L'ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
|
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
Direttore : M. J. de J o h a n n i s
Unno XLVI - Voi. L Firenze-Roma, 21 Dicembre 19191 t S S ^ Z l ^ ^ *
0* H. 2381
1920
Alcune combinazioni che abbiamo potuto stipulare con periodici che andremo assorbendo nel corso del-l'anno prossimo ci permettono di riportare l'Economista al numero di pagine che esso avena prima della guerra e di completarne quindi in modo notevole la redazione; la circolazione, per effetto delle fusioni accennate, verrà ad aumentare tanto da superare di gran lunga la somma delle tirature dei periodici congeneri. I miglioramenti accennati, che dobbiamo alla fedele assistenza dei vecchi e nuovi lettori, cui siamo altamente riconoscenti, po-tranno essere attuati solo fra qualche settimana a causa di difficolta tipografiche.
BIBLIOTECA DE " L' ECONOMISTA „
S T U D I E C O N O M I C I F I N A N Z I A R I E S T A T I S T I C IPUBBLICATI A CURA D E L ' E C O N O M I S T A T ) F E L I C E V I N C I
L'ELASTICITÀ' DEI CONSUMI
con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici= L . 2 = 2 ) G A E T A N O Z I N G A L I
li alcune esperienze metodologiche
tratte dalla prassi delia statistica degli Zemstwo russi
= L . 1 = 3 ) A L D O C O N T E N T Ò
Per una teoria induttiva dei dazi
sul grano e sulle farine
= L . 2 =
4 ) D O T T . E R N E S T O S A N T O R O
Saggio critico su la teoria del valore
nell'economia politica In v e n d i t a p r e s s o i p r i n c i p a l i l i b r a i - e d i t o r i e p r e s s o l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' E c o n o m i s t a — 56 V i a G r e g o r i a n a , R o m a . S O M M A R I O : PARTE ECONOMICA. La esposizione finanziaria. C a m b i e S c a m b i ( F E D E R I C O F L O R A ) .
L'imposta progressiva sul patrimonio (ATTILIO CARI TI). Le camere di agricoltura.
FINANZE DI STATO.
S p e s e d e l l o S t a t o . — S i t u a z i o n e d e l t e s o r o . — C i r c o l a z i o n e e p r e z z i . — F i n a n z e i n g l e s i .
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.
L a S v i z z e r a e i! D u m p i n g t e d e s c o . — T è e p r e f e r e n z a c o l o -n i a l e . — T a s s a d i e s p o r t a z i o -n e s u l l e -n o c i d i p a l m a — C o -n s i g l i i n d u s t r i a l i . — Q u a n d o a n d r a n n o i n v i g o r e i p r o v v e d i m e n t i t r i b u -t a r i e f i n a n z i a r i
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI. C r e d i t o a g r a r i o d e l B a n c o d i N a p o l i . S i t u a z i o n i I s t i t u t i d i C r e d i t o .
P A R T E E C O N O M I C A
ba esposizione finanziaria.
Abbiamo di nuovo dal Ministro Schanzer a sei mesi di distanza del suo debutto come Ministro, un chiaro e leale d o c u m e n t o nel quale l'illustre economista espone al Paese la situazione patri-moniale e di esercizio dell'erario ed addita la via migliore per giungere a risolvere gli i n n u m e r i pro-blemi che si affollano ogni giorno più assillante-mente intorno alle affaticate condizioni della no-stra economia post-bellica. L'on. Schanzer non poteva dire molto di diverso da ciò che aveva for-m a t o oggetto della sua p r i for-m a esposizione, for-m a molto o p p o r t u n a m e n t e ha insistito, nel prospettare le difficoltà e la nostra posizione finanziaria, sulle cause di alcuni fenomeni, a correzione di false credenze popolari, sui rimedi ritenuti migliori.
Pertanto il Ministro del Tesoro ha dovuto de-nunziare il disavanzo dell'esercizio testé chiuso in 11 miliardi e 630 milioni, in parte coperto con mezzi ordinari di tesoreria, in parte t u t t o r a sco-perto.
Infatti le spese effettive, presagite nel supposto di una gestióne da svolgersi in periodo di pace, in 4 miliardi e 206 milioni, salirono a 32 miliardi e 599 milioni, con un aumento, rispetto alla pre-visione, di 28 miliardi e 393 milioni, costituito: per 23 miliardi e 281 milioni da passività di guerra vere e proprie, compresi 6 miliardi e mezzo di oneri determinati dalla risoluzione della g u e r r a ; per 4 miliardi e 293 milioni da spese dipendenti dalla guerra e relative al traffico marittimo, agli interessi di debiti, alle terre liberate ed ai pro-fughi, ai sussidi di disoccupazione, all'assistenza civile, ai provvedimenti economici a favore del personale e ad altre causali minori ; e per la somma residuale da maggiori spese per i servizi civili.
Le entrate effettive, presunte in 4 miliardi e 419 milioni, salirono a 9 miliardi e 498 milioni. Il maggiore introito di 5 miliardi e 79 milioni trasse origine: per 1 miliardo e 802 milioni dalle entrate principali, e cioè dalle tasse sugli affari, imposte dirette, imposte indirette sui consumi, monopoli industriali e proventi delle poste, dei telegrafi e dei telefoni; e per 3 miliardi e 277 mi-lioni dalle entrate minori, specialmente da ricu-peri di fondi, da proventi eventuali e di portafo-glio e da rimborso di spese, tutte in massima parte inerenti alla guerra.
440 L* ECONOMISTA 21 dicembre 1919 — N. 2381 P e r l'esercizio in corso, 1919-20, il d i s a v a n z o previsto è di 2 m i l a r d i e 816 m i l i o n i , e p e r q u e l l o pel f u t u r o esercizio 1920-21, di 2 m i l i a r d i e 600 m i l i o n i circa. In relazione ai p a g a m e n t i s t r o r d i n a r i è a u m e n -t a -t o n o -t e v o l m e n -t e il d e b i -t o p u b b l i c o , c h e da 63 m i l i a r d i e 371 m i l i o n i - q u a l e era al 31 o t t o b r e 1918 - è salito a 83 m i l i a r d i e 719 m i l i o n i al 31 ot-t o b r e 1919, cosot-tiot-tuiot-ti c o m e segue : Debiot-to p u b b l i c o prebellico e prestiti n a z i o n a l i , 28,497milioni; b u o n i del T e s o r o o r d i n a r i e p e r f o r n i t u r e m i l i t a r i , 15,961 m i l i o n i ; b u o n i p o l i e n n a l i , 6745 m i l i o n i ; c i r c o l a -zione b a n c a r i a a d e b i t o del T e s o r o e circola-zione di Stato, 1 1 , 8 7 2 m i l i o n i ; prestiti degli alleati, 19,984 m i l i o n i ; depositi in c o n t o c o r r e n t e delia Cassa de-positi e prestiti, 660 m i l i o n i ; totale, 83 m i l i a r d i e 719 m i l i o n i .
L u n g a m e n t e il Ministro S c h a n z e r si è intrat-t e n u intrat-t o s u l l a q u e s intrat-t i o n e dei c a m b i e con m o l intrat-t a mi-s u r a e a c u t o mi-senmi-so h a rilevato le caumi-se del p e n o mi-s o f e n o m e n o del loro c o n t i n u o e r e c e n t e m e n t e a n c h e r a p i d o accrescersi. H a a d d i t a t o i p r o v v e d i m e n t i presi p e r e v i t a r e p e r q u a n t o possibile l'incetta della divisa estera ed h a c o r a g g i o s a m e n t e e con oppor-t u n e a f f e r m a z i o n i s c a r oppor-t a oppor-t a l'idea del r i oppor-t o r n o al r e g i m e di m o n o p o l i o dei c a m b i . Q u e s t a i d e a v e n n e invece s o s t e n u t a n e l l a t o r n a t a successiva d e l l a Ca-m e r a dall'on. G i u f f r i d a , u n i d o l a t r a dello Stato e delle sue c a p a c i t à a m m i n i s t r a t i v e , u n i n v e n t o r e
di q u e l l a economia associata, c h e resta i n c o m p r e n
-sibile a c h i a b b i a a n c h e u n n o n s u p e r f i c i a l e senso della e c o n o m i a della cosa p u b b l i c a .
A n c h e l ' a c c e n n o del Ministro del T e s o r o alla | politica d o g a n a l e è stato m i s u r a t o e p r i v o di q u e l l e c o n s u e t e a f f e r m a z i o n i p e r le q u a l i a b b i a m o t a n t e volte s e n t i t o ripetere c h e la n o s t r a b e n e m e r i t a pro-d u z i o n e pro-d e v e essere p r o t e t t a apro-d ogni costo. Poss i a m o i n v e c e a c c e t t a r e il c o n c e t t o di u n a t e m p o -r a n e a s i s t e m a z i o n e delle t a -r i f f e e di u n a esatta visione della c o r r e l a t i v i t à c h e p a s s a f r a le i m p o r -tazioni e le espor-tazioni.
I n f a t t i il Ministro cosi si è espresso:
« Il p r o b l e m a d o g a n a l e s a r à u n o dei m a g g i o r i t e m i delle d i s c u s s i o n i e delle d e l i b e r a z i o n i della n u o v a L e g i s l a t u r a . Il fine della r i f o r m a d o g a n a l e dev'essere e c o n o m i c o p i ù c h e fiscale, e n o n è pos-sibile oggi a v e r e in q u e s t a m a t e r i a degli indirizzi definitivi p e r c h è t u t t o il m o n d o e c o n o m i c o eu-r o p e o ed e x t eu-r a e u eu-r o p e o è in u n p e eu-r i o d o di eu- riasse-s t a m e n t o . « L o s v i l u p p o delle e s p o r t a z i o n i h a i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e per la f u t u r a e c o n o m i a i t a l i a n a . E p o i c h é e s p o r t a z i o n i ed i m p o r t a z i o n i sono t e r m i n i c o r r e l a t i v i ed i n s c i n d i b i l i , d o b b i a m o a v v i a r c i a togliere g r a d a t a m e n t e i vincoli c h e a n c o r a incep-p a n o la l i b e r t à del c o m m e r c i o , c o n u n a r i s e r v a t u t t a v i a , p e r q u e l c h e r i g u a r d a le i m p o r t a z i o n i de-s t i n a t e a de-s o d d i de-s f a r e i bide-sogni di p u r o lude-sde-so ».
In sostanza la esposizione finanziaria è s o b r i a e s i n c e r a e noi s i a m o certi c h e l ' i m p o r t a n t e do-c u m e n t o do-c o m e h a a v u t o o t t i m a ado-cdo-coglienza nel paese, il q u a l e c o n o s c e ed a p p r e z z a la c a p a c i t à te-c n i te-c a dei Ministro S te-c h a n z e r , s a r à p e r a v e r e u n ete-co f a v o r e a n c h e a l l ' e s t e r o , dove si s e g u o n o a t t e n t a -m e n t e le n o s t r e c o n d i z i o n i finanziarie p e r accor-d a r e q u e l c r e accor-d i t o accor-di cui noi p u r e a b b i a m o così i n t e n s o b i s o g n o .
Cambi e Scambi.
A c o l o r o c h e in q u e s t i g i o r n i più si affaticano a s c o p r i r e le r a g i o n i della angosciosa ascesa dei c a m b i , r a c c o m a n d i a m o l ' e s a m e delle s t a t i s t i c h e doganali ri-g u a r d a n t i il n o s t r o sbilancio c o m m e r c i a l e nei p r i m i sei mesi d e l l ' a n n o c o r r e n t e , allietato dalla pace vit-t o r i o s a .
Dopo l'aggio, e s p r e s s i o n e della s v a l u t a z i o n e della lira r i s p e t t o all'oro, n e s s u n a l t r o e l e m e n t o politico e psicologico influisce più dello sbilancio c o m m e r c i a l e ,
sul cambio. Non basta, quindi, per r i b a s s a r l o , conte-n e r e la c i r c o l a z i o conte-n e c a r t a c e a ma è conte-n e c e s s a r i o a l t r e s ì r e s t r i n g e r e i n o s t r i acquisti a l l ' e s t e r o c h e a c c r e s c e n d o la d o m a n d a di valute e di cambiali s t r a n i e r e ha p e r c o n s e g u e n z a di e l e v a r n e il prezzo in m i s u r a di g r a n lunga s u p e r i o r e all'aggio.
P u r t r o p p o in Italia, c o m e in F r a n c i a , non si è sa-p u t o nè s o s sa-p e n d e r e le emissioni di c a r t a moneta, nè r i d u r r e gli a c q ù i s t i in I n g h i l t e r r a e s o p r a t u t t o negli Stati Uniti, o n d e le e l e v a t i s s i m e q u o t a z i o n i o d i e r n e della s t e r l i n a e p r i n c i p a l m e n t e del d o l l a r o nei d u e paesi, che, h a n n o vieppiù sconvolto ogni p r e v i s i o n e i n d u s t r i a l e , c o m m e r c i a l e e finanziaria. In soli sei m e s i le i m p o r t a z i o n i s u p e r a r o n o in F r a n c i a le e s p o r -tazioni di 9 m i l i a r d i e 870 milioni di f r a n c h i c o n t r o s e t t e e mezzo realizzati nel p r i m o s e m e s t r e dell'anno passato. Ed e g u a l m e n t e in Italia, c o m e a p p a r e dal-l ' u n i t o p r o s p e t t o r i g u a r d a n t e idal-l p r i m o s e m e s t r e di c i a s c u n a n n o e di q u e l l o a n t e r i o r e al conflitto eu-r o p e o .
Commercio estero dell'Italia dal 1° gennaio al 30 giugno
I m p o r t . E s p o r t . S b i l a n c i o m i l i o n i di l i r e 1914 1,847 1,273 426 1918 7,907 1,931 5,976 1919 8,842- 1,791 7,842 Nei p r i m i sei m e s i d e l l ' a n n o c o r r e n t e , m a l g r a d o la c o n c l u s i o n e della pace, il disavanzo c o m m e r c i a l e s u p e r ò di o l t r e un m i l i a r d o di lire lo sbilancio del c o r r i s p o n d e n t e p e r i o d o del 1918 s e b b e n e f u n e s t a t o dalla g u e r r a e di circa sette miliardi e mezzo il di-s a v a n z o p r e b e l l i c o ,
Sono p a s s i v i t à e n o r m i , che s p i e g a n o la affannosa r i c e r c a delle sterline e dei dollari, d a p a r t e degli im-p o r t a t o r i n o n im-più assistiti dalla c e s s i o n i dei c r e d i t i g o v e r n a t i v i e b a n c a r i , o r a chiusi o r i s t r e t t i , e le cre-s c e n t i p r e t e cre-s e degli e cre-s p o r t a t o r i che o r m a i h a n n o ven-d u t o a l l ' e s t e r o t u t t o q u e l l o c h e i ven-d e c r e t i ministeriali i m p e r a n t i , c o n s e n t i v a n o , senza p e r q u e s t o r i u s c i r e a c r e a r e n e p p u r e la t e r z a p a r t e dei m i l i a r d i di divisa m a n c a n t i . L e v e n d i t e agli Stati Uniti, n o s t r i m a g g i o r i c r e d i t o r i , a r r i v a r o n o nel p e r i o d o in q u e s t i o n e a 40 milioni di lire c o n t r o quasi t r e m i l i a r d i di c o m p e r e . C o m e m e r a v i g l i a r s i se gli a m e r i c a n i c o m i n c i a n o a du-b i t a r e della n o s t r a solvidu-bilità e se, m a l g r a d o la pace il d o l l a r o costa 12 lire, cioè m o l t o più del d o p p i o del s u o v a l o r e r e a l e ?
Le c o n s e g u e n z e di simile d e p r e z z a m e n t o della no-s t r a valuta a l l ' e no-s t e r o no-s o n o note. Il rialzo del c a m b i o ha o r m a i a n n u l l a t i g r a n p a r t e dei vantaggi d e r i v a n t i dalla r i d u z i o n e dei prezzi o r i g i n a r i dei viveri, delle m a t e r i e p r i m e , dei noli c h e seguì o v u n q u e la cessa-zione del conflitto, e l e v a n d o l'indice g e n e r a l e dei prezzi a l l ' i n g r o s s o dei cereali, delle carni, delle so-stanze tessili, dei m i n e r a l i , dei metalli, delle m e r c i varie, dal m a r z o ad oggi, in m i s u r a di g r a n lunga su-p e r i o r e a q u e l l a dei su-paesi c r e d i t o r i . Ciò c h e nel set-t e m b r e valeva 270 l i r e in A m e r i c a e 300 in I n g h i l set-t e r r a , c o s t a v a agli italiani 465 lire. E d è n a t u r a l e . Il c a m b i o e n t r a nella f o r m a z i o n e di t u t t i i prezzi c o m e il car-b o n i o della chimica o r g a n i c a nella c o m p o s i z i o n e di t u t t i i c o r p i .
su-21 d i c e m b r e 1919 -- N. 2381
p e r i o r i c h e m e n o s e n t o n o i disagi lasciati dalla g u e r r a , o che vivono o p e n s a n o c o m e se essa non fosse av venuta, non h a n n o a n c o r a m o s t r a t o di c o m p r e n d e r e in t u t t a la sua estensione. E specialmente il G o v e r n o che ostacola ogni libertà di a p p r o v v i g i o n a m e n t i e di e s p o r t a z i o n i e i m p e d i s c e con d e c r e t i e f o r m a l i t à bu-r o c bu-r a t i c h e le impobu-rtazioni dalla G e bu-r m a n i a e dagli altbu-ri paesi a valuta deprezzata. Se c e r t i g r u p p i s i d e r u r g i c i p e r m e t t e s s e r o agli i n d u s t r i a l i di c o m p e r a r e libera-m e n t e il f e r r o e l'acciaio dove più alto è il valore della lira, ossia in Germania e nell'Austria, i cambi v e r s o i paesi n o s t r i c r e d i t o r i , dove essa è più svalu-tata, non t a r d e r e b b e r o a m i g l i o r a r e . A u m e n t e r e b b e il m a r c o di cui. gli italiani a c q u i s t a r o n o , al p a r i degli alleati e degli svizzeri, g r a n d i s o m m e , e d i m i n u i r e b b e p e r effetto della m i n o r e d o m a n d a di f e r r i e acciai inglesi e americani, la s c a r s i t à delle s t e r l i n e e dei dollari. La liquidazione del p r o t e z i o n i s m o più rigido d o v r e b b e s e g u i r e quella del n a z i o n a l i s m o c o m p i u t a dalle elezioni. Nè il G o v e r n o c o m p r e s e l i c o m p i t o s u o allorché, a l i m e n t a n d o con il più o s t i n a t o silenzio, le d i c e r i e più a l l a r m a n t i i n t o r n o ai nuovi p r o v v e d i m e n t i fiscali, i n d u s s e i n o s t r i e s p o r t a t o r i a r i l a s c i a r e in de-posito delle b a n c h e s t r a n i e r e le c o n t r o v a l u t e r i s c o s s s e in p a g a m e n t o delle m e r c i i m p o r t a t e .
Non così in F r a n c i a e in I n g h i l t e r r a dove la cont r a z i o n e dei c o n s u m i che p o s s o n o r i d u r r e le i m p o r -tazioni dai paesi a cambi elevatissimi e s v i l u p p a r e le esportazioni, ha assunto, m a l g r a d o sia in c o n f r o n t o n o s t r o m e n o necessaria, p r o p o r z i o n i g r a n d i o s e .
Diffondere, c o n incessanti e s o r t a z i o n i p r i v a t e e pubbliche, la coscienza di q u e s t o c o m p i t o f r a i citta-dini non è s o l t a n t o o p e r a e c o n o m i c a m e n t e utile ma altresì p o l i t i c a m e n t e benefica. E' la sola c h e possa salvare il n o s t r o cambio, il n o s t r o c r e d i t o all'estero, il n o s t r o a v v e n i r e dalla rovina.
F E D E R I C O F L O R A
L'imposta progressiva sui patrimonio.
P e r f o r m a r c i un esatto c o n c e t t o delle m i s u r e c h e il Ministero Nitti p r e s e n t a oggi s o t t o la denomina-zione di « i m p o s t a s t r a o r d i n a r i a sul p a t r i m o n i o », bi-sogna risalire ai motivi c h e p o s s o n o d e t e r m i n a r e un p r o v v e d i m e n t o eccezionale di simile n a t u r a .In linea g e n e r a l e è c a n o n e pacifico c h e le i m p o s t e devono venire p r e l e v a t e e s c l u s i v a m e n t e sul r e d d i t o ; p e r c h è , c o l p e n d o il p a t r i m o n i o , si d i m i n u i s c e il f o n d o della ricchezza sociale, con l'uso p r o d u t t i v o del quale la vita dei cittadini e degli Stati si alimenta. P e r di più il p r i v a t o sa r i t r a r r e dall'uso di un p a t r i m o n i o un red-dito, che in g e n e r a l e è s u p e r i o r e a quello c h e è in g r a d o di r i c a v a r n e il p o t e r e p u b b l i c o ; laonde nel passaggio di un p a t r i m o n i o dalle m a n i di un citta-dino a quelle dello Stato si ha quasi s e m p r e p e r ri-s u l t a t o una p e r d i t a ri-secca.
Se quindi, m a l g r a d o q u e s t i e altri n o n p o c h i ele-m e n t i di sfavore, si r i c o r r e alla ele-m i s u r a eccézionale di un p r e l e v a m e n t o p e r u n a volta t a n t o di una por-zione del p a t r i m o n i o p r i v a t o a f a v o r e della colletti-vità, ciò può giustificarsi solo in p a r t i c o l a r i casi di g r a v i t à e di urgenza ; la m i s u r a del p r o v v e d i m e n t o d e v e e s s e r e adeguata al d i s t u r b o e al d a n n o ch'essa non può a m e n o di p o r t a r e alle p r i v a t e sostanze ; e si deve infine c o m p e n s a r e con vantaggi successivi lo s c o n c e r t o m o m e n t a n e o che p r o d u c e .
P e r di più, le difficoltà di un t r i b u t o di q u e s t a nat u r a , a u m e n nat a n o p r a nat i c a m e n nat e , q u a n nat o più i m p r e -p a r a t o è l ' o r g a n i s m o a m m i n i s t r a t i v o ad a -p -p l i c a r l o e q u a n t o m e n o s i c u r a e p e r e q u a t a è la conoscenza c h e si abbia della d i s t r i b u z i o n e dei p a t r i m o n i in u n o Stato e della c u r v a dei redditi, e s c a r s i siano i mezzi p e r un r a p i d o a c c e r t a m e n t o . Le quali difficoltà e s i s t e n d o t u t t e nel n o s t r o paese, e r a n o causa n o n ultima che-non pochi di noi f o s s e r o poco f a v o r e v o l i a l l ' i m p o s t a s t r a o r d i n a r i a sul p a t r i m o n i o , alla p r e p a r a z i o n e della quale d i e d e r o la p r o p r i a o p e r a e s c l u s i v a m e n t e q u a n d o il G o v e r n o — l'unica a u t o r i t à in g r a d o di r i c o n o s c e r e
441 la situazione finanziaria, con t u t t i i suoi impegni — d i c h i a r ò che la m i s u r a p r e s e n t a v a i d u e n e c e s s a r i c a r a t t e r i di gravità e di urgenza.
Vediamo ora come, s o t t o la p r e s s i o n e d ' i n t e r e s s i particolaristici, gli elementi f o n d a m e n t a l i c h e costi-t u i s c o n o la base e la ragion d ' e s s e r e d e l l ' i m p o s costi-t a p a t r i m o n i a l e siano andati r a p i d a m e n t e s g r e t o l a n d o s i per via, nel b r e v e lasso di t e m p o che i n t e r c e d e f r a 10 s c o r s o agosto e q u e s t o n o v e m b r e . E, p e r proce-d e r e a q u e s t o esame, c o n f r o n t i a m o il p r o g e t t o primi-tivo col secondo, p r o p o s t o dai tecnici, e col terzo, a d o t t a t o dal Governo.
Il p r i m o p r o g e t t o r a p p r e s e n t a , d i r ò così, il prin-cipio p u r o d e l l ' i m p o s t a e del p r e l e v a m e n t o di patri-monio. Tale p r i n c i p i o p u r o si e s t r i n s e c a particolar-m e n t e t r a v e r s o alle aliquote dell' iparticolar-mposta e ai particolar-metodi
di accertamento della ricchezza p r i v a t a c h e a quella
è soggetta.
Q u a n t o alle p r i m e , esse i n c o m i n c i a n o col 5 p e r cento sul p a t r i m o n i o imponibile di L. 20.000; e pro-c e d o n o p r o g r e s s i v a m e n t e , sino a g i u n g e r e al 40 p e r cento sui p a t r i m o n i da 100 milioni di lire in su. La ricchezza p r i v a t a si s u p p o n e v a fotografata in un de-t e r m i n a de-t o isde-tande-te, al 1° gennaio 1920, ed è su di essa che si operava il p r e l e v a m e n t o , « s e g u i t o s o t t o f o r m a di s o t t o s c r i z i o n e o b b l i g a t o r i a ad un p r e s t i t o p o r t a n t e l ' i n t e r e s s e dell'I p e r cento, e a m m o r t i z z a b i l i in ses-s a n t a n n i , con eses-strazioni a ses-s o r t e , pagabili dal 1° gen-naio 1930.
Poteva bensì il c o n t r i b u e n t e , p e r facilità e como-dità sua, p a g a r e il t r i b u t o , anziché i m m e d i a t a m e n t e e in una sola volta, in r a t e annuali s u d d i v i s e da 4 ad 8, a seconda della c o m p o s i z i o n e della sua ric-chezza. Ma in tal caso logicamente sulle r a t e posti-cipate g r a v a v a l ' i n t e r e s s e a n n u o passivo del 5 p e r cento.
Non m e n o r i g o r o s e e r a n o le m i s u r e a d o t t a t e p e r l ' a c c e r t a m e n t o dei p a t r i m o n i . i l quale p e r i beni im-mobiliari si faceva essenzialmente con la capitaliz-zazione dei r e d d i t o netto, p r u d e n z i a l m e n t e valutato. Quanto ai titoli m o b i l i a r i al p o r t a t o r e . i l c o n t r i b u e n t e 0 li c o n v e r t i v a in nominativi, o p p u r e pagavano l'ali-q u o t a m a s s i m a dei 40 p e r cento, riscossa p r e s s o gli enti e m i t t e n t i .
Nel s e c o n d o p r o g e t t o il p i a n o m u t a r a d i c a l m e n t e . Al c o n c e t t o della urgenza, si sostituisce la p r e o c c u -pazione duplice, di non t u r b a r e s o v e r c h i a m e n t e le p r i v a t e e c o n o m i e dei c o n t r i b u e n t i e di g i u n g e r e gra-d u a l m e n t e agra-d un m i g l i ò r e a c c e r t a m e n t o gra-dei patri-moni, sacrificando a q u e s t i d u e elementi, il p r o n t o r i s a n a m e n t o delle condizioni del T e s o r o .
442 L'ECONOMISTA vuta p e r i titoli m a n t e n u t i al p o r t a t o r e , m e d i a n t e
ri-t e n u ri-t a da e f f e ri-t ri-t u a r s i sugli inri-teressi, dividendi e p r e m i relativi, nella m i s u r a a n n u a del 15 p e r cento, f e r m o l'obbligo della denuncia dei titoli ai fini della deter-minazione dell'aliquota d o v u t a p e r il r e s t a n t e patri-monio. Questa r i t e n u t a s a r à o p e r a t a d i r e t t a m e n t e dallo Stato p e r i titoli c h e esso abbia e m e s s o ; e me-diante iscrizione col s i s t e m a della rivalsa, in con-f r o n t o degli a l t r i enti e società e m i t t e n t i . La rivalsa è obbligatoria e deve e s e r c i t a r s i con esclusione di ogni patto in c o n t r a r i o » . Si noti che l'aliquota del 15 p e r c e n t o c o r r i s p o n d e a l l ' i n c i r c a alla massima. E r a evidente q u i n d i che, salvo p e r i c e n t o milionari, t u t t i gli altri c o n t r i b u e n t i avevano i n t e r e s s e a t r a s f o r m a r e i titoli dal p o r t a t o r e in n o m i n a t i v i , p e r p a g a r e quella m i n o r e aliquota a cui a v e s s e r o diritto, data l ' e n t i t à del loro p a t r i m o n i o .
Come si vede, q u e s t o s e c o n d o p r o g e t t o dei tecnici differiva dal p r i m o in q u a n t o r e n d e v a assai m e n o im-m e d i a t a im-m e n t e allo S t a t o ; im-ma giungeva ad un accer-t a m e n accer-t o m o l accer-t o più c o r r e accer-t accer-t o del p a accer-t r i m o n i o , e v i accer-t a n d o d a n n o s i e r r o r i .
Quanto ai c o n t r i b u e n t i , q u e s t i non e r a n o più co-s t r e t t i ad a l i e n a r e od i p o t e c a r e una p a r t e del l o r o p a t r i m o n i o p e r pagare il t r i b u t o : ma n a t u r a l m e n t e r e s t a v a n o p e r il t r e n t e n n i o m a g g i o r m e n t e g r a v a t i di i m p o s t e sul r e d d i t o , ove al t r i b u t o p a t r i m o n i a l e si a g g i u n g e s s e r o quelli p o r t a t i dalla r i f o r m a sulle im-p o s t e d i r e t t e erariali, im-provinciali e c o m u n a l i . Ad es., p e r i p a t r i m o n i più alti, l ' a l i q u o t a complessiva di t u t t e le i m p o s t e d i r e t t e poteva giungere a n n u a l m e n t e sino al 54 p e r c e n t o del r e d d i t o : non scarsa cosa, una volta che p a t r i m o n i e r e d d i t i f o s s e r o stati accer-tati sul serio.
Il piano a d o t t a t o dal Ministero Nitti non solo non r i m e d i a ai bisogni i m m e d i a t i d e l l ' E r a r i o , ma rinunzia
altresì all'accertamento esatto dei patrimonii.
Esso difatti p e r i titoli al p o r t a t o r e si affida alla veridicità della denunzia non giurata del c o n t r i b u e n t e : ossia p e r p e t u a la possibilità di evasione, c k e p e r q u e s t a m a t e r i a si verifica e si l a m e n t a nelle i m p o s t e di successione.
P e r c o m p e n s a r e i p r o p r i e t a r i f o n d i a r i delle eva-sioni che c o m p i r a n n o i p r o p r i e t a r i di beni mobiliari, abbassa il coefficiente m o l t i p l i c a t o r e da 500 a 325:
il quale corrisponde in molti casi ad lina valutazione dal 400 ai 500 per cento inferiore al vero.
I due p r o g e t t i dei tecnici c o n c e d e v a n o , p e r chi aveva famiglia a p r o p r i o carico, una d e t r a z i o n e di L. 5000 p e r ogni m e m b r o ; la quale saliva a L. 10.000 a beneficio degli invalidi di g u e r r a e dei g e n i t o r i , vedove od o r f a n i dei m o r t i in g u e r r a . Il d e c r e t o go-v e r n a t i go-v o elimina q u e s t e d e t r a z i o n i , p e r go-v e d e r e di c o m p e n s a r s i , a c a r i c o dei c o n t r i b u e n t i che h a n n o fa-miglia o c h e o f f r i r o n o p a r e n t i in o l o c a u s t o alla patria, dei danni finanziari che l ' e r a r i o r i s e n t e n o n t a s s a n d o sul s e r i o le classi r i c c h e . Così, a n c h e t r a v e r s o a q u e s t o piccolo p a r t i c o l a r e , il c a r a t t e r e v e r o del t r i b u t o pa-t r i m o n i a l e , nelle d e f o r m a z i o n i o p e r a pa-t e g l i dal Mini-s t e r o Nitti, balza in t u t t a la Mini-sua evidenza 1
I titoli al p o r t a t o r e n o n a m m o n t a n o a m e n o di 50-60 m i l i a r d i di v a l o r e : essi s f u g g i r a n n o p e r la q u a s i totalità al t r i b u t o e p e r di più, con la m a n c a t a denunzia, resteranno abbassate tutte le aliquote
pro-gressive, c h e d o v r e b b e r o g r a v a r e — e invece n o n
gra-v e r a n n o — sui p a t r i m o n i più elegra-vati.
Col m o l t i p l i c a t o r e di 325, la p r o p r i e t à f o n d i a r i a r a p p r e s e n t e r à u n valore capitale, nella s v a l u t a t a lira o d i e r n a , di 30 a 40 m i l i a r d i , m e n t r e esso in r e a l t à n o n è c e r t a m e n t e i n f e r i o r e a 120 m i l i a r d i .
E' v e r o che, t r a s c o r s o un q u i n q u e n n i o , i t e r r e n i d o v r e b b e r o v e n i r e s t i m a t i sulla capitalizzazione del r e d d i t o n e t t o . Ma quale s a r à la f o r z a politica che p o t r à p r e t e n d e r e dai p r o p r i e t a r i f o n d i a r i q u e s t o sa-crifìcio, q u a n d o essi p o t r a n n o o b i e t t a r e che uguale r i g o r e non si a d o t t a v e r s o i d e t e n t o r i del capitale m o b i l i a r e ?
Così, d i s a r m a t a di t u t t i i suoi mezzi, l ' i m p o s t a pa-t r i m o n i a l e p r e s e n pa-t a pa-t a dal Minispa-tero Nipa-tpa-ti non r i s p o n d e
21 d i c e m b r e 1919 — N. 2381 a quel regime di giustizia a cui anelano le masse e c h e d o v r e b b e p e r m e t t e r e a tutti i cittadini di com-p i e r e con lieto a n i m o i gravi sacrifìci c h e la seria si-tuazione delle n o s t r e finanze impone.
ATTILIO. C A B I A T I .
Le camere di agricoltura.
L'Italia p o s s i e d e fra le sue istituzioni r a p p r e s e n tative, non politiche, le C a m e r e di C o m m e r c i o , I n -d u s t r i a e-d a r t i — ma n o n possie-de, s e b b e n e sia' un paese l a r g a m e n t e agricolo, le C a m e r e di Agricoltura. Non le possedeva n e p p u r e la F r a n c i a c h e le ha isti-tuite ora con una legge di cui i capitalisli o f f r o n o un c o m p l e s s o di p r i n c i p i i organizzativi m e r i t e v o l i di q u a l c h e a t t e n z i o n e a n c h e p e r l'Italia.
La legge f r a n c e s e t r o v a nella vita agricola del paese u n a base a b b a s t a n z a solida e s v i l u p p a t a di si-stemi, di c o n s u e t u d i n i , di t r a d i z i o n i , di raggruppa-menti di i n t e r e s s i che c o n s e n t e p e r le C a m e r e di A g r i c o l t u r a una ampiezza di a t t r i b u z i o n i che non s a r e b b e possibile in m o l t e plaghe di Italia. Non b i -sogna q u i n d i c o n s i d e r a r e l'istituzione f r a n c e s e c o m e una nuova o c c a s i o n e p e r d i r e c h e p o t r e m m o a v e r l a a n c h e noi r i c o p i a n d o l a p a r i pari.
L ' a g r i c o l t u r a f r a n c e s e ha, in c o n f r o n t o della n o s t r a , p e r r a g i o n i s t o r i c h e , geografiche, e c o n o m i c h e e po-litiche, u n o s v i l u p p o i n d u s t r i a l e assai più sviluppato nel quale la associazione trova applicazioni d'ogni f o r m a — s i n d a c a l e , c o o p e r a t i v a , tecnica, e scentifica— ne t r o v a anzi t a n t e che la i s t i t u z i o n e della C a m e r a di A g r i c o l t u r a s e m b r a i n t e s a p i u t t o s t o a disciplinarle s o t t o un r e g i m e g e n e r a l e che a s u s c i t a r n e l'iniziativa o l ' e s p e r i m e n t o . E' a p p u n t o q u e s t o c o n c e t t o di ordi-nanza che m e r i t a la n o s t r a attenzione, p e r c h è le n o s t r e istituzioni agricole sono m e n o n u m e r o s e e I m e n o s v i l u p p a t e di quelle f r a n c e s i , è p u r v e r o c h e q u e l l e c h e a b b i a m o h a n n o la d i s a v v e n t u r a di e s s e r e s c o n n e s s e , e di t r o v a r e nello i s o l a m e n t o di ciascuna il più g r a v e ostacolo a u n o sviluppo utile e razionale ad un c o o r d i n a m e n t o di f u n z i o n i e di attività.
E s a m i n i a m o le disposizioni p r i n c i p a l i della legge n o v i s s i m a f r a n c e s e .
1. In ogni p r o v i n c i a ( d é p a r t e m e n t ) è istituita una C a m e r a d ' A g r i c o l t u r a con s e d e nel capoluogo.
Le C a m e r e P r o v i n c i a l i p o s s o n o r e s t a r e i n d i p e n -d e n t i e p r o v v e -d e r e -da sole alle f u n z i o n i l o r o ; pos-s o n o u n i r pos-s i e r a g g r u p p a r pos-s i , a pos-s pos-s o c i a n d o pos-s i f r a loro p e r 10 s t u d i o o l'attuazione di p r o g e t t i i n t e r e s s a n t i d u e o più p r o v i n c i e : a tale associazione, con scopi p r e c i s i e p e r una d u r a t a p r e s t a b i l i t a p r e n d e n o m e di « Unione delle C a m e r e ecc. »; p o s s o n o f i n a l m e n t e f e d e r a r s i , in m o d o g e n e r a l e e p e r m a n e n t e , e c o s t i t u i r e così delle C a m e r e « regionali ».
Le C a m e r e u n i t e e f e d e r a t e d e b b o n o d a r e avviso dei l o r o vincoli sociali al Ministro di A g r i c o l t u r a 11 q u a l e h a in t u t t a l'organizzazione c a m e r a l e le f u n -zioni di r e g o l a t o r e e di m a g i s t r a t o pei conflitti f r a C a m e r e .
I c o n t r e t t i di u n i o n e e di f e d e r a z i o n e fatti p e r una p r e c i s a d u r a t a p o s s o n o e s s e r e sciolti p r i m a del t e r m i n e a r i c h i e s t a di u n a delle C a m e r e o p e r deli-b e r a z i o n e della C a m e r a r e g i o n a l e con p r e a v v i s o di u n a n n o al m i n i s t r o . Ed i c o n t r a t t i di f e d e r a z i o n e definitiva dal Ministro s t e s s o sull'istanza della o delle C a m e r e i n t e r e s s a t e .
L'ECONOMISTA 443 possesso di aziende di s f r u t t a m e n t o da t r e a n n i : gli
ex a g r i c o l t o r i c h e h a n n o e s e r c i t a t o p e r nove a n n i nel C o m u n e , i d i r e t t o r i ed insegnanti di scuole agricole, i d i r e t t o r i di allevamenti, e di vaccherie; di stazioni a g r o n o m i c h e ed e n o l o g i c h e ; i p r o f e s s o r i titolari di chimica agraria e nuove scienze applicate alla agri-c o l t u r a , ed i v e t e r i n a r i .
Questo c o r p o e l e t t o r a l e speciale (del quale fan p a r t e anche le d o n n e che a b b i a n o i r e q u i s i t i s u d d e t t i e quelle che d u r a n t e la g u e r r a h a n sostituito gli uo-mini nella qualità che d a r e b b e r o loro d i r i t t o all'e-l e t t o r a t o ) deve sciogall'e-liere un d e p u t a t o p e r ogni cir-c o n d a r i o della provincir-cia.
I m e m b r i della C a m e r a agricola d u r a n o in c a r i c a sei anni, e si r i n n o v a n o ogni Ire anni, p e r sorteggio
la p r i m a volta e per decadenza la seconda.
II P r e f e t t o convoca gli e l e t t o r i nel m e s e di o t t o b r e nel capoluogo. La a s s e m b l e a e l e t t o r a l e è p r e s i e d u t a dal sindaco, assistito dal più anziano e dal più gio-vane degli e l e t t o r i , e da un s e g r e t a r i o scelto nella assemblea.
Le elezioni sono fatte a s c r u t i n i o di lista. E' eleg-gibile chi è e l e t t o r e ed ha 25 anni. O l t r e q u e s t i de-p u t a t i eletti; f a n n o de-p e r t e della C a m e r a , i delegali delle società e dei Sindacati agricoli del c i r c o n d a r i o (uno p e r ogni ente) p u r c h é siano c o s t i t u i t i da dieci a n n i e p e r c e p i s c a n o e f f e t t i v a m e n t e le q u o t e sociali.
Non o c c o r r e s e g u i r e nei m i n u t i p a r t i c o l a r i la pro-c e d u r a e l e t t o r a l e pro-che si e s a u r i s pro-c e nella pro-costituzione della C a m e r a cui la legge assegna due sessioni, or-d i n a r i e aìl'anno, in maggio e in or-d i c e m b r e , or-di non più c h e otto giorni, e il d i r i t t o di r i u n i r s i in sessioni s t r a o r d i n a r i e in ogni t e m p o , a richiesta di un t e r z o dei d e p u t a t i .
Le C a m e r e h a n facoltà di f a r e assegni e fissare i n d e n n i t à ai l o r o m e m b r i , i quali — nota la savia legge r e p u b h l i c a n a a s c a n s o di c o n t e s t a z i o n i di pre-minenza — nelle c e r i m o n i e p u b b l i c h e h a n n o r a n g o dopo i giudici dei T r i b u n a l i di C o m m e r c i o . E il Pre-s i d e n t e della C a m e r a d ' a g r i c o l t u r a viene Pre-s u b i t o d o p o il P r e s i d e n t e del T r i b u n a l e di C o m m e r c i o , i n s i e m e al P r e s i d e n t e della C a m e r a di C o m m e r c i o . II P r e f e t t o è a m m e s s o alle s e d u t e delle C a m e r e e deve e s s e r e s e n t i t o s e m p r e c h è lo d o m a n d i . Il P r e s i d e n t e è l'unico o r g a n o e s e c u t i v o della C a m e r a .
3. Giova r i f e r i r e t e s t u a l m e n t e quali s o n o le attri-buzioni che ogni C a m e r a col voto consultivo, se c r e d e , di m e m b r i c o r r i s p o n d e n t i da lei n o m i n a t i e col p a r e r e di a l t r i c o n s u l e n t i c h e r i t e n g a o p p o r t u n o i n t e r r o g a r e , d e v e e può d i s i m p e g n a r e .
Le C a m e r e d'Agricoltura p r e s e n t a n o al G o v e r n o ed ai Consigli Generali (Commissioni Tecniche) Pro-vinciali i loro voti su t u t t e le q u e s t i o n i relative all'Agricoltura.
Le C a m e r e c o r r i s p o n d o n o p e r mezzo del P r e s i -d e n t e coi P r e f e t t i e col Ministro -d ' a g r i c o l t u r a ; s o n o r i c o n o s c i u t e c o m e enti m o r a l i con t u t t i i d i r i t t i e le g u a r e n t i g i e i n e r e n t i a tali qualità. Esse, inoltre, h a n facoltà, di s o v v e n z i o n a r e s t a b i l i m e n t i , istituti e ser-vizi di utilità agricola nelle loro circoscrizioni, casse di c r e d i t o agricolo, depositi, magazzini, sale di ven-dita pubblica, m o s t r e t e m p o r a n e e e p e r m a n e n t i , m u s e i e scuole di a g r i c o l t u r a , c o r s i pratici, l a b o r a t o r i , sta-gioni a g r o n o m i c h e , « d o c k s » agricoli, depositi c o n t r o polizza, semenzai, i m p r e s e di t r a s p o r t i , a t t r e z z a t u r e d a imbar.co, ecc.
P o s s o n o c r e a r e servizi e i s t r u i r e scuole di inse-g n a m e n t o tecnico, in q u a l u n q e r a m o di a inse-g r i c o l t u r a , e c o n o m i a r u r a l e e d o m e s t i c a , c a t t e d r e a m b u l a n t i , ecc.
P o s s o n o a s s u m e r e e i n t r a p r e n d e r e t u t t i i l a v o r i di i n t e r e s s e collettivo, n o n c h é c o n c e s s i o n i di lavori e di servizi pubblici da p a r t e dello Stato delle P r o -vincie e dei Comuni.
Possono, p e r mezzo di i s p e t t o r i e agenti da l o r o autorizzati e s o t t o la loro r e s p o n : abilità s o r v e g l i a r e e c o n t r o l l a r e la b u o n a fede delle t r a n s a z i o n i , i pesi pubblici, far verificare i« t a r e , delle m e r c i conse-gnate agli agricoltori, i pesi e la qualità dei
Con-sumi, a u t o r i z z a r e e s o r v e g l i a r e gli a l l e v a m e n t i egli animali da razza: e d e c i d e r e le c o n t r o v e r s i e , f r a gli a g r i c o l t o r i e gli i n d u s t r i a l i con lodi validi e p r o b a n t i nelle contestazioni giudiziarie. Altre funzioni di po-lizia dei m e r c a t i e della p r o d u z i o n e s o n o - d e f e r i t e alla Camera.
P e r p r o v v e d e r e ai l o r o bisogni flnanziarii le Ca-m e r e sono a u t o r i z z a t e a p e r c e p i r e fino a dieci cen-tesimi addizionali sull'imposta fondiaria, esclusi i fab-bricati e tasse, d i r i t t i e preraii p e r i servizi che di-s i m p e g n a n o .
Le spese di costituzione, (elettorali) e di ufficio (piccole spese), g r a v a n o sui bilanci provinciali, f r a le spese o r d i n a r i e .
Oltre i bilanci o r d i n a r l i le C a m e r e f o r m a n o i bi-lanci delle aziende che a m m i n i s t r a n o t u t t e le gestioni sono soggette alla r e v i s i o n e e a p p r o v a z i o n i dell'Au-t o r i dell'Au-t à dell'Au-t u dell'Au-t o r i a .
T r a le facoltà delle C a m e r e sono p u r e c o m p r e s e quelle di i s t i t u i r e e a m m i n i s t r a r e Casse di assicu-razione. In ogni r a m o di r i s c h i ; esse p o s s o n o anche... i m p i e g a r e t u t t i i m o d i più acconci per l o t t a r e c o n t r o lo s p o s t a m e n t o delle c a m p a g n e ; e devono finalmente p a r t e c i p a r e a t t i v a m e n t e alla soluzione di t u t t e le q u e s t i o n i relative alla m a n o d'opera, collocamento, disciplina, c o m p e n s o di braccianti, o r g a n i z z a r e im-migrazioni t e m p o r a n e e o definitive, f o n d a r e scuole, p a t r o c i n a r e lavori di irrigazione, impianti elettrici, ecc.
La legge c o n t i e n e finalmente le disposizioni lative alla costituzione degli uffici delle C a m e r e re-gionali che sono f e d e r a z i o n i di C a m e r e p r o v i n c i a l i ; che f u n z i o n a n o c o m e q u e s t e p e r mezzo di loro de-legati, con attribuzioni, o r g a n i e scopi identici e solo più estesi t e r r i t o r i a l m e n t e .
Come si vede, si t r a t t a di veri e p r o p r i Par-l a m e n t i agricoPar-li, con facoPar-ltà così estese e com-plesse e c o n c e n t r a t e da e s s e r e in molti casi a n c h e veri e p r o p r i m i n i s t e r i ; e alio s t a t o a t t u a l e della ci-viltà occidentale — e bisogna p r o p r i o d i r e latina, a n c h e se ci s o f f r a n o gli a d o r a t o r i del g e r m a n e s i m o organizzator-e — r a p p r e s e n t a n o la f o r m a giuridica più genuina e più legittima che p o t r e b b e a s s u m e r e l'idea del « Consiglio » che la follìa bolscevica ha cre-d u t o cre-di p o t e r f o n cre-d a r e sul nulla.
Ogni g o v e r n o s u p p o n e invece non già la distru-zione di un o r d i n a m e n t o giuridico, ma il consolida-m e n t o di t u t t e quelle basi di d i r i t t o di cui il coconsolida-mu- comu-nismo è la negazione. Si p o t r a n n o e si d o v r a n n o mo-dificare e m i g l i o r a r e n e l l ' i n t e r e s s e g e n e r a l e dei sin-goli e della c o l l e t t i v i t à ; ma p e r f a r q u e s t o , o c c o r r e p r e c i s a m e n t e c h e esistano. S o p p r i m e r l e non è mi-g l i o r a r l e ,
F I N A N Z E D I S T A T O
S p e s e dello Stato. — D u r a n t e il mese di s e t t e m b r e
dell'anno in c o r s o lo Stato ha c o m p i u t o dei paga-menti sul c o n t o di bilancio del m i n i s t e r o della g u e r r a , delle a r m i e munizioni e della m a r i n a p e r novecen-tosedici milioni di lire, m e n t r e p e r lo s t e s s o mese e p e r lo s t e s s o c o n t o Io Stato aveva c o m p i u t o l'anno passalo dei pagamenti p e r n o v e c e n t o n o v e milioni di lire, cosicché si è verificato un a u m e n t o di s e t t e mi-lioni di lire nel s e t t e m b r e 1919 in c o n f r o n t o al set-t e m b r e 1918.
444
dei m i n i s t e r i m i l i t a r i s o n o a u m e n t a t i anziché dimi-nuiti da q u a n d o la g u e r r a è finita.
Situazione del t e s o r o . — La situazione del t e s o r o
dal 1? agosto 1914 al 30 s e t t e m b r e 1919 si p r e s e n t a c o m e segue, in milioni di lire.
Situazione del Tesoro dal 1» agosto 1914 al 30 settembre 1919.
T i t o l o 1 agosto 1914 30 sett. 1919 D i f f e r e n z a ( + m i g l i o r a m e n t o — p e g g i o r a m e n l o ) F o n d o di cassa 197,9 1,416.3 + 1,218.4 Crediti di t e s o r e r i a 1,610,7 13,339.2 + 11,728.5 Insieme 1,808,6 14,755,5 + 13,946,9 Debiti di t e s o r e r i a 1,206.0 32,790.8 — 31,584.8 R i s u l t a t o 602.8 18,035.3 — 18,637.4 La situazione del t e s o r o è f o r m a t a , p e r un lato dai f o n d o di cassa e dai c r e d i t i , i quali due t e r m i n i rap-p r e s e n t a n o i n s i e m e le a t t i v i t à , e, rap-p e r un a l t r o lato, dai debiti, il quale t e r m i n e costituisce t u t t e le passi-vità, la differenza tra l'attivo ed il passivo d a n d o luogo al r i s u l t a t o effettivo.
Ora, in cifra tonda, t r a il lo agosto 1914 ed il 30 s e t t e m b r e 1919, il fondo di cassa è a n d a t o a u m e n t a n d o da d u e c e n t o milioni di l i r e ad un m i l i a r d o e q u a t t r o c e n t o milioni di lire con un i n c r e m e n t o di un m i l i a r d o e d u e c e n t o milioni di l i r e ed i c r e d i t i sono a n d a t i c r e s c e n d o da un m i l i a r d o e seicento milioni di lire a t r e d i c i m i l i a r d i e t r e c e n t o milioni di lire con un p r ò g r e s s o di undici miliardi e s e t t e c e n t o milioni di lire, il c h e dà q u i n d i maggiori attività p e r circa t r e d i c i m i l i a r d i di lire, ma poi i debiti si s o n o moltiplicati da u n m i l i a r d o e d u e c e n t o milioni di lire a t r e n t a d u e m i l i a r d i e o t t o c e n t o milioni di lire, e cioè le passi vità sono salite di t r e n t u n miliardi e seicento milioni di lire, di m a n i e r a c h e il r i s u l t a t o effettivo è e s p r e s s o in circa d i c i o t t o m i l i a r d i e seicento milioni di mag-gior passivo.
T u t t o ciò significa che, d u r a n t e la g u e r r a e du-r a n t e i p du-r i m i undici mesi dell'adu-rmistizio il t e s o du-r o si è o n e r a t o p e r circa d i c i o t t o miliardi e seicento mi-lioni di lire allo scopo di f r o n t e g g i a r e con mezzi ra-pidi il deficit degli incassi sui p a g a m e n t i nel c o n t o del bilancio.
K' a p p u n t o questo, ciò c h e costituisce il « d e b i t o f l u t t u a n t e »; è a p p u n t o q u e s t o debito fluttuante, for-m a t o e s s e n z i a l for-m e n t e da Buoni del tesoro e da bi-glietti di Stato e di Banca, c h e r a p p r e s e n t a u n o dei maggiori disagi della n o s t r a situazione finanziaria ed e c o n o m i c a e che si s p e r a di p o t e r r i d u r r e m e d i a n t e il sesto p r e s t i t o nazionale.
Circolazione e prezzi. — Sono state r e c e n t e m e n t e
p u b b l i c a t e c i f r e s t a t i s t i c h e c o m p a r a t i v e i n t o r n o alla p r o d u z i o n e , i m o v i m e n t i dei prezzi e l'espansione delia circolazione verificatisi in alcuni fra i più im-p o r t a n t i im-paesi del m o n d o . R i im-p o r t i a m o im-p a r t e della ta-bella che si r i f e r i s c e alla e s p a n s i o n e della circola-zione e a l l ' a u m e n t o dei prezzi.
Paese e d a t a C i r c o l a z i o n e Prezzi Prezzi al d ' o g n i g e n e r e a l l ' i n g r o s s o p e r le
so-1913-100 1913-100 s t a n z e al. 1913-100 Stati Uniti, maggio 1919 173 206.0 181 Giappone, maggio 1919 223 214,6
Svizzera, giugno 1919 230 250
D a n i m a r c a , luglio 1919 240 212 Regno Unito, agosto 1919 244 257,2 217 Olanda, s e t t e m b r e 1919 270 203 Svezia, a p r i l e 1919 275 339,0 336
Norvegia, maggio 1919 305 271
P a r i g i 263 F'rancia giugno 1919 365 335,0 Al. Città 293 Italia, a p r i l e 1919 440 329,9 281
Come r i s u l t a e v i d e n t e l ' e s p a n s i o n e delia dircola-zion si è a v u t a in t u t t o il m o n d o , e l ' a u m e n t o dei p r e z z i è risultato, nella m a g g i o r p a r t e dei casi, in re-lazione con essa.
Nella tabella s e g u e n t e viene m o s t r a t o l ' a u m e n t o
-21 d i c e m b r e 1919 — N. 2381 verificatosi d u r a n t e la g u e r r a nel debito pubblico dei vari paesi indicati, p e r individuo.
Aumento del Debito pubblico, per individuo.
Regno Unito Lst. 157,5 Ru mania Lst. 19,3 G e r m a n i a » 128,6 Svizzera » 12,3 F r a n c i a » 114,4 Olanda » 10,1 A u s t r i a Unghe ria » 89,0 Danimarca » 5,0
Belgio » 74,8 Svezia » 3,0
Italia » 73,0 Norvegia » 2 2
Stati Uniti » 55,5 Giappone » 0,1 S e r b i a » 26,6
F i n a n z e inglesi. — D i a m o alcune notizie i n t o r n o
alla Finanza di g u e r r a del Regno Unito.
Le c i f r e c o m p l e s s i v e p e r il p e r i o d o c h e va dal 1° agosto 1914 al 23 n o v e m b r e 1919, s o n o le seguenti :
Spese Lst. 10,467,010,545 Dim. nel f o n d o
di-spon. del T e s o r o » . 543,466 Lst7 10,466,473,079 E n t r a t e ellett. Est. 3,268,641,889 P r e s t i t i » 7,197,831,190
Lst. 10,466,473 079
Previsioni (modificate) per l'anno finanziario 1919-20.
P r e v i s i o n i e n t r a t e Lst. 1,168.650,000 spese » 1,642,295,000 » deficit Lst~ 473,645.000 Le spese c o m p r e n d o n o i p r e s t i t i agli alleati ed ai Domini, i quali p r e s t i t i s o n o stati d i c h i a r a t i nel di-s c o r di-s o p r o n u n z i a t o dal c a n c e l l i e r e dello di-s c a c c h i e r e il 22 o t t o b r e 1919 in Lst. 1,808,000,000 divise c o m e segue: Ai Domini, Lst. 186,000,000, agli alleati lire ster-line 6,622,000,000.
Nella tabella s e g u e n t e s o n o esposte le variazioni verificatesi nel d e b i t o nazionale b r i t a n n i c o d u r a n t e il p e r i o d o 1° agosto-22 n o v e m b r e 1919. Le c i f r e r a p p r e s e n t a n o migliaia di Lst. . T i t o t o t. agosto 1914 22 n o v . 1919 D i f f e r e n z a F u n d e d Debt 586,700 317,700 — 269,000 T e r n i . Annuities 26,600 21,900 — 7,700 3 1/2 °/0 W a r Stok 26,600 62,700 4-' 62.700 4 1/2 °/0 » 16,100 + 16,100 4 & 5 % » » 1,948,200 + 1,948,200 National W a r B o n d s 1,744,200 + 1.744,200 4 °/0 F u n d i n g L o a n 220,000 220,000 4 °/0 Vie tory Bonds 220,000 + 220,000 T r e a s u r y Bills 15.500 1,092,300 + 1,076,800 E x c h e q u e r Bonds 30,500 356,500 + 336,000 W a r Savings O r t s 265,100 264,100 U t h e r Debt 1,297.200 + 1,297,200 A m e r i c a n Loan 51.400 + 51,400 T e m p . Advances" 1,000 202,100 + 201.100 653,300 7,815,400 7,162,100 O t h e r Cap. Liab. 57,200 45,800 — 11,400 T o t a l e Liabilities 710,500 7,861,2u0 17,150,700
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
La S v i z z e r a e il Dumping T e d e s c o . — 11 16
21 d i c e m b r e 1919 -- N. 2381 L'ECONOMISTA 7 d e r e alla G e r m a n i a l'abolizione i m m e d i a t a delle sue
proibizioni. Infine i f o r n i t o r i del m e r c a t o i n t e r n o c h i e s e r o un a s s o l u t o divieto d ' i m p o r t a z i o n e , o p p u r e una tariffa t e m p o r a n e a p r o p o r z i o n a t a al deprezza-m e n t o della deprezza-m o n e t a tedesca. Appare e v i d e n t e il van-taggio che r i t r a r r e b b e r o G e r m a n i a ed Austria abo-lendo i loro divieti c o n t r o le m e r c i svizzere e ri-d a n ri-d o vigore al l o r o traffico con la F e ri-d e r a z i o n e . A tale p r o p o s i t o rileviamo dal Commonsense alcune di-c h i a r a z i o n i di u n a p e r s o n a l i t à assai nota nel m o n d o c o m m e r c i a l e viennese, Iulius Meinl. Egli si dice convinto della necessità che l'Austria a p r a le sue f r o n -t i e r e ad ogni q u a l i -t à di m e r c e e s -t e r a e -tolga il di-vieto d'importazione e di e s p o r t a z i o n e della c o r o n a . S e c o n d o la sua opinione, la sola possibilità di rina-scita e c o n o m i c a pel suo paese sta nella c o m p l e t a li-b e r t à di traffico e nella r i m o z i o n e di qualsiasi con-t r o l l o governacon-tivo. Anche se le a l con-t r e nazioni non d o v e s s e r o p e r o r a s e g u i r n e l'esempio, il libero m e r -cato ch'essa o f f r i r e b b e , v e r r e b b e a c o s t i t u i r e di p e r se stesso una p o t e n t e a t t r a z i o n e p e r le m e r c i e s t e r e e il migliore stimolo alla p r o d u z i o n e i n t e r n a .
Tè e p r e f e r e n z a coianiale. — Mr. George C r o l l ,
la cui a u t o r i t à in m a t e r i a è g e n e r a l m e n t e r i c o n o sciuta, giudica i n o p p o r t u n a la p r e f e r e n z a a c c o r d a t a al tè di p r o d u z i o n e b r i t a n n i c a in c o n f r o n t o del tè e s t e r o . Col Finance Act dell'anno c o r r e n t e si dava al p r i m o una prefefenza di 2 d e n a r i p e r libbra inglese ridu-c e n d o ridu-cioè la tariffa doganale a 10 d e n a r i p. libb. m e n t r e il tè p r o d o t t o f u o r i dei d o m i n i b r i t a n n i c i è s o t t o p o s t o alla tassa di u n o scellino p. libb., a n c h e q u a n d o esso è f r u t t o d'iniziativa e di capitali inglesi. La p r e f e r e n z a n o n b e n e f i c h e r à ii p r o d u t t o r e colo niale p e r c h è una gran p a r t e del s u o p r o d o t t o è ne-c e s s a r i a m e n t e v e n d u t o sui m e r ne-c a t i s t r a n i e r i in attiva c o n c o r r e n z a coi tè esteri, i quali vi si r i v e r s e r a n n o in maggior copia giacché vi p o s s o n o c o m p e t e r e senza l'iniziale svantaggio che o p p o n e l o r o il m e r c a t o in-glese. Altra conseguenza c e r t a , il c o n s u m a t o r e inglese p a g h e r à un prezzo s u p e r i o r e causa la d i m i n u i t a of-f e r t a .
T a s s a (li e s p o r t a z i o n e s u l l e noci di palma. — Dal
20 ott. c. a. il g o v e r n o b r i t a n n i c o ha i m p o s t o alle 4 colonie dell'Africa Occid. u n a tassa di Lst. 2 per ogni t o n n e l l a t a di noci di p a l m a che si e s p o r t i in a l t r o paese che nella Gran B r e t a g n a . Nel Caso della Costa d'oro, tale disposizione n o n fu n e m m e n o s o t t o p o s t a ai Consiglio Legislativo ma fu a p p r o v a t a s o l t a n t o dalla « maggioranza ufficiale ». In varie p r o p o r z i o n i fu p r o i b i t a altresì l'esportazione dei s e m i oleosi, della m a r g a r i n a ecc. L'Economist d e p l o r a tali m i s u r e , così pel m o d o a l q u a n t o a r b i t r a r i o col q u a l e f u r o n o d e c i s e , c o m e per la c o n t r a d d i z i o n e ch'esse r a p p r e s e n t a n o al p r i n c i p i o del libero traffico e d e l l ' o p p o r t u n i t à econo-mica p e r tutti, cui d o v r e b b e a t t e n e r s i ogni m e m b r o della Lega delle nazioni.
Consigli industriali. — L'Economist dell'8 nov. si
m o s t r a p r e o c c u p a t o delia t e n d e n z a c h e m a n i f e s t a n o q u e i Consigli misti, f o r m a t i da i n d u s t r i a l i e da o p e r a i c r e a t i in seguito al f a m o s o W h i t e l e y R e p o r t , o n d e fo-m e n t a r e u n ' a t fo-m o s f e r a conciliativa f r a capitale e la-v o r o . Ma un r e c e n t e m e m o r i a l e i n d i r i z z a t o al G o la-v e r n o dalla F e d e r a z i o n e delle i n d u s t r i e b r i t a n n i c h e , le q u a l i a p p u n t o c o s t i t u i r o n o tali consigli - r i c h i e d e n t e pro-tezioni doganali, e in cui si d e p l o r a l'abrogazione di molti divieti a v v e n u t a il 1. sett., dà luogo a t e m e r e c h e la s u d d e t t a intesa p e r una m i g l i o r e c o l l a b o r a z i n e si t r a s f o r m i in un'alleanza a fini protezionisti. Questa costituisce u n a delie s p e r a n z e del N e o - p r o t e z i o n i s t i e b e n c h é g r a n p a r t e dei l a v o r a t o r i siano ben consci di e s s e r e n o n solo p r o d u t t o r i ma p u r e c o n s u m a t o r i , la situazione non è delle più r a s s i c u r a n t i .
Il Commonsense r e g i s t r a s e t t i m a n a l m e n t e le a s p r e critiche, le p r o t e s t e e le iniziative di g r u p p i o di sin-goli individui c o n t r o t a r i f f e e divieti. Viva è l'oppo sizione a quelle c o n t r o le lenti p e r occhiali, di o r i g i n e t e d e s c a e c o n t r o le r e t i n e p e r l a m p a d e a gas. Un ne-goziante in q u e s t ' u l t i m o a r t i c o l o , i n d i g n a t o di d o v e r
pagare 8 d e n a r i e 1/2 per una r e t i n a tedesca giunta in I n g h i l t e r r a grazie ad i n t e r m e d i a r i n e u t r a l i anziché 4 1/2 p e r un uguale a r t i c o l o d i r e t t a m e n t e i m p o r t a t o dalla G e r m a n i a , e s p o n e p u b b l i c a m e n t e il s u o f e r m o p r o p o s i t o d ' i m p o r t a r n e p e r p r o p r i o c o n t o e offrirle sul m e r c a t o inglese. I n t a n t o il B o a r d of T r a d e a n n u n c i a l ' a r r i v o di una p r i m a spedizione di aniline dalla G e r m a n i a . x
Quando andranno in v i g o r e i provvedimenti tri-butari e finanziari. — Molti d o m a n d a n o q u a n d o
co-m i n c e r a n n o ad a v e r e effetto i p r o v v e d i co-m e p t i fìnan ziari e t r i b u t a r i . R i s p o n d i a m o : 1. - Il p r e s t i t o in c o n s o l i d a t o 5 p e r c e n t o a lire 87,50 s a r à e m e s s o il 5 g e n n a i o p r o s s i m o e l'emissione si c h i u d e r à il 7 f e b b r a i o 1910. 2. - L ' i m p o s t a p r o g r e s s i v a sugli a u m e n t i di pa-t r i m o n i o d e r i v a n pa-t i dalla g u e r r a è e n pa-t r a pa-t a in vigore il 26 n o v e m b r e s c o r s o . 3. - L ' i m p o s t a s t r a o r d i n a r i a p r o g r e s s i v a sul pa-t r i m o n i o c o m i n c e r à ad a v e r e effepa-tpa-to dal 1° gennaio 1920 e d u r e r à fino al 31 d i c e m b r e 1949.
4. - Il n u o v o r e g i m e d e l l ' i m p o s t a sui r e d d i t i a n d r à in vigore il 1° g e n n a i o 1921.
5. - L ' i m p o s t a s t r a o r d i n a r i a sugli i n t e r e s s i e di-videndi di titoli al p o r t a t o r e è elevata dal 2 al 5 p e r c e n t o con effetto dai bilanci c h e si c h i u d o n o d o p o il 26 n o v e m b r e scorso.
6. - La tassa di bollo sulle vendite di oggetti di lusso c o m i n c e r à ad e s s e r e applicata dal 1° gennaio 1920 e t u t t i c o l o r o c h e e s e r c i t a n o il c o m m e r c i o di d e t t i oggetti s o n o obbligati a f a r n e d i c h i a r a z i o n e al-l'ufficio del r e g i s t r o e n t r o il 31 d i c e m b r e a n d a n t e .
7. - Dal 1° g e n n a i o 1920 la distinta p e r la riscos-sione dei d i v i d e n d i ed i n t e r e s s i sulle azioni ed ob-bligazioni delle Società c o m m e r c i a l i e delle Società civili s a r à soggetta alla tassa g r a d u a l e di bollo.
8. - La n u o v a tariffa delle tasse i p o t e c a r i e en-t r e r à in vigore il 1° gennaio.
9. - La n u o v a tabella p e r le tasse sulle concessioni g o v e r n a t i v e ed altri p r o v v e d i m e n t i a m m i n i s t r a -tivi e n t r e r à in v i g o r e il 1° g e n n a i o 1920.
10. - L ' a u m e n t o della tassa di m a n o m o r t a a v r à effetto dai 1° g e n n a i o 1920.
11. - La n u o v a tariffa delle t a s s e sui velocipedi a u t o m o b i l i ecc. a n d r à in vigore il 1° g e n n a i o 1920.
12. - La t a s s a di bollo sulle a c q u e m i n e r a l i a n d r à in vigore dal 1° g e n n a i o 1920.
13. Le n u o v e a l i q u o t e di tassa sulle a s s i c u r a -zioni a v r a n n o effetto dal 1° g e n n a i o 1920.
14. - La tassa di bollo sulle bottiglie di vini fini e n t r a in vigore il 1° d i c e m b r e a n d a n t e .
15. - L ' i m p o s t a d i c o n s u m o su tessuti di lusso e sui g u a n t i e n t r e r à in v i g o r e nel g i o r n o c h e sarà in-dicato dal Ministro d e l l e finanze ed e n t r o c i n q u e giorni c h i u n q u e f a b b r i c h i i p r o d o t t i soggetti alla tassa d o v r à f a r n e d e n u n z i a a l l ' I n t e n d e n z a di finanza.
16. - L ' a u m e n t o d e l l ' i m p o s t a sulla f a b b r i c a z i o n e della b i r r a è a n d a t o in v i g o r e il 27 n o v e m b r e s c o r s o . 17. - L ' a u m e n t o del d i r i t t o doganale di statistica h a c o m i n c i a t o ad e s s e r e a p p l i c a t o dal 27 n o v e m b r e s c o r s o .
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI
Credito Agrario dei Banco di Napoli
V e n n e così I m m e d i a t a m e n t e dalla Cassa di r i s p a r m i o i n v i a t a p e r la e s e c u z i o n e alle filiali' d e l Mezzogiorno e delia S a r d e g n a la s e g u e n t e nota i l l u s t r a t i v a :
" La Gazzetta Ufficiale d i ieri p u b b l i c a il d e c r e t o n. 1023 del 30 g i u g n o u l t i m o — d i cui Ile invio copia — col q u a l e è concesso u n t e r m i n e utile di s e s s a n t a giorni d a l l a s c a d e n z a p e r e l e v a r e il p r o t e s t o delle c a m b i a l i a g r a r i e c h e si m a t u r e r a n n n o dal 1° cor-r e n t e al 30 s e t t e m b cor-r e p. v.
" Come è e s p r e s s a m e n t e d e t t o n e l decreto, il beneficio d e l i a p r o r o g a c o n c e r n e u n i c a m e n t e le c a m b i a l i che f u r o n o e m e s s e i n d i p e n d e n z a di p r e s t i t i a b e n e f i c i o di t e r r e n i coltivati a c e r e a l i :
446
I . ' E C O N O M I S T A 21 d i c e m b r e 1919 — N. 238| s o n o q u i n d i e s c l u s e sia le c a m b i a l i r e l a t i v e a p r e s t i t i c o n c e s s i p e r
a l t r e c o l t i v a z i o n i ( l e g u m i , t u b e r i , viti ecc.), sia q u e l l e r e l a t i v e a d a c q u i s t o d i m a c c h i n e , a t t r e z z i , b e s t i a m e . " A n c h e o r a , c o m e n e l l o s c o r s a a n n o , il p r o v v e d i m e n t o m i r a a r e n d e r e p o s s i b i l e d i c o n c e d e r e o p p o r t u n e d i l a z i o n i a q u e i deb i t o r i c h e f o s s e r o i m p o s s i deb i l i t a t i a r i t i r a r e p u n t u a l m e n t e le c a m -b i a l i a l l a s c a d e n z a p e r c a u s a l o r o n o n i m p u t a -b i l e , c o m e il r i l a r d a t o p a g a m e n t o d e i c e r e a l i r e q u i s i t i . E s u l l ' e s e r c i z i o di t a l e fa-c o l t à , d a p a r t e n o s t r a , fa-c o m e s u l l e m o d a l i t à d i fa-c o n fa-c e s s i o n e d i p r o r o g a e le c o n s e g u e n t i s c r i t t u r a z i o n i c o n t a b i l i , r i c h i a m o le i s t r u -z i o n i c o n t e n u t e n e l l a c i r c o l a r e d e l 18 l u g l i o 1 9 1 7 , n 1 1 9 4 1 7 , e c o n -f e r m o l e a v v e r t e n z e -f a l t e ,,. I n b a s e a l d e c r e t o i n e s a m e f u c o n c e s s a d a l l a c a s s a d i ri-s p a r m i o l a - p r o r o g a d e i t e r m i n e u t i l e p e r la l e v a t a d e l p r o t e ri-s t o a n . 106H c a m b i a l i p e r u n i m p o r t o n e l c o m p l e s s o di L. 434.624,86, e c i o è n . 858 p e r L. 337.274,37 p r e s s o la f i l i a l e d i F o g g i a ; ri. 52 p e r L. 19.907,42 p r e s s o q u e l l a d i C a s e r t a ; n 22 p e r L. 17 014,20 S s i e r n o ; n . 120 p e r L. 16.042.52 P o t e n z a ; n. 37. L . 15,102 A q u i l a ; n . 45 l i r e 13,444,35 C a g l i a r i , n . 4 L. 7.650 B a r i e n. 28 L . 7.590 C a m p o b a s s o . N e s s u n a r i c h i e s t a d i p r o r o g a p e r v e n n e d a g l i a g r i c o l t o r i d e l l e a l t r e 10 P r o v i n c i e Se n o n c h e , d a t o il r i t a r d o n e l p a g a m e n t o d e i c e r e a l i r e q u i -siti - r i t a r d o n o n c e r t o i m p u t a b i l e a l l a c a s s a d i r i s p a r m i o e d e l q u a l e a v r e m o d a o c c u p a r c i p a r t i c o l a r m e n t e i n s e g u i t o e s s e n -dosi d i m o s t r a t o i n s u f f i c i e n t e il t e r m i n e d i 60 g i o r n i a c c o r d a t o d a l d e c r e t o d e l 30 g i u g n o f u i n v o c a t a a t r a p r o r o g a , d a c o n c e d e r s i c o n n u o v o d e c r e t o , a l fin d i e v i t a r e , a l l e r i s p e t t i v e s c a d e n z e p r o r o -g a t e d a l l e c a m b i a l i a -g r a r i e r a t i z z a t e , la n e c e s s i t à d i p r o c e d e r s i agli a t t i o c c o r r e n t i p e r m a n t e n e r e i n v i t a l ' a z i o n e c a m b i a r i a . F u p r e a n n u n z i a t a u n a p r o r o g a p e r 90 g i o r n i d e l t e r m i n e p e r il p r o t e s t o d e l l e c a m b i a l i a g r a r i e , e la c a s s a n e d i è c o m u n i c a z i o n e a l l e filiali ; m a il r e l a t i v o d e c r e t o l u o g o t e n e n z i a l e d e l 17 n o v e m b r e 1918, n . 1901 — p u b b l i c a t o n e l l a G a z z e t t a U f f i c i a l e n . 291 d e l 19 di-c e m b r e — n o n t r o v ò p o i a p p l i di-c a z i o n e di-c h e n e l l a s o l a p r o v i n di-c i a d i F o g g i a p e r n u m e r o 604 c a m b i a l i p e r u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o di L. 281,650.48. * * #
Per lo acquisto del solfato di rame. — A n c h e n e l d e c o r s o e s e r
-c i z i o , -c o m e g i à i n q u e l l i p r e -c e d e n t i , la -c a s s a d i r i s p a r m i o e b b e p r e m u r o s a c u r a d i v e n i r i n a i u t o d e g l i a g r i c o l t o r i , m e d i a n t e o p e -r a z i o n i d i c -r e d i t o , p e -r lo a c q u i s t o d e l s o l f a l o d i -r a m e . D a t a la g r a n d e s p e c i a l e i m p o r t a n z a c h e , n e i t r a s c o r s i m o m e n t i , v e n i v a a s s u m e n d o lo a c q u i s t o d e l l a m e r c e , l a c a s s a d i r i s p a r m i o , a f a c i l i t a r e s e m p r e p i ù i v i t i c u l t o r i , p r e m u r o s a m e n t e a d e r i v a p u r e a r i c h i e s t a d i c r e d i t o p e r a c q u i s t i p r e v e n t i v i d a p a r t e d i E n t i i n t e r m e d i . E p o i c h é la m e r c e n o n p o t e v a c h e q u a l c h e m e s e p i ù t a r d i e s s e r e c o n s e g n a t a a l l ' E n t e p e r la d i s t r i b u z i o n e a i soci, m e n t r e d ' a l t r a p a r t e gii s c o n t i d i r e t t i p e r a c q u i s t i c o l l e t t i v i non' p o s s o n o , g i u s t a l ' a r t . 33 d e l r e g o l a m e n i o , a v e r e d u r a t a o l t r e i sei m e s i , sia a d o t t ò il t e m p e r a n m e n t o d i f a r l i m i t a r e la s c a d e n z a d e l l e c a m b i a l i a s e i m e s i , s a l v o , o c c o r r e n d o , a c o n s e n t i r e i n v i a e c c e z i o n a l e , c o m ' e r a e c c e z i o n a l e lo s t a i o d e l l e c ^ s e — il r i n -n o v o p e r a l t r i d u e o t r e m e s i . F u r o n o c o s ì d u r a n t e il 1918 c o n c e s s e d a l l a c a s s a d i r i s p a r m i o p e r lo a c q u i s t o d e l s o l f a t o di r a m e o p e r a z i o n i ( s c o n t i d i r e t t i e r i s c o n t i ) p e r u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i L. 3 milioni 809 mila o n d e n e l l ' u l t i m o t r i e n n i o 1916-919, l e c a m p a g n e a v r e b b e r o a v u t o d a l i a c a s s a d i r i s p a r m i o p e r q u e s t o s p e c i a l e b i s o g n o u n a i u t o di b e n L. s e t t e milioni 304 mila. E d ecco, i n r i g u a r d o a l l a i m p o r t a n z a d e l c r e d to a l l ' u o p o at-t i n at-t o , il p o s at-t o o c c u p a at-t o d a c i a s c u n a p r o v i n c i a . 1 F o g g i a 2 C a s e r t a 3 L e c c e 4 T e r a m o 5 C h i e t i 6 A v e l l i n o 7 C a m p o b a s s o 8 A q u i l a L . 1,730,483.05 1,046,722.74 828,584.26 736,102.91 493,558.36 488,774 69 452,620.10 413,671.49 d a r i p o r t a r e L . 6,190,522.60 r i p o r t o L. 9 S a l e r n o ,, 10 B e n e v e n t o ,, 11 N a p o l i „ 12 B a r i 13 R e g g i o „ 14 C a t a n z a r o „ 15 C a g l i a r i „ 16 S a s s a r i ,, 6,190,522.60 343,314.20 315,688.26 191,371.25 135,911.68 100,250.00 19,271.15 6,970.24 1,000.00 t o t a l e L. 7,304.'.79.38 C o m e si r i l e v a , d a a g r i c o l t o r i d e l l e P r o v i n c i e d i P o t e n z a e d i C o s e n z a , n o n si e b b e r o r i c h i e s t e d i c r e d i t o p e r lo a c q u i s t o d e l s o l f a t o d i r a m e . * * *
Previsioni sul raccolto dell'ava. - E a p r o p o s i t o d e i p r e s t i t i