• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 18/10/2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 18/10/2003"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 18/10/2003

Prof. F. Bagarello

Lo studente risolva almeno 4 tra i seguenti quesiti:

(1) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Laplace della funzione

f (t) =





1, t ∈ [0, 2[;

−2, t ∈ [2, 3[;

0, altrove.

(5) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Fourier della funzione

f (x) = (

sin(x), x ∈ [−π, π];

0, altrove.

(3) Sviluppare in serie di Taylor nell’intorno di z0= 0 la f (z) = ez2+log(z)(1 + z2).

(4) Determinare le singolarit`a e la loro natura della funzione f (z) = ez− 1

(z4− z) sin(z).

(5) Risolvere l’equazione differenziale y00(t)−4y0(t)+3y(t) = π, con le condizioni iniziali y(0) = 0 e y0(0) = 0 usando la tecnica delle trasformate di Laplace.

(6) Calcolare la derivata debole del segnale ϕ(x) =¡

rect(x − 12) + rect(x + 12ex. (7) Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

( ex−1, x ∈ [−π, π];

0, altrove,

e mostrare che i coefficenti dell’espansione sono a quadrato sommabile.

1

Riferimenti

Documenti correlati

(8) Utilizzando l’alfabeto binario (0,1) stabilire quante cifre sono necessarie per descrivere i numeri arabi da 0 a 124, e quante per descrivere i numeri da 0 a

., possono essere adoperati per definire una prova aleatoria, a patto che x soddisfi

[r]

Osservate che la derivata a secondo membro va intesa nel senso delle

[r]

Verificare questi risultati ad- operando la definizione di momento in termini della densit` a di probabilit`

Si consideri il sistema meccanico piano composto da un anello A di massa M e raggio R che pu`o rotolare senza strisciare sull’asse Ox.. I corpi A, D, D j sono omogenei e rotolano

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio