• Non ci sono risultati.

Cognome Nome Matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome Nome Matricola"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

20 febbraio 2015.

TEMA 1

[1] Dare la definizione di serie convergente, divergente ed irregolare (Facoltativo: fornire qualche esempio).

[2] Enunciare il Teorema della media integrale.

[3] Dimostrare che se f (x) = sin x la sua derivata ` e f

0

(x) = cos x

(2)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

20 febbraio 2015.

TEMA 2

[1] Dare la definizione topologica di limite di funzione nel caso

x→2

lim f (x) = +∞, scrivendo esplicitamente gli intorni.

[2] Serie a termini di segno variabile: definizione di convergenza assoluta. Dire in che rapporto ` e che la convergenza assoluta con la convergenza (semplice).

[3] Enunciare e dimostrare il Criterio di monotonia (relazione tra derivata prima e monotonia).

(3)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

20 febbraio 2015.

TEMA 3

[1] Enunciare il Teorema della permanenza del segno per limiti di funzioni [2] Enunciare i criteri della radice e del rapporto per le serie.

[3] Dare la definizione di funzione continua e di funzione derivabile in un punto. Enunciare e dimostrare la

relazione tra derivabilit` a e continuit` a.

(4)

Cognome Nome Matricola

DOCENTE:

Universit` a degli Studi di Padova Corsi di laurea in Scienze Statistiche, Prof. P. Mannucci, A. Sommariva

Parte A di Istituzioni di Analisi Matematica, tempo a disposizione: 20 minuti

20 febbraio 2015.

TEMA 4

[1] Enunciare il criterio del confronto asintotico per le serie.

[2] Dare la definizione topologica (con gli intorni) di limite di funzione.

[3] Dimostrare che lim

x→0sin xx

= 1, ed enunciare almeno una della sue conseguenze (limiti notevoli derivati).

Riferimenti

Documenti correlati

Riportare un esempio grafico di una situazione in cui sono soddisfatte tutte le ipotesi del teorema (e di conse- guenza anche la tesi è soddisfatta) ed un esempio in cui un’ipotesi e

Enunciare il teorema della permanenza del segno per le successioni.. Dare la definizione di

(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Analisi Matematica 1,

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali

Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione