Tariffario
Sezione di Analisi Chimica degli Alimenti e dell’Ambiente
Matrice Analisi Metodo Prezzo €
Oli vegetali Acidità NGD C10-1976 15,00
Oli vegetali Numero perossidi NGD C35-1976 15,00
Oli vegetali Esame UV NGD C40-1976 15,00
Oli vegetali Acidità, Numero perossidi, Esame UV
40,00 Oli vegetali Valutazione
organolettico
Metodo interno 50,00
Oli vegetali Panel test Reg UE
N.1348/2013
400,00
Oli vegetali Acidi grassi COI/T.20Doc
N.24/2001
30,00 Oli vegetali Etil esteri degli acidi
grassi
Reg. UE N.61/2011 50,00
Oli vegetali Cere Reg. UE N.61/2011 50,00
Oli vegetali Squalene Reg. UE N.61/2011 50,00
Oli vegetali Steroli Reg UE
N.1348/2013
50,00 Oli vegetali Dialcoli triiterpenici Reg UE
N.1348/2013
50,00 Oli vegetali Stigmastadieni COI/T.20Doc
N.11/2001
60,00 Oli vegetali 2-gliceril monopalmitato Reg. CE N.702/2007 50,00
Oli vegetali Trigliceridi COI/T.20/Doc
N.20/2008
50,00 Oli vegetali Saggio di Kreiss NGD C56-1979 10,00
Oli vegetali Tocoferoli Metodo interno 60,00
Oli vegetali Polifenoli totali Metodo Interno 30,00 Oli vegetali Polifenoli singoli Metodo Interno 100,00 Oli vegetali Caroteni, Carotenoidi,
Clorofille
Metodo Interno 60,00
Oli vegetali 1,2- e 1,3-diacilgliceroli Metodo Interno Da concordare Oli vegetali Alcoli alifatici Reg UE
N.1348/2013
50,00 Oli vegetali Solventi alogenati Reg. CEE
N.2568/1991
50,00
Oli vegetali IPA Metodo Interno 70,00
Oli vegetali Plastificanti Metodo Interno 100,00
Oli vegetali Pesticidi (1 classe) Metodo Interno 70,00 Oli vegetali Micro e Macro-elementi
minerali
Metodo Interno 50,00 cad.
15,00 cad. (da 2 a 10) 10,00 cad.
(da 11 a 20) 5,00 cad.
(>20) Oli vegetali Componenti volatili Metodo Interno 100,00 Oli vegetali Etichettatura base Metodo Interno 150,00 Oli vegetali Etichettatura facoltativa Metodo Interno Da concordare
Vino Polifenoli totali Metodo Interno 30,00
Vino Polifenoli singoli Metodo Interno 100,00
Vino Antociani totali Metodo interno 30,00
Vino Micro e Macro-elementi Metodo Interno 50,00 cad.
15,00 cad. (da 2 a 10) 10,00 cad.
(da 11 a 20) 5,00 cad.
(>20)
Vino Metanolo Metodo Interno 50,00
Vino Ocratossina A Metodo Interno 100,00
Vino Ammine biogene Metodo Interno 50,00
Vino Pesticidi (1 classe) Metodo Interno 70,00
Vino Brix, pH, Acidità totale, Acidità volatile, Azoto
alfa-amminico, Ammoniaca, Acido tartarico, Acido lattico,
Acido malico, Acido gluconico, Densità,
Grado alcolico, Glucosio/fruttosio,
Colore
Metodo Foss 60,00
Vino Come sopra: Singole analisi
Metodo Interno Da concordare
Alimenti uso umano Umidità Metodo Interno 5,00
Alimenti uso umano Lipidi Totali Metodo interno 10,00
Alimenti uso umano Proteine Totali Metodo Interno 25,00
Alimenti uso umano Carboidrati Metodo Interno 22,00
Alimenti uso umano Zuccheri Metodo Interno 20,00
Alimenti uso umano Ceneri Metodo Interno 7,00
Alimenti uso umano Fibra alimentare Metodo Interno 15,00 Alimenti uso umano Valore energetico Metodo Interno 2,00
Alimenti uso umano Sale Metodo Interno 15,00
Alimenti uso umano Acidi grassi COI/T.20Doc N.24/2001
33,00 Alimenti uso umano Dichiarazione
etichettatura nutrizionale completa
120,00
Alimenti uso umano Dichiarazione etichetta nutrizionale mediante
NIR
Metodo Interno 50,00
Alimenti uso umano pH Metodo Interno 5,00
Alimenti uso umano Conducibilità Metodo Interno 5,00 Alimenti e Ambiente Anioni e cationi Metodo Interno 20,00 cad.
40,00 (da 2 a 5) 60,00 (<5) Alimenti uso umano Analisi calorimetrica Metodo Interno 60,00
Alimenti uso umano Caffeina Metodo Interno 100,00
Succhi concentrati Ocratossina A Metodo Interno 100,00
Sezione di Chimica delle Fermentazioni e Analisi Microbiologica degli Alimenti
Alimenti uso umano Conta totale Metodo Interno 36,00
Alimenti uso umano Muffe Metodo Interno 35,00
Alimenti uso umano Lieviti Metodo Interno 35,00
Alimenti uso umano Coliformi totali e fecali Metodo Interno 66,00 Alimenti uso umano Escherichia coli Metodo Interno 35,00 Alimenti uso umano Streptococchi fecali Metodo Interno 60,00 Alimenti uso umano Termofili acidofili Metodo Interno 120,00
Alimenti uso umano Salmonella Metodo Interno 180,00
Alimenti uso umano Vibrioni Metodo Interno 160,00
Alimenti uso umano Clostridi Metodo Interno 60,00
Alimenti uso umano Staphilococco aureus Metodo Interno 60,00 Alimenti uso umano Pseudomonas auriginosa Metodo Interno 60,00 Alimenti uso umano Lattobacilli Metodo Interno 55,00
Acqua Conta totale Metodo Interno 36,00
Acqua Coliformi totali e fecali Metodo Interno 66,00
Acqua Escherichia coli Metodo Interno 35,00
Acqua Streptococchi fecali Metodo Interno 60,00
Acqua Salmonella Metodo Interno 180,00
Acqua Vibrioni Metodo Interno 160,00
Acqua Clostridi Metodo Interno 60,00
Acqua Staphilococco aureus Metodo Interno 60,00 Acqua Pseudomonas auriginosa Metodo Interno 60,00 Acqua Potabilità dell'acqua Metodo Interno 185,00 Alimenti uso umano Determinazione shelf
life
Metodo Interno 50,00 cad.
Alimenti Consulenza HACCP Metodo Interno 250,00
Alimenti uso umano Azoto totale e proteico
Metodo Interno 25,00
Sezione Geologia
Sezione sottile di roccia dimensioni
standard
30,00
Sezione sottile di sedimento inglobato
in resina
50,00
Sezione sottile di malta
50,00
Smear slide 5,00
Analisi e sezione sottile roccia
240,00 Analisi e
sezione sottile malta
250,00 Microfotografia
a colori digitale con relativa stampa formato 10x15 cm
20,00 cad.
Analisi morfologica su 100 granuli
200,00 Descrizione
topografica delle superfici di campioni
tal quali di qualsiasi tipo
50,00
Microfotografia a colori digitale e stampa 10x15 cm
20,00 cad.
Diffrattogramma sostanza cristallina
inorganica (senza interpretazione)
50,00
Diffrattogramma sostanza cristallina
inorganica con interpretazione
qualitativa diffrattogramma
90,00
Diffrattogramma sostanza cristallina
inorganica con interpretazione semi-
quantitativa diffrattogramma
190,00
Analisi diffrattometrica ai raggi X dei minerali argillosi, allestimento di
preparati orientati, glicolati e trattati termicamente, ed identificazione
qualitativa e semiquantitativa
contenuti
250,00
Preparazione del campione e setacciatura
a secco con massimo otto setacci
50,00
Preparazione del campione e setacciatura
in umido con massimo otto setacci
60,00
Ogni setaccio aggiunto 5,00
Determinazione della percentuale passante al setaccio astm 200 mesh
20,00
Preparazione del campione ed analisi
granulometrica per sedimentazione
50,00
Determinazione del peso specifico dei granuli
40,00
Determinazione del contenuto di sostanza
organica mediante attacco con acqua
ossigenata
40,00
Determinazione del contenuto d'acqua
naturale per essiccamento in stufa, da effettuare sulla media
di almeno 3 provini
10,00
Limiti di atterberg (liquidità e plasticità)
60,00 Sondaggio Elettrico
Verticale (S.E.V.) quadripolare del tipo Schlumberger: per ogni
sondaggio con stendimento AB < 200 m
327,00
Sondaggio Elettrico Verticale (S.E.V.) quadripolare del tipo Schlumberger: per ogni successivo tratto di 100
m o frazione oltre i primi 200 m
66,00
Sondaggio Elettrico Verticale (S.E.V.) quadripolare del tipo
Wenner: per ogni sondaggio con stendimento AB < 200 m
363,00
Sondaggio Elettrico Verticale (S.E.V.) quadripolare del tipo
Wenner: per ogni successivo tratto di 100
m o frazione oltre i primi 200 m
69,00
Tomografia elettrica:
Approntamento ed installazione della attrezzatura sul primo
punto di stesa multielettrodica.
268,00 cad.
Tomografia elettrica:
Per profili con distanza elettronica fino a 2,00 m
al m
9,00
Tomografia elettrica: Per profili con distanza elettronica da 2,00 a
3,00 m al m
7,00
Tomografia elettrica: Per profili con distanza elettronica da 3,00 a
5,00 m al m
5,00
Tomografia elettrica: Per misure di caricabilità elettrica (polarizzazione indotta) eseguite durante le misure di acquisizione della resistività elettrica
246,00
Noleggio strumentazione (con operatore)
1000,00 Profilo sismico a
rifrazione: per ogni sondaggio completo di
andata e ritorno, ma comunque non inferiore
a 5 scoppi, con stendimento di lunghezza non superiore
a 25 m
479,00 cad.
Profilo sismico a rifrazione: per stendimento di lunghezza superiori a 25
m: per ogni metro oltre i primi 25 m
1,67 al m.
Interpretazione tomografica dati di sismica a rifrazione
370,00
Prova sismica attiva MASW: approntamento
attrezzatura
258,00
Prova sismica attiva MASW: per ogni
sondaggio
642,00
Noleggio strumentazione (con operatore)
1000,00 Carotaggi piccola
profondità
100,00
Sezione Analisi delle Acque
Acidi grassi, composizione (G.C.)
Metodo Interno 176,00
Acqua e sedimenti per centrifugazione
Metodo Interno 25,00 Aggressività
(2 pH + 2 alcalinità)
Metodo Interno 51,00 Aggressività
(indice, calcolo)
Metodo Interno 7,00
Alcalinità Metodo Interno 12,00
Alcool complessivo (calcolo)
Metodo Interno 7,00 Aldeidi, ricerca
aspecifica
Metodo Interno 10,00 Aldeidi totali Metodo Interno 19,00 Aldeidi, identificazione e
dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 19, 00 Ammoniaca indissociata
(calcolo)
Metodo Interno 7, 00 Anidride carbonica Metodo Interno 13, 00
Anioni, altri - identificazione e dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 19, 00
Anticrittogamici, antiparassitari, altri fitofarmaci in genere e loro metaboliti, dosaggio multielemento (massimo
per cromatogramma)
Metodo Interno 180, 00
Azoto ammoniacale Metodo Interno 19, 00 Azoto Kjeldahl Metodo Interno 45, 00 Azoto nitrico Metodo Interno 19, 00 Azoto nitroso Metodo Interno 19, 00 Azoto proteico Metodo Interno 45, 00
Azoto totale (calcolo)
Metodo Interno 7, 00
Azoto totale inorganico (calcolo)
Metodo Interno 7, 00 Azoto totale organico
(calcolo)
Metodo Interno 7, 00 Azoto totale Metodo Interno 40, 00
BOD5 Metodo Interno 31, 00
Borati, Boro Metodo Interno 19, 00 Capacità di scambio
cationico
Metodo Interno 64, 00 Caratteri organolettici,
caratteri fisici
Metodo Interno 7, 00 Carbonio organico Metodo Interno 25, 00
Cationi, altri, identificazione e dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 19, 00
Cianuri Metodo Interno 32, 00
Cloro attivo libero Metodo Interno 12, 00 Cloro attivo totale Metodo Interno 12, 00 Cloro attivo, titolo Metodo Interno 12, 00 Clorofilla nelle acque Metodo Interno 64, 00
Cloruri Metodo Interno 19, 00
Colore Metodo Interno 19, 00
COD Metodo Interno 37, 00
Composti metallo- organici, identificazione
e dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 90, 00
Composti organici, altra identificazione e dosaggio-multielemento
(massimo)
Metodo Interno 154, 00
Composti organici, altra identificazione e
dosaggio per analita ricercato
Metodo Interno 45, 00
Conducibilità Metodo Interno 12, 00 Cromo esavalente Metodo Interno 17, 00 Densità, peso specifico Metodo Interno 19, 00
Durezza permanente (calcolo)
Metodo Interno 7, 00 Durezza temporanea Metodo Interno 12, 00
Durezza totale Metodo Interno 12, 00 EDTA (dosaggio) Metodo Interno 44, 00 EDTA (ricerca) Metodo Interno 25, 00 Feccia per pesata Metodo Interno 19, 00
Fenoli distillabili in corrente di vapore
Metodo Interno 45, 00 Fenoli totali (aspecifica) Metodo Interno 19, 00 Fenoli, identificazione e
dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 19, 00 Ferrocianuro solubile
(ricerca)
Metodo Interno 12, 00
Fluoruri Metodo Interno 20, 00
Fosfati solubili Metodo Interno 19, 00 Fosfati totali Metodo Interno 45, 00 Gas disciolti
(quantitativa, cadauno)
Metodo Interno 19, 00 Gesso, determinazione
del fabbisogno
Metodo Interno 45, 00 Grassi ed olii animali e
vegetali
Metodo Interno 45, 00 Ibridi (ricerca) Metodo Interno 33, 00 Idrocarburi C <12 Metodo Interno 125, 00
Idrocarburi C>12 Metodo Interno 125, 00 Idrocarburi, oli minerali Metodo Interno 45, 00
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
Metodo Interno 154, 00 Idrogeno solforato,
solfuri
Metodo Interno 19, 00 Indice crioscopico,
pressione osmotica
Metodo Interno 15, 00 Indice SAR (calcolo) Metodo Interno 7, 00 Materiali grossolani Metodo Interno 7, 00 Metalli, identificazione e
dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 19, 00 Metalli, identificazione e
dosaggio (multielemento in quantità ≥ 10)
Metodo Interno 193, 00
Microinquinanti Organici in Alta Risoluzione
Diossine e furani, dosaggio multielemento
(massimo)
Metodo Interno 1.139, 00
IPA, PCB, PCT, dosaggio multielemento
(massimo)
Metodo Interno 256,00
Odore Metodo Interno 12, 00
Ossidabilità Kubel Metodo Interno 12, 00 Ossigeno disciolto Metodo Interno 18, 00
Policloro Bifenili, Policloro Trifenili (PCB,
PCT)
Metodo Interno 154, 00
pH Metodo Interno 12, 00
Potassio, potere di fissazione
Metodo Interno 51, 00
Psicofarmaci, Sostanze Stupefacenti e Simili
Dosaggio multielemento (max)
Metodo Interno 154, 00 Identificazione TLC Metodo Interno 76, 00
Identificazione e dosaggio (cadauno)
Metodo Interno 45, 00 Punto di congelamento Metodo Interno 15, 00 Rapporto C/N (calcolo) Metodo Interno 7, 00
Residuo fisso Metodo Interno 19, 00 Residuo insolubile Metodo Interno 25, 00 Salinità, volumetrica Metodo Interno 13, 00 Sangue (ricerca) Metodo Interno 10, 00 Sedimentabilità Metodo Interno 12, 00
Silice Metodo Interno 32, 00
Silice libera cristallina Metodo Interno 64, 00 Solfati (SO4)
(gravimetria)
Metodo Interno 32, 00 Solventi, dosaggio
multielmento (massimo)
Metodo Interno 154, 00 Sommatoria metalli
(calcolo)
Metodo Interno 7, 00 Sostanze estraibili con
CHCl3
Metodo Interno 25, 00 Sostanze estraibili con
solventi (diretta)
Metodo Interno 25, 00 Sostanze estraibili con
solventi (dopo idrolisi)
Metodo Interno 38, 00 Sostanze sedimentabili Metodo Interno 10, 00
Sostanze solubili in acqua
Metodo Interno 45, 00 Sostanze solubili in
etanolo-benzene
Metodo Interno 76, 00 Sostanze sospese Metodo Interno 25, 00
Temperatura Metodo Interno 10,00 Temperatura e umidità
(determinazione istantanea)
Metodo Interno 10, 00
Temperatura e umidità (registrazione continua -
fino a 1 ora)
Metodo Interno 15, 00
Temperatura e umidità (registrazione continua -
massimo giornaliero)
Metodo Interno 64, 00
Tensioattivi anionici Metodo Interno 45, 00 Tensioattivi cationici Metodo Interno 45, 00 Tensioattivi non ionici Metodo Interno 64, 00 TOC (Carbonio Organico
Totale)
Metodo Interno 33,00
Torbidità Metodo Interno 12, 00
Viscosità Metodo Interno 25, 00
Zolfo Metodo Interno 44, 00
Acqua per potabilità chimica (profilo di base)
comprensivo di:
Caratteri organolettici pH
Cloro Residuo - attivo libero
Conducibilità Ossidabilità KUBEL Ammoniaca
Nitriti - azoto nitroso Cloruro
Nitrati Solfati Ferro
altro metallo
Metodo Interno 174, 00
Acqua per potabilità chimica (profilo di base
con organoalogenati) comprensivo di:
Caratteri organolettici pH
Cloro
Residuo - attivo libero Conducibilità
Ossidabilità KUBEL
Metodo Interno 276,00
Ammoniaca
Nitriti - azoto nitroso Cloruro
Nitrati Solfati Ferro
altro metallo composti
organoalogenati
Acqua minerale alla sorgente (analisi chimica) comprensivo di:
Caratteri organolettici pH
Cond.elettr. a 20° C Residuo fisso 180°C Ammoniaca (NH4) Nitrati (NO3) Nitriti (NO2) Cloruri (Cl) Solfati (SO4)
Fosforo Totale (P2O5) Fluoruri (F)
Cianuri (CN) Borati (B)
Ossidabilità-Kùbel Tensioattivi anionici (MBAS)
Durezza Totale
Cationi (Ca, Mg, Na, K) Metalli (ICP)
Benzene (crom GC) Idrocarburi, Oli min.
Microinquinanti (IPA, PCB)
Comp. organoal. tot.
Antiparassitari (Pesticidi, Erbicidi)
Metodo Interno 1.280,00
Acqua per consumo umano controllo di verifica (analisi chimica)
comprensivo di:
Caratteri organolettici
1.286,00
Cond.elettr. a 20° C Ammoniaca (NH4) Nitrati (NO3) Nitriti (NO2) Cloruri (Cl) Solfati (SO4) Fluoruri (F) Cianuri (CN) Borati (B)
Ossidabilità-Kùbel Tensioattivi anionici (MBAS)
Durezza Totale
Cationi (Ca, Mg, Na, K) Metalli
Benzene (crom GC) Idrocarburi, Oli min.
Microinquinanti (IPA, PCB)
Comp.organoal.tot.
Antiparassitari (Pesticidi, Erbicidi)
Determinazione sostanze organiche
fluorurate (PFAS)
125, 00
Parametri analitici suolo/compost/sedimenti/fanghi
Acidità 12, 00
Adsorbimento fosfatico 76, 00
Alcalinità 12, 00
Aldeidi, ricerca aspecifica
10, 00
Aldeidi totali 19, 00
Aldeidi, identificazione e dosaggio, cad.
19, 00 Ammoniaca indissociata
(calcolo)
7,00 Anioni, altri -
identificazione e dosaggio (cadauno)
31, 00
Anticrittogamici, antiparassitari, altri fitofarmaci in genere e loro metaboliti, dosaggio
multielemento (massimo per cromatogramma)
180, 00
Azoto ammoniacale 31, 00
Azoto Kjeldahl 45, 00
Azoto nitrico 31, 00
Azoto nitroso 31, 00
Azoto proteico 45, 00
Azoto totale (calcolo) 7, 00
Azoto totale inorganico (calcolo)
7, 00 Azoto totale organico
(calcolo)
7, 00 Capacità di scambio
cationico
64, 00 Caratteri organolettici,
caratteri fisici
7, 00 Carbonio organico per
ossidazione cromica
37, 00 Cationi, altri,
identificazione e dosaggio (cadauno)
31, 00
Ceneri 19, 00
Cianuri 32, 00
Composti metallo- organici, identificazione
e dosaggio (cadauno)
90, 00
Composti organici, altri - identificazione e dosaggio- multielemento
(massimo)
154, 00
Composti organici, altri - identificazione e dosaggio - per analita
ricercato
45, 00
Conducibilità 24, 00
Densità, peso specifico 19, 00
Feccia per pesata 19, 00
Fenoli distillabili in corrente di vapore
45, 00
Fenoli totali (aspecifica) 31, 00
Fenoli, identificazione e dosaggio (cadauno)
31, 00
Fosfati solubili 31, 00
Fosfati totali 45, 00
Granulometria (setacciatura)
51, 00
Idrocarburi C <12 125, 00
Idrocarburi C>12 125, 00
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
154, 00 Idrogeno solforato,
solfuri
19, 00
Indice SAR (calcolo) 7, 00
Metalli, identificazione e dosaggio (cadauno)
20, 00 Metalli, identificazione e
dosaggio multielemento in quantità ≥ 10
214, 00
Microinquinanti Organici in Alta Risoluzione
Diossine e furani, dosaggio multielemento
(massimo)
1.139, 00
IPA, PCB, PCT, dosaggio multielemento
(massimo)
256, 00
IPA, identificazione e dosaggio (cadauno)
33, 00 Policloro Bifenili,
Policloro Trifenili (PCB, PCT)
154, 00
pH 24, 00
Potere calorifico (Mahler) 41, 00
Potere calorifico inferiore, calcolato (per
singola frazione)
7, 00
Potere calorifico 64, 00
inferiore, sperimentale (per singola frazione)
Potere calorifico superiore, calcolato (per
singola frazione)
7, 00
Potere calorifico superiore, sperimentale
(per singola frazione)
38, 00
Potere ossidante del suolo per il cromo
33, 00
Punto di infiammabilità 22, 00
Punto di intorbidimento 15, 00
Punto di rammollimento 15, 00
Punto di solidificazione 15, 00
Rapporto C/N (calcolo) 7, 00
Residuo secco/residuo fisso
19, 00
Salinità, rifiuti 71, 00
Setacciatura (cernita e determinazione ponderale fino a tre
frazioni granulometriche)
51, 00
Sommatoria metalli (calcolo)
7, 00
Sostanza organica 36, 00
Tessitura per sedimentazione
94, 00
Temperatura 10, 00
Test di cessione UNI 10802 rifiuti monolitici
642, 00 TOC - Carbonio
OrganicoTotale - metodo strumentale a
combustione
33, 00
Trattabilità per digestione anaerobica
96, 00 Umidità (determinazione
dell'acqua)
19, 00 Cromo esavalente
(Metodo EPA 3060)
90,00
Materiali grossolani - scheletro nei terreni
51, 00 Sostanza umificata -
Acidi umici e fulvici
90,00 Setacciatura (cernita e
determinazione ponderale per frazioni
granulometriche > 3)
90,00
Sezione consulenze tecnico-specialistiche, studi ed indagini tecnico - scientifiche
Settore Ambientale ed energetico
Studi di valorizzazione dei rifiuti
indifferenziabili:
reimpiego, riuso e conversione energetica
degli stessi.
Da concordare
Settore Ambientale ed energetico
Ideazione di percorsi, sistemi e progetti per la
differenziazione dei rifiuti solidi urbani.
Da concordare
Settore Ambientale ed energetico
Valutazione dell’impatto ambientale e salutistico
di impianti per la produzione di energia
elettrica a partire da combustibili di ultima
generazione (es. CSS).
Da concordare
Settore Ambientale ed energetico
Studi predittivi sull’impatto ambientale
e gli effetti sulla salute di centrali elettriche,
impianti per la combustione di
biomasse.
Da concordare
Settore Ambientale ed energetico
Redazione di consulenze tecnico-specialistiche
nell’ambito di procedimenti giudiziari
a carico di aziende o imprese operanti nel settore ambientale
Da concordare
(depuratori, centrali termoelettriche, impianti
per lo smaltimento o la trasformazione di rifiuti
speciali non pericolosi) atte alla produzione di tutte le argomentazioni utili al chiarimento delle
responsabilità attribuite alle aziende o imprese in
oggetto.
Settore Alimentare Redazione di consulenze tecnico-specialistiche
nell’ambito di procedimenti giudiziari
a carico di aziende o imprese operanti nel settore alimentare (olivicolo, vitivinicolo,
caseario, conservifici, confetturifici, produzioni tipiche siciliane, industrie agrumarie) atte alla produzione di tutte le argomentazioni utili al
chiarimento delle responsabilità attribuite alle aziende o imprese in
oggetto, alla dimostrazione di possibili frodi alimentari
o attività di contraffazione.
Da concordare
Settore Alimentare Studi di valorizzazione, reimpiego o smaltimento
dei prodotti di scarto delle attività agricole
quali pastazzo agrumario, acque di
vegetazione, sanse.
Da concordare
Settore Alimentare Progettazione di micro e macroimpianti per il compostaggio
Da concordare
della porzione umida dei rifiuti.
Settore Alimentare Progettazione di sistemi ed unità di produzione
energetica da biocombustibili ottenuti dagli scarti delle attività
agroalimentari
Da concordare
Settore Alimentare Progettazione di biomateriali da impiegarsi nel packaging
alimentare
Da concordare
Settore Alimentare Studi su processi di contaminazione da contenitore plastico a
carico di alimenti confezionati o conservati in packaging
polimerico
Da concordare
Settore Alimentare Studi su processi di contaminazione di alimenti per effetto di
metalli pesanti, fitofarmaci, pesticidi,
IPA o altro genere di contaminanti
Da concordare
Settore Alimentare Studi per la ricostruzione di un
profilo di totale tracciabilità per tutte le
tipicità
enogastronomiche della cultura alimentare del
mediterraneo
Da concordare
Settore Alimentare Studi per la determinazione e la
valorizzazione del potere nutraceutico di
alcune tipicità enogastronomiche della
cultura alimentare del mediterraneo.
Da concordare
Settore Medico-sanitario
Studi sulla determinazione degli
Da concordare
effetti sulla salute di lavoratori o popolazione
esposti a fibre in amianto o emissione di
sostanze nocive, fumi, polveri sottili, diossine
furani.
Settore Medico-sanitario
Studi rivolti alla determinazione della potenziale tossicità di protesi o altro genere di
dispositivi medicali.
Da concordare
N.B.: Le tariffe sono da intendersi IVA esclusa, da applicarsi, ove prevista, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.