RIQUALIFICAZIONE AREA CHIBRO
RIQUALIFICAZIONE EX CHIBRO
LOCALIZZAZIONE
Como Monte Olimpino, via Roscio
PROGETTO
Riqualificazione e riuso del comparto industriale dell’ex Chibro con nuovi alloggi sociali (edilizia integrata)
STATO PRATICA
Intervento da attuarsi attraverso Permesso di Costruire Convenzionato
Valutazione preliminare positiva del comune di Como (ai sensi della normativa urbanistica vigente)
Inizio lavori prevista: ?
NUMERO ALLOGGI 50 unità immobiliari
PAROLE-CHIAVE
Recupero dell’identità storica del luogo
Integrazione nelle aree verdi al Parco della Spina Verde Housing sociale con vocazione transfrontaliera
RIQUALIFICAZIONE AREA CHIBRO
RIQUALIFICAZIONE AREA CHIBRO
RIQUALIFICAZIONE AREA CHIBRO
COMO MONTE OLIMPINO
gennaio 2019
RIUSO AREA EX CHIBRO
SINTESI DELLE ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AREE DI PROPRIETA’
INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AREE DI PROPRIETA’
PARCO REGIONALE DELLA SPINA VERDE CAMPO SPORTIVO
INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AREE DI PROPRIETA’
PARAMETRI EDILIZI E URBANISTICI
Area di proprietà 42.000 mq
Area in trasformazione 9.000 mq
Volume esistente 16.000 mc
Potenzialità (PRG) 19.000 mc
Potenzialità (PGT) 7.000 mc
Applicazione Piano Casa 16.000 mc
Potenzialità (PGT) 13.000 mc
PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO
CP3 “Ambiti strategici per residenza integrata”.
L’area Chibro ha attualmente i seguenti parametri che regolano il futuro sviluppo:
DESTINAZIONE D’USO
Residenziale convenzionata VOLUMETRIA AMMISSIBILE MASSIMA
8.802,32 mq x 1,50 mc/mq
= 13.203,48 mc STANDARD PUBBLICI calcolati sulla massima volumetria insediabile
13.203,48 mc / 140
= 95 abitanti insediabili x
18 mq/ab
= 1.710 mq
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
USO PRODUTTIVO (CHIBRO) FINO AL 2011
IMPATTI
50 dipendenti (orari di ufficio) + circa 20 auto-articolati al giorno
Superficie coperta 37,5%
Superficie permeabile 22,5%
Superficie pubblica
Corso d’acqua coperto da edifici
0%
Coperture edificio produttivo in amianto
AREA DISMESSA DAL 2012
AREA DISMESSA DAL 2012
AREA DISMESSA DAL 2012
AREA DISMESSA DAL 2012
AREA DISMESSA DAL 2012
IMPATTI
Rimozione amianto dalle coperture (Cooperativa)
Superficie coperta 37,5%
Superficie permeabile 22,5%
Superficie pubblica 0%
Dismissione
Intrusione
AREA DISMESSA DAL 2012
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
IMPATTI
100 alloggi Area car-free
Superficie coperta 31,5%
Superficie permeabile 36%
Superficie pubblica 35%
«Liberazione» del sedime del valletto interrato
Collegamenti
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
EDIFICIO 1 VOLUME TOTALE FUNZIONE
5.218,36 mc residenziale (16 alloggi)
EDIFICIO 2 VOLUME TOTALE FUNZIONE
4.178,51 mc residenziale (22 alloggi)
EDIFICIO 3 VOLUME TOTALE FUNZIONE
1.590,30 mc residenziale (6 alloggi)
EDIFICIO 4 VOLUME TOTALE FUNZIONE
1.988,01 mc residenziale (10 alloggi)
12.975,18 mc <
VOL
13.203,48 mc
Funzione Residenziale 100% con un totale di 54 alloggi in progetto
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
«Liberazione» del sedime del valletto interrato
Collegamenti con la città e con il Parco della Spina Verde
LA PROGETTAZIONE 2018
IMPATTI
54 alloggi A COSTO CONVENZIONATO
Area car-free
Superficie coperta 18%
Superficie permeabile 40%
Superficie pubblica 42%
LA PROGETTAZIONE 2018
LE PROGETTAZIONI (PROPOSTA DI PIANO DI RECUPERO)
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018
LA PROGETTAZIONE 2018