• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA ITALIANO

DOCENTE BONANNI GIOVANNA CLASSE IV C

ARGOMENTI SVOLTI Il Seicento: Società, Cultura, Idee.

➢ Dal cerchio all'ellisse; La “forma fluida” e l'instabilità del reale.

➢ Galileo Galilei :vita, opere, pensiero.

➢ Dal Sidereus Nuncius, analisi del passo “La superficie della luna”;

➢ Dalle Lettere, analisi de “Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa” (21 dicembre 1613);

➢ Da Il Saggiatore, analisi de “La favola dei suoni”;

➢ Da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, analisi dei passi antologici “L’idea di perfezione e la paura della morte”; “L’elogio dell’intelletto umano”; “La confutazione dell’ipse dixit e il coraggio della ricerca”.

➢ Approfondimento: La scienza sperimentale e il difficile rapporto con la Chiesa.

➢ Le poetiche barocche in Italia: funzione della metafora, allegoria e ricerca di un nuovo ordine.

La lirica: petrarchismo e antipetrarchismo.

➢ G. B. Marino e gli aspetti sensuali dell'Adone: la poetica della “meraviglia”. Lettura di passi da “L’Adone” e significato dell’opera. Da La lira, analisi del sonetto “Donna che si pettina”.

➢ Ciro di Pers, analisi del sonetto “L'orologio e il tempo”.

➢ Quadro generale sulla letteratura francese, inglese, spagnola.

➢ Politica e Controriforma: Accetto; Sarpi.

➢ Il teatro in Italia: la tragedia di F. della Valle e la tragedia religiosa. La Commedia dell'Arte e la sua fortuna.

➢ Verso il Settecento: L'Arcadia e il melodramma di Metastasio

Il Settecento: secolo dei filosofi e delle rivoluzioni. Quadro storico, socio-politico, culturale. La nascita del Romanzo moderno.

➢ Erudizione, critica e storiografia: Muratori e la riscoperta del Medioevo; Giannone e il giurisdizionalismo napoletano; Vico e la “Scienza nuova”.

➢ L' Encyclopédie e la sua diffusione in Europa. L'Illuminismo lombardo e i suoi protagonisti.

➢ Il “Caffè” e le idee; la trattatistica.

➢ Carlo Goldoni e la riforma del teatro. Lettura (consigliata) integrale de “La locandiera”.

Analisi passi antologici.

➢ Approfondimento: Teatro e Mondo

➢ Vittorio Alfieri: vita, opere, pensiero. Lettura integrale de “Saul”. Da “Vita scritta da se stesso”:

caratteri generali. Dalle Rime, analisi del sonetto “Tacito orror di solitaria selva”.

➢ Approfondimenti: Il “forte sentire”e la poetica di stampo classicistico. Il titanismo nella letteratura.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

➢ Giuseppe Parini e l'illuminismo moderato. Dalle Odi, analisi de “Alla musa”. Da Il giorno, analisi dei passo “Il giovin signore inizia la sua giornata”(vv.1-124); “La colazione del giovin signore” (vv.125-157); “La favola del piacere” (vv.250-338); “La vergine cuccia” (497-556);

“Il giovin signore legge gli Illuministi”.

➢ Approfondimenti: Parini, simbolo di civiltà e di dignità. Il ruolo della poesia e dell'intellettuale.

Il gusto Neoclassico e la sensibilità Romantica : contesto storico e rappresentanti (in Italia ed in Europa).

➢ Il Romanticismo Europeo: rappresentanti. Il Romanticismo in Italia.

➢ Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero. Dall'Ortis, lettura e analisi de:Il sacrificio della patria si è consumato; Il colloquio con Parini: la delusione storica; La lettera da Ventimiglia; Il problema di una classe dirigente in Italia; La sepoltura lacrimata; Illusioni e mondo classico. Dai Sonetti, analisi de: “Alla Sera”; “A Zacinto”; “ In morte del fratello Giovanni”. Dalle Odi, analisi de:

“All'amica risanata” Analisi del Carme “Dei Sepolcri”. Dalle Grazie, Inno ad Antonio Canova”; analisi de: “Il velo delle Grazie” (III,vv.153-196). L'ultima maschera: Didimo “il traduttore”.

➢ Approfondimenti: I miti e la realtà. La bellezza fonte di armonia e consolazione. Goethe e Foscolo: dal Werther a Jacopo Ortis.

➢ Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero. Dagli Inni Sacri, contenuto de “La Pentecoste”;

Dalle Odi Civili, analisi de “Il cinque Maggio”. Contenuto e cori de: Il Conte di Carmagnola.

Dall'Adelchi, analisi dei passi “Dagli atrii muscosi..” (coro atto III); “Sparsa le trecce morbide..” (coro atto IV, vv.1.54; 103-26); “Morte di Adelchi” (scena 8, vv.334-66). Dalle Lettere: Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo. Genesi e stesura del Romanzo: dal Fermo e Lucia a I promessi Sposi ( personaggi, vero storico, religione, simboli, modelli, lingua, finalità).

➢ Approfondimenti: Dal giansenismo al cattolicesimo. Il ruolo dell'intellettuale nella società dell'Ottocento. La storia della Colonna Infame. Il romanzo in Italia nella seconda metà del Romanticismo.

➢ Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero. I Canti: genesi, titolo, lingua e struttura. Analisi de:

“Ultimo canto di Saffo” ; “Il passero solitario”; “L'Infinito”; “La sera del dì di festa”; “A Silvia”; “Le ricordanze”; “Canto notturno di un pastore errante per l'Asia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “A se stesso”; “La ginestra o il fiore del deserto”.

➢ Approfondimenti: Il vago e l'indefinito. Dal pessimismo individuale al pessimismo cosmico.

Il nuovo patto sociale nella Ginestra. Il suicidio e la dignità della sofferenza. La canzone libera.

Leopardi nella poesia del Novecento. Poesia e filosofia.

➢ Dalle Operette Morali, analisi de: “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare”;

“Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Cantico del Gallo Silvestre”; “ Gli effetti di una nuova scoperta”;”Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”; “Dialogo di Tristano e di un amico”; “Dialogo di Plotino e Porfirio”.

➢ Approfondimenti: La conoscenza del vero e l'uso dell'ironia. La teoria del piacere. La noia e il desiderio di morte.

➢ Dallo Zibalbone, analisi dei passi antologici.

➢ Approfondimento: Tra diario intimo e diario filosofico.

➢ Dante Alighieri: Purgatorio (Tempo del viaggio, temi, allegoria, struttura, divisioni interne).

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTI- CHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

Analisi dei seguenti canti: I; III; VI; VIII; IX (93-145), XI; XIII (58-72), XVI; XXII (19-45;130- 141), XXIII; XXIV (vv. 10-63; 70-93); XXVI (vv.76-93; 133-148); XXVII (123-142), XXVIII;

XXIX (simbologia della processione); XXX; XXXII ( simbologia); XXXIII (vv. 37-45; 115-145).

Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “I classici nostri contemporanei”

(volumi 3, 4, 5,1). Paravia editore.

Dante, Purgatorio.

Carrara, 21 Maggio 2020

Firma alunni Firma del docente

Giovanna Bonanni

Riferimenti

Documenti correlati

disequazioni di grado superiore al primo risolubili per scomposizione; disequazioni fratte; sistemi di disequazioni intere e fratte.. Applicazioni ai radicali (condizioni

Introduzione alla struttura dei composti organici, i gruppi funzionali. Struttura e funzione delle biomolecole: glucidi, lipidi, protidi ed acidi nucleici. Darwin e la

Ripasso tempi verbali (Present Simple, Present Continuous, Past Simple Past Continuous). “Women's work”

The Decline Of the British Empire (Videolesson: YouTube) Joseph Conrad: life and works (pages 450-452)). Heart Of Darkness: The Plot

Dalla II Verrina, analisi e traduzione del passo: Il furto della statua di Cerere a Catania (2, 4, 99- 100).. Dall'Oratio I in Catilinam; traduzione e analisi dei passi: La

Vista l’eccezionalità dell’anno scolastico in corso, con la chiusura delle scuole determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Dpcm 4 marzo 2020),

Dalla Vita Nova, analisi dei passi:”Il libro della memoria”(I); “La prima apparizione di Beatrice”(II); “Il saluto di Beatrice”(X, XI); “Una presa di coscienza

L'età delle conquiste e il consolidamento della repubblica.. Il poema epico: Livio Andronico,