• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2008/2009 - 20/4/2009 - ESAME DI FISICA I - INGEGNERIA CLINICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2008/2009 - 20/4/2009 - ESAME DI FISICA I - INGEGNERIA CLINICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2008/2009 - 20/4/2009 - ESAME DI FISICA I - INGEGNERIA CLINICA 1) Su un treno che si muove rettilineamente rispetto alla terra con accelerazione costante a=0.25 m/s

2

, un corpo, che si trovava inizialmente sul pavimento, viene lanciato verticalmente (rispetto al treno) con velocità v

0

=6 m/s. Calcolare a quale distanza d dal punto di lancio ricadrà il corpo sul pavimento.

2) Un punto materiale P si muove di moto uniformemente decelerato lungo una traiettoria circolare di raggio r=2m: se la velocità iniziale del punto è

0

=2  rad/s, esso si ferma dopo un tempo t

0

=2s . Calcolare la decelerazione angolare e il valore in modulo dell'accelerazione (totale) all'istante iniziale.

3) Una pallina di massa m=0.1 kg è posta in un tubo orizzontale lungo il quale può muoversi senza attrito. Essa è tenuta ferma da due molle (vedi figura) in condizioni di equilibrio. Se alla pallina viene impresso un piccolo spostamento, essa oscilla con un periodo di T=3 s. Sapendo che la costante di richiamo di una delle molle è k1=0.3 N/m, calcolare la costante k2 dell’altra molla.

4) Un punto materiale di massa m viene posto in quiete in posizione instabile sulla superficie liscia di un cilindro di raggio R, fermo e con asse orizzontale. A causa di una pccola perturbazione il corpo tende a muoversi per effetto della gravita'. Determinare in quale punto, individuato dall'angolo 

0

sotteso dall'arco percorso, avviene il distacco del cilindro.

5) Due masse identiche, collegate da una sbarretta

rigida di massa trascurabile, poggiano in quiete su

di un piano privo di attrito. Una terza massa,

identica alle prime due, scivolando sul piano con

velocità v

o

ortogonale alla sbarretta, urta una delle

due masse e vi resta saldata. Si calcoli la

percentuale di energia meccanica che viene

dissipata nell’urto.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Due corpi di massa m legati da una fune inestensibile svivolano lungo un piano inclinato di angolo . Sapendo che tra il corpo piu' a valle e il piano non c'e' attrito mentre

[r]

Un proiettile di massa m=0.5kg viaggia a velocit`a ~v parallela al terreno quando si conficca in un massa M=3kg ferma, poggiata su un piano ruvido con coefficiente di attrito dinamico

Un elettrone parte da fermo in una posizione a distanza d=1cm dal centro e giunge a una distanza d’=1cm dalla superficie della sfera.. Determinare la velocita’

Il teor. fondamentale dell’algebra dice che un polinomio a coefficienti reali di secondo grado `e irriducibile in polinomi di primo gra- do a coefficienti reali se il discriminante

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la