CUSTODE: IVG Lucca
RECAPITO TELEFONICO: 0583418555
GIUDICE: Carmine Capozzi
DELEGATO: Costanza Ancillotti
RIVOLGERSI A:
NUMERO DEL LOTTO: 1
BASE D'ASTA: € 88.000,00
AUMENTO OFFERTE: € 2.000,00
CAUZIONE: € 8.800,00
INFORMAZIONI:
DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 01/07/2021 ore 17:00
TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:
APPARTAMENTO, LUCCA
LOTTO UNO Diritti: piena proprietà A LUCCA via dei Franceschini 6, frazione S. Donato Appartamento posto al piano terreno di più ampio stabile di metri quadri totali catastali 115 e di un totale, escluso aree scoperte, di mq 107, con piccola resede esclusiva, così composto:
ingresso - disimpegno, bagno, w.c., quattro vani ad uso sala, tinello e camere. Attualmente, senza nessun titolo autorizzativo, l'immobile in oggetto è stato diviso in due unità immobiliari Coerenze: Strada comunale di
S.Donato, via dei Franceschini, beni xxxx salvo se altri e meglio di fatto Identificazione catastale: Catasto
fabbricati del Comune di Lucca - foglio 159 particella 77
sub. 10, categoria A/4, classe 7, consistenza 5,5 vani,
rendita 298,25 Euro. Stato di possesso del bene al
momento del sopralluogo: occupato con contratto di
affitto tipo 4+4 scadente il 31/5/2024
DOVE:
MODALITÀ DEPOSITO:
Modalità della vendita La vendita verrà es eguita con modalità telematica s incrona mis ta, regolata dall’art. 22 del Decreto del Minis tro della Gius tizia 26 febbraio 2015, n. 32, utilizzando il ges tore NOTARTEL. È quindi pos s ibile pres entare offerte di acquis to in via analogica o telematica. Modalità di pres entazione delle offerte di acquis to Offerte di acquis to pres entate in via telematica Le offerte di acquis to pres entate in via telematica andranno depos itate – entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita - con le modalità ed i contenuti previs ti dagli artt. 12 e s eguenti del Decreto del Minis tro della Gius tizia n. 32 del 26 febbraio 2015, da intenders i qui richiamati, mediante acces s o al portale delle vendite pubbliche ges tito dal Minis tero della Gius tizia
(https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it) oppure dal portale del ges tore della vendita telematica NOTARTEL (https ://as tepubbliche.notariato.it) compilando il modulo relativo. Le offerte telematiche, in regola con l’impos ta di bollo di euro 16,00 (da vers ars i con modalità telematiche), dovranno contenere la prova del vers amento della cauzione, nella mis ura almeno del 10% del prezzo offerto, con bonifico avente data valuta non s ucces s iva al giorno ultimo utile per la pres entazione delle offerte, da effettuars i s ulle s eguenti
coordinate IBAN: IT66I0691513701000051083280 del c/c acces o pres s o Banca del Monte di Lucca S.p.a. e intes tato E.I. 120/17. (la ricevuta completa del numero di identificazione del bonifico deve es s ere allegata all’offerta telematica). Qualora il giorno fis s ato per la vendita non venga ris contrato l’accredito della s omma s ul conto corrente intes tato alla procedura, s econdo la tempis tica indicata, l’offerta s arà cons iderata inammis s ibile.
L’offerta s i intende depos itata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta cons egna da parte del ges tore di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia. Ai s ens i dell'art. 571 c.p.c. l'offerta telematica può es s ere pres entata
unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappres entante della
s ocietà offerente) o dal s uo procuratore legale anche a norma dell'art. 579, ultimo comma, c.p.c. Offerte di acquis to pres entate in via analogica (cartacee). Le offerte devono es s ere pres entate in bus ta chius a entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita pres s o la s ede dell’As s ociazione Notarile “ATLANTE – AND” in Lucca, Via di Tempagnano n. 150/B, piano I, previo appuntamento telefonico al n. 0583.952742 o pos ta elettronica all’indirizzo [email protected]. Sulla bus ta chius a, contenente l’offerta, dovranno es s ere indicati s oltanto il nome di chi depos ita materialmente l’offerta (che può anche es s ere pers ona divers a dall’offerente), il nome del profes s ionis ta delegato e la data d'udienza fis s ata per l'es ame delle offerte; nes s una altra indicazione deve es s ere appos ta s ulla bus ta.
All'offerta dovrà es s ere allegata, nella s tes s a bus ta, una fotocopia del documento
d'identità dell'offerente. L’offerta dovrà es s ere corredata da un depos ito per cauzione pari almeno al 10% della s omma offerta, depos ito da effettuars i mediante as s egno circolare non tras feribile (ins erito nella bus ta) intes tato a BANCA DEL MONTE DI LUCCA S.P.A. Le offerte s ono s oggette a impos ta di bollo nella mis ura di euro 16,00. Ulteriori modalità di pres entazione delle offerte di acquis to L’offerta dovrà contenere: a1) offerta da parte di pers ona fis ica: cognome, nome, luogo e data di nas cita, codice fis cale, domicilio, s tato civile/regime patrimoniale, recapito telefonico, indirizzo e-mail; s e l’offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, dovranno es s ere indicati anche i corris pondenti dati del coniuge; a2) offerta da parte di ente: ragione/denominazione s ociale, s ede, codice fis cale, recapito telefonico, indirizzo e-mail o PEC dell’ente, cognome, nome, luogo e data di nas cita del legale rappres entante; b) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è propos ta; c) l’indicazione del prezzo offerto che può es s ere inferiore al prezzo bas e, purché nei limiti di un quarto; d) il termine di pagamento del prezzo e degli oneri tributari connes s i e cons eguenti al tras ferimento che non potrà es s ere s uperiore al termine mas s imo di giorni 120 dalla data di aggiudicazione; e) l’es pres s a dichiarazione di aver pres o vis ione della relazione di s tima. Se l’offerente è minorenne, l’offerta deve es s ere s ottos critta dai genitori previa autorizzazione del giudice tutelare. Documenti che devono es s ere allegati alle offerte (s ia analogiche che telematiche) - fotocopia di documento d’identità valido e del codice fis cale/tes s era s anitaria dell’offerente e del coniuge (s e coniugato in regime di comunione legale dei beni); - fotocopia del documento di identità valido del legale rappres entante, in cas o di offerta da parte di ente; - fotocopia del
permes s o di s oggiorno per i cittadini s tranieri; - vis ura camerale aggiornata ed eventuali ulteriori documenti comprovanti la legittimazione ad agire del legale rappres entante (qualora non ris ultante dalla vis ura camerale); - originale/copia autentica della procura in cas o di offerta pres entata da procuratore s peciale. Ulteriori pres crizioni L’offerta è
irrevocabile, s alvo quanto dis pos to dall’art. 571 c.p.c. Non s arà pos s ibile intes tare
l’immobile a s oggetto divers o da quello che s ottos crive l’offerta. Nell’ipotes i in cui il procuratore legale, cioè avvocato, abbia effettuato l’offerta e s ia rimas to aggiudicatario per pers ona da nominare (art. 583 c.p.c.), dovrà dichiarare al delegato nei tre giorni s ucces s ivi alla vendita il nome della pers ona per la quale ha fatto l’offerta, depos itando originale della procura s peciale notarile, ovvero copia autentica della procura generale, rilas ciate in data non s ucces s iva alla vendita s tes s a. In mancanza, l’aggiudicazione diviene definitiva al nome del procuratore. Es ame delle offerte L’es ame delle offerte e l’eventuale gara tra gli offerenti avverranno pres s o la s ede dell’As s ociazione Notarile
“ATLANTE – AND” in Lucca, Via di Tempagnano n. 150/B, piani I, il giorno 1 luglio 2021.
Ricorrendone i pres uppos ti, s i procederà all’aggiudicazione anche nel cas o in cui l’offerente non s ia pres ente alla gara. Aggiudicazione del bene: In cas o di offerta unica Qualora in uno quals ias i degli es perimenti di vendita s ia s tata propos ta un'unica offerta pari o s uperiore al prezzo bas e, es s a è s enz'altro accolta. Nel cors o del primo
es perimento di vendita s e l'unica offerta s ia inferiore (nei limiti di un quarto) al prezzo bas e, s i opera come s egue: - qualora s pecifiche circos tanze cons entano di ritenere che, in tal cas o, ricorra una s eria pos s ibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo s uperiore, il profes s ionis ta delegato dis pone, anche in pres enza di is tanze di as s egnazione, che s i proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle s tes s e condizioni (e, dunque, telematica, s incronica mis ta, s enza incanto e con identico prezzo bas e); - qualora non s us s is tano tali s pecifiche circos tanze ed un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione
dell'immobile, neces s ariamente al prezzo almeno pari a quello bas e, il bene è as s egnato al creditore; - qualora non s us s is tano tali s pecifiche circos tanze e nes s un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.
Nel cors o degli es perimenti di vendita s ucces s ivi al primo s e l'unica offerta s ia inferiore nei limiti di un quarto al prezzo bas e, s i opera come s egue: - qualora un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione dell'immobile, neces s ariamente al prezzo almeno pari a quello bas e, il bene è as s egnato al creditore; - qualora nes s un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all’unico offerente. In cas o di pluralità di offerte Qualora per l’acquis to del medes imo bene s iano s tate propos te più offerte valide, s i procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte comparendo pers onalmente, s ulla bas e della offerta più alta; nel cors o di tale gara cias cuna offerta in aumento, da effettuars i nel termine di un minuto dall’offerta
precedente, non potrà es s ere inferiore al rilancio minimo, come determinato nel pres ente avvis o. Se la gara non può avere luogo per mancanza di ades ioni degli offerenti, il
profes s ionis ta delegato dis pone la aggiudicazione a favore di colui che abbia propos to la offerta più vantaggios a (nell’individuare la offerta più vantaggios a, s i terrà s empre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, s arà pres celta la offerta che preveda il vers amento del s aldo nel più breve tempo pos s ibile, ovvero, in s ubordine, quella cui s ia allegata la
cauzione di maggiore entità). Quando all’es ito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel cas o di mancata ades ione alla gara, all’es ito della comparazione delle offerte depos itate, la offerta più alta ovvero la più vantaggios a ris ulti pari al prezzo bas e il bene è s enz’altro aggiudicato. Se l’offerta più alta o più vantaggios a s ia inferiore al prezzo bas e: - qualora un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione dell'immobile, neces s ariamente al prezzo almeno pari a quello bas e, il bene è as s egnato al creditore; - qualora nes s un creditore abbia propos to is tanza di as s egnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente. Pagamento del s aldo prezzo Non è ammes s o il pagamento rateale del prezzo. Il prezzo, detratta la cauzione vers ata, e gli oneri tributari connes s i e cons eguenti al tras ferimento, dovranno es s ere vers ati dall’aggiudicatario entro il termine perentorio di 120 giorni dall’aggiudicazione (o nel minor termine, indicato dall’aggiudicatario,
nell’offerta di acquis to) mediante vers amento s ul conto corrente bancario intes tato alla procedura, aperto pres s o la BANCA DEL MONTE DI LUCCA S.P.A., s ede di Lucca, Piazza San Martino 4; copia dell’attes tazione dell’avvenuto vers amento dovrà es s ere es ibita entro i tre giorni s ucces s i pres s o l’As s ociazione Notarile “ATLANTE – AND”, anche a mezzo e-mail ([email protected]). In cas o di mancato vers amento del prezzo nei termini s tabiliti,
troverà applicazione l’art. 587 c.p.c. In cas o di immobile gravato da ipoteca derivante da mutuo fondiario, è fatta s alva l’applicazione dell’art. 41 del D.Lgs . n. 385/1993. Qualora l’aggiudicatario, per il pagamento del s aldo prezzo, intenda fare ricors o ad un contratto bancario di finanziamento con conces s ione di ipoteca di primo grado s ull’immobile
acquis tato, entro il termine fis s ato per il vers amento del s aldo prezzo le s omme dovranno es s ere erogate direttamente dall’is tituto di credito mutuante mediante bonifico s ul conto della procedura. Succes s ivamente alla vendita, all’aggiudicatario definitivo verrà
TERMINI DEPOSITO: 30/06/2021 ore 12:00
LUOGO DI VENDITA
comunicato l’importo del fondo s pes e, comprens ivo degli oneri tributari connes s i al
tras ferimento e della quota di compens o del delegato previs ta dall’art. 2, comma s ette, del D.M. n. 227/2015, e le modalità di vers amento del medes imo. Caratteris tiche della vendita forzata Si rende noto: - che la vendita avviene nello s tato di fatto e di diritto in cui i beni s i trovano (anche in relazione al tes to unico di cui al decreto del Pres idente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) con tutte le eventuali pertinenze, acces s ioni, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive; - che la vendita è a corpo e non a mis ura. Eventuali differenze di mis ura non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo; - che la vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo. Cons eguentemente, l’es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere ivi compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dalla eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell’anno in cors o e dell’anno precedente non pagate dal debitore, per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - che per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanis tico-edilizia, l’aggiudicatario, potrà ricorrere, ove cons entito, alla dis ciplina dell’art. 40 della Legge 28 febbraio 1985 n. 47 come integrato e modificato dall’art. 46 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, purché pres enti domanda di conces s ione o permes s o in s anatoria entro 120 giorni dalla notifica del decreto di tras ferimento; - che l’immobile viene venduto libero da is crizioni ipotecarie e da tras crizioni di pignoramenti e s eques tri che s aranno cancellate a cura e s pes e della procedura; - che la partecipazione alle vendite giudiziarie non es onera gli offerenti dal compiere le vis ure ipotecarie e
catas tali; - che alla vendita forzata non s i applicano le dis pos izioni previs te dall’art. 6 del D.Lgs . n. 122/2005 in materia di attes tazione di pres tazione energetica per gli atti di tras ferimento volontari e che, pertanto, eventuali indicazioni s ul punto contenute nella relazione di s tima dell’es perto hanno valore puramente indicativo; - che maggiori informazioni, anche relative alle generalità del s oggetto pas s ivo della procedura es ecutiva, pos s ono es s ere fornite dal cus tode a chiunque vi abbia interes s e. * * * INFORMAZIONI E VISITE I beni offerti in vendita s ono oggetto di "Cons ulenza Es timativa Giudiziaria" vis ionabile s ui s iti internet www.ivglucca.com www.as teimmobili.it,
https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it , www.as talegale.net, nonché s ul s ito del
Tribunale di Lucca www.tribunalelucca.net e s ulla pubblicazione News paper As te dedicata al Tribunale di Lucca.. La richies ta di vis ita dell’immobile deve es s ere inoltrata attravers o il portale delle vendite pubbliche https ://portalevenditepubblichegius tizia.it che provvederà a contattare il cus tode giudiziario (IVG LUCCA – tel. 0583.418555). Ulteriori informazioni pos s ono es s ere as s unte pres s o la s egreteria della As s ociazione Notarile “ATLANTE – AND” in Lucca, Via di Tempagnano n. 150/B, piano I, tel. 0583.952742, [email protected].
pres s o la s ede della As s ociazione Notarile "ATLANTE - AND" in Lucca, Via di Tempagnano n. 150/B, piano I
Scarica la documentazione per partecipare