• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Si consideri la porzione di superficie regolare Σ = n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Si consideri la porzione di superficie regolare Σ = n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 4 Prof. P. Cannarsa

Sessione autunnale Edificio Scienze, 14 settembre 2015, h 10:00, Aula L3

Esercizio 1. Si consideri la porzione di superficie regolare Σ = n

(x, y, z) ∈ R

3

: 0 6 z 6 1

2 , x

2

+ y

2

− z

2

= 1 o , orientata in modo che la terza componente del versore normale sia positiva.

(a) Calcolare l’area di Σ, considerata come superficie di rotazione.

(b) Applicando il teorema di Stokes, calcolare il flusso del rotore del campo di vettori V (x, y, z) = (x + y, z, y

2

)

attraverso Σ.

Esercizio 2. (a) Determinare i coefficienti di una serie trigonometrica S(x) = a

0

2 +

X

n=1

a

k

cos kx + b

k

sin kx 

(x ∈ R) che converga uniformemente su R e verifichi

 

 

(i) S(x) = x(π − x), ∀x ∈ [0, π]

(ii) Z

a

−a

S(x)dx = 0, ∀a ∈ [0, π]. (?)

(b) Provare che S ` e univocamente determinata dalle propriet` a (?).

(c) Resterebbe vera l’affermazione del punto precedente se si sostituisse la propriet` a (ii) con Z

π

−π

S(x)dx = 0 ?

Esercizio 3. (a) Determinare gli equilibri del sistema

 

 

x

0

(t) = y(t)z(t) − 2y(t) y

0

(t) = x(t) − x(t)z(t) z

0

(t) = x(t)y(t).

(b) Studiare la stabilit` a dell’equilibrio P

0

:= (0, 1, 2) per linearizzazione.

(c) Determinare un integrale primo V e una funzione di Liapunov per l’equilibrio P

1

:= (0, 0, 0) e

studiarne la stabilit` a. (Suggerimento: cercare V della forma V = αx

2

+ βy

2

+ γz

2

).

Riferimenti

Documenti correlati

nota: tutte le metriche, anche se non esplicitamente richiesto, sono da consideraresi complete..

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

pezzo per pezzo essere realizzata gradualmente (componendola con funzioni lineari del tempo) definendo cos`ı un’omotopia tra essa e l’identit` a, avendo cura che sulle intersezioni

Si determini il valore assoluto della curvatura geodetica dei paralleli di

Se quindi anche la derivata tende ad un limite finito, questo non pu`o che

[r]