• Non ci sono risultati.

VALLO. Ernesto Gandolfo. Filippetta Signorello RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: CUSTODE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALLO. Ernesto Gandolfo. Filippetta Signorello RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: CUSTODE:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CUSTODE: Ernesto Gandolfo

RECAPITO TELEFONICO: 0923951497

GIUDICE: Filippetta Signorello

DELEGATO: Ernesto Gandolfo

TELEFONO DELEGATO: 0923951497

RIVOLGERSI A:

NUMERO DEL LOTTO: 2

BASE D'ASTA: € 85.500,00

AUMENTO OFFERTE: € 3.000,00

CAUZIONE: € 8.550,00

INFORMAZIONI:

DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 16/04/2020 ore 19:00

TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:

DOVE:

APPARTAMENTO, MAZARA DEL VALLO

LOTTO N.2) Piena proprietà di un appartamento sito in Mazara del Vallo nella via Molo Comandante Caito n.55C, posto al secondo piano di un edificio di maggior consistenza, scala 1, composto da ingresso-soggiorno, un cucinino, tre camere da letto e un bagno. Identificato in catasto al Foglio 233, Particella 1101, sub. 4,

Categoria A3

(2)

MODALITÀ DEPOSITO:

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE CARTACEE Ognuno, tranne il debitore, è ammes s o a formulare offerta irrevocabile di acquis to in forma cartacea o telematica in bas e alla modalità di partecipazione pres celta. Le offerte di acquis to dovranno es s ere pres entate, in carta legale, pres s o lo s tudio dell’avv. G. Ernes to Gandolfo in Mars ala nella via Mario Nuccio n.2 in bus ta chius a entro le ore 12,00 del giorno precedente la data fis s ata per la vendita. All’es terno della bus ta s aranno annotati, a cura del profes s ionis ta delegato, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al depos ito, la data e l’ora del depos ito e la data della vendita fis s ata per l’es ame delle offerte. L’offerta, da pres entars i munita di bollo (attualmente di € 16,00), dovrà contenere: a) cognome, nome, luogo e data di nas cita, codice fis cale, domicilio, s tato civile, recapito telefonico del s oggetto cui andrà intes tato l’immobile (non s arà pos s ibile intes tare l’immobile a

s oggetto divers o da quello che s ottos crive l’offerta), il quale dovrà anche pres entars i alle operazioni di vendita nel giorno fis s ato; Qualora il s oggetto offerente ris ieda fuori dal territorio dello Stato e non abbia un codice fis cale rilas ciato dall’autorità dello Stato, dovrà indicare il codice fis cale rilas ciato dall’autorità fis cale del paes e di res idenza o analogo codice identificativo come previs to dall’art. 12 c. 2 del D.M. n. 32 del 26.2.2015; Se

l’offerente è coniugato e in regime di comunione legale dei beni, dovranno es s ere indicati anche i corris pondenti dati del coniuge, ed allegata copia di un valido documento di

riconos cimento. Invece, per es cludere il bene aggiudicato dalla comunione legale è neces s ario che il coniuge, tramite il partecipante, renda la dichiarazione previs ta dall’art.

179 del codice civile; Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare allegata in copia autentica; Se

l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amminis trato di s os tegno l’offerta deve es s ere s ottos critta dal tutore o dall’amminis tratore di s os tegno, previa autorizzazione del giudice tutelare allegata in copia autentica; Se l’offerente agis ce quale legale

rappres entante di altro s oggetto, dovrà es s ere allegato certificato del regis tro delle impres e da cui ris ultino i poteri ovvero la procura o l’atto di nomina che gius tifichi i poteri;

b) l’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la procedura; c) l’anno e il numero di ruolo generale della procedura; d) il numero o altro dato identificativo del lotto nonché la relativa des crizione; e) l’indicazione del referente della procedura; f) la data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendita; g) il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà es s ere inferiore al prezzo bas e indicato nell’avvis o di vendita, ridotto in mis ura non

s uperiore ad un quarto (art. 572 c.p.c.); h) il termine per il vers amento del s aldo prezzo (in ogni cas o non s uperiore a 90 giorni dall’aggiudicazione); i) l’importo vers ato a titolo di cauzione, non inferiore al 20% del prezzo offerto; j) la data, l’is tituto mittente ed il numero dell’as s egno circolare non tras feribile allegato per il vers amento della cauzione; k)

l’es pres s a dichiarazione di aver pres o vis ione della perizia di s tima e del pres ente avvis o;

l) l’es plicita dis pens a degli organi della procedura dalla produzione s ia della certificazione di conformità degli impianti alle norme s ulla s icurezza che dell’attes tato di pres tazione energetica, con manifes tazione della volontà di provvedere direttamente a tali incombenze prima dell’emis s ione del decreto di tras ferimento; m) nel cas o in cui l’offerente fos s e interes s ato all’acquis to di uno s olo, indifferentemente, tra più lotti di beni s imili (es . box) pos ti in vendita dalla medes ima procedura in una s tes s a udienza, potrà fare offerta valida per più lotti, dichiarando di volerne acquis tare però uno s olo. In tal cas o, s e s i renderà aggiudicatario di uno dei lotti, non s arà obbligato all’acquis to dei lotti s ucces s ivi; n) L’offerente dovrà altres ì eleggere domicilio o dichiarare la res idenza nella circos crizione del Tribunale di Mars ala. In mancanza le comunicazioni s aranno fatte pres s o la Cancelleria del Tribunale (ex art. 174 dis p. att. c.p.c.). o) Nel cas o di più s oggetti potrà es s ere

pres entata un’unica offerta, purché completa dei dati di tutti gli offerenti e dagli s tes s i s ottos critta; All’offerta dovrà es s ere allegata una fotocopia del documento di identità e codice fis cale dell’offerente, nonchè un as s egno circolare non tras feribile intes tato a

“Proc.Es .Imm. n.214/2015 Trib Mars ala - avv. G. Ernes to Gandolfo”, per un importo minimo pari al 20% del prezzo offerto (e non del prezzo bas e), a titolo di cauzione, che s arà

trattenuta in cas o di rifiuto dell’acquis to. Ove l’offerta riguardi un s olo lotto,

indifferentemente, tra più lotti di beni s imili, potrà vers ars i una s ola cauzione, determinata con riferimento al lotto di maggior prezzo. L’offerta per la vendita s enza incanto è per legge irrevocabile. L’offerente è tenuto a pres entars i all’udienza s opra indicata. In cas o di

mancata pres entazione e s e l’offerta è la s ola pres entata per quel lotto il bene andrà comunque aggiudicato all’offerente non pres ente. In cas o di pres enza di altre offerte per il bene in ques tione s i darà luogo ad una gara s ulla bas e dell’offerta migliore, che potrà

(3)

es s ere anche quella formulata dall’offerente non pres ente. L’offerta d’acquis to s arà inefficace s e perverrà non s eguendo la modalità indicata e/o oltre la tempis tica previs ta, s e s arà inferiore di oltre un quarto ris petto al prezzo bas e d’as ta indicato o s e l’offerente pres terà cauzione con le modalità s tabilite nel pres ente avvis o di vendita in mis ura inferiore al 20% del prezzo da lui offerto. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA IN FORMA TELEMATICA L’offerta di acquis to deve es s ere pres entata entro il termine previs to per la pres entazione delle offerte cartacee tramite il modulo web “Offerta Telematica”

mes s o a dis pos izione dal Minis tero della Gius tizia, che permette la compilazione guidata dell’offerta telematica per partecipare ad un determinato es perimento di vendita, ed a cui è pos s ibile accedere dalla s cheda del lotto in vendita pres ente s ul portale

www.as tetelematiche.it. Dal modulo web è s caricabile il “manuale utente per la pres entazione dell’offerta telematica”. L’offerta d’acquis to telematica ed i relativi documenti allegati dovranno es s ere inviati all’indirizzo PEC del Minis tero della Gius tizia offertapvp.dgs ia@gius tiziacert.it e s i intenderà depos itata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta cons egna da parte del ges tore di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia. L’offerta, a pena di inammis s ibilità, dovrà es s ere s ottos critta digitalmente, utilizzando un certificato di firma digitale, in cors o di validità, rilas ciato da un organis mo inclus o nell’elenco pubblico dei certificatori

accreditati, e tras mes s a a mezzo di cas ella di pos ta elettronica certificata, ai s ens i

dell’art. 12, comma 5 del D.M. n. 32/2015. In alternativa, è pos s ibile tras mettere l’offerta ed i documenti allegati a mezzo di cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita

telematica ai s ens i dell’art. 12, comma 4 e dell’art. 13 del D.M. n. 32/2015, con la

precis azione che, in tal cas o, il ges tore del s ervizio di pos ta elettronica certificata attes ta nel mes s aggio (o in un s uo allegato) di aver provveduto al rilas cio delle credenziali di acces s o previa identificazione del richiedente ovvero di colui che dovrebbe s ottos crivere l’offerta (ques ta modalità di tras mis s ione dell’offerta s arà concretamente operativa una volta che s aranno es eguite a cura del Minis tero della Gius tizia le formalità di cui all’art. 13, comma 4 del D.M. n. 32/2015). L’offerta d’acquis to è irrevocabile e deve contenere i dati identificativi dell’art. 12 del DM 32 del 2015 tra cui: a) il cognome e nome, luogo e data di nas cita, codice fis cale e/o partita IVA, res idenza, domicilio; Qualora il s oggetto offerente ris ieda fuori dal territorio dello Stato e non abbia un codice fis cale rilas ciato dall’autorità dello Stato, dovrà indicare il codice fis cale rilas ciato dall’autorità fis cale del paes e di res idenza o analogo codice identificativo come previs to dall’art. 12 c. 2 del D.M. n. 32 del 26.2.2015; Se l’offerente è coniugato in comunione legale di beni dovranno es s ere indicati anche i dati del coniuge, invece, per es cludere il bene aggiudicato dalla comunione legale è neces s ario che il coniuge, tramite il partecipante, renda la dichiarazione previs ta

dall’art. 179, del codice civile, allegandola all’offerta; Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta digitalmente - o, in alternativa, tras mes s a tramite pos ta

elettronica certificata per la vendita telematica - da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; Se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amminis trato di s os tegno l’offerta deve es s ere s ottos critta - o, in alternativa, tras mes s a tramite pos ta elettronica certificata per la vendita telematica - dal tutore o dall’amminis tratore di s os tegno, previa autorizzazione del giudice tutelare allegata in copia autentica; Se l’offerente agis ce quale legale rappres entante di altro s oggetto, dovrà es s ere allegato certificato del regis tro delle impres e da cui ris ultino i poteri ovvero la procura o l’atto di nomina che gius tifichi i poteri; b) l’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la procedura; c) l’anno e il numero di ruolo generale della procedura; d) il numero o altro dato identificativo del lotto; e) l’indicazione del referente della procedura; f) la data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendita;. g) il prezzo offerto, che potrà es s ere inferiore del 25% ris petto al prezzo bas e; h) il termine per il vers amento del s aldo prezzo (in ogni cas o non s uperiore a 90 giorni dall’aggiudicazione, a pena di inefficacia dell’offerta); i) l’importo vers ato a titolo di cauzione, non inferiore al 20% del prezzo offerto; j) la data, l’orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il vers amento della cauzione; k) il codice IBAN del conto s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico; l) l’indirizzo della cas ella di pos ta elettronica certificata o della cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita

telematica utilizzata per tras mettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni previs te; m) l’eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previs te. L’offerente dovrà vers are anticipatamente, a titolo di cauzione, una s omma pari al venti per cento (20%) del prezzo offerto, es clus ivamente tramite bonifico bancario s ul conto corrente bancario intes tato “Trib. Mars ala Proc. Es . Imm. 214/2015” al s eguente IBAN:

IT73B0303225900010000304074 e tale importo s arà trattenuto in cas o di rifiuto

dell’acquis to. Il bonifico, con caus ale “Proc. Es . Imm. n.214/2015 R.G.E. Trib. Mars ala , lotto

(4)

n.1 ovvero lotto n.2, vers amento cauzione”, dovrà es s ere effettuato in modo tale che l’accredito delle s omme abbia luogo entro il giorno precedente l’udienza di vendita telematica. L’offerente deve procedere al pagamento del bollo dovuto per legge

(attualmente pari ad €.16,00) in modalità telematica, s alvo che s ia es entato ai s ens i del DPR 447/2000. Il bollo può es s ere pagato tramite carta di credito o bonifico bancario, tramite il s ervizio “Pagamento di bolli digitali” pres ente s ul Portale dei Servizi Telematici https ://ps t.gius tizia.it, s eguendo le is truzioni indicate nel “manuale utente per la

pres entazione dell’offerta telematica”. La res tituzione della cauzione vers ata tramite bonifico dai non aggiudicatari, avverrà s ul conto corrente utilizzato per il vers amento della cauzione ed al netto degli eventuali oneri s e applicati dall’is tituto di credito. L’offerta d’acquis to s arà inefficace s e perverrà non s eguendo la modalità indicata e/o oltre la tempis tica previs ta, s e s arà inferiore di oltre un quarto ris petto al prezzo bas e d’as ta indicato o s e l’offerente pres terà cauzione con le modalità s tabilite nel pres ente avvis o di vendita in mis ura inferiore al 20% del prezzo da lui offerto. L’offerta per la vendita s enza incanto è per legge irrevocabile. L’offerente è tenuto a pres entars i all’udienza s opra indicata. In cas o di mancata pres entazione e s e l’offerta è la s ola pres entata per quel lotto il bene andrà comunque aggiudicato all’offerente non pres ente. In cas o di pres enza di altre offerte per il bene in ques tione s i darà luogo ad una gara s ulla bas e dell’offerta migliore, che potrà es s ere anche quella formulata dall’offerente non pres ente. ALLEGATI ALL’OFFERTA CARTACEA O TELEMATICA All’offerta dovranno es s ere allegati: copia del documento d’identità e del codice fis cale del s oggetto offerente, la documentazione attes tante il vers amento (s egnatamente, copia della contabile di avvenuto pagamento) tramite bonifico bancario s ul conto della procedura dell’importo della cauzione, da cui ris ulti il codice IBAN del conto corrente s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico o, in cas o di offerta cartacea, un as s egno circolare non tras feribile intes tato a

“Proc. Es . Imm.214/2015 Trib. Mars ala Avv. G. Ernes to Gandolfo”; la richies ta di agevolazioni fis cali (c.d. “prima cas a” e/o “prezzo valore”), s alva la facoltà depos itarla s ucces s ivamente all’aggiudicazione ma prima del vers amento del s aldo prezzo,

unitamente al quale dovranno es s ere depos itate le s pes e a carico dell’aggiudicatario ex art.2, comma s ettimo del D.M. 227/2015; s e il s oggetto offerente è extracomunitario, copia del permes s o di s oggiorno in cors o di validità; s e il s oggetto offerente è coniugato, in regime di comunione legale dei beni, copia del documento d’identità e copia del codice fis cale del coniuge (s alva la facoltà del depos ito s ucces s ivo all’es ito dell’aggiudicazione e del vers amento del prezzo); s e il s oggetto offerente è minorenne, copia del documento d’identità e copia del codice fis cale del s oggetto offerente e del s oggetto che s ottos crive l’offerta, nonché copia del provvedimento di autorizzazione; s e il s oggetto offerente è un interdetto, un inabilitato o un amminis trato di s os tegno, copia del documento d’identità e copia del codice fis cale del s oggetto offerente e del s oggetto che s ottos crive l’offerta, nonché copia del provvedimento di nomina del s ottos crittore e dell’autorizzazione del giudice tutelare; s e il s oggetto offerente è una s ocietà o pers ona giuridica, copia del documento (ad es empio, certificato del regis tro delle impres e) da cui ris ultino i poteri ovvero la procura o l’atto di nomina che gius tifichi i poteri; s e l’offerta è formulata da più pers one, copia della procura rilas ciata per atto pubblico o s crittura privata autenticata in favore del s oggetto che effettua l’offerta e che ha l’es clus iva facoltà di formulare

eventuali offerte in aumento. L’offerente dovrà altres ì dichiarare l’eventuale volontà di avvalers i della procedura di mutuo in cas o di aggiudicazione definitiva come previs to dall’art. 585 c.p.c.. UDIENZA DI DELIBERAZIONE SULLE OFFERTE E PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematica partecipano alle operazioni di vendita con la medes ima modalità, coloro che hanno formulato l’offerta cartacea partecipano comparendo innanzi al delegato alla vendita. All’udienza di

deliberazione s ulle offerte, coloro che hanno s celto la pres entazione dell’offerta cartacea dovranno recars i pres s o il luogo di apertura delle bus te, mentre coloro che hanno s celto la pres entazione telematica dell’offerta, dovranno partecipare online ovunque s i trovino, es clus ivamente tramite l’area ris ervata del s ito www.as tetelematiche.it, accedendo alla s tes s a con le credenziali pers onali ed in bas e alle is truzioni ricevute almeno 30 minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita, s ulla cas ella di pos ta elettronica certificata, o s ulla cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica, utilizzata per

tras mettere l’offerta. Si precis a che anche nel cas o di mancata pres enza o connes s ione da parte dell’unico offerente, l'aggiudicazione potrà comunque es s ere dis pos ta in s uo favore. Le bus te pres entate con la modalità telematica s aranno aperte dal delegato nel luogo di celebrazione della vendita tramite la piattaforma del ges tore della vendita

telematica www.as tetelematiche.it. Le bus te pres entate con la modalità cartacea s aranno

(5)

aperte alla pres enza del profes s ionis ta delegato e degli offerenti nel luogo di celebrazione della vendita e s aranno ins erite nella piattaforma www.as tetelematiche.it a cura del profes s ionis ta delegato. In s eguito alle neces s arie verifiche s ulla regolarità formale della partecipazione e s ul vers amento della cauzione, il delegato provvede all’ammis s ione o meno dei partecipanti alla vendita. In cas o di unica offerta, s e l’offerta è per un importo pari o s uperiore al prezzo bas e d’as ta s opra indicato il delegato procederà

all’aggiudicazione all’unico offerente. Se l’offerta è per un importo pari o s uperiore all’offerta minima, ma non inferiore di oltre ¼ ris petto al prezzo bas e d’as ta, il

profes s ionis ta delegato rimetterà al G.E. la decis ione s ull’aggiudicazione qualora vi s ia s erio dubbio s ulla pos s ibilità di aggiudicare ad una nuova vendita a un prezzo s uperiore.

Nell’ipotes i di pres entazione di più offerte valide s i procederà a gara tra gli offerenti con la modalità s incrona mis ta s ul prezzo offerto più alto (anche in pres enza di due o più offerte di identico importo); la gara, quindi, avrà inizio s ubito dopo l’apertura delle offerte ed il vaglio di ammis s ibilità di tutte le offerte ricevute. In cas o di gara, tras cors i tre minuti dall’ultima offerta, s enza che ne s egua un’altra maggiore, l’immobile s arà aggiudicato all’ultimo offerente. In cas o di gara, gli eventuali rilanci s aranno formulati nella medes ima unità di tempo, s ia in via telematica, s ia comparendo innanzi al delegato alla vendita. In cas o di ades ione alla gara: qualora all’es ito della s tes s a l’offerta maggiore formulata s ia pari o s uperiore al prezzo bas e d’as ta, il bene s arà aggiudicato al maggior offerente;

qualora l’offerta maggiore formulata s ia di importo pari o s uperiore all’offerta minima ma inferiore al prezzo bas e d’as ta, il profes s ionis ta delegato rimettera al G.E. la decis ione s ull’aggiudicazione qualora vi s ia s erio dubbio s ulla pos s ibilità di aggiudicare ad una nuova vendita a un prezzo s uperiore. In cas o di mancata ades ione alla gara: qualora la migliore offerta s arà di importo almeno pari al prezzo bas e d’as ta, il bene s arà aggiudicato al migliore offerente; qualora, invece, la migliore offerta s ia di importo pari o s uperiore all’offerta minima, ma inferiore al prezzo a bas e d’as ta, il profes s ionis ta delegato

rimettera al G.E. la decis ione s ull’aggiudicazione qualora vi s ia s erio dubbio s ulla

pos s ibilità di aggiudicare ad una nuova vendita a un prezzo s uperiore. Nel cas o in cui non vi s iano s tate offerte in aumento in fas e di gara (dimos trando cos ì la mancata volontà di ogni offerente di aderire alla gara), l’aggiudicazione avverrà s ulla s corta degli elementi di s eguito elencati (in ordine di priorità): - maggior importo del prezzo offerto; - a parità di prezzo offerto, maggior importo della cauzione vers ata; - a parità altres ì di cauzione pres tata, minor termine indicato per il vers amento del prezzo; - a parità altres ì di termine per il vers amento del prezzo, priorità temporale nel depos ito dell’offerta. Nel cas o in cui ritenga probabile che la vendita con incanto pos s a aver luogo a un prezzo s uperiore della metà ris petto al valore del bene, determinato ai s ens i dell’art.568 c.p.c.,il profes s ionis ta delegato ammetterà l’incanto, previa autorizzazione del G.E.. Il ges tore tecnico della vendita telematica, As te Giudiziarie Inlinea Spa, alles tis ce e vis ualizza s ul proprio s ito un s is tema automatico del termine fis s ato per la formulazione dei rilanci. In cas o di gara, tras cors i tre minuti dall’ultima offerta, s enza che ne s egua un’altra maggiore, l’immobile s arà aggiudicato all’ultimo offerente. I rilanci e le os s ervazioni di cias cun offerente telematico s aranno riportati nell’area ris ervata del s ito www.as tetelematiche.it e res i vis ibili agli altri partecipanti ed al delegato alla vendita. La piattaforma s os tituirà, nell’area ris ervata ai partecipanti, i nominativi degli offerenti con ps eudonimi o altri elementi

dis tintivi in grado di as s icurare l’anonimato. I dati contenuti nelle offerte cartacee nonché i rilanci e le os s ervazioni dei partecipanti alla vendita compars i avanti al delegato s aranno riportati da ques t’ultimo nell’area ris ervata del s ito www.as tetelematiche.it e res i vis ibili a coloro che parteciperanno alle operazioni di vendita con modalità telematiche. Terminata la vendita, il profes s ionis ta delegato procederà all’eventuale aggiudicazione, e s tilerà appos ito verbale. In cas o di aggiudicazione, l’offerente è tenuto al pagamento del s aldo prezzo (detratto l'importo già vers ato a titolo di cauzione) entro e non oltre 90 giorni dalla data della aggiudicazione (termine s ottopos to al regime della s os pens ione feriale dei termini proces s uali, ma non prorogabile), pena la decadenza dall’aggiudicazione con perdita del 20% vers ato a titolo di cauzione; res ta s alva la pos s ibilità per l’offerente di indicare un termine più breve (circos tanza che verrà valutata dal delegato ai fini della individuazione della migliore offerta); Qualora ricorrano gius tificati motivi, da

rappres entare al momento dell’offerta, il delegato è autorizzato a cons entire che il vers amento del prezzo abbia luogo ratealmente, entro il V° giorno di ogni mes e, in un termine non s uperiore a 12 mes i, tenuto conto dell’importo res iduo del prezzo e delle circos tanze allegate; l’aggiudicatario che ometta di vers are “anche una s ola rata entro dieci giorni dalla s cadenza del termine” (dunque entro il 15° giorno del mes e), s arà dichiarato decaduto, con cons eguente perdita “a titolo di multa” delle rate gia vers ate. Il

(6)

vers amento dovrà es s ere effettuato a mani del delegato s ul libretto pos tale o bancario aperto dal delegato medes imo che dovrà rilas ciare una attes tazione di avvenuto

vers amento. Qualora uno dei creditori s ia un Is tituto di credito fondiario, l'aggiudicatario o l'as s egnatario, nel termine previs to per il pagamento del s aldo prezzo, vers erà

direttamente all'Is tituto di credito fondiario la parte del prezzo corris pondente al

comples s ivo credito dello s tes s o, ai s ens i dell'art. 41, co. 4, T.U.B. dandone dimos trazione al profes s ionis ta delegato; l'aggiudicatario o l'as s egnatario che non provvedano al

vers amento nel termine s tabilito s ono cons iderati inadempimenti ai s ens i dell'art. 587 c.p.c.. Il creditore fondiario dovrà far pervenire prima della vendita nota di precis azione del credito per capitale, acces s ori e s pes e ai s ens i dell’art. 55 del T.U.B. Qualora l'immobile s ia s tato aggiudicato ad un creditore ipotecario o l'aggiudicatario s ia s tato autorizzato ad as s umers i un debito garantito da ipoteca, il profes s ionis ta delegato limiterà il vers amento del s aldo prezzo di aggiudicazione nella mis ura occorrente per le s pes e e per la

s oddis fazione degli altri creditori che potranno ris ultare capienti. Al momento del vers amento del s aldo prezzo, e comunque entro e non oltre i 30 giorni s ucces s ivi,

l’aggiudicatario è tenuto a vers are un fondo s pes e pari al 20% del prezzo di aggiudicazione (10% s e prima cas a), con un importo minimo di € 2.000,00. Sono a carico dell'acquirente le s pes e derivanti dal tras ferimento del bene (impos ta di regis tro, impos ta s ul valore

aggiunto ove dovuta, impos te ipotecarie e catas tali, oltre al 50% del compens o s pettante al delegato per la fas e di tras ferimento del bene, e del connes s o rimbors o s pes e generali) e le s pes e di tras crizione del decreto di tras ferimento, regis trazione e voltura catas tale.

Sono a carico del debitore, e per es s o della procedura, le s pes e di cancellazione delle tras crizioni e is crizioni gravanti s ull'immobile tras ferito. Le s omme vers ate

dall'aggiudicatario a titolo di “fondo s pes e” dovranno es s ere depos itate in libretto di ris parmio s eparato da quello nel quale confluiranno le s omme derivanti dalla vendita, pres s o una banca o s u un conto pos tale “a cos to zero” indicato dal profes s ionis ta

delegato, intes tato alla procedura con la dicitura “fondo s pes e aggiudicatario”. Il mancato vers amento nel termine s tabilito del s aldo prezzo e delle s pes e pos te a carico

dell'aggiudicatario, comporterà che il Giudice dell'es ecuzione, al quale il profes s ionis ta delegato ne darà tempes tivo avvis o, dichiarerà la decadenza dell'aggiudicatario e pronuncerà la perdita della cauzione a titolo di multa, s alvo il ris arcimento del maggior danno ai s ens i dell'art. 587 c.p.c. e 177 dis p. att. c.p.c. CONDIZIONI DELLA VENDITA La vendita avviene nello s tato di fatto e di diritto in cui attualmente i beni s i trovano, con tutte le eventuali pertinenze, acces s ioni, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive, anche in riferimento alla Legge n. 47/85 come modificato ed integrato dal DPR 380/2001, e fermo il dis pos to dell’art. 2922 c.c., nonché alle condizioni s tabilite nel “Regolamento per la

partecipazione alla vendita telematica s incrona a partecipazione mis ta, ai s ens i del DM 32/2015” (pubblicato s ul s ito www.as tetelematiche.it); la vendita è a corpo e non a mis ura;

eventuali differenze di mis ura non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo. La pres ente vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere ris olta per alcun motivo.

Cons eguentemente l’es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere – ivi compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dalla eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell’anno in cors o e dell’anno precedente non pagate dal debitore – per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti, inconos cibili o comunque non

evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. In cas o di abus ivis mo edilizio l’aggiudicatario potrà, ricorrendone i pres uppos ti, avvalers i delle dis pos izioni di cui all’art.46 quinto comma del DPR n.380 del 6 giugno 2001 ed all’art.40 s es to comma della legge n.47 del 28 febbraio 1985. Eventuali abus i urbanis tici dovranno es s ere regolarizzati a cura e s pes e dell'aggiudicatario, ove le normative di tempo in tempo vigenti lo cons entano;

in difetto l'immobile dovrà es s ere rimes s o in pris tino, s empre a s pes e dell'aggiudicatario.

L’immobile viene venduto libero da is crizioni ipotecarie e da tras crizioni di pignoramenti.

Se es is tenti al momento della vendita, eventuali is crizioni e tras crizioni di pignoramenti s aranno cancellate a cura del profes s ionis ta delegato ed a s pes e del debitore e per es s o della procedura es ecutiva. Se occupato dal debitore, o da terzi s enza titolo, nel decreto di tras ferimento s arà ordinato l’immediato s gombero che, comunque, avverrà ai termini di legge. Ogni onere fis cale derivante dalla vendita s arà a carico dell’aggiudicatario. La proprietà del bene ed i cons eguenti oneri s aranno a favore ed a carico dell’aggiudicatario dalla data di efficacia del decreto di tras ferimento, e in ogni cas o non prima del

vers amento dell’intero prezzo e dell’importo delle s pes e, diritti ed oneri cons eguenti al

(7)

tras ferimento. Per tutto quanto qui non previs to s i applicano le vigenti norme di legge.

Maggiori informazioni, fra cui la cons ultazione della perizia, potranno es s ere acquis ite pres s o la Cancelleria delle Es ecuzioni Immobiliari del Tribunale di Mars ala, pres s o lo s tudio del profes s ionis ta delegato negli orari di ufficio e s ul s ito www.tribunalemars ala.it Si precis a che tutte le attività che ai s ens i degli artt.571 e s s . c.p.c. debbono es s ere

compiute in cancelleria o avanti al Giudice dell’Es ecuzione o dal cancelliere o dal G.E.

s aranno effettuate dal profes s ionis ta delegato pres s o il proprio s tudio o nel luogo indicato nell’ordinanza di delega. Gli interes s ati all’acquis to pos s ono vis ionare il compendio

pignorato contattando il cus tode e profes s ionis ta delegato, avv. G. Ernes to Gandolfo con s tudio in Mars ala nella via Mario Nuccio n.2 (Email avvgernes [email protected] Tel.:

0923/951497). Per s upporto tecnico durante le fas i di regis trazione e di partecipazione, è inoltre pos s ibile ricevere as s is tenza telefonica, contattando il ges tore tecnico As te Giudiziarie Inlinea S.p.A. ai s eguenti recapiti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00: numero verde ad addebito ripartito:

848.58.20.31 telefono: 0586/20141 La partecipazione alla vendita implica la conos cenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nel pres ente avvis o e nella relazione peritale. PUBBLICITA’ Della vendita s enza incanto verrà dato pubblico avvis o, ai s ens i dell’art.490 c.p.c., mediante: 1. Ins erimento di un avvis o contenente tutti i dati che pos s ono interes s are il pubblico, almeno cinquanta giorni prima del termine fis s ato per il depos ito delle e fino al giorno della vendita, s ul portale delle vendite pubbliche di cui all’art.

490 co. 1 c.p.c., curando il previo e tempes tivo pagamento del contributo di pubblicazione ai s ens i dell’art. 18 bis DPR 115/2002. 2. Pubblicazione di un avvis o della vendita e

dell’elaborato peritale almeno 45 giorni prima del termine per la pres entazione delle offerte e fino al giorno della vendita s enza incanto s ul s ito Internet www.as tegiudiziarie.it s ito autorizzato alla pubblicità legale delle vendite giudiziarie. 3. Pubblicazione dell’avvis o di vendita, unitamente all’elaborato peritale completo dei s uoi allegati, in un termine non s uperiore a novanta giorni e non inferiore a quarantacinque giorni prima del termine per la pres entazione delle offerte, s ui s iti internet www.entietribunali.it, www.immobiliare.it, www.as te.immobiliare.it, www.annunci.repubblica.it, come da offerta inoltrata da A.

Manzoni&C. s .p.a. 4. Su es pres s a is tanza del creditore procedente e/o del creditore

intervenuto munito di titolo, ins erimento di un avvis o della vendita, almeno quarantacinque giorni prima del termine per la pres entazione delle offerte, per una s ola volta, s u un

quotidiano indicato dai creditori is tanti entro i limiti di cui all’art.490 c.p.c. comma 3, REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA TELEMATICA SINCRONA A

PARTECIPAZIONE MISTA I partecipanti alla vendita telematica s incrona mis ta, s ono tenuti a prendere vis ione dell’avvis o di vendita, della perizia e degli altri documenti mes s i a loro dis pos izione. Il pres ente regolamento integra il bando di vendita e s i applica a tutti i partecipanti. Quanto non es pres s amente indicato nel pres ente regolamento è definito nell’avvis o di vendita. Per informazioni di carattere tecnico contattare il ges tore, la s ocietà As te Giudiziarie Inlinea SpA ai recapiti in calce indicati, titolare della piattaforma

www.as tetelematiche.it, che cons ente la partecipazione telematica alle vendite giudiziarie.

PREMESSA Ques to regolamento è mes s o a dis pos izione dei partecipanti quale s trumento tecnico e operativo valido per la partecipazione alle as te telematiche. Le fas i di s eguito des critte devono es s ere neces s ariamente compiute ai fini della partecipazione telematica alla vendita. La vendita telematica avviene con la modalità s incrona a partecipazione mis ta in bas e alle condizioni ed alla tempis tica fis s ata nel bando di vendita ed in os s equio al D.M.

32/2015. 1. ATTIVITA’ PRELIMINARI ALLA PARTECIPAZIONE Per partecipare alla vendita telematica è neces s ario: - vers are anticipatamente la cauzione ed il bollo, come indicato nell’avvis o di vendita; - pres entare l’offerta iniziale con la modalità cartacea o telematica.

In ques t’ultimo cas o è neces s ario utilizzare il modulo web del Minis tero della Gius tizia, raggiungibile dalla s cheda pubblica del bene s ul s ito www.as tetelematiche.it , ris pettando la tempis tica e s econdo le indicazioni pres enti nell’avvis o di vendita. - per gli offerenti telematici: regis trars i gratuitamente al s ito www.as tetelematiche.it. Almeno 30 minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita, in cas o di pres enza di offerte telematiche, il ges tore tecnico tras mette a ques t’ultimi, s ulla cas ella di pos ta elettronica certificata o s ulla cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica utilizzata per tras mettere l’offerta, il codice di partecipazione da utilizzare per la partecipazione alla vendita del lotto di interes s e. L’utente telematico è res pons abile della cus todia e del corretto utilizzo del codice di partecipazione. 2. UDIENZA DI VENDITA TELEMATICA PER L’ESAME DELLE OFFERTE L’es ame delle offerte cartacee e telematiche è effettuato nella data e nell’orario di udienza indicati nel bando, tramite il portale www.as tetelematiche.it, attravers o il collegamento operato dal profes s ionis ta delegato pres s o il luogo adibito per

(8)

TERMINI DEPOSITO: 15/04/2020 ore 12:00 lo s volgimento della vendita. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematica partecipano alle operazioni di vendita tramite l’area ris ervata del s ito

www.as tetelematiche.it, coloro che hanno formulato l’offerta cartacea partecipano comparendo innanzi al delegato alla vendita. Il profes s ionis ta delegato verifica tutte le offerte formulate e la correttezza e la completezza delle informazioni e dei documenti richies ti, nonché l’accredito della cauzione nei termini e per l’importo s tabiliti in avvis o, procede all’ins erimento nella piattaforma www.as tetelematiche.it del contenuto

informativo delle offerte cartacee pervenute e di cons eguenza alla deliberazione s ulle offerte fis iche e telematiche ricevute, nonché all’eventuale gara tramite l’area ris ervata del s ito internet s opra indicato. 3. GARA TRA GLI OFFERENTI In cas o di più offerte valide il profes s ionis ta delegato, a s eguito dell’es ito delle verifiche preliminari, procede a gara s ull'offerta più alta con la modalità s incrona mis ta. Le eventuali offerte in aumento s ono formulate dagli interes s ati in modo contes tuale, dai partecipanti fis ici avanti al

profes s ionis ta delegato e da quelli online tramite l'area ris ervata del s ito

www.as tetelematiche.it, s econdo i rilanci e la tempis tica s tabiliti in avvis o. Per la

formulazione online delle offerte irrevocabili d’acquis to, i partecipanti ins eris cono il codice di partecipazione ris pettando la tempis tica indicata in avvis o. É fatta s alva l'applicazione dell'art. 573, commi 2 e 4, c.p.c. Il tempo di regis trazione dell’offerta in aumento effettuata da cias cun partecipante è quello di depos ito della s tes s a s ul s erver os pitante il s ito web www.as tetelematiche.it. Il tempo vis ualizzato dall’utente s ul proprio computer o altro dis pos itivo non ha alcun valore. Il tempo ris ultante all’interno della cons olle di gara, al momento dell’invio dell’offerta è indicativo. Le offerte telematiche effettuate s ono res e note in rete direttamente dal s is tema ai partecipanti online in modo anonimo e s ono comunicate dal profes s ionis ta delegato verbalmente e/o con altri mezzi, alle pers one pres enti fis icamente avanti allo s tes s o. Le offerte pres entate fis icamente avanti al profes s ionis ta delegato s aranno regis trate da ques t’ultimo che provvede, nell’area

ris ervata del s ito del ges tore della vendita, ad arres tare il tempo di gara e ad aggiornare il prezzo di vendita rendendolo vis ibilea coloro che partecipano con la modalità telematica.

Eventuali os s ervazioni dei partecipanti alla vendita compars i fis icamente avanti al

delegato s ono riportati da ques t’ultimo nell’area ris ervata del s ito www.as tetelematiche.it e res i vis ibili a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche.

Vicevers a eventuali os s ervazioni ricevute telematicamente s ono comunicate dal

profes s ionis ta delegato ai partecipanti fis ici alla vendita. Terminata la gara, i partecipanti s ono notiziati dell’es ito della s tes s a come indicato in avvis o. 4. AGGIUDICAZIONE E

RESTITUZIONE DELLE CAUZIONI Terminata la vendita o la fas e di gara, il profes s ionis ta delegato procede all’eventuale aggiudicazione, nonché alla res tituzione delle cauzioni ai partecipanti non aggiudicatari e redige appos ito verbale avvalendos i della piattaforma di vendita, come da indicazioni contenute in avvis o. La res tituzione della cauzione ai

partecipanti non aggiudicatari avviene, nel più breve tempo pos s ibile, s e effettuata tramite bonifico, al netto di eventuali oneri bancari s e applicati dall’is tituto di credito. L’importo del bollo vers ato non può es s ere res tituito. SI PRECISA CHE - Non verranno cons iderati come invalidanti la gara eventi, fortuiti o meno, che afferis cano es clus ivamente agli apparecchi degli utenti, quali a mero titolo di es empio: perdita di connettività s ulla rete internet, malfunzionamenti dell’hardware e del s oftware del partecipante che impedis cano o limitino l’us abilità dell’applicazione di gara. - Il profes s ionis ta delegato s i ris erva in ogni momento la facoltà di s os pendere e/o interrompere e/o revocare o annullare la vendita, fermo res tando la res tituzione delle s omme eventualmente vers ate dai partecipanti e/o aggiudicatari (s e la res tituzione avviene tramite bonifico, la s tes s a viene effettuata al netto di eventuali oneri bancari s e previs ti dall’is tituto di credito, l’importo del bollo vers ato non può es s ere res tituito). - Il profes s ionis ta delegato s i ris erva la facoltà di es cludere dalla gara eventuali partecipanti con condotte inappropriate o s oggetti non legittimati. - Il ges tore tecnico della piattaforma può accedere es clus ivamente s pecificando le

generalità della pers ona che accede ed i motivi dell’acces s o previa comunicazione via e- mail al profes s ionis ta delegato e dando atto s empre via e-mail del tipo di intervento s volto.

ASSISTENZA Per s upporto tecnico durante le fas i di regis trazione, di is crizione alla vendita telematica e di partecipazione, è pos s ibile ricevere as s is tenza telefonica, contattando As te Giudiziarie Inlinea S.p.A. ai s eguenti recapiti, attivi dal lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle opre 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00: - numero verde ad addebito ripartito:

848.58.20.31 - telefono “s taff vendite”: 0586/095310

(9)

LUOGO DI VENDITA

pres s o l’aula 18 s ituata al piano terra del Tribunale di Mars ala nella via Del Fante n.50/A,e s ul s ito www.as tegiudiziarie.it

Riferimenti

Documenti correlati

preventivamente ai ges tori della vendita telematica i cas i programmati di mancato funzionamento dei s is temi informativi del dominio gius tizia. Nei cas i di cui al pres ente

s aranno aperte alla pres enza del banditore; tali offerte s aranno riportate nel portale a cura del ges tore della vendita e res e vis ibili a coloro che partecipano alle operazioni

evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - per cias

operazioni di vendita; h) il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, s alvo che s i tratti di domanda di partecipazione all'incanto; i) l'importo vers ato a titolo

L’offerta dovrà es s ere corredata da un depos ito per cauzione pari almeno al 10% della s omma offerta, depos ito da effettuars i mediante as s egno circolare non tras feribile

avvalers i della facoltà di s ubentro nel contratto - le s omme ad es s o dovute ai s ens i della normativa s ul credito fondiario, s otto pena di decadenza dall’aggiudicazione e

modalità previs te dall’avvis o di vendita, la cauzione s arà trattenuta e acquis ita dalla procedura; - es tremi dei mezzi di pagamento della cauzione ovvero: - des crizione dell’as

partecipazione alla vendita in luogo del legale rappres entante e originale della procura s peciale o copia autentica della procura generale rilas ciate da ques ti attes tanti i