• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI pag. 37 1. INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI pag. 37 1. INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE

1.1 Importanza dei prodotti di origine vegetale pag. 1 1.2 La pianta e il frutto di pomodoro pag. 2 1.2.1 Origine della pianta di pomodoro pag. 2 1.2.2 Descrizione della pianta di pomodoro pag. 2 1.2.3 Anatomia del frutto pag. 3 1.2.4 La parete cellulare pag. 3 1.2.5 Cambiamenti della parete durante il ripening pag. 5 1.2.6 Accrescimento del frutto pag. 7 1.2.7 Tasso di crescita e cambiamenti fisici del frutto pag. 8 1.2.8 Cambiamenti biochimici durante lo sviluppo del frutto pag. 9 1.3 Il pomodoro come sistema modello pag. 11

1.3.1 Nutrienti del pomodoro pag. 11 1.4 La qualita’ del frutto di pomodoro pag. 13 1.4.1 Effetto dei fattori ambientali sulla qualità del frutto pag. 14 1.5 Le radiazioni UV-B pag. 14 1.5.1 Trasduzione del segnale pag. 15 1.5.3 Sistemi antiossidanti pag. 18 1.6 Le perossidasi pag. 21 1.6.1 Localizzazione e funzioni delle perossidasi pag. 22 1.6.2 Le perossidasi nel frutto di pomodoro in relazione

alla crescita pag. 24 1.7 Il metabolismo fenilpropanoidico pag. 25

1.7.1 La via dell’acido scichimico pag. 26 1.7.2 Biosintesi degli amminoacidi aromatici pag.27 1.7.3 Via biosintetica dei monolignoli pag. 28 1.7.4 La sintesi della lignina pag. 30 1.7.5 Gli acidi idrossicinnamici nell’alimentazione pag. 33

(2)

3. MATERIALE E METODI

pag. 39

3.1 Materiale vegetale e condizioni di crescita pag. 39 3.2 Raccolta dei campioni pag. 40 3.3 Estrazione e determinazione del contenuto di flavonoidi e

idrossicinnamici da buccia e polpa di pomodoro pag. 41 3.4 Estrazione e detrminazione del contenuto di carotenoidi da

buccia e polpa di pomodoro pag. 42 3.5 Localizzazione istochimica dell’attività perossidasica

(tissue printing) pag. 43 3.6 Separazione delle perossidasi solubili, legate

ionicamente e legate covalentemente alla parete di buccia e

polpa del frutto di pomodoro pag. 43 3.7 Determinazione del contenuto proteico pag. 44 3.8Determinazione delle attività enzimatiche pag. 44 3.9 Seperazione elettroforetica in condizioni native (PAGE) pag. 45 3.10 Estrazione e determinazione del contenuto di lignina dalla buccia

del frutto di pomodoro pag. 46 3.11 Analisi statistica dei dati pag. 47

4. RISULTATI

pag. 48

4

.1 Contenuto e pattern di carotenoidi e flavonoidi estratti da

buccia e polpa del frutto di pomodoro cv Money Maker pag. 48 4.2 Attività enzimatica di perossidasi estratte da buccia e polpa pag. 51 4.3 Pattern elettroforetico di perossidasi estratte da buccia e polpa pag. 54 4.4 Tissue printing pag. 57 4.5 Contenuto degli acidi idrossicinnamici estratti da buccia e polpa pag. 58 4.6 Contenuto della lignina estratta dalla buccia pag. 62

(3)

6. CONCLUSIONI

pag. 72

Riferimenti

Documenti correlati

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

[r]

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

26 2.3.3 Ricerca delle corrispondenze

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o