• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Matematica A.A. 2001-2002 Appello del 8/4/2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Matematica A.A. 2001-2002 Appello del 8/4/2002"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Facolt` a di Agraria

Prova scritta di Matematica A.A. 2001-2002 Appello del 8/4/2002

Voto

Istruzioni: scrivere la risposta nel riquadro a fianco dell’esercizio ed allegare lo svolgimento completo. Apporre nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio. Prima della consegna indicare nell’apposito spazio il numero totale di fogli protocollo di cui ` e composto l’elaborato.

Cognome Nome

no. fogli (compreso questo) N. Matricola

1. Si consideri la funzione f : R → f (R) con legge

f (x) =

½ ax 4 se x ≤ −1

3

x se x > −1 dove a `e un parametro reale.

1. Dire per quali valori di a la funzione `e invertibile;

2. dire se per a = −2 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa;

3. determinare per quali valori di a, se ne es- istono, la funzione f `e continua in ogni punto;

4. determinare per quali valori di a, se ne es- istono, la funzione f `e derivabile in ogni punto.

1. a ≤ −1

2. f −1 :] − ∞, −2]∪] − 1, +∞[→ R

f −1 (y) =

½ p

4

−y/2 se y ≤ −2 y 3 se y > −1 3. a = −1

4. non esistono

2. Dire quali enti geometrici rappresentano, ripettivamente, le seguenti equazioni

1.

½ x = s − 1

y = 2s + 1, s ∈ R, 2.

½ x = cos t − 1

y = 2 sen t + 1, t ∈ [0, 2π[,

rappresentarli su un diagramma cartesiano e trovare le coordinate degli eventuali punti di intersezione.

Si tratta delle equazioni parametriche di una retta e di un’ellisse, rispettivamente.

x y

I punti di intersezione sono (−1 − 1/

2, 1 − 2) e (−1 + 1/

2, 1 +

2).

(2)

2 Matematica, 8/4/2002

3. Risolvere la disequazione

|x − 3x 2 | − |x| ≥ 0 ] − ∞, 0] ∪ [2/3, +∞[

4. Data la funzione

f (x) = log(x − 3x 2 ) 1. determinarne il dominio;

2. calcolare eventuali limiti interessanti;

3. determinare in quali intervalli f `e crescente e in quali decrescente;

4. determinare in quali intervalli f `e concava e in quali `e convessa;

5. disegnarne un grafico approssimativo.

1. ]0, 1/3[

2. lim

x→0

+

f (x) = lim

x→1/3

f (x) = −∞

3. f 0 (x) = 1 − 6x

x − 3x 2 ; f `e crescente in ]0, 1/6[ e decrescente in ]1/6, 1/3[;

4. f 00 (x) = − 18x 2 − 6x + 1

(x − 3x 2 ) 2 ; f `e concava in tutto il dominio ]0, 1/3[

0 x

y

-log(12)

1/6

1/3

5. Calcolare il limite

x→0 lim

+

log 3 (x − 3x 2 )

log 3 x 1

6. La perdita di calore di un corpo esposto ad una temperatura esterna inferiore alla propria `e regolata, in prima approssimazione, dall’equazione differenziale

y 0 (t) = k ¡

E − y(t) ¢

dove y(t) `e la temperatura del corpo (incognita) al tempo t, E `e la temperatura esterna (nota) e k una costante positiva caratteristica del corpo in questione.

1. Determinare la funzione y(t) sapendo che E = 2, k = 1 e che la temperatura del corpo all’istante t = 0 `e y 0 = 10.

2. Cosa si pu`o dire in merito all’unicit`a della soluzione ottenuta?

3. Calcolare il limite per t +∞ del- la soluzione e interpretare fisicamente il risultato ottenuto.

1. y(t) = 8 e −t +2

2. la soluzione `e unica perch`e l’equazione `e lineare.

3. il limite `e 2, pari alla temperatura ester-

na. L’interpretazione `e che al passare del

tempo il corpo perde sempre pi` u calore fino

a raggiungere, dopo un tempo infinito, una

temperatura pari a quella esterna.

Riferimenti

Documenti correlati

Primi elementi per lo studio delle funzioni: determinazione dell’ in- sieme di definizione D e dei limiti agli estremi dell’ intervallo, o degli intervalli, che costituiscono D;

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi e segno); limiti agli estremi del

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi e segno); limiti agli estremi del

INGEGNERIA

dire se per a = −1/2 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa;.. determinare per quali valori di a, se

dire se per a = π/2 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa;3. determinare per quali valori di a, se

Prima della consegna indicare nell’apposito spazio il numero totale di fogli protocollo di cui ` e composto l’elaborato..