CUSTODE: IVG Lucca
RECAPITO TELEFONICO: 0583418555
GIUDICE: Giacomo Lucente
DELEGATO: Francesco Menchini
TELEFONO DELEGATO: 0583418068
RIVOLGERSI A:
NUMERO DEL LOTTO: 2
BASE D'ASTA: € 73.000,00
AUMENTO OFFERTE: € 2.000,00
CAUZIONE: € 7.300,00
INFORMAZIONI:
TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:
UFFICIO, VIAREGGIO
LOTTO SECONDO) Descrizione del bene: Diritti dell’intero di piena proprietà sopra unità immobiliare ad uso ufficio posta in Viareggio (LU), Via Leonardo da Vinci 76, della superficie commerciale di 58,50 mq. L'unità immobiliare in oggetto è posta al piano primo di un fabbricato elevato a 2 piani fuori terra, con accesso dalla Via Leonardo da Vinci mediante passo comune in parte coperto ed in parte scoperto, costituita al suo interno da ingresso-sala di attesa, disimpegno, due vani ad uso ufficio e bagno, corredato il tutto da terrazza di accesso; oltre ai diritti condominiali su tutte le parti a comune come per legge. Altezza interna di minimo m.
2,10, massimo m. 3,35. L’intero edificio in cui l’unità è posta sviluppa 2 piani fuori terra. Immobile ristrutturato nel 2008. Alla data del sopralluogo dell’esperto
l’immobile risultava libero.
DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 02/03/2021 ore 10:00
DOVE:
MODALITÀ DEPOSITO:
La vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo; di cons eguenza l’es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere ivi
compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dalla eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell’anno in cors o e
dell’anno precedente non pagate dal debitore, per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun
ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos ene già tenuto conto nella valutazione dei beni. *** La vendita s arà es eguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (pos s ibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M.
32/2015). Le offerte di acquis to dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 1 marzo 2021. Modalità di pres entazione delle offerte: (a) in cas o di offerte d’acquis to cartacee. Gli offerenti, per es s ere ammes s i alla vendita s enza incanto, dovranno pres entare pres s o lo s tudio del delegato in Lucca, Viale Carducci n. 385, offerta di acquis to entro il s uindicato termine. L’offerta, irrevocabile ai s ens i dell’art. 571, IV, c.p.c., dovrà contenere
l’indicazione del bene, del prezzo offerto, del tempo e del modo di pagamento e ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta, nonché le generalità complete dell’offerente (cognome, nome, luogo e data di nas cita, domicilio, codice fis cale, recapito telefonico, copia di valido documento d’identità, l’indicazione del proprio s tato civile e, in cas o di regime di comunione dei beni, anche le generalità del coniuge; qualora gli offerenti
fos s ero pers one giuridiche, oltre all'indicazione delle generalità del legale rappres entante, corredata da copia del documento di identità di ques ti, dovranno indicars i i dati della s ocietà rappres entata, nonché fornirs i prova della legittimazione ad agire in nome e per conto della s ocietà medes ima, allegando all'offerta anche una certificazione camerale autentica aggiornata, ritirata pres s o la Camera di Commercio). L’offerta, in bus ta chius a, dovrà es s ere formulata in carta res a legale (con marca da bollo da € 16), contenente altres ì un as s egno circolare non tras feribile intes tato alla Banca del Monte di Lucca S.p.A.
per un importo non inferiore al 10% del prezzo offerto, a titolo di cauzione. L’offerente dovrà dichiarare la res idenza o eleggere il domicilio nel comune nel quale ha s ede il Tribunale, in mancanza le comunicazioni gli s aranno fatte pres s o la cancelleria. Le offerte non s aranno efficaci s e pervenute oltre il termine s tabilito, s e inferiori di oltre un quarto al prezzo s tabilito dall'avvis o di vendita o s e l'offerente non pres ti cauzione con le modalità s tabilite nell'ordinanza di vendita, in mis ura non inferiore al decimo del prezzo da lui propos to. (b) in cas o di offerte d’acquis to con modalità telematica. Le offerte di acquis to mediante modalità telematica dovranno es s ere pres entate accedendo al portale delle vendite pubbliche ges tito dal Minis tero della Gius tizia
(https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it) oppure dal portale del ges tore della vendita telematica SPAZIOASTE https ://www.s pazioas te.it, entro il s uindicato termine. L’offerta per la vendita telematica dovrà contenere: (1) dati identificativi dell’offerente, con l’es pres s a indicazione del codice fis cale o della partita IVA; (2) l’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la procedura; (3) l’anno e il numero di ruolo generale della procedura; (4) il numero o altro dato identificativo del lotto; (5) la des crizione del bene; (6) l’indicazione del referente della procedura; (7) la data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendita; (8) il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà es s ere inferiore al prezzo bas e indicato nel pres ente avvis o, ridotto in mis ura non s uperiore ad 1/4 (un quarto); (9) il termine per il relativo pagamento; (10) l’importo vers ato a titolo di cauzione; (11) la data, l’orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il vers amento della cauzione; (12) il codice IBAN del conto s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico di cui al punto
precedente; (13) l’indirizzo della cas ella di pos ta elettronica certificata utilizzata per tras mettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni; (14) l’eventuale recapito telefonico ove ricevere le comunicazioni; (15) ogni altro documento o elemento utile per la
partecipazione all’as ta. L’offerta dovrà es s ere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia utilizzando la
“cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica” appos itamente
rilas ciata da un ges tore PEC o, in alternativa, mediate cas ella di pos ta certificata priva dei predetti requis iti ove l’offerta s ia firmata digitalmente prima di es s ere criptata. Quando l’offerta è formulata da più pers one, alla s tes s a deve es s ere allegata la procura rilas ciata dagli altri offerenti al titolare della cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve es s ere redatta nelle forme dell’atto pubblico o della s crittura privata autenticata da notaio, e può es s ere allegata anche in copia per immagine. L’offerta
s i intende depos itata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta cons egna da parte del ges tore di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia.
Il vers amento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va es eguito con bonifico bancario con accredito s ul conto di ques ta procedura es ecutiva immobiliare (IBAN:
IT33I0691513701000051064280; c/c intes tato: CANC E/I TRIB LU 55/17) con caus ale
“cauzione per offerta di acquis to” e con l’indicazione del numero del lotto cui s i riferis ce l’offerta. Il bonifico bancario dovrà avere una data di valuta non s ucces s iva al giorno precedente l’as ta. La ricevuta, completa del numero di identificazione del vers amento s tes s o, va allegata alla bus ta telematica contenente l’offerta. Il bonifico dovrà es s ere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari. Il mancato accredito del bonifico entro il termine s opra indicato determina l’invalidità dell’offerta. Si rammenta che unitamente alla cauzione va vers ato l’importo di € 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all’es ito della gara, non ris ulteranno aggiudicatari, i bonifici s aranno res tituiti al netto degli oneri bancari e
dell’importo corris pondente al bollo. *** Modalità di s volgimento della gara: Il
Profes s ionis ta delegato effettuerà, ai s ens i degli artt. 572 e 573 c.p.c., l’es ame delle offerte e l’eventuale gara tra gli offerenti il giorno 2 marzo 2021 alle ore 10 pres s o la s ede dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG), in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B.
Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità cartacea parteciperanno comparendo innanzi al Profes s ionis ta delegato. Le bus te s aranno aperte dal profes s ionis ta delegato ed ins erite nel portale, cos ì rendendole vis ibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche. Chi ha formulato l’offerta con modalità telematiche parteciperà alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandos i al portale www.s pazioas te.it.
Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il ges tore della vendita telematica invierà all’indirizzo di pos ta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connetters i al proprio portale con l’indicazione delle credenziali per l’acces s o. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o il portale e res e note agli offerenti pres enti dinnanzi al delegato. In cas o di pluralità di offerte valide, al termine del loro es ame avrà inizio la gara, che s i s volgerà con modalità s incrona mis ta, partendo dall’offerta più alta con offerte in aumento come s opra indicate. I rilanci effettuati dai partecipanti pres enti innanzi al delegato s aranno riportati nel portale a cura del profes s ionis ta e res i vis ibili a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche. I rilanci effettuati dai partecipanti connes s i al portale s aranno res i vis ibili tramite il portale ai partecipanti pres enti innanzi al delegato. La gara telematica s arà dichiarata conclus a quando s arà tras cors o il tempo mas s imo (2 minuti) s enza che vi s iano s tate offerte migliorative ris petto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida s arà dichiarato aggiudicatario del bene. In riferimento al dis pos to di cui all’art. 574 c.p.c., il Profes s ionis ta delegato, s e farà luogo alla vendita, dis porrà il modo del vers amento del prezzo da es eguirs i nel termine di giorni 120 (centoventi)
dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario dovrà vers are il prezzo, entro il termine di 100 GIORNI DALL’AGGIUDICAZIONE, detratta la cauzione già vers ata, s ul conto corrente intes tato alla procedura aperto pres s o la Banca del Monte di Lucca, s ede centrale. In cas o di mancato vers amento del prezzo, nei termini s tabiliti, s i procederà ai s ens i dell’art. 587 c.p.c.
L’acquirente/aggiudicatario, in luogo del vers amento del prezzo di aggiudicazione, potrà ricorrere ad un contratto di finanziamento o di mutuo che preveda il vers amento diretto delle s omme da erogare alla procedura, s e lo avrà indicato nell’offerta di acquis to. Anche in ques to cas o il pagamento dovrà avvenire entro i predetti termini. All’atto dell’emis s ione del decreto di tras ferimento, l’aggiudicatario: a) dovrà depos itare pres s o il domicilio
dell’avvocato delegato due as s egni circolari, uno pari alle impos te cui s arà as s oggettato il decreto di tras ferimento s econdo la normativa vigente, l’altro dell’importo neces s ario per le s pes e di tras crizione e voltura catas tale, nonché i diritti di cancelleria e i bolli per il decreto di tras ferimento e la copia autentica per la tras crizione; b) come previs to dal Decreto del Minis tero della Gius tizia n. 227 del 15 ottobre 2015, l’aggiudicatario dovrà inoltre contes tualmente s aldare la metà del compens o del profes s ionis ta delegato, relativo alla fas e di tras ferimento della proprietà, maggiorato del 10% per s pes e generali, s pes e vive, IVA e oneri previdenziali. Si precis a che, ove in s ede di definitiva liquidazione dei compens i del delegato, il Giudice riconos ces s e al delegato una maggiorazione,
l’aggiudicatario provvederà a vers are a s aldo la differenza. L’es pletamento delle formalità di cancellazione delle tras crizioni dei pignoramenti e delle is crizioni ipotecarie cons eguenti al decreto di tras ferimento pronunciato dal Giudice dell’es ecuzione ai s ens i dell’art. 586 c.p.c. avverranno invece a cura e s pes e della procedura. L’acquirente/aggiudicatario, ricorrendone i pres uppos ti, potrà avvalers i delle dis pos izioni di cui all’art. 46, comma 5°
TERMINI DEPOSITO: 01/03/2021 ore 12:00
LUOGO DI VENDITA
del D.P.R. 6.6.2001 n. 380 e di cui all’art. 40, comma 6° della Legge 28.2.1985 n. 47. La partecipazione alla vendita implica la conos cenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei s uoi allegati. Qualora s ia s tato azionato nella procedura es ecutiva un credito derivante da mutuo fondiario, potrà es s ere
autorizzato il vers amento diretto del s aldo prezzo nella fattis pecie di cui all’art. 41, IV D.Lgs 385/93 da parte dell’as s egnatario o aggiudicatario che non intenda avvalers i della facoltà di s ubentrare nel contratto di finanziamento previs ta dal V comma della norma citata, previa precis azione del credito da parte dell’avente diritto; mentre la cauzione res terà depos itata s ul conto della procedura per eventuali s pes e. Copia completa della perizia, del pres ente avvis o e dell’ordinanza di vendita s ono cons ultabili s ul s ito www.ivglucca.com, www.as talegale.net e https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it, nonché s ul s ito del Tribunale di Lucca. Per ulteriori informazioni, oltre che per cons entire la vis ione degli atti relativi all’es ecuzione di s pecie (perizia, avvis o, ordinanza di vendita, etc.), gli interes s ati potranno rivolgers i allo s tudio del delegato alla vendita, in Lucca, Viale Carducci 385 (tel.
0583 418068) che rimarrà aperto, previo appuntamento, nelle due s ettimane antecedenti la vendita. Lucca, addì 8 gennaio 2021. l’Avvocato Delegato Avv. Frances co MENCHINI
pres s o la s ede dell’Is tituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG), in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B
Scarica la documentazione per partecipare