• Non ci sono risultati.

L Chronic care models for the management of HIV infection: an opportunity for improvinghealthcare practice.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L Chronic care models for the management of HIV infection: an opportunity for improvinghealthcare practice."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

editoriale

Chronic care models per il management

della infezione da HIV: una opportunità

per migliorare le pratiche di cura.

Chronic care models for the management

of HIV infection: an opportunity for improving

healthcare practice.

L

a cura dell’infezione da HIV ha subito una ri-voluzione, guidata dai progressi nella compren-sione della biologia della malattia e dalle nuove terapie derivate da tale comprensione.

Molti pazienti con diagnosi di AIDS negli anni '90 hanno ricevuto farmaci molto tossici e relativa-mente inefficaci [1].

Oggi, un paziente affetto da infezione da HIV riceve molecole appartenenti a un armamenta-rio terapeutico in continua espansione, molte di queste sviluppate nell'ultimo decennio. Far-maci caratterizzati da una grande efficacia e da maggior tollerabilità. E la conseguenza di questa vera e propria rivoluzione è che l’attenzione dei clinici e dei pazienti si è spostata dall’efficacia e dalla tollerabilità della terapia della malattia principale (l’infezione da HIV) ad aspetti clinici secondari, anche se di estrema rilevanza nell’ot-tica di una malattia cronica. A titolo di esempio si pensi come la malattia da HIV nella donna in menopausa accentui il rischio di malattie cardio-vascolari e osteoporosi, già presenti in questa condizione fisiologica, rendendo questa popola-zione più vulnerabile [2].

Le conseguenze sistemiche e il danno multi-orga-no causato dalla infezione da HIV, anche quando è virologicamente controllata, sono diventati un portale d’accesso per numerose specialità. Oggi il paziente HIV-positivo necessita di un approccio multidisciplinare. Limitarsi alla valutazione della efficacia immuno-virologica della terapia antire-trovirale costituisce un approccio clinico da rite-nersi insufficiente, inadeguato e superato.

Questo cambiamento di prospettiva pone sfide sempre nuove per medici e pazienti, anche da un punto di vista organizzativo. Non si può in-fatti ignorare che le risorse a disposizione del sistema sanitario sono limitate e in prospettiva, stante la persistenza della crisi economica, non aumenteranno.

Per questa ragione gli strumenti previsti dai co-siddetti “Chronic Care Models” possono costitu-ire una via che coniuga appropriatezza e soste-nibilità [3]. Anche in Italia tali modelli si stanno affacciando, vedasi quanto previsto dal Piano Nazionale delle Cronicità ed in modo più avan-zato in Regione Lombardia che, a partire dalla DGR X/4662 del 23/12/2015 avente ad oggetto “Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia 2016-2018”, ha dato il via all’attuazione un nuo-vo approccio per la gestione di malati cronici che prevede: la valutazione multidimensionale del paziente e la stesura di piani assistenziali individualizzati che individuano il percorso assi-stenziale più idoneo al soggetto affetto da pato-logia cronica [4].

L’approccio multidisciplinare sviluppatosi negli ultimi anni nell’ambito della cura dell’infezio-ne da HIV, si pensi alla esperienza della Clinica Metabolica di Modena, contiene in sé molti elementi presenti nei modelli di presa in cari-co del paziente cronicari-co [5]. Per questa ragione, infettivologi e pazienti HIV-positivi dovrebbero guardare, con interesse e senza timore, a queste nuove modalità gestionali e assistenziali.

Paolo Bonfanti

Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Ospedale Alessandro Manzoni, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco

Autore

per la corrispondenza: Paolo Bonfanti

Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive ASST di Lecco, Ospedale Alessandro Manzoni Via dell’Eremo 9/11 23900 Lecco

pa.bonfanti@asst-lecco.it Keywords:

HIV, Chronic care model; Integrated care; Chronic disease Potenziali conflitti di interesse: nessuno. JHA 2019; 4(1): 1-2 DOI: 10.19198/JHA31467 CONTENENTE CO ME CORE AGENT

(2)

2

editoriale

BIBLIOGRAFIA

1. Bonfanti P, Capetti A, Rizzardini G. HIV disease treatment in the era of HAART. Biomed Pharmacother 1999; 53(2):93-105. 2. Ricci E, Quirino T. L’impatto della menopausa sulla salute delle donne che vivono con l’infezione da HIV. JHA 2019; 4:17-24 3. Effectiveness of chronic care models: opportunities for improving healthcare practice and health outcomes: a systematic review.

BMJ Open 2017; 7(3):e013076. doi: 10.1136/bmjopen-2016-01307

4. http://www.lombardiasociale.it/wp-content/uploads/2016/01/DGR-4662-23.12.15-Piano-Cronicità.pdf (last access 24/2/2019) 5. Guaraldi G, Orlando G, Squillace N, De Santis G, Pedone A, Spaggiari A, De Fazio D, Vandelli M, De Paola M, Bertucelli C, Aldrovandi

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 12.15 Raccomandazione finale da lasciare alla politica - Fabrizio Valabrega Ore 12.25 Risposta e riflessioni della politica – Senatore Luigi Lusi. Ore

We investigate the dynamics of the rate function and of local observables after a quench in models which exhibit phase transitions between a superfluid and an insulator in their

questi anni: opere sul pensiero populista, sul movimento social-democratico, e così via. Nel 1903 alla Biblioteca russa di Milano si associa la Società della

Physiological processes in the elderly are particularly likely to have connections with the intestinal microbiota considering the concomitant changes in immune

The number of platelets and leukocytes in swine whole blood (before centrifugation) and in PRGF and PRP fractions was assessed using the Advia 120 Bayer Haema- tology Analyser

Medication history: A thorough medication history is critical for patients with prior history of antiretroviral therapy; it should include antiretroviral (ARV) regimens

• Antiretroviral therapy does not fully restore health in all individuals; well treated HIV-infected adults have higher than expected risk of several non-AIDS disorders,

Diagnosis of 90% of HIV infections, achievement of 90% engagement in care, treatment of 90% of engaged individuals, and suppression of viremia in 90% of treated individuals could