• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO STRUTTURE

TESI DI LAUREA

“COMPORTAMENTO DINAMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL CAMPANILE

DELLA PIEVE DI S.CASCIANO (PI)”

RELATORI:

Prof. Ing. Mauro Sassu

Prof.ssa Ing. Maria Luisa Beconcini

CANDIDATO:

Piergiorgio Borgia

(2)

Indice

Introduzione

……….….pag. 1

1. Il Campanile della Pieve di S.Casciano (PI)

1.1 Cenni storici………...pag. 3 1.2 Rilievo strutturale………....pag. 9

2. Sistemi Dinamici ed Identificazione Strutturale

2.1 Introduzione...pag. 16 2.2 Sistemi dinamici...pag. 20 2.3 Richiami di dinamica strutturale...pag. 21 2.3.1 Sistemi con vibrazioni libere...pag. 26 2.3.2 Sistemi con vibrazioni forzate...pag. 29 2.4 Modelli di identificazione...pag. 32 2.5 Eccitazione dinamica prodotta dalle campane...pag. 32

3. Indagini Sperimentali

3.1 La strumentazione impiegata...pag. 40 3.2 Esecuzione delle prove dinamiche...pag. 42 3.2.1 Registrazioni col moto della campana...pag. 42

(3)

3.3 Analisi dei dati della prova dinamica...pag. 43 3.3.1 L’accelerometro sul fulcro di rotazione della campana..pag. 45 3.3.2 I due sismometri B21 e B2 Hottinger...pag. 48 3.4 Valutazione dei dati caratterizzanti la campana...pag. 51

4 Valutazione della Resistenza del Calcestruzzo

4.1 Prove sperimentali sul conglomerato...pag. 55 4.1.1 Strumentazione impiegata...pag. 56 4.1.2 Analisi dei dati ricavati da prove sclerometriche...pag. 56 4.1.3 Analisi dei dati ricavati da prove ultrasoniche...pag. 59

5. Modellazione Numerica ed Analisi Strutturale

5.1 Modellazione agli elementi finiti del campanile...pag. 62 5.1.1 Analisi dell’interazione tra colonne e pannelli...pag. 63 5.1.2 Modello dello stato attuale del campanile...pag. 70 5.1.3 Modello dello stato modificato del campanile...pag. 71 5.2 Modellazione della forzante sul campanile...pag. 73 5.2.1 Analisi time history del moto forzato...pag. 77 5.3 Analisi modale...pag. 78 5.4 Analisi sismica con accelerogrammi naturali...pag. 81 5.4.1 Accelerogrammi impiegati...pag. 81 5.4.2 Risultati delle analisi time history...pag. 84 5.5 Analisi dinamica modale con spettro di risposta...pag. 89

(4)

5.6 Analisi statica non lineare...pag. 105 5.6.1 Modello non lineare del campanile...pag. 107 5.6.2 Risultati dell’analisi pushover...pag. 110

Considerazioni Conclusive

...pag. 116

Bibliografia Generale

...pag. 119

Riferimenti

Documenti correlati

“Modellazione del sistema pilota-veicolo a due ruote in ambiente integrato

INIBITORI DUALI DELLE TOPOISOMERASI ……… pag.39 INTRODUZIONE ALLA PARTE SPERIMENTALE ……… pag.42. PARTE SPERIMENTALE

Insegnamento della progettazione strutturale e modellazione agli elementi finiti (Analisi FEM) Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria – Via Montallegro, 1 – CAP

Infine all’interno della duna mobile ben visibile in figura 6.18, è possibile osservare come ci sia una completa continuità fra gli strati dell’area 1 che

(2003); La filiera vitivinicola in Sicilia : rapporto 2003; Osservatorio sull’Economia del Sistema Agro Alimentare della Sicilia; Regione Sicilia, Assessorato Agricoltura e

MODELLAZIONE SISMICA DI MURATURE STORICHE: LA “VILLA NARDI” DI BARGA.. Candidato: Daniela Bacci

Occlusione da tumori delle sezioni sinistre...35. Intervento in

“La disclosure relativa agli indicatori di performance nella Relazione sulla Gestione: un'analisi empirica delle società quotate sul mercato italiano”. Candidato: