• Non ci sono risultati.

E’ membro del “Centro interuniversitario per la storia delle università italiane” con sede a Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E’ membro del “Centro interuniversitario per la storia delle università italiane” con sede a Bologna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO

Curriculum vitae et studiorum prof. Francesco Totaro Profilo sintetico:

Francesco Totaro (nato a Monopoli il 15-3-1941 e laureato all’Università Cattolica di Milano nel 1964) è dall’a.a. 1981-82 professore ordinario di “Filosofia morale”

nell’Università di Macerata, di cui è stato a lungo prorettore. Negli a.a. 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 ha tenuto anche un insegnamento di “Etica dell’informazione e della tecnologia” nella Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Ha insegnato presso la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha fatto parte della direzione del Centro di Cultura e Pratica filosofica

“FalconaraFilosofia”. E’ membro del direttivo del Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica con sede a Venezia, e del Centro di Etica Generale e Applicata con sede a Pavia. E’ membro del “Centro interuniversitario per la storia delle università italiane”

con sede a Bologna. Nella sua riflessione affronta i temi propri della filosofia pratica sullo sfondo della dimensione ontologica e metafisica. In particolare, ha dedicato un’attenzione costante al tema del lavoro (si veda il volume Non di solo lavoro.

Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1999², insignito nel 2001 del “Premio Desiderio Pirovano” istituito dall’Associazione omonima e dall’Istituto Luigi Sturzo). Fa parte del comitato scientifico delle riviste “Annali di storia delle università italiane”, “Annuario di etica”

e “Cosmopolis”, nonché della rivista di Economia, lavoro, società “Prisma”; è tra i promotori della “Rivista di studi utopici”; collabora a “Analecta Husserliana”,

“Hermeneutica” e “Paradigmi”. Collabora a “infoCEEP”. Ha promosso iniziative e convegni scientifici di rilevanza anche internazionale. E’ stato coordinatore locale di ricerche PRIN. E’ presidente della “International Society for Phenomenology and the Sciences of Life” (organo del “World Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning”).

1

(2)

Attività di coordinamento di gruppi di ricerca, nazionali ed internazionali:

Il sottoscritto ha sempre guidato l’attività di ricerca di gruppo nell’ambito dei programmi finanziati con i fondi di Ateneo. Inoltre, nell’ambito dei progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), negli anni 2004-2006 ha avuto la responsabilità del coordinamento dell’unità locale del gruppo di ricerca sul tema: “Etica e forme della vita artificiale”; per gli anni 2008-2010 è coordinatore locale di una ricerca sul tema:

“La prospettiva etica tra universalismo e relativismo: ethos, valutazioni morali e forme istituzionali”. Egli inoltre organizza la ricerca e le attività scientifiche, a livello nazionale e internazionale, nelle vesti sotto indicate:

Membro del Centro di Studi Filosofici di Gallarate

Membro del Direttivo scientifico del Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica (C.I.S.E.) con sede presso l’Università di Venezia;

Membro del Direttivo scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata (C.E.G.A), istituito presso l’Almo Collegio Borromeo della Università di Pavia;

Presidente della “International Society for Phenomenology and the Sciences of Life”

(organo del “World Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning”).

Collaborazioni ad attività editoriali di rilevanza scientifica:

Membro del Comitato scientifico della collana di Filosofia Morale delle edizioni Vita e Pensiero (Milano)

Membro dell’editorial board della Encyclopedia of Phenomenology, Kluwer Academic Publishers (Dordrecht-Boston);

Membro del Comitato scientifico della rivista “Annuario di Etica”, Vita e Pensiero (Milano);

Membro del Comitato scientifico della rivista “Cosmopolis” della Società Italiana di Filosofia Politica;

Membro del Comitato scientifico nazionale degli “Annali di storia delle università italiane”;

Membro promotore della “Rivista di studi utopici”;

Membro del Consiglio scientifico della rivista “Prisma”.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione, Parte ricorrente chiede che sia dichiarata estinta la polizza assicurativa accessoria al mutuo stipulato con parte resistente, con conseguente accertamento del

Chiede quindi il pagamento di € 26.200 a titolo di risarcimento (quantificato nella differenza di valore dei titoli tra data della disposizione e data dell’esecuzione) del

In particolare, nella propria comunicazione del 30 settembre 2020 (di riscontro al reclamo del 18 settembre), la banca ha fatto chiaro riferimento ad insindacabili valutazioni,

in data 25/10/2019, con PEC indirizzata all’intermediario il legale della ricorrente chiedeva la immediata cancellazione del nominativo della propria cliente dalla Centrale Rischi

Nella presente vicenda la parte ricorrente lamenta l’irregolarità del contratto di mutuo fondiario sottoscritto con l’intermediario per l’indeterminatezza del TAN e del TAEG e

- in ordine all’affermazione della banca secondo cui sul c/c è presente, esclusivamente, il rateo della pensione relativo al maggio 2020, chiede di provvedere all’esibizione del

Il Collegio di Coordinamento, nell’accogliere da un lato la domanda del ricorrente volta ad ottenere, con riguardo al BFP della serie Q/P il rendimento previsto dalla tabella posta

- come l’art.16 paragrafo 1 della Direttiva 2008/48, così come ormai sancito a più riprese dalla Corte di Giustizia Europea, deve essere interpretato nel senso che il consumatore,