• Non ci sono risultati.

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-aziendale-della-filiera-la-produzione-della-carne-bovina-e

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e

1/4

suina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-aziendale-della-filiera-la-produzione-della-carne-bovina-e

1/4

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2005-2007 Informazioni Strutturali

Capofila

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Periodo

01/01/2006 - 31/12/2007 Durata

24 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€142.370,10

Contributo concesso

€ 113.246,70 (79,54 %) Risorse proprie

€ 29.123,38 (20,46 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto ha valutato sistemi di identificazione elettronica dei capi RFID (Radio Frequency IDentification), che abbinati ad altri sistemi tradizionali di acquisizione dati (barcode) permettano la raccolta dati automatica dei dati relativi ai capi ed ai prodotti utilizzati in azienda. I bovini sono stati identificati con un transponder auricolare contenente un codice univoco. I suini sono stati identificati sull’orecchio destro mediante transponder auricolari di dimensione inferiore. I codici elettronici sono letti mediante antenne RFID mobili o fisse, queste ultime inserite in varchi. L’analisi nelle aziende zootecniche ha permesso di valutare l’impatto economico dell’applicazione della tecnologia RFID all’intero sistema di tracciabilità attualmente impiegato (registrazione di alimenti, movimentazioni, farmaci e trattamenti). Mentre l’animale transita, l’antenna carica elettricamente il transponder ed effettua la lettura del codice e lo trasmette, tramite un reader o unità di controllo, ad un applicativo software su PC. Il codice, acquisito dall’antenna, viene consolidato in un database mediante appositi software per la gestione dell’allevamento, messi a punto durante il progetto. Nelle aziende prescelte è stata valutata la persistenza del transponder sull’animale, l’eventuale danneggiamento e l’efficienza di lettura mediante le diverse antenne ed in diverse condizioni operative. Per entrambe le specie è stato considerato, per ciascun anno, un allevamento a ciclo aperto ed un allevamento a ciclo chiuso. Nel caso dei bovini, per ogni azienda sono stati identificati, per ciascun anno di sperimentazione, circa 50 animali di età diverse mentre nel caso dei suini per ogni azienda sono stati identificati 160 animali allo svezzamento. Per i bovini sono stati utilizzati due tipi di transponder, mentre, nel caso dei suini, il lotto di animali è stato suddiviso in sub-lotti da 40 suinetti marcati ciascuno con un transponder auricolare di tipo diverso.

Obiettivi

- Definire metodologie e identificare tecnologie informatiche che permettano la raccolta ed il trasferimento dei dati necessari per sistemi di tracciabilità al'interno di allevamenti suini e bovini; - Individuare protocolli di tracciabilità a diverso livello di dettaglio e di rilievo automatico dei dati valutandone costi e benefici in relazione alle esigenze del capofiliera; - Sperimentare tecnologie innovative in grado di registrare informazioni complementari o maggiormente dettagliate al fine di costituire un sistema di tracciabilità; - Determinare in aziende agricole e in strutture di macellazione i costi di investimento e di gestione relativi alla tracciabilità in relazione alle diverse soluzioni tecnologiche sperimentate

Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-aziendale-della-filiera-la-produzione-della-carne-bovina-e

2/4

Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare Area problema

609 Sicurezza alimentare Ambiti di studio

3.1.2. Comparto bovino da carne 3.3.1. Comparto suinicolo

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali Parole chiave

tracciabilità/rintracciabilità Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Metodologie per la tracciabilità aziendale delle filiere per la produzione della carne bovina e suina

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(3)

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-aziendale-della-filiera-la-produzione-della-carne-bovina-e

3/4

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Definizione di un protocollo operativo per gli operatori attraverso la creazione di un database e di un portale di caricamento e condivisione di dati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Informatiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Database e software

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Responsabile

Pietro Piccarolo

pietro.piccarolo@unito.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

ASPROCARNE Piemonte Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Produttori Suini Responsabile

Dettagli

(4)

Tracciabilità aziendale della filiera per la produzione della carne bovina e suina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/tracciabilita-aziendale-della-filiera-la-produzione-della-carne-bovina-e

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento Europeo 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche

- in Italia, il 90% della carne commercializzata proviene da allevamenti italiani storici, specializzati nell’ingrasso dei bovini da carne, che acquistano i ristalli

La Medicago sativa (Figura 32), chiamata anche erba medica, erba Spagna, o alfalfa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Contiene polisaccaridi non

Achieving good water quality status in intensive animal production areas.. LIFE09 ENV/IT/000208

Da lì in poi i prezzi han- no cominciato a salire in modo consistente anche in Italia, per la diminuzione della produzione interna e delle disponibilità di importanti forni- tori

Sistemi innovativi per la promozione e riconoscibilità della qualità nella filiera produttiva della carne

Messa a punto di un sistema che consenta di affiancare la tracciabilità genetica a quella ordinaria, prevista nell'ambito della gestione dell'anagrafe del bestiame e