• Non ci sono risultati.

Lezione 12 – Microeconomia A-C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 12 – Microeconomia A-C"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 12 – Microeconomia A-C

Sommario degli argomenti della lezione

1. La discriminazione di Prezzo e i suoi presupposti 2. Discriminazione di primo grado

3. Discriminazione di secondo grado: sconti su quantità e tariffa a blocchi 4. Discriminazione di terzo grado; segmentazione

5. Altri elementi del monopolio

1 A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace

(2)

La discriminazione del prezzo in monopolio

Un monopolista pratica un prezzo unico se fissa lo stesso prezzo per ogni unità di output venduta. Per quanto abbia potere di mercato con una politica di prezzo unico, non riesce ad appropriarsi della perdita di benessere sociale.

Il monopolista può evitare ciò fissando più di un prezzo per il proprio prodotto. Un monopolista discrimina i prezzi se fissa più di un prezzo per il proprio output Condizioni per la discriminazione:

1. Potere di mercato

2. Conoscenza delle curve di domanda dei consumatori 3. Evitare l’arbitraggio

(3)

Discriminazione di primo grado

La discriminazione del prezzo di primo grado (o perfetta) permette al

monopolista di vendere ogni unità di prodotto al prezzo massimo che ogni singolo consumatore è disposto a spendere.

Il prezzo massimo che ogni singolo consumatore è disposto a spendere è detto prezzo di riserva; la curva di domanda può essere interpretata come la curva della “disponibilità a pagare dei consumatori”.

Se il monopolista può osservare la disponibilità a pagare di ogni consumatore allora il monopolista può discriminare i prezzi in maniera “perfetta”.

(4)

La discriminazione di primo tipo

D MR MC P AC C D E PU PMin A B

(5)

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace 5 Agente Senza discriminazione (prezzo unico) Con discriminazione Differenza Consumatori C Zero -C

Monopolista A+B A+B+C+D+E +(C+D+E)

(6)

Le condizioni per la discriminazione di primo grado

Il monopolista continuerà a vendere unità fino a quando il prezzo di riserva è uguale al costo marginale.

Quindi, un monopolista che attua una discriminazione perfetta del prezzo produrrà e venderà il livello efficiente di output.

Il monopolista cattura l’intero surplus solo se è in grado di impedire la rivendita del bene

(7)

Esempio

MC = 2 P = 20 – Q

Qual è il surplus del produttore se viene praticato un prezzo unico?

MR = P + (P/Q)Q = (20 – Q) + (-1)Q = 20 - 2Q

MR = MC => 20 - 2Q = 2 =>

Q = 9 P = 11

PS = Ricavi - TC = PQ - 2Q = 11(9) - 2(9) = 81

(8)

Esempio

Qual è il surplus del produttore se viene praticata una discriminazione perfetta del prezzo?

P = MC 20 - Q = 2 Q = 18

Ricavi - TVC = [18(20 - 2)(1/2) + 18(2)] -18(2) = 162

(9)

P D(P) Q

Graficamente ….

MR MC A B C

Area A profitto senza discriminazione

Aree B e C profitto aggiuntivo dato dalla discriminazione

(10)

Discriminazione di secondo grado

Con la discriminazione del prezzo di secondo grado l’impresa offre sconti sulle quantità (il prezzo unitario si riduce se i consumatori

acquistano quantità maggiori.

La discriminazione di secondo grado può essere di due tipi:

1. Tariffa a blocchi 2. Tariffa a due parti

(11)

P D(P) Q

Tariffa a blocchi

MR MC A

Area A profitto senza discriminazione

Q1 P1

(12)

P D(P) Q

Tariffa a blocchi

MR MC A

Area A profitto senza discriminazione Area A + B profitto con discriminazione Q1 P1 P2 Q2 B

(13)

P D(P) Q

Graficamente ….

MR MC A

Area A profitto senza discriminazione

Area B profitto

aggiuntivo dato dalla discriminazione MR1 Q1 P1 Q2 P2 B

(14)

Tariffa a più blocchi

Se il monopolista potesse fissare un blocco per ogni consumatore, catturerebbe lo stesso ammontare di surplus della discriminazione perfetta del prezzo.

Maggiore è il numero di blocchi, più elevato è la quota di surplus di cui si appropria il monopolista

(15)

Discriminazione di secondo tipo: la tariffa a due parti

Un monopolista pratica una tariffa a due parti se fissa un prezzo unitario, r, più una quota fissa che viene pagata in ogni caso indipendentemente dal consumo, e che è pari a F.

Ciò, di fatto, implica un prezzo medio diverso per i consumatori a seconda della quantità acquistata.

Canone di abbonamento più costo per chiamata per le utilities,

telefono, gas, energia elettrica, acqua. Altri esempi sono l’iscrizione ad

associazioni o club, e simili.

(16)

P D(P) Q

Graficamente ….

MC Area A canone periodico Q P A

(17)

Qual è la tariffa a due parti ottimale?

Due step:

(1) Massimizzare i benefici per i consumatori fissando P = MC

(2) Catturare questo beneficio ponendo F = surplus del consumatore = A

(18)

Discriminazione di terzo grado

La discriminazione del prezzo di terzo grado consiste nel fissare un prezzo diverso per ogni segmento di mercato (gruppo di consumatori) posto che l’impresa sia in grado di identificare tali segmenti.

Esempio: tariffe di trasporto differenziate per diverse tipologie di beni.

Si supponga che i costi marginali per due mercati siano uguali. Come fa il monopolista a massimizzare i profitti con questo tipo di discriminazione del prezzo?

(19)

Eguaglia ricavo marginale e costo marginale in ogni mercato (cioè, il monopolista massimizza i profitti totali massimizzando separatamente i profitti di ciascun mercato.)

Ciò implica che MR1 = MC = MR2 in corrispondenza dell’ottimo. In caso contrario, il monopolista potrebbe aumentare i ricavi trasferendo le vendite dal gruppo con MR basso al gruppo con MR alto.

(20)

Esempio – due mercati (due domande)

MC = AC = 10 Pc = 38 - Qc Pg = 14 - 0,25Qg MRc = 38 - 2Qc = MC = 10 MRg = 14 - 0,5Qg = MC = 10 Qc = 14 Qg = 8 Pc = 24 P = 12

(21)

P

D(P)

Q2

Domanda di mercato, ricavo medio e marginale

MR P D(P) Q MR MC Q Q1 P1 P2 Mercato 1 Mercato 2

(22)

D MR MR D MC MC P P E1 E1

(23)

Gli effetti della pubblicità

A.A. 2019-20 Microeconomia A-C Prof. Farace 23

D MC P D MR P MR MC AC AC

Riferimenti

Documenti correlati

erenze tra i concetti di curva semplice e quello di curva chiusa semplice, tuttavia anche il concetto di curva chiusa semplice e importante perche, come le prossime

La Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici, situata all’interno del 1° piano del Mercato Centrale di Firenze, dispone di postazioni altamente professionali complete di tutte le

 Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta • I venditori di fronte alle alte richieste del loro

[r]

SOMMARIO: 1. La ratio delle clausole n. La presunzione di vessatorietà. 12 e la indeterminatezza del prezzo. Il controllo sull’attività e il controllo sull’atto. 13 stabilisce:

Gli autoveicoli sono soggetti alle norme del presente de- creto, e, per quanto forma oggetto del presente titolo, sono sottoposti alla vigilanza del Ministero delle

Variazione del RICAVO TOTALE Calcoliamo quindi anzitutto le variazioni di ricavo totale tra due livelli successivi. Facciamo quindi la media delle variazioni tra due

Output Symbol Variable / Parameter Fisc Multiplier Fiscal Multiplier. Mon Multiplier Monetary Policy