• Non ci sono risultati.

A A I C G N49/521 C MARTINA NOCERINO M S C C PROF.A R RIGENERAZIONE URBANA NELL’AREA DI NAPOLI NORD: UNA PROPOSTA DI CULTURAL PLANNING T P T C L T I A T D I C E A S P S B U D S D N “F II”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A A I C G N49/521 C MARTINA NOCERINO M S C C PROF.A R RIGENERAZIONE URBANA NELL’AREA DI NAPOLI NORD: UNA PROPOSTA DI CULTURAL PLANNING T P T C L T I A T D I C E A S P S B U D S D N “F II”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

TESI IN PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

RIGENERAZIONE URBANA NELL’AREA DI NAPOLI NORD: UNA PROPOSTA DI CULTURAL PLANNING

RELATORE

CH.MA PROF.ARCH.

MARIALUCE STANGANELLI

CORRELATORE

ING. CARLO GERUNDO

CANDIDATO

MARTINA NOCERINO N49/521

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

(2)

Abstract della tesi di laurea

L’oggetto di studio dell’elaborato di tesi consiste in un’applicazione del processo di Cultural planning ad un’area di studio comprendente i seguenti quattro comuni della Città Metropolitana di Napoli: Brusciano, Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna e Pomigliano d’Arco. Il Cultural planning è uno nuovo strumento di pianificazione territoriale nato negli anni ’90; a differenza delle politiche culturali tradizionali che hanno obiettivi settoriali, quali per esempio la creazione di biblioteche, musei e spazi verdi, il cultural planning si propone di raggiungere i medesimi obiettivi avendo come riferimento anzitutto le caratteristiche culturali del territorio e poi lo sviluppo socio- economico locale, in un contesto di competizione urbana a livello globale. La prima parte

dell’elaborato consiste nell’identificazione e mappatura delle risorse culturali dell’area studio;

questa prima fase ha l’obiettivo di classificare e visualizzare su mappa le diverse risorse culturali dei quattro comuni, ed è stata sviluppata con l’ausilio del software open source QGis. Nella seconda fase, mediante la realizzazione di un sondaggio, è stata effettuata una valutazione delle risorse culturali e della comunità. Lo scopo di questa fase è costruire un profilo della popolazione e capire la percezione che la comunità ha delle risorse distribuite sul territorio. Il sondaggio è stato realizzato con l’ausilio dell’applicazione dei moduli google, consta di 25 quesiti, ed ha raccolto le opinioni di 52 cittadini residenti nei comuni dell’area studio. I risultati del sondaggio sono stati analizzati, organizzati in istogrammi e commentati. È sulla base di questi risultati che è stata formulata la terza e ultima fase dell’elaborato: individuazione degli obiettivi strategici verso i quali si intende indirizzare lo sviluppo culturale dei quattro comuni. Anche se il ricorso alla

pianificazione culturale in Italia è ancora limitato, alcune esperienze internazionali hanno dimostrato la validità di questo strumento che stabilisce l’oggettiva presenza della comunità dentro al processo di pianificazione anziché come semplice “oggetto” della pianificazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Non solo con Portale Buste Paga puoi inviare comunicazioni aziendali ai tuoi dipendenti, scegliendo ogni volta i destinatari delle tue comunicazioni e ricevere dai tuoi dipendenti

Per il resto la norma lascia alla valutazione discrezionale del procuratore generale presso la corte di appello e del procuratore della Repubblica interessato la scelta dei soggetti

"Come questo Consiglio ha affermato nella risoluzione del 1 dicembre 1994, adottata con il consenso di quasi tutti i suoi componenti e sotto la Presidenza e con il contributo

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

«Con nota del 12 giugno 1998 il Ministro di Grazia e Giustizia trasmetteva al Consiglio Superiore della Magistratura la propria circolare, di pari data, emanata per rafforzare

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa