• Non ci sono risultati.

Secondo Compitino di FISICA – 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Secondo Compitino di FISICA – 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA – 15 giugno 2012

1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3) di dimensioni esterne (10x20x5)cm3 è trattenuto mediante una fune sul fondo di un recipiente pieno di acqua. Si determini la tensione della fune nelle due diverse condizioni:

a) il blocchetto è interamente costituito da legno

b) il blocchetto contiene al suo interno una cavità sferica di diametro pari a 2 cm riempita con mercurio (densità 13,6 g/ cm 3 ).

2) TERMODINAMICA: Una mole di gas perfetto monoatomico compie il seguente ciclo termodinamico:

da A a B: isobara con pA = 2 atm, VA = 2l, VB = 6l;

da B a C: variazione lineare della pressione con il volume, con VC = 4l;

da C ad A: compressione isoterma.

Calcolare:

a) le coordinate termodinamiche degli stati A, B, C. Fare il grafico delle trasformazioni nel piano (p,V);

b) /la variazione di energia interna ∆Eint, il lavoro W ed il calore Q per le 3 trasformazioni e per l’intero ciclo.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole ]

3) ELETTROSTATICA Dato un sistema d’assi cartesiani (x,y) di origine O, nel punto A di coordinate (+d,0) è fissata una carica Q positiva, mentre nel punto B di coordinate (- d,0) è fissata una carica positiva 4 Q. Si determini, assumendo d= 1.5 m e Q = 10 -10 C :

a)il campo elettrostatico, precisando modulo, direzione e verso, nel punto O e gli eventuali punti di equilibrio lungo l’asse x.

b) il lavoro compiuto dalle forze del campo quando una carica positiva q ( q= 10 -15 C ) viene lasciata libera di muoversi nel punto C di coordinate (2d,0) e si sposta fino ad un punto infinitamente distante dalle cariche Q e 4Q.

[Nota: ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 ]

_______________________________________________________________________________________

Recupero CINEMATICA: Determinare la posizione verticale ed orizzontale di un corpo di massa M=0.9 kg, dopo un tempo t = 0.3 s dal lancio con velocità v=1.5 m/s da quota h=75 cm con inclinazione di 30°.

Specificare le componenti x ed y della velocità all’istante del lancio.

Recupero DINAMICA: Determinare la tensione T di una fune necessaria per fare salire a velocità costante un corpo di massa M=0.9 kg lungo un piano inclinato di 30° e scabro, con coefficiente di attrito dinamico µd

= 0.1. Determinare il valore della componente N normale al piano.

Recupero LAVORO-ENERGIA: Determinare la compressione x di una molla con costante elastica k=

2000 N/m alla quale è appoggiato un corpo di massa m=400g che, dopo essere rilasciato completamente dalla molla, possiede una velocità v=10 m/s e scorre su un piano orizzontale liscio. Determinare la velocità del corpo dopo un tratto L = 10 m ed immediatamente dopo un urto completamente anelastico con un corpo di massa M=0.5 kg.

_______________________________________________________________________________________

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD) e www.mi.infn.it/~sleoni (PE-Z)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO FLUIDI

Sul blocchetto immerso in acqua agisce la forza peso P, la spinta di Archimede SA e la tensione della fune T. Tutte sono dirette lungo la verticale , la spinta di Archimede verso l’alto , peso e tensione della fune verso il basso . La condizione di equibrio è SA – P -T = 0 . Il modulo della tensione è pertanto T = SA-P .

a) Se il blocchetto è interamente costituito di legno P = ρlegno Vg dove V= volume del blocchetto.

Inoltre SA = ρH2O V g . Sostituendo i valori numerici si ottiene: P= 7.35 N ed SA= 9.8 N , pertanto T=2.45 N.

b) In questo caso P =( ρlegno (V – Vc )+ ρHg Vc ) g dove Vc è il volume della cavità, mentre SA non cambia. Sostituendo i valori numerici si ha P=7.88 N e T=1.92 N.

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO TERMODINAMICA

a) Le coordinate termodinamiche (p,V,T) degli stati A, B e C si ottengono applicando l’equazione di stato dei gas perfetti pV=nRT

Stato A:

pA = 2 atm = 2 105 Pa VA = 2 l = 2 10-3 m3 TA = pAVA/(nR) = 48.13 K Stato B:

pB = pA = 2 atm = 2 105 Pa VB = 6 l = 6 10-3 m3

TB = pBVB/(nR) = 3 pAVA/(nR) = 3TA = 144.4 K Stato C:

TC = TA = 48.13 K VC = 4 l = 4 10-3 m3

pC = nRTC/VC = nRTA/(2VA) = pA/2 = 1 atm = 105 Pa

b) La variazione di energia interna ∆Eint, il lavoro W ed il calore Q per le 3 trasformazioni e per l’intero ciclo si ottengono dal 1. Principio della termodinamica: ∆Eint = Q – W.

Trasformazione AB:

Q = ncp ∆T = 5/2 R (TB-TA) = 5RTA = 1999.8 J = 2000 J W = pA (VB-VA) = 2pAVA = 800 J

ΔEint = Q-W= 1200 J Trasformazione BC:

ΔEint = ncV∆T= 3/2 R(TC-TB) = -3RTA = - 1199.9 J = -1200 J W = (pB+pC) (VC-VB) /2 = -3/4 pAVA = - 300 J

Q = ΔEint + W = - 1500 J Trasformazione CA:

ΔEint = 0 J (isoterma)

Q = W = nRTA ln(VA/VC) = RTAln(1/2) = - RTAln(2) = - 277.2 J Intero Ciclo:

ΔEint = 0 J Q = W

Q = QAB+QBC+QCA = 2000 J - 1500 J – 277.2 J = 222.8 J W = WAB+WBC+WCA = 800 J - 300 J – 277.2 J = 222.8 J

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO ELETTROSTATICA

a) Il campo elettrostatico nel punto O, E (O) , è la somma vettoriale del campo in O creato dalla carica Q, EQ , e di quello in O creato dalla carica 4 Q, E 4Q.

EQ = (1/ 4πε0)(Q /d2 ) ( -i ) dove i è il versore dell’asse x, E4Q = (1/ 4πε0)(4Q /d2 ) ( i )

E (O) = (1/ 4πε0)(3Q /d2 ) ( i )

Sostituendo i valori numerici si ha: E (O) = 1,2 N/C ( i )

Gli eventuali punti di equilibrio sono quelli in cui il campo elettrostatico è nullo. Gli eventuali punti di equilibrio dell’asse x si troveranno tra A e B in quanto solo in questa regione dell’asse i campi creati dalle due cariche hanno verso opposto e possono pertanto, qualora abbiano lo stesso modulo, avere risultante nullo. Indicata con x la coordinata degli eventuale punti di equilibrio P, si ha :

/EQ(P)/ = /E4Q(P)/ e pertanto (1/ 4πε0)( Q)/(d-x)2 = (1/ 4πε0)( 4Q)/(d+x)2 da cui 3x2 -10dx+3d2 =0 L’equazione ammette due soluzioni , x = 3d e x = d/3. La prima soluzione è da scartare in quanto in questo punto i due vettori hanno lo stesso modulo e lo stesso verso. L’unico punto di equilibrio è pertanto quello con x= d/3 = 0.5 m.

b) Il lavoro compiuto dalle forze deL campo durante lo spostamento della carica q è uguale alla differenza dei valori dell’energia potenziale nei due punti L= U(C) – U (∞), dove U (∞) = 0 , mentre

U(C) =(( q/ 4πε0)(Q /d) + (q/ 4πε0)( 4Q/3d)) = Qq/(d 4πε0)(7/ 3) = 14 10-16 J

(5)

RECUPERO CINEMATICA

Le componenti x ed y del vettore velocità all’istante del lancio sono:

vx = v cos30°= 1.3 m/s vy = v sin30°= 0.8 m/s

Il moto del corpo dopo il lancio è di tipo parabolico, ossia rettilineo ed uniforme lungo l’asse x ed uniformemente accelerato lungo l’asse y. Pertanto la posizione x ed y del corpo dopo t=0.3 s è data da:

m gt

t v h gt t v y t y

m m

t v x t x

By By

Bx

5 . 2 0

1 2

) 1 (

4 . 0 3 . 0 3 . 1 )

(

2 2

0 0

=

− +

=

− +

=

=

×

= +

=

RECUPERO DINAMICA

Affinchè il corpo salga a velocità costante lungo il piano inclinato, la risultante delle forze applicate al corpo deve essere nulla:

da cui si ricava

N=Mgcos30°=0.9x9.8x√3/2 N = 7.6 N

T= Mgsin30° + µd Mgcos30° = Mg(sin30°+ µd cos30°) = 5.2 N

RECUPERO LAVORO-ENERGIA

La velocità del corpo all’istante in cui viene rilasciato dalla molla di ottiene dal principio di conservazione dell’energia meccanica:

Essendo il piano orizzontale liscio, la velocità del corpo lungo il piano, fino all’istante in cui urta con il corpo di massa M, è costante e pari a v = 10 m/s. In un urto anelastico si conserva la quantità di moto, da cui è possibile ricavare la velocità vA del corpo di massa (m+M) immediatamente dopo l’urto:

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Informatica 25 giugno 2012 - Secondo compitino. Complementi di

Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma (la figura illustra la situazione finale). Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al

Il corpo m e la molla sono posti su un piano orizzontale liscio, come mostrato in figura. Dopo essere rilasciato completamente dalla molla, il corpo possiede una velocità

b) supponendo ora il tratto d scabro e con coefficiente di attrito dinamico µ d , determinare µ d tale per cui la velocità alla fine del tratto piano d sia la metà di

a)la forza esercitata dal blocco sul piano inclinato. Sapendo che giunto in B, alla base del piano, la sua variazione di energia cinetica è pari a DK = 10 J,

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. b) Sapendo che nel punto B viene lasciata libera di muoversi, si determini la quota del punto C del piano inclinato in cui si arresterà e la

i due rami della fune sono inclinati di circa 12 gradi rispetto all’orizzontale, valuta la forza agente sul tirante B in funzione della massa del funambolo... In una