• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

Anno Scolastico 2019-2020 Classe III C Programma di Italiano

Docente:Bonanni Giovanna

Introduzione al Medioevo e alle lingue romanze: storia, società, cultura, idee.

I luoghi della cultura romanza: la Corte; il Comune.

L'età cortese e le forme della letteratura: la Chanson de Geste; il Romanzo cortese- cavalleresco; la Lirica Provenzale.

L'età comunale in Italia e le sue coordinate.

Il sentimento religioso: S. Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi. Analisi de:”Cantico di Frate Sole” e della Lauda “Donna de Paradiso”.

Conoscenza de: “O Segnor, per cortesia”.

Forme della prosa del Duecento: il “Novellino”; le “Cronache”; Marco Polo e “Il Milione”.

La lirica nel Duecento in Italia: la Scuola Siciliana e le sue caratteristiche.

La scuola toscana di transizione: i Siculo-toscani.

Il Dolce Stilnovo e Guido Guinizzelli. Analisi de:”Al cor gentile rempaira sempre Amore”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”.

Guido Cavalcanti: la filosofia e la concezione dell'amore. Analisi de:”Voi che per gli occhi mi passaste 'l core”; “Chi è questa che ven, ch'ogn'uom la mira”; “Perch'io no spero di tornar giammai”.

La poesia comico-realista:caratteri fondamentali. Cecco Angiolieri e i “veri” piaceri della vita.

Analisi de: “S'io fossi fuoco, arderei 'l mondo”.

Dante Alighieri: vita, opere, pensiero.

Dalle Rime, analisi de:”Guido,i' vorrei che tu e Lapo ed io”.

Dalla Vita Nova, analisi dei passi:”Il libro della memoria”(I); “La prima apparizione di Beatrice”(II); “Il saluto di Beatrice”(X, XI); “Una presa di coscienza ed una svolta poetica:

le nove rime (XVIII); “Donne ch'avete intelletto d'amore”(XIX); “Tanto gentile e tanto onesta pare”(XXVI); “Oltre la spera che più larga gira” (XLI); “La mirabile visione”(XLII). Significato delle Rime petrose.

Il Convivio e i quattro sensi delle Scritture.

Il De Vulgari Eloquentia e la teoria linguistica.

Il De Monarchia e i due “fini” della vita umana; “Felicità terrena e felicità celeste”.

Dalle Epistole:”L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia”(Epistola a Cangrande).

La Commedia: Composizione, significati, plurilinguismo, fortuna. Analisi, dall'Inferno, dei canti: I, II, III, IV, V; VI, X; XIII; XIX (vv.46-84); XX (vv.40-51); XXVI; XXXIII; XXXIV.

Approfondimento: Dante nello sviluppo della letteratura.

La nuova figura dell'intellettuale e Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero. Le opere religioso-morali: il Secretum. Analisi del passo:”Una malattia interiore, l’accidia”(II).

Dall'Epistolario: analisi de Familiares VI, I “L'ascesa al monte Ventoso”.

Il Canzoniere: formazione, metrica, stile, lingua, fortuna.

Analisi de: “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”(I); “Era il giorno ch'al sol si scoloraro”(III); “Movesi il vecchierel canuto et biancho”(XVI); “Solo et pensoso i più deserti campi”(XXXV); “ Padre del ciel, dopo i perduti giorni” (LXII); “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”(XC); “Chiare, fresche et dolci acque”(CXXVI); “Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno”(CXXVIII); “La vita fugge, e non s’arresta un’ora” (CCLXXII); “Zephiro torna e 'l bel tempo rimena”(CCCX); “O cameretta che già fosti un porto” (CCCXXXIV).

I Trionfi e l'aspirazione all'unità.

Approfondimento:Il modello di Petrarca nella lirica seguente.

(2)

Giovanni Boccaccio: vita, opere, pensiero.

Le opere del periodo napoletano e quelle del ritorno a Firenze.

Il Decameron: composizione, cornice, realismo e polifonia. Analisi de: “Proemio”;

Introduzione:“Lo scenario della peste”. Analisi delle novelle: “Ser Ciappelletto”(I;1);

“Landolfo Rufolo” (II,4); “Andreuccio da Perugia”(II;5); “Tancredi e Ghismunda”(IV;1);

“Lisabetta da Messina”(IV,5); “Nastagio degli Onesti”(V;8); “Federigo degli Alberighi”(V,9);

“Madonna Oretta”(VI,1);”Cisti fornaio” (VI,2); “Chichibio e la gru”(VI,4); “Guido Cavalcanti”

(VI;9); “Frate Cipolla”(VI,10);“Calandrino e l'elitropia”(VIII,3). Riassunto de:

“Griselda”(X;10).

Approfondimento:Boccaccio e il modello linguistico nella prosa.

L'Umanesimo e le sue coordinate.

La dignità dell'uomo e l'importanza dei testi negli scritti di L. B. Alberti, Poggio Bracciolini, Pico Della Mirandola, L. da Vinci.

L'edonismo e la malinconia ne: “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo de' Medici.

I centri culturali e le corti italiane.

Il poema epico-cavalleresco: da “Il Morgante” di Luigi Pulci all' “Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo.

Il Rinascimento: valori artistici, centri culturali e questione della lingua. Cenni sulla poesia petrarchista, sulla prosa e sull'anticlassicismo.

Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero.

Dalle Lettere. Analisi de:”Esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre 1513”.

Il Principe: genesi, temi, motivi, virtù, fortuna, fonti, modelli. Analisi dei passi:”Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino”(I); “I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù” (VI); “I principati nuovi che si acquistano con armi altrui e con la fortuna”( VII) “Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati” (XV); “In che modo i principi debbano mantenere la parola data”(XVIII);

“Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle”(XXV);

“Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari”(XXVI).

Da I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: “L’imitazione degli antichi”.

La Mandragola: contenuto e significato.

Approfondimento: La scienza della politica.

Francesco Guicciardini: vita, opere, pensiero.

I Ricordi: titolo, temi, struttura e fortuna. Analisi de: “L’individuo e la storia”(6; 110; 114;

189; 220); “Gli imprevisti del caso”(30; 117); “Il problema della religione” (1); “Le varie nature degli uomini” ( 134);

Approfondimento: Guicciardini e il “particulare”.

Ludovico Ariosto: vita, opere, pensiero.

Il rapporto con gli Estensi e il bisogno di indipendenza.

Le Satire: temi, ironia e misura. Analisi satira III.

L'Orlando Furioso: tradizione e innovazione. Temi, modelli, lingua, stile, strategie di narrazione, gusto per la digressione e fortuna nel tempo.

Analisi dei passi: “Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori”(I,1.4); “Un microcosmo del poema”(I,5-81); “Il maledetto ordigno”(IX,28; 88-91;XI-21-28); “Il castello incantato”(XII,1-20; 26-42; 51-62); “Cloridano e Medoro” (XVIII,164-72;183-92; XIX, 1- 16); “La follia di Orlando”(XXIII,100-36; XXIV, 1-14); “Astolfo sulla luna”(XXXIV,70-87).

Approfondimento:L'ironia di Ariosto nella letteratura.

Controriforma e Manierismo. Il dibattito sulla Poetica di Aristotele; Il dibattito sul poema epico.

Torquato Tasso: vita, opere, pensiero.

Dai Discorsi dell'arte poetica, analisi del passo:”L'unità del poema eroico”.

L'Aminta: caratteristiche e messaggio implicito sulla Corte. Analisi de: Il Coro(atto I, scena II, VV.565-632).

La Gerusalemme Liberata: caratteri, contenuti, classicismo e ispirazione religiosa,

meraviglioso e immaginario cristiano, bifrontismo e ricerca dell'equilibrio. Analisi de:

(3)

“Proemio”(I,1-5); ”La parentesi idillica di Erminia”(VII, 1-22); “La morte di Clorinda” (XII, 50-71); “La selva incantata” (XIII, 32-46); “Il giardino di Armida” (XVI, 1; 8-19; 26-35).

Conoscenza del passo: ”Scienza e religione”.

Dalla Gerusalemme Liberata alla Gerusalemme Conquistata.

Tipologia di scrittura: Tema; Analisi testuale; Commento; Riassunto.

Libri in adozione: G.Baldi; S. Giusso; M. Razetti; G:Zaccaria “I classici nostri contemporanei”, Volumi 1-2 . Paravia editore.

Divina Commedia: Inferno.

Carrara, 18 Maggio 2020 La docente

Giovanna Bonanni Gli alunni

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

disequazioni di grado superiore al primo risolubili per scomposizione; disequazioni fratte; sistemi di disequazioni intere e fratte.. Applicazioni ai radicali (condizioni

Introduzione alla struttura dei composti organici, i gruppi funzionali. Struttura e funzione delle biomolecole: glucidi, lipidi, protidi ed acidi nucleici. Darwin e la

Ripasso tempi verbali (Present Simple, Present Continuous, Past Simple Past Continuous). “Women's work”

The Decline Of the British Empire (Videolesson: YouTube) Joseph Conrad: life and works (pages 450-452)). Heart Of Darkness: The Plot

➢ Da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, analisi dei passi antologici “L’idea di perfezione e la paura della morte”; “L’elogio dell’intelletto umano”;

Dalla II Verrina, analisi e traduzione del passo: Il furto della statua di Cerere a Catania (2, 4, 99- 100).. Dall'Oratio I in Catilinam; traduzione e analisi dei passi: La

Vista l’eccezionalità dell’anno scolastico in corso, con la chiusura delle scuole determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Dpcm 4 marzo 2020),

L'età delle conquiste e il consolidamento della repubblica.. Il poema epico: Livio Andronico,