• Non ci sono risultati.

LRFF  UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2006/2007 - 6/2/2008 CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA CLINICA - ESAME DI FISICA I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LRFF  UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2006/2007 - 6/2/2008 CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA CLINICA - ESAME DI FISICA I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2006/2007 - 6/2/2008 CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA CLINICA - ESAME DI FISICA I

1) Un operaio tira sul pavimento una cassa mediante una corda. La corda e' inclinata di =38

0

rispetto al piano orizzontale ed esercita sulla cassa una forza di modulo F=450 N. Il pavimento esercita sulla cassa una forza d'attrito orizzontale di modulo Fa=125 N.

Calcolareil coefficiente d'attrito dinamico e l'accelerazione della cassa supponendo che questa pesi P=960 N.

2) Si supponga che cada la neve verticalmente a velocita' costante v=7.8 m/s . L'autista di una macchina corre lungo un rettilineo alla velocita' costante di va=55 m/s. Calcolare l'angolo  rispetto alla verticale e la velocita' v

n a cui l'autista vede cadere la neve.

3) Una ragazza di massa m=50.6 kg si trova sul bordo di una giostra di massa M=827 kg e raggio R 3.72 m. La giostra e' ferma. La ragazza scaglia in direzione orizzontale tangente al bordo della giostra un sasso di massa ms=1.13 kg con una velocita' v=7.82 m/s rispetto al suolo. Si determini la velocita' angolare della giostra e la velocita' lineare della ragazza in assenza di attriti. Si consideri la giostra come un disco uniforme.

4) Una molla ideale puo' essere compressa di l 0 =2.33 cm da una forza F0=268N. Un blocco di massa 3.18 kg e' inizialmente fermo in cima ad un piano inclinato privo di attrito che forma un angolo =32

0

rispetto al piano orizzontale.

Una volta lasciato andare il blocco si arresta dopo aver compresso la molla di l=5.48cm. Calcolare all'atto di questa compressione quanto e' sceso il blocco lungo il piano inclinato e la velocita' del blocco quando tocca la molla

5) Un pendolo fisico e' costituito da un disco omogeneo di raggio R=10.3cm e massa Md=488g sostenuto da una sbarretta sottile uniforma di massa ms=272g e lunghezza L=54.2 cm. Si calcoli il momento d'inerzia del pendolo rispetto al perno P e la distanza fra il perno e il centro di massa.

L R

F

F

a

Riferimenti

Documenti correlati

1) Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo T trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il

[r]

[r]

[r]

[r]

191 dell’11 maggio 2006 e si sono discostate da una precedente decisione delle Sezioni Unite (n. 27193 del 2006) che aveva ritenuto che, nel caso in cui l’esecuzione

[r]

ω’ = ……… = ………. Una sottile barretta di materiale disomogeneo è inizialmente ferma appoggiata su un piano orizzontale dotato di attrito trascurabile; essa è disposta