini produttivi si saturano. Non rendono più come la produzione dei primi prodotti.

 Meno che proporzionale: Quando una tecnologia richiede dei costi fissi elevati, la curva del costo diminuisce al crescere della quantità di produzione.

 Fattori esterni della curva di costo:

 Aumento dei salari  alza la curva.

 Aumento dei prezzi delle materie prime  alza la curva.

 Aumento dei prezzi degli impianti  alza la curva.

1

(2)

 L’innovazione tecnologica  si abbassa la curva.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema sull’integrale generale di equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee (dim).. Risoluzione di equazioni differenziali lineari del secondo ordine

Curve equivalenti, curva geometrica e proprietà geometriche di una curva.Lunghezza di una curva e Teorema di rettificabilità.. Ascissa curvilinea e proprietà

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim).. Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e

Teorema fondamentale delle curve in R^3.Versore normale orientato e curvatura orientata per una curva in R^2.. Teorema fondamentale delle curve in R^2

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim).. Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e

Teorema fondamentale delle curve in R^3.Versore normale orientato e curvatura orientata per una curva in R^2. Teorema fondamentale delle curve

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim). Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e

Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e minimi relativi. Esempi di ricerca di massimi e