• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1145, 12 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1145, 12 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

l'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C IE N Z A E C O N O M IC A , F I N A N Z A , C O M M E R C IO , BANCH I, F E R R O V IE , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XXIII - Yol. XXVII

Domenica 12 Aprile 1896

N. 1145

L a c h ia m ia m o così, p e rch è il p rin c ip io che su ogni q u e stio n e che possa d a r lu o g o a q u a lc h e r e ­ s p o n sa b ilità p o litic a , m o ra le o penale in c h i fu od è al potere si debba m e tte re una p ie tra che nasconda il v e ro e im p e d isca d i c o rre g g e re e d i p u n ire g li abusi e le co lp e , il p rin c ip io d ic ia m o d i s o p ire o g n i q u estione di re sp o n s a b ilità , è o rm a i e re tto a sistem a e trio n fa p iù che m a i n e l beato re g n o d ’ Ita lia . V i 'fu u n tem po in c u i le cose n o n p ro ce d e va n o a questo m o d o e non si r ifu g g iv a d a lle in c h ie ste e dai processi, p u r d i ce rc a re 'd a che p a rte era la v e ­ rità ; ma da q u a lch e tem po siam o d iv e n ta ti in Ita lia così p a u ro si d e g li sca n d a li, che p u r d i e v ita r li si passa sopra a tu tto , si co p re tu tto , e si accetta tu tto , anche la im m o ra lità , il d is a stro , il d a nno e c o n o m ic o , l ’ a rb itrio , E non è in u tile n o ta re , anche, che d a i p rim o a l secondo p e rio d o i p ro ce ssa n ti sono d iv e n ta ti i p ro ce ssa b ili.

L o d ire m o co lle p a ro le d i un c o n s ig lie re d i S ta to , R. B o n fa d in i (Corriere della Sera n . 9 8 ) : tro p p e ip o c ris ie , tro p p e fa n d o n ie , tro p p i m is te ri, tro p p e im ­ p u n ità si a b b a rb ica n o da m o lti a n n i in to rn o alla nostra p ianta g o v e rn a tiv a . N o n si esce m a i d a l­ l’ e q u iv o co , dal so ttin te so . S p a ris c o n o dei m ilio n i a die cin e da p u b b lic h e B an ch e , e, dopo due a n n i d i a v v o lg im e n ti g iu d iz ia r i e p a rla m e n ta ri, u n o rd in e del g io rn o a n n u n cia a ll’ Ita lia che n o n v i si devé pensar p iù . Si fanno s o tto s c riz io n i n a zio n a li p e r le v ittim e di un te rre m o to , e dopo due a n n i d o b b ia m o a p rire una in ch ie sta p e r sapere, se è p o ssib ile , dove qu e i fo n d i sono a n d a ti a n a sco n d e rsi. Si occupa una fo r ­ tezza, Cassala, dopo che un C o n s ig lio di m in is tri ha deciso di non o c c u p a rla . Se ne s g o m b ra u n ’ a ltra , M acallè, e siam o ancora a d o m a n d a rc i se la salvezza della g u a rn ig io n e si debba a m a g n a n im ità d i a v v e r ­ sari o a p a tti s tip u la ti.... e n o n m a n te n u ti. N e lla Cam era si a ffe rm a che dopo A m b a A la g i, C ris p i e M o ce n n i v o le va n o ric h ia m a re B a ra tie ri e B a ra tie ri rim a n e al suo posto, p u r tro p p o , fin o ad A b b a G a rim a ....

Q uesti sono esem pi che si p o tre b b e ro m o ltip lic a r e ; e in fa tti si p o tre b b e a g g iu n g e re q u e llo re ce n tiss im o dei d o c u m e n ti s o ttra tti e non s o ttra tti su c u i regna bu io p e rfe tto . Ma senza fa re una lis ta co m p le ta d e i casi m o lte p lic i, e d i v a ria n a tu ra , che d im o s tra n o com e sia d o m in a n te il co n ce tto d i tira re d e i v e li ben f itt i su og n i q u e stio n e im p lic a n te re sp o n s a b ilità n e g li u o m in i d i G o v e rn o , è il fa tto in sè che m e rita q u a lc h e co m m e n to , p e rch è è u n o dei segni p iù m a n ife s ti

d e lla decadenza p o litic a del n o s tro paese e una d e lle cause p e r le q u a li si propaga e si accresce lo scet­ tic is m o , l ’ apatia, il d isg u sto d e i c itta d in i onesti p e r le cose p o litic h e d e l re g n o .

Q u a le è lo scopo in fa tti e q u a li sono le conse­ guenze d i questa p o litic a d e lle p ie tre s e p o lc ra li? Im ­ p e d ire che si fa ccia la lu ce sopra a tti b ia s im e v o li, sopra e r ro r i com m essi p e r fin i rip ro v e v o li o d i v a n ­ ta g g io personale p o litic o o m a te ria le , o d i v a n ta g g io del p a rtito , e q uesto p e r e v ita re che siano discusse persone o is titu z io n i che si v o g lio n o d ife n d e re con q u a lsia si mezzo, e p u r tro p p o quasi se m p re coi m ezzi m eno le c iti e c o n v e n ie n ti.

S i tem e la lu ce , p e rch è ne p o tre b b e sca p ita re q u e sti o q u e lli che ha u n passato p a trio ttic o o che ha s e rv ito il paese p iù o m eno bene e si fa n n o tu tti g li s fo rz i p e r o tte n e re che la ta l q u e stio n e n o n si s o lle v i, o p p u re , se il n o n s o lle v a rla è im p o s s ib ile , si co n sid e ra s u p e rfic ia lm e n te e si se p p e llisce sotto q u a l­ che o rd in e del g io rn o , che n u lla d ice e n u lla c o m ­ p ro m e tte . Q uesta è l ’a s p ira zio n e s u p re m a d i n o n poca ge n te , che tre m a ad o g n i voce che si e le v i a c h ie d e re la lu c e e la g iu s tiz ia d i fro n te a tu tti.

G li e ffe tti d i una tale p o litic a sono e v id e n ti e im ­ m a n c a b ili. D a u n la to il m e tte re u n a p ie tra sopra una q u e s tio n e e l’ im p e d ire che a lc u n o si a tte n ti a sol­ le v a rla n o n v u o l d ire d is tru g g e re la q u e s tio n e stessa e s o p ra tu tto to g lie re i d u b b i, i sospetti, le m a le v o li in v e n z io n i fo rs’ anche, che ad essa si rife ris c o n o . P e g ­ g io a n co ra , si le g ittim a q u a lu n q u e o p in io n e , anche falsa ed e rro n e a , in to rn o a lle cose e a g li u o m in i che si rite n g o n o c o in v o lti n e lla q u e stio n e che v u o is i so­ p ire ; si crea in o ltre la persuasione che s o lta n to con una instaurât,io ab imis sia o tte n ib ile u n a co m p le ta g iu s tiz ia , la ve ra re s p o n s a b ilità , e si in filtr a n e lle co ­ scienze in d iv id u a li il s e n tim e n to che n e lle c o n d iz io n i a ttu a li la lo tta c o n tro la m enzogna, il falso, e l'a r b itr io sia opera vana o senza alcuna p o s sib ilità d i r is u lta ti a p ­ p re zz a b ili. Così d o m in a n e i p iù una g ra n d e in d if ­ ferenza, u n g ra n d e s co n fo rto ; il trio n fo d e lla im p u ­ n ità a ffie v o lis ce il s e n tim e n to m o ra le e q u e llo che p rim a si co n sid e ra va rip ro v e v o le s i c o m in c ia a g iu ­ d ic a rlo con in d u lg e n z a , p e r fin ire p o i c o ll’ a sso lve rlo ; o p p u re v i sono a n im e sdegnose che p e r q u a lch e te m p o , d i fro n te a q u e sto stato d i cose, o p p o ngono fre d d a m e n te il lo ro s ile n zio , ma p o i p e rd u ta la p a ­

(2)

220 L ’ E C O N O M I S T A 12 aprile 1896 fro n d a pare il segnale d i una riv o lu z io n e , ed an zich é

in d a g a rn e i m o v e n ti e le cause, c h ie g g o n o che si fa ccia tacere, che la si punisca anzi, p erchè a ltr i non si m e tta su q u e lla v ia , che deve c o n d u rre al re g n o , non d e lla m enzogna e d e g li a r b itr i, ma a q u e llo d e lla le g a lità e d e lla v e rità .

È una p o litic a ve cch ia questa d e lle p ie tre sepol- ; o ra li, m a - n o n s’ illu d a n o i v a le n ti e in te re ssa ti suoi d ife n s o ri - essa ha sem pre a v u to g li stessi e ffe tti; p re ­ sto o ta rd i viene rin n e g a ta da c h i, e sono i p iù , n o n j ric a v a che d anni e b e lle da q u e lla p o litic a . L e p ie tre j s e p o lcra li s’ in c a ric a il tem po d i fa rle le v a re ; sarà il trio n fo d e lla le g a lità e d e lla onestà, o u n r iv o l ■ g im e n to p o litic o che p o rte rà a questo ris u lta to , poco im p o r la ; ma i n e m ic i della v e rità , i fa u to ri d e lla m e n ­ zogna e d e llo a r b itr io p e r la paura d e llo scandalo, d o v ra n n o la sciare che venga a g a lla c iò che hanno con ta n ta c u ra te n u to nascosto. P otrà essere tro p p o ta rd i p e r sa lva re c e rtu n i d a lla re s p o n s a b ilità che I’ acquiescenza alla p o litic a d e lle p ie tre s e p o lc ra li ha fa tto s o rg e re in lo ro ; ma è tro p p o g iu s to e n a tu ra le , q u a n d o si è fa tto abban d o n o d i q u a lu n q u e e n e rg ia m o ra le e si è to lle ra to q u e llo che d ovevasi r ip ro v a re e im p e d ire , che se ne p o rtin o le conseguenze.

S c riv ia m o su q u e sto te m a , che non ha im p o rta n z a s o lta n to p o litic a ma p e r rip e rc u s s io n e esercita la sua in flu e n z a anche su lla finanza e s u lla e co n o m ia , p erchè v o rre m m o che I’ a v ve n to del n u o v o M in is te ro , che fu s a lu ta to da p iù p a rti c o m e I’ a v ve n to di u o m in i o n e s ti, segnasse I’ abbandono d e lla p o litic a d e lle p ie tre s e p o lc ra li. V o i che siete al g o v e rn o e avete e dovete a v e re la piena re sp o n s a b ilità d e g li a tti v o s tri, avete o b b lig o di n o n nascondere m a i la v e rità al paese, d i n o n tira re v e li su questa o q u e lla q u e s tio n e , sul- P u n o o s u ll’ a ltro a ffa re , d iv e rs a m e n te sarete ben poco d is s im ili d a i v o s tri p re d e ce sso ri. L ’ onestà po­ litic a consiste p re cisa m e n te n e l d ire al paese se m p re e in o g n i circo sta n za la v e rità , perchè esso solo può essere g iu d ic e d e i suoi in te re s si ed ha d ir itt o che I’ a r b itr io d ’ u n u o m o n o n g lie li c o m p ro m e tta . P o ­ litic a m e n te ouesti n o n fu ro n o i due M in is te ri che h a n n o p re ce d u to I’ a ttu a le , p e rch è a p p u n to o c c u lta ­ ro n o il v e ro e im p e d iro n o che questo resultasse per 1’ una o l ’ a ltra via al p aese; se il M in is te ro a ttu a le s e g u irà la stessa p o litic a d e lle p ie tre s e p o lc ra li, a v re m o ancora n e lla re a ltà il g io littis m o e il c r i- s p ism o e ne v e d re m o le conseguenze in o g n i o rd in e di fa tti, n e lla p o litic a c o lo n ia le , com e n e lla finanza, n e lla p o litic a in te rn a , com e n e lle banche d i e m issio n e , e a ltre conseguenze se ne a v ra n n o n e l paese, dove cre scerà il d isg u sto e g li a n im i si a lie n e ra n n o a poco a poco n o n solo d a l M in is te ro , c u i i l c ris p is m o m u o ve g u e rra ira co n d a e accanita sopra e sotto acqua, ma anche d a lle istitu zio n i-, le q u a li c a d ra n n o fra c id e il g io rn o in c u i n o n a v ra n n o la v ir t ù d i rito rn a re alla lo r o v e ra e n a tu ra le fu n z io n e . Possiam o la g n a rc i che le fin z io n i le g a li e le te o rie c o s titu z io n a li n o n sieno ris p e tta te , che si p o rtin o le ce n su re là d ove lo S ta­ tu to n o n lo p e rm e tte , ma questo è un n o n n u lla a p aragone del m ale che si fa a g li in te re s s i d e l paese e alla sua u n ità m o ra le e p o litic a , col m e tte re le p ie tre su tu tte le q u e s tio n i d i re s p o n s a b ilità che v a n n o so rg e n d o . L a F ra n c ia c i am m a e stra che ciò p u ò d u ra re q u a lc h e tem po, ma che, a lm e n o presso u n p opolo lib e ro e d e gno d i esserlo, v ie n e il m o ­ m e n to in c u i, s ta n c h i d i essere m is tific a ti, si accetta q u a lu n q u e g o v e rn o , anche a tin ta s o cia lista , p u rch é segni la fin e d e g li in g a n n i, d e lle m e n zo g n e , delle

im p u n ità . È p ro b a b ile ohe p e r noi o cco rra p iù tem po, p e rc h è la n ostra v ita p o litic a è p iù debole e le n ta , ma se non saranno q u e s ti, v e rra n n o c e rta m e n te n e ll’a v ve ­ n ire a ltr i u o m in i, che sa p ra n n o sfatare q u e lla p o litic a , la q u a le pone o g n i sua c u ra s u p re m a n e ll’ im p e d ire che la v e rità g iu n g a al paese, e nel p o rre d e lle pie tre s e p o lc ra li su o g n i q u e s tio n e , p e r poco sco tta n te che sia, se c o m p ro m e tte u o m in i che sarebbe tem po ap­ p a risse ro q u a li sono : v o g lia m o d ire , a nche tro p p o c o m p ro m e s s i.

L

A

S

I O

I I

j

I _ A _

I le tto ri tro v e ra n n o p iù a v a n ti la re la zio n e ed il d e c re to rig u a rd a n ti la n o m in a del conte C o d ro n c h i a C o m m is s a rio c iv ile p e r la S ic ilia . Q uesta iin p o r- p o rta n te m is u ra presa del n u o vo M in is te ro ha dato lu o g o a m o lti e d iv e rs i c o m m e n ti da p a rte della stam pa p o titic a ; ed i g iu d iz i non fu ro n o c e rto s c e v ri d i q u e llo s p irito p a rtig ia n o , dal q u a le la stampa p o litic a d iffic ilm e n te sa e può s p o g lia rs i. M o lli però a n ch e tra c o lo ro , che p iù o m eno a p e rta m e n te a p ­ p ro va n o la d isp o sizio n e presa dal G o v e rn o , tro v a ­ ro n o , e n e lla re la zio n e e p iù a n cora n e g li a rtic o li d e l d e cre to , a rg o m e n to p e r c ritic h e , le q u a li non si possono d ire tu tte in fo n d a te .

E n o n n e g h e re m o in v e ro che tanto la re la zio n e com e i l d e c re to p o te va n o essere m e g lio re d a tti, e che s o p ra tu tto sarebbe stato d e s id e ra b ile ch e , o il d e c re to contem plasse una se m p lice deleg a zio n e di p o te ri, o tracciasse tu tto u n p ro g ra m m a da se g u ire . C osì com e è, e n tra senza m o tiv o in p a rtic o la ri se si tra tta di s e m p lic e delegazione di p o te ri, ha lacune im p e rd o n a b ili ed in e s p lic a b ili se m ira v a a tra c c ia re u n p ro g ra m m a . M a n o n è una a n a lis i d e lla fo rm a c o lla q u a le il p ro v v e d im e n to è stato preso che v o ­ g lia m o q u i in tra p r e n d e re ; gen e ra le c i sem bra il consenso che f o n . C o d ro n c h i sia p e rso n a lità tale da a ffid a re che, n e lla m issio n e ard u a e com plessa che si è assunta, saprà o p e ra re c o ra g g io s a m e n te e con u n piano p re s ta b ilito , p o ich é tu tti, a p p a rte n g a n o o no al p a rtito p o litic o , al q u a le il C o m m is s a rio C iv ile p e r la S ic ilia fin q u i è rim a s to a s c ritto , tu tti lo r i ­ conoscono com e u n u o m o di v a lo re che ha c o ltu r a , e n e rg ia , esperienza s u ffic ie n ti per fa r m o lte e buone cose.

D e l re sto n o n v i può essere a lc u n o , il q u a le , r i ­ c o rd a n d o le d e s c riz io n i che sono state fa tte tre a n n i o r sono s u lle c o n d iz io n i d e lla S ic ilia da u o m in i c o m ­ p e te n ti e di d iv e rs o c o lo re p o litic o , n o n convenga che era te m p o d i fa r q u a lc h e cosa d i preciso e d e te rm in a to e che non è la m in o re d e lle colpe del M in is te ro passato, il n o n a v e r in nessun m odo e sotto nessuna fo rm a pensato a rim e d ia re ai m a li d a i q u a li I’ Isola era a fflitta , dopoché aveva co lla vio le n za r is ta b ilito I’ o rd in e .

(3)

12 aprile 1896 L’ E C O N O M I S T / 227 co m u n i ed in a lcu n e p ro v in c ie , i tr ib u ti s p e re q u a ti,

p iù d i q u a n to n o i consenta la legge, ¡ p r iv ile g i d i fa m ig lie , d i p a r titi, d i c lie n te le , e s e rc ita ti senza p u ­ dore, la c o rru z io n e e la im p u n ità d iv e n ta te a b itu a li, la p u b b lic a sicurezza rila ssa ta , la g iu s tiz ia o ta rd a o p a rtig ia n a , g li a p p e lli al g o v e rn o in a s c o lta ti, in fin e tu tto un d is o rd in e che aveva c o n d o tto a lla r iv o lu ­ zione. E la riv o lu z io n e fu repressa c o lla forza ; ma dopo questa m a n ife sta zio n e di e n e rg ia data dal g o ­ ve rn o nessun atto — tra n n e q u e llo d e lla a b o liz io n e del dazio d i consum o g o v e rn a tiv o s u lle fa rin e , e la presentazione d i u n p ro g e tto m ale s tu d ia to e p eggio redatto su i la tifo n d i — n u lla era stato fa tto p e r to ­ g lie re i m a li m o lte p lic i, dai q u a li era tra v a g lia ta la popolazione s ic ilia n a .

Il n u o v o M in is te ro non ha posto tem po in mezzo, ma con u n atto, del q u a le c o n vie n e in ta n to lo d a re la s o lle c itu d in e , si è messo s u lla buona via p e r fare qualche cosa.

C o n vie n e però n o n illu d e rs i sui ris u lta ti p ra tic i che possono d e riv a re da q u e lla d isp o sizio n e . S arebbe fo llia a tte n d e rs i che l’ o n . C o d ro n c h i possa, solam ente perchè Ita p o te ri s tra o rd in a ri n e i lim iti d e lle le g g i, m o d ific a re in b reve tem po lo stato e co n o m ico ed a m m in is tra tiv o d e ll’ Is o la ; nè è a rite n e rs i che il M in ste ro e lo stesso C o m m is s a rio si sieno p ro p o sti una meta che si può d ire a p riori p e r ora ir ra u - g iu n g ib ile .

M olto p iù m odesta, ma n o n m eno im p o rta n te e p ro ficu a , deve essere p e r in te n to l’ opera d e l C o m m is ­ sario c iv ile . Basterà che e g li m o s tri d i v o le re , e fe r­ m am ente v o le re , il r ip r is tin o d e lla legge, la ces­ sazione d e g li a b u si, la d is tru z io n e d e i p r iv ile g i, il trio n fo d e lla g iu s tiz ia , p e rch è l’ opera sua abbia ad essere già p e r questo solo co m m e n d e vo le .

Nessuno può essere a m m ira to re d e lla n o stra le g i­ slazione che, senza d u b b io , è p e r m o lti m o tiv i tra le p e g g io ri che esistano, ta n to è o rm a i co n fu sa , in ­ com pleta ed in m o lti casi c o n tra d itto ria , Ma è così vero il d e tto : sii schiavo della legge, se vuoi esser libero cittadino, che va! m e g lio cento v o lte la r i ­ gorosa a p p lica zio ne d i una legge c a ttiv a , in lu o g o d e ll’ a rb itrio , anche d ire tto ad e lim in a re g li in c o n ­ v e n ie n ti.

Q uando in tu tti i C o m u n i d e lla S ic ilia si c a p irà che per q u a n to è u m a n a m e n te po ssib ile la legge fu n zio n a , e ad essa sono so g g e tti tu tti, così i p ic c o li b o rg h e si com e i p o p o la n i ed i n o b ili, così le fa m ig lie degli operai com e q u e lle dei d e p u ta ti, dei s in d a ci e dei c o n s ig lie ri c o m u n a li; q u a n d o g li esem pi avranno p ro va to che le a u to rità n o n h a n n o a ltro m ovente, se non q u e llo d i m a n te n e re osservata la legge da tu t ti ed in tu tti i casi e n o n s e n tira n n o d i essere o d i d o v e r essere al s e rv iz io d i questa o d i quella c lie n te la ; q u a n d o i c o n trib u e n ti si a c co rg e ­ ranno che i m u n ic ip i n o n possono u sare d e lle im ­ poste e d e lle tasse com e mezzo d i in c o ra g g ia m e n to o d i sp a u ra cch io p e r a p p a re cc h ia re le e le z io n i, o come fo rm a d i castigo o d i p re m io p e r i r is u lta ti delle e lezioni stesse; - q u a n d o si ve d rà che i d e litti a m m in is tra tiv i, p a ri a q u e lli che sono stati d e n u n ­ ciati d a g li s c r itto r i che hanno d e s critta la S ic ilia , sono rig o ro s a m e n te p u n iti, anche q u a n d o sono c o m ­ messi d a lla gente che a p p a rtie n e a i ra p p re s e n ta n ti del c o lle g io ; - q u a n d o , in fin e , una m ano vig o ro s a , in te llig e n te e sagace a v rà rimesso in onore la legge, è da rite n e rs i che il p o p o lo s ic ilia n o saprà c a v a rs i esso stesso d ’ im p a c c io e saprà re g o la re m e g lio le

| p ro p rie esigenze d i n a tu ra e c o n o m ic a , le q u a li pos­ sono essere da n u o v e le g g i o p p o rtu n a m e n te d is c ip li­ n a te , m a n o n possono dalla legge essere create e soddisfatte.

N o n si d irà m a i abbastanza p e r I* Ita lia e spe­ c ia lm e n te p e r a lc u n e re g io n i d e ll’ Ita lia che una g ra n p a rte del m ale n e l q u a le sem bra in v is c h ia ta sta n e lla c o n tin u a in fra z io n e d e lla legge. R ip r is ti­ narn e l'im p e ro , a b itu a re la popolazione, sp e cia lm e n te q u e lla che p re te n d e a ssu m e rsi la p a rte d i classe d i­ rig e n te , a m u o v e rs i ed a lo tta re anche nel solo a m ­ b ito d e lla legge, è il p rim o c o m p ito che deve o c c u ­ pare la operosità del C o m m is s a rio c iv ile testé n o ­ m in a to .

E il il c o m p ito è g ra ve g ia c ch é o c c o rre rà che u r ti c o n tro in te re ssi co a lizza ti da lu n g o te m p o , c o n tro c lie n te le cem entate da ille c iti g u a d a g n i, o da u s u r ­ pata in flu e n z a , che spezzi a b itu d in i ra d ica te n e lla popolazione, che e c c iti la s u s c e ttiv ità d i c o lo ro i q u a li e ra n o d a l tem po r id o tti in d iffe re n ti v e rso g li abusi e v e rs o i p riv ile g i e s e rc ita ti con ostentazione.

N o n si può p e rta n to se n o n a u g u ra rs i che il c o n te C o d ro n c h i assum endosi una im p re s a così c o m ­ plessa ed irta d i d iffic o ltà , si sia reso c o n to d e lla a ltiss im a m issione ed abbia d e lib e ra to l’ a n im o ad a ffro n ta re una lo tta , la q uale in ce rte circo sta n ze p o trà d iv e n ire g ra ve .

P ro v ve d e n d o a che i l C o m m is s a rio sia anche M i­ n is tro S e g re ta rio d i S ta to ed abbia q u in d i n o n solo voce n e i c o n s ig li d e lla C o ro n a , ma a ltre s ì veste p e r d ife n d e re il p ro p rio o p e ra to d a v a n ti al P a rla m e n to , c re d ia m o li M in is te ro sia stato ben a v v is a to , in q u a n to chè n o n solo darà al C o m m is s a rio stesso m a g g io re a u to rità , ma re n d e rà , m eno fa c ili q u e lle sco n fe ssio n i, a ffin e d i sa lva re una situ a z io n e p a rla m e n ta re p e r i­ c o la n te , le q u a li hanno quasi c o m p le ta m e n te esau­ to ra to d a v a n ti al p u b b lic o i p re fe tti del R egno.

A s p e ttia m o q u in d i le opere ed a sp e ttia m o le n o n senza speranza che risp o n d a n o alla a s p e tta tiv a .

APPUNTI SULLA FINANZA ITALIANA

i h .

Raffronti sulle spese militari. D al 1 8 6 2 al 1 8 9 4 - 9 5 in base ai c o n s u n tiv i le spese p e r la g u e rra e la m a rin a sono s a lite a lle c ifre s e g u e nti ( in m ilio n i) :

Spese ordinarie Spese strard. Totale G u erra ... 6 .3 9 8 .3 1.4 28.9 7.8 27.2 M arina... 1 .8 02.3 392.2 2 .1 9 4 .5 T o t a le . . . 8.2 0 0 .6 1.821.1 10.021.7

In c ifra ro to n d a q u in d i d a l 1 8 6 2 al 1 8 9 4 - 9 5 le spese m ilita r i d ire tte , senza co n ta re cioè le fe rro v ie co sid e tte s tra te g ic h e , ascesero a 10 m ilia r d i; cioè in 3 3 a n n i e mezzo c irc a 3 3 0 m ilio n i l ’ anno.

In p a ri te m p o tu tte le e n tra te o rd in a rie e s tr a o r ­ d in à rie d u ra n te lo stesso p e rio d o s a liro n o co m e si è v is to a 3 8 m ilia r d i e 3 5 5 m ilio n i.

(4)

228 L ’ E C O N O M I S T A 12 aprile 1896 P e rò se d iv id ia m o questo lu n g o p e rio d o in ses­

s e n n i a b b ia m o il seguente sp e cch io d e lle spese :

Esercizi

Guerra Marina Totale

_

milioni milioni milioni

1 8 6 2 - 6 7 ... . 1 5 6 5 3 6 0 1 9 2 5 1 8 6 8 - 7 3 ... 9 9 3 1 9 2 1 1 8 5 1 8 7 4 - 7 9 ... 1 1 5 3 2 3 8 13 9 1 ‘) 1 8 8 0 - 8 4 - 8 5 ... 1 2 8 6 3 0 8 1 5 9 4 1 8 8 5 - 8 6 - 9 0 - 9 1 . . 1 8 3 3 6 8 6 ii5 1 9 1 8 8 9 - 9 0 - 9 4 - 9 5 . . 1586 6 3 8 2 2 2 4 A p p a ris c e senza biso g n o d i c o m m e n ti il co n sid e ­ re v o le a u m e n to d e lle spese m ilita r i, specie q u e lle p e r la m a rin a da g u e rra .

C he se poi passiam o ad e sa m in a re le c ifre del d e c e n n io a b b ia m o il seguente sp e cch io :

Spese per la guerra Spese per la marina ordin. straord. ordin. straord. Total« milioni milioni milioni milioni milioni 1 8 8 5 - 8 6 . . . 2 0 9 . 8 4 3 . 2 6 6 . 0 1 7 . 9 3 3 5 . 9 1 8 8 6 - 8 7 . . . 2 1 7 . 6 5 1 . 6 75. 1 2 0 . 1 3 6 4 . 4 1 8 8 7 - 8 8 . . . 2 4 0 . 6 7 5 . 9 9 0 . 0 2 4 . 1 4 3 0 . 6 1 8 8 8 - 8 9 . . , 2 5 0 . 3 1 5 2 . 8 9 4 0 6 3 . 6 5 3 0 . 7 1 8 8 9 - 9 0 . . . 2 5 7 . 8 4 7 . 6 1 0 8 . 7 1 4 6 4 2 8 . 7 1 8 9 0 - 9 1 . . . 2 5 2 . 9 3 2 . 5 1 0 2 . 8 1 0 . 1 3 9 8 3 1 8 9 1 - 9 2 . . . 2 4 3 . 3 1 8 . 0 9 9 . 0 6 . 0 3 6 6 . 3 1 8 9 2 - 9 3 . . . 2 3 3 . 2 1 2 .9 9 7 . 9 3 . 8 3 4 7 . 8 1 8 9 3 - 9 4 . . . 2 3 8 . 0 1 5 . 3 9 6 . 1 3 . 9 3 5 3 . 3 1 8 9 4 - 9 5 . . . 2 1 9 . 1 1 6 . 2 9 2 . 7 3 . 0 3 3 1 . 0 C om e ben vedesi, il q u a d rie n n io 1 8 8 7 -1 8 8 8 al 1 8 9 0 -9 1 presenta u n n o te v o lis s im o a u m e n to d e lle spese m ilita r i ; la p a rte o rd in a ria così a lla g u e rra com e alla m a rin a tocca la c ifra p :ù alta e la parte s tra o rd in a ria a lla g u e rra dà p u re c ifre , che n o n si sono p o i p iù rip e tu te .

N o n o c co rre che ric o rd ia m o q u i q u a n ti s fo rz i ebbe a fa re una p a rte d e lla popola zio n e p e r o tte n e re in q u e s ti u ltim i a n n i a lm e n o u n a sosta n e ll’ a u m e n to esagerato che si era dato a lle spese m ilita r i. L e r e ­ c e n ti v ic e n d e fa n n o d ire ad a lc u n i, i q u a li cre d o n o che g li S ta ti possano im p u n e m e n te sp e n d ere senza lim it i, che sono a p p u n to le e co n o m ie s u ll’ esercito q u e lle che h a n n o d e te rm in a to i fa tti che si la m e n ­ ta n o , cioè la scarsa d o tazione dei s e rv iz i. È bene

p e rta n to ave re s o tto c c h io le grosse c ifre ch e a b b ia m o p re se n ta to , è bene che i le tto ri pensino a i 10 m i­ lia r d i e p iù che fu ro n o in g h io ttiti d a lle spese m il i­ ta r i, p e rch è sia posto una b uona v o lta c h ia ro e p re cis o il p ro b le m a n e i s u o i v e ri te r m in i. L ’ Ita lia n o n a v rà m ai u n e s e rc ito od una m a rin a che r i ­ s p o n d an o , n e i lim it i del p o s sib ile , a lle esigenze del te m p o , se n o n q u a n d o l ’org a n izza zio n e così d e ll’ uno c o m e d e ll’ a ltro n o n sia c o rris p o n d e n te ai m ezzi che la nazio n e può m e tte re p e r q u e sto scopo a d is p o ­ s izio ne del b ila n c io . U n assennato G o v e rn o deve d ire a i te c n ic i m ilita r i q u a li sieno le so m m e che i l b ila n c io può assegnare alla g u e rra ed a lla m a rin a n e i te m p i o rd in a ri ; ed i te c n ic i m ilita r i in base a q u e lle som m e d ebbono d a rc i la o rg a n izza zio n e m i­ g lio re così d e ll’ e se rcito com e d e ll’ a rm a ta d i m a re . A d og n i m o d o è in te re ssa n te v e d e re q u a le p ro ­ p o rzio n e d e lle e n tra te e ffe ttiv e abbiano a sso rb ito le spese m ilita r i n e i d iv e rs i p e rio d i del 1 8 6 2 al 1 8 9 4 -9 5 .

*| C o m p re n d e 13 se m e stri.

I l b ila n c io d e llo stato riscosse, si è g ià v is to , 3 8 m ilia r d i e 3 5 5 m ilio n i, v e d ia m o in q u a le p ro p o r­ zione sta n n o le spese m ilita r i c o lle e n tra te e ffe ttiv e , n e i sessenni in c u i si è g ià p rim a s u d d iv is o il

pe-Esercizi

Entrate militariSpese.

Per cento della entrata — milioni milioni — 1 8 6 2 - 6 7 ... 3 . 5 5 8 1 9 2 5 5 4 \ 1 8 6 8 - 7 3 ... 5 . 5 0 8 1 1 8 5 2 1 » 1 8 7 4 - 7 9 ... 6 . 9 5 3 13 91 2 0 » ) 1 8 8 0 - 8 4 - 8 5 ... 7 : 193 1 5 9 4 2 2 » 1 8 8 5 - 8 6 - 9 0 - 9 1 . 8. 9 6 5 2 5 1 9 2 8 » 1 8 8 9 - 9 0 - 9 4 - 9 5 . 9. 2 6 8 2 2 2 4 2 4 » A n c h e da q ueste c ifre si rile v a di q u a n to peso sia stato al b ila n c io nel sessennio 1 8 8 5 - 8 6 - 1 8 9 0 - 9 1 , l ’ a g g ra v io m ilita r e , che ric h ie s e il 2 8 p e r cento d e lle e n tra te e ffe ttiv e , che era rim a s to in to rn o al 20 c irc a n e i sessenni p re c e d e n ti, tra n n e il p rim o p e rio d o 1 8 6 2 - 6 7 , n e l q u a le sono com prese le d u e g u e rre q u e lla del 1 8 6 2 e q u e lla del 1 8 6 6 .

In fin e se fa c c ia m o la stessa p ro p o rz io n e p e r i s in g o li e s e rc iz i d e ll’ u ltim o d e ce n nio tro v ia m o :

Esercizi » ffettiveEntrate

Spese militari Per cento della entrata 1 8 8 5 - 8 6 . . . . milioni 1 . 4 0 9 . 1 3 3 5 . 9 2 4 °|0 1 8 8 6 - 8 7 . . . » 1. 4 5 3 . 5 3 6 4 . 4 2 5 » 1 8 8 7 - 8 8 . . . . » 1. 4 9 9 . 9 4 3 0 . 6 2 8 » 1 8 8 8 - 8 9 . . . . » 1. 5 0 0 . 8 5 3 0 . 7 3 5 » 1 8 8 9 - 9 0 . . . . » 1. 5 6 2 . 6 4 2 8 . 7 2 7 » 1 8 9 0 - 9 1 . . . . » 1 5 4 0 . 0 3 9 8 . 3 2 4 » 1 8 9 1 - 9 2 . . . . » 1. 5 2 8 . 1 3 6 6 . 3 2 4 » 1 8 3 2 - 9 3 . . 1. 5 5 0 . 6 3 4 7 . 8 2 2 » 1 8 9 3 - 9 4 . . . » 1 . 5 1 7 . 1 3 5 3 . 3 2 a » 1 8 9 4 - 9 5 . . . . » 1. 5 6 9 . 9 3 3 1 0 21 »

U n q u a lc h e m ig lio ra m e n to nella p ro p o rz io n e , non v i ha d u b b io , si v e rific a , però c o n vie n e n o ta re che da! 1 8 8 5 - 8 6 al 1 8 9 4 - 9 5 le e n tra te e ffe ttiv e sono a u m e n ta te da 1 4 0 9 a 1 5 6 9 m ilio n i, cioè d i 1 6 0 m i­ lio n i ; le spese m ilita r i n e g li stessi d u e esercizi sono d im in u ite d i 5 m ilio n i ; se a d u n q u e n o n c o n tin u a n o a p re n d e r p a rte n e ll’ a u m e n to v e rific a to s i n e ll'e n tra ta , n o n h a nno p e rò d a to che u n lie v e c o n tin g e n te alle e c o n o m ie .

D ’ a ltra p a rte m ale si p o tre b b e v e d e re la in flu e n za d e lle spese m ilita r i sul b ila n c io , se le e n tra te e ffe t­ tiv e n o n si d e p u ra sse ro p rim a d a ll’ o n e re d e i d e b iti, g ia c ch é sotto l’ aspetto d e lla o b b lig a to rie tà d e lla spesa si p u ò q u a si d ire che q u e lla p a rte d e lle e n tra te , che sono r iv o lte al s e rv iz io d e l d e b ito , lo S ta to le r i ­ scuote p e r co n to dei c re d ito ri.

M e ttia m o q u in d i d i fro n te le spese m ilita r i c o lle entrate disponibili, d e tra tto cioè g li o n e ri d e riv a n ti d a i d e b iti p e rp e tu i, r e d im ib ili, v a r ia b ili o v ita liz i :

(5)

12 aprile 1896 L ’ E C O N O M I S T A 229 C om e ben vedesi la p ro p o rz io n e è ve ra m e n te

e n o rm e ; e le e n tra te e ffe ttiv e fa lc id ia te g ià n o te ­ vo lm e n te d a ll’ one re del d e b ito ric e v o n o una d im i­ nuzione s e n sib ile in causa d e lle spese m ilita r i, così che la som m a rim a n e n te p e r tu tti i s e rv iz i c iv ili d ive n ta esigua e spiega le c o n d iz io n i v e ra m e n te in ­ s u ffic ie n ti che essi h a nno in Ita lia .

E q u a u to debba essere p e rn ic io s o a llo s v ilu p p o econom ico e sociale d i u n paese una eccessiva re ­ strizio n e d i q u e i s e rv iz i, sui q u a li si fonda il v e ro progresso, n o n o c co rre d ir e e tu tti d ’ a ltra p a rte lo possono fa c ilm e n te rico n o s c e re , o sse rva n d o c iò che a v vie n e tra n o i. A lm e n o si potesse tu tta v ia rite n e re che questi s a c rifiz i, che ha fa tti e fa il paese, va le s­ sero ad a ssicu ra rsi una fo rte e p ro p o rz io n a ta o rg a ­ nizzazione m ilita re ; ma p u r tro p p o non è c o s ì; siam o orm a i tu tti c o n v in ti che g li e n o rm i a g g ra v i ch e so­ stiene la popolazione n o n sono s u ffic ie n ti a m a n te ­ nere in lo d e vo le a s s e tto q u e ll’ e se rcito e q u e lla m a rin a , per i q u a li si s a c rific a n o la is tru z io n e , la g iu s tiz ia , ed ¡ la v o ri p u b b lic i e in n o n p ic co la p a rte la p u b ­ blica sicurezza.

LE SOCIETÀ COOPERATIVE DI LAVORO

• A -L Ix A F U S T E D E L L ’ A N N O 1 8 9 4 ' )

I I I .

V en e n d o ad a lc u n e p a rtic o la rità in to rn o a lle coo­ perative d i la v o ro , c o m in c ia m o d a l c o n s id e ra re se ed in q u anto v i sia c o rre la z io n e fra il n u m e ro d e g li operai in s c r itti n e lle società ed i l n u m e ro d e g li o p e ­ ra i im p ie g a ti nei la v o ri s o c ia li, com e p u re in re la ­ zione a ll’ a m m o n ta re del c a p ita le sociale ed a ll’ im ­ p o rto dei la v o ri e s e g u iti. L a re la zio n e prem essa alla statistica d i queste società, nota che fra il n u m e ro d i soci e il c a p ita le esiste u n ra p p o rto quasi costante. D i re g o la , cia scu n socio o p e ra io ha u n ’ azione ; i soci non o p e ra i, d ove sono am m essi, si lim ita n o anche essi ad a vere una o poche a zio n i, facendo in tal guisa m a n ife sto che l’ in te rv e n to lo ro è m o tiv a to dal proposito d i m e tte rs i a fia n co d e g li o p e ra i p e r a iu ­ ta rli c o lle lo ro c o g n iz io n i a m m in is tra tiv e e con q u e lle a ltre a ttitu d in i, che g io v a n o p e r la d ire z io n e d i una im presa.

F o rse in nessuna società c o o p e ra tiv a i soci n o n operai e n tra n o c o ll’ idea d i fa rv i u n im p ie g o d i ca­ pitale. L a società c o o p e ra tiv a d i c o stru z io n e fra la ­ vo ra n ti m u ra to ri d i M ila n o , n e lla q u a le p iù che in q u a lu n q u e a ltra società s im ile , d o m in a il co n ce tto di associare c a p ita le e la v o ro c o n fe riti da persone diverse e dove in conseguenza le a zio n i s o tto s c ritte da non o p e ra i sono re la tiv a m e n te m o lte , co n ta va nel 1 8 9 1 , 90-1 a zio n i, s o tto s c ritte da 7 1 5 soci o p e ra i e soltanto 1 5 5 azioni s o tto s c ritte da 3 7 soci non operai. N o n d im e n o la società m ila n ese è q u e lla in cui è m a g g io re la p a rte c ip a zio n e a ll’ im p re s a coo­ perativa d i c a p ita le a p p a rte n e n te ai soci n o n o p e ra i, che hanno la m ira d i c e rc a rv i u n im p ie g o fr u ttife r o , sebbene anche costì possa a v e r q u a lc h e p a rte lo s p irito di beneficenza. A ll’ e s tre m o opposto stanno quelle società, che a m m e tto n o s o lta n to soci o p e ra i con u n azione sola p e r c ia s c u n o . In g e n e r a le a d u n

-‘ ) V e d i i l n u m e ro d e l 22 m a rz o .

q u e queste società o p e ra n o con g ra n d e p e n u ria di ca p ita le .

N a tu ra lm e n te la società co o p e ra tiva d i la v o ro ha bisogno d i r ic o rre re al c re d ito , d iv e rs a m e n te n e i p r im i te m p i n o n a v re b b e ta n to da a n tic ip a re i sa­ la ri d ’ una sola s e ttim a n a . I c a p ita li a c re d ito esse li o tte n g o n o abbastanza fa c ilm e n te , ma ta lv o lta n o n in m is u ra adeguata ai b is o g n i.

L a q u a n tità d i la v o ri, di c u i una società assume la esecuzione d ip e n d e da c irc o s ta n z e in c e rte e m o ­ b ili ; n o n si tra tta d i p ro v v e d e re u n m e rca to re g o ­ la re , ma d i assum ere op e re , che si presentano s a l­ tu a ria m e n te . U na società che o ttie n e l’ a p p a lto d i u n g ra n d e la v o ro non è in g ra d o di e s e g u irlo c o ll’ opera d e i s o li o p e ra i che la co m p o n g o n o . Q uesto caso però è r a ris s im o ; m o lto p iù sovente i la v o ri assunti sono in s u ffic ie n ti a d a re occupazione a tu tti i soci.

D a ll’ esame d e i d a ti fo r n iti d a lle società r is u lte ­ reb b e che il n u m e ro d e g li operai im p ie g a ti n e i la­ v o ri s o c ia li è g e n e ra lm e n te in fe rio re a q u e llo dei soci o p e ra i che p o tre b b e ro o v o rre b b e ro e s se rvi im ­ p ie g a ti; che non p e rta n to si r ic o rre sovente a ll’ opera d i o p e ra i non soci, e n o n solo presso q u e lle società che a v e n d o im p ie g a ti tu tti i lo ro soci n o n p o tre b ­ bero fa re a ltrim e n ti, m a anche presso a ltre società che non sono in g ra d o d i d a r la v o ro a tu tti i lo ro c o m p o n e n ti.

L ’ o ccupazione di o p e ra i n o n soci, m e n tre n o n tu tti i soci sono o c c u p a ti, deve d e riv a re dalla m ancanza, in seno alla società d i o p e ra i necessari p e r d e te r­ m in a ti la v o ri; ta lv o lta si spiega anche p e r la c ir c o ­ stanza che g li o p e ra i d im o ra n o in lu o g h i m o lto d i ­ s ta n ti d a l c a n tie re .

S p e c ia lm e n le se i so ci, a lle case lo ro , non d ife t­ tano d i la v o ro si p re fe ris ce s e rv irs i d i o p e ra i lo c a li. Q uesto fa tto si osserva, p e r esem pio, presso l’ asso­ cia zion e ge n e ra le di R avenna p e r i la v o ri di b o n i­ fic a m e n to d i. te rre n i a ssu n ti da essa n e lla p ro v in c ia d i R o m a . C irc a poi al m o d o d e lla , re trib u z io n e si usano p ro m is cu a m e n te il c o ttim o e il s a la rio . P e r q uesto ris p e tto c o n vie n e te n e r c o n to d e lla q u a lità d e i la v o ri ; la re trib u z io n e a c o ttim o è p o ssib ile s o lta n to d ove si tra tti di la v o ri che consentano una n u m e ra zio n e d e g li o g g e tti p ro d o tti, o una m is u r a ­ zione del la v o ro e se g u ito ; il c o ttim o ad o g n i m odo p re va le .

L e società c o o p e ra tiv e sono in d ic a te p e r l’ e s e c u ­ zione d i q u e i la v o ri che, confacendosi a lla q u a lità d e g li o p e ra i che le co m p o n g o n o , si o ffro n o sul lu o g o . N o n si deve in te n d e re p e r questo solam ente il co­ m u n e d o ve hanno sede, m a, secondo i casi, il d i­ s tre tto , il c irc o n d a rio e anche la p ro v in c ia .

P e r e v ita re d i fa rsi co n co rre n za a lcu n e società c o s titu ite in lu o g h i lim itr o fi si a cco rd a n o tra lo ro p e r ris e rv a rs i e re c ip ro c a m e n te lim ita r s i u n d e te r­ m in a to te r r ito r io . N o n è , del re sto ; escluso che una società assum a la v o ri anche in paesi lo n ta n i e vi tra s p o rti te m p o ra n e a m e n te i p ro p ri soci. L ’ associa­ zione g e n e ra le di R a ve n n a , da q u a n d o assunse il b o n ific a m e n to della p a lu d e d i O stia e F iu m ic in o , is titu ì u n a sede a R o m a , c h ia m a n d o v i m o lti d e i suoi o p e ra i.

(6)

230 L’ E C O N O M I S T A 12 aprile 1896 co m p o n g o n o sono c o n ta d in i. F in o d a lle sue o r ig in i

essa a v e va preso in a ffitto dal co m u n e d i R a ve n n a 3 5 0 e tta ri di te rre n i, che sottopose alla c o ltiv a z io n e di p ra to a r tific ia le , e n e l 1 8 8 4 assunse in s u b -a p ­ p a lto i la v o ri d i te rra o c c o rre n ti p e r la b o n ific a ­ zione d e lle p a lu d i di O stia, C a m p o s a lin o , M accarese ed Isola S acra in p ro v in c ia d i R o m a . V i s’ in o ltrò con p iù la rg o e sp e rim e n to q u a n d o , S u iti q u e i la v o ri, tro v a v a s i a non p o te r o ccu p a re che una p ic co la parte d e i soci, q u a n d o le fu o ffe rta l’ occasione d i va sti te rre n i da d isso d a re . L ’ im p re s a d ’ O stia ò ad un tem po u n te n ta tiv o d i c o ltiv a z io n e e d i c o lo n izza ­ zione d i una ‘ re g io n e rim a s ta fin q u i a b b a ndonata, p e rch è paludosa e m ia s m a tic a .

Ma n e p p u re questo e s p e rim e n to p o tre h h e d ir s i c o n clu d e n te g ia c ch é si è fa tto in c o n d iz io n i fu o ri d e ll’ o rd in a rio e co n su ssid i g r a tu iti, che to lg o n o a l- l’ in tra p re s a il suo c a ra tte re p u ra m e n te e c o n o m ic o . S opra p iù di 2 0 0 0 soci is c r itti n e ll’ associazione di R a ve n n a , nel m arzo 1 8 9 5 , e ra n o o c c u p a li n e ll’ ese­ c u zio n e d i ope re p u b b lic h e n o n p iù di 4 0 0 o p e ra i, d ip e n d e n ti dalla sede p rin c ip a le di R avenna e 4 5 0 d ip e n d e n ti d a lla sede d i R o m a (5 0 a R om a e 4 0 0 a T e rra c in a ). 1 b ila n c i d e lla sede d i R a venna d im o ­ s tra n o che i la v o ri fa tti in R o m a g n a n e g li u lt im i e sercizi so m m a n o a 3 0 o 4 0 m ila lir e l’ ann o e i b ila n c i d e lla sede d i R om a fa n n o v e d e re che i la v o ri n o n su p e ra va n o da 4 0 0 a 4 2 0 m ila lir e a ll’ anno dopo a v e r ra g g iu n tò la som m a d i 4 0 0 m ila lir e in a lc u n i d e g li a n n i d i m a g g io re a ttiv ità . A d Ostia i te rre n i d e s tin a ti alla c o ltiv a z io n e sono c irc a 5 0 0 e t­ ta r i. L a p a rte fin o ra c o ltiv a ta m is u ra c irc a 3 5 0 e t­ ta ri e v i tro v a n o occu p a zio n e 5 8 fa m ig lie com poste n e l lo r o in s ie m e d i 4 5 0 persone.

R ito rn a n d o a lle im p re s e o rd in a rie che possono assu m e re le società d i la v o ra n ti, cioè a lle ope re di s te rro , d i stra d e , c a n a li e s im ili, il successo fin a n ­ z ia rio d e lle società d ip e n d e in m odo p re c ip u o d a lle o ffe rte dei la v o ri. Q ua n d o l’ a ttiv ità e d iliz ia è g ra n d e m a lg ra d o la re trib u z io n e d e g li o p e ra i s u p e rio re a ll’ o r ­ d in a ria , g li u t ili sono c o n s id e re v o li. C iò può d ip e n ­ d e re d a lle c o n d iz io n i d i c o n co rre n z a lim ita ta , sotto le q u a li le società c o o p e ra tiv e o tte n g o n o la conces­ sione ili la v o ri. S i sa in fa tti ch e i rib a ss i ch e l’a m ­ m in is tra z io n e consegue n e g li a p p a lti fa tti a lle società c o o p e ra tive , sono in fe r io r i a q u e lli che consegue n e g li a p p a lti o r d in a ri. P e r a ltro q u a lc h e la v o ro c a ­ giona anche d e lle p e rd ite e n o n sa ppiam o se ciò d e r iv i da m e to d i im p e rfe tti d i esecuzione, da c a ttiv a a m m in is tra z io n e eco. G e n e ra lm e n te p a rla n d o g li u tili sui la v o r i sono assai c o n s id e re v o li.

L ’ in e g u a g lia n z a n e lle q u a n tità d e lle o p e re da ese­ g u ir s i d a i b ra c c ia n ti, d ip e n d e d a lla n a tu ra stessa d e i la v o ri ; queste- società n o n p o tra n n o m ai a v e re un a n d a m e n to piano e ' re g o la rm e n te c o n tin u a tiv o . L e e c ce zio n i sono ra ris s im e e si tro v a n o p iu tto s to fra le società co m poste d i m u r a to r i, che n o n sia fra q u e lle com poste d i b ra c c ia n ti.

L e società c o o p e ra tiv e d i c o s tru z io n i fra la v o ra n ti m u ra to ri d i M ila n o , presenta u n a n d a m e n to re g o la re , i la v o ri e s e g u iti sono v e n u ti crescendo fin o ad u n im p o rlo d i o ltre 4 5 2 ,0 0 0 lir e n e l solo anno 4 8 9 4 .

L e società c o o p e ra tiv e si sono in v a ri m o d i co n ­ fe d e ra te , a ll’ in te n to d i p ro m u o v e re g l’ in te re s s i gene­ r a li e c o m u n i ed anche p e r sp e cia li scopi p ra tic i. S ono -note l’A sso cia zio n e fra le Banche p o p o la ri con sede a R om a, la Le g a nazionale d e lle C o o p e ra tive ita lia n e e d e lla P re v id e n z a co n sede a M ila n o e la

F e d e ra zio n e Ita lia n a d e i C o n so rz i a g ra ri co n sede in P iacenza. Q u a n to a lle società d i la v o ro si conoscono tre c o n fe d e ra z io n i: il co n so rzio d e lle associazioni coo­ p e ra tiv e d i la v o ro e p ro d u zio n e in R o m a g n a , alla c u i testa sta il S en a to re B u o n v ic in i ; la F e d e ra zio n e d e lle c o o p e ra tiv e d i la v o ro d e lla p ro v in c ia di M odena, d ire tta d a ll’ o n . G . A g n in i, e il C o n so rzio fe d e ra tiv o fra le c o o p e ra tiv e d e lla p ro v in c ia d i R o v ig o , presie­ d u ta d a ll’ un. T u llio M in e lli. Queste fe d e ra z io n i fu ro n o is p ira te p rin c ip a lm e n te d a ll’ idea di e lim in a re la co n ­ co rre n z a che le stesse società si facevano tra lo ro , p e r o tte n e re q u e i la v o ri ch e v e n iv a n o messi a ll’ asta. N e ll’ a tto di assum ere fo rm a c o n cre ta , esse d ie d e ro al lo ro p ro g ra m m a una m assim a a m p ie zza , e nei lo ro s ta tu ti p re se ro l’ im p e g n o d i p ro m u o v e re g l’ in ­ teressi g e n e ra li e c o m u n i ed anche si p ro p o se ro d i assu m e re la v o ri p e r p ro p rio co n to , al fin e di ese­ g u ir li c o ll’ opera d e lle società co n fe d e ra te .

A lla fin e d e l 4<S93 il co n so rzio d e lle associazioni c o o p e ra tiv e d i la v o ro e p ro d u zio n e in R om agna c o m p re n d e v a 2 5 so cie tà ; la fe d e ra zio n e d e lle coope­ ra tiv e di la v o ro d e lla p ro v in c ia di M odena, ne c o m ­ p re n d e va 2 3 , il co n so rzio fra le le c o o p e ra tiv e della p ro v in c ia d i R o vig o 2 0 .

C re d ia m o u tile r ip r o d u r r e d a llo s ta tu to fe d e ra le d e lle associazioni c o o p e ra tiv e d e lia p ro v in c ia di M o ­ dena le d is p o s iz io n i p r in c ip a li. È u ffic io d e lla fede­ ra zio n e : a) d i s o lle c ita re i la v o ri dal g o v e rn o e dalla p r o v in c ia ; h) d i assum ere p e r conto c o lle ttiv o l ’ ese­ c u zio n e d i q u e lli che cadono iu lo c a lità d ove n o n esistono c o o p e ra tiv e , d a ndo p e r 1’ esecuzione p re fe ­ re n za a g li o p e ra i te r r ie r i ; c) d i m a n te n e re b u o n i ra p p o rti fra le società c o n fe d e ra te e a ssiste rle con c o n s ig li ed a iu ti e fa r p ro p a g an d a d e lle idee coo­ p e ra tiv e . Il c a p ita le d e lla fe d e ra zio n e è c o s titu ito : a) c o lle q u o te v e rsa te d a lle società c o n federate in ra g io n e d i 5 c e n te s im i s e m e stra li p e r cia sc u n socio in s c r itto ; b) col c o n trib u to d e l */» p e r c e n to che v e rrà pagato d a lle società fe d e ra te su l to ta le , prezzo n e tto da rib a sso d ’ asta, d i o g n i la v o ro da esse d ir e t­ ta m e n te a s s u n to ; b) c o g li u t ili c o n s e g u ib ili nei la­ v o ri d ire tta m e n te assu n ti d a lla fe d e ra zio n e .

(7)

12 aprile 1896 L’ E C O N O M I S T A 231

Rivista Bibliografica

Charles G'de. — Principes d'Economie politique, 5“ edi­ zione rifusa e aumentata. — Paris, Larose, 1896, pag. 616 (franchi 6).

I l successo dei Principi d'Economia politica del prof. G id e c o n tin u a e pare anzi vada cre scen d o . La p rim a e d izio n e è del 1 8 8 3 , la seconda del 1 8 8 9 , la terza del 1 8 9 2 , la q u a rta del 1 8 9 4 e la q u in ta è uscita nel fe b b ra io u . s. L ’ A u to re d ic h ia ra n e lla prefazione che d i tu tte le e d iz io n i del suo lib ro è questa, salvo la seconda fo rse , che è stata m a g ­ g io rm e n te m o d ific a ta . E g li v i ha a g g iu n to a lc u n i c a p ito li d i n o tizie s to ric h e , ha r ifa tto c o m p le ta m e n te le p a rti re la tiv e alla rip a rtiz io n e d e lla ricc h e z za , alla organizzazione d e l la v o ro , al v a lo re , rim a n e g g ia to m o lte a ltre p a rti e s e m p lific a to i l p iano g e n e ra le del lib r o .

P er la fo rm a , i l lib r o del G ide è u n m o d e llo d i chiarezza e d i s e m p lic ità d i esposizione e questo suo p re g io spiega, p ro b a b ilm e n te , in g ra n p a rte il s u c ­ cesso che ha a v u to . Q u a n to alla sostanza d e l lib ro e a ll’ o rd in e se g u ito n e lla tra tta z io n e n o n o c co rre d ire che fa ccia m o p iù d ’ una ris e rv a sp e cia lm e n te tenendo conto che si tra tta p iù che a ltro d i u n lib r o p e r le scu o le .

Q uesto, tu tta v ia , n o n c i im p e d is c e d i ra c c o m a n ­ da re a g li s tu d io s i il tra tta to del G id e , p e rch è se an­ che ta lu n e sue o p in io n i ci se m b ra n o c o n te s ta b ili, rico n o s c ia m o che per la m o d e rn ità d e lla tra tta z io n e l’ abbondanza dei fa tti e d e lle a p p ro p ria te spie g a zio n i p e r l ’ interesse che presenta ad o g n i p agina, supera non poche opere e le m e n ta ri d i e co n o m ia .

Economie Classic edited by Vi. J. Ashley. — Londra e Nuova York, Macmillan, 1895-96.

È una n u o va serie ded ica ta a g li e c o n o m is ti c la ssici edita dal p ro f. A s h le y , e che in p a rte c o rris p o n d e a q u e lla p u b b lic a ta in francese sotto il n o m e d i P icc o la b ib lio te ca e conom ica francese ed estera d ire tta dal C h a ille y B e rt. Così si h a nno i c a p ito li fo n d a m e n ta li d e ll’ opera del M a lth u s , secondo la p rim a e la se­ conda e d izio n e , a lc u n i c a p ito li e passi d e lia R ic ­ chezza de le N a zio n i d e llo S m ith , i p r im i sei c a p i­ to li dei P rin c ip i d i E co n o m ia di R ic a rd o , il sistem a m e rc a n tile e il suo s ig n ific a to s to ric o d e llo S c h m o lle r. A ltr i v o lu m i sa ranno d e d ic a ti a Jones, M u n , C h ild , T u rg o t, R o sch e r, B re n ta n o , W a g n e r , ecc. C om e si vede a n tic h i e m o d e rn i sa ra n n o r iu n it i in questa c o lla n a , la c u i u tilità p e r a ltro c i pare c o n sis te re p rin c ip a lm e n te in q u e sto , che o ffre a lc u n i s c r it ti poco n o ti e d if f ì c ili a rin tr a c c ia r s i. L ’ e d ito re si lim ita a fo r n ir e a lcu n e n o tiz ie s u i s in g o li a u to ri e a d a re q u a lch e in d ic a z io n e c irc a i lo ro s c r itti, il che ci p a r poco e c e rto sarebbe stato m e g lio l’ a ffid a re c ia scu n au to re ad a ltre tta n ti e d ito ri, com e a p p u n to è stato fa tto p e r la p ic co la b ib lio te c a francese.

D e i v o lu m iti che a b b ia m o s o tt’ o e ch io sono di m a g g io r in te re s se q u e llo d e d ica to al M a lth u s , p e rch è ci presenta le v a ria z io n i p e r le q u a li è passato il pe n sie ro del ce le b re pastore a n g lic a n o e l’ a ltro v o ­ lu m e che rip ro d u c e il c a p ito lo re la tiv o al sistem a m e rc a n tile d e g li S tu d i s u lla p o litic a e co n o m ica d i F e ­ d e rico ¡I G ra n d e , p u b b lic a ti a n n i sono d a llo S c h m o l­ le r. È u u b re ve ma -u cc o so esame del m e ro a n tis m o e d e lla sua a p p lic a zio n e in P ru ssia .

G. De Mollnari. — Comment se résoudra la question sociale. — Paris, Guillaumin, 1896, pag. vn-423 (3 fr. 50).

C h i conosca g li s c r itti de' de M o lin a r i. e s p e cia l- m e n te i v o lu m i s u lle L e g g i n a tu ra li, la M o ra le E c o ­ n o m ic a , l’ E v o lu z io n e eco n o m ica e p o litic a , ecc., può astenersi dal p re n d e re c o g n izio n e di q uesto n u o vo v o lu m e del v e c c h io s c ritto re , da ta n ti an n i su lla b re cc ia a c o m b a tte re p e r la lib e rtà , per la g iu s tiz ia e la pace. Il suo p rim o v o lu m e d i S tu d i e co n o m ic i data dal 1 8 4 6 e n e l mezzo secolo che è trascorso il de M o lin a ri ha in fa tic a b ilm e n te sostenute le d o t­ trin e lib e r a li c la ssich e , ta lv o lta n o n senza o rig in a lità e q u a lc h e m a nifesta esagerazione. Ma c h i volesse fo rm a rs i u n co n ce tto adeguato d e i p rin c ip i p ro p u g n a ti d a ll’ A u to re nei suoi p re ce d e n ti v o lu m i p u ò leggere questo, che ne è il ria ssu n to e il c o m p le m e n to , com e e g li stesso a v ve rte .

Il v o lu m e che a n n u n c ia m o co m p re n d e q u a ttro lib r i : il p rim o tra tta d e lle le g g i n a tu ra li, d e lle is ti­ tu z io n i e d e lle le g g i s o c ia li, il secondo d e lla econom ia d e lla s to ria , il terzo d e lla c ris i e l’ u ltim o della r i ­ v o lu z io n e silenziosa. È il s o lito m e todo, il s o lito m odo d i ra g io n a re in a s tra tto del de M o lin a ri, ma n o n m a n ­ cano anche in questo com e n e g li a ltri la v o ri del de M o lin a ri pagine dense di g iu s te c o n sid e ra z io n i, che sa ra n n o lette se m p re con m o lto p ro fitto .

Ludwig Felix. — D er Einfluss von Staat und Recht a u f die Entwickelung des Eigenthums. — Erste H äl­ fte. — Leipzig, Duncker e Humblot 1896, pag. x-504.

L ’ A u to re ha g ià s tu d ia to in tre p re ce d e n ti v o lu m i l’ in flu e n z a d e lla n a tu ra , dei c o s tu m i e d e lla re lig io n e , s u llo s v ilu p p o d ella p ro p rie tà . È ora ve n u ta la v o lta d i e sa m in a re l’ in flu s s o d e llo S tato e del D ir itto s u llo s v o lg im e n to d e lla p ro p rie tà e a questa in d a g in e il F e lix si è a c cin to con l’ in te n d im e n to di d a rc i una a m p ia tra tta z io n e d e ll’ in te re ssa n te tem a. E g li c o n si­ dera a n z itu tto l’ età p r im itiv a , d im o s tra la parte c h ’ebbe la g u e rra s u lla e v o lu z io n e d ella p ro p rie tà ed espone le fo rm e p r im itiv e della p ro p rie tà c o lle ttiv a e in d iv id u a le ; si occupa poi d e ll’ a n tic h ità o rie n ta le e d e ll’ a n tic h ità classica, ossia d e lla G re cia e d i R o m a , a lle q u a li è ded ica ta p iù d e lla metà del lib r o . È una fedele esposizione d i tu tto c iò che rig u a rd a il d ir itto di p ro p rie tà , che in te re s se rà n o n solo g li sto­ r ic i del d ir itto , ma a nche i g iu r is ti e g li e c o n o m is ti. S eg n a lan d o la ai le tto r i, a u g u ria m o che il F e lix possa d a rc i presto il c o m p im e n to d e lla sua d o tta ope ra .

Rivista Economica

/ pagamenti all’ estero e la circolazione - Lo sviluppo delle ferrovie economiche dette Tramways - / premi alla filatura in Francia - I servizi del te s o ro - La tariffa doganale rumena.

(8)

232 L’ E C O N O M I S T A 12 aprile 1896 se m b ra n o in te re s sa n ti nei rig u a rd i del c re d ito , della

c irc o la z io n e , e d e lla p u b b lic a finanza.

1 p a g a m e n ti a ll’ estero per in te re s s i su tito li d e llo S tato, o g a ra n titi d a llo S tato, a m m o n ta ro n o (a pa­ r ità d i tassa d i ricchezza m o b ile ) in ra g io n e d i 1 3 20

p e r cento n e ll’ anno 1 8 9 3 a L . 1 0 9 ,1 8 9 ,9 7 0 3 3 , in c o n fro n to d i L . 1 1 1 ,3 7 6 ,3 8 3 1 6 nel 1 8 9 1 .

S i ebbe q u in d i una d im in u z io n e d i L . 2 ,1 8 6 ,6 1 1 8 1 , che v a i q u a n to d ire una im m ig ra z io n e in Ita lia d a l­ l’estero d i tito li p u b b lic i p e r c irc a 3 0 m ilio n i di v a lo re n o m in a le .

L a c irc o la z io n o d e g li Is titu ti d i e m is s io n e era al 3 0 g iu g n o 1 8 9 3 di L . 1 ,0 6 9 ,6 3 6 ,8 7 4 5 0 , ed al 31 d ic e m b re stesso anno d i L . 1 ,0 8 4 ,8 1 7 ,2 7 2 5 0 . D ’onde u n a u m e n to d i c irc o la z io n e d i lir e 1 5 ,1 8 0 ,6 9 8 .

L e ris e rv e m e ta llic h e d e g li Is titu ti stessi al 51 d ic e m b re 1 8 9 5 a m m o n ta ro n o a L . 5 2 6 ,8 7 3 ,2 3 0 2 1 , con una d iffe re n za in m eno, in c o n fro n to d e ll’ e si­ stenza al 3 0 g iu g n o 1 8 9 5 , d i L . 9 ,0 8 4 ,0 7 6 7 9 .

L a p ro p o rz io n e fra la c irc o la z io n e e la ris e rv a ris u lta v a p e rta n to a lla fin e del 1 8 9 5 di 4 3 7 4 per ce n to , m e n tre nel p rim o sem estre la p ro p o rz io n e m e d e sim a ascendeva a 4 6 5 9 p e r ce n to .

A u m e n ta ro n o in v e c e le ris e rv e m e ta llic h e del te­ soro, le q u a li da L . 2 1 5 ,9 8 8 ,4 9 7 si e le v a ro n o a L . 2 3 5 ,2 5 4 ,4 4 7 , c o m p re si g li 8 0 m ilio n i in specie m e ta llic h e d e positate alla Cassa d e p o siti e p re s tili a p a rzia le c o p e rtu ra dei 4 0 0 m ilio n i d i b ig lie tti d i S tato c irc o la n ti.

E p o ic h é i b ig lie tti d i S ta to em essi a m m o n ta n o a 4 0 0 m ilio n i, ed i b u o n i d i Cassa c o p e rti da a l­ tre tta n ti spezzati d ’ a rg e n to a 110 m ilio n i, si hanno le s e g u e n ti c ifre c o m p le ssive s u lla c irc o la z io n e c a r­ tacea e s u lle ris e rv e m e ta llic h e .

B ig lie tti in c irc o la z io n e d e llo S ta lo e d e g li Is titu ti di e m issio n e , al 31 d ic e m b re 1 8 9 5 , L . 1 ,5 9 4 ,8 1 7 ,2 7 2 .5 0 ; R is e rv e m e ta llic h e alla stessa data possedute d a llo S tato e d a lle B an ch e d i em issione L . 7 6 2 ,1 0 7 ,6 7 7 .2 1 ;

P e rc e n tu a le m edia 4 7 p e r cento c irc a .

L o s v ilu p p o d e lle f e r r o v ie e c o n o m ic h e d e tt e T r a m w a y s . — L a precedenza n e ll’ im p ia n to d e lle fe rro v ie e c o n o m ic h e spetta, com e in tante a ltre a p ­ p lic a z io n i di u tilità p ra tic a , a ll’ In g h ilte r ra . Il p rim o tramwciy inglese che sia stato im p ia n ta to , senza r i ­ m o n ta re a q u e llo O u tra m , che n e l 1 7 9 3 dette il p ro p rio n o m e a questo sistem a d i lo co m o zio n e [Outram's may) fu q u e llo d i B irk e n h e a d , c o s tru ito n e l 1 8 6 0 .

C iò n o n d im e n o lo s v ilu p p o dei tramways n o n è stato ra p id is s im o in In g h ilte rra . T a n to che n e l 1 8 7 6 n o n si c o n ta va n o che 2 5 4 c h ilo m e tri d i tramways in tu tto il R egno U n ito ; nel 1 8 8 6 la re te c o m p re n ­ deva pe rò 1 4 1 8 c h ilo m e tri d i lin e e in e s e rc iz io ra p ­ p re s e n ta n ti u n c a p ita le d i 3 2 5 m ilio n i d i lir e . È i n ­ teressante se g u ire la ra p id a d im in u z io n e d e l re d d ito d e ll’ ese rcizio da p a rte dei v ia g g ia to ri. N el 1 8 7 8 il re d d ito m e d io era di L . 0,20, ed è ca d u to succes­ s iva m e n te a L . 0 ,1 7 n e l 1 8 8 6 - 8 7 e a L . 0 ,1 4 6 nel 1 8 9 2 - 9 4 . Q uesto d e c re m e n to ha c o n s ig lia to le C o m ­ p agnie a r id u r r e p u re le spese d e ll’ ese rcizio , che si v id e ro scendere da L . 0 ,1 5 n e l 1 8 7 8 a L . 0 ,1 3 n e l 1 8 8 6 - 8 7 e a L . 0 ,1 1 6 n e l 1 8 9 3 - 9 4 , sem pre p e r v ia g g ia to re .

A g li S ta ti U n iti n o n si c o n ta va nel 1 8 9 2 che una sola lin e a di tramway a N e w - Y o r k . S i sa q uale s v ilu p p o s tra o rd in a rio abbia preso questo mezzo d i tra s p o rto n e l n u o v o m o n d o , d ove a ttu a lm e n te se ne c o n ta n o 20,000 c h ilo m e tri. I tramways d e lla N u o va G alles d e l S ud se m b ra n o d o v e rs i estendere con la

stessa ra p id ità . S i c o n ta n o già 9 4 c h ilo m e tri d i lin e e , n e l 1 8 9 4 fu ro n o tra s p o rta ti 6 5 m ilio n i d i v ia g g ia to ri. L ’ A u s tria possedeva n e l 1 8 9 2 p iù d i 1 0 0 c h ilo m e tri d i tramways a v a p o re , con u n tra s p o rto di 6 ,7 0 0 ,0 0 0 v ia g g ia to ri e 1 3 7 c h ilo m e tri a tra zio n e a n im a le . L 'U n g h e r ia , alla stessa epoca, contava c irc a 1 5 9 c h ilo m e tri d i tramways parte a tra zio n e a n im a le , p a rte a vap o re .

In O la n d a , il p rim o tramway fu q u e llo da L a H nye a S c h w e in in g e n , c o s tru ito n e l 1 8 6 3 . In p rin c ip io del 1 8 9 4 la re te m is u ra v a 1 0 5 0 c h ilo m e tri di s v i­ lu p p o e i tramways tra s p o rta va n o a n n u a lm e n te 41 m ilio n i di v ia g g ia to ri e 2 6 9 ,0 0 0 to n n e lla te di m e rc i.

In Ita lia com e in O landa i tramways sono m o lto u tiliz z a li p e r i tra s p o rti d e lle m e rc i. N el 1 8 9 5 la re te co n ta va 3 0 0 0 c h ilo m e tri d i lin e e . L ’ A lta Ita lia pos­ siede una re te s v ilu p p a tis s im a . E sis to n o 7 lin e e di tramways a v a p o re in partenza da T o r in o , 4 linee da R o m a , 4 da F ir e n z e ; i d in to rn i d i B re scia , M a n ­ to va , B ologna ed A le ss a n d ria hanno p u re 4 lin e e per o g n u n a d i q ueste c ittà , ed a M ila n o se ne c o n ­ ta n o d ie c i. Il p rim o tramway a v a p o re n o n rim o n ta che al 1 8 7 8 , ed è q u e llo fra C uneo e B o rg o San D a lm a zzo . U n a società im p o rta n te d i tramways a v a p o re in Ita lia esercita u n a re te d i o ltre 2 3 0 c h i­ lo m e tri con v e lo c ità m e d ie di 1 8 c h ilo m e tri a ll’ o ra , e con una v e lo c ità m assim a n o n s u p e rio re a i 2 5 c h ilo m e tri e una m in im a n o n in fe rio re ai 15.

I p r e m i a lla f i l a t u r a i n F r a n c ia . — In forza d e lla legge del 1 3 a p rile 1 8 9 2 , che p o rta p e r tito lo : « L e g g e re la tiv a a g li in c o ra g g ia m e n ti sp e cia li da dare a lla s e ric o ltu ra . » fu ro n o a c c o rd a ti dei p re m i a t i ­ to lo d ’ in c o ra g g ia m e n to a g li e d u c a to ri d i b a c h i da seta. Q u e sti p re m i sono d i 5 0 c e n te s im i p e r c h ilo g r. d i b ozzoli ed ai fila to r i g ra d u a lm e n te d i 100 fr. p e r b a c in e lla s e m p lic e e 4 0 0 p e r b a c in e lla d o p p ia .

V i è solo da n o ta re che la legge p e rd e tte d i m o lto il suo c a ra tte re d ’ in c o ra g g ia m e n to alla s e ric o ltu ra , che n e l q u a d ro dei c re d iti s u p p le m e n ta ri v o ta ti, il c a p ito lo 3 5 del M in is te ro d e l c o m m e rc io è in tito la to « P re m i a lla fila tu r a d e lla seta. » N o n si tra tta p iù d e g li a lle v a to ri, i p iù fa v o r iti dei q u a li n o n ebbero o ltre fr . 8 0 0 a n n u i, m e n tre ora ta lu n o d e i fila to ri o ttie n e fin o a 5 0 m ila fr a n c h i. E q u e sti p re m i e b ­ be ro p e r r is u lta to lo s v ilu p p o e 1’ a u m e n to d e lla fila ­ tu ra dei bo zzo li e ste ri.

U n d e c re to del 17 agosto 1 8 9 5 deve re n d e re p iù s tre tta la s o rv e g lia n z a im p o s ta ai fila to r i. N o n s a p ­ p ia m o se essa sarà s u ffic ie n te p e r fe rm a re la p ro ­ g re ssio n e dei p re m i. Il re la to re d e lla legge aveva d ic h ia ra to che esse non o ltrepassavano m a i 8 0 0 m ila . N e l 1 8 9 3 ra g g iu n s e ro 4 m ilio n i ; nel 1 8 9 4 , 4 m i­ lio n i e 1 0 0 m ila . N e l b ila n c io 1 8 9 5 fu ro n o in s c ritte 4 m ilio n i 3 2 4 m ila . U na p a rte dì questi p re m i spetta a c e rte case, che h a nno te s s itu re e fila tu r e e si ha q u in d i tu tte le ra g io n i p e r m a n te n e re il tito lo a n te ­ r io re d i « in c o ra g g ia m e n to a lla s e ric o ltu ra » poiché essa in c o ra g g ia la s e ric o ltu ra giapponese, s v ilu p p a n d o la d om anda dei b ozzoli e s te ri, sp in g e n d o d e lle case d i te s s itu ra ad a g g iu n g e rv i anche la fila tu ra p e r o tte n e re i p re m i.

I s e r v iz i d e l T e s o ro . — Il c o m m . S tr in g h e r ha p re se n ta to la re la zio n e s u ll’ a n d a m e n to d e i se rv iz i a ffid a ti alla D ire z io n e G e n e ra le del T e s o ro , p e r g li a n n i fin a n z ia ri c o m p re si fra i l 1° lu g lio 1 8 9 2 e il 3 0 g iu g n o 1 8 9 5 .

Riferimenti

Documenti correlati

3° che gli excorpisanti, aperti agli effetti della tariffa (decreto del 1873) e quindi non agli effetti della riscossione, quando vedano evitato in modo sicuro l'applicazione

Altrove invece, specialmente nell’A l­ geria, si teme un vero disastro essendo più mesi che le campagne sono affatto sterilizzate dalla siccità Quanto alla

Anche nelle provincie continentali il movimento è scarso, a motivo più che altro delle pretese dei possessori— A Barletta per altro i prezzi sono sostenuti

L ’ assemblea dei possessori di cartelle fondiarie e dei buoni di godimento si riunirà, senza bisogno di speciale covocazione, ogni anno, presso la sede del-

Aggiunge che tale avvenimento è contrario allo spirito istituitivo delle Camere di Commercio ed A rti, le quali sono chiamate a tutelare gl’ interessi im

La legge 25 giugno 1865 (n.. Confessiamo, egli aggiungeva, che non senza esitanza ci siamo determinati ad ammettere in alcuni casi il principio dell’ obbligo del

ception sociologique du monde. Lazzaro senatore, presidente — Lampertico comm. Fedele, senatore - Robeechi comm. Giuseppe, senatore — Borsarelli di Rifreddo barone Luigi,

Molte volte abbiamo espresso il concetto che fosse necessario, per ottenere le riforme, che il male d i - ventasse insopportabile; i tentativi che qua e là si manifestano per