• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

8-9 marzo 2019 • NAPOLI

Hotel Royal Continental, via Partenope, 38/44

Maggiori informazioni disponibili sul sito www.time-zone.i

t

Con il supporto incondizionato di Provider ECM e

Segreteria Scientifica

McCann Complete Medical Divisione di VyvaMed Srl

Sede legale: Via Paleocapa 6-20121 Milano Sede Operativa: Via Spadolini 7 Centro Leoni, Palazzo B-20141 Milano Fax +39025416554 P.IVA 10117680156

L’evento TIMEZONE offre ai partecipanti la possibilità di presentare la propria esperienza clinica attraverso la formula del “Poster”.

Ciascun discente potrà proporre al massimo 1 Poster per ciascuna delle seguenti categorie:

• CATEGORIA A: Caso clinico

• CATEGORIA B: Esperienze ed evidenze cliniche e precliniche nel CaP

Il contributo scientifico dovrà essere presentato direttamente sotto forma di Poster digitale (avvalendosi dei format disponibili al sito www.time-zone.it, a seconda della categoria di riferimento).

I dettagli utili alla preparazione del contributo scientifico sono:

• Testo in lingua italiana o inglese;

• Poster in formato elettronico PowerPoint (PPT) con format disponibile online

• Immagini inserite della migliore qualità possibile.

Tutti i contributi dovranno essere caricati sul sito www.time-zone.it, a partire dal 5 dicembre 2018 e fino al 8 febbraio 2019.

Non saranno accettati i lavori inviati e pervenuti oltre tale data.

VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DEI POSTER VINCITORI

I lavori raccolti verranno valutati da una Giuria di Esperti sulla base di questi parametri:

originalità, rilevanza scientifica, qualità e modalità di presentazione dei dati.

Per ciascuna categoria i 2 poster migliori, per un totale di 4, saranno presentati in plenaria durante l’evento da parte degli autori (massimo 5 slide, 10 minuti per presentazione e Q&A).

Tutti i poster raccolti saranno esposti in un’area dedicata della sede congressuale per tutta la durata dei lavori e a conclusione dell’evento saranno disponibili sul sito (previa autorizzazione dell’autore).

Segreteria Organizzativa

Duerre Congressi Srl Via degli Scipioni, 220 00192 Roma

Tel. 06.36010376/06.32628882 Fax 06.32111435

Francesco Atzori Mario Airoldi

Giuseppe Luigi Banna Alfredo Berruti

Francesco Boccardo Sergio Bracarda Orazio Caffo Giacomo Cartenì

Vincenzo Emanuele Chiuri Enrico Cortesi

Maria Laura De Cristofaro Ugo De Giorgi

Giuseppe Di Lorenzo Massimo Di Maio Gaetano Facchini

Karim Fizazi

Luca Galli

Alessandra Mosca Emanuele Naglieri Cinzia Ortega Giuseppe Procopio Livio Puglia Riccardo Ricotta Roberto Sabbatini Daniele Santini Matteo Santoni Marcello Tucci Elena Verzoni Elisa Zanardi Paolo Andrea Zucali

FA CUL TY

Con il patrocinio di

(2)

PRIM A G IORNA TA

programma 8-9 marzo 2019 • NAPOLI

Hotel Royal Continental, via Partenope, 38/44 Registrazione e welcome light lunch

Benvenuto e introduzione ai lavori

F. Boccardo, S. Bracarda, O. Caffo, G. Procopio, D. Santini

Trattamento farmacologico del CaP: landscape in progress

K. Fizazi

CaP: cosa dicono e cosa diranno le Linee Guida

A. Mosca, E. Zanardi

mHSPC: nuove evidenze cliniche |

G. Facchini

Rispondere al medical need del paziente con mCRPC:

dall’evidenza all’esperienza |

D. Santini

L’evoluzione dello standard di cura: il ruolo del paziente

G. Procopio

Coffee break 12.00-12.45

12.45-13.00

13.00-13.45

13.4 5-14.15

1 4 . 1 5 - 1 5 . 1 5

15.15-16.00

16.00-16.15

Restituzione risultati survey live

F. Atzori, G. L. Banna

Quali benefici per quale paziente?

M. Santoni, R. Ricotta

Noi, in timezone

M.L. De Cristofaro Video Intervista doppia S. Bracarda, M.L. De Cristofaro

L’ora delle scelte: la definizione degli obiettivi terapeutici per il paziente mHSPC

L. Galli

Chiusura lavori prima giornata

S. Bracarda, O. Caffo

16.15-16.45

16.45-18.00

18.00-18.30

18.30-19.15

19.15-19.30

SECONDA G IORNA TA 8 . 4 5 - 9 . 0 0

9 . 0 0 - 1 1 . 0 0

11.00-11.30

1 1 . 3 0 - 1 2 . 1 5

12.15-12.4 5

12.45-13.30

13.30-14.00 14.00-14.15

PRIM A G IORNA TA

Moderatori: M. Airoldi, O. Caffo

Wrap-up prima giornata

F. Boccardo, S. Bracarda, O. Caffo, G. Procopio, D. Santini

Clinical session

1. Paziente con malattia oligometastatica: come intervenire?

Tutor: R. Sabbatini, P.A. Zucali

2. Paziente con metastasi viscerali all’esordio: quale trattamento?

Tutor: V. E. Chiuri, E. Naglieri

3. Vivere la TimeZone: il valore dei PROs

Tutor: M. Di Maio, M. Tucci

4. Trattamento del CaP: quale sequencing?

Tutor: U. De Giorgi, L. Puglia

Coffee break

Restituzione Clinical session |

R. Sabbatini, P.A. Zucali, V. E. Chiuri, E. Naglieri, M. Di Maio, M. Tucci, U. De Giorgi, L. Puglia

La strategia vincente: is the earlier the better? |

E. Verzoni

Time reversal -

Presentazione e premiazione dei poster migliori

• Caso clinico

• Esperienze ed evidenze cliniche e precliniche nel CaP

Restituzione risultati survey live |

F. Atzori, G.L. Banna

Take home messages e Q&A

F. Boccardo, S. Bracarda, O. Caffo, G. Procopio, D. Santini

Moderatori: G. Di Lorenzo, C. Ortega

Moderatori: G. Cartenì, G. Procopio Moderatore: F. Boccardo

Moderatori: A. Berruti, E. Cortesi

SUDDIVISIONE IN 4 WORKSHOP

I discenti parteciperanno ciascuno a 2 workshop

Moderatore: A. Berruti

Riferimenti

Documenti correlati

DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO DELLE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA E DEI TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI. NELL’ONCOLOGIA MEDICA A (IFO,

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

SEDE Centro Congressi Multimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 - Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA Responsabile scientifico Marialuisa Appetecchia Coordinatori.. Agnese Persichetti,

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Angela Moliterni.. Comitato Tecnico Scientifico Europa Donna Italia,

Luigi Valera Psicoterapeuta, Psiconcologo VIDAS Milano, Consigliere Nazionale SIPO, Consigliere Regionale SIPO Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO. Barbara Zanchi

Ore 18,50 Nuove possibilità terapeutiche di seconda linea nella fase avanzata Ugo De Giorgi Ore 19,10 Domande e Risposte alla seconda sessione. Ore 19,30

Maurizio Colecchia - Dipartimento di Patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Renzo Colombo - Divisione Urologia, IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale

Nelle tre giornate all’interno del motorhome saranno disponibili Medici Oncologi dell’AIOM per fornire informazioni sulla prevenzione, sull’innovazione terapeutica e