• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1144, 5 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1144, 5 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C IE N Z A E C O N O M IC A , F I N A N Z A , C O M M E R C IO , B A N C H I , F E R R O V IE , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno

X X III - Yol. XXVII

Domenica 5 Aprile 1896

N. 1141

ITALIA 15 INGHILTERRA IN AFRICA

D opo u n p e rio d o d i lu n g a attesa e d i ansiosa c u rio ­ sità è s u b e n tra to in Ita lia , rig u a rd o a lle cose d ’ A fric a , un p e rio d o d i calm a. L e s trid a di q u a lc h e g io rn a le che u n le m p o a n tia fric a n is ta è o ra , p e r ra g io n i p iu o m eno note e le g ittim e , fa u to re della g u e rra a fo n d o , od a lm e n o d e lla vendetta o riv in c ita che d ir si v o ­ g lia , g li sdegni a fre d d o p e r k f pace c o ll’ A b is s in ia che non è a n cora conclusa e d i c u i n o n si c o n o ­ scono neanche le c o n d iz io n i, l’ ag ita zio n e a r tific ia l­ mente. e senza ris u lta to te n u ta v iv a in q u a lch e p ic ­ co lissim o c e n tro , dove ta lu n o p o tre b b e cre d e re siasi rifu g ia to il se n tim e n to del d e coro n a zio n a le , se non si sapesse anche tro p p o com e si su scita n o c e rte m a ­ n ife sta zio n i, tu tto ciò n o n deve im p re s sio n a re e re a l­ m ente non im p re ssio n a I’ o p in io n e p u b b lic a , la q u a le capisce fa c ilm e n te che le ce n su re , g li sd e g n i, le iro se proteste p ro v e n ie n ti da c e rti p u lp iti non hanno a lc u n va lo re . L ’ in d ig n a z io n e p u b b lic a , caso m a i, n o n è per la pace, che dopo tu tto ò una d u ra necessità im posta d a g li e r r o r i e d a lle c o lp e d e l m in is te ro C ri- spi, l’ in d ig n a z io n e p u b b lic a , a lm e n o presso la gente che ra g io n a e sa d is tin g u e re il v e ro dal falso, è p e r colo ro che v o rre b b e ro in iz ia re una , n u o va se rie di e rro ri p o litic i, d i d is a s tri m ilita r i e d i ro v in e econo­ m iche. Ma lasciam o da p a rte questa p ia g a d i ce rta stampa ita lia n a , il c u i u ffic io in questo m o m e n to pare u n ic a m e n te q u e llo d i illu d e re il p u b b lic o e d i creare fra g l’ ita lia n i d is s id i p ro fo n d i e p e ric o lo s i, e co n sid e ria m o p iu tto s to la c o n d izio n e che g li u lt im i a vve n im e n ti hanno fa tto al n o stro paese.

M a, a n z itu tto , c i sia le c ito d ire che d e llo stato p r e ­ sente di cose non possiam o tro p p o m e ra v ig lia rc i, e che già p rim a del d isa stro d i A du a a b b ia m o s c ritto che la pace s’ im p o n e va . I le tto ri conoscono da u n pezzo, ciò che pensiam o d e lla p o litic a c o lo n ia le a d o t­ tata dal g o v e rn o ita lia n o in A fric a e d e lie c o n d iz io n i dell e s e rc ito ; non v o le n d o m a i, in a lc u n m o d o , illu ­ dere i n o s tri le tto ri su q u e lli che sono v e ra m e n te g li interessi v ita li del paese ci siam o p iù v o lte espressi in te r m in i anche r u d i e a b b ia m o in s is tito sin o alla noia a d im o s tra re che p e r l ’ e se rcito così c o m ’ è m ontato n o n sp endiam o q u a n to sarebbe s tre tta m e n te necessario.

P er la q u e stio n e d e lla pace, che è q u e lla che p iù offende il falso p a trio ttis m o d i ce rta ge n te , ba­ sterà che rip o rtia m o q u e llo che s c riv e v a m o n e l n u ­ m ero del 2 3 fe b b ra io : .... « fra non m o lto tro v e re m o p ro b a b ilm e n te d i m a g g io r convenienza l’ acce tta re q u e llo che con tanta leggerezza si è d e tto ora in a m ­ m is s ib ile , p e rch è il tra tta to di U e c ia lli non è

neces-I s a rio e se anche o tte n e ssim o il p ro te tto ra to d e ll’ A b is - j s in ia , le d iffic o ltà s o rg e re b b e ro tosto p e r re n d e rlo e ffe ttiv o e q u a n to ai n u o v i te r r ito r i, in v e rità una vo lm s ce lti c o n fin i a d a tti p e r la difesa al di qua del M a re b , le estensioni m a g g io ri c i sarebbero p iù d i danno che d i va n ta g g io , la n o stra azione d o ve n do j p e rd e re necessariam ente in in te n sità le q u a n te v o lte a c q u is ti in estensione. » A llo ra la b a tta g lia d ’ A du a n o n era per anco a v v e n u ta ; o g g id ì, dopo la d u ra lezione dei fa tti, la necessita la u tilità d e lla pace s’ im p o n e m a g g io rm e n te , se non v o g lia m o fra q u a lc h e mese r itr o v a rc i a llo stesso p u n to d’ ora, cioè im p e ­ g n a ti in n u o ve sp e d izio n i e con l’ idea d e lla r iv i n ­ c ila s fru tta ta da u o m in i c u i pare non s o rrid a che una speranza, q u e lla di v e d e re se m p re p iù in d e b o lita l’ Ita lia in E uro p a coi te n e rn e le forze'e le a ttiv ità in ¡scacco n e ll’ A b is s in ia .

A n c h e se l’ A b is s in ia fosse u n paese dove l’ e m i­ g ra zio n e ita lia n a potesse tro v a re sfogo, la q u a l cosa è fo rte m e n te contestata da chi n o n cam pa s u lle illu ­ sioni a ltr u i, rim a rre b b e da d im o s tra re che l’ Ita lia può pensare s e ria m e n te a c o n q u is ta rla o q u a n to m eno a d o m in a rla p o litic a m e n te . S ia m o ben lu n g i da c iò , ed è onesto e u tile il d ire e il rip e te re che sarebbe una pazzia il v o le r p e rse v e ra re n e lla p o li­ tica c o lo n ia le , che ci ha c o n d o tti ad A m b a A la g i, a M a c a ilè e ad A d u a . I so g n i a fric a n i d e vo n o cessare, p e r g u a rd a re fre d d a m e n te la re a ltà d e lle cose e te n ta re d i re n d e re p o ssib ile n e lla c o lo n ia e ritre a , | q u a lu n q u e sia la sua estensione, I’ a ttu a zio n e d i u n

p ro g ra m m a d i c iv iliz z a z io n e a base non d i c o n q u i­ ste, ma di o rd in a m e n ti c iv ili, e c o n o m ic i e s o c ia li.

In v e ro la pace non d e v ’ essere co n sid e ra ta com e un fin e , ma q uale un mezzo p e rch è senza d i essa q u a lsia si opera c o lo n izz a tric e rie s c ire b b e im p o s s ib ile . Q uando il generale B a ra tie ri n e ll’ a u tu n n o d e l 1 8 9 3 venne in Ita lia e tenne a i suoi e le tto ri d i B re n o u n d isco rso , d ic h ia rò che in A fric a fu costante sua c u ra d i p re p a ra re c o lla sicurezza, col p re s tig io ve rs o g l’ in ­ d ig e n i, co lla d iffu s io n e d e lla lin g u a ita lia n a , c o lle strade e co lla c iv iltà , u n la rg o cam po a ll’ a ttiv ità de­ g li it a lia n i; d’ in c o ra g g ia re o g n i specie d i colonizza- 1 zione p e r a v v ia re s u g li a ltip ia n i e tio p ic i le fa m ig lie ita lia n e , m assim e m e d ia n te società c o o p e ra tive , d i a g e vo la re le c o ltiv a z io n i n ella zona to rrid a da p a rte d e g li ita lia n i, se p a ra ti o r iu n iti in società, v a le n d o si d e ll’ opera d e g li in d ig e n i. Ma il B a ra tie ri ve d e va i! m e g lio e seg u iva il p e g g io ; e g li aveva la v is io n e d i ciò che sarebbe stato u tile d i fa re , però la g lo ria m ilita r e lo a ttira v a ad a ltre ope re , n e lle q u a li ra c ­ colse q u e i fr u tti, che m a i n o n m ancano a lla im p r e ­ v id e n za , a lla leggerezza e a lle esag e ra zio n i.

(2)

210 L’ E C O N O M I S T A 5 aprile 1896

(rea si pro p o n eva d i fa re , p erchè in re a ltà c o n tra ­ ria m e n te a lle sue a ffe rm a zio n i non I’ aveva neanche c o m in c ia to a faro, era nelle tendenze e n e lle m ire i l v e ro p ro g ra m m a c o lo n ia le , se è s o lta n to p e r esso e co n esso che le c o lo n ie hanno u n o scopo e g li

j

S ta ti possono im p o rs i q u a lc h e s a c rific io , è c h ia ro che d o b b ia m o te n ta re ora di re n d e rlo a ttu a b ile , as- ! s ic u ra n d o alla C o lo n ia a n z itu tto la tr a n q u illila e la sicu re zza . E questo esige non solo la cessazione d e lle ( o s tilità , ma anche la pace col N egus. Senza d i che le s o rti d e lla C o lo n ia sare b b e ro c o n tin u a m e n te m i­ n a ccia te . Si d irà , fo rse , che neanche la pace da­ rebbe una vera gara n zia d i sicu re zza , ma questo p o trà essere o no, a seconda d e lle tendenze della nostra p o litic a c o lo n ia le : se essa non darà a c re ­ dere che le sue m ir e siano d i c o n q u ista , ce rto m eno fa c ilm e n te si v e rific h e ra n n o q u e i fa tti p o litic i e m ilita r i che h a nno dato apparenza d i le g ittim ità a lle espansioni n e ll’ A fr ic a .

In ta n to u n ’ a ltra potenza stà a p p lic a n d o la p o litic a della espansione, sebbene in circo sta n ze assai d iffe ­ re n ti. L ’ In g h ilte r ra d ’ acco rd o c o ll’ E g itto ha deciso di o c cu p a re ’ D o n g o la , facendo così il p rim o passo verso la rip re sa del S ud a n sotto la d ipendenza d e l- l’ E d itto . L ’ In g h ilte r ra m u o v e n d o c o n tro i D e rv is c i v u o ì p ro c u ra rs i fo rse u n com penso p e r g li insuccessi che ha in c o n tra lo n e ll’ A fric a m e rid io n a le e in^ pari te m p o v u o l d a re alla sua o ccupazione d e ll’ E g itto n u o v e ra g io n i.

C o m u n q u e sia d i c iò , è le c ito n u tr ir e dei d u b b i sulla o p p o rtu n ità d i una cam pagna c o n tro i D e rv is c i nel m o m e n to presente, perchè questa rip re s a d e lle o s tilità m e tte n d o in m o to le masse dei D e rv is c i po­ tre b b e a ccrescere il n u m e ro dei n e m ic i che si a f­ fo lla n o in to rn o a K assala, a n z ich é d im in u ir li. A u g u ­ ria m o che n o n si v e rific h i una tale ip o te si, ma in v e rità p e r ora non ci se n tia m o d isposti a ric o n o ­ scere n e lla mossa d e ll’ In g h ilte r ra v e rso D o n g o la un v e ro a iu to per I’ Ita lia che si tro v a im p e g n a ta a K assala. I M a h d is ti non sono neanche essi n e m ic i da d isp re zza rsi, lo de vo n o sapere g l’ in g le s i n o n m e n o d e g li e g iz ia n i e p o tre b b e d a rsi che q uei d is in g a n n i p ro v a ti d a ll' Ita lia in A b is s in ia li sentisse ora l’ I n ­ g h ilte rra nel S u d a n . A sp e tta n d o g li e v e n ti, n o n p o s­ siam o in ta n to to g lie rc i dal capo il pen sie ro ch e l ’ I n ­ g h ilte rr a abbia p e r scopo p rin c ip a le e v e ro con la s p e d izio n e a D o n g o la , q u e llo d i d a re a lla sua o c ­ cu p a zio n e d e ll’ E g itto u n n u o v o pretesto d i fro n te alla F ra n c ia e a lle a ltre potenze, che le ric h ia m a n o spesso alla m e m o ria la promessa d i s g o m b e ra re l’ E g itto .

C e rto l ’ occu p a zio n e ing le se ha re ca to b e n e fici c o n s id e re v o li a ll’ E g itto ; n o n c’ è a lc u n o che lo possa co n te s ta re , m a q u e i b e n e fici sare b b e ro a lla lo r vo lta d is tr u tti se I’ E g itto fosse n u o v a m e n te im p e g n a to in una g u e rra lu n g a e d iffìc ile coi M a h d is ti. Se l’ E g itto ha p o tu to p ro sp e ra re in q u e sti u lt im i a n n i lo deve a lla pace p rin c ip a lm e n te , che g li ha perm esso di a c­ c u d ire ai suoi in te re s s i, ai la v o ri p u b b lic i e s im ili ; oggi q u e lla co n d o tta ris e rv a ta tenuta p e r a lc u n i an n i v e rs o il M a h d i pare stia p e r essere abbandonata ; le co n ­ seguenze p o tra n n o essere p iù o m eno g ra v i e im ­ m e d ia te , ma nessuno può d ir e dove si a rre s te ra n n o . Ita lia e In g h ilte r r a n e ll’ A fric a s e tte n trio n a le hanno c e rto in te re ssi in p a rte id e n tic i, ma n o n d im e n ti­ c h ia m o che q u e llo che può fa re l’ In g h ilte r ra è, a l­ m e n o p e r o ra , tu t t’ a ltro che o p p o rtu n o p e r l ’ Ita lia e che la p rim a dopo tu tto lo fa a spese d e ll’ E g itto , com e g ià fece la g u e rra c o n tro I’ A b is s in ia in g ra n

p a rte a spese d e ll’ In d ia . E se le alleanze g io va n o p o litic a m e n te , lo è so lta n to q u a n d o hanno fo n d a m e n to non su l s e n tim e n to , ma s u lla ra g io n e , il che vuol d ire s u g li in te re s si.

APPROFITTIAMO DEL TEMPO

L a C am era sarà ric o n v o c a ta alla fin e d i a p rile ed a v rà d a v a n ti a se due m esi appena d i la v o ro p rim a d i p re n d e re le vacanze d i estate. — Il b re ve s co r­ cio di sessione n o n p o trà conce d e re a lla C am era se non il tem po appena necessario per d is c u te re i b i­ la n c i ed a lc u n e d i q u e lle leggi che sono ancora a llo s tu d io . N essuno p re te n d e nè può p re te n d e re che il G o v e rn o p ro p rio ora p re se n ti dei d isé g n i d i legge r iv o lti a rifo rm e ra d ic a li n e ll’ o rg a n ism o a llo S tato. Ma a p p u n to p e rch è il M in iste ro ha d a v a n ti a sè c in q u e o sei m esi di re la tiv a tr a n q u illità , si può rite n e re che possa u tilm e n te im p ie g a rli n e llo s tu d io d i q u e lla r ifo rm a tr ib u ta ria , che da ta n to tem po si a tte n d e .

N e l g iu d ic a re del n u o v o G a b in e tto a b b ia m o già d e tto cìie i due M in is tr i d e lle finanze e del Te so ro ra p p re s e n ta v a n o ancora una in c o g n ita , p e rch è dal lo ro passato poco o n u lla si poteva p re ve d e re q u a li sa re b b e ro state le lo ro a ltitu d in i a v v e n ire . S pe lta ad essi d i c a m b ia re questo stato di in certezza in una g ra d ita a p p ro va z io n e , d e d ica n d o il lo ro in g e g n o e la lo ro a ttiv ità a ris o lv e re q u e i p ro b le m i dai q u a li p r in c i­ p a lm e n te può d ip e n d e re e d ip e n d e senza d u b b io lo s v o lg im e n to e co n o m ico del paese.

Il n o s tro s is te m i tr ib u ta r io a p p u n to , p e rch è basato s u ll’ e m p iris m o e p e rch è p o rta to alla sua p iù alta espressione, ha due p rin c ip a li d ife tti:

il p rim o q u e llo d i a ve re in ce rto m o d o c ris ta - lizzato le e n tra te e reso q u in d i r ig id o il b ila n c io ;

il secondo q u e llo d i a v e r reso il c itta d in o schiavo del fisco p e rch è questo, s p in to dai b is o g n i cre scen ti d e ll’e ra rio , e c cita to d a i d iv e rs i M in is tri, ha fin ito por a p p lic a re le le g g i d i im p o sta già c a ttiv e , nel m odo p iù irra z io n a le e p iù s p o g lia to re , a u m e n ta n d o così nei c itta d in i stessi la tendenza a e lu d e re la legge, a fr o ­ d a re l’ e ra rio , ad in g a n n a re il fisco stesso.

O ra se v o g lia m o rid o n a re al b iL n c io la sua na­ tu ra le e la s tic ità , così che nei casi s tra o rd in a ri l’ e ra rio possa senza sfo rzi e cce ssivi o tte n e re ris o rs e s tra o r­ d in a rie p e r i suoi b is o g n i, se v o g lia m o che la e conom ia p u b b lic a , la q u a le è così s tre tta m e n te le ­ gata alla im p o sta nel paese n o s tro , dove lo S tato a s ­ so rb e tanta p a rte del re d d ito p riv a to , ris o rg a od a l­ m e n o in iz i un m o v im e n to ascendente, è necessario v e n ire ad una ra d ic a le rifo rm a .

(3)

possi-5 aprile 1896 L’ F 0 O N O M 1 S T 211

bile al b ila n c io stesso d i co n ta re sopra un m a rg in e ! adeguato nei casi non ra ri di im p e rio s i b is o g n i.

g ì deve rico n o sce re dai fa tti fin a n z ia ri s v o ltis i n e g li u ltim i an n i e d a ll’ insuccesso o tte n u to d a ll’ o n . Son- nin o , il q u a le era p u re l’ uo m o d e lle n u o v e e m ag­ g io ri gravezze, che sarebbe vano c h ie d e re al paese nuovi s a c r ifiz i; e si deve in p a ri tem po rico n o s c e re che questa crista lliz za z io n e d e lle e n tra te rapp re se n ta uno stato d i cose fin a n z ia ria m e n te m o lto p e rico lo so , specie se il p ro g ra m m a d e lle e c o n o m ie n o n tro v a co ­ raggiosi s o ste n ito ri.

La via da p e rc o rre rs i q u in d i è tra c cia ta d a lla stessa situazione ; — m o d ific a re il sistem a tr ib u ta rio iti modo che si renda po ssib ile - se è p o ssib ile - una qualche e la sticità nei tr ib u ti.

Si asserisce c e rto cosa non nuova rite n e n d o che una d e lle cause p rin c ip a li per le q u a li ¡1 fisco non può, se g li o c c o rre , o tte n e re una m a g g io re e n tra ta , deriva d a lla altezza e so rb ita n te d e lle a liq u o te ; d o ­ vu n q u e si p a rli d i finanza questo p u n to è r ic o n o ­ sciuto in d is c u tib ilm e n te v e ro ; - i re c e n ti te n ta tiv i fatti d a ll’ on. S e n n in o p e r r in v ig o r ir e il b ila n c io con au m e n ti d i a liq u o te , hanno d a ti r is u lta ti non c o n ­ fo rm i alle speranze del M in is tro e di q u e lli che s e ­ guono le sue idee. O gni illu s io n e q u in d i in questo senso è c o lp e vo le , com e è pericolosa o gni p o litic a che m irasse a m a n te n e re lo statu quo p e r am o re del q u ie to v iv e re .

N on è il caso ora d i tra c c ia re tu tto un p ro g ra m m a di rifo rm e , ta n to p iù che s tu d i e p roposte e d is c u s ­ sioni ne sono stale fatte in g ra n n u m e ro ed un M in is tro che abbia buona v o lo n tà d i fa r q u a lc h e cosa non ha che da s tu d ia re la q u e stio n e e fo rm a rs e n e un concetto m o lto c h ia ro .

Ed è anche c e rto che se il M in is te ro a ttu a le r iu ­ scisse a m e tte re in d iscu ssio n e in m odo s e rio e degno la questione d e lla rifo rm a tr ib u ta ria , e lim in e re b b e perniò solo buona parte di q u e lle q u e s tio n i politi­

che, le q u a li da ta n ti a n n i o rm a i hanno assorbito la a tti­

vità del P a rla m e n to , d is tra e n d o lo da c o m p iti p iù s e ri, u tili e u rg e n ti. In tu tta l’ E u ro p a si agita il p ro b le m a della rifo rm a trib u ta ria , o che sia la im posta p rin c ip a le sulla e n tra ta , o che sia u n a fo rm a p ro g re ssiva in ­ vece che p ro p o rz io n a le d e lla im p o s ta , o che sia la abolizione del dazio di c o n su m o , d iv u n q u e si d i­ scute e si stu d ia ed in m o lti lu o g h i si fanno anche e s p e rim e n ti o si a ttu a n o p ro g e tti 'di rifo rm a .

In Ita lia s o lta n to si procede p e r la ve cch ia via e si segue a n cora ii fatale m etodo del S e lla , che n o n aveva com preso essere la misura una c o n d izio n e essenziale d ella quantità della im p o sta .

M e ttendosi su questa v ia , ta n to c o lla C a m e ra a t­ tuale com e con una n u o v a C am era che ad o tto b re dovesse essere co n vo ca ta , il M in is te ro c o o p e re rà alla rico s titu z io n e dei p a rtiti p o litic i su n u o v e basi ; og g i essi sono ra p p re se n ta ti da persone, e n u li’ a ltro che da persone e d a i lo ro in te re ssi e da q u e lli della della lo ro clie n te la ; a c o s titu ir li com e è v e ra m e n te u tile sopra d ive rg e n ze d i idee o d i m o d o d i a p p li­ cazioni d e lle idee, a poco a poco si p a rific h e rà la Camera p rim a , il co rp o e le tto ra le p o i, dal m iasm a della p o litic a personale e s o p ra lu tto d alla c lie n te la più o m eno sfacciata da c u i i g ra n d i p o litic a n i si lasciano c irc o n d a re e spesso d o m in a re .

APPUNTI SULLA FINANZA ITALIANA

i l

R a ffro n ti d e lle spese in t a n g ib ili n e l decennio 1885-86 - 1894-95

E sa m in ia m o ora con q u a lc h e am piezza la p a rte del b ila n c io che c o stitu is c e la spesa.

N e ll’ u ltim o d e ce n nio la spesa e ffe ttiv a , re ttific a ta anche d a lla operazione p e r le p e n sio n i, opera zio n e che nei r is u lta ti q u i sotto rip o rta ti c o n s id e ria m o com e non a v ve n u ta , e q u in d i non la r ife ria m o nè in tu tto nè in p a rte al m o v im e n to dei c a p ita li, Ita dato le se g u e nti c ifre c o m p le s s iv e :

Spesa effettiva — (m ilio n i)

1 8 8 5 - 8 6 , . . . 1 .4 5 5 . 22 1 8 8 6 - 87 . . . 1 .4 7 9 13 1 8 8 7 - 88. . . . 1 . 5 8 9 . 29 18 8 8 - 8 9 ___ 1. 754. 47 1 8 8 9 - 90. . . . 1 . 6 4 7 . 24 1 8 9 0 - 9 1 .. .1 .6 2 8 .3 0 1 8 9 1 - 92. . . . 1 . 5 7 5 . 0 2 1 8 9 2 - 93. . . 1. 569. 39 1 8 9 3 - 94. . . . 1 . 6 1 6 . 5 5 1 8 9 4 - 95. . . . 1 . 600. 35 E se p e r fo rm a rc i una p iù c h ia ra idea del m o­ v im e n to della spesa fa ccia m o le m ed ie tr ie n n a li, a b b ia m o : Differenza 1 8 8 5 - 8 6 - 1 8 8 7 - 8 8 .... m ilio n i 1. 507. 88 1 8 8 6 - 8 7 -1 8 8 8 -8 9 . . 1 8 8 7 - 8 8 - 1 8 8 9 - 9 0 ... 1 8 8 8 - 8 9 -1 8 9 0 -9 1 .. . 1 8 8 9 - 9 0 - 1 8 9 1 - 9 2 ... 1 8 9 0 - 9 1 - 1 8 9 2 - 9 3 ... 1 8 9 1 - 9 2 - 1 8 9 3 - 9 4 ... 1 8 9 2 - 9 3 - 1 8 9 4 - 9 5 ... 1. 607. 63 + 99. 75 1 .5 9 7 .0 0 — 1 0 .6 3 1. 676. 67 - j- 79. 67 1 .6 1 6 .8 5 — 5 9 .8 2 1 590. 23 - 26 62 1 .5 8 6 .3 2 — 3 .9 1 1. 595. 43 - f 9. 11. A n c h e queste c ifre , sebbene te m p e ra te , p e rch è ra p ­ p re se n ta n ti la m edia d i tre a n n i, danno se m p re un m o v im e n to c o n v u ls iv o ; ma è e vid e n te in p a ri tem po che la tendenza a lla d im in u z io n e , che si palesò spiccata dopo g li eccessi di spesa del 1 8 8 8 -8 9 , n o n d u rò a lu n g o , e fu sp e cia lm e n te nei due u ltim i a nni 1 8 9 3 -9 4 e 1 8 9 4 - 9 3 che la spesa accennò ad a u m e n ta re .

T u tta v ia , m al si p o tre b b e fare q u a lc h e c o n fro n to u tile , se non si analizzassero queste c ifre co m p le ssive n e g li e le m e n ti da cu i sono com poste.

L e spese e ffe ttiv e si d iv is e ro tra o rd in a rie e s tra o r­ d in a rie , nel seguente m odo ( in m ilio n i) :

Diffor. sul 1885-86

Spesa Spesa -—-—— '

Esercizi ordinaria straordinaria ordinaria straor in.

1 8 8 5 - 86. 1 8 8 6 - 87. 1 8 8 7 - 88. 1 8 8 8 - 89 1 8 8 9 - 90. 1 8 9 1 -9 1 1 8 9 1 - 92. 1 8 9 2 - 93 1 8 9 3 - 94. 1 8 9 4 - 95. 1 3 0 1 .0 8 131. 51 — — 1. 335. 20 126. 29 + 34. 12 — 5. 32 1 .3 9 7 . 50 175. 33 + 96. 43 + 4 3 .8 2 1. 444. 85 2 9 1 . 35 143. 77 159. 84 1 .5 1 1 .2 4 125. 76 -b 210. 16 5. 75 1 .5 1 2 . 02 105. 22 + 211. 94 — 26. 29 1. 492. 96 78. 20 - k 1 91.88 — 53. 31 1. 496. 89 72. 48 + 195. 81 — 5 9 .0 3 1 .5 2 2 . 38 91. 16 + 221. 30 — 40. 35 1 .5 1 3 . 49 42. 51 + 2 1 2.41 —- 8 9 .0 0 E q u i si n o tano due te n d e n ze : le spese o rd in a rie a u m e n ta n o e n e g li u lt im i a n n i ra g g iu n g o n o la m a s­ sim a d iffe re n za sul p rim o anno del d e c e n n io ; - le spese s tra o rd in a rie , in v e c e , d im in u is c o n o se m p re p iù .

(4)

co-212 L ’ E C O N O M I S T A 5 aprile 1896

s ta n te m e n te la spesa o rd in a ria , senza che si possa d ire , in v e rità , che siano di a ltre tta n to m ig lio ra ti i s e rv iz i p re sta ti d a llo S ta to .

N e l d e ce n nio dal 1 8 8 1 - 8 6 al 1 8 9 4 -9 5 l'a u m e n to d e lla spesa o rd in a ria sul p rim o anno, som m a anno p e r anno a p iù d i un m ilia rd o e mezzo, cioè a m i­ lio n i 1 5 1 7 .8 2 .

S o p ra f|ueste c ifre d e lla spesa o rd in a ria ha n o ­ te v o lm e n te posto im p o rta n tis s im o il d e b ito p u b b lic o p e r g li o n e ri che da esso d e riv a n o al b ila n c io . D i­ s tin g u e n d o ta li o n e ri in tre c a te g o rie :

' a) debito p e rp e tu o ;

b) debito r e d im ib ile ; c) d e b ili v a r ia b ili;

v e d ia m o com e ciascuna d i queste c a te g o rie si sia mossa.

Il d e b ito perpetuo che nel 1 8 8 5 - 8 6 dava u n onere d i 4 4 1 .3 9 m ilio n i nel 1 8 9 4 - 9 5 ne dava u n o di 4 6 3 .4 6 m ilio n i e le d iffe re n ze erano le s e g u e n ti, in m ilio n i : 1885-86 1894—95 K e n d ita c o n s o lid a ta 5 p . ce n to 428.72 437.00 » » 3 p. c e n to 6.32 6.08 » f 4 V sP - c e n to — 14.03 » per la S. Sede . . . . 3.22 3.22 » d iv e r s i... 3.13 3.03 T o ta le L . 441.39 463.46 D a l 1 8 8 5 -8 6 al 1 8 8 8 -8 9 l ’ o n e re del d e b ito p e r­ p e tuo rim a s e pressoché in v a ria to in to rn o a 441 m i­ lio n i e m e z z o ; nel 1 8 8 9 -9 0 scese a 4 3 8 .1 9 m ilio n i ma d a l 1 8 9 0 -9 1 in poi andò a u m e n ta n d o : 1890- 91 . . . m ilio n i 441.8 1891- 92 . . . » 449.6 1892- 93 . . . » 452.9 1893- 94 . . . » 455.2 1894- 95 . . . » 463.4

ra u m e n to q u in d i fu d i 2 1 .6 m ilio n i v e rific a to s i per in te ro n e ll’ u ltim o q u in q u e n n io .

I d e b iti redimibili g ra va n o su l b ila n c io nel 1 8 8 5 -8 6 p e r 6 6 .6 m ilio n i, e nel 1 8 9 4 -9 5 danno u n onere c o m p le s siv o d i 9 7 .3 m ilio n i, con u n a u m e n to q u in d i d i 3 0 .7 m ilio n i.

L e d u e p iù grosse p a rtite che co m p o n g o n o i 9 7 m ilio n i, s o n o : la a n n u a lità pel ris c a tto d e lle fe r­ ro v ie d e ll’ A lta Ita lia c irc a 2 7 .5 m ilio n i; e le o b b li­ g a z io n i fe rro v ia rie 3 p e r cento p e r co stru z io n e d i fe r r o v ie a c a ric o d e llo S ta lo p e r c irc a 3 1 .6 m ilio n i.

D e l resto, i d e b iti r e d im ib ili, nel lo ro com plesso, e b b e ro il seguente m o v im e n to , c o n s id e ra ti com e onere del b ila n c io :

Oneri Differenza col

1 885-86... . . . 66.5 — 1886-87... . . . 66.9 + 0.4 1887-88... . . . 81.7 + 15.2 1888-89... . . . 93.7 + 27.2 1 8 8 9 - 9 0 .... . . . 106.5 + 40.0 1890-91... . . . 106.3 + 39.8 1891-92... . . . 106.9 40.4 1892-93... . . . 108.5 + 42.0 1893-94... . . . 97.4 4 - 3 0 9 1894-95... . . . 97.3 + 30.8

F in a lm e n te i d e b b i variabili da 6 2 .6 m ilio n i nel 1 8 8 5 - 8 6 s a liro n o nel 1 8 9 4 -9 5 a m ilio n i 1 1 7 .5 con u n a u m e n to d i 5 4 .9 svo lto si com e segue:

Debito variabile Differenza col 1885-86

1885-86... . . . . 62.6 — 1886-87... . . . . 62.4 — 0.2 1887-88... . . . . 68.0 + 5.4 1888-89... . . . . 77.6 -1- 15.0 1 8 8 9 -9 0 ... . . . . 82.4 + 19 8 1890-91... ___ 81.2 + 18.6 1891 9 2 ... . . . . 86 2 4- 23.6 1 892-93... . . . . 98.5 -1- 35.9 1893-94... . . . . 109.6 4- 47.0 1894-95 ... . . . . 117.5 4- 54.9 L e p rin c ip a li c ifre c o m p o n e n ti questa p a rtita sono le seguenti :

— in te re s s i sui b u o n i d e l T e so ro che da 9 .7 m i­ lio n i nel 1 8 8 5 -8 6 a u m e n ta ro n o fin o a 1 3 .2 nel 1 8 9 1 -9 2 p e r scendere poi nei tre a n n i se g u e nti a 1 1 .7 a 1 1 .0 3 a 1 0 .3 m ilio n i ;

— le g a ra n zie a società c o n ce ssio na rie d i strade fe rra te da 9 .2 m ilio n i n e l 1 8 8 5 -8 6 s a liro n o fin o a 1 5 .9 m ilio n i n e ll’ u ltim o e se rcizio del d e c e n n io ;

— l’ a n n u a lità alla S ocietà d e lle S tra d e F e rra te M e rid io n a li in d ipendenza d e lla legge 2 7 a p rile 1 8 8 5 p e r L . 3 2 m ilio n i ;

— i c o rre s p e ttiv i a lle tre re ti : A d ria tic a , M e d i- te rra n e a e S ie u la p e r l’ ese rcizio d e lle lin e e co m ­ p le m e n ta ri che fu d i L . 7 0 0 ,0 0 0 n e l 1 8 8 5 -8 6 e m a n o m ano andò a u m e n ta n d o fin o a 1 6 .6 m ilio n i nel 1 8 9 3 -9 4 p e r scendere a 1 3 m ilio n i n e l 1 8 9 4 - 9 5 ;

— so vve n zio n e p e r lin e e fe rro v ia rie c o s tru ite in d ipendenza d e lia legge 2 0 lu g lio 1 8 8 8 , c irc a 11 m i­ lio n i.

Così l ’ o n e re dei d e b iti p e rp e tu i, r e d im ib ili e va ­ r ia b ili n e l d e ce n n io fu i l seguente n e lla c ifra com ­ plessiva :

Onere compless.

del debito Differenza col 1885-86

1 8 8 5 -8 6 ... . ... 560.6

_

1 8 8 6 - 8 7 .... ... 573.0 _j_ 12.4 1 8 8 7 - 8 8 ... 580.7 4- 20.1 1 8 8 8 - 8 9 ... ... 613.0 4- 52.4 1889-90 . . . ... 627.1 +■ 66.5 1 8 9 0 - 9 1 ... 630.3 + 69.7 1 8 9 1 - 9 2 .... ... 642.7 4- 82.1 1 8 9 2 -9 3 ... . ... 660.0 4- 99.4 1893 9 4 . . . . ... 662.2 4- 101.6 1 8 9 4 -9 5 ... . 4- 117.4

U n p rim o p u n to possiam o a d u n q u e a c ce rta re da q u e ­ sto esame d i una p a rte così c o n sid e re v o le d e lla spesa: - l ’ o n e re del d e b ito p u b b lic o è a n dato tu tti g li anni a u m e n ta n d o e la som m a d e g li a u m e n ti rappresenta n e l com plesso 4 6 2 1 .5 m ilio n i ; p e r q u a n ti M in is tri si sie n o c a m b ia ti, tu t ti h a n n o fin ito a la s c ia r p iù de­ b i l i che p rim a n o n ne esistessero, e q u in d i la spesa o rd in a ria , a n ch e p e r q u e sto c o n tin u o a u m e n to d e l­ l ’ o n e re d e riv a n te dal d e b ito , non potè m ai essere i c o n te n u ta .

S opra 1 5 5 0 m ilio n i c irc a che ra p p re s e n ta n o la ; spesa e ffe ttiv a , ben 6 7 8 m ilio n i, cioè il 3 7 p e r cento sono a s s o rb iti dal d e b ito p e rp e tu o , v a ria b ile , re d i­ m ib ile .

V e n ia m o o ra al d e b ito v ita liz io .

(5)

5 aprile 1896 L ’ E C O N O M I S T A 213

c a te g o rie : - le n u o v e d e lle q u a li si pretese di fis ­ sare i lim it i in una a n n u a lità fissa, e le v e c c h ie , cioè q u e lle e sistenti a tu tto il -1881 per fa re il s e r­ vizio delle q u a li venne in c a ric a ta una Gassa spe ciale, assegnandole una som m a d i co n so lid a to a ffin c h è cogli in te re ssi di tale som m a e co lla g ra d u a le a lie n a ­ zione del co n so lid a to stesso provvedesse a lle p e nsioni vecchie fin o alla lo ro cessazione.

D etta cassa speciale v e n n e a b o lita c o lla legge 7 a p rile 1 8 8 9 ed il s e rv iz io d e lle p e n sio n i v e n n e di nuovo a ttrib u ito al b ila n c io . P e rta n to g li esercizi 1 8 8 2 al 1 8 9 1 -9 2 sono n e ce ssariam ente m o d ific a ti n e lle loro risu lta n z e da questo m u ta m e n to in u n s e rv iz io così im p o rta n te com e è q u e llo del d e b ito v ita liz io . P er rip ris tin a re le cose in m odo che i c o n fro n ti sieno possibili si suppone che lo S tato anche nel p e rio d o 1 8 8 2 -1 8 9 1 -9 2 a n zidetto abbia d o v u to so p p o rta re

tutta la spesa delle pensioni e che d a ll’ a ltro lato

sia so lle va to d a ll’ o n e re d e lla re n d ita (a l n e tto d e lla tassa d i ricchezza m o b ile ) che era stata in s c ritta a favore d e lla Cassa d e p o s iti e p re s titi, a lla q u a le era stata assegnata l’ a m m in is tra z io n e della Gassa p e n sio n i.

R e in te g ra te così le c ifre I’ onere d e l d e b ito v ita ­ lizio , .decrebbe d u ra n te il d e ce n nio dal 1 8 8 5 -8 6 al 1 8 9 4 -9 5 il seguente (in m ilio n i) :

Onere del bilancio

per il debito

Anni vitalizio Reintegrazione Totale

1 8 8 5 - 86 .... 19. 0 — 22. 6 41. 6 1 8 8 6 - 87 .... 24. 9 — 17. 6 42. 5 1 8 8 7 - 88 ... 2 4 .8 — ¡ 6 .4 4 1 .2 188 8 - 89 ... 2 5 .8 — 1 8 .2 4 4 .0 188 9 - 90 ... 59. 2 — 10. 2 69. 4 189 0 - 91 ... 59. 0 — 11. 0 70. 0 1 8 9 1 - 9 2 . . . 6 8 .1 — 3 .8 7 1 .9 189 2 - 93 ... 74. 1 — — 74. 1 1 8 9 3 - 94 ... 78, 2 — — 78. 2 1 8 9 4 - 95 .... 7 6 .1 — — 7 6 .1

A g g iu n g e n d o p e rta n to a ll’ one re c o m p le ssivo del debito p ro ve n ie n te d a lle tre c a te g o rie : d e b iti p e r­ petui r e d im ib ili e v a ria b ili, anche q u e llo del d e b ito v ita liz io , si a vre b b e che nel 1 8 8 5 -8 6 tale co m p le s­ sivo onere a m m o n ta va a 5 8 1 .8 m ilio n i e salì nel 1 8 9 4 -9 5 a 7 5 4 .1 m ilio n i co n u n a u m e n to cioè di L . 2 5 2 .3 .

M ettendo ora a paragone le e n tra te e ffe ttiv e o r d i­ narie e s tra o rd in a rie c o ll’ o n e re to ta le dei s in g o li b i­ lanci per i d e b iti p e rp e tu i, r e d im ib ili, v a r ia b ili, e v i ­ ta lizi, si ha il seguente p ro sp e tto , dal q u a le si rile v a q u a li som m e rim a n e s se ro d is p o n ib ili al b ila n c io p e r tu tti g li a ltr i s e rv iz i.

Anni Entrate effettive

Onere per le 4 categ. di debiti Rimanenza disponibile 1885-86 . . . ... 1 .4 0 9 .1 6 0 2 .2 8 0 6 .9 1886-87 .. ... 1 .4 5 3 .4 6 1 5 .5 8 3 7 .9 1887-88 . . . 6 2 1 .9 8 7 8 .0 1888-89 . . . ... 1 .5 0 0 .8 6 5 7 .0 8 4 3 .8 1889-90 . . . ... 1 .5 6 2 .6 6 9 6 .5 866. 1 1890-91 . . . 7 0 0 .3 8 3 9 .7 1891-92 . . 7 1 4 .6 8 1 3 .5 1892-93 . . . ... 1 .5 5 0 .6 7 3 4 .1 816. 5 1893-94 . . 7 4 0 .4 776. 7 1894-95 . . . 754. 1 8 1 5 .8

Qui abbiam o una n o te v o le o scilla zio n e n e lle e n ­ trate ed u n costante a u m e n to n e lle spese p e r il d e b i- to. R a g g iu n ti nel 1 8 8 9 -9 0 i 1 5 6 2 m ilio n i, d i e n tra te

e ffe ttiv e , a b b ia m o a v u to u n a discesa n o te v o le n e g li a n n i successivi fin o a 1 5 2 8 m ilio n i, cioè una d im in u ­ zione di 5 4 .5 m ilio n i;u n a rip re s a fin o a 1 5 5 0 m ilio n i n e ll’ anno successivo, p e r scendere ad u n m in im o d i 1 5 1 7 .1 m ilio n i n e l 1 8 9 3 -9 4 e r ifo rm a re al m assim o 1 5 7 0 m ilio n i circ a n e ll’ u ltim o anno del d e c e n n io . E sicco m e l’ onere del d e b ito andò se m p re au m e n ta n d o , in m edia d i 15 m ilio n i 1’ anno, con u n m in im o d i 3 .8 m ilio n i ed u n m assim o d i 3 9 .5 , così la c ifra d i­ s p o n ib ile p e r tu t ti g li a ltr i s e rv iz i si presenta a n cora p iù o s c illa n te .

N e l to ta le del d e cennio si h a n n o le c ifre s e g u e nti :

Media annuale

milioni milioni T o ta le d e lle e n tr a t e ... 1 5 .1 3 1 .5 1 .5 1 3 .1 T o ta le d e lla spesa p e r i d e b iti 6. 836. 6 683. 6 E n tr a te d is p o n ib ili p e r t u t t i

g li a lt r i s e rv iz i... 8 .2 9 4 . 9 829. 5

I l che ra p p re se n ta che g li o n e ri del d e b ito d u ­ ra n te l’ u ltim o d e ce n nio h a n n o a sso rb ito q u a lc h e cosa di p iù d e l 4 5 p e r cento d i tu tte le e n tra te e ffe ttiv e . N è P u ltim o tr ie n n io è escluso d a ll’ a v e r c o n tr i­ b u ito a q uesto a u m e n to d e ll’ one re del d e b ito , che anzi lo v e d ia m o s a lire d i 2 0 m ilio n i nel 1 8 9 1 - 9 2 , d i 1 6 .3 n e ll’ esercizio su ccessivo, e d i 1 3 ,7 m ilio n i n e ll’ u ltim o anno.

I l passaggio d e ll’ on. S o n n in o al M in is te ro n o n lascia nessun s in to m o d i un. n u o v o in d iriz z o sul m o v im e n to del d e b ito p u b b lic o , il q u a le d e b ito a u ­ m e n tò sotto d i lu i com e aveva a u m e n ta to sotto i suoi p re d e ce sso ri.

I l to ta le d e lla spesa p e r il d e b ito dal 1 8 6 2 al 1 8 9 4 -9 5 fu i l s e g u e n te : D e b ito p e rp e tu o ... m ilio n i 11. 690. 2 » r e d im ib ile ... » 2 .3 1 6 .5 » v a ria b ile ... » 2. 1 8 5 .8 o v it a l i z i o ... » 1 .6 1 4 .5 T o ta le ... m ilio n i 17. 807. 0

E sicco m e le e n tra te e ffe ttiv e to ta li fu ro n o d u ­ ra n te lo stesso p e rio d o :

E n tra ta o rd in a ria . . . . 5 8 ,1 6 3 » s tra o rd in a ria . . . 5 ,8 8 4

T o ta le . . . . 4 2 ,0 4 7

si ha che le spese p e r il d e b ito p u b b lic o sotto le q u a ttro fo rm e a n zid e tte a s so rb iro n o o lire il 42 per

cento del totale d e lle e n tra te .

L'IMPOSTA » E O I! E i l P M I» Il PUBI

P e r l’ e s e rc iz io 1 8 9 5 - 9 6 il p ro d o tto d e lla imposta

sul reddito in P russia è c a lco la to in 1 2 3 ,4 3 3 ,4 6 6

(6)

214 L’ E C O N O M I S T A 5 aprile 1896

l’ ese rcizio 1 8 9 5 - 9 6 , m e n tre la p re v is io n e d e lla r i ­ scossione in d ic a l’ a u m e n to d i 1 ,4 0 3 ,7 0 1 m a rc h i.

L ’ a u m e n to del g e ttito della im p o sta è im p u ta b ile a lle sole persone fis ic h e , il c u i n u m e ro è passato da 2 ,5 1 9 ,0 0 8 a 2 ,6 0 3 ,2 9 2 , le q u a li d e vo n o pagare 1 1 6 ,5 1 6 ,2 8 4 m a rc h i in ve ce d i 1 1 4 ,2 7 2 ,3 1 7 m a rc h i, a m m o n ta re d e lle risco ssio n i dei d e tti c o n trib u e n ti n e ll’ anno precedente.

L a popolazione del reg n o di P ru ssia si eleva a 3 0 ,8 1 2 ,5 8 3 a b ita n ti, ma su questa c ifra 2 1 ,1 6 5 ,0 3 2 persone sono in tie ra m e n te esenti ila Ila im p o s ta , p e r ­ chè il lo ro re d d ito non ra g g iu n g e i 9 0 0 m a rc h i o p erchè g odono d i c e rti p r iv ile g i, com e q u e llo della e x tr a - te r r ito r ia lità e in queste c o n d iz io n i si contano 7 4 5 9 persone.

Il n u m e ro d e lle persone c o lp ite d a lla im posta n e lle c ittà è di 4 ,9 4 0 ,4 2 9 e n e lle cam pagne di 4 ,6 9 9 ,6 6 3 ossia in tu tto 9 ,6 4 0 ,0 9 2 a b ita n ti, che sono ra p p re ­ se n ta ti da 2 ,6 0 3 ,2 9 2 c o n trib u e n ti ( c a p id i fa m ig lia , ee.), d i c u i 1 .5 4 1 ,4 5 3 a b ita n o le c ittà e 1 ,0 6 1 ,8 3 9 le cam pagne.

Il re d d ito p re su n to d i q u e s ti c o n trib u e n ti è in totale d i 5 ,9 3 6 ,8 6 7 ,6 3 3 m a rc iti, d i c u i 4 ,0 6 0 ,1 7 9 ,4 2 7 m a rc iti p e r g li a b ita n ti d e lle c ittà e 1 ,8 7 6 ,6 8 8 ,2 0 8 m a rc h i p e r q u e lli d e lle cam pagne, il che dà per q u e s ti c o n trib u e n ti u n re d d ito m e d io di 2 6 3 3 m . 9 9

pfennige n e lle città e d i 1 ,7 6 7 m . 3 9 pf. n e lle cam ­

pagne, la m e d ia pel totale è d i 2 ,2 8 0 m . 5 2 pf. — A B e rlin o la m e d ia è d i 2 ,7 2 6 rn. 1 3 pf.

S u l n u m e ro to ta le dei c o n trib u e n ti non ve ne sono che 3 2 4 ,2 9 4 , che a b b ia n o un re d d ito s u p e rio re a 3 0 0 0 m a rc h i ; il re d d ito c o m p le ssivo di q u e s ti c o n trib u e n ti si eleva a 2 ,8 0 2 ,6 2 4 ,9 2 5 m a rc h i e si rip a rtis c e com e segue, rig u a rd o a lle v a rie fo n ti d i re d d ito :

1894 1895

fmarchi R e d d iti m o b ilia r i... 8 8 7 ,9 7 5 , 191

Id . fo n d ia r i... 7 4 1 ,8 2 6 ,2 8 4 Id . c o m m e rc ia li, in d u ­ s tr ia li, ecc... 9 5 3 ,8 2 2 ,8 2 8 A l t r i r e d d it i... . . . . 6 3 2 ,8 9 6 ,5 5 1 marchi 904, 4 9 1 ,9 3 6 7 3 9 ,4 7 0 ,9 0 0 9 6 5 ,0 6 3 ,3 0 7 6 6 0 ,0 4 5 ,9 2 1

dai q u a li c o n v ie n d e d u rre 4 5 3 ,8 3 2 ,3 8 7 m a rc h i pel 1 8 9 4 e 4 6 6 ,4 4 7 ,0 7 9 pel 1 8 9 5 , che ra p p re s e n ta n o g l’ in te re s s i dei d e b ili e a ltri o n e ri p e rm a n e n ti.

L ’ im p o sta p re v is ta nel 1 8 9 5 su q u e s ti r e d d iti è di 8 1 ,1 0 7 ,3 6 8 m a rc h i, d ’ onde ris u lta che p iù d i s/ 8 d e lla im p o sta sono s o p p o rta ti dai c o n trib u e n ti che h anno p iù di 3 0 0 0 m a rc h i di re d d ito ; q u e s ti co n ­ tr ib u e n ti ra p p re s e n ta n o '/a del n u m e ro to ta le dei c o n trib u e n ti so g g e tti a lla im p o sta sul re d d ito .

L e c ifre che seguono p e rm e tto n o d i c o n fro n ta re la s itu a z io n e dei c o n trib u e n ti d u ra n te g li ese rcizi 1 8 9 2 -9 5 a 1 8 9 5 - 9 6 :

Contribuenti Redditi imponibili Redditi imponibili

Totali g i delle

W c i t t à : ampagnedelle nelle città nelle campagne 1892-93 1,409,916 1893 94 1,444,566 1894- 95 1,476,809 1895- 98 1,541,453 1 marchi 1,025,942 3,873,315,496 1,035,it a 3,878,910,364 1,042,199 3,934,365,620 1,061,839 4,060,179,427 1 marchi ! inarchi 1,851,008,271 '5,724,323,767 1,846,428,000 5,725,338,364 1,850.431 ,S97 5,784,797,517 | 1,876,688,208 5,936,867,635

E cc o , in o ltre , com e si d iv id o n o i v a ri g ru p p i dei c o n trib u e n ti :

N limerò Proporzione Classi di redditi dei contribuenti per ceuto

a, d a 900 a 3000 m a rc h i 2 ,2 7 8 ,9 9 8 87. 54

b, » 30U0 a 6000 » 2 1 1 ,7 6 1 8. 13

c, » 6000 a 8000 » 5 6 ,3 8 7 2 17

d, o ltre 8000 m a rc h i 56, 146 2. 16

T o ta le 2 ,6 u 3 ,2 9 2 100. 00

Il pro sp e tto che d ia m o q u i appresso in d ic a l’ a m ­ m o n ta re d e lla p a rte c ip a zio n e d i ciascun g ru p p o nel p ro d o tto a ttu a le della im p o sta :

Parte proporzionale Prodotto d’ imposta della imposta pagata

per ciascuna da ciascuna classe cl sse di redditi

Classi di redditi — —

— marchi per cento

a. da 900 a 3000 m a rc h i 3 5 ,4 0 8 ,9 1 6 30. 39

b) » 3000 a 6000 1 9 ,2 9 8 ,5 3 5 16. 56

c. » 600 ) a 8000 1 1 ,3 6 8 , 601 9 .7 6

d, oltre 8000 m a rc h i 4 9 ,6 3 7 ,9 8 2 43. 29

Da queste c ifre si vede com e i c o n trib u e n ti che fa nno parte d e lle tre u ltim e classi ra p p re se n ta n o il 7 0 p e r cento del to ta le d e lla im posta pagata per l’ Einhommensteuer.

O ltre la im p o sta sul re d d ito v i è da co n sid e ra re q u e Ila c o m p le m e n ta re s ta b ilita sul p a trim o n io (Ergcin-

zungssteuer) d e lle persone fisic h e in c o n fo rm ità

alla 'egge del 1 4 lu g lio 1 8 9 3 e riscossa so lta n to d a f I o a p rile 1 8 9 5 in poi. E c c o q u a li sono le p r e v i­ s io n i del g e ttito di questa im p o sta p e r l’ anno 1 8 9 5 9 6 . I c o n trib u e n ti so g g e tti alla im posta c o m p le m e n ­ ta re sono in n u m e ro d i 1 ,1 5 2 ,3 3 2 e ra p p re se n ta n o il 3 ,7 4 per cento della popola zio n e stessa.

N e lle c ittà se ne c o n ta n o 2 5 1 ,6 9 4 , ned s o b b o rg h i ( Stacltkreisen) 2 5 1 ,6 9 4 , e n e lle cam pagne 6 3 2 ,1 4 0 . Q u e s ti c o n trib u e n ti ra p p re s e n ta n o 1 ,7 1 7 ,9 0 8 leste n e lle c ittà e 2 ,6 2 9 ,9 6 7 n e lle cam pagne, ossia un to ta le d i 4 ,7 4 7 ,8 7 0 teste, i l che to rn a a d ire che un c o n trib u e n te ra p p re se n ta in m edia 5 ,7 7 teste

II p a trim o n io to ta le di q u e sti c o n trib u e n ti è calcolato in 6 3 ,9 1 7 ,8 0 5 ,0 5 2 m a rc h i, d i c u i 3 8 ,3 5 0 ,2 0 4 ,1 7 5 m a rc h i p e r le c ittà e 2 5 ,5 6 7 ,6 0 0 ,8 7 7 per le ca m p a ­ gne. I l p a trim o n io m e d io d i cia scu n o d i q u e sti con­ trib u e n ti è d u n q u e ili 7 5 ,7 2 3 m a rc h i 17 pfennige n e lle c ittà e di 4 0 ,4 4 6 m . e I I pf. n e lie cam pagne, ossia la m e d ia g e n e ra le è d i 5 5 ,4 0 8 m . 2 2 pf.

Secondo le p re v is io n i i c o n trib u e n ti so g g e tti alla i im p o sta c o m p le m e n ta re su l p a trim o n io si d iv id e re b ­

b e ro com e segue n e lle v a rie ca te g o rie :

C o n tr ib u e n ti che posseg- Numero Proporzione per cento c o n o u n p a trim o n io d i m a rc h i — — 6000 a 20000 5 6 3 ,3 7 0 48. 89 20000 a 32000 2 0 3 ,8 3 4 17. 68 32000 a 52000 1 6 2 ,2 6 2 14. 08 52000 a loOOOO 1 2 2 ,6 8 3 10. 65 100000 a 200000 5 7 ,1 7 9 4. 96 200000 a 50U000 29, 373 2. 55 500000 a 1000000 8 ,3 7 5 0. 73 1U00000 a 200Ü000 3 ,4 2 9 0. 30 o ltre 2 miilio n i 1, 827 0. 16

(7)

L ’ E C O N O M I S T A 5 a p r ile 1 8 0 6

E cco fin a lm e n te la p a rte p ro p o rz io n a le d i c ia sc u n g ru p p o al pagam ento della im posta :

C o n t r i b u e n t i c h e posseg- V alore gono u n p a t r i m o n i o d i m a r c h i m arehi P ro p o rz io n e p er cento 6000 a 20000 2 ,9 7 8 ,3 1 4 9 .5 9 20000 a 32000 . 2 ,2 1 4 ,2 4 8 7. 13 32100 a 52000 3 ,2 8 6 ,8 0 4 10. 59 52000 a ICOOOO 4 ,2 7 9 ,2 8 9 13. 78 100000 a 200000 3 ,9 9 3 ,8 0 9 1 2 .8 6 2(0000 a 5U0000 4 ,5 0 0 ,3 7 3 14. 50 500000 a 1000000 2 ,9 7 9 , 304 9 .6 0 1000000 a 2000000 2 ,4 5 3 ,0 6 4 7. 90 o l t r e d u e m i l i o n i 4 ,3 6 0 ,6 3 8 14. 05

R isu lta da queste c ifr e che le fo rtu n e s u p e rio ri a 5 0 0 ,0 0 0 m a rc h i danno u n p ro d o tto fisca le p a ri al 5 1 ,5 5 p e r cento e che le fo rtu n e in fe rio r i a 5 2 ,0 0 0 m a rc h i non p ro d u co n o al fisco che il 1 6 ,7 2 per cento.

Rivista Bibliografica

Prof Rag. G. Rota. — Ragioneria delle Cooperative di Consumo — U n v o i. d i p a g . x v i-4 0 8 d e i M a n u a li H o e p li ; M ila n o , 1896 ( L . 3).

Il m o ltip lic a rs i c o n tin u o d e lle co o p e ra tive d i co n ­ sum o re n d e va necessario lo s tu d io e la d iffu s io n e di p ra tic i o rd in a m e n ti a m m in is tr a tiv o -c o m p u tis lic i, ai q u a li i fo n d a to ri e g li a m m in is tra to ri potessero r i ­ c o rre re co n piena fid u c ia , sapendoli p ro p o s ti da persona c o m p e te n te e sa n zio n a ti d a ll’esperienza.

Q u a lch e saggio in tale m a te ria fu g ià te n ta lo , ma non si aveva ancora u n manuale co m p le to che tu tte studiasse, presentasse e riso lve sse le d iffic o ltà d e ll’ o r ­ d in a m e n to gen e ra le e d e ll’ assetto d i cia scu n s e rv iz io e di cia scu n u ffic io d e lle c o o p e ra tive . M ancava spe­ cia lm e n te u n manuale, ch e potesse s e rv ire così alla vasta c o o p e ra tiv a -e m p o rio che sorge in tu tu J c e n ­ tri p iù im p o rta n ti, com e alla m odesta c o o p e ra tiva a lim e n ta re fra b ra c c ia n ti ed o p e ra i, ¡a q u a le è p u r tenuta a pre se n ta re i p ro p ri b ila n c i n e lle fo rm e d e ll’ a rte e a m a n te n e re in p e rfetta regola le pro_ p rie s c rin a re , ta n to p e r o tte m p e ra re a lle d is p o s iz io n i di legge, q u a n to p e r non p riv a rs i d i q u e lla g uida preziosa p e r I’ a m m in is tra z io n e , che è una buona c o n ta b ilità .

, Il p ro f. R ota, il q u a le occupa il m a g g io re u ffic io di ra g io n e ria nella C o o p e ra tiva che p e r n u m e ro d i soci, p e r c ifra d i v e n d ite e per c o m p le ssità di o r d i­ nam ento è c e rto la p iù im p o rta n te d ’ Ita lia , ha a p ­ p u nto m ira to a questo scopo nel manuale ora p u b ­ b lica to d a ll’ e d ito re H o e p li. Questo n u o v o la v o ro coi prece d e n ti p re g e v o li m a n u a li dal t ito lo : Società di

Mutuo Soccorso del G a rd e n g h i ( L . 1 . 5 0 ) ; R agio­ neria Industriale del B ergam aschi ( L . 5 ) ; Conta­ bilità Agraria, di (,. P e tri ( L . I . 5 0 ); Computi­ steria Commerciale ( L . 1 . 5 0 ) ; Computisteria Finan­ ziaria ( L . 1. SO); Ragioneria ( L . 1. 5 0 ) del G ilt i,

fo rm a n o una p ic co la , ma c o m p le ta b ib lio te c a del

Ragioniere.

2 1 5

Georges W eill. — L'ècole saint-simonienne, son histoire, son injUience jusqu'à nos jours. - P a ris , A lc a li, 1896, p a g . 319 (3 fr . 50).

D opo avere in un p re ce d e n te v o lu m e ria ssu n ta la v ita e l’ opera d i S a in t-S im o n , il W e ill lia v o lu to s tu d ia re i d isce p o li d i q u e l filo so fo e ad essi lia consacrato questo suo n u o v o lib r o . La s to ria della scuola s a n -s im o n in n a n o n era stata ancora n a rra ta in m odo co m p le to ; d i s o lito , com e osserva il W e ill, In sì è fa lla fin ire col processo del 1 8 3 2 , ma era u n fe rm a rs i tro p p o presto p erché fin o alla m o rte di E n fa n tin , a vve n u ta nel 1 8 64, e anche dopo questo a v v e n im e n to , ci fu non p iù una setta, ma u n g ru p p o e s o p ra tu lto una c o n d izio n e m e n ta le s a n -s im o n in n a . S in o al 1 8 3 2 la scuola ha fatto d e lla p ropaganda por le sue id e e , in se g u ito è passata a g li a lti. B.sogna d u n q u e s e g u irla fin o alla scom parsa dei s u o i u ltim i a d e re n ti, p e r c o m p re n d e re l’ in flu e n za che ha e s e rc ita lo .

L 'A u to r e esam ina com e si è fo rm a la la scuola s a n sim o n ia n a , il successo che ha a v u to e la p ro p a ­ ganda che ha e s e rc ita to ; espone le v ic e n d e p e r le q u a li è passata e la filo so fìa che l’ ha is p ira ta . La sua c o n c lu s io n e è che il sistem a s a n -s im o n ia n o c o m ­ p re n d e u n m e to d o , una m e ta fisica e un re g im e so- c ia le : — il m etodo s to ric o rip re s o da A u g u s to C orate sussiste a n cora, la m e ta fisica panteista ha ancora n u m e ro s i p a rtig ia n i, il c o lle ttiv is m o della scuola is p ira u n a p a rte dei so cia listi a ttu a li. Q u a n to alla p o litica san sim o n ia n a essa si è tra d o tta s o p ra tu tto n e g li is ti­ tu ti d i c re d ito , nei la v o ri p u b b lic i e nella educazione p o p o la re e a questo r ig u a rd o essa ha lasciato opere d u ra tu re .

Il lib r o del W e ill presenta u n v iv o in te re sse sto­ ric o e si leggo con m o lto p ro fitto , p erchè fa cono­ scere una scu o la , che ha esercitata in I ra n cia una n o te v o le in flu e n z a .

Avv. Vincenzo Mellusi. — T.a funzione economica nella vita p olitica ; con prefazione di Enrico F erri. —

T r a ili, V e c c h i, 1895, p a g . V I I I - 1 4 4 (lir e 4).

(8)

$

216

L ’ E C O N O M I S T A 5 aprile 1896

C he ¡1 fenom eno e co n o m ico sia u n fa tto re essen­ ziale d e lla v ita p o litic a nessuno ne ha m ai d u b ita to , ma d a l rico n o s c e re la u n iv e rs a lità , la p re m in e n za del fe n o m e n o e co n o m ico al fa rn e la causa u n ic a , il m o to re solo della v ita p o litic a , ci c o rre e si può cre d e re che una p iù esatta, im p a rz ia le e com p le ta d isa m in a dei fa tti so cia li d im o s tre rà in m odo esa u rie n te ch e a ltri fa tto ri, o ltre q u e llo e co n o m ico , h a nno parte e rile v a n te n e lla ca u sa lità d ella v ita p o litic a . Il lib ro d e ll’ a v v . M o liu s i, nonostante la u n ila te ra lità della lesi, riesco in te re ssa n te e d im o s tra in c h i lo ha s c r itto una la rg a se non p ro fo n d a conoscenza d e lla s to ria e co­ n o m ica e c iv ile .

Thomas G. Shearman. — Naturai Taxation. — N e w Y o r k e L o n d o n , G . P . P u tn a m ’ s Sons, 1896, p. 239. È una c ritic a acerba d e lle im p o ste in d ire tte , siano esse p e rce p ite p e r mezzo dei dazi d o g a n a li o d e lle tasse in te rn e d i fa b b ric a zio n e , n o n c h é ' della im posta g e n e ra le su l p a trim o n io e d i q u e lla fondata s u lle m ig lio rìe recate d a i c o rp i lo c a li o d a llo S ta to alle p ro p rie tà p riv a te . L a sola im posta n a tu ra le è, pel n o s tro a u to re , q u e lla s u i v a lo ri fo n d ia ri. E g li am ­ m e tte p e rò elle siano assoggettate a im posta le strade fe rra le , i te le g ra fi, i m o n o p o li m u n ic ip a li. In sostanza il lib r o che a n n u n c ia m o p ro p u g n a la im p o sta u n ic a , però lim ita ta q u a n to a lla base im p o n ib ile . S i c o m ­ p re n d e q u in d i com e 1’ a u to re non possa essere c o m ­ preso fra i seguaci del G eorge, p e rch è il suo scopo p ro p o n e n d o la im p o sta s u lla te rra q u a le im p o sta p re s­ soché u n ic a n o n è q u e llo d i a b o lire i p ro p rie ta ri d e lla te rra , ma d i s o s titu ire a lle im p o ste e siste n ti, d e lle q u a li d im o s tra i d a n n i e g l’ in c o n v e n ie n ti, una im p o sta che q u e i d a n n i non possa p ro d u rre . A suo c re d e re la e n tra ta che si d o v re b b e o tte n e re dalla im p o sta n a tu ra le a sso rb ire b b e a g li S ta ti U n iti m eno della m età d e ll’ in c re m e n to d i re n d ita n o n o tte n u ta col la v o ro del p ro p rie ta rio , ma p e r cause s o cia li.

Rivista Economica

L ’ industria cotoniera in Russia - La riform a delle

Borse in Germania - Progetti di legge per nuovi

lavori pubblici - La perequazione fondiaria - I

lib re tti di previdenza per la mancanza di lavoro.

V

industria cotoniera in Russia. — E n o to rio il g ra n d is s im o s v ilu p p o che o tte n n e anche in R ussia l’ in d u s tria c o to n ie ra , a c u i sono p a rtic o la rm e n te r i ­ v o lle le s o lle c itu d in i- d e l G o v e rn o ; il q u a le , m ercè la d iffu s io n e della c o ltiv a z io n e del cotone n e i n u o v i a c q u isti n e ll’ A sia c e n tra le , a sp ira a fa rn e u n ’ in d u ­ s tria e m in e n te m e n te e c o m p le ta m e n te n a zio n a le .

Il g ra n d io so in c re m e n to a ppare e v id e n te d a lle seguenti c ifr e , le q u a li m o s tra n o in sie m e com e sia decisam ente sovrana la tendenza alla creazione d e lle g ra n d i im p re s e , che a cce n tra n o tu tte le o p e ra zio n i d e ll’ in d u s tria .

In v e ro le fila tu re sono so lta n to 6 5 , co n ce n tra te sp e cia lm e n te n e i g o v e rn i di M osca (2 1 ), d i P ie tro ­ b u rg o (1 6 ) e d i V la d im ir o ( 1 3 ); ma possiedono 3 .7 0 0 .0 0 0 fu s i, ossia 5 7 ,0 0 0 in m edia p e r ciascuna e p e r d ip iù in q u e s ti stessi s ta b ilim e n ti b attono 4 0 .0 0 0 te la i, d ando o ccupazione in com plesso a 1 3 7 .0 0 0 o p e ra i.

P o i v e n g o no g li s ta b ilim e n ti d i sola te s s itu ra nel n u m e ro di 311 con 6 4 ,0 0 0 te la i, cioè con una m e­ dia d i o ltre 2 0 0 te la i p e r cia scu n o con 7 5 ,0 0 0 o perai. S ono d u n q u e 2 1 2 ,0 0 0 g li o p e ra i, che tro v a n o im ­ piego n e lla in d u s tria c o to n ie ra russa, la quale (a stra z io n fa tta d a lle in d u s trie c o m p le m e n ta ri della tin to ria e s ta m p e ria ) p ro d u c e , secondo le s ta tistic h e u f f ic ia li, p e r un v a lo re d i 2 2 5 m ilio n i d i r u b li, o s ­ sia p e r 9 0 0 m ilio n i di fra n c h i in v a lu ta locale.

La m a te ria p rim a è, a n co ra , in g ra n d e p re v a ­ lenza a m e ric a n a , egiziana e di q u a lc h e a ltro paese e stero e cioè p e r u n com plesso d i c irc a q u in ta li 1 ,8 0 0 ,0 0 0 ; p e rò , com e si disse, il G o v e rn o tende a fa r s o s titu ire al cotone estero l’ in d ig e n o che p ro ­ tegge con u n e n o rm e dazio di 51 fra n c h i al q u in ­ tale, re s titu e n d o n e però l ’ im p o rto ag li e s p o rta to ri d e lle m a n ifa ttu re d i cotone. F in o ra B o k a ra , T a - s c h k e n t ed a ltre re g io n i d e ll’A sia c e n tra le russa sono a rriv a te a fo r n ir e u n su p p le m e n to di poco p iù d i 6 0 0 ,0 0 0 q u in ta li, p o rta n d o così il con su m o c o m p le s siv o del cotone in Russia alla c ifra ili q u in ta li 2 ,4 0 0 ,0 0 0 .

R is u lte re b b e a questa stre g u a che o g n i fuso c o n ­ su m e re bb e in Russia quasi 6 5 c h ilo g ra m m i d i c o ­ tone. L ’ alta m edia si spiega sia per la 'in te n s ità del la v o ro , sia anche p e r il tilo lo basso d e i fila ti, alla c u i p ro d u zio n e si a tte n g o n o ancora le fila tu re ru sse , le q u a li n o n sorpassano il n. 6 0 , sa lvo le poche e n o n fo rtu n a te e cce zio n i d i p ic co le fila tu re che te n ta ro n o la p ro d u zio n e del 7 0 , 8 0 , 1 0 0 e 1 2 0 , ma senza p ro fitto . P ei fila ti fin i la R ussia c o n tin u a a d ip e n d e re d a ll’ In g h ilte r ra .

La riforma delle Borse in Germania. — La C o m m is s io n e p a rla m e n ta re p e r la r ifo rm a d e lle B o rse ha c o n tin u a to l’ esame del disegno d i legge, senza m o s tra rs i a ffa tto , dopo le p ro te ste s o lle va te da o g n i p a rte , p iù b e nevola v e rso il ceto fin a n z ia rio .

In fa tti la C o m m is s io n e aveva rid o tto da 2 0 a 1 5 il n u m e ro d e i m e m b ri a p p a rte n e n ti a lla fin a n za che d o v e va n o ra p p re s e n ta re le B orse in seno a lla D e le ­ gazione s u p e rio re com posta d i 3 0 m e m b ri ; e si n o ti che si tra tta d e lla rappresentanza d i 2 5 B orse . A ve v a p o i s ta b ilito che nessun ra p p re se n ta n te del c o m ­ m e rc io dovesse fig u ra re n e ll’ a ltra m età d e lla D e le ­ gazione.

D u ra n te la d iscu ssio n e d e g li a rtic o li r e la tiv i al trib u n a le d’ o n o re , u n d e p u ta to del C e n tro propose d i d ic h ia ra re disonesto il g iu o c o d e lle d iffe re n z e . Ma i c o n s e rv a to ri stessi p ro te s ta ro n o : essi sanno che è im p o s s ib ile d i d is tin g u e re il g iu o c o s u lle d iffe re n ze d a l c o m m è rc io le g ittim o .

E d in v e ro la m ozione d i d ic h ia ra re disonesto « l’ abuso del tra ffic o a te rm in e a ve n te il solo scopo d e lle d iffe re n z e » a v re b b e c o lp ito le o p e ra zio n i a te r ­ m in e e ffe ttu a te com e c o p e rtu ra ed a v e n ti p e r iseopo una consegna re a le . T u tta v ia , a m a g g io ra n za d i 11 v o ti c o n tro 9 , la C o m m is s io n e a p p ro v ò una proposta d e l d e p u ta to A r n im , che estendeva la q u a lific a di m a n o v ra d iso n e sta , s u s c e ttib ile d ’ in c rim in a z io n e , a tu tto q u a n to n o n è c o m p a tib ile con l’ o n o re e con la fid u c ia del c o m m e rc io .

(9)

5 aprile 1896 L’ E C O N O M I S T A 217

ai b o rs is ti g li a ffa ri fa tti p e r lo ro c o n to p a rtic o la re ; le c o n tra v v e n z io n i a questa d isp o sizio n e cessano q u in d i d a ll’ essere c o n sid e ra te com e disoneste.

La C o m m issio n e ha poi am m esso che g li a g e n ti di cam bio non abbiano il d ir itt o di essere a cco m a n d a n ti di una S ocietà d i c o m m e rc io , nè d i esservi associati senza fig u ra r v i n o m in a tiv a m e n te .

Con un e m e n d a m e n to a ll’ a rt. l o del p ro g e tto il deputato K a n itz aveva chiesta la cre a zio n e di u n co­ m ita to speciale d i a m m issio n e dei v a lo ri e s te ri. La m ozione fu rig e tta ta p e r l’ opposizione dei ra p p re s e n ­ ta n ti del g o v e rn o u n iti ai lib e ra li.

L ’ a lto c o m m e rc io è in d ig n a to della s fid u c ia che g li si a d d im o s tra . Esso co nsidera tu tta questa legge delle B orse com e u n a tte n ta to a ll’ o n o re dei n e g o ­ z ia n ti. Così le proteste so rg o n o da o g n i p a rte .

G ià il C o lle g io d e g li A n z ia n i di B e rlin o aveva p r o ­ testato c o n tro questa legge di sospetto.

A d A m b u rg o u n « n e g o zia n te onesto » ha c o n v o ­ cato una riu n io n e p u b b lic a d i p rotesta. Il C ongresso c o m m e rcia le , riu n ito s i u ltim a m e n te , si è associato al C o lle g io .d e g li A n z ia n i nel r ip ro v a re i l p ro g e tto di legge in d iscorso, che la C o m m issio n e p a rla m e n ta re sta p e g g io ra n d o da q u e llo proposto dal G o v e rn o .

Progetti di legge per nuovi lavori pubblici. — D ia m o il testo dei p ro g e tti d i legge che il m in is tro dei la v o ri p u b b lic i, on. Perazzi, pre se n tò , il 19 m arzo alla C am era.

Convenzione ferroviaria. — A r t. 1 . È a pprovata

l’ u nita c o n ve n zio n e s tip u la ta il 2 9 ge n n a io 1 8 9 6 fra il m in is tro dei la v o ri p u b b lic i e q u e llo del tesoro da una p a rte ed il d ire tto re g e n e ra le d e lla S ocietà ita lia n a p e r le strade fe rra te m e rid io n a li d a ll' a ltra , per la concessione d e lla c o stru z io n e e d e ll’ ese rcizio della fe rro v ia Ise rn ia -C a m p o b a sso .

A rt. 2. È a p p ro va ta la u n ita co n ve n zio n e s tip u ­ lata il 2 9 ge n n a io 1 8 9 6 , fra il m in is tro dei la v o ri p u b b lic i e q u e llo del T e s o ro da una p a rte ed il d ire tto re ge n e ra le della S ocietà ita lia n a p e r le strade fe rra te del M e d ite rra n e o d a ll’ a ltra , p e r la c o s tru ­ zione e p e r 1’ esercizio d e lla fe rro v ia da S a le rn o a S. S e v e rin o e dei tro n c h i da B a lso ra n o ed A ve z- zano d e lla fe rro v ia da A vezzano e R occasecca.

A r t. 5. A lla spesa conseguente d a lla a p p ro v a ­ zione d e lle s u d d e tte c o n v e n z io n i sarà p ro v v e d u to per L . 6 0 ,0 0 0 coi fo n d i s ta n zia ti nel b ila n c io del M in i­ stero dei la v o ri p u b b lic i al cap. 3 6 9 p e r l’ ese rcizio 1 8 9 5 - 9 6 e p e r la p a rte rim a n e n te con sta n zia m e n ti nello stesso b ila n c io d u ra n te il sessenio 1 8 9 7 - 1 9 0 3 .

Ferrovie venete. — A rtic o lo u n ic o . È fatta facoltà

al G o v e rn o del Re d i tra tta re e s tip u la re con la Società veneta p e r im p re s e e c o s tru z io n i p u b b lic h e , sedente in P adova, u n c o n tra tto p e r l’e se rcizio d e lle hnee di p ro p rie tà d e llo S ta lo , V ic e n z a -T h ie n e -S c h io , V ic e n z a -C itta d e lla -C a s te lfra n c o -T re v is o e P a d o v a - C am p o sam p ie ro -C itta d e lla -B a ssan o , o g g id ì a ffid a te alla stessa S ocietà in base ai c o n tra tti d i pro ssim a scadenza 2 o tto b re 1 8 7 1 e 17 a p rile 1 8 7 5 , già p a ttu iti con le p ro v in c ie d i V ice n z a , Padova e T re v is o , a lle q u a li lo Stato è su cce d u to p e r la legge d i ris c a tto di q u e lle fe rro v ie in data 2 5 g iu g n o 1 8 8 2 , n. 871 (s e rie 3 a).

A l n u o vo c o n tra tto sarà assegnata u n a d u ra ta non m a g g io re d i q u e lla del p rim o p e rio d o di ese rcizio della R ete A d ria tic a che s p ira col 3 0 g iu g n o 1 9 0 5 ed in esso, o ltre c h é a ve re d i m ira il p u b b lic o in ­ teresse, d o v rà il G o v e rn o otte n e re a lm e n o la ces­ sazione d e g li o n e ri che a ttu a lm e n te pesano su l b i­ lancio d e llo S tato p e r questo tito lo .

I l porto di Licata. — A r t. 1. È a u to rizza ta la

spesa d i L . 1 ,7 3 5 ,0 0 0 p e r la esecuzione d i opere c o m p le m e n ta ri nel p o rto di L ic a ta , le q u a li sono d ic h ia ra te di p u b b lic a u tilità e l o b b lig a to rie a g li e ffe tti d e ll’ a rtic o lo 1 3 , p rim o capoverso, del testo u n ic o d e lle leggi sui p o rti, spiaggio e fa r i a p p ro va to con R. de cre to 2 a p rile 1 8 8 5 , n. 3 0 9 5 .

T a le spesa da stanziarsi nel b ila n c io del M in is te ro dei la v o ri p u b b lic i, sarà r ip a r tita , secondo il p ro ­ g re ssivo s v ilu p p o dei' la v o ri in p iù esercizi fin a n z ia ri a c o m in c ia re dal 1 8 9 6 - 9 7 , e si im p u te rà al fondo d e g li im p re v is ti d i cu i al n. 5 8 d e lla ta b e lla annessa alla legge 1 4 lu g lio 1 8 8 9 , n. 6 2 8 0 , p e r l’esecuzione d i n u o v e opere m a r ittim e e la c u a li.

A rt. 2. N ei b ila n c i d e ll’ e n tra ta c o rris p o n d e n ti a g li e se rcizi nei q u a li sarà stanziata la spesa d i c u i'a l p re cedente a rtic o lo , saranno is c r itti i c o n trib u ti d o ­ v u ti a te rm in i d i legge d a lle P ro v in c ie e dai C o ­ m u n i in te re ssa ti n e l P o rto d i L ic a ta .

il C o m u n e di L ic a ta sarà esonerato dal pagam ento d e lla sua quota di c o n trib u to .

La perequazione fondiaria. — La C o m m issio n e del C atasto ha te n u to u n ’ adunanza con in te rv e n to d e i m in is t r i B ra n ca e C o lo m b o . Il re la to re B ro g lio espose ohe il ris u lta to dei suoi s tu d i lo c o n vin s e che lo s g ra v io di 1 * / , d e c im o a lle p ro v in c ie p iù a g g ra ­ vate a v re b b e p o rta to a r is u lta ti poco so d d isfa ce n ti n e ll’ interesse d e lla g iu s tiz ia e d e lle stesse p ro v in c ie , cre a n d o in o ltr e c o n fu s io n e di m e to d i e di m is u re q u a n d o g iu n g e rà il m o m e n to d i a p p lic a re il n u o v o catasto al resto d ’ Ita lia ; e che m e g lio si ra g g iu n g e ­ reb b e l ’ in te n to d i s g ra v a re , p e re q u a n d o , se si a p p li­ casse a lle 1 8 p ro v in c ie u n ’ a liq u o ta d e ll’ 8. 8 0 per cento co m p re so il d e c im o , che tu tt’ ora g ra v a il con­ tin g e n te g e n e ra le . C on questo m e to d o lo s g ra v io sa­ re b b e m a g g io re , ma sicco m e si a p p lic h e re b b e m an m ano che i la v o ri fossero u ltim a ti n e lle s in g o le p ro ­ v in c ie , e non in una sola v o lta , com e si era pensato di fa re a b b a n d o n a n d o il d e cim o e mezzo, I’ o n e re per lo S ta to v e rre b b e ad essere u g u a le a q u e llo p o rta to dal p re ce d e n te m e to d o , se v ie n e c a lco la to sopra u n p e rio d o di u n d e ce n nio . In so m m a si p e re q u e re b b e , si a lle v ie re b b e ro m a g g io rm e n te le p ro v in c ie (n e llo in s ie m e ) e n o n si a g g ra v e re b b e ro m a g g io rm e n te le fin a n ze n e l 1° decennio.

I m in is tri B ra n ca e C o lo m b o ris p o s e ro :

che n o n p o tre b b e ro acce tta re p e r base g li a c co rd i che e ra n o stati s ta b iliti col precedente M in is te ro ;

ch e tro v a n o p iù ra zio n a le ed equo il m etodo ora pro p o sto e che si ris e rv a n o d i s tu d ia rlo n e lla lu s in g a d i potere su di esso s ta b ilire u n n u o v o a c co rd o co lla C o m m issio n e , la q u a le venne in v ita ta a tra s m e t­ te re u n s u n to d e g li s tu d i fa tti.

G li o n o r. m in is tri si im p e g n a ro n o d i fa r conoscere le lo ro idee a lla C o m m is s io n e p rim a d e lla ria p e rtu ra d e lla C am era.

I libretti di previdenza per la mancanza di l a ­ voro. — E questa una nuova e u tile is titu zio n e della b e n e m e rita Cassa d i ris p a rm io d i B o lo g n a . N oi la se g n a lia m o n e lla fid u c ia possa essere im ita ta a ltro v e .

L a Cassa d i ris p a rm io d i B o lo g n a , a llo scopo di fa c ilita re a g li o p e ra i il m odo d i p ro v v e d e re ai d a n n i d e lla mancanza di lavoro involontaria ed incolpe­

vole, ha in s titu ito una serie d i lib r e tti d i deposito

— d e n o m in a ti lib r e tti d i p re vid e n za per la m ancanza d i la v o ro — a c u i fa v o re la cassa destina d u ra n te l’ e s e rc iz io 1 g iu g n o 1 8 9 6 -3 1 m a g g io 1 8 9 7 il fru tto

Riferimenti

Documenti correlati

3° che gli excorpisanti, aperti agli effetti della tariffa (decreto del 1873) e quindi non agli effetti della riscossione, quando vedano evitato in modo sicuro l'applicazione

Anche nelle provincie continentali il movimento è scarso, a motivo più che altro delle pretese dei possessori— A Barletta per altro i prezzi sono sostenuti

2.° — Il regio commissario è investito dei p o­ teri politici ed amministrativi che spettano ai mini­ stri dell’ interno, delle finanze, dei lavori pubblici,

L ’ assemblea dei possessori di cartelle fondiarie e dei buoni di godimento si riunirà, senza bisogno di speciale covocazione, ogni anno, presso la sede del-

animatore del libro, che è quello della libertà. L ’ Autore infatti non cede alle nuove correnti che vogliono affidare allo Stato il compito di tutto re ­

Aggiunge che tale avvenimento è contrario allo spirito istituitivo delle Camere di Commercio ed A rti, le quali sono chiamate a tutelare gl’ interessi im

La legge 25 giugno 1865 (n.. Confessiamo, egli aggiungeva, che non senza esitanza ci siamo determinati ad ammettere in alcuni casi il principio dell’ obbligo del

Molte volte abbiamo espresso il concetto che fosse necessario, per ottenere le riforme, che il male d i - ventasse insopportabile; i tentativi che qua e là si manifestano per