• Non ci sono risultati.

Le disequazioni di II grado Con Se l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le disequazioni di II grado Con Se l"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Le disequazioni di II grado

Con

a

0

ax

2

bxc

0

ax

2

bxc

0

ax

2

bxc

0

ax

2

bxc

0

Se  

0

l’equazione associata ha due soluzioni reali

x

1 e

x

2

pertanto:

La disequazione avrà per soluzioni:

x

1

x

e

xx

2

cioè

, 1

 

2,

S  xx 

N.B.:

x

1 e

x

2 sono esclusi dall’intervallo delle soluzioni.

La disequazione avrà per soluzioni:

x

1

x

e

xx

2

cioè:

, 1

 

2,

S  xx 

N.B.:

x

1 e

x

2 sono inclusi nell’intervallo delle soluzioni.

La disequazione avrà per soluzioni:

2

1

x x

x  

cioè:

1

,

2

Sx x

N.B.:

x

1 e

x

2 sono esclusi dall’intervallo delle soluzioni.

La disequazione avrà per soluzioni:

2

1

x x

x  

cioè:

1

,

2

Sx x

N.B.:

x

1 e

x

2 sono inclusi nell’intervallo delle soluzioni.

Se  

0

l’equazione associata ha una soluzione reale:

x

1

pertanto:

La disequazione avrà per soluzioni:

S      x

1

cioè:

, 1

 

1,

S   xx 

N.B.:

x

1 non è soluzione della disequazione.

La disequazione avrà per soluzioni:

S  

ossia:S  

,

N.B.: Anche

x

1 è soluzione della disequazione perché per

x

1

x

si ha

1 0

2

1bxc

ax .

La disequazione NON avrà soluzioni, cioè

S  pertanto “la disequazione è impossibile”

La disequazione è verificata solo da quei valori che rendono negativo il trinomio e non esistono valori del genere.

La disequazione avrà per soluzione:

S    x

1

Non vi sono valori che rendono il trinomio minore di zero, l’unica soluzione è

x

1 perché questo valore rende nullo il trinomio stesso.

Se  

0

l’equazione associata non ha soluzioni reali pertanto:

La disequazione avrà per soluzioni: “tutti i valori reali”

cioè :

S  

ossia S  

,

La disequazione avrà per soluzioni “tutti i valori reali”

cioè :

S  

ossia S  

,

Tutti i valori reali rendono il trinomio maggiore di zero

La disequazione NON avrà soluzioni, cioè “la

disequazione è

impossibile”, quindi S 

Infatti tutti i valori reali rendono il trinomio maggiore di zero.

La disequazione NON avrà soluzioni pertanto

“la disequazione è impossibile” , quindi

S 

Infatti tutti i valori reali rendono il trinomio maggiore di zero.

Se

a

0, basterà cambiare il segno di tutti i coefficienti della disequazione ed anche il verso, si otterrà una disequazione come quelle trattate in tabella.

x1 x2

x1 x2 x1 x2 x1 x2

x1 x1 x2

x1

x1

Riferimenti

Documenti correlati

La distinzione che occorre tenere presente riguarda il concetto di soluzione: infatti, mentre nel caso di un’equazione di primo grado la soluzione (se esiste) è unica, nel caso di

PRECORSO DI MATEMATICA

• infine si applica la regola dello studio del segno, individuando l’intervallo o gli intervalli in cui il trinomio è positivo o negativo, a seconda della richiesta

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Quello di Cramer è uno dei metodi di risoluzione dei sistemi di equazioni che, in generale, conviene utilizzare quando i coefficienti delle incognite sono tutti diversi da 1...

Si risolve come se

Noi ci li- mitiamo ad enunciarle qui appresso: Considerato il trinomio fx=ax2+bx+c, dove a, b, c sono parametri reali con a0, e indicato con =b2–4ac il suo discriminante: - se 0,