• Non ci sono risultati.

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Provapratica2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica Provapratica2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

I sessione 2010

Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell’Informazione

Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Telematica

Prova pratica 2

Un collegamento a microonde punto-punto `e caratterizzato dai seguenti parametri:

• Frequenza centrale: 11 GHz

• Distanza tra le antenne: 7 km

• Antenne: paraboliche con diametro di 60 cm ed efficienza 0.5

• Potenza di trasmissione: 30 dBm

• Modulazione: 256-QAM

• Symbol rate: 70 Msimboli/secondo

• Codifica di canale: codice Reed-Solomon (255,237) concatenato con codice convoluzionale con rate 1/2, 64 stati.

Si determini:

1. La larghezza di banda necessaria al sistema assumendo filtri di trasmissione e ricezione a radice di coseno rialzato con roll-off di 0.25

2. La velocit`a di trasmissione ottenibile in bit di informazione/secondo

3. La potenza ricevuta calcolando l’attenuazione di spazio libero e sommando perdite ag- giuntive di 20 dB

4. Il rapporto segnale-rumore in ricezione assumendo una cifra di rumore del ricevitore pari a 14 dB

1

(2)

5. La probabilit`a di errore sul bit prima e dopo i decodificatori di canale: si assuma la presenza di un interlacciatore tra il codificatore Reed-Solomon e il codificatore con- voluzionale di lunghezza sufficiente a rendere indipendenti gli errori sui simboli in entrata al decodificatore Reed-Solomon.

6. Si descriva la struttura del sincronizzatore di portante da utilizzare per la ricezione coe- rente del segnale.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In aggiunta alle perdite di cui al punto 3, che rappresentano il margine di sistema, si vogliono analizzare le prestazioni del sistema tenendo conto di un margine aggiuntivo

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

La figura rappresenta schematicamente un rinvio conico di una trasmissione del moto di una macchina utensile per fresatura avente asse di lavoro sull’albero 2, al quale sono

[r]

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali che si incontrano all’accesso, nelle reti a pacchetto con accesso wireless, e le possibili soluzioni.

- Caratteristiche di massima del trasmettitore e del ricevitore, in particolare del loro livello fisico. - Maggiori

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)