• Non ci sono risultati.

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UDA UNITA DI APPRENDIMENTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E PER L’ARTIGIANATO

“ G. GIORGI”

specializzazioni: ODONTOTECNICA – MECCANICA – TERMICA – ELETTRICA – ELETTRONICA – TELECOMUNICAZIONI

Via Terraglio, 53 31100 TREVISO Tel. 0422-402522 0422-402486 fax 0422-404249 Codice fiscale 80011720267

e.mail: [email protected] - [email protected] - web: www.ipsiagiorgi.it CORSO SERALE e.mail: [email protected]

CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008 -- Istituto accreditato presso la Regione Veneto N°A0328/2004

Pag. 1 di 5

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

DENOMINAZIONE Alternanza Scuola Lavoro

PRODOTTI Attività di Alternanza Scuola-Lavoro svolta in aziende del settore Relazione Tecnica scritta individuale (Scheda Relazione tecnica e allegato il Regolamento Aziendale)

Glossario dei termini specifici in lingua inglese

Organigramma aziendale e segni distintivi dell’azienda FINALITÀ GENERALI

(risultati attesi in termini di miglioramento)

1. Riconoscere il proprio ruolo all’interno del mondo del lavoro 2. Aumentare il grado di responsabilità e di autonomia

3. Rispetto delle norme di sicurezza 4. Scoprire e muovere abilità inespresse COMPETENZE MIRATE

Asse dei linguaggi:

1. lingua madre 2. lingua straniera Asse storico sociale:

3. diritto

1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi e coerenti col proprio settore di indirizzo (Scheda Relazione tecnica e allegato)

2. Saper realizzare un glossario specifico in lingua straniera in forma scritta

3. a) Riconoscere funzioni e ruoli di un’azienda e ricostruire il processo produttivo

b) Riconoscere le fonti del diritto che regolano il rapporto di lavoro

COMPETENZE MIRATE Asse scientifico-tecnologico:

4. professionali

settore Elettrico-Elettronico settore Meccanico

settore Riparazione veicoli a motore

settore Termico 5. T.I.C.

4. a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

b) Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni

c) Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria d) Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

5. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

COMPETENZE MIRATE 6. cittadinanza

 Rispettare l’ambiente ed il proprio territorio.

 Autodeterminare il proprio comportamento

 Comprendere la realtà aziendale attraverso la partecipazione alle attività produttive.

 Iniziare a relazionarsi con linguaggio tecnico appropriato e correttamente nel contesto aziendale.

 Collaborare col personale dell’azienda.

(2)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ CONOSCENZE

1.

 Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e/o scritto e/o grafico

 Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche da fonti di vario genere

 Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute;

 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti;

 rielaborare in forma chiara le informazioni;

 produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative;

 iniziare ad utilizzare la terminologia specifica di settore.

1.

 Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali

 Repertorio di parole o frasi appropriate all’ambiente di lavoro

 Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo;

 elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso;

 modalità e tecniche della relazione come forma di produzione scritta;

 fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione;

2.

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

 Scrivere brevi testi di interesse personale e professionale 2.

 Lessico di base su argomenti di esperienza professionale

 uso del dizionario bilingue

 corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso professionale 3.

 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche da fonti di vario genere

 Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della costituzione italiana relativamente al rapporto di lavoro

 Comprendere a partire dalla propria esperienza, il sistema impresa in cui si è inseriti e identificare e collocare nelle specificità dei compiti i vari soggetti aziendali

 Individuare i contenuti essenziali del Regolamento Aziendale e adottare nell’esperienza lavorativa comportamenti responsabili e ad esso conformi

3.

 Costituzione italiana

 Organizzazione d’impresa

 Organigramma aziendale

4b)

 Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e/o istruzioni per predisporre le diverse attività

 Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alla peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo

 Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore 4c)

 Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine

 Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento

4d)

 Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro

4b)

 Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore

 Principali terminologie tecniche del settore

 Tecniche di comunicazione organizzativa

 Simbologia negli impianti e schemi per le rappresentazioni specifiche di settore 4c)

 Procedure e tecniche per l’individuazione e la valutazione del malfunzionamento

4d)

 Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino

5.

 Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali

5.

 Operazioni specifiche di base di alcuni programmi applicativi più comuni

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Utenti destinatari Allievi del secondo anno Fase di applicazione Novembre - Giugno 2013

Tempi  Preparazione: 11 ore in classe

 Attività: 80 ore in azienda

 Realizzazione prodotti: 11 ore in classe

Sequenza fasi 1. Comunicazione progetto ad allievi

2. Individuazione delle aziende ed abbinamento allievo/azienda 3. Incontri preparatori con gli allievi (calendario incontri) 4. Attività di ASL in azienda

5. Redazione relazione con allegato e glossario

Metodologia  Lezione frontale da parte dei docenti sui moduli preparatori:

 La busta del tirocinante, Sicurezza, Diritti e Doveri dello studente in ASL

 Attività di ASL in azienda

Risorse umane

interne

esterne

 Coordinatore del Progetto di ASL di Istituto

 Docenti come tutor interni

 Tutor esterno:personale azienda

 Alunni classi seconde IeFP

 Consiglio di classe

Strumenti  Aule classi

 Aule speciali (lab informatica, video)

 Azienda

Valutazione  Valutazione del report individuale e/o di gruppo

 Valutazione del percorso in azienda fornito dal tutor aziendale

 Valutazione dei prodotti relativi alle singole discipline coinvolte

 L’esperienza nella sua interezza verrà valutata dal Consiglio di Classe e dai singoli docenti, per quanto di loro competenza, anche ai fini del comportamento e della partecipazione dell’allievo.

(4)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Coordinatore: Docente coordinatore ASL

Collaboratori: Insegnanti delle classi seconde

Titolo UdA: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Cosa si chiede di fare:

Svolgerai un’attività formativa presso aziende meccaniche, termiche elettriche elettroniche ed enti del territorio.

In che modo (singoli, gruppi..):

a livello di gruppo classe: conoscerai e preparai della modulistica appropriata; parteciperai a lezioni ed incontri specifici

a livello singolo: svolgerai l’attività aziendale, compilarai i documenti previsti, realizzerai i prodotti UdA per la certificazione delle competenze

Quali prodotti:

1. svolgimento attività aziendali richieste dal titolare aziendale

2. redazione Relazione tecnica individuale con allegato e compilazione documenti 3. glossario dei termini specifici in lingua inglese

4. organigramma e segni distintivi dell’azienda Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):

5. Riconoscere il proprio ruolo all’interno del mondo del lavoro 6. Aumentare il grado di responsabilità e di autonomia

7. Imparare a rispettare le norme di sicurezza anche nell’ambito delle diverse attività aziendali 8. Scoprire e muovere capacità inespresse

9. Raggiungere nuove competenze e/o migliorare quelle già possedute.

Tempi: 80 ore in azienda e 22 in classe

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…):

Interne: Alunni, Docenti, Assistenti tecnici; aule, laboratori di informatica, aule video

Esterne: Rappresentanti Organizzazioni di categoria, Enti Locali, Titolari e tutor delle aziende ed enti ospitanti.

Criteri di valutazione:

1. risultati delle schede di valutazione da parte dell’azienda e della scuola 2. relazione tutor esterno

3. autovalutazione

4. risultati delle prove alla fine degli incontri preparatori

5. materiale prodotto:Relazione tecnica individuale con allegato, glossario Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline:

Italiano: 20%

Diritto e Sicurezza: 10%

Lingua Inglese 10%

Matematica/Informatica 10%

Settore professionale: 50%

(5)

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1

Comunicazione progetto agli allievi

Aule Risposte alle

domande di comprensione

1 ora Analisi risposte e restituzione dei risultati 2

Personalizzazione del progetto: individuazione delle aziende ed

abbinamento allievo/azienda

Schede allievi e schede aziendali;

Aule

Compilazione Scheda abbinamento

Allievo/Azienda

2 ore Approvazione da parte dell’allievo, dell’azienda e del docente 3

Incontri preparatori con gli allievi: lezioni in aula su sicurezza, diritti e doveri dei lavoratori, la

documentazione (busta del tirocinante e cartellino identificativo).

Lezioni in aula, dispense, modulistica, appunti, audiovisivi, laboratori informatici

Preparazione calendario e successivo

svolgimento lezioni ed incontri

8 ore Prove strutturate al termine degli incontri su:

sicurezza e diritti/doveri

4

Attività di ASL in azienda:

dell’allievo e dei tutor interno ed aziendale.

Strutture aziendali, macchine ed attrezzature.

Realizzazione attività in azienda

80 ore Compilazione scheda di valutazione 5 Redazione della relazione

tecnica con allegato, del glossario individuale dell’allievo e

dell’organigramma/segni distintivi dell’azienda

Modulistica, tracce di lavoro.

Consegna materiali 10 ore Valutazione dei prodotti

6 Restituzione della valutazione dei prodotti

Aula

Materiali prodotti

Presa d’atto dei risultati

1 ora

-

DIAGRAMMA DI GANTT TEMPI

FASI Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

1. Comunicazione 2. Individuazione aziende ed abbinamento 3. Incontri preparatori con gli allievi 4. Attività in azienda

5. Realizzazione prodotti

6. Restituzione

della valutazione

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si chiede di descrivere la numerosità e le caratteristiche dei destinatari/destinatarie finali raggiunti con le attività svolte Descrivere eventuale valenza

[r]

2 Canale non utilizzabile dalle emittenti locali nella Regione Molise.Gli indici percentuali si riferiscono alla copertura di servizio della popolazione e del territorio

[r]

[r]

Deve consentire la valutazione della ammissibilità delle spese sostenute in relazione alla consulenza presentata a finanziamento. Deve avere un carattere descrittivo

In questo paragrafo il concorrente deve descrivere la scelta fra prodotti freschi e snack per i distributori automatici, compresi i prodotti per utenti con particolari

1.2 Cappe, cabine e sistemi aspiranti (caso lotto 1), ovvero:.. - Le caratteristiche migliorative offerte rispetto ai requisiti minimi di cui all’allegato 2A con