• Non ci sono risultati.

TESSILE E CUOIO, IL MADE IN ITALY GIOCA IN DIFESA DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TESSILE E CUOIO, IL MADE IN ITALY GIOCA IN DIFESA DATI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

9 Dal 7 aprile su alcune tipologie

di calzature importate da Cina e Vietnam sarà introdotta dalla U.E. una serie di dazi, in misura però inferiore a quanto auspica- to dalle imprese del settore, che da tempo lamentano una strate- gia aggressiva di sostegno del- l’export da parte di quei governi, basata soprattutto sul dumping sociale e su pesanti dazi sull’im- port dall’Europa.

E’ solo uno degli esempi della situazione di difficoltà che stanno vivendo i nostri settori di punta del made in Italy, vale a dire il Tessile e abbigliamento e la Lavorazione di pelli e cuoio, che rappresentano una parte fonda- mentale del sistema economico del Paese, con un valore della produzione di oltre 44 miliardi di euro (di cui due terzi nel Tessile e abbigliamento) e con circa 650mila addetti distribuiti in 65 distretti industriali presenti su

SULL’ANDAM ENTO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

DATI

©

NUMERO

3

MARZO 2006

I N A I L - R o m a , P i a z z a l e G i u l i o P a s t o r e , 6 - Te l . 0 6 / 5 4 8 7 . 1 Segretaria di Redazione Vitalina Paris - Tel. 06/54872290 - Fax 06/54872603 Spedizione in abbonamento postale - art. 2, comma 20/c, legge 662/1996 - Filiale di Milano Iscrizione al N. 178 del 17/4/2000 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma

tutto il territorio nazionale.

Nel 2004 in questi settori sono stati denunciati circa 16mila infortuni, in forte calo rispetto ai 22mila del 2000; nello stesso quinquennio gli addetti sono diminuiti di oltre 110mila unità

(-15%). E’ evidente pertanto come al calo degli infortuni, che è stato molto più intenso rispetto a quello degli addetti, corrisponda anche una sensibile riduzione del rischio lavorativo in questi settori.

(Paolo Perone)

TESSILE E CUOIO, IL MADE IN ITALY GIOCA IN DIFESA

TESSILE E CUOIO, IL MADE IN ITALY GIOCA IN DIFESA

PELLI E TESSUTI:

UN MONDO DA TUTELARE

IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO:

L’APPROCCIO DELL’INAIL

QUESTO MESE:

Direttore Responsabile Marco Stancati Tabelle a cura di Alessandro Salvati

Capo Redattore Franco D’Amico Grafici a cura di Vitalina Paris

2000 2001 2002 2003 2004

0 100 200 300 400 500 600

Tessile e abbigliamento Lavorazione pelli e cuoio

(in migliaia)

TAV. 1: ADDETTI NEI SETTORI TESSILE E ABBI- GLIAMENTO E LAVORAZIONE PELLI E CUOIO ANNI 2000 - 2004

ATTIVITÀ ECONOMICA 2000 2001 2002 2003 2004 Var. %

2004/2000 CASI DI INFORTUNIO DENUNCIATI NEI SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO E LAVORAZIONE PELLI E CUOIO - ANNI EVENTO 2000-2004

Filatura e tessitura 7.759 7.828 6.970 6.182 5.347 -31,1%

Confezione articoli tessili 3.921 4.001 3.775 3.318 2.932 -25,2%

Abbigliamento 4.882 5.102 4.875 4.200 3.759 -23,0%

Tessile e abbigliamento 16.562 16.931 15.620 13.700 12.038 -27,3%

Preparazione e concia del cuoio 1.453 1.412 1.497 1.410 1.276 -12,2%

Borse e articoli da viaggio 590 662 668 591 569 -3,6%

Calzature 3.496 3.520 3.223 2.826 2.364 -32,4%

Lavorazione pelli e cuoio 5.539 5.594 5.388 4.827 4.209 -24,0%

TOTALE 22.101 22.525 21.008 18.527 16.247 -26,5%

(2)

DENTRO LA NOTIZIA

10

PELLI E TESSUTI: UN MONDO DA TUTELARE

Tessuti, vestiti, ma anche scarpe, borse e articoli da viaggio; sono questi i prodotti del “made in Italy” che per qualità e design trovano crescente apprezzamen- to nei mercati di tutto il mondo.

In questi ultimi anni, tuttavia, queste attività hanno fatto regi- strare indicatori economici quasi sempre di segno negativo.

Al contrario, spostando l’atten- zione sull’andamento infortuni- stico, si è visto che il numero degli infortuni sul lavoro di entrambi i settori va riducendosi, anche se, in parte, la causa è nella flessione del numero di addetti.

Le lavorazioni a maggior rischio infortunistico risultano essere, per il primo settore, la filatura e tessitura, mentre per il settore dei pellami è quella della prepara- zione e concia del cuoio, con una frequenza superiore a 40 infortuni ogni mille addetti. Nella lavorazione pelli e cuoio, i maschi mostrano una quota di infortuni (65%) superiore a quel- la femminile, mentre nel Tessile, notoriamente il settore più “rosa”

dell’area manifatturiera, le per- centuali infortunistiche dei due sessi tendono ad uguagliarsi.

Per entrambi i settori, la classe di età più a rischio è quella inter- media tra i 18 e i 49 anni, ma in complesso nel Tessile e abbiglia- mento si registra una prevalenza di infortuni femminili per le clas- si d’età periferiche e segnata-

mente per quella inferiore ai 18 e per quella tra i 50 e i 64 anni.

Le aree geografiche dove si con- centrano gli infortuni disegnano i cosiddetti “distretti tessili” come anche i “poli conciari”. Nel primo caso gli infortuni si con- centrano per l’88% circa nel Nord e nel Centro Italia (il Nord-

Est si caratterizza per una quota femminile del 60%), ma anche nel settore dei pellami circa l’83% riguarda il Nord-Est e il Centro: in questo caso, emerge l’alta percentuale di infortuni occorsi a lavoratori extracomu- nitari (circa il 23% del totale).

(Silvia Mochi)

TAV. 3: CASI DI INFORTUNIO DENUNCIATI NEI SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO E LAVO- RAZIONE PELLI E CUOIO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA - ANNO 2004

Isole 2,0%

Nord-Ovest 41,2%

Centro 21,4%

Sud 10,2%

Nord-Est 25,2%

TESSILE E ABBIGLIAMENTO

Isole 0,5%

Nord-Est 39,7%

Centro 43,0%

Sud

8,3% Nord-Ovest

8,5%

LAVORAZIONE PELLI E CUOIO

Fino a 17 36 51 87 24 19 43 130

18-34 2.576 2.466 5.042 1.204 684 1.888 6.930

35-49 2.666 2.154 4.820 1.098 551 1.649 6.469

50-64 997 1.022 2.019 397 211 608 2.627

65 e oltre 43 27 70 14 7 21 91

TOTALE 6.318 5.720 12.038 2.737 1.472 4.209 16.247

CLASSE DI ETÀ TESSILE E ABBIGLIAMENTO LAVORAZIONE PELLI E CUOIO

Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale TOTALE CASI DI INFORTUNIO DENUNCIATI NEI SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO

E LAVORAZIONE PELLI E CUOIO PER SESSO E CLASSE DI ETÀ - ANNO EVENTO 2004

(3)

11

APPUNTI PROFESSIONALI

IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO:

L’APPROCCIO DELL’INAIL

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro rappre- senta uno dei diversi momenti che caratterizzano l’iter di accerta- mento del rischio di esposizione lavorativa ad agenti biologici (batteri e miceti), previsto dal D.

Lgs. 626/1994. Numerose e diversificate tra loro sono le tecni- che di monitoraggio attualmente disponibili sul mercato. Al momento, però, non esiste un protocollo operativo standard, presupposto fondamentale alla creazione di banche-dati omoge- nee per la conoscenza della rela- zione che lega la contaminazione microbiologica ambientale al particolare ciclo produttivo in esame e per l’individuazione dei possibili interventi preventivi o di contenimento dell’esposizione occupazionale ad agenti biologi- ci di rischio.

Con la realizzazione delle Linee guida “Il monitoraggio microbio- logico ambientale. Campio- namento e analisi”, l’INAIL ha inteso definire un protocollo uni- forme, ad uso interno, per il cam- pionamento e l’analisi dei cam- pioni microbiologici di origine lavorativa, da adottare sul territo- rio nazionale. Nelle Linee guida, disponibili su Internet, si affronta-

no nel dettaglio alcune problema- tiche correlate al monitoraggio, quali ad esempio: il confronto tra tecniche di campionamento e prestazioni offerte da diversi modelli di campionatore; la stan- dardizzazione dei criteri di ana- lisi dei campioni (colonie cresciu- te su piastre agarizzate), attra- verso la predisposizione di un atlante fotografico di riferimento;

le metodiche di identificazione

microbica; la modulistica per la raccolta dei dati durante i sopral- luoghi; la disponibilità di istruzio- ni tecnico-operative su aspetti specifici connessi alle attività di campionamento e di laboratorio (D.P.I., preparazione delle pia- stre, trasporto e conservazione dei campioni, indicazioni in caso di incidenti o emergenze, gestio- ne dei rifiuti).

(Raffaella Giovinazzo)

TAV. 3: DOTAZIONE MINIMA DI UN LABORA- TORIO MICROBIOLOGICO

Cabina di sicurezza biologica (classe II) Autoclave

Termostati Contacolonie

Piastra magnetica riscaldante con agitatore Frigorifero a +4°C

Microscopio

Consumabile sterile monouso (pipette graduate con filtro, anse, etc.)

Pipettatore

Vetreria Pyrex (autoclavabile) Bilancia tecnica

COLORAZIONE DI GRAM

Gram positivi Gram negativi

Cocchi Bacilli Bacilli fermentanti Bacilli non fermentanti

Ossidasi - Ossidasi +

Catalasi - Catalasi + anaerobici aerobici proteus pseudomonas

streptococchi micrococchi clostridi bacillus enterobacter alcaligenes

escherichia

stafilococchi serratia

Fonte: H.W. Seeley Jr, P.J. Vandemark, J.J. Lee, Microbes in action. A laboratory manual of microbiology, 1997.

TEST COMPLEMENTARI PER IDENTIFICARE COLTURE BATTERICHE

(4)

L’OSSERVATORIO STATISTICO

a cura di Adelina Brusco

CASI AVVENUTI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI (1)

LA PRODUZIONE INAIL

12

CASI MORTALI PER INFORTUNIO (2)

PERIODI INFORTUNI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Gennaio 2005 79 7 86

Gennaio 2006 83 7 90

Variazione % 5,06 - 4,65

Feb. 2004 - Gen. 2005 1.137 171 1.308 Feb. 2005 - Gen. 2006 1.126 149 1.275

Variazione % -0,97 -12,87 -2,52

(2) Per data dell’infortunio. Dati stimati; sono esclusi i casi definiti negativamente entro 180 giorni dall’evento.

Gennaio 2005 62.298 4.971 67.269 7,39 1.738 80 1.818 Gennaio 2006 65.806 4.831 70.637 6,84 1.789 113 1.902

Variazione % 5,63 -2,82 5,01 - 2,93 41,25 4,62

Feb. 2004 - Gen. 2005 869.137 69.419 938.556 7,40 24.771 1.073 25.844 Feb. 2005 - Gen. 2006 850.450 66.480 916.930 7,25 24.902 1.337 26.239

Variazione % -2,15 -4,23 -2,30 - 0,53 24,62 1,53

(1) Dati stimati.

TIPOLITOGRAFIA INAIL - MILANO

PERIODI INFORTUNI MALATTIE PROFESSIONALI

Industria Agricoltura TOTALE % Agric. Industria Agricoltura TOTALE e Servizi su TOTALE e Servizi

RENDITE DIRETTE COSTITUITE PER INFORTUNIO (3)

CASI DI INFORTUNIO INDENNIZZATI PER INABILITÀ TEMPORANEA (4)

PERIODI INFORTUNI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE Gennaio 2005 42.876 4.311 47.187 Gennaio 2006 48.154 4.551 52.705

Variazione % 12,31 5,57 11,69

Feb. 2004 - Gen. 2005 627.808 59.968 687.776 Feb. 2005 - Gen. 2006 578.841 55.331 634.172

Variazione % -7,80 -7,73 -7,79

(4) Per data di definizione.

Gennaio 2005 78 11 89 12,36 544 71 615 11.54 Gennaio 2006 43 8 51 15,69 551 70 621 11.27 Variazione % -44.87 -27,27 -42,70 - 1,29 -1,41 0,98 -

Feb. 2004 - Gen. 2005 1.268 168 1.436 11,70 6.683 809 7.492 10.80 Feb. 2005 - Gen. 2006 757 97 854 11,36 6.725 873 7.598 11.49 Variazione % -40,30 -42,26 -40,53 - 0,63 7,91 1,41 - (3) Per data di costituzione.

PERIODI REGIME TESTO UNICO REGIME DANNO BIOLOGICO

Industria Agricoltura TOTALE % Agric. Industria Agricoltura TOTALE % Agric.

e Servizi su TOTALE e Servizi su TOTALE

Feb2005 Mar2005 Apr2005 Mag2005 Giu2005 Lug2005 Ago2005 Set2005 Ott2005 Nov2005 Dic2005 Gen2006

0 20 40 60 80 100 120 140

TAV. 4: CASI MORTALI PER DATA EVENTO

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Feb2005 Mar2005 Apr2005 Mag2005 Giu2005 Lug2005 Ago2005 Set2005 Ott2005 Nov2005 Dic2005 Gen2006

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

TAV. 5: CASI INDENNIZZATI PER DATA DI DEFINIZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Riferimenti

Documenti correlati

Gli infortuni mortali sono stati cin- que (tre sul luogo di lavoro e due in itinere), contro i sette rilevati del 2009, e sono avvenuti tutti nella pesca, settore nel quale negli

Più precisamente, le stime indica- no per gli infortuni mortali un calo pari al -6,9% (da 1.053 del 2009 a 980 vittime nel 2010), che migliora quello dell’anno precedente che era

100 denunce di infortunio 91 sono avvenuti in occasione di lavoro (9 in itinere) nel caso degli uomini contro gli 81 (19 in itinere) delle donne.. Per i casi mortali le

In particolare, gli infortuni occorsi ai lavoratori notturni che prendono servizio alle 22 ammontano a circa 3.200 casi e avvengono maggiormente (42%) nelle prime due ore del turno

per quelli in itinere (-0,8%), che come noto, non sono strettamen- te correlati al rischio della speci- fica attività; per i casi mortali il calo risulta sostenuto per entram- be

Gli infortuni in occasione di lavo- ro che avvengono in Agricoltura e che si attestano nel 2007 a circa 56.000 casi denunciati evidenzia- no, quali fasi o tipologie di lavo-

Spesso tali infortuni non vengono denunciati, soprat- tutto se di modesta gravità; inol- tre il datore di lavoro potrebbe, contestualmente alla denuncia dell’infortunio, procedere

Tra le malattie tabellate è sempre la “ipoacusia e sordità” al primo posto anche se la sua incidenza, 40% circa nel 2004, è costante- mente in flessione (10 anni prima