• Non ci sono risultati.

IVG Lucca. Giacomo Lucente. Mario Del Bianco RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: CUSTODE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IVG Lucca. Giacomo Lucente. Mario Del Bianco RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: CUSTODE:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

APPARTAMENTO, LUCCA

LOTTO UNICO A: appartamento a LUCCA Via per Corte Bimbo 13/A, frazione Nave, della superficie commerciale di 84,05 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà del soggetto esecutato. Trattasi di un quartiere per civile abitazione posto al piano secondo e terzo di un fabbricato condominiale costituito da n° 6 unità immobiliari. La superficie lorda esterna reale e non indicizzata risulta essere di mq. 61,00 circa per il piano secondo e mq. 45,00 circa per il piano sottotetto.

L'appartamento è composto da un vano ingresso- soggiorno (dove era previsto nel titolo autorizzativo edilizio anche l'angolo cottura), da un'adiacente vano ad uso cucina provvisto di piccolo terrazzo (che doveva essere la camera matrimoniale), un bagno, altro piccolo vano ad uso studio con rampa di accesso per il vano sottottetto che risulta composto da un ampio

vano,attualmente utilizzato impropriamente come

camera, ed un bagno non sanabile per mancanza delle altezze minime richieste. Corredato dalla proprietà esclusiva di n° 2 posti auto scoperti e dai diritti di comunanza (per i diritti pari ad 1/12) su resede a comune, meglio descritti e rappresentata nel corpo B della presente perizia. Il bene in oggetto gode inoltre del diritto di passo sulla corte individuata nel foglio 120 dalle particelle 4530/4531/4533/4540. L'intero edificio sviluppa 3 piani, 3 piani fuori terra, 0 piano interrato.

Immobile costruito nel 1900 ristrutturato nel 2006. Alla data del sopralluogo del CTU l'immobile risultava

occupato dall’esecutato in qualità di proprietario. Oltre alla parte esecutata all'interno dell'appartamento risultavano risiedere la moglie/compagna e la figlia minorenne. A1: posto auto, composto da Posto auto scoperto, sviluppa una superficie commerciale di 5,50 Mq, identificato con il numero Subalterno 24. A2: posto auto, composto da Posto auto scoperto, sviluppa una superficie commerciale di 5,50 Mq, identificato con il numero Subalterno 25. B: terreno residenziale a LUCCA Via per Corte Bimbo 13/A, frazione Nave, della superficie commerciale di 231,00 mq per la quota di 1/12 di piena proprietà dell’esecutato. Trattasi di tre appezzamenti di terreno censiti al Catasto Fabbricati come area urbana a comune tra tutti i proprietari delle unità immobiliari e di cui la parte esecutata è proprietaria per i diritti di

1/12.Tale resede viene utilizzata prevalentemente come

viabilità per accedere ai posti auto. Risultano gravati da

servitù di passo a favore di terzi nascente con atto

Notaio Piva del 07/11/2001 - Rep. 46221- Trascritto al

Lucca nell'anno 2001 ai numeri 12372 -12373 -12374 di

formalità

(2)

CUSTODE: IVG Lucca

RECAPITO TELEFONICO: 0583418555

GIUDICE: Giacomo Lucente

DELEGATO: Mario Del Bianco

TELEFONO DELEGATO: 0583490838

RIVOLGERSI A:

NUMERO DEL LOTTO: 1

BASE D'ASTA: € 106.490,67

AUMENTO OFFERTE: € 1.000,00

CAUZIONE: € 10.649,07

INFORMAZIONI:

DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 14/01/2020 ore 10:30

TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:

DOVE:

(3)

MODALITÀ DEPOSITO:

MODALITA’ DI VENDITA La vendita s arà es eguita mediante procedura di vendita s enza incanto in modalità s incrona mis ta. Tale forma di vendita prevede: - che le offerte pos s ano es s ere pres entate s ia nella tradizionale forma cartacea, s ia telematicamente mediante l’acces s o al Portale delle Vendite Pubbliche ges tito dal Minis tero della Gius tizia all’indirizzo https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it, oppure, in alternativa, mediante il portale del ges tore della vendita telematica tramite l’appos ita funzione “partecipa” pres ente all’interno dell’annuncio pubblicato s ul s ito www.s pazioas te.it. Chiunque è ammes s o ad offrire per l’acquis to dell’immobile pignorato ad eccezione del debitore, dei s uoi eredi puri e s emplici e di coloro che s i trovano colpiti da s peciali divieti di acquis to (ad es . art. 323 c.c., 378 c.c., 1471 c.c.). Le offerte di acquis to dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 13 GENNAIO 2020. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE CARTACEE Le offerte d’acquis to di cui all’art. 571 c.p.c. dovranno es s ere pres entate in bus ta chius a non recante alcuna s critta es terna pres s o lo s tudio del s ottos critto Delegato in Lucca, Via Della Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146

[email protected] - [email protected] 7 Cas erma n. 7 entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13 GENNAIO 2020 (previo appuntamento telefonico 0583490838). Le offerte non s aranno efficaci s e pervenute oltre il termine s opra s tabilito.

Dette offerte, corredate da marca da bollo da € 16,00, dovranno contenere: a) le generalità complete dell’offerente, codice fis cale, copia di valido documento d’identità (in cas o di pluralità di pers one offerenti, andranno ins erite altrettante fotocopie), recapito telefonico.

Nel cas o di più s oggetti, es s i potranno predis porre una s ola offerta d’acquis to, completa dei dati di tutti gli offerenti, e da tutti es s i s ottos critta con la precis azione della mis ura delle quote dei diritti che cias cuno intende acquis tare. Qualora l’offerente s ia coniugato in regime di comunione legale, dovranno es s ere indicati anche il nome, il cognome, il luogo e la data di nas cita, il codice fis cale del coniuge. Qualora l’offerente s ia un minore, e/o un interdetto, e/o un inabilitato, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta da chi ne es ercita la potes tà, la tutela o la curatela e dovrà es s ere allegata una copia autentica del

provvedimento giudiziale di autorizzazione all’acquis to. Qualora l’offerente s ia una pers ona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappres entante, corredata da copia del documento d’identità di ques ti, dovrà indicare i dati della s ocietà rappres entata nonché fornire prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della s ocietà medes ima, allegando all’offerta una certificazione camerale aggiornata; b) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è propos ta, da es primers i anche con la

s emplice indicazione del numero di es ecuzione e del lotto pres celto per l’offerta, cos ì come indicato nel pres ente avvis o di vendita; c) la dichiarazione di res idenza o elezione del domicilio nel comune di Lucca, in mancanza della quale le eventuali comunicazioni

s aranno effettuate pres s o la Cancelleria del Tribunale di Lucca; d) l’indicazione del prezzo offerto per l’acquis to del bene, che, ai s ens i dell’art. 571 comma II c.p.c., non potrà es s ere inferiore al 75% del prezzo bas e indicato nel pres ente avvis o di vendita a pena di

inefficacia dell’offerta. L’indicazione del tempo e del modo di pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; e) un as s egno circolare non tras feribile intes tato alla Banca del Monte di Lucca S.p.A., a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al 10% della s omma offerta. L’ offerta non s arà efficace s e non corredata dalla cauzione. f) l’es pres s a dichiarazione di avere pres o vis ione della perizia e del pres ente avvis o di vendita, documenti vis ionabili anche s ui s iti internet: www.as talegale.net,

www.ivglucca.com, www.immobiliare.it, www.entietribunali.it, www.tribunalelucca.net; Avv.

Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] - [email protected] 8 g) l’indicazione, qualora l’offerente intenda avvalers ene e ne pos s egga i requis iti, di regimi fis cali agevolati per la tas s azione del decreto di tras ferimento; h) il nome del profes s ionis ta delegato ai s ens i dell’art. 591 bis c.p.c. e la data fis s ata per l’es ame delle offerte. L’offerta deve es s ere s ottos critta pers onalmente dall’offerente; non s arà quindi pos s ibile intes tare l’immobile a s oggetto divers o da quello che s ottos crive l’offerta. Solo gli avvocati muniti di procura s peciale pos s ono partecipare per pers ona da nominare. Pertanto l’offerta non potrà es s ere formulata a mezzo di procuratore s peciale. Ai s ens i dell’art.571 comma II c.p.c., l’offerta non è efficace s e viene depos itata oltre il termine s tabilito, s e è inferiore di oltre un quarto al prezzo bas e indicato nel pres ente avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione con le modalità s tabilite nel pres ente avvis o. Il giorno e l’ora s opra indicati, pres s o gli uffici

(4)

dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G.) s ito in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B, dovranno es s ere pres enti gli offerenti pers onalmente. Ques ti potranno altres ì fars i

rappres entare in quella occas ione da pers one munite da valida procura notarile che dovrà es s ere cons egnata al profes s ionis ta delegato. Si procederà all’apertura delle bus te e agli incombenti di cui agli artt.572 e s egg. c.p.c.. A coloro che al termine della gara non

ris ulteranno aggiudicatari s aranno res tituiti gli as s egni circolari cons egnati a titolo di cauzione. L’offerta d’acquis to, una volta pres entata, è irrevocabile ai s ens i dell’art. 571, 3°

comma c.p.c. e non dà diritto all’acquis to del bene, res tando piena facoltà del Delegato di valutare s e dar luogo o meno alla vendita, e ciò anche in cas o di unico offerente, s alvo quanto dis pos to dall’art. 572 II comma c.p.c., ovvero in cas o di offerta pari o s uperiore al prezzo bas e. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE È pos s ibile partecipare alla vendita in modalità telematica. In tal cas o le offerte devono es s ere pres entate mediante il Portale delle Vendite Pubbliche ges tito dal Minis tero della Gius tizia all’indirizzo https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it, oppure, in alternativa, mediante il portale del ges tore della vendita telematica tramite l’appos ita funzione “partecipa”

pres ente all’interno dell’annuncio pubblicato s ul s ito www.s pazioas te.it. Le offerte telematiche dovranno es s ere pres entate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13 GENNAIO 2020. Le offerte pres entate s ucces s ivamente a detto termine non s aranno valide. Le offerte dovranno contenere: Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite

immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] - [email protected] 9 a) i dati identificativi dell’offerente, con l’es pres s a indicazione del codice fis cale o della partita IVA; quando l’offerta è formulata da più s oggetti, alla s tes s a dovrà es s ere allegata la procura rilas ciata dagli altri offerenti al titolare della cas ella di pos ta elettronica

certificata utilizzata per l’invio dell’offerta telematica. La procura deve es s ere redatta nelle forme dell’atto pubblico o della s crittura privata autenticata da notaio e può es s ere

allegata anche in copia per immagine; b) l’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la

procedura; c) l’anno e il numero di ruolo generale della procedura; d) il numero o altro dato identificativo del lotto; e) la des crizione del bene; f) l’indicazione del referente della

procedura; g) la data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendita; h) il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà es s ere inferiore al prezzo bas e indicato nel pres ente avvis o ridotto in mis ura non s uperiore ad 1/4 e il termine per il relativo

pagamento; i) l’importo vers ato a titolo di cauzione pari al 10% del prezzo offerto, da es eguirs i tramite bonifico bancario da accreditare s ul conto corrente intes tato alla procedura es ecutiva avente il s eguente numero IBAN: IT81R0691513701000051076480 con caus ale “Vers amento cauzione per offerta di acquis to lotto unico EI 194/2017”. j) la data, l’orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il vers amento della cauzione; k) il codice IBAN del conto s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico; l) l’indirizzo della cas ella di pos ta elettronica certificata utilizzata per tras mettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni. m) ogni altro elemento utile per la partecipazione all’as ta.

L’offerta dovrà es s ere tras mes s a, unitamente alla documentazione allegata, mediante un indirizzo di pos ta elettronica certificata dal Minis tero della Gius tizia utilizzando la “cas ella pos ta elettronica certificata per vendita telematica” appos itamente rilas ciata da un ges tore PEC, o, in alternativa, mediante una cas ella di pos ta elettronica certificata priva dei citati requis iti purché l’offerta s ia firmata digitalmente prima che s ia criptata. L’offerta s i intende depos itata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta cons egna da parte del ges tore di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia.

L’offerta dovrà contenere la prova del vers amento della cauzione con bonifico avente data valuta non s ucces s iva al termine ultimo utile per la pres entazione delle offerte.

Unitamente alla cauzione deve es s ere vers ato altres ì l’importo di € 16,00 a titolo di impos ta di bollo virtuale con le modalità Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] - [email protected] 10 indicate nel portale telematico. A coloro che al termine della gara non ris ulteranno aggiudicatari s aranno res tituiti gli importi bonificati al netto di eventuali oneri bancari.

L’offerta d’acquis to, una volta pres entata, è irrevocabile ai s ens i dell’art. 571, 3° comma c.p.c. e non dà diritto all’acquis to del bene, res tando piena facoltà del delegato di valutare s e dar luogo o meno alla vendita, e ciò anche in cas o di unico offerente, s alvo quanto dis pos to dall’art. 572 II comma c.p.c., ovvero in cas o di offerta pari o s uperiore al prezzo bas e. Per ricevere as s is tenza l’offerente può contattare il call center al numero

848780013. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA L’es ame delle offerte e l’eventuale gara tra gli offerenti, ai s ens i degli art. 572 e 573 c.p.c., s aranno effettuate pres s o gli uffici

(5)

dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G.) s iti in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B, il giorno 14 GENNAIO 2020 alle ore 10,30. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea compariranno innanzi al Delegato nel luogo fis ico in cui s i s volge la vendita. L’offerente è tenuto a pres entars i pers onalmente nel luogo della vendita, altrimenti, ricorrendone i pres uppos ti, il bene gli s arà comunque aggiudicato. Le bus te pres entate in forma

cartacea s aranno aperte dal s ottos critto Delegato e le relative offerte s aranno ins erite nel portale, rendendole cos ì vis ibili pure a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche. Gli offerenti che hanno tras mes s o l’offerta in via telematica partecipano alla gara collegandos i al portale www.s pazioas te.it s eguendo le indicazioni riportate nel

“manuale utente” dis ponibile all’interno del portale s tes s o. Almeno 30 minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il ges tore della vendita telematica invierà all’indirizzo di pos ta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connetters i al portale con l’indicazione delle credenziali per l’acces s o. L’offerente telematico è tenuto a connetters i al portale del ges tore della vendita, altrimenti, ricorrendone i pres uppos ti, il bene gli s arà comunque aggiudicato. Le bus te pres entate telematicamente s aranno aperte dal

Delegato attravers o il portale rendendole cos ì note agli offerenti pres enti dinnanzi allo s tes s o. In cas o di una s ola offerta, s e s arà uguale o s uperiore al prezzo bas e

dell’immobile, la s tes s a s arà s enz’altro accolta; s e, vicevers a, s arà inferiore a tale valore in mis ura non s uperiore ad un quarto del prezzo bas e, non s i potrà far luogo alla vendita s e il profes s ionis ta delegato riterrà che vi pos s a es s ere s eria pos s ibilità di migliore il prezzo con una nuova vendita e non s iano s tate pres entate is tanze di as s egnazione ex art. 588 c.p.c.. Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146

[email protected] - [email protected] 11 In cas o di più offerte valide al termine del loro es ame, s i procederà con la gara che s i s volgerà con la modalità s incrona mis ta partendo dall’offerta più alta con rilanci non inferiori ad euro 1.000,00. I rilanci effettuati dai partecipanti pres enti dinnanzi al Delegato s aranno riportati nel portale a cura del Delegato s tes s o cos ì da renderli vis ibili a coloro che partecipano alla gara telematicamente. I rilanci effettuati dai partecipanti con modalità telematiche s aranno res i vis ibili ai partecipanti pres enti innanzi al Delegato tramite il portale. La gara s arà cons iderata conclus a una volta tras cors o il tempo mas s imo di due minuti s enza che vi s iano offerte migliorative ris petto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida s arà dichiarato aggiudicatario del bene. In cas o di unica offerta di un importo pari o s uperiore al prezzo bas e dell’immobile, l’offerta s tes s a s arà s enz’altro accolta e l’offerente s arà dichiarato aggiudicatario. In cas o di unica offerta di un importo inferiore ris petto al prezzo bas e in mis ura non s uperiore ad un quarto, il profes s ionis ta delegato potrà far luogo alla vendita quando ritenga che non vi s ia s eria pos s ibilità di cons eguire un prezzo s uperiore con una nuova vendita e non s iano s tate pres entate is tanze di as s egnazione ai s ens i dell’articolo 588 c.p.c. Se la gara non può aver luogo per mancanza di ades ioni degli offerenti, potrà es s ere dis pos ta la vendita a favore del

s oggetto che ha pres entato l’offerta con prezzo di acquis to più alto; mentre nel cas o di più offerte del medes imo importo, il bene s arà aggiudicato all’offerente che abbia pres entato più idonea garanzia di pagamento del prezzo. In cas o di più offerte di pari importo

egualmente garantite, il bene s arà aggiudicato all’offerente che abbia depos itato l’offerta in data o ora anteriori. L’Avvocato, che ha partecipato all’as ta, ex art. 579 ultimo comma c.p.c., e che è rimas to aggiudicatario per pers ona da nominare, deve dichiarare al Profes s ionis ta Delegato nei tre giorni dall’as ta il nome della pers ona o dell’ente per il quale ha fatto l’offerta, depos itando il mandato; in mancanza l’aggiudicazione diviene definitiva al nome dell’Avvocato L’aggiudicatario del bene dovrà provvedere al pagamento del s aldo prezzo, detratta la cauzione già vers ata, entro il termine perentorio di giorni 100 (cento) decorrenti dall’avvenuta aggiudicazione per gli immobili ad us o abitativo o di giorni 120 (centoventi) per gli immobili ad us o divers o. L’adempimento dovrà effettuars i

mediante bonifico da accreditare s ul conto corrente intes tato alla procedura aperto pres s o la Banca del Monte di Lucca S.p.A. s ede di Lucca Piazza San Martino (IBAN:

IT81R0691513701000051076480), es ibendo prova dell’avvenuto vers amento al Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] -

[email protected] 12 s ottos critto Delegato. In cas o di mancato vers amento del s aldo prezzo nei termini s tabiliti, s i procederà ai s ens i dell’art. 587 c.p.c..

Ai s ens i dell’art. 41, 4° comma del D.Lgs . n. 385 del 1/9/1993, qualora s ia s tato azionato nella procedura es ecutiva un credito derivante da finanziamento fondiario e ove ne s us s is tano i pres uppos ti, l’aggiudicatario, previa autorizzazione del Profes s ionis ta

(6)

delegato, dovrà provvedere a vers are il s aldo prezzo direttamente in favore della banca che ha erogato tale finanziamento. Ogni onere e/o s pes a e/o impos ta di qualunque genere, quali impos ta di regis tro, IVA s ul prezzo di aggiudicazione, impos te ipotecarie e catas tali, cons eguenti la vendita s arà a carico dell’aggiudicatario. All’atto dell’emis s ione del decreto di tras ferimento, l’aggiudicatario dovrà provvedere a bonificare s ul c/c della procedura una s omma pari all’importo delle impos te di regis tro, catas tale e ipotecaria s econdo la normativa corrente, ed a quelle per le s pes e di tras crizione, diritti di

cancelleria e marche e quant’altro neces s ario per l’emis s ione, regis trazione e

tras crizione del Decreto di Tras ferimento e relative volture catas tali, nonché della metà del compens o del Profes s ionis ta delegato relativo alla fas e di tras ferimento della

proprietà, compres e le relative s pes e generali, in applicazione dell’art. 2 comma 7 del d.m.

15 ottobre 2015, n. 227, mediante vers amento della s omma comples s ivamente dovuta s ul s opradetto conto corrente intes tato alla procedura aperto pres s o la Banca del Monte di Lucca S.p.A.. La vendita s arà compiuta nello s tato di fatto e di diritto in cui s i trova il bene, compres i gli impianti, anche in relazione alla Legge n. 47/1985 e s ue s ucces s ive

modificazioni e integrazioni nonché al D.P.R. 380/01, a corpo e non a mis ura, con tutte le eventuali pertinenze, acces s ori, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive, apparenti e non.

La vendita non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo. L’aggiudicatario definitivo potrà,

ricorrendone i pres uppos ti, avvalers i delle dis pos izioni di cui agli articoli 40, comma s es to, della legge 47/85 e 46 comma quinto del D.P.R. 380/2001. Cons eguentemente l’eventuale es is tenza di vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere (ivi compres i quelli urbanis tici, ovvero quelli condominiali per l’anno corrente e per quello precedente la vendita), per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti o non pres enti nella perizia di s tima, non potranno dare luogo a nes s un ris arcimento, indennità e/o riduzione del prezzo, es s endos i tenuto conto di tale alea nella determinazione del valore dei beni. In ogni cas o, la regolarizzazione urbanis tica del fabbricato oggetto di vendita, s ia mediante s anatoria edilizia (ove pos s ibile) s ia mediante rimozione dell’abus o, s arà onere dell’aggiudicatario che dovrà provvedere a totale propria cura e s pes e,

compres a la rimes s a in pris tino dei locali. L’es pletamento delle formalità di cancellazione delle tras crizioni dei Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n. 7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146

[email protected] - [email protected] 13 pignoramenti e delle is crizioni ipotecarie e di quals ias i altra is crizione o tras crizione cons eguenti al

Decreto di Tras ferimento pronunciato dal Giudice dell’Es ecuzione, ai s ens i dell’art. 586 c.p.c., avverrà a cura e s pes e della procedura. L’immobile aggiudicato, s e occupato dal debitore o da terzi s enza titolo, s arà liberato a cura e s pes e del cus tode. Per quanto qui non previs to, s i applicheranno le vigenti dis pos izioni di Legge. La des crizione dell’immobile in vendita è effettuata s ulla bas e della relazione tecnica di ufficio redatta dal perito

Geometra Ales s andro Roberti datata 19.07.2019 e dei s uoi allegati. La partecipazione degli offerenti implica la conos cenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto

contenuto nella predetta relazione e nei s uoi allegati. Si precis a ulteriormente che: 1. La vendita avviene nello s tato di fatto e di diritto in cui i beni s i trovano, anche in relazione alle leggi urbanis tiche e edilizie ed in particolare al D.P.R. n.380/2001 ed alla Legge n.47/1985, con tutte le eventuali pertinenze, acces s ori, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive, e con le quote condominiali dovute per legge, il tutto come meglio des critto nella relazione di s tima dell’es perto in atti alla quale s i rimanda e che cos tituis ce parte integrante e

s os tanziale del pres ente avvis o. 2. E’ onere dell’offerente as s icurars i dello s tato di fatto e di diritto dell’immobile, anche prendendo diretta vis ione dello s tes s o prima della

pres entazione dell’offerta. 3. La vendita è a corpo e non a mis ura. Eventuali differenze di mis ura non potranno dare luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo. 4.

La vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere ris olta o revocata per alcun motivo. Cons eguentemente,

l’es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere (ivi compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dalla eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell’anno in cors o e dell’anno precedente non pagate dal debitore) per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti, inconos cibili o comunque non evidenziati in perizia, non potranno dare luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. 5. Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanis tico/edilizia, l’aggiudicatario potrà ricorrere, ove cons entito, alla dis ciplina dell’art.40 della legge 28/02/1985 n.47 come integrato e Avv. Mario Del Bianco

(7)

TERMINI DEPOSITO: 13/01/2020 ore 12:00

LUOGO DI VENDITA

Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n.

7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] -

[email protected] 14 modificato dall’art.46 del D.P.R. 06/06/2001 n.380 s alvo s e più recenti normative s tatali e/o regionali. 6. Gli oneri fis cali derivanti dalla vendita (come per es empio eventuale iva s e dovuta s ul prezzo di aggiudicazione) s aranno a carico dell’aggiudicatario o dell’as s egnatario. Eventuali revis ioni o accertamenti di divers e e/o maggiori impos te da parte degli uffici finanziari rimarranno comunque a carico

dell’aggiudicatario o dell’as s egnatario. Ai fini dell’applicazione dell’iva s ul prezzo di aggiudicazione o di as s egnazione s i rimanda a quanto previs to dal DPR 633/1972 e s ucces s ive modificazioni o integrazioni. 7. La proprietà dei beni ed i cons eguenti oneri s aranno a favore ed a carico dell’aggiudicatario dalla data del decreto di tras ferimento. 8.

Nel cas o di vendita di beni vincolati ex D. Lgs . n.42/2004 il tras ferimento è condizionato al mancato es ercizio del diritto di prelazione da parte della Pubblica Amminis trazione

competente. 9. Il depos ito della domanda di partecipazione alle as te implica la conos cenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei s uoi eventuali allegati nonché del pres ente avvis o di vendita. 10. L’aggiudicatario che ne abbia fatto es pres s a richies ta nell’offerta depos itata, in luogo del vers amento del s aldo, potrà ricorrere ad un contratto di finanziamento o di mutuo che preveda l’is crizione di ipoteca di primo grado ed il vers amento diretto delle s omme dovute alla procedura. In tal cas o il vers amento del s aldo prezzo s arà effettuato direttamente dall’is tituto di credito erogante s ul conto corrente intes tato alla procedura. Eventuali dis guidi od omis s ioni non potranno es s ere addotte come gius ta caus a per il mancato vers amento del prezzo e l’aggiudicatario s arà comunque tenuto al pagamento nel termine indicato. 11.

L’aggiudicatario, purché lo abbia indicato nell’offerta d’acquis to, ha altres ì la facoltà di s ubentrare nel contratto di finanziamento/mutuo erogato dal creditore fondiario a favore del debitore es ecutato, as s umendos i gli obblighi relativi, purché, ai s ens i dell’art.41 comma V del D. Lgs . n.385/1993, vers i al predetto creditore nei medes imi termini s opra indicati, le rate s cadute, gli acces s ori e le s pes e. Eventuali dis guidi od omis s ioni

nell’indicazione del calcolo da parte del creditore fondiario o contes tazioni del medes imo da parte dell’aggiudicatario, non potranno es s ere addotte come gius ta caus a per il mancato vers amento del prezzo e l’aggiudicatario s arà comunque tenuto al pagamento nel termine indicato. Ove l’aggiudicatario o l’as s egnatario non intendano avvalers i della facoltà anzidetta ed il creditore fondiario ne abbia fatto es plicita Avv. Mario Del Bianco Delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lucca 55100 Lucca Via della Cas erma n.

7 tel. 0583 490838 - fax 0583 48146 [email protected] -

[email protected] 15 richies ta, dovranno vers are il s aldo prezzo direttamente al creditore fondiario (ai s ens i dell’art.41 comma IV del D. Lgs . n.385/1993) ed entro il termine indicato. 12. L’aggiudicatario potrà avvalers i delle agevolazioni fis cali previs te dalla legge (prima cas a ecc.) ove ne faccia es pres s a richies ta mediante

dichiarazione da effettuars i pres s o la cancelleria delle es ecuzioni immobiliari del Tribunale di Lucca; Si informa che il G.E. ha nominato quale cus tode dei beni pignorati e oggetto della pres ente es ecuzione l’I.V.G. di Lucca (telefono 0583/418555). I s oggetti interes s ati a vis itare i beni in vendita potranno farlo concordandone tempi e modi con il Cus tode inoltrando la richies ta attravers o il portale delle vendite pubbliche. Maggiori informazioni potranno es s ere as s unte gratuitamente dai s iti www.as talegale.net, www.ivglucca.com, www.immobiliare.it, www.entietribunali.it www.tribunalelucca.net, https ://pvp.gius tizia.it, compres a l’intera ordinanza di vendita e la perizia di s tima dell’immobile, indicando il Tribunale procedente (Lucca) ed il numero della procedura es ecutiva (R.G.E. 194/2017) oppure pres s o lo s tudio del Profes s ionis ta delegato, previo appuntamento da concordars i telefonicamente al n. 0583/490838. Lucca, lì 8 ottobre 2019 Il Profes s ionis ta delegato Avv. Mario Del Bianco

pres s o gli uffici dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (I.V.G.) s ito in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B

Scarica la documentazione per partecipare

Riferimenti

Documenti correlati

termine di pagamento del prezzo e degli oneri tributari che non potrà es s ere s uperiore al termine mas s imo di giorni 120 giorni dalla data di aggiudicazione; l'es pres s

OFFERTE DI ACQUISTO CARTACEE Ogni offerente dovrà depos itare, in bus ta chius a entro le ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2021, pres s o gli Uffici dell’Is tituto Vendite Giudiziarie

Le offerte per la partecipazione alle vendite telematiche s ono pres entate es clus ivamente tramite un modulo web minis teriale, reperibile attravers o il portale delle

s aranno aperte alla pres enza del banditore; tali offerte s aranno riportate nel portale a cura del ges tore della vendita e res e vis ibili a coloro che partecipano alle operazioni

elettronica certificata per la vendita telematica - da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; Se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amminis trato

L’is tanza, contenente l’offerta, deve es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti a favore dei quali l’immobile deve es s ere intes tato, con la precis azione della mis ura

Partecipazione alle operazioni di vendita: Nelle tre ore precedenti l’inizio delle operazioni, e comunque entro mezz’ora dall’inizio delle s tes s e, As talegale.net

La gara, che s i s volgere in modalità s incrona mis ta, avrà inizio al termine dell'es ame delle offerte, s alvo eventuali modifiche che verranno tempes tivamente comunicate dal