• Non ci sono risultati.

Derivate direzionali. Formula del gradiente per funzioni differenziabili.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Derivate direzionali. Formula del gradiente per funzioni differenziabili."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica, Ing. Civile (Canale A-K) Silvia Marconi - 23 Novembre 2011 -

 Derivabilit` a direzionale

Derivate direzionali. Formula del gradiente per funzioni differenziabili.

• Sia f (x, y) = e

xy

+ sin x.

Calcolare f

~n

(0, 1) in direzione normale alla retta 3x + 6y − 6 = 0 nel verso delle x crescenti.

[Risp.: ~ n =



5 5

,

2

√5 5



, f

~n

(0, 1) =

2

√5 5

].

• Sia f (x, y) = arccos(4x

2

+ 9y

2

).

Determinare il dominio e calcolare f

~v

(0, 0) in direzione normale alla retta y =

√ 3

3

x nel verso delle x crescenti.

[Risp.: ~ v = 

3 2

,

12



, f

~v

(0, 1) = 0].

• Data la funzione in due variabili:

f

α

(x, y) = |x|

α

px

2

+ y

2

− 3 px

2

+ (y − 2)

2

(a) determinare e disegnare il suo insieme di definizione, stabilendone la natura topologica, al variare del parametro reale α ∈ R.

(b) Stabilire per quali valori del parametro α la funzione ` e prolun- gabile per continuit` a nel punto (0, 2). Detta ˜ f

α

(x, y) il suo pro- lungamento, stabilire lungo quali direzioni ˜ f

α

(x, y) ` e derivabile direzionalmente nel punto (0, 2).

[Risp.: α > 1].

 Massimi e minimi relativi ed assoluti

Massimi e minimi relativi per funzioni in due variabili. Punti critici. Punti di sella. Matrice Hessiana e studio dell’Hessiano per determinare la natura dei punti critici. Teorema di Weierstrass. Massimi e minimi vincolati.

• Sia f (x, y) = x

2

ln(y − 1) − 8y + y

2

. Determinare i massimi e minimi relativi.

[Risp.: Dominio: y > 1. (0, 4) minimo, (2, 2) e (−2, 2) selle].

(2)

• Determinare i massimi e minimi relativi della funzione f (x, y) = x

2

y.

[Risp.: (0, ¯ y) ¯ y > 0 punti di minimo, (0, ¯ y) ¯ y < 0 punti di massimo, (0, 0) sella].

• Sia f (x, y) = ln(3 + xy).

Determinare i massimi e minimi assoluti nel cerchio chiuso di centro l’origine e raggio √

2.

[Risp.: (1, 1) e (−1, −1) punti di massimo, (−1, 1) e (1, −1) punti di minimo,

(0, 0) sella].

Riferimenti

Documenti correlati

Quali sono i rapporti tra le dimensioni della scatola che, a parit` a di volume, mi rendono minima la

Istituzioni di Matematiche II

[r]

Le derivate parziali miste sono uguali per il teorema di Schwarz.. In generale si può quindi evitare di ripetere

D’altra parte, se α &lt; −2 e α &gt; 2, il punto x = α non appartiene all’intervallo considerato, pertanto la funzione proposta `e continua in [−2, 2] e l’integrale esiste

Studiarne quindi, al variare di β &gt; 1, la differenziabilit`a (tenere conto dello schema proposto nel seguente Esercizio 5)..

Analisi Matematica 1,

Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita. Lezione del 12