• Non ci sono risultati.

Orientamento consapevole. Economia e Finanza per governare imprese e istituzioni. Prof. Nicola Coniglio Prof. Elisabetta Venezia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Orientamento consapevole. Economia e Finanza per governare imprese e istituzioni. Prof. Nicola Coniglio Prof. Elisabetta Venezia."

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

Orientamento consapevole

Economia e Finanza per governare imprese e istituzioni

Prof. Nicola Coniglio – Prof. Elisabetta Venezia 15 febbraio 2021

Dipartimento di Economia e Finanza Università degli studi di Bari Aldo Moro

0

(2)

Orientamento consapevole

Scegliere un percorso di studi universitari:

• Passione;

• Investimento in ‘capitale umano’;

Obiettivo di questa serie di seminari:

• Aiutarvi a capire l’interesse verso le diverse discipline di un corso di economia e commercio;

• Darvi consapevolezza dei possibili impieghi delle competenze acquisite nel mercato del lavoro

(3)

Il mondo del lavoro sembra sorridere ai laureati in Economia.

Dopo appena 5 mesi dalla triennale, in media, i neolaureati trovano lavoro.

Ed è lo stesso tempo, all’incirca, che impiegano gli specializzati (con Laurea Magistrale).

Per il 39% degli specializzati, oltre ad essere soddisfatti delle proprie scelte, la propria laurea è stata efficace per la ricerca di un lavoro.

(Fonte: Almalaurea)

Laurea in Economia: un buon investimento?

(4)

Perché scegliere il Dipartimento di Economia e Finanza di Studiare Economia e Commercio a Bari

Il DiEF è un ambiente di ricerca dinamico i cui membri producono ricerca sia applicata sia teorica in tutte le aree delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e statistico- quantitative.

Alcuni studiosi del DiEF sono consulenti della Banca Mondiale, dell'OCSE, della Commissione Europea, delle Nazioni Unite, nonché di altre istituzioni e aziende nazionali e internazionali.

All’attività dei docenti interni al dipartimento si affianca, sia nella didattica sia nella ricerca, l’attività di visiting scholar provenienti da prestigiose università straniere e di testimoni di importanti aziende nazionali.

Un crescente numero di studenti da tutto il Mondo (nuova Laurea Magistrale Erasmus Mundus !!)

UNIBA - Dipartimento di Economia e Finanza – Economia e Commercio

(5)

La laurea Triennale in Economia e Commercio:

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Acquisire un insieme di strumenti analitici, metodologici e pratici necessari per analizzare casi e fornire appropriate risposte a una grande diversità di problemi di carattere:

- Microeconomico;

- Macroeconomico;

- Finanziario;

- Aziendale;

- Giuridico;

UNIBA - Dipartimento di Economia e Finanza Laurea Triennale in Economia e Commercio

(6)

Primo Anno - Economia e Commercio

Ottobre Dicembre

Gennaio Febbraio

Marzo Maggio

1 Giugno Luglio

Economia Aziendale e Ragioneria 1

I Semestre

II Semestre

Matematica per l'Economia Diritto Privato

Microeconomia

Aprile

Settembre 3

Novembre

Febbraio 3 Settembre

Diritto pubblico Statistica

Lezioni Esami (n. Appelli)

(7)

Insegnamenti Obbligatori: Economia e Commercio

I

1) Microeconomia

2) Economia aziendale Ragioneria generale 3) Matematica per l’economia

4) Statistica

5) Diritto Pubblico 6) Diritto Privato

II

1) Macroeconomia 2)Ragioneria

Applicata

3) Matematica finanziaria

4) Scienza delle Finanze

5) Economia e Gestione delle Imprese

6) Storia Economica

(8)

III Anno - Economia e Commercio

• Diritto Commerciale

• Economia Intermediari Finanziari

• Informatica

Curriculum ECONOMICO

• Inferenza statistica

• Geografia economica

• 1 esame a scelta Curriculum

AZIENDALE

• Bilanci di gruppo e internazionali

• Finanza aziendale

• 1 esame a scelta

una disciplina a scelta fra

• Principi di Econometria

• Politica Economica

(9)

Esperienza di studio all’estero

(10)

Le scelte di un laureato in Economia e Commercio?

INIZIA A

LAVORARE

CONTINUA A

STUDIARE

(11)

Se continua a studiare...

Corso di Laurea in Economia e Commercio (3 anni)

Laurea Magistrale in Economia, Finanza

e Imprese (2 anni)

Laurea Magistrale in Economia e Strategie

per i Mercati

internazionali (2 anni)

(12)

• Erasmus Mundus Joint Master Degree in Economics of Globalisation and European Integration (EGEI)

• (2 anni / Laurea Magistrale a titolo congiunto)

• Italia (Uni Bari, coordinatore), Cina, Cile, Belgio, Spagna, Francia, Estonia

• Borse di Studio finanziate dall’UE

• Studenti e docenti da tutto il mondo

• Info: www.master-egei.eu

11

Curriculum

Internazionale della Laurea Magistrale in Economia e Strategie

per i Mercati

internazionali (2 anni)

Nuovo percorso di Laurea

Internazionale...

(13)

Se decide di lavorare …. 13

Pubblica

Amministrazione

Istituti di ricerca pubblici Imprese

Società di consulenza Aziendale e Tributaria

Istituti di ricerca privati

Banche e Assicurazioni

Enti pubblici

Scuola/Università

E molto altro!

Dottore

Commercialista/Reviso re Contabile

(14)

Ad un anno dalla laurea, cosa fai?

13

Lavoro Cerco Lavoro Studio/Altro

Matematica

LT 14,3 0 85,7

LM 57,1 28,6 14,3

Ingegneria

LT 14,4 26,3 59,3

LM 60 28,2 11,8

Economia

LT 17,9 38,2 43,8

LM 47,1 40 12,9

Giurisprudenza-Scienze Politiche

LT 14,3 57,1 28,6

LM 10,4 44,9 44,7

Statistica

LT 6 32,9 61,1

LM 50 35,7 14,3

Fonte: Elaborazione dati Indagine Almalaurea 2016 sui laureati del 2015

(15)

820 € netto mensile

100% lavora nel privato

61 % laurea requisito necessario

Autonomia nel lavoro

35,4%

21,7% Responsabilità

100,0% competenze coerenti

82,7% formazione adeguata

100% soddisfatto del lavoro svolto

13

Fonte: Consorzio Almalaurea, Condizione occupazionale dei laureati, 2018

(16)

43% laurea requisito necessario

Autonomia nel lavoro

Responsabilità

71,4% soddisfatto del lavoro svolto

13

1.498 € netto mensile

85,2% competenze coerenti

85,7% formazione adeguata

57,2%

28,6%

85% lavora nel privato

(17)

I seminari del DiEF

• Come funziona un mercato? Dal benessere individuale al benessere collettivo (Oggi)

• Quando i mercati non funzionano nell’interesse di tutti: fallimenti di mercato e politiche pubbliche

• Imprese e mercati. Le strategie per il successo:

▪ Il marketing: saper vendere

▪ La finanza: avere basi finanziarie solide

▪ L’internazionalizzazione: estendere i confini del mercato

• Governare i mercati:

▪ Le politiche pubbliche nel contesto storico

▪ Globalizzazione, sostenibilità e sviluppo

16

(18)

Il mercato

Elemento centrale nelle nostre vite: tutti noi siamo

‘partecipanti attivi’ di numerosi mercati;

Tema centrale per chi studia discipline economiche Cos’è un mercato?

Un insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio

17

(19)

18

Wall street

Mercatino

rionale di Bari

Piattaforme globali di mercato

(20)

Il singolo consumatore….

19

Minuti al mese

Prezzo = 4

Costo lunga distanza (centesimi al minuto)

Valore di un minuto addizionale

Costo di un minuto addizionale

E se il prezzo aumenta?

(21)

…all’intero mercato (curva di domanda)

Quantità

domandata a prezzi differenti da parte di una

‘collettività’ di

consumatori in un determinato

periodo di tempo

20

(22)

Chi vende? (curva di offerta)

21

(23)

La magia del mercato (1)) …. Il ‘sistema dei prezzi’

definisce quanto produrre, quante risorse dedicare per soddisfare i consumatori.

22 I ‘prezzi’ di mercato sono dei segnali di scarsità

(24)

23

Possiamo misurare il beneficio che l’esistenza di un mercato genera?

P

O Q

P*

Q*

Domanda

1 P1

2 P2

(25)

24

E per i produttori?

P

O Q

Offerta P*

Q*

1 P3

2 P2

(26)

Il ‘surplus’ (benessere) generato da un mercato

25

Surplus del consumatore

Surplus del produttore

(27)

Lasciare i mercati ‘liberi’ di funzionare o regolamentarli attraverso interventi di politica

economica?

26

(28)

Caso 1. Quando il ‘prezzo’ non è ‘giusto’

Q1. Quanto costa questo barattolo di pomodori?

Q2. Come viene ripartito il ‘valore’ del prodotto tra le diverse fasi di produzione (dai campi allo scaffale del supermercato?

(29)

28

Il consumatore paga questa scatola di pomodori pelati 90 centesimi di € (circa 1,80€ al kg di prodotto ‘sgocciolato’)

La grande distribuzione acquista dai trasformatori la scatola a circa 60-70 centesimi di € (stima)

L’industria di trasformazione acquista i pomodori ‘sfusi’ a 0,11 centesimi al Kg (generalmente da intermediari che acquistano dagli agricoltori)

Al bracciante: circa 1-1,5 centesimi per kg

Scomposizione stimata del valore aggiunto:

distribuzione + logistica (circa 25%-35%), industria di

trasformazione (55-65%), produzione + intermediazione (poco più del 10%, di cui 0,8-1% al bracciante)

(30)

Se il prezzo non è ‘giusto’ cosa si può fare?

29

Opzione 1. Imporre un prezzo minimo di acquisto (es.

1 euro al litro, come richiesto dai pastori sardi)

(31)

Le conseguenze dell’imposizione di prezzi minimi

30

Problema.

Che si fa con l’eccesso di offerta?

(32)

Quale alternativa?

• Prima di ‘governare’ il mercato è fondamentale conoscere le sua struttura e composizione, le sue dinamiche e il suo funzionamento;

• Se il prezzo del latte per i produttori è troppo basso:

dipende dalla struttura della domanda o dall’offerta?

• Possibili cause:

▪ La domanda (chi acquista il latte) ha un eccessivo potere contrattuale (pochi compratori che ‘dettano’ le loro regole;

▪ La ‘diversa’ qualità della materia prima non è riconosciuta dai consumatori finali;

▪ I costi della produzione sono ‘eccessivi’;

31

(33)

Segmentazione di mercato e successo delle imprese

• Per essere profittevole un’impresa deve conoscere in modo adeguato il mercato di riferimento;

• Una strategia per ‘generare’ valore è quella di

‘segmentare’ la domanda sulla base della diversa disponibilità a pagare.

32

(34)

Il mercato del caffè

33

Un esempio di diversificazione di prodotto / segmentazione

(35)

E se il prezzo fosse troppo elevato?

Due esempi:

• (aree urbane) Prezzo degli affitti troppo elevato;

• (paesi in via di sviluppo) Prezzo di alimenti o carburante troppo elevato per cittadini poveri;

• Prezzo delle mascherine o altri dispositivi sanitari durante una pandemia

34

(36)

Imporre prezzi minimi (o prezzi controllati) può avere effetti secondari non desiderabili

35

Eccesso di

domanda = perdita di benessere

collettivo

Un’alternativa meno ‘distorsiva’:

sussidi alle famiglie meno abbienti

(37)

Un sussidio per la povertà? Può funzionare il reddito di

cittadinanza?

36

(38)

➢ Basic income:

"un reddito versato da una comunità politica a tutti i suoi membri, su base individuale, senza controllo di risorse né esigenze di contropartite“

➢ reddito di cittadinanza [misura universalistica]; (Quanto costerebbe in Italia un reddito di cittadinanza di circa 500 € per adulto? Circa 300 mld di € ovvero il 20% del PIL)

➢ reddito minimo garantito (o di base) [universale ma selettivo sulla base di accertamenti preventivi su reddito e/o patrimonio];

Reddito di base / o di cittadinanza

(39)

Vantaggi

➢ sostegno nel periodo di ricerca di lavoro (efficienza allocativa oltre che obiettivo di assistenza);

➢ maggiori opportunità di formazione;

➢ obiettivi di democrazia redistributiva (equità);

➢ eliminazione di qualsiasi connotazione caritatevole dei supporti;

➢ riduzione dalla dipendenza familiare;

➢ eliminazione della mediazione burocratica;

➢ abolizione di tutti gli altri sussidi specifici;

➢ eliminazione della trappola della povertà.

(40)

Criticità

peculiarità del contesto italiano (quanto costerebbe? Lavoro sommerso?);

➢ comportamenti opportunistici;

effetti disincentivanti nei confronti dell'offerta di lavoro;

➢ accompagnarsi all'introduzione di un salario minimo;

➢ dovrebbe avere carattere uniforme;

➢ sostenibilità nel tempo.

(41)

Un mercato ‘particolare’: il mercato della moneta

Per moneta: intendiamo l'insieme dei mezzi di pagamento a disposizione di una collettività.

Che funzioni svolge la moneta?

è unità di conto;

è mezzo di pagamento;

è riserva di valore.

Qualunque “cosa” assolva a queste tre funzioni può essere moneta.

moneta-merce vs. moneta-segno.

(42)

41

Domanda di moneta: cittadini, operatori economici, banche…

Offerta di moneta: banche centrali (nella zona Euro, la Banca Centrale Europea)

Nota: la nostra disponibilità ad ‘accettare’ moneta- segno (ovvero pezzi di carta senza valore intrinseco) dipende dalla fiducia che abbiamo nelle autorità di politica monetaria (nella loro capacità di mantenere il valore della moneta).

(43)

42

Il compito principale delle politiche monetarie è quello di mantenere il VALORE della moneta (la sua capacità di acquisto di beni e servizi), ovvero di controllare

l’inflazione

(44)

43

Cosa succede quando una Banca Centrale perde credibilità (fiducia)

Venezuela, iper- inflazione 2018

(45)

44

La dimensione dei mercati:

La globalizzazione

(46)

Prospettiva storica….

Stiamo vivendo nella terza fase della ‘globalizzazione’

Fase 1) 1860-1914: navi a vapore e ferrovia, accordi commerciali bilaterali (es: Cobden-Chevalier 1860), colonizzazione

Fase 2) dal 1945 ….: GATT/OMC, integrazione regionale, containers (‘la scatola magica’), transporti intermodali, internet

Fase 3) … negli ultimi decenni → il commercio di « fasi » di produzione; lo « spacchettamento » delle imprese..

(47)

La frammentazione della produzione tra paesi

– All’interno dei confini delle imprese (Investimenti Diretti Esteri)

– All’esterno dei confini delle imprese (international outsourcing)

• Maggiori destinatari: Cina, India, Europa Centrale

• Spiega (in parte) la ‘de-industrializzazione’ e la riduzione del salario relativo dei lavoratori poco qualificati.

• La frammentazione ha generato le cosidette Catene

Globali del Valore (spesso difficili da misurare con

le statistiche convenzionali)

(48)

Made in the World / Prodotto nel mondo Il commercio degli iPhone e le statistiche del commercio

(49)

48

I mercati globali sono

un’opportunità o una minaccia?

La globalizzazione sta rendendo il

mondo più povero ed iniquo?

(50)

L’economia globale e l’industria del trasporto

• Il progresso dei trasporti:

▪ riduce i costi di produzione

▪ espande le aree di mercato e di fornitura

▪ aumenta le specializzazioni e la divisione del lavoro (economie di scala nella produzione)

▪ aumenta il commercio internazionale (economie di scala nei trasporti)

trasporto Crescita

economia mondiale

Allarg.

Mercati

Specializ- zazione

(51)

Sviluppo dei trasporti ed eccessi della globalizzazione

Crescita commercio internazionale

Squilibri crescenti Costi esterni

crescenti

•Crescita trasporto

•Occupazione

Globalizzazione

(52)

52

Un breve test, 5 domande

(segnate su un pezzetto di

carta le vostre risposte)

(53)

53

Q1. Negli ultimi vent’anni, la popolazione mondiale che vive in condizioni di povertà estrema:

A. E’ quasi raddoppiata;

B. E’ rimasta più o meno invariata;

C. Si è quasi dimezzata

(54)

54

Q2. Qual è l’attuale aspettativa di vita a livello mondiale:

A. 50 anni;

B. 60 anni;

C. 70 anni

(55)

55

Q3. Quante persone al mondo hanno un qualche accesso all’elettricità?

A. 20 per cento;

B. 50 per cento;

C. 80 per cento

(56)

56

Q4. In media, sul pianeta, i trentenni uomini frequentano la scuola per dieci anni. Per quanti anni vanno a scuola le donne della stessa età?

A. 9 anni;

B. 6 anni;

C. 3 anni

(57)

57

Q5. Attualmente nel mondo, quanti bambini di 1 anno sono stati vaccinati contro qualche malattia?

A. 20 per cento;

B. 50 per cento;

C. 80 per cento

(58)

58

Risposte corrette 1) C

2) C 3) C 4) A 5) C

Il mondo è meno peggio di quello che immaginiamo/pensiamo

(59)

59

Per maggiori info:

nicoladaniele.coniglio@uniba.it

elisabetta.venezia@uniba.it

Riferimenti

Documenti correlati

Su questo punto il documento finale impegna gli Stati membri: ad adottare e mettere in opera, già entro il 2006, strategie nazionali per il raggiungimento degli obiettivi di

In tema di Codice Deontologico del perito c’è da trattare un argomento che non è di importanza secondaria. Esso concerne il luogo dove un consulente di assicurazione debba eseguire

Ha collaborato con l'Istituto Superiore di Sanità per il Sistema di Sorveglianza delle epatiti virali acute (SEIEVA); ha partecipato e partecipa a gruppi di lavoro italiani ed

Secondo l’interpretazione autentica del Legislatore Europeo, il Reg 953/21 “ non dovrebbe essere inteso come un'agevolazione o un incentivo all'adozione di restrizioni alla

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,

Inoltre, grazie all’assistenza fornita dal Consiglio d’Europa, sono stati segnalati alcuni importanti e tangibili risultati, tra cui ad esempio, con specifico riferimento

L’evento,  ospitato  da  Unioncamere  Puglia  e  la  Camera  di  commercio di Bari, è anche l’occasione per illustrare l'importanza  e  l'innovatività  del 

– I decreti legislativi devono essere trasmessi al Capo dello Stato almeno venti giorni prima del termine fissato dalla legge di delega, in modo che il Presidente della Repubblica