UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2008/2009 - 20/4/2009 - ESAME DI FISICA I - INGEGNERIA CLINICA
Testo completo
Documenti correlati
2) Due corpi di massa m legati da una fune inestensibile svivolano lungo un piano inclinato di angolo . Sapendo che tra il corpo piu' a valle e il piano non c'e' attrito mentre
[r]
Un proiettile di massa m=0.5kg viaggia a velocit`a ~v parallela al terreno quando si conficca in un massa M=3kg ferma, poggiata su un piano ruvido con coefficiente di attrito dinamico
Un elettrone parte da fermo in una posizione a distanza d=1cm dal centro e giunge a una distanza d’=1cm dalla superficie della sfera.. Determinare la velocita’
Il teor. fondamentale dell’algebra dice che un polinomio a coefficienti reali di secondo grado `e irriducibile in polinomi di primo gra- do a coefficienti reali se il discriminante
Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base
Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base
In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la