• Non ci sono risultati.

4AA^ p- -Ilo.-.i-.> c; co-.ì rj>arm:il-..-!: e:^^i^x5l^2^ - - ILI f'"=.)'i'. ' '.l'i'""-' Glt-\ Cy^/y^ JA<ì^w(Xtt,a- ja Oei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4AA^ p- -Ilo.-.i-.> c; co-.ì rj>arm:il-..-!: e:^^i^x5l^2^ - - ILI f'"=.)'i'. ' '.l'i'""-' Glt-\ Cy^/y^ JA<ì^w(Xtt,a- ja Oei"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

jj^^V/jtS»:-*

'>

v^\V}^:l 0>' C<JpTAtft3>)O^(0t:

Il

bt e:^^i^X5l^2^

,.,-6. i.'i localiti^. "Torre •lell.^ }«:-2J.l^-. ^M^-^; :'r'^=>on

4AA^

ja Oei 5i-:-.>r":

- •-•ILI f'"=.)'i'. •'•'.l'i'""-' Glt-\ Cy^/y^ JA<ì^w(Xtt,a-

' ^ C<xr.\ (--"-e <i^" V..Xv€.co>«-f^^

^!i .s u.-.ni...n.o.o rri..n.n-..o ..c.rvVr^o n^r una.

iVw

•:: -M 1

:• e i!:r;T n^l V^ -l-Vl^n-^ n r.-\l* »nl:ale

p-

-Ilo .-.i-.> c; co-.ì rJ>arM:il-..-!:

Vi.

•^

-J

,/

i/

(2)

rif^^fpf^'- \

i

ni3r,.nle.63a.Ai,;nq,?.5flO;

mapRaie 19,,

mappcila GAc di nin.in'j. 1--.. , !

-^^ ^ ^^^ ""Iv '100; mnpru-un a<) h «li !

'.---.- -...:.n>q.1 20; marp.nlo 7s a rìl .ncj.RTSr |

"""

I

' "'•'"^^•'«-^^^.b.dl mc^,215; manp,i3^^^

:' .'•l-V'r.'.'.lll; «unnn,ae 193 di mq.i.4ic;

j

I

' - - '^ •' ,.

.i.

'^^ "'^* 210; mc.np.no/uidi mq.1.210;-

! ni':ip!'.-iIo /i3b di m<i.«.'J7 i

L. -l!o5Ìip..51 - mapnaln "la di imr 1 ì^n '

1 ::.

"."" -.'.-}•

— --;

-• ^ ~'^-^'^'^-^'^^^^i^:l2R.àimn,^

[_

- '-

~-

I

-

-

"---^^^^^^«J^i.donici,

29pl:^a^

|

:

'"'^•^^Oj.mappale

6^^^^^^^ |

'.^. \

5^5^^^?^^J5;7..di.,nq,520)_,j,appale 90 (

:Ì\

-'

-"^-^

!"^.?J^'11^ in-^PP^lQ. 24h di w^

j

^

_

-J^V^K^^S^^i

.n'5..^.755,

mappale 221J '' ."

: -'*\.'"n.5,S60; mappale 4gt di inn.4i.ono*4:'--"-

- -'"fP^^le.yan di mq.7.94:5_; .nappoie 51 ' "

'

'H ">n.1.105; «,nT>r.,,K>

lodi

,„o.i.nio\

- "•'^'^r^-'»!^^ ^ÌP. tU mcfion; mappnle 26nh

I

P

I

r..\

(3)

'li mq,ip5;....!n'^rr'Jl<3^f'n.5i.. «"H. niq.37p; j

maP9alG31-^:.dim/r.^eip; manralG ii^ah

fli mci.58.fl?0. ; .

A'otalo ouperficie

catastalèmo^

.. . j..

i i

':,T

^T.nn

origlia ni Ai,ìt3Aiii2:^\:i:iQii::i ssgohd.v:ia !

Foglio «Jl - mapnale 1- di mq.a.40O;- nuiTJP.ila 2 di .!

..••''

mq.1..if30; maDpalc.ro di mn.1 .iCi;. j.

manrale..1.1..dl raq. 1.110; niarpalG 12a kli

di luq;.1 .4"55;-.manp.ale55 parto di .inq.1...ODO

"

"^_

i

„„

'„ mappale 459 parte.di mq. -20.000; -map-

I I

: pàl<ì- 500 di mq... 1.450, " '

'4-1

\\

... Totale.aupèrPiciG...cata3talG„m3^30^^^ - . 1 -\--

,""lAis.-in .*. '-v 1., ..-«.w.i^f.-..' A..

** !

Foalio 51. -.mappàle..5C1»di inq..:3.500; mappale ,.,.:|

.-_ A....

!

.*j03 di-mq..- 1-.50Q-.:

.—

.-— ---

L

' _ ^_ Totel*-' superficie .catantale..mq. Si^QQ--- j-

* *

- ARE5 .A. VUR-gS TUBULICO - " -;

|. - -Foqlio 51 - mappalo A di .m^.. .6^3.'^^^O: mnrpalo !

|\ t

5 di mq. 2.'500; m..M^P.->le 50A di mq.2.?.on

mapnale 505 di mq, .16,050; . . ^....

innpnale 506 di. .mq. .in.4?0; rmprnlo .

.j

507 di mq.

17.3W.

/ ,

...

...

(4)

"?*m^ ì:ì^\rr^*Tti

•.*Ir**

H

I

Totnlo r.upcìrfÌclo cal:ast.:ile nm. i2T /J6o

i. SEUVIZt

LS ;

..

/

"

"""^

'

La Società^.iottiz^ante..ha.e.enuito .1'aUacqi«;aentc)li:

.. ! f

ideile .cablne._elettriciie..(costruite

asua.xura

e I

! spese all'interno. .:le.ii^. lotti7.7.AZÌ0U0.per la .din.tri

|buzìone delH:en.rrfia:olóttric ad.u.o privato) alla..

jUncn

diu alta tcnsl.nt,.clell!I.iNGr,. .corno

.J.3 .p..vK,,oti:o. .' "•

. UDDrDvat«:iai'EIU^V,..meaìahto

Mll^,e..^Ai..m :cAyo 1...

i interrato,..asolato per.t.énq,lcmi fino a ^n.rv.r, v 1

i . . '

"

I :

jper una.Iunfi|^(?z7,a_di.mt....1.^30, . !

1

II

c<j-! co..vje;a.ropoj.a realizzata .assomma a. c.:}:5.4..y;,r)jio^

. come ..1<i computò im.tr:co. .chu. ..;.:. .i11.^-7p.

a) STRApp.. '- . '

•- 1

si...cVpr.p5il..v..i.3..ioiie.chn.

\

le s.t.rodj? al_yervÌ2Ìo

L

•"

.\ . ^^-^

"T"

-1--, .

la.: l'3-t-tizzfn7.iono...e....intiicate„n.e]..-ie_p_ian.ime.ti^^

-

I

••

I

. r.ei,TtivfJ.alia..loti:Ì.z.zazl.one.,_approvata, sono '"-^ '

.

\ ••\ '^i-3r"

'

^'=-e?.i.s.i:e.o.ti._La..vete.stradale tìvirte da'diie '*^''\.

i'i^T^c^5.i..pr.inc.ipali^.c!ìP.._iaicoUe::tanq _alla

.j__j

-^'^^•.

:---Str.r>da..Proyinejale .Quartà-VilJ.asi.miu_s. ejierjiis;

i!s»Odamento altimeV.r,ico del terreno.

. rel.le._ zone, in pianura le. strado

>ono

jst.-te !

*'

. r^..i.l.Ì7,v,ai:o mod.l.-,i,i,: l 'a.jport.;-.inno dol t.-.-ronp

^' '''

*'Ì^:!ll^jf!''''''-^

':3^iono.del_r.o ttqsuolo^ e. li

•b)

spanc

da Ce

stajt*

con .1

1-.

pame:

Nei coat

actii

o,5C

i tt

rao

to Lo di

Si

fii

de.

to:

IliFI

ZION

•La

CI

f;

m

;^jSiMà

(5)

/li

I xizXiàiJ^^^^^ ^i terra stabilizzata proveniente !

da 9^y^ ^^ prestito. Nelle zone collinari sono /

^j-ate^esegiAite mediante uno scavo a mezza costa*,

-••-"*' .. - -

con la sisteninzione del rilevato mediante còsti'=

. ,. i

pamento e asscstamnnto del terreno,

j

I

Ilei tratti «li strada a mez'/.a costa sono state |

costruite le cunette per la rnccolLv^ dalle ^ acque meteoriche , con sezione variabile da mt

j

0|50 a mt 0,70,Nelle zone di compluvio esistono

"

...

...

j .•

i tombini stradali costituiti dai pozzetti di . raccolta in calcestnizso q dn tubazioni in coinen=

to posate sx\ letto di malta canientizia.

f

Lo sviluppo lineare 'delle strade esistenti à : di circa Km 15,500.

.

-^ .i

Si è constatata la necessità di eseguire^ lai }

fini di migliorare la distribuzione,e lo scarico

,

"

" ,

'

f-

I

delle acque,': la costruzione di altri dieci . ^!

-.X'A

tombini stradali

#

\:

IliPIAHTQ PER 1/ AFPRQWIGI0NAI4KNT0 E LA DISTRIDII^

ZIONE"dBLL> ACQUA ..

...

|

La ^Società lottizv.ante ha prov^/eduto a propria*^

cura e spese alla captazione dell'accpia dalle \

fa&de locali che viene immessa, previo solleva^

nientOp nella rete di distribuzione ad uso, privato,

Li

(6)

\

f -

M'

. L'approvvigionamento idrico è

ottenuto con un ;

.• ! :

-

impianto di.sollevamento, che preleVa l'acqua dai!

PO"2i.esistenti, per.pprtarla ai serbatoi. j

Le opereesegu'ite consistono principalmente in j due serbatoi di accumulo in calcestruzzo, di cài

|

uno circolare dol diametro rli" int ^^,C,0 e ^0133 ì

c.np.-,c(tA di me 400, nitunto n.jlla;«ona doU., j .

e' '

"Taverna dei Sarnceno" e^l un altro .rettangolare |

dfìlla capacità di me' 200, ubicato;nella zona j

j

\j'Viliarjfjió".*DA tali serbatoi di accumulo i«acqu4 ' ì viene erogata alla rete di distribuzione costitui= 1

' !""•

i

ta da tubazioni interrate in polivinile di diamei !

». ,

•-

Il

^T^Tariabile

da 40 nmi aj90^m^ collaudate per

. P?'?.^sioni_fino a 10 atm,

v;-e

«•-

I

-

ì

^'^Al^ccio delle singole utenze'è stato eseqyito

.

•••-;•-•.•!.-

^°l legando _alle condotte^ principali' iè ifiramSioni

. ^'^'ì tubazioni da ^ pollicei munite di apnareC'.:HL

•^^^^.P'!^.-?-!L™ÌA"^?.2Ìo^^^ conaum'i .. Tutte ie còrf?

- dotte sono provviste di raccorderia t/oez^.i on^e

.'

'

'

/V

- ^^??-^

-^"-°^-^°"®».J:^__Y^?:Y2!!^? ^^i manòvra per l'.apaA.

. '^^f'...®-.H..^!?^':^3.}^a dei_diversl rami dblle rete. ! ' -"'

BHHH L'impianto è attualmente funzionante.

^

)ltff'IANTO

TRRLA

DISTRI DUZIONR DI EtfBRQIA "ELETTRI CA

-y

E* stato realizz.Ito mediante" la costruzione delle

iLA I'

M.__

Il mumi

(7)

&VfS^Ì^-^^^

^r^^ficott; ^s "-

^5*' t

^l

, -

-.''^Abine di traaformaiione occorrenti e delle linee

;•di^ di^tribuslorté

.

'in .bassa'-tonsione; ^ .

•'

nata estensione. dell* insediamento sono state

' -^secruite tra cabine" di-, trasformazione in muratiAra-,

•'.'••'." - ' '

I

COI»';;armamento^a celle,unificate .modulari, sezionai

!•' ...-«

-V.V-.Ì.

toré di carico a doppia interruzione, cella di

V^T""'

' " ": -•r.---:-— ... ^

...

traaFornuaziono nttci a coni:«nGre il traororinatore,!

:-^pannello di sezionaràentoiii basàa tensione, trasfo»=

itatore trifase infplio^ a perdite ridotte, con [

impianto di terra, costitoito. da due distinte reti;

facenti capo a pozTietti dispersori. J^e cabine sorio

I

":"

.-:•-•

- -j

j dotate di tutti gli accessori previsti dalljENPI e dalle Iforme GEI,; "

L'impianto di distribuzione in bassa tensione_.è

j

stato eseguito mediante l'interramento, a una

profondità media di; cm' 60, di cavi;,isolati sotto=' . gviainà tipo l'Butiltenax" di diverse sezioni.

o

^

vjòrO

•j

11

,. Ili;

Sul fondo dello scavo è stato costituito un-^letto

Li;,.

di sabbia per l'appognio dei cavi, che sono stati .

ricoperti da im Ulteriore' Strato* .di sabbia su cu:

è Stata disposta Una. fila di mattoni sèniipieni./

mw'ìi

a .protezione di" possibili scavi di superficie.

~'

•.-. - :•

"•"

J; alimentazione dei singoli lotti avviene a mezzo

:^- ' dilocassette di^disitribuz'io"ne è di sezionamento

.;..';:<.'*;•fj.

(8)

f^h

^:^:^^^nl^" -

I

V

n

in lamiera_metallic^^ su pozzetto in cai*

cestrUzzo; .equipaggiate con l.JFusibili ^% V^^t^^

zipne delle_linee e cori gli attacchi per i cavi di alimentazione.

! la sezione dei cavi è stata diriiensionata per una*;

"

.

^**"

' ' ' ''

\

1

POtenzajìi 4 KW per lotto !

LMmpinnto

«vsofrulto Ci funzicinantt! o r^orv».: tutt:i !

i lotti _dell«insediamento.

j

-

. I

4) OPBRr-: PRIKÀRIE IN FASE DI REIAUZ..AZIONE i

————— t

' a) IHPTANTO DI IIiLIIMIMAZIONK STìlADALE

.

' impianto di illuminazione è in fase di avanza:^

ta reaiiz-azione, secondo il progetto predis|io3=::

to dalla società lottiz7,ante e aporovato dal Comune di teracalagonis.È» prevista l»in3talla=

zloneidi quattrocehto trenta punti luminosi:- .

: costituiti da lampioni di forma tronco-cònica in fusione di lega di alluminio';, con rifrattore

;: .

'

: \ :'>

<, In policarbonato e lampade a vapori di mercurio

*

••

con hulbo fluorescente, I lampioni saranno" sost^

nuti da pali tubolari in acciaio del tipo conic(|i,

;

' verniciati con mono di antir.uggine e smalto vnrde.

Il fisoagciio al suolo è previsto tramite una base di appocjqio in calcontru'/.r-.oj'er le derivazione i

I

dalle linee' di alimentazione ai singoli punti |

!_J

^J .

(9)

\ ;

t:i:i:!i5i?£si si Impiegheranno casnetle di dprivazionl

/'.'•:•. ' . - -|

£lJEredlspo.3te per il fissaggio ai pali, atti^r.afe

I

Ì.1.^1i!pr3ettlere multiple.Tutti 1 conduttori ijnpie=

.. 'V" '.•::•;•••.,.•:•;.• ... ..^..^

L-?^^^

^^

linee di alimentazione e di distribuir zionQ nono di rame con isolamento in qomma sotiro-

;' guaina,/! 4000w V, !

.t\tìr l'allof/tiiainento o la prote/.iono

doUo

Ijnoe |

"*"•; '

'

"

"

f

.L_..£L^.-':-^""^'^*^'''^°"® ^ distribuzione si sonò impiagati

. .-ff-y^*'?*^^^ plastici a sezione circolare, posati j.

••

i

.^^.^^^ trincea con profondità minima di cin 50. i

C^

.„^/' }^^^'^ '^^ alimentazione faranno capo agli armadi

porta-contator*

che

conterranno i quadri di coman=

J„.£°'... ^.-"-^ strumenti di misura, i collenanenti dei «é^,

'

' - I

... ..-^^^ ^" arrio e in partenza, i-relè e i patta-

valvole, ' .

Alla data odièrna ò stata constatata la realizìaL zione/Iella parte di impianto relativa a trecento

-\

'

. -i

. lampioni stradali dei quattrocento trenta previsti,

* '

.- . *

.

O^

Si è anche preso

visione

che tutti i materiali ì

^i*. da utilizzare per"l^esecuzione dell'impianto, sono

ff- stati ap

rowigiònati

nel cantiere dèlia società.

jj

Si valuta che i lavori ancora da eseguire per j

1^: dare l'impianto completo e funzionante siano p^x'ì

ìk ^

6.f^-.' a L.60,O00.OO0(sessantamillonl),

|

%r-.

't.

.•v"<Ì

•Lr:

(10)

1/

^*-:v;/:^v-^'!f?v:i*;ì:^Ì<1r^r>^. ^

" " ^.k

i(

f'

•<•i

^>->,

^

;;. !.. ..„...„:._:i.,...

\ .*

Ki-*^ «

-1..

I ;»

: V )'

*^*

;;

I .

(Provlnclrrfl C^glarl) .

mijm»'.d€l •3*;ctpover»0:deilr/wtrr—^-

4 gennaio

ma

rt.J5 aJir.u th. I. prcs.Mle cnpU; co^po;,,^'dK?ì^^^

•t rilascia per uso o(V ' x:kjpj^j> - (

MARACALAGO/^fS,^^^^./^jII^V^

ì

^

.;-<:

I .,'

?r:

Ul

u

f-è[r

1:;

X'

.^.*. -

^j

: 1:

^

Riferimenti

Documenti correlati

Come risulta dalla tabella i costi salariali per i giardinieri del Parco botanico, ovverossia il contributo dello Stato, rappresentano mediamente circa un quarto

pezzo pofto di fotto dell' alle da- vanti B (fig, i.)« Quando fieno e- feguiti li mafchi a dovere, come abbiamo fpiegato, ballerà che il piano fuperiore della parte pirami- dale

luppo del turismo in Sicilia si iscrive tra quei provvedimenti fondamentali che il programma di intervento prima, e poi il programma di fine legislatura ponevano e

copyright SILLERIA VERGES... copyright

meandri più capi:.. cieco ubriaco

Noi non faremo certamente il torto al Signor Ministro dell’ Interno di prestare la minima cre- denza alle idee, che si pretende aver Egli sopta 1’ Italia. La Costituzione col Papa,

VISTA la nota prot. n.298/UCL397 del 20 marzo 2015 con la quale il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha trasmesso alla Regione Calabria la Deliberazione del Consiglio dei

L’esame il più superficiale dei materiali liquidi ed aeriformi eruttati dai vulcani, vale a condannare senza appello l’ac- cennata ipotesi , nonché quella proposta poi dai seguaci