• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2336, 9 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2336, 9 febbraio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L ' E C O N O M I S T A

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Direttore : M. ,T. de Johannis

Anno XLV1 • Voi. L Firenze-Roma, 9 Febbraio 19191 11. 2336

1919

Il favore dei nostri lettori ci ha consentito di supe-rare la critica situazione fatta alla stampa periodica non quotidiana, dalla guerra, durante quattro anni, nei quali, senza interruzione e senza venir meno ai nostri impegni, abbiamo potuto continuare efficacemente il nostro com-pito. Il periodo di crisi non è ancora cessato nei riguardi delle imprese come le nostre; tuttavia sentiamo di poter proseguire più alacremente e di poter anzi promettere no-tevoli miglioramenti non appena la diminuzione dei costi ci consentirà margini oggi inibiti.

BIBLIOTECA D E L L ' " E C O N O M I S T A „

STODI ECONOMICI FINANZIARI E STATISTICI

PUBBLICATI A CURA D E L L ' E C O N O M I S T A 1 ) FELICE VINCI

L'ELASTICITÀ' DEI CONSUMI

con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici

= L . 2 = 2 ) GAETANO ZINGALI

Di alcune esperienze metoDologiclie

tratte dalla prassi delia statistica degli Zemsiwo russi

_

_ - •

In v e n d i t a presso i .principali librai-editori e presso l ' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' E c o n o m i s t a — 56 Via Gregoriana,

Roma.

LANFRANCO MAROI

I FATTORI DEMOGRAFICI DEL CONFLITTO EUROPEO

con p r e f a z i o n e di CORRADO GINI Volume di 600 pagine — L 18 S o c i e t à Editrice " Athenaeum „ — R o m a S O M M A R I O : P A R T E E C O N O M I C A . A proposito di libertà di t r a f f i c o . Possibilità di c r i s i ? — E R N E S T O SANTORO. Politica f i n a n z i a r i a e monopoli. Monopoli. Libertà di commercio. NOTE E C O N O M I C H E E F I N A N Z I A R I E .

ri c o n s u mo delle b e v a n d e alcooliche. — Ricchezza e finanza

riella Bulgaria. — Tonnellaggio m a r i t t i m o . — Calcolo sulla m a r i n a mercantile. — I prezzi del gas in Italia.

FINANZE DI S T A T O .

Spese di g u e r r a al 30 n o v e m b r e 1918 — Redditi delle dogane, j " ^ c o l a z i o n e fiduciaria in Austria-Ungheria. — Debito pubblico

° Inghilterra, in Germania e in America

NOTIZIE - C O M U N I C A T I - I N F O R M A Z I O N I .

sii ^o n s u m o del carbone. — Consumo comparativo di carbon

fos-p e J?e r categorie. — Perdite delle m a r i n e alleate e neutrali. —

crune commerciali della Germania.

P A R T E E C O N O M I C A

fi proposito di libertà di traffico.

Dalla stipulazione dell'armistizio ad oggi un c o r o di voci u n a n i m e r e c l a m a v i v a m e n t e che venga senza indugio r i p r i s t i n a t a ogni più ampia l i b e r t à di com-mercio, sia all'interno che all'estero.

E r a r e volte un tale d e s i d e r i o ha avuto consenso ed affermazione in t u t t i i partiti, in t u t t i i g r u p p i di p r o d u z i o n e , in t u t t i i c e n t r i agricoli ed industriali, in t u t t e le categorie di c o n s u m a t o r i . N o n sono stati i soli economisti, n o n i cosidetti teorici, q u e s t a volta, e n e p p u r e i t a n t o d e p r e c a t i liberisti, m a il paese l u t t o c h e si è mosso e si agita t u t t o r a p e r l i b e r a r s i dalle i n n u m e r i e non s e m p r e necessarie pastoie che gli e r a n o state g r a d a t a m e n t e imposte d u r a n t e i quat-t r o lunghi anni di g u e r r a , e s o p p o r quat-t a quat-t e con magna-n i m a rassegmagna-naziomagna-ne, comagna-n m i r a b i l e paziemagna-nza.

Se non che nel m o m e n t o nel quale il G o v e r n o sem-brava fosse a d d i v e n u t o nell'idea di n o n r i m a n e r e ul-t e r i o r m e n ul-t e s o r d o agli insisul-tenul-ti appelli, e cioè circa 4 mesi d o p o la cessazione della guerra, è a p p a r s o nella

Gazzetta Ufficiale, un nuovo d e c r e t o che viene a

to-gliere molte delle illusioni che la nazione poteva es-s e r es-s i fatte, di v e d e r e cioè p e r es-s e m p r e r i n u n c i a t o dal G o v e r n o il privilegio di i n t e r v e n i r e e p e n e t r a r e in-s i in-s t e n t e m e n t e e talvolta v i o l e n t e m e n t e nelle p r i v a t e c o n t r a t t a z i o n i o nelle più intime manifestazioni del c o m m e r c i o e dei traffici.

Infatti p e r il d e c r e t o cui facciamo c e n n o « il Co-m i t a t o i n t e r Co-m i n i s t e r i a l e p e r le Co-m a t e r i e p r i Co-m e , pro-dotti e mezzi di p r o d u z i o n e , ha f a c o l t à : di d e l i b e r a r e l'abrogazione o modificazione delle disposizioni esi-stenti che stabiliscono controlli, r e q u i s i z i o n i o limi-tazioni alla libertà nelle c o n t r a t t a z i o n i o negli spo-s t a m e n t i in q u a n t o tali c o n t r o l l i o limitazioni non siano p i ù n e c e s s a r i o d e b b a n o e s s e r e modificati p e r i cessati o diminuiti bisogni delle a m m i n i s t r a z i o n i militari ; di fissare e v a r i a r e i prezzi m a s s i m i di ven-dita, a b r o g a r e o modificare quelli esistenti; r e g o l a r e l'accettazione di c o m m e s s e a n c h e t r a ditte private, d e t e r m i n a n d o n e il c o r r i s p e t t i v o ; n o n c h é di prescri-v e r e la p r e f e r e n z a e la p r e c e d e n z a di d e t e r m i n a t e p r o d u z i o n i e f o r n i t u r e , in q u a n t o ciò sia r i t e n u t o ne-c e s s a r i o e o p p o r t u n o p e r fane-cilitare la t r a s f o r m a z i o n e i n d u s t r i a l e nel p e r i o d o di t r a n s a z i o n e dallo stato di g u e r r a a quello di pace.

In base alle deliberazioni emesse dal Comitato i singoli Ministri i n t e r e s s a t i a d o t t e r a n n o i n e c e s s a r i p r o v v e d i m e n t i con d e c r e t o reale secondo le rispet-tive c o m p e t e n z e .

T u t t i coloro che a b b i a n o v e n d u t o o c e d u t o mate-riali e p r o d o t t i a p r e z z i maggiori di quelli stabiliti e c o l o r o che siano i n t e r v e n u t i come i n t e r m e d i a r i nelle contrattazioni, s a r a n n o puniti con u n ' a m m e n d a non i n f e r i o r e al doppio del valore dei materiali con-t r a con-t con-t a con-t i e in caso di recidiva con l ' a r r e s con-t o fino a sei mesi o l t r e l ' a m m e n d a .

(2)

or-dinanze in p r e c e d e n z a p r e s c r i t t e dal C o m i t a t o p e r

de-t e r m i n a de-t e p r o d u z i o n i . . P e r v a l o r e dei m a t e r i a l i e p r o d o t t i s ' i n t e n d e quello

p o r t a t o dai listini e in mancanza di esso, q u e l l o de-t e r m i n a de-t o coi prezzi p r o b a de-t o r i o r d i n a r i ».

Chi legge a t t e n t a m e n t e tale d e c r e t o n o n p u ò a m e n o di r a v v i s a r e c h e il C o m i t a t o i n t e r m i n i s t e n a e in v i r t ù dello stesso, m a l g r a d o l ' a p p a r e n t e facolta datagli dalla p r i m a p a r t e delle disposizioni in esame e cioè di d e l i b e r a r e l'abrogazione delle disposizioni e s i s t e n t i che stabiliscono controlli, r e q u i s i z i o n i o li-mitazioni alla liberlà nelle c o n t r a t t a z i o n i o negli spo-s t a m e n t i in q u a n t o tali c o n t r o l l i o limitazioni non siano più n e c e s s a r i , viene f r u s t r a t o dal f a t t o che sì c o n t e m p l a d a p p r i m a a n c h e la facoltà di modificazione delle disposizioni esistenti, e più avanti, quasi a pen-t i m e n pen-t o del possibile r i pen-t o r n o alla pen-t a n pen-t o d e s i d e r a pen-t a l i b e r t à , si c o n f e r m a il p o t e r e nel G o v e r n o di regolare

l'accettazione di commesse anche fra ditte private, de-terminandone il corrispettivo, e più a n c o r a , di prescri-vere la preferenza o la precedenza di determinale pro-duzioni e forniture.

Come o g n u n o v e d e , si p o t r e b b e r i t e n e r e il r e g i m e o meglio le facoltà lasciate al C o m i t a t o i n t e r m i n i s t e -riale, q u a s i p e g g i o r a t e da quello c h e e r a n o d u r a n t e la g u e r r a , in r a p p o r t o alla l o r o n e c e s s i t a relativa. Il d e c r e t o i n v e r o si p r e o c c u p a di m o d i f i c a r e il tito o pel quale la sua i n s o p p o r t a b i l e i n g e r e n z a si r e n d e a n c h e adesso, a s u o c r e d e r e , inevitabile. In esso in-fatti si all'erma c h e il C o m i t a t o i n t e r v e r r à in quanto

ciò sia ritenuto necessario ed opportuno per facilitare la trasformazione industriale nel periodo di transazione dallo stato di guerra a quello di pace.

In sostanza, i p r o d u t t o r i , i c o m m e r c i a n t i , gl in-t e r m e d i a r i , i c o n s u m a in-t o r i , il P a e s e in-tuin-tin-to, g r i d a n o ad una voce : p e r p o t e r o p e r a r e le n e c e s s a r i e t r a s f o r -m a z i o n i e p a s s a r e dal r e g i -m e di g u e r r a a quello di pace, è n e c e s s a r i o , è i n d i s p e n s a b i l e c h e il G o v e r n o ci liberi s u b i t o dalla bardatura di guerra, e q u e s t i r i s p o n d e d o p o q u a t t r o m e s i : sì, ecco, io vi tolgo la

bardatura di guerra, m a vi m e t t o quella p e r la tra-sformazione, p e r c h è io solo p o s s o r e g o l a r e 1

accetta-zione delie c o m m e s s e a n c h e f r a ditte p r i v a t e , io solo p o s s o p r e s c r i v e r e la p r e f e r e n z a e la p r e c e d e n z a di d e t e r m i n a t e p r o d u z i o n i e f o r n i t u r e .

E a l l o r a si capisce che il G o v e r n o n o n ha c a p i t o che il p a e s e p r o d u t t o r e e r a s t u f o di s e n t i r s i gove r n a t o da chi nulla n e capisce e c h e il r e g i m e attuale a r r e s t a e fa r i m a n e r e p e r p l e s s e le l i b e r e iniziative e. e le n u o v e i n t r a p r e s e , più a n c o r a del r e g i m e p r e c e , dente, il quale, a l m e n o , i m p o n e v a la p r o d u z i o n e bel-lica e ciò era n o t o e b e n d e t e r m i n a t o , m e n t r e il n u o v o n o n si sa c h e cosa voglia, c o s ' a l t r o possa pre-t e n d e r e , quali s o r p r e s e b u r o c r a pre-t i c h e , o c e r v e l l o pre-t i c h e sia p e r o f f r i r e .

E noi p o s s i a m o d e p l o r a r e u n a volta di p a i che si a t t e n t i cosi i n c o n s a p e v o l m e n t e e cosi l e g g e r m e n t e a quella l i b e r t à p e r la quale t a n t e vite e t a n t o s a n g u e è s t a t o s p a r s o e c h e è a n c o r a cosi l o n t a n a dall e s s e r e c o n q u i s t a t a ! n e l q u a l e le p e r c e n t u a l i p r e c e d u t e d a l s e g n o — r a p p r e s e n t a n o , i n l u o g o di i n v e s t i m e n t i , d i s m v e -s t i m e n t i n e t t i . INDUSTRIE PS

2

cs

3 v

v A s

s

1914 1915 1916 1917 1918 1» Istituti di credito e Banche. 100 72,13 57,18 116,14 166,82 296,66 2» Asssicurazioni. 100 -2240,18 3029,64 2740,01 14177,02 24248,69 3» Ind. estrattive. 100 - 331,08 427,83 4216,28 >8289,81 10 068,86 4° Ind. siderurgiche 100 42,56 40,85 2139,35 1878,10 2926,49 5» Ind. chimiche ed e-lettromeccaniche 100 231,88 138,28 520,83 1521,62 765,14 6» Ind elettriche. 100 153,02 138,28 159,94 505,30 369,98 7» Ind. automobilisti-che ed affini. 100 - 170,06 45,46 603,67 5100,88 577,93 8» Ind. irasp terrestri

e mariittimi. 100 51,88 603,50 - 7,57 2401,15 1002,67 9» Ind, agricole. 100 - 178,90 18,88 286,07 2423,70 3568,29 10" Ind. alimentari. 100 32,97 - 22,91 102,15 125,29 361,52 11» Ind immobiliari e edilizie. 100 5,33 9,08 - 9,61 45,40 137,11 12» Ind. di costruzioni e materiali. 101 - 5,7r 61,lf 71,68 211,2r 400,83 13» Acquedotti, acque minerali e bagni. 10( - 36,0 7,7 50,9( 44,1 1,03 14" Aziende commerc 10 174,9 43,5 234,8 665,2 ) 160,96 | 15" Società diverse dal

le precedenti. 10 0 - 44,7 5 703,9 7 233,5 924,1 0 560,16

Possibilità di crisi?

(i)

P a s s a n d o a d u n p i ù p a r t i c o l a r e g g i a t o e s a m e del m o v i m e n t o d e i c a p i t a l i n e i s i n g o l i g r u p p i d i i n d u s t r i e e c o n s i d e r a n d o a n z i t u t t o c i a s c u n g r u p p o i n d i p e n d e n t e m e n t e d a g l i a l t r i , n o t i a m o c h e s o l o q u a l c u n o p r e s e n t a n e g l i u l t i m i o t t o a n n i u n a t e n -d e n z a c o s t a n t e a l l ' a u m e n t o , m e n t r e la c u r v a -d e g l i i n v e s t i m e n t i i n t u t t i gli a l t r i p r e s e n t a o n d e g g i a -m e n t i s e n s i b i l i e t a l o r a e n o r -m i . Se p r e n d i a -m o c o m e b a s e l a m e d i a d e g l i i n v e s t i m e n t i a v v e n u t i n e i s ì n g o l i g r u p p i di i n d u s t r i e n e i t r e a n n i p r e -c e d e n t i " la g u e r r a (1911-1913) e d i a m o a q u e s t a m e d i a il v a l o r e d i 100, il v a l o r e d e g l i i n v e s t i m e n t i d u r a n t e gli a n n i s u c c e s s i v i , n e g l i stessi g r u p p i d i i n d u s t r i e , f u q u a l e r i s u l t a d a l s e g u e n t e s p e c c h i o ,

( 1 ) Vedi Economista del 2 febbraio 1919, N. 2335, pag. 49.

E ' d ' u o p o a v v e r t i r e c h e le p e r c e n t u a l i r i p o r -t a -t e p e l 1918 si r i f e r i s c o n o s o l o al p r i m o s e m e s -t r e ,

e n o n s o n o p e r c i ò e s a t t a m e n t e c o m p a r a b i l i c o n q u e l l e d e g l i a n n i a n t e r i o r i .

M a n c a n o n e l p r e c e d e n t e s p e c c h i o le p e r c e n -t u a l i r e l a -t i v e a l l e indus-trie meccaniche, a l l e

indu-strie tessili, alle induindu-strie e manifatture diverse, al

g r u p p o d e g l i alberghi, ristoranti e teatri.

Ma le S o c i e t à p e r a z i o n i d e l g r u p p o industrie meccaniche a v e v a n o a v u t o n e l t r i e n n i o 1911-13 u n c o n t i n u o d e f l u s s o , a n z i c h é u n a f f l u s s o di c a p i t a l i ; e b i s o g n a g i u n g e r e al 1914 p e r t r o v a r e c h e i n esse i n u o v i i n v e s t i m e n t i s u p e r a n o ì J i s i n v e s t i -m e n t i , p e r q u a n t o di s o l e L. 3.170.800. O r a , d a n d o a q u e s t a c i f r a il v a l o r e di 100, n e g l i a n n i s u c c e s s i v i l ' a u m e n t o d i c a p i t a l e a z i o n a r i o n e l l e i n d u -s t r i e m e c c a n i c h e f u u g u a l e a : 477,11 n e l 1915, 1007 64 n e l 1916, 2918,57 n e l 1917, 4133,63 n e l p r i m o s e m e s t r e d e l 1918. Q u e l l o d e l l e i n d u s t r i e m e c c a -n i c h e p u ò c o -n s i d e r a r s i q u a s i l ' u -n i c o g r u p p o , i-n c u i l a t e n d e n z a a d u n o s v i l u p p o c o n t i n u o e p r o -c e d e n t e -c o n r i t m o e s t r e m a m e n t e a -c -c e l e r a t o , sia s t a t a c o s t a n t e d a l 1914 i n p o i . L e industrie tessili, le q u a l i n e l 1911 p r e s e n t a -r o n o u n a u m e n t o n e t t o p o c o n o t e v o l e di c a p i t a l e a z i o n a r i o , s u b i r o n o n e l q u a d r i e n n i o 1912-15 u n d i s i n v e s t i m e n t o n e t t o c o m p l e s s i v o L. 39.37o.UUU. N e l 1916 il l o r o c a p i t a l e c r e b b e i n v e c e di lire 21.533.800; n e l 1917 di L. 33,224.400; e finalmente di L 26.180.500 n e l 1° s e m e s t r e d e l 1918.

A n c h e il g r u p p o industrie e manifatture

di-verse p r e s e n t a , c o m e m e d i a d e l t r i e n n i o 1911-13, u n a d i m i n u z i o n e a n z i c h é u n a u m e n t o d ì c a p i t a l e a z i o n a r i o , d i m i n u z i o n e c h e c o n t i n u a p o i forte-m e n t e a c c e n t u a t a n e l 1914, e p i ù l i e v e n e l 1915-Nel 1916 si h a i n v e c e u n a p r e v a l e n z a degli a u m e n t i s u l l e d i m i n u z i o n i (L. 1.881.500); e d essa d i v e n t a m o l t o p i ù s e n s i b i l e n e l l ' a n n o s u c c e s s i v o (L 9 334 540) e si e l e v a f o r t e m e n t e n e l p r i m o se-m e s t r e d e l 1918, i n se-m o d o d a r a g g i u n g e r e l a c i f r a d i L. 21.185.000. . , , ;

(3)

-9 febbraio 1-91-9 — N. 2336 63

tivamente diminuzioni ed aumenti; ma trattasi

sempre di cifre non molto elevate. Se si tien conto

anche del disinvestimento netto di L. 431.000

ve-rificatosi nel primo semestre 1918, si ha in

com-plesso che durante l'intero periodo qui

conside-rato il gruppo in parola ha subito una sottrazione,

per quanto lieve, anziché un aumento di

ca-pitali.

E' facile rilevare dal precedente specchio come

le percentuali degli aumenti di capitale in

cia-scun gruppo di industrie si innalzino rapidamente,

I e spesso enormemente nell'anno 1916, e più ancora

nel 1917 e nel primo semestre 1918. Anzi in questi

due ultimi anni nessun gruppo, eccettuato, come

abbiamo visto, quello degli alberghi, ristoranti e

teatri, presenta diminuzioni di capitali. Ciò

costi-tuisce una prova manifesta dell'intensificazione di

quasi tutte le forme di attività economica durante

la guerra sotto la spinta degli alti prezzi e degli

ingenti profitti.

Ma ai fini della presente ricerca non interessa

tanto conoscere il movimento, in senso

progres-sivo o regresprogres-sivo, del capitale azionario nei singoli

gruppi di industrie, quando la misura in cui la

somma complessiva dei nuovi investimenti si sia

in ciascun anno distribuita nei gruppi stessi. In

altri termini, a noi interessa precisare la

situa-zione nella quale i gruppi industriali si sono

ve-nuti a trovare, gli uni rispetto agli altri, in

rap-porto agli aumenti ed alle diminuzioni di capitale

nelle Società per azioni, ed i mutamenti, e talora

i capovolgimenti, prodottisi in tale situazione da

un anno all'altro, e specialmente nei tre anni

pre-cedenti la guerra e poi dopo lo scoppio di questa.

Per ottenere ciò in una maniera piana e semplice,

sebbene alquanto elementare, abbiamo attribuito

il valore di 100 alla media degli investimenti lordi

I complessivi verificatisi nel triennio 1911-13. ed

agli stessi investimenti verificatisi in ciascun anno

| dal 1914 al 1918 (primo semestre); ed abbiamo

quindi calcolato il percento da attribuirsi a

cia-scun gruppo di industrie. Le cifre che ne son

risultate vengono esposte nel seguente specchio,

nel quale sono indicati col segno (— 0) i

disin-vestimenti netti subiti nei singoli anni da alcuni

gruppi di industrie.

Dallo specchio II ricaviamo anzitutto una prova

di quello stato di depressione che gravò

sull'eco-nomia italiana nel triennio 1911-13. Vediamo

in-fatti la massima parte dei gruppi industriali

ad-densarsi verso le più basse quote di aumenti di

capitale o presentare addirittura dei

disinvesti-menti, e due soltanto elevarsi verso quote medie

(;industrie immobiliari ed edilizie, e industrie dei

trasporti) ed anche due soltanto raggiungere quote

altissime: 1° le industrie elettriche, il cui continuo

e notevole incremento, che raggiunse il massimo

nel 1914, e si conservò poi sempre molto elevato,

è dovuto al progresso ininterrotto

dell'utilizza-zione delle nostre forze idrauliche ; 2° gli istituti

di credito e le banche, le quali in misura anche

maggiore delle industrie elettriche, videro in quel

tempo affluire contro di loro il capitate azionario.

Nell'anno 1914 troviamo che le curve degli

in-vestimenti in quasi tutti i gruppi industriali

ten-dono a scendere verso un livello medio del

trien-nio precedente. Le industrie bancarie ed elettriche

si mantengono ancora altissime, tanto da

assor-bire insieme quasi il 66,50 per cento di tutti i

nuovi capitali investiti nelle Società per azioni.

Le loro curve però si invertono, perchè la curva

delle industrie elettriche passa molto al disopra

di quella degli istituti di credito e banche.

Anche si elevano, e in modo sensibile, le curve

i delle industrie chimiche ed elettromeccaniche e del

gruppo acquedotti, acque minerali e bagni; e in

beve misura le curve delle industrie meccaniche

|

e

del gruppo alberghi, ristoranti e teatri. Ma per

INNDUSTRIE Medi a 1911-191 3 1914 1915 1910 1917 1918 1° Istituti di credito e Banche. 30,82 •26,23 0 13,84 8,64 13,50 2° Assicurazioni. 0,14 0 7,04 1,64 2,74 6,65 3» I n d estrattive 0,45 0 2,82 7,28 4,61 6,64 4° Ind siderurgiche. 3,68 1,83 2,20 30,23 8,63 15,70 5° Ind. chimiche ed e-lettromeccaniche - 0 2,20 13.12 7,27 6,83 11,40 6° Ind. elettriche. 4,25 11,62 8,67 8,55 8,12 4,79 7° Ind. automobilisti-che ed affini. 22,21 40,21 14,95 13,82 14,22 12,17 8° Ind trasp. terrestri

e marittimi. 0,88 0 6,56 2,06 5,63 0,75 9" Ind agricole. 9,42 5,77 2,62 0 28,73 13,97 10° Ind. tessili. - 0 0 0 4,90 2,46 2,29 11° In 1. e manifatture diverse. - .0 0 0 0,42 0,59 1,84 12° Ind. agricole. 0,48 0 0 0,54 1,36 2,52 13° Ind. alimentari. 4,97 1,91 0,65 1,96 0,68 2,63 14° Imprese immobi-liari ed edilizie. 10,98 0,69 9,94 0 0,53 2,22 15o Ind. di costruzioni

e materiali. 1,05 0 0 0 0,28 0,62 16» Acquedotti, acque minerali e bagni. 3,98 0 0,45 0,78 1,06 0,006 17° Alberghi, ristoran-ti e teatri. - 0 1,25 0 0,66 0 0 18° Aziende commerc. 3,99 8,32 8,32 4,03 . 4,03 0,95 19° Soc. diverse dalle

precedenti. 2,74 0 0 3,28 3,28 2,25 Totale 100 100 100 100 100 100

contrario si ha' un forte ribasso della quota delle

industrie immobiliari ed edilizie, ed una discesa

notevole anche della quota dei trasporti terrestri

e marittimi.

Nel 1915, secondo anno della guerra ^iropea

e primo di quella italiana, le curve degli

investi-stimenti nei singoli gruppi di industrie,

abbando-nata la tendenza a procedere con un certo

paral-lelismo, come nell'anno precedente, si intrecciano

e intersecano fra loro : ciò che potrebbe essere un

segno dei nuovi indirizzi che si andavano

deli-neando nella produzione sotto la spinta dei

biso-gni determinati dalla guerra. Si elevano le curve

delle industrie di costruzioni automobilistiche, delle

industrie automobilistiche, delle assicurazioni, delle

industrie immobiliari ed edilizie, e specialmente

delle industrie meccaniche, sebbene la più alta

quota fosse raggiunta dal gruppo che comprende

le Società non specificamente classificate (gruppo 19°).

Una forte discesa subirono le industrie elettriche;

ma la loro curva, che ha avuto poi oscillazioni

poco importanti negli anni successivi, rimase pur

sempre elevata. Una discesa molto più marcata

ed impressionante è quella descritta dalla curva

delle industrie bancarie, le quali subirono nel

1915 un disinvestimento netto di circa lire 30

milioni, dovuto principalmente alla grande

sva-lutazione del capitale del Banco di Roma, resa

necessaria per assestare la situazione dell'Istituto.

La quota più alta nel 1916 è attinta dalle

in-dustrie siderurgiche; cui seguono le inin-dustrie

ban-carie in rapida ripresa dopo la brusca caduta

dell'anno precedente, la quale del resto aveva

co-stituito un'episodio quasi isolato e non gravante

sull'intero gruppo.

Pressoché stazionario rimase il livello delle

(4)

4 L'ECONOMISTA 9 febbraio 1919 - N. 2336

di quello raggiunto nel 1915 fu invece il livello

delle industrie meccaniche. Un notevole rialzo

pre-sentò la curva degli investimenti nelle industrie

estrattive, la quale nel triennio 1911-13 era poco

più su dello zero e nel 1914 era discesa anche al

disotto di questo. Gli impieghi di nuovi capitali

nelle industrie estrattive proseguono poi in misura

non trascurabile anche negli anni successivi, sotto

il bisogno pressante di sfruttare tutta la ricchezza,

per quanto scarsa, del nostro sottosuolo.

Nel 1917 è l'industria dei trasporti quella che

raggiunge la massima quota di nuovi investimenti.

In quell'anno il bisogno dei mezzi di trasporto,

specie marittimi, dai quali dipese la possibilità

di mantenere intatta la resistenza militare ed

ali-mentare dell'Intesa, si impose fra tutti con la

maggiore urgenza, e richiese i più grandi sforzi

per essere adeguatamente soddisfatto, pena la

scon-fitta. Il 1917 fu l'anno terribile per la spietata

guerra tedesca dei sommergibili, la quale costituì

forse il pericolo più grave che l'Intesa abbia

do-vuto affrontare e superare. Questa lotta di vita

e di morte, condotta dall'una parte e dall'altra

con disperata energia, spiega a nostro parere

l'enorme cifra di 384.500.000 lire investite in un

solo anno da noi nelle industrie in parola,

me-glio forse che ogni previsione e preoccupazione

dei futuri bisogni del traffico nazionale nel dopo

guerra.

Nel 1° semestre del 1918 sono le industrie

si-derurgiche a riprendere il posto più alto nella

scala'degli aumenti di capitale azionario. Ma la

fisionomia di questo anno, sotto l'aspetto che qui

esaminiamo, potrà essere totalmente delineata solo

quando saranno conosciuti i dati relativi alle

nuove costituzioni ed agli aumenti di capitale

delle Società per azioni avvenuti al secondo

se-mestre. Non ci sembra però di andare errati

pre-vedendo che tali dati confermeranno l'assoluta

prevalenza delle industrie siderurgiche, meccaniche

e dei trasporti, e sommati con quelli del primo

semestre faranno raggiungere alla cifra degli

in-vestimenti in queste industrie medesime un'altezza

di gran lunga superiore a quella stessa del 1917,

che pure fu enorme.

Per»quanto riguarda più particolarmente le

industrie siderurgiche e meccaniche, l'esame dello

specchio II ci fornisce una prova del

capovolgi-mento avvenuto nella situazione di esse in

conse-guenza della guerra. Mentre infatti prima della

guerra le industrie siderurgiche e meccaniche

presentavano le più basse quote di nuovi

investi-menti, o addirittura delle diminuzioni di capitali,

sono poi negli ultimi quattro anni andate

assu-mendo con grande rapidità uno sviluppo immenso,

che ci sembra sproporzionato alla potenzialità

produttiva del Paese, tenuto conto che le materie

prime, da cui dette industrie traggono il loro

es-senziale alimento, si trovano in misura molto

scarsa in Italia, e devono per la massima parte

essere importate dall'estero.

Nel triennio 1911-1913 le industrie meccaniche

avevano subito un disinvestimento annuo medio

di L. 8.134.725; e le industrie siderurgiche avevano

ricevuti nuovi investimenti netti per sole lire

18.600.000 circa, durante l'intero triennio.

Nell'anno 1914 gli aumenti di capitale in

en-trambe le industrie furono molto lievi, tanto da

non raggiungere complessivamente i 6 milioni. Ma

nel 1915 esse assorbivano insieme già il 15,32 per

cento dei nuovi investimenti. Nel 1916 le industrie

siderurgiche raggiungono la più alta quota di

au-mento, assorbendo nuovi capitali per L. 132.700.000,

cifra quasi uguale all'ammontare netto

comples-sivo dei nuovi investimenti in tutte le Società per

azioni nel 1913, e superiore di 23.000.000 allo stesso

ammontare nel 1914.

Nello stesso anno 1916 alle industrie

mecca-niche affluisce nuovo capitale azionario per un

ammontare netto di L. 31.950.000.

Nel 1917 i due gruppi di industrie in parola

assorbono altri 209.000.000 di capitali, e altri

312.600.000 nel primo semestre del 1918. Nel

se-condo semestre di detto anno i nuovi investimenti

nel campo della siderurgia e della meccanica sono

stati addirittura spettacolosi. Nei soli mesi di

lu-glio, agosto e settembre, per i quali abbiamo

po-tuto procurarci dati sicuri, essi hanno raggiunto

quasi 600.000.000.

¥ ¥

Da quanto sopra abbiamo accennato ci sembra

potersi dedurre: 1° che la guerra lungi dal ridurre

l'espansione economica del Paese, le ha dato un

ritmo straordinariamente celere ed uno sviluppo,

almeno apparente, non mai prima raggiunto; 2°

che tale sviluppo è stato massimo in quelle

in-dustrie che, per la scarsissima disponibilità da noi

delle materie prime di cui si alimentano,

sembra-vano, e ancora sembrano, le meno indicate e le

meno adatte in rapporto all'interesse della

collet-tività nazionale, a richiamare il massimo afflusso

di nuovi capitali.

Questo duplice effetto è una diretta e

imme-diata conseguenza della direzione e della intensità

assunta dalla domanda dei beni durante la guerra,

la quale ha ingoiato tanta parte della ricchezza

nazionale.

11 prospettare il fenomeno bellico nei riguardi

economici come una semplice sostituzione,

indif-ferente nei suoi risultati, di alcune produzioni ad

altre produzioni prevalenti durante la pace, ci

sembra molto lontano dal cogliere la sostanza

delle cose. Il fatto che la trasformazione avvenuta

nell'assetto produttivo del Paese è stata mossa

principalmente dalla necessità, ed lia avuto per

effetto, di accrescere ed accelerare al massimo la

disponibilità di determinati beni, dal cui consumo

dipendeva la resistenza e la potenza dell' Esercito

al fronte.

Tutta quanta quell'organizzazione, più o meno

perfetta, compresa sotto il nome di mobilitazione

industriale, non ha avuto altro compito, durante

la guerra, che quello suaccennato.

I mezzi che hanno resa possibile tale

trasfor-mazione sono stati: 1° i prestiti pubblici

all'in-terno; 2° l'emissione di carta moneta ; 3° i prestiti

all'estero.

Con l'emissione di prestiti all'interno, sotto

qualsiasi forma, lo Stato lia assorbito, meglio si

potrebbe dire quasi, ha succhiato il risparmio a

mano a mano che si veniva formando. Le somme

raccolte erano poi per la massima parte erogate

per i bisogni immediati dell'Esercito e dell'Armata

in guerra: armamento, vettovagliamento,

equipag-giamento. Le industrie fornitrici di tale triplice

categoria di materiali e di merci ricevevano quindi

un impulso ed uno sviluppo grandissimi. In special

modo le industrie relative all'armamento,

sopra-tutto quelle dei gruppi siderurgico, metallurgico

e meccanico, nelle quali il capitale fisso ha una

forte prevalenza, assorbivano ed immobilizzavano

ingenti masse di capitale, e non solo sotto la

for-ma di nuove costruzioni di Società e di aumenti

di capitale delle Società già esistenti, ma anche

con largo ricorso al credito e col reimpiego di

parte cospicua dei grandi utili realizzati.

(5)

9 febbraio 1919 — N. 2336 L'ECONOMISTA 65

L'inlluenza spiegata in tal senso dallo Stalo

crebbe poi straordinariamente per il continuo

ri-corso alla emissione di carta moneta. E' stata

questa come una enorme inondazione in cui tutti

i valori si sono sciolti, e per la quale una parte

ingente della ricchezza nazionale, resa liquida, è

ritornata dallo stato di fondo di produzione à

quella di reddito e si è confusa nel flusso, che

ha alimentata l'energia e la resistenza della

Na-zione in guerra.

La carta moneta emessa a getto continuo, solo

in parte è ritornata, in grazia dei prestiti, nelle

casse dello Stato; e per questa parte la sua

emis-sione è servita ad anticipare allo Stato, nel

mo-mento in cui più urgeva il bisogno, quella

po-tenza di acquisto che solo più tardi, appunto

at-traverso le varie forme di prestiti pubblici, la

Nazione gli ha ceduto.

Ma un'altra parte, purtroppo tuttora crescente,

rimase nella circolazione; ed essa servì allo Stato

per ampliare quasi senza più limiti la possibilità,

che già i prestiti gli offrivano in larga misura,

di prelevare sul complesso della ricchezza

nazio-nale quanto di lavoro, di macchine e di materie

prime occorreva per spingere al massimo la

pro-duzione delle industrie di guerra.

Pertanto l'effetto di questa duplice emissione,

di prestiti e di carta moneta, sotto l'aspetto qui

considerato è stato quasi identico: quello cioè

di mobilizzare per le esigenze della guerra, e

quindi per le industrie che tali esigenze erano

chiamate a soddisfare, i vecchi e nuovi risparmi

in cerca di investimento e buona parte del

capi-tale circolante (materie prime, scorte, ecc.) nonché

del lavoro rimasto disponibile, dopo che tanta

parte della popolazione operaia maschile era stata

assorbita dalla mobilitazione. Finanche dei

capi-tali stabilmente impiegati, per lunghi periodi di

decenni o di intere generazioni, in determinati

impieghi, sono stati da questi distolti e son

pas'-sati ad alimentare le industrie di guerra.

Così, per citare un esempio dei più

considere-voli, il. patrimonio forestale della Nazione è stato

fortemente intaccato. Ora, a non parlare dei

bo-schi di proprietà demaniale, per i bobo-schi di

pro-prietà privata recisi dallo Stato o dai suoi

forni-tori, si sono pagate ai proprietari somme ingenti.

Sicuramente una parte di tali somme, allettata

dagli elevati profìtti, è corsa ad investirsi nelle

industrie belliche; un'altra, direttamente od anche

indirettamente, attraverso gli Istituti di credito, è

stata dai proprietari venditori impiegata

nell'ac-quisto di titoli dei prestiti o di buoni del Tesoro,

e per questa via, ritornata nelle casse dello Stato,

è stata nuovamente spesa in grave parte per i

bisogni dell'armamento, vettovagliamento ed

equi-paggiamento dell'Esercito, ossìa si è redistribuita

fra i gruppi di industrie, che soddisfacevano a

tali bisogni, concorrendo ad accrescerne

ulterior-mente lo sviluppo.

Lo stesso si è verificato nel caso di fabbricati

o di terreni ceduti volontariamente dai

proprie-tari o ad essi requisiti per far sorgere cantieri,

stabilimenti, caserme, magazzini, ecc.; lo stesso,

nel caso di acquisti e requisizioni di bestiame pel

consumo dell'Esercito, dai quali il patrimonio

zootecnico nazionale ha subito colossali falcidie.

L'influenza dei prestiti come dell'inflazione

monetaria non è poi limitata al risparmio, ai

con-sumi ed all'assetto della produzione nel tempo

presente; ma in quanto gli uni e l'altra

costitui-scono un colossale debito acceso dalla

genera-zione presente, graveranno lungamente

sull'avve-nire della nostra economia; e grandi sforzi e

sa-crifizi si impongono e si imporranno per pagare

anche solo gli interessi dei prestiti pubblici e per

sanare a poco a poco la nostra circolazione.

Ma l'emissione di carta moneta ha avuto, a

differenza dell'emissione di prestiti, quest'altro

gravissimo effetto, che lo Stato, gonfiando la

cir-colazione per eseguire i suoi pagamenti, non ha

sostituita la sua domanda a quella dei privati,

lasciando cosi pressoché immutato il livello dei

prezzi; ma la sua domanda era sovrapposta alla

domanda dei privati. I prezzi sono così cresciuti

a dismisura; e ciò, riducendo la capacità di

ri-sparmio della Nazione, renderà molto meno

age-vole e sollecita la formazione di nuovi capitali,

da cui dipende in gran parte anche la

ricompo-sizione dell'equilibrio fra le varie branche della

produzione nazionale.

Infine, anche i prestiti fatti in larghissima

mi-sura dagli Alleati all'Italia hanno avuto per

ef-fetto di concentrare la massima potenza

produt-tiva presso quelle industrie, la cui attività era in

più diretta ed immediata relazione con i bisogni

bellici. Infatti le materie prime, i prodotti

semi-lavorati, le macchine, che mediante la

conces-sione di detti prestiti lo Stato italiano ha

impor-tato dall'estero, sono stati poi da esso messi per

la maggior parte, ed anche a prezzi ed a

condi-zioni di favore, a disposizione appunto delle

in-dustrie suaccennate.

+ *

Quanto sopra si è esposto comprova l'ampiezza

degli ir. estimenti, e quindi della immobilizzazione

dei capitali, nelle industrie siderurgiche,

mecca-niche, delle costruzioni navali esimili, e chiarisce

il processo, col quale si è rapidamente prodotta

tale immobilizzazione.

E' anche facile dedurre le ragioni per cui un

disinvestimento di capitali dalle medesime

indu-strie o un afflusso di nuovi capitali verso altre

industrie meno sviluppate e favorite durante la

guerra, in modo da ristabilire l'equilibrio nella

produzione nazionale, non potrà avvenire a breve

scadenza.

Cerchiamo ora di venire rapidamente a quelle

conclusioni cui ci riferivamo al principio di

que-ste note.

La immobilizzazione di una massa ingente del

capitale nazionale e la distruzione di una parte

cospicua di esso, trasformala in reddito e

consu-mata per i bisogni della guerra, ha prodotta una

fortissima rarefazione del capitale disponibile.

Ciò porterà ineluttabilmente ad un aumento

sen-sibile del prezzo di questo, ovverosia del saggio

dell'interesse reale; e indizi sicuri se ne hanno

già nella tendenza al ribasso che, pur con

fre-quenti riprese, si nota in quasi tutti i valori

pub-blici. Sarà possibile arrestare questa pressoché

generale svalutazione, che già in qualche giorno

si è presentata preoccupante per quei gruppi di

industrie, dei quali si è più spesso qui fatto

pa-rola, ed anche per altri gruppi, come quello

ban-cario, che con i primi si è forse troppo

intima-mente legato? Il pericolo di una crisi è, noi

temiamo, in questa possibilità di un rapido

decli-nare e precipitare dei valori, e nel panico

inevi-tabile che ne conseguirebbe. L'avrebbe

determi-nata lo squilibrio fortissimo verificatosi durante

la guerra fra produzione di beni strumentali, e in

generale d'ordine più elevato, e produzione di

beni di diretto consumo, aggravato, al cessare

delle ostilità, dalla repentina restrizione della

do-manda dei primi, mentre pressoché intatta è

ri-masta quella dei secondi : d'onde l'emergere di

una sovraproduzione di beni strumentali, che è

stata così spesso causa di crisi.

(6)

66 6 L'ECONOMISTA 9 febbraio 1919 - N. 2336

Ma se tale ammortamento si è compiuto pei j

singoli investitori, i quali con gli enormi profitti

realizzati sono riusciti in breve a ricostituire in

tutto o in parte i loro capitali; esso non s'è

com-piuto ancora per l'economia nazionale presa nel

suo complesso. Per la Nazione non si potrà

par-lare (li ammortamento lino a quando, essa, col

suo lavoro e col suo risparmio, non avrà

riscat-tato l'enorme debito costituito dalla immensa e

svalutata circolazione cartacea, e non avrà ridotto,

o almeno alleviato con conversioni, l'altro suo

debito altrettanto enorme dei prestiti pubblici.

Dopo lo sperpero della guerra, ci è necessario

passare da un regime di produzione nel quale ì

costi, per alti che fossero, erano pur sempre

in-feriori ai bisogni urgenti della difesa nazionale e

della resistenza interna, ad un regime tutto

di-verso, anzi opposto, in cui la produzione dovrà

procedere per frazioni minime di utilità

margi-nale e sfruttare le più piccole congiunture. Potrà

avvenire senza gravi scosse tale passaggio?

Per quasi tutte le industrie il periodo della

guerra, con i suoi alti prezzi e con i suoi elevati

profitti, è stato un periodo di alta congiuntura, in

tutto simile ai periodi che h a n n o preceduto le

grandi crisi economiche. La guerra è stata t'olite

di un rapido e straordinario accrescimento di

profitti nelle industrie trasformatrici delle materie

prime, e poi in quelle produttrici di queste

ma-terie. L'aumento dei profitti e dei prezzi si e

quindi esteso a tutte le altre produzioni, a volte

anche per ragioni particolari a queste ultime. Ma

giunti alla loro massima ascensione, sarà

possi-bile che i prezzi non- abbiano a precipitare?

Si obbietterà che la stessa distruzione di

ric-chezze provocata dalla guerra ha reso impossibile

l'accumulo di capitali e di merci, dal quale una

crisi potrebbe derivare; che per tale distinzione

l'offerta di beni resterà per gran tempo interiore

alla domanda, ciò che, mentre farà tendere al

massimo lo sforzo produttivo della Nazione, non

consentirà il precipitare dei prezzi e dei

pro-fìtti.

Ma per produrre occorrono capitali, e questi

difettano. La ricchezza presente, falcidiata dalla

guerra, realizzerà un premio enorme sulla

ric-chezza ancora da produrre; e quindi disponibile

solo nel futuro; e quartto più sarà lontana nel

tempo la disponibilità della ricchezza futura, tanto

meno essa varrà in confronto alla ricchezza

pre-sente, e tanto minore perciò sarà la convenienza

ad applicare capitale e lavoro alla produzione

di essa. '

Convenienza maggiore vi sarà invece ad

appli-care questi nelle industrie a ciclo produttivo

breve massime nell'agricoltura. E ciò sara ben

rispondente ai bisogni dell'ora. Ma per ciò stesso

subiranno una grave svalutazione i capitali

inve-stiti nei colossali impianti delle industrie

side-rurgiche, meccaniche, navali, le cui produzioni

riusciranno pel Paese tanto meno convenienti sotto

l'aspetto economico, in quanto il loro costo sara

sempre elevatissimo, dato che le materie prime

sono in scarsa quantità o mancano affatto in

Italia, e devono per la massima parte importarsi

dall'estero. Ora, sia per il vasto accaparramento,

che di tali materie hanno compiuto e compiono

Nazioni tanto più poderose di noi

economica-mente, sia per l'altezza dei noli, che forse non

potranno così presto tornare al basso livello di

prima della guerra, sia ancora per l'asprezza dei

cambi, che potrà riacutizzarsi, esse ci costano e

ci costeranno carissimo.

Altro non trascurabile fattore di crisi esiste

infine, questo: che il ritorno della pace potrà

mettere addosso a molti industriali, commercianti,

banchieri, la febbre delle speculazioni avventate;

giacché abituati a realizzare ingenti guadagni

du-rante la guerra, difficilmente vorranno rassegnarsi

a lievi profitti. Ed è appunto un simile stato di

animo che se diffuso, provoca facilmente lo

scop-rilo delle crisi economiche.

' 11 pericolo di una prossima grave crisi in Italia

non ci sembra quindi che possa relegarsi fra le

ipotesi meno propabili del nostro dopo-guerra,

tanto più se si considera che alla forte deficienza

di capitali disponibili si accompagneranno gli

effetti della limitazione e insieme di un possibile

mutamento dei consumi in dipendenza della

sen-sibile riduzione e dello spostamento dei redditi

fra le varie classi sociali.

Provideant consules!

E R N E S T O S A N T O R O .

Politica finanziaria e monopoli.

Ea questione dei monopoli di Stato, di cui parec-chi giornali annunziarono la soppressione, se non to-tale, almeno parziale, continua ad appassionare, gli ambienti politici e industriali. Di ciò si è reso cer-tamente ragione il governo che sta studiando atten-tamente la delicata questione, non solo dal punto di vista finanziario ma anche politico, essendo s t a t o il decreto-legge già presentato ai due rami del Parla-mento

ti Ministro delle finanze on. Meda sulle cui spalle pesa la responsabilità e insieme la paternità del de-creto citato, ha fatto alcune dichiarazioni che preci-sano più chiaramente il punto di vista del governo in ordine ai monopoli e in generale a tutta la sua poli-tica finanziaria nel momento attuale.

« I l o parlato abbastanza chiaro — ha detto l'onore-vole Meda — alla Camera ed al Senato, e non ho nulla da modificare nelle mie dichiarazioni, ti go-verno ha annunciato un p r o g r a m m a t r i b u t a r i o ben preciso; esso vuole a costo di qualunque sacrificio . a s s i c u r a r e al bilancio quel minimo di proventi che è "indispensabile perchè l'Italia « v i v a » ; non

indietreg-gerà quindi nè dinanzi alle imposte dirette, nè di-nanzi a quelle i n d i r e t t e ; delle quali ultime, si voglia o no, la f o r m a più m o d e r n a e più redditizia è quella del monopolio: se le f o r m i d a b i l m e n t e organizzate opposizioni c o n t r o il decreto del 18 n o v e m b r e scorso, dovessero avere successo nel senso di far abbando-nare all'Italia la politica dei monopoli, il danno non sarebbe di questo o quel ministro, di questo o quel Gabinetto, nel qual caso i m p o r t e r e b b e meno di niente, ma dello Stato ; in q u a n t o lo Stato, venendo meno a l l ' E r a r i o quelle entrate che solo coi monopoli si possono conseguire, non p o t r e b b e far fronte ai suoi impegni se non per altre vie assai pericolose. Tutto ciò non significa già che il Governo proceda empiri-camente e senza preoccuparsi dei nessi che la poli-tica fiscale legano alla economia nazionale; e difatti tutto si sta p r e p a r a n d o e c o o r d i n a n d o in modo che la introduzione graduale dei monopoli avvenga col minore p e r t u r b a m e n t o possibile d'ogni legittimo in-teresse, anche privalo, e nel m o m e n t o in cui le con-dizioni dei singoli r a m i di industria e di c o m m e r c i o lo c o n s e n t a n o : ma il principio e la base r i m a n g o n o e r i m a r r a n n o fermi, e o c c o r r e che il Paese capisca che la questione non è nel sapere se i monopoli sono in teoria una buona o una cattiva cosa ; bensi nel sa-pere se si intende di p r o c u r a r e alia finanza nazio-nale, per l'oggi e per il domani, t u t t e quelle r i s o r s e che la s o c c o r r a n o a fronteggiare le eccezionali ne cessità della situazione p r e s e n t e e f u t u r a » .

(7)

mono-L'ECONOMISTA 67 9 febbraio 1919 — N. 2336

poli si possano conseguire. Ciò ha bisogno di una

di-mostrazione che attendiamo, ma non vediamo giun-gere.

Monopolii W

Fra i monopoli di cui ci siamo occupati quello del carbone ha finora assorbito maggiormente pubblico e stampa. Ma non meno interessante è conoscere q u a n t o si pensa e si scrive anche in merito ad altri oggetti presi di mira dal nostro Governo.

A riguardo delle lampadine elettriche ecco come brevemente ragiona « La Critica Finanziaria » :

« L ' a n n u n c i o della sua proposta ha gettato una doccia fredda sugli entusiasmi di coloro, cui sorri-deva l'idea di dare il massimo sviluppo industriale a un articolo per il quale l'Italia dipendeva in gran parte dall'estero. Anche nel ceto commerciale il pro-getto ha p o r t a t o una grande agitazione in quanti da anni si trovavano in costanti r a p p o r t i c o l i ' e s t e r o e ciò non tanto per il monopolio in sè, q u a n t o per la incertezza in cui ha lasciato tutti un annuncio che non indicava nessuna n o r m a nè di tempo, né di ap plicazione. Chi ha potuto, si è affrettato ad annullare gli ordini o a tenerli in sospeso, in attesa del ciclone governativo e dei suoi effetti.

E' d'altro lato evidente che all' i n f u o r i del danno che può d e r i v a r e per l'avvento del monopolio, com-mercianti che da molti anni trattavano le lampade, che hanno dedicato migliaia di lire alla reclame e alle spese d ' i m p i a n t o , che hanno ora quantità con-siderevoli di materiali e stampati resi inutilizzabili e vedono ad un tratto il valore della loro Ditta r i d o t t o a zero, con la prospettiva di dover impiegare altre somme ingenti alla creazione di nuove aziende, non possono c e r t a m e n t e r i t e n e r s i soddisfatti.

Si dirà, forse, che il Governo è disposto a conce-( dere la vendita d e l l ' a r t i c o l o a coloro che lo tratta-! rono finora. Magra consolazione, perchè il monopolio

costituirà la rovina del c o m m e r c i o delle lampade, dato che ognuno dovrebbe dedicarsi esclusivamente alla vendita locale, come si pratica per il sale e per i tabacchi.

E l'utile del Governo sarà almeno c o s p i c u o ? Non lo crediamo e la dimostrazione è facile.

Il consumo normale in Italia è di circa otto mi-lioni di lampade delle quali tre mimi-lioni di fabbrica-zione nazionale, gli altri cinque sono d ' i m p o r t a z i o n e .

Prima della guerra il grossista vendeva le lampa-dine d i r e t t a m e n t e ai consumatori con utile di poco più di cent. 15-20 per lampada, scegliendo i p r o d o t t i migliori. Ora t o r n a n d o ai tempi normali, il Governo dovrebbe guadagnare al massimo circa lire una per lampadina lordo, se non vorrà, come ebbe a dichia-rare, gravare eccessivamente il c o n s u m a t o r e . Il ri-sultato sarebbe quindi di avere un utile i r r i s o r i o , ove si levino tutte le spese della difficile organizza-zione di acquisti, scorte, depositi, r o t t u r e , ecc., colla sola certezza :

1. Di togliere ad un' infinità di p e r s o n e la loro abi-tuale occupazione donde sostentavano la vita, c r e a n d o così una quantità di nuovi spostati.

2. Di danneggiare una quantità di piccoli elettri-cisti che col misero utile delle lampadine potevano almeno pagare l'affitto del negozio che ora d o v r a n n o chiudere. »

3. Di non lasciar s o r g e r e in Italia u n ' i n d u s t r i a che darebbe lavoro ad una quantità di operai specie nell'elemento femminile.

4. Data la varietà dei tipi, delle marche, f o r m e , at-tacchi, voltaggi, candelaggi, ecc., a v r e m o senza dubbio un servizio di distribuzione pessimo ed i m p e r f e t t o , pur dovendo lo Stato t e n e r e una scorta ingente.

5. Di non incoraggiare i nostri tecnici a studiare tipi nuovi.

(1) Vedi Economista del 5 gennaio 1919 N. 2331, pag. 4.

T u t t o questo per un c r i t e r i o irrazionale di mono-polio, mentre la Finanza potrebbe m i r a r e ai suoi fini semplicemente facendo applicare a ciascuna lampa-dina un bollo adeguato, cosi come fece per i p r o f u m i ed i medicinali, ottenendo il suo reddito netto e fa-cilmente accertabile, senza rigetti e con una minima spesa d'organizzazione.

Libertà di commercio.

Il Paese ha sperato che, con la crisi ministeriale ed i mutamenti di ministri che ne f u r o n o la conse-guenza, la nostra politica economica avesse a subire un radicale cambiamento. Ma se dobbiamo, in attesa di fatti notevoli che non sono ancora venuti, giudi-care dalle parole, le quali — invece — sono fluite con una certa abbondanza, temiamo assai che tali speranze i n c o n t r e r a n n o profonde delusioni scrive l'ottima rivista L'Industria e noi approviamo piena-mente le sue argomentazioni.

Basta, per giustificare le nostre apprensioni, la nota intervista Crespi, pubblicata sul Corriere della

Sera, e nella quale il m i n i s t r o dei Consumi e degli

Approvvigionamenti ha voluto, in certo qual modo, d i m o s t r a r e che la sua nomina a t u t o r e degli interessi economici d'Italia nella Conferenza di Parigi, è pie-namente giustificata.

Su quest'ultimo punto noi non abbiamo nulla da d i r e ; il Crespi, industriale non dell'ultima ora ed uomo r o t t o ai grandi affari, vale senza dubbio meglio di molti altri. Ma gli uomini contano poco, là dove tutto il sistema è p r o f o n d a m e n t e sbagliato. Gli uffici governativi, con la caratteristica p r o p r i a di tutte le burocrazie, hanno in pochissimo conto quelli che sono i voti e le manifestazioni del Paese ed invece di p r o m u o v e r e , in tempo utile, delle discussioni che v a r r e b b e r o a c h i a r i r e le loro idee e quelle degli altri ed a diffondere una più ampia conoscenza della realtà, amano elaborare i loro progetti e le loro concezioni giuridico-economiche e sociali nel più p r o f o n d o mi-stero, facendo poi scoppiare come bombe i provve-dimenti legislativi e gli atti ed i p r o g r a m m i di Go-verno che ne sono f r u t t o . Questo modo di procedere è stato, d u r a n t e la guerra, causa di infiniti danni ed il Crespi non si è m o s t r a t o , allora, u o m o capace di i m p o r r e un m u t a m e n t o di indirizzo. Lo ha accettato, come tutti gli altri, e lo tollera ancora.

I? così, sul Paese, anelante alle maggiori libertà nel campo economico, e che invoca da ogni parte un pronto r i t o r n o alle condizioni normali, le dichiara-zioni fatte dal Crespi nella sua intervista, sono scop-piate improvvise, a scuotere le più radicate speranze.

Non è qui il caso di discutere il molto discutibile p r o g r a m m a di lavoro che il Crespi ha esposto e che dobbiamo — sino a prova c o n t r a r i a — c o n s i d e r a r e come p r o g r a m m a del Governo n o s t r o : ci limiteremo a s o f f e r m a r e l'attenzione sulla questione delle im-portazioni, punto vitalissimo per noi, perchè ne di-pende il riattrezzamento ed il riassetto di molte no-stre aziende industriali e la f o r n i t u r a delle m a t e r i e prime, cioè la soddisfazione di due necessità fonda-mentali dell'economia nazionale in questo m o m e n t o ed anche nell'avvenire.

Il Paese su questo punto, si è manifestato in modo indubbio senza distinzione di partito e di classe, per un immediato r i t o r n o alla più ampia libertà possi-bile, e la non felice esperienza fatta d u r a n t e la guerra, giustifica largamente questo suo vivo desiderio. Eb-bene, il Crespi — che d u r a n t e la sua p e r m a n e n z a al m i n i s t e r o deve aver imparato a non sentire queste voci od a non t e n e r n e conto alcuno — annuncia, tran-quillamente, che c o n t i n u e r a n n o come p e r i i p a s s a t o :

controlli sugli acquisti ed acquisti di Stato.

(8)

68

abbiano a rialzare I Avete capito, voi tutti che po-treste p o r t a r e una p i e t r a all'edificio economico della nuova Italia e f r e m e t e e vi r o d e t e per le buone oc-casioni che sfuggono e per i giorni ed i mesi che passano invano? Questa pesante a r m a t u r a , che vi toglie ogni agilità e vi costringe a s p e n d e r e una somma e n o r m e di forze per ogni movimento, questa pesante a r m a t u r a , che vi m e t t e r à domani in condi-zioni di inferiorità assoluta di f r o n t e ai vostri con-c o r r e n t i di altri paesi, vi sarà con-conservata, percon-chè l'etichetta si mantenga brillante e non avvenga che i prezzi delle divise estere abbiano un a u m e n t o ! Di quelle divise non ve ne saranno fornite che col con-t a g o c c e , in misura insufficiencon-te ai voscon-tri bisogni e dopo sforzi e perdite di tempo inenarrabili, ma l'Italia avrà la ineffabile consolazione di vedere che, sul li-stino delle quotazioni, la sua moneta non ha subito u l t e r i o r i deprezzamenti.

Dopo ciò non è il caso di rilevare qualche ame-nità, sfuggita nell'intervista, come quella che il cambio

ribassò perchè il Governo era, di fatto, il suo com-pratore.

L'altra argomentazione adottata — il timore che le materie p r i m e a r r i v a n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t e ed allo stesso prezzo ai vinti ed ai vincitori, mettano quelli in condizioni di favore di f r o n t e a noi — è

puerile, nè riusciamo a t r o v a r e qualificazione più

pro-pria. Secondo l'on. Crespi, i vinti non a v r e b b e r o dun-que nessuno dei gravi problemi di riassetto indu-striale che assillano, in questo periodo, tutti i Paesi vincitori: essi, dopo q u a t t r o anni di economia di guerra, intensificata al più alto grado e nonostante rivolgimenti politici e sociali che li t u r b a n o , si tro-v e r e b b e r o già p r e p a r a t i e p r o n t i alle competizioni economiche nuove. Via, una così grande esaltazione del genio previdente ed organizzatore dei nostri ne-mici, non era stata a n c o r fatta... tuttavia, dopo quello che la sconfitta ha rivelato, crediamo che molti sa-ranno con noi nel ritenerla esagerata.

E qui è berte p a r l a r e c h i a r o : non ci i m p o r t a af-fatto del tempo in cui i nemici avranno le materie prime e del prezzo a cui le pagheranno, per quanto sia f u o r i di dubbio che il loro disfacimento econo-mico riuscirebbe a noi di grande danno anziché di vantaggio.

Senonchè, c o n s i d e r a n d o la questione s t r e t t a m e n t e dal punto di vista del nostro Paese, dobbiamo infe-r i infe-r n e che ogni sistema ainfe-rtificiale di distinfe-ribuzione in ternazionale delle m a t e r i e p r i m e ed ogni controllo sulla destinazione delle stesse, riuscirebbe dannoso all'economia nostra e ci m e t t e r e b b e in condizione di insormontabile inferiorità.

L'Italia — è appena il caso di r i c o r d a r l o — di-pende dall'estero per il r i f o r n i m e n t o di molte fra le principali materie p r i m e o c c o r r e n t i alle sue industrie Si t r o v a dunque, sotto questo aspetto, in condizioni assai poco favorite e p e r poco che i governi inter-vengano a stabilire vincoli, limitazioni, controlli, le sue i n d u s t r i e si t r o v e r a n n o a mal partito.

Qualcuno crede che si possa c o r r e g g e r e tale stato di cose, t r a e n d o profitto dai rimaneggiamenti politici che seguiranno alla g u e r r a per farci assegnare, nel-l'Asia e nell'Africa, t e r r i t o r i dotati, in una c e r t a mi-sura, di ricchezze naturali e che siano in grado di fornirci, almeno in p a r t e notevole, le m a t e r i e p r i m e che ci abbisognano. Si t r a t t e r e b b e , in sostanza, di costituirci un dominio coloniale che assicuri il con-trollo o la sovranità della bandiera italiana, su una p a r t e delle miniere di c a r b o n e e di metallo e delle zone di coltura tropicale che si t r o v a n o sparse p e r il mondo non ancora completamente incivilito.

Ma è facile vedere che questa soluzione, p r o p o s t a p e r il problema delle materie prime, oltre al non » risolverlo, necessariamente, che in parte, costituisce p e r se stessa un problema che presenta difficoltà e n o r m i ed anche insormontabili. Lasciamo stare le difficoltà politiche, che non possiamo p r e s u m e r e lievi, q u a n d o vediamo elevarsi contestazioni persino su quello che è sacrosantamente ed indiscutibilmente

n o s t r o ; ammettiamole risolte e facciamo l'ipotesi che la Conferenza della Pace si chiuda, mettendoci in possesso di t e r r i t o r i coloniali tali da consentire uno s f r u t t a m e n t o c o n f o r m e ai nostri bisogni ed ai n o s t r i desideri. Rimane s e m p r e il p r o b l e m a — probabil-mente e, t r a n n e casi eccezionalprobabil-mente fortunati, in solubile — della convenienza economica, per le no-s t r e induno-strie, di tale no-s f r u t t a m e n t o . E' queno-sto il lato che molto spesso si dimentica o che non si considera abbastanza: si tratta, non solo di avere delle materie prime, ma anche di averle al m i n o r prezzo a cui è possibile t r o v a r l e sul m e r c a t o mondiale, ad un prezzo che non sia s u p e r i o r e a quello pagato dalle i n d u s t r i e c o n c o r r e n t i di altri Paesi.

Ed a ciò non si giunge che c o m p e r a n d o sul mer-cato mondiale e mantenendolo sgombro, per q u a n t o è possibile, da privilegi di gruppi e di nazionalità. In questa materia, ogni principio di t r a t t a m e n t o dif ferenziale, non può che riuscire dannoso e l ' i n t e r e s s e del nostro Paese esigerebbe che, nei nuovi accordi internazionali, prevalesse il concetto che le m a t e r i e p r i m e , qualunque sia il luogo d'origine, sono di do-minio dell'umanità civile e che deve essere concesso ad ognuno, i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla sua nazionalità, di poterle l i b e r a m e n t e acquistare. Questo — sia detto incidentalmente — costituirebbe anche una delle pietre fondamentali dell'edificio di pace e di fratellanza che si vuol c o s t r u i r e con l'auspicata Lega delle Nazioni; anzi, in c e r t o senso, ne è una delle condizioni es-senziali. E' vano inlatti s p e r a r e pace e civile colla-borazione f r a i popoli, se il possesso accidentale di naturali vantaggi deve costituire per il paese posses-sore, un assoluto ed inattaccabile privilegio.

Queste n o s t r e osservazioni possono i n c o n t r a r e qualche riserva da p a r t e di chi voglia c o n s i d e r a r e : 1° che si deve r i i e n e r e che, i n d i p e n d e n t e m e n t e dal t r a t t a m e n t o da farsi ai n o s t r i nemici, noi ci trove-r e m o su un piede di uguaglianza coi nosttrove-ri Alleati, cioè coi paesi che ci devono f o r n i r e le materie p r i m e ; 2° che in ogni modo si t r a t t e r e b b e di provvedimenti temporanei.

Ora, per quel che r i g u a r d a il 1° punto, posti come fuori discussione ìa lealtà dei nostri Alleati ed il loro desiderio di favorirci, non o c c o r r e un'indagine molto approfondita, per convincerci che si t r a t t e r e b b e di una uguaglianza solo apparente. Anche non t e n e n d o conto delle conseguenze che un o r d i n a m e n t o come quello accennato dall'on. Crespi, può avere sulla co stituzione dei gruppi p r o d u t t o r i di materie p r i m e e sulla costituzione dei mercati delle stesse, la diffe-renza fra l'industriale nostro e quello a m e r i c a n o ed inglese, p e r il fatto stesso della loro diversa posi-zione, è notevole. L ' a m e r i c a n o , ed assai probabil-mente anche l'inglese, p o t r à acquistare le m a t e r i e prime che gli o c c o r r o n o su un m e r c a t o al quale potrà accedere senza limitazioni di s o r t a e nel m o m e n t o per lui più conveniente ; l ' i n d u s t r i a l e italiano non vi potrà giungere che a t t r a v e r s o la burocrazia di due Stati: il n o s t r o e quello del paese venditore, con quante formalità, disagi, p e r d i t e di tempo e di denaro, non è il caso di dire, p e r c h è ognuno lo sa per l'esperienza di questi anni.

Sul secondo punto si può r i b a t t e r e che la inne-gabile condizione d ' i n f e r i o r i t à creata alle n o s t r e in-dustrie, v e r r e b b e a colpirle p r o p r i o nel p e r i o d o cri tico del riassetto e della t r a s f o r m a z i o n e e che, di conseguenza, questi provvedimenti, non s a r e b b e r o meno dannosi anche se fossero realfnente limitati ad un periodo r i d o t t o di tempo.

(9)

9 febbraio 1919 — N. 2336 L'ECONOMISTA 69 zioni di favore, si trovi poi la forza e la convenienza

di passar sopra agli interessi costituiti, per t o r n a r e al regime di uguaglianza e di libertà assoluta.

Se questo concetto di libertà e di uguaglianza non prevale in questo momento — che è singolarmente favorevole — e non riesce a trionfare ora delle ten-denze di esclusivismo nazionalista, che si vanno ma-nifestando in Francia ed anche in Inghilterra, è dif-ficile prevedere quando e come gli sarà possibile r i p r e n d e r e il sopravvento e si deve attendersi un periodo in cui avrà grande sviluppo quella forza di protezionismo che si manifesta col r i s e r v a r e ai pro-duttori indigeni condizioni di favore p e r le m a t e r i e prime.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Il consumo delle bevande alcooliche. — Negli anni

di guerra il consumo del vino in Roma è alquanto di-minuito, un po' per la scarsezza dei raccolti e per le requisizioni, un po' per gli i n a s p r i m e n t i daziari e un po' pel rincaro dei prezzi. E' invece leggermente au-mentato il consumo della birra. La importazione re-lativa è p e r ò fortemente diminuita, m e n t r e è accre-sciuta la quantità prodotta localmente. Anche il con' sumo dei liquori è diminuito, sebbene il n u m e r o delle bottiglie i m p o r t a t e negli ultimi anni abbia m o s t r a t o tendenza all'aumento. Anno Liquori in bottiglia N. Alcool El. Birra El. Vino El. Birra e vino -El. 1913 79.395 6.802 66.396 755 022 821.418 1914 62.155 4.708 72.0S5 775.385 847.450 1915 39.744 5.658 56.018 723.002 779.020 1916 47.818 4.312 84.027 544.063 628.090 1917 50.484 2.920 68.516 563.885 632.431

Non è facile d e t e r m i n a r e il consumo medio indi-viduale, p e r c h è in questi anni la fluttuazione della popolazione ha impedito di t e n e r n e un calcolo rela-tivamente esatto. Tuttavia si può a r g o m e n t a r e così: la popolazione calcolata alla metà dell'anno 1914 era di abitanti 596,443, da cui, detratti circa 100 mila bam-bini fino a 12 anni di età e la p r e s u n t a popolazione del Suburbio ed agro r o m a n o in 40 mila abitanti de sumevasi un consumo medio individuale annuo di litri 185 complessivamente di vino e birra.

La popolazione calcolata alla metà dell'anno 1917 mediante gli stessi elementi e con la correzione del censimento s o m m a r i o compiuto nello stesso anno, risultava di 650 mila abitanti da cui d e t r a t t i 100 mila bambini fino a 12 anni, la popolazione del Suburbio e dell'agro romano, e circa 65 mila r i c h i a m a t i alle armi, desumesi un consumo medio individuale annuo di litri 142.

Una famiglia di 5 p e r s o n e avrebbe c o n s u m a t o quindi in media litri 710 in ain anno e cioè quasi due litri al giorno. Questo risultato medio, che è poco verosile, sta a d i m o s t r a r e come accanto al c o n s u m o normale per le famiglie esiste un consumo straor-dinario molto considerevole, che fa salire la media individuale.

Ricchezza e finanza della Bulgaria. — Secondo i

lavori di Popof, d i r e t t o r e generale della statistica di Sofia, la f o r t u n a privata della Bulgaria nel 1911 si elevava a 8.040 milioni di lewa o di franchi.

La ricchezza pubblica era valutata a 3.184 milioni di lewa, i quali, d e d u c e n d o i debiti all'estero dello Stato, dei Comuni, delle Provincie, della Banca nazionale, bulgara e della Banca agricola, e cioè in complesso "53 milioni, s a r e b b e r o r i d o t t i a 2.431 milioni di lewa. Al momento della sua entrata in g u e r r a la Bul-garia aveva un debito di 686 milioni di lewa (valore nominale), c o r r i s p o n d e n t e a 616 milioni, valore in

corso, e cioè 129 lewa per abitante. Esso si compo-neva così: Valore Valori nominale in corso (Milioni di lewa) P r e s t i t o del 1892 al 6 % 124.000 48.134 »

»

1902 al 5 °/0 106.000 97.630 » » 1904 al 5 °/0 99.000 94.095 » « 1907 al 4 1/2 °/0 145.000 140-387 >

»

1909 al 4 3/4 °/0 84.000 81.108 » » 1909 al 4 1/2 °/0 100.000 96.650 » i n t e r n o al 6 °/0 — 14.311

Debito con la Russia per la

Rumelia orientale . . . . 28.000 23.944 686.000 616.219 Nel 1915 il bilancio si era chiuso con un deficit di-60 milioni di lèwa; nel 1916 con un deficit di 100 milioni, a causa dell'aumento delle spese ed alla di-minuzione del r e d d i t o dell'imposta.

La Bulgaria che aveva fatto assegnamento su una guerra assai breve, ed aveva previsto una spesa di 730 milioni, ne aveva già spesi 580 fino alla prima-vera del 1916. Per p o t e r continuare la guerra, la Bul-garia dovette fare appello ai suoi alleati, p e r cui derivò un e n o r m e accrescimento del suo debito flut-tuante che ai primi del 1917 si elevava già a 1900 mi-lioni di lewa:

Lewa

Credito della Banca di Parigi e dei Paesi

Bassi a n t e r i o r e alla g u e r r a 90.000.000 Credito della Disconto di Berlino . . . 299.000.000

Credito delle Banche bulgare 225.000.000 Prestiti dei governi Tedesco ed

Austro-Ungarico 400.000.000 Si calcola che ai principi del 1918 la Bulgaria

avesse ricevuto dalla Germania e dall'Austria 220 mi-lioni di lewa di stoffe e di materiale sanitario, 123 milioni di materiale tecnico e 760 milioni di armi.

P e r c o p r i r e le p r o p r i e spese di g u e r r a la Bulgaria non ha potuto e m e t t e r e , date le t r i s t i condizioni finanziarie interne, alcun p r e s t i t o nazionale. Soltanto verso la fine del 1917 la Banca Nazionale fece pro-paganda p e r collocare buoni del t e s o r o portanti interesse.

E' difficile valutare, anche approssimativamente, l ' a m m o n t a r e attuale del debito pubblico b u l g a r o ; non deve essere lontano dai 4 miliardi di lire.

Tonnellaggio marittimo. — Un r a p p o r t o ufficiale

p r e s e n t a t o alla Camera dei Comuni in una delle ul-time sedute è p a r t i c o l a r m e n t e interessante, perchè reca statistiche e grafici p e r d i m o s t r a r e gli effetti della g u e r r a sul naviglio mercantile del Regno Unito e del mondo.

I dati recano la seguente perdita in tonnellate lorde :

Perdite mondiali tonnellate 1.811.584 Perdite «inglesi tonnellate 3.443.012 II r a p p o r t o c o m p r e n d e inoltre i dati, p e r il Regno Unito e pel mondo pel periodo agosto 1914-ottobre 1918, r i f e r e n t e s i a :

1. — Perdite p e r azione nemica e rischi di mare; 2. — Incremento p e r costruzioni di naviglio mer-cantile;

3. — Tonnellaggio nemico catturato e ammesso in servizio.

L'incremento del tonnellaggio mercantile del mondo ha superato le p e r d i t e e d u r a n t e i 7 mesi aprile-ot-t o b r e le nuove cosaprile-ot-truzioni hanno ecceduaprile-ot-to le perdiaprile-ot-te per più di un milione di tonnellate.

La quota di i n c r e m e n t o del tonnellaggio mercan-tile nel Regno Unito non ha superato la quota delle c o r r i s p o n d e n t i perdite in ogni t r i m e s t r e : ma se si tien conto del tonnellaggio all'estero, le perdite du-r a n t e i 5 mesi giugno-ottobdu-re sono bilanciate.

Riferimenti

Documenti correlati

I risconti, cioè la concessione fatta a traverso istituti locali, assorbirono il 76,81 per cento dello ammontare complessivo delle sovvenzioni concesse per l'intera annata

« Si tratta di fare una massa comune dei debiti di guerra dei paesi alleati, emettere un titolo di debito pubblico unico, interna- zionale, garantito da tutte le Nazioni alleate; ed

A proposito dell'obbligo di emettere al nome tutti i Titoli di debito pubblico e delle Azioni della Società parmi, se bene ricordo, che tale sanzione fosse de- cretata nel progetto

(1) 1 dati sono ricavati dal Bollettino di notizie sui prezzi dei prin- cipali prodotti agrari e del pane, pubblicato per cura del ministero di Agricoltura Industria e

Deve dunque escludersi che le constatate variazioni in aumento del prezzo del riso (a parte la loro origine evidente, datala concomitanza quasi assoluta dell'epoca con

Il caro viveri.. Italia del 12 per cento. Val di più, per facilitare gli approvvigionamenti, l'azione li-.. L'ab bondanza delle merci è sempre favorevole al buon mercato. Bisogna

Una prossima legislazione in favore del Credito agrario dovrà mettere le Casse Rurali in condizione di funzionare come organo immediato e necessario per tutto ciò che sarà:

A tal fine, dalle più opposte rive, s'invoca anche l'aiuto del proletariato, lusingandolo colla promessa che gli alti (!) salari attuali devono rimanere in vigore, e col miraggio