• Non ci sono risultati.

3 Scopo dello studio……………………………………………………...Pag. 264 Pazienti e metodi……………………………………………………….Pag. 28 1 Riassunto………………………………………………………….…… Pag. 1 2 Introduzione……………………………………………………………..Pag. 5 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Scopo dello studio……………………………………………………...Pag. 264 Pazienti e metodi……………………………………………………….Pag. 28 1 Riassunto………………………………………………………….…… Pag. 1 2 Introduzione……………………………………………………………..Pag. 5 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Riassunto……….…… Pag. 1

2 Introduzione………..Pag. 5

2.1 Il carcinoma tiroideo differenziato………....Pag. 5

2.1.1 Epidemiologia………..…Pag. 5 2.1.2 Comportamento biologico………...Pag. 10 2.1.3 Terapia……….……….Pag. 12 2.1.4 Fattori prognostici………...…Pag. 14

2.2 Oncogeni e tumori della tiroide………..Pag. 16 2.3 Mutazione di B-RAF nel carcinoma tiroideo………...Pag. 21

3 Scopo dello studio………...Pag. 26

4 Pazienti e metodi……….Pag. 28

4.1 Pazienti……….……Pag. 28 4.2 Metodi………...…Pag. 30

4.2.1 Materiale………..Pag. 30 4.2.2 Estrazione del DNA………..….Pag. 31 4.2.3 PCR………..Pag. 32 4.2.4 PCR per l’esone 15 di B-RAF………..Pag. 35 4.2.5 Screening mediante PCR-SSCP……….Pag. 36 4.2.6 Sequenziamento gnomico diretto………....Pag. 38

(2)

4.2.7 Analisi statistica dei dati………..Pag. 42

5 Risultati………...Pag. 43

5.1 Selezione dei casi analizzati………...…Pag. 43 5.2 Dati epidemiologici dei pazienti studiati………..Pag. 43 5.3 Analisi della mutazione di BRAFV600E………Pag. 46

5.4 Distribuzione della mutazione di BRAFV600E in base ai dati

epidemiologici, clinici ed anatomo patologici………..…Pag. 47 5.5 Distribuzione della mutazione di BRAFV600E in base allo stato

finale del paziente………..Pag. 51 5.6 Significato prognostico di BRAFV600E………...…Pag. 52

6 Discussione………...…Pag. 54

7 Conclusioni.………..Pag. 57

8 Bibliografia………Pag. 59

Riferimenti

Documenti correlati

costituzionale”………....pag.7 4. La stabilità del giudicato costituzionale………..pag.10 5. Provvedimenti della Corte idonei a formare il

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

[r]

pazienti affetti da insufficienza renale cronica pag.63 4.2 Separazione e identificazione delle low. abundance proteins

[r]

Scopo della tesi Pagina 12..

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema