• Non ci sono risultati.

4.ripetoilpuntoprecedentefinch´e j nonraggiungezero p per x eaggiungo a 2.per j chevada N − 1a0scendendounnumeroallavolta3.moltiplico p ( x )ilvalore a N moltiplicazionie N somme.Inpraticadevofareunciclo1.assegnoa ( ( ( )))cherichiedesolo p ( x )= a + x ·

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4.ripetoilpuntoprecedentefinch´e j nonraggiungezero p per x eaggiungo a 2.per j chevada N − 1a0scendendounnumeroallavolta3.moltiplico p ( x )ilvalore a N moltiplicazionie N somme.Inpraticadevofareunciclo1.assegnoa ( ( ( )))cherichiedesolo p ( x )= a + x · "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Polinomi

I polinomi della forma

p(x) = a0 + a1 · x + a2 · x2 + · · · + aN · xN

richiedono N potenze, N somme e N moltiplicazioni per essere valutati Un metodo pi`u efficiente `e

p(x) = a0 + x · (a1 + x · (a2 + · · · + x · (aN −1 + aN · x))) che richiede solo N moltiplicazioni e N somme.

In pratica devo fare un ciclo

1. assegno a p(x) il valore aN

2. per j che va da N − 1 a 0 scendendo un numero alla volta

3. moltiplico p per x e aggiungo aj

(2)

Esempio: N = 3

• P = a3

• P = P · x + a2 = a3 · x + a2

• P = P · x + a1 = a3 · x2 + a2 · x + a1

• P = P · x + a0 = a3 · x3 + a2 · x2 + a1 · x + a0

(3)

Derivate

p0(x) = a1 + 2 · a2 · x + 3 · a3 · x2 + · · · + N · aN · xN −1 Si possono calcolare in modo analogo ai polinomi e assieme ad essi con il seguente trucco

1. assegno a p(x) il valore an 2. assegno a p0(x) il valore 0

3. per j che va da N − 1 a 0 scendendo un numero alla volta

4. moltiplico p0(x) per x e aggiungo p(x) 5. moltiplico p(x) per x e aggiungo aj

(4)

Esempio: polinomio di terzo grado

• D = 0

• P = a3

• D = D · x + P = a3

• P = P · x + a2 = a3 · x + a2

• D = D · x + P = 2 · a3 · x + a2

• P = P · x + a1 = a3 · x2 + a2 · x + a1

• D = D · x + P = 3 · a3 · x2 + 2 · a2 · x + a1

• P = P · x + a0 = a3 · x3 + a2 · x2 + a1 · x + a0

(5)

Divisione per un polinomio di primo grado

Se il mio polinomio `e

P (x) = a0 + a1x + a2x2 + · · · + aNxN

posso dividerlo per un polinomio di primo grado x − z ottenendo un quoziente di grado N − 1 e una costante come resto.

a0+a1x+a2x2+· · · aNxN = (x−z)·(c0+c1x+· · ·+cN −1xN −1)+R Sviluppando il prodotto a secondo membro ottengo

a0 + a1x + · · · + aNxN = R − zc0 + (c0 − zc1)x + (c1 − zc2)x2 + · · · +(cN −2 − zcN −1)xN −1 + cN −1xN e dal confronto quindi

aN = cN −1 aj+1 = cj−zcj+1 (j = 0, . . . , N −2) a0 = R−zc0 Ovvero

cN −1 = aN cj = aj+1+zcj+1 (j = 0, . . . , N −2) R = a0+zc0 Questa formula mi sugegrisce un modo per trovare

le radici dei polinomi: ne trovo una con un metodo qualsiaisi, quindi divido il polinomio per x − z dove z `e

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(i) Enunciare e dimostrare il teorema sulla monotonia delle funzioni derivabili. (ii) F are un esempio di una funzione non crescente con deriv ata prima

Dunque la funzione regolare g 0 (x) deve avere almeno un punto di minimo globale x min in (0, +∞). Se si’, allora.. Ma gli x k per ipotesi sono diversi tra loro, quindi nessuna

[r]

[r]

[r]

Gli interi k che soddisfano (*) parametrizzano precisamente le soluzioni della prima congruenza che sono anche soluzioni della seconda: in altre parole le soluzioni del

[r]