• Non ci sono risultati.

CLASSE 36/S: Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 36/S: Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Classe-Industr-36S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

CLASSE 36/S: Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo

Il Candidato descriva in modo sintetico i metodi per dimensionare i collegamenti forzati mozzo- albero, spiegando in dettaglio:

- principi di funzionamento e realizzazione - verifica funzionale

- verifica strutturale

- andamento delle tensioni e individuazione della zona più sollecitata.

Riferimenti

Documenti correlati

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

In uno stabilimento industriale si ha un trasformatore trifase 6.000/380 V, con centro stella a terra; come si può fare per avere una rete alla tensione monofase di 220 V. E se

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa

In base ai calcoli di portata effettuati al punto precedente (punto C) scegliere la taglia del distributore di alimentazione dell’attuatore utilizzando le curve di portata della

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità