• Non ci sono risultati.

LE ULTIME TENDENZE DELL INDUSTRIA DELLA MACCHINA UTENSILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE ULTIME TENDENZE DELL INDUSTRIA DELLA MACCHINA UTENSILE"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

LE ULTIME TENDENZE DELL’INDUSTRIA

DELLA MACCHINA UTENSILE

(2)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

CONSUNTIVI 2018 E PREVISIONI 2019

Milioni di Euro 2017 2018 2019* 18/17 19*/18

Produzione 6.085 6.775 7.020 +11,3% +3,6%

Export 3.385 3.663 3.900 +8,2% +6,5%

Consegne interne 2.700 3.112 3.120 +15,2% +0,3%

Import 1.764 2.052 2.100 +16,3% +2,3%

Consumo 4.464 5.164 5.220 +15,7% +1,1%

L’INDUSTRIA ITALIANA DELLA MACCHINA UTENSILE, AUTOMAZIONE E ROBOTICA

2

*Previsioni Fonte: Centro Studi UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

(3)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

ITALIA: ORDINI DI MACCHINE UTENSILI NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

3

Variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente

-25,8%

0,5%

-15,3%

-6,3%

-9,8%

7,6%

3,6%

6,8%

2,4%

-8,2%

-4,3%

2,8%

0,2%

-0,2%

-8,5%

T1 18 T2 18 T3 18 T4 18 T1 19

Interni Esteri Totali -11,5% +5,2% -0,8%

Fonte: Centro Studi UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

(4)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

LA MEDIA MOBILE: ORDINI TOTALI

4

Fonte: Centro Studi UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

50 60 70 80 90 100 110 120

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

INDICE ORDINI TOTALI A PREZZI COSTANTI (base 2015=100)

(5)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

L’UTILIZZO DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA: 2010-2019

67%

81,5%

70,7%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

T1 10

T2 T3 T4 T1 11

T2 T3 T4 T1 12

T2 T3 T4 T1 13

T2 T3 T4 T1 14

T2 T3 T4 T1 15

T2 T3 T4 T1 16

T2 T3 T4 T1 17

T2 T3 T4 T1 18

T2 T3 T4 T1 19 87,1%

81,9%

5

Fonte: Centro Studi UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

84,5%

(6)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL CARNET ORDINI

Mesi di produzione assicurata

5,7

6,6 6,5

4,6 4,8

5,7 5,6

4,7

5,6 5,9 5,9

6,6 6,9 7,1

0 2 4 6 8

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019*

6

Fonte: Centro Studi UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE *primo trimestre

(7)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

ITALIA: IL COMMERCIO ESTERO NEL 2018

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI

Valore Var. % Quota Valore Var. % Quota

Aspo 1.571,3

+5,8

46% 1.084,7

+15,6

68%

Defo 1.510,8

+11,3

44% 259,6

+24,1

16%

TNC 340,4

+5,7

10% 247,5

+12,0

16%

TOTALE 3.422,5

+8,1

100% 1.591,8

+16,3

100%

Fonte: elaborazione Centro Studi su dati ISTAT

Valore in milioni di euro

7

(8)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

ITALIA: I PRINCIPALI MERCATI DI SBOCCO NEL 2018

Paese Valore Var % Quota

Germania 394,3 +15,1 11,5%

Stati Uniti 354,2 +11,5 10,3%

Cina 340,5 -0,4 9,9%

Polonia 229,4 +41,7 6,7%

Francia 227,1 +6,7 6,6%

Spagna 144,4 +7,9 4,2%

Russia 99,6 +11,9 2,9%

Turchia 89,7 +2,6 2,6%

Messico 89,0 -26,9 2,6%

TOTALE 3.422,5 +8,1

Fonte: elaborazione Centro Studi su dati ISTAT

Valore in milioni di euro

8

(9)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

ITALIA: I PRINCIPALI FORNITORI NEL 2018

Paese Valore Var % Quota

Germania 482,9 +13,4 30,3%

Belgio 173,7 +16,7 10,9%

Corea Sud 146,7 +32,0 9,2%

Svizzera 142,8 +19,2 9,0%

Giappone 127,0 +8,2 8,0%

Taiwan 90,8 +8,0 5,7%

Spagna 66,4 +20,7 4,2%

Austria 62,7 +58,0 3,9%

Cina 53,0 +25,6 3,3%

TOTALE 1.591,8 +16,3

Fonte: elaborazione Centro Studi su dati ISTAT

Valore in milioni di euro

9

(10)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

L’INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE NEL 2018

Valori in miliardi di euro e variazioni sul 2017

Fonte: Gardner, ITC, Ass.ni Nazionali

77,4

43,0 41,5

75,9

Produzione Export Import Consumo

+2,1%

+8,2% +10,3%

+3,0%

(11)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2018

Valori in milioni di euro e variazioni sul 2017

19.865 12.730

11.258 6.125

5.267 4.477 3.980 3.260 Cina

Germania Giappone Italia Stati Uniti Corea Sud Taiwan Svizzera

-8,5%

+7,8%

+7,2%

+11,5%

+1,9%

+1,2%

+4,8%

+12%

Produzione mondiale 2018

77,4 miliardi di euro (+2,1%)

Fonte: Gardner, ITC, Ass.ni Nazionali

(12)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

I PRINCIPALI ESPORTATORI NEL 2018

8.810 7.799

3.423 3.400 3.094 2.848 2.491 2.211 Germania

Giappone Italia Cina Taiwan Svizzera Stati Uniti Corea Sud

+3%

+7,5%

+8,1%

+17,4%

+4,5%

+13,9 % +3,1%

+6,7%

Export mondiale 2018

43 miliardi di euro (+8,2%)

Valori in milioni di euro e variazioni sul 2017

Fonte: Gardner, ITC, Ass.ni Nazionali

(13)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

I PRINCIPALI IMPORTATORI NEL 2018

8.185 5.834

2.960 1.880

1.782 1.592 1.186 1.163 Cina

Stati Uniti Germania Messico India Italia Belgio Russia

+5,8%

+12,9%

+9,9%

-11,1%

+42,4%

+16,3 % +10,6%

+13,5%

Import mondiale 2018 41,5 miliardi di euro (+10,3%)

Valori in milioni di euro e variazioni sul 2017

Fonte: Gardner, ITC, Ass.ni Nazionali

(14)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

I PRINCIPALI CONSUMATORI NEL 2018

1.882 2.795

3.338 4.294 4.310

6.880 8.160

24.649

Messico India Sud Corea Italia Giappone Germania Stati Uniti

Cina -7,1%

+8,5%

+15,6%

+9%

+16,2%

-5,7%

+41,4%

-11,5%

Consumo mondiale 2018

75,9 miliardi di euro (+3%)

Fonte: Gardner, ITC, Ass.ni Nazionali

Valori in milioni di euro e variazioni sul 2017

(15)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL MONDO È CAMBIATO

Europa 47,2%

Asia-Cina 33,1%

Cina 5,9%

America 13,6%

Altri 0,3%

2000: 41,5 miliardi euro

2018: 77,4 miliardi euro

Fonte: Gardner, Ass.ni nazionali, ITC

La produzione di macchine utensili per aree

Europa 37,7%

Asia-Cina 28,0%

Cina 25,7%

America 8,5%

Altri 0,1%

Europa 43,0%

Asia-Cina 21,3%

Cina 27,0%

America 8,4%

Altri 0,3%

2009: 40,7 miliardi euro

(16)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL MONDO È CAMBIATO

Fonte: Gardner, Ass.ni nazionali, ITC

Il consumo di macchine utensili per aree

Europa 42,3%

Asia-Cina 18,8%

Cina 10,4%

America 27,9%

Altri 0,5%

2000: 40 miliardi euro

2018: 75,9 miliardi euro

Europa 29,5%

Asia-Cina 20,7%

Cina 32,5%

America 16,4%

Altri 0,9%

Europa 31,0%

Asia-Cina 18,1%

Cina 35,3%

America 14,0%

Altri 1,7%

2009: 40,2 miliardi euro

(17)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

LO SCENARIO MONDIALE

Mondo

72,1 B € +3,2%

Americhe

12,3 B €

+1,6%

Asia

39,7 B €

+3,6%

Europa

20,1 B € +3,1%

Fonte: elaborazione su dati Oxford Economics, primavera 2019

Il consumo nel 2018 e il CAGR fino al 2022

(18)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL CONSUMO IN ASIA

2018 CAGR 2018 CAGR

Cina 24.649 +3,1% Vietnam 993 +8,4%

Giappone 4.310 +2,0% Tailandia 972 +5,9%

Corea Sud 3.338 +4,1% Indonesia 509 +5,0%

India 2.795 +7,9% Malesia 418 +4,8%

Taiwan 1.702 +2,0%

Fonte: Oxford Economics, primavera 2019; UCIMU

Consumo in milioni di euro e CAGR fino al 2022

(19)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL CONSUMO NELLE AMERICHE

2018 CAGR

Stati Uniti 8.160 +1,6%

Messico 1.882 +1,8%

Canada 1.469 -0,3%

Brasile 792 +5,0%

Consumo in milioni di euro e CAGR fino al 2022

Fonte: Oxford Economics, primavera 2019; UCIMU

(20)

E’ vietata la copia, riproduzione e distribuzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma

IL CONSUMO IN EUROPA

2018 CAGR 2018 CAGR

Germania 6.880 +2,6% Turchia 952 +2,2%

Italia 4.294 +2,7% Austria 793 +3,6%

Russia 1.615 +3,4% Polonia 761 +6,8%

Francia 1.215 +4,4% Spagna 733 +3,6%

Svizzera 1.000 +4,0% Regno Unito 728 -0,8%

Consumo in milioni di euro e CAGR fino al 2022

Fonte: Oxford Economics, primavera 2019; UCIMU

Riferimenti

Documenti correlati

Se invece si confrontano i dati di vendita della stagione commerciale 2020/21 con quelli medi del triennio precedente si osserva che i prodotti più dinamici sono stati i sughi

Inoltre, è da considerare l’impatto sul mercato della domanda di mais da parte della Cina che dovrebbe ridursi rispetto alla scorsa annata ma rimarrebbe comunque su livelli

La conferma della riga selezionata da pagare, con l’impostazione degli elementi che determinano la modalità di pagamento, genera il movimento di credito IVA (Voce IVA B01) e quello

• il riconoscimento di una somma a titolo di trattamento integrativo pari alla differenza tra le detrazioni di imposta di seguito elencate e l’imposta lorda dovuta (e comunque

Poiché il momento di effettuazione degli acquisti, come sopra indicato, può essere diverso da quello della registrazione delle relative fatture, l'ammontare degli acquisti con

9 quando il saldo del periodo di riferimento 2013 (metodo storico) risulta a credito 9 quando il saldo dell’ultima liquidazione 2013 (metodo previsionale) è previsto a credito 9

A seguito dell’innalzamento dell’aliquota IVA dal 21% al 22% a partire dal 01 ottobre 2013, si necessita l’introduzione di nuove Voci IVA che diversifichino i corrispettivi

Ormai da un paio di anni, i romeni sono i più presenti a Torino (19.904 nel 2004, pari al 28,5 per cento di tutti gli stranieri del capoluogo); seguono i marocchini (13.454, 19,2