• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 2012-2013)

5 luglio 2013 Compito 

") (6 punti) Siano dati tre proposizioni semplici , e . Indica, giustificando la: ; <

risposta, se la seguente proposizione composta è una tautologia oppure no:

ˆÐ: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <Ñ Ê Ð : 9 ;Ñ Ê <‰ ˆ ‰.

#) (6 punti) Si disegni sul piano cartesiano il grafico di una funzione 0 ÐBÑ che soddisfi le seguenti tre condizioni:

3 0) presenta asintoto verticale di equazione B œ !; 33 0) presenta asintoto obliquo di equazione C œ "  B; 333 a  !ß b À lB  "l ) % $% $% Ê l0 ÐBÑ  #l %.

$) (7 punti) Sia una relazione definita sull'insieme dei numeri naturali nele  seguente modo: BeC Í B ed ammettono nella loro espressione decimaleC almeno una cifra in comune (Es. "#$e$&&( perché hanno la cifra in comune,$

"#$eÎ (&&( perchè non hanno cifre in comune). Studia le proprietà soddisfatte da e.

% =/8B  =/8Ð=/8BÑ

) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:

637

B ;

B Ä ! B Ä  _

637

B † #  B † $$ B # B.

&) (12 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione C œ B/#B". ') (7 punti) Calcola i valori che può assumere il parametro se!

("

#

"

Ð B  "Ñ .B œ ! Þ

! !

7) (7 punti) Siano dati i vettori Z œ Ð!ß !ß "Ñ [ œ Ð"ß  "ß !Ñ e ; determina un vettore

\ di modulo pari a È# e che sia ortogonale sia a che a Z [. Calcola inoltre l'ampiezza dell'angolo che il vettore prima determinato forma con il vettore\

^ œ Ð"ß !ß !ÑÞ

8) (7 punti) Calcola le derivate parziali della funzione 0 ÐBß Cß Dß AÑ œ &D †A B†-9=ÐBCÑ# $ #Þ

Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio

raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.

(2)

Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 2012-2013)

5 luglio 2013 Compito 

") (6 punti) Siano dati tre proposizioni semplici , e . Indica, giustificando la: ; <

risposta, se la seguente proposizione composta è una tautologia oppure no:

ˆÐ : / ;Ñ Ê <‰ Ê Ð: Ê <Ñ / Ð; Ê <ш ‰.

#) (6 punti) Si disegni sul piano cartesiano il grafico di una funzione 0 ÐBÑ che soddisfi le seguenti tre condizioni:

3 0) presenta una discontinuità di prima specie in B œ !; 33 0) presenta asintoto obliquo di equazione C œ "  B; 333 a ß b À !  lB  "l ) % $% $% Ê 0 ÐBÑ %.

$) (7 punti) Sia una relazione definita sull'insieme dei numeri naturali nele  seguente modo: BeC Í B ed presentano nella loro espressione decimale leC stesse cifre eventualmente ripetute ed eventualmente in ordine diverso (Es. "#$ e

$##" perché sono costruiti con le stesse cifre , , ; " # $ "#$eÎ "#"& "#$ e eÎ "# perchè la cifra è presente solo nel primo numero). Studia le proprietà soddisfatte da .$ e

% "  -9=Ð=/8BÑ

) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:

637

B ;

B Ä ! #

B Ä  _

637

"

B † #  B † $$ B # B .

&) (12 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione C œ #B/B". ') (7 punti) Calcola i valori che può assumere il parametro se!

("

#

Ð B  "Ñ .B œ ! Þ

! !

7) (7 punti) Siano dati i vettori Z œ Ð"ß !ß !Ñ [ œ Ð"ß  "ß !Ñ e ; determina un vettore

\ di modulo pari a e che sia ortogonale sia a che a # Z [. Calcola inoltre l'ampiezza dell'angolo che il vettore prima determinato forma con il vettore\

^ œ Ð!ß "ß "ÑÞ

8) (7 punti) Calcola le derivate parziali della funzione 0 ÐBß Cß Dß AÑ œ D † A  C † $% $ =/8ÐBAÑ#Þ

Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio

raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.

(3)

Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Economia Politica e Statistica Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 2012-2013)

5 luglio 2013 Compito ‚

") (6 punti) Siano dati tre proposizioni semplici , e . Indica, giustificando la: ; <

risposta, se la seguente proposizione composta è una tautologia oppure no:

ˆÐ : 9 ;Ñ Ê <‰ Ê Ð: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <ш ‰ .

#) (6 punti) Si disegni sul piano cartesiano il grafico di una funzione 0 ÐBÑ che soddisfi le seguenti tre condizioni:

3 0) presenta asintoto orizzontale di equazione C œ !; 33 0) presenta una discontinuità di terza specie in B œ !; 333 a  !ß b À lB  #l ) % $% $% Ê l0 ÐBÑ  "l %.

$) (7 punti) Sia una relazione definita sull'insieme dei numeri naturali nele  seguente modo: BeC Í B ed non ammettono nella loro espressione decimaleC alcuna cifra in comune (Es. "#$e%&&( perché non presentano nessuna cifra in comune, "#$eÎ (&&# perchè presentano nella loro espressione la cifra in# comune). Studia le proprietà soddisfatte da .e

% >1B  >1Ð=/8BÑ

) (8 punti) Calcola i seguenti limiti:

637

B ;

B Ä ! B Ä  _

637

B † #$ B B † $# B.

&) (12 punti) Determina l'andamento del grafico della funzione C œ B/#B. ') (7 punti) Calcola i valori che può assumere il parametro se!

("

#

#

Ð B  "Ñ .B œ ! Þ

! !

7) (7 punti) Siano dati i vettori Z œ Ð!ß "ß !Ñ [ œ Ð"ß !ß  "Ñ e ; determina un vettore

\ di modulo pari a È) e che sia ortogonale sia a che a Z [. Calcola inoltre l'ampiezza dell'angolo che il vettore prima determinato forma con il vettore\

^ œ Ð"ß !ß "ÑÞ

8) (7 punti) Calcola le derivate parziali della funzione 0 ÐBß Cß Dß AÑ œ &D †A# $  $B†-9=ÐBCÑ.

Il compito è diviso in 8 esercizi che presentano valutazioni diverse, il massimo punteggio

raggiungibile è pari a 60; gli studenti che ottengono in questa prova una votazione non inferiore a 24 sono ammessi alla prova orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

) (8 punti) Il codice di accesso ad una cassetta di sicurezza è formato da sette caratteri alfanumerici (le ventisei lettere dell'alfabeto inglese e le dieci cifre arabe), il

Si indichi se l'insieme  è limitato inferiormente e/o superiormente, calcolare  estremo superiore di ,  e  l'insieme dei punti di frontiera di...

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

[r]