• Non ci sono risultati.

Etica ValutazioneResponsabilità Efficacia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Etica ValutazioneResponsabilità Efficacia"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Etica Valutazione

Responsabilità Efficacia

Palermo, 18 maggio 2011

PON GATT

Progetto «ETICA PA»

(2)

2 La Pubblica Amministrazione PER e

NELLA politica regionale e di coesione

• la PA «motore» e «condizione di efficacia» della politica regionale

e al tempo stesso

• la «capacitazione» della PA risultato di un’azione aggiuntiva e intenzionale

della politica regionale

• PON GATT e progetto ETICA: migliorare la funzionalità della PA (trasparenza, legalità ecc) e la sua capacità di

conseguire risultati

(3)

3 ETICA (Efficacia, Trasparenza, Innovazione, Capacitazione) non è solo un acronimo,

significa una PA che operi secondo :

• ETICA dei principi o delle intenzioni:

l’azione pubblica ispirata ai principi

costituzionali e al rispetto delle regole (imparzialità, buona amministrazione, legalità, ragionevolezza, trasparenza)

• ETICA della responsabilità: l’azione

pubblica volta a conseguire risultati e

responsabile dell’efficacia del suo operato

(4)

4 Il progetto ETICA sarà efficace se

contribuirà ad aumentare:

• la capacità delle amministrazioni pubbliche delle Regioni Convergenza ad agire secondo principi e regole e quindi ad essere più

imparziali, più in grado di fornire servizi collettivi, più rispettose ma anche più in

grado di promuovere legalità, più efficienti, più trasparenti)

• la capacità delle amministrazioni pubbliche di

conseguire i risultati: in particolare i risultati

della politica regionale

(5)

5 I due aspetti sono naturalmente

interdipendenti:

• il corretto agire dell’Amministrazione pubblica è al tempo stesso un risultato (se si parte da

situazioni di particolare ritardo) ma anche (o solo) un presupposto per l’efficacia

• la piena assunzione della responsabilità sui

risultati è più possibile e più probabile (e in ogni caso più consapevole) là dove c’è buona

amministrazione (un’amministrazione trasparente che regola, programma, attua, valuta, verifica)

(6)

6 Il progetto ETICA può risolvere una

questione così rilevante ? No, però..

• può dare un contributo, aggiuntivo e

intenzionale, all’azione ordinaria, centrale e regionale

• deve, per fare questo, selezionare e individuare modalità anche sperimentali di intervento, che dipendono dalla specificità di diverse situazioni

• richiede non solo ampia condivisione ma anche uno sforzo congiunto, una cooperazione

istituzionale e tecnica autentica fra “centri di competenza” nazionali e altri livelli istituzionali

(7)

7

C’è una specificità delle Regioni Convergenza

? La “buona amministrazione” è centrale per garantire condizioni di legalità più difficili che altrove

• Commissione Parlamentare sulle mafie e Censis:

un’amministrazione più capace e trasparente limita la corruzione e favorisce il rispetto delle regole e lo sviluppo

• Banca d’Italia: limitare la distruzione del capitale sociale facendo funzionare le istituzioni

• Rapporto RES: limitare l’ “area grigia”

costruendo capitale fiduciario nelle istituzioni

(8)

8

Il progetto ETICA accompagna le Regioni convergenza nell’implementazione della

riforma della PA (trasparenza)ma implica uno sforzo (specifico e aggiuntivo) per migliorare:

• le condizioni di legalità e di imparzialità dell’azione della Pubblica Amministrazione (ancora ETICA dei principi: ma è importante il messaggio e la ricostruzione di un rapporto fiduciario con i cittadini)

• la capacità di fissare in modo chiaro risultati e di conseguirli rendendone partecipe la cittadinanza (trasparenza e partecipazione come strumenti

dell’ETICA della responsabilità) così rafforzando la percezione della possibilità di cambiamento .

(9)

9 ETICA delle intenzioni: sperimentiamo strumenti specifici

• Risk Assessment e “matrice graduata del rischio”

• Individuiamo non settori di PA ma

procedure tecnico-amministrative in cui può essere più rilevante il rischio di

illegalità e/o di corruzione

• Analizziamo i rischi: individuiamo modelli, strumenti, modalità atti a ridurre i rischi e aumentare l’efficacia dell’azione pubblica

• Risk Assessment e pre-condizioni di

efficacia

(10)

10 ETICA della responsabilità: individuiamo modelli che consentono di esplicitare

target e conseguire risultati

• L’esperienza degli obiettivi di servizio

• La necessità di definire risultati (non input, non realizzazioni)

• Servizi ai cittadini, coesione sociale, miglioramento delle condizioni di vita

• Moltiplichiamo le sperimentazioni a livello locale e rendiamo trasparenti e valutabili risultati attesi, risultati conseguiti,

responsabilità, meriti, incapacità

(11)

11

Innestare un cambiamento culturale per creare capitale fiduciario

nell’azione della PA

• Serve un’amministrazione corretta e

rispettosa della legalità e delle regole e insieme anche

• l’ assunzione consapevole e attiva della RESPONSABILITA’ sui risultati da

conseguire, implica..

• trasparenza anche nel raccontare obiettivi e risultati di ciò che si fa: indicatori di

input, output, outcome e

• la VALUTAZIONE come azione conseguente di analisi e riflessione sul come e sul

perché si generano (o meno) i risultati per

cui si opera

(12)

12

In CONCLUSIONE, anche il progetto ETICA PA..

• non può limitarsi alle intenzioni (realizzare azioni corrette e utili)..

• ..deve assumersi la responsabilità dei risultati e dell’efficacia innestando

un’azione intenzionale e consapevole

• il ruolo delle Regioni è essenziale: è

necessaria non solo un’adesione di

principio ma anche la disponibilità a

mettersi concretamente in gioco

Riferimenti

Documenti correlati

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo