• Non ci sono risultati.

S S G INTRODUZIONE……………………………………………………… I CAPITOLO 1 I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "S S G INTRODUZIONE……………………………………………………… I CAPITOLO 1 I INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE……… I

CAPITOLO 1

I

L

S

ISTEMA

S

ATELLITARE

G

PS

1.1 – Introduzione……….. 1

1.2 – I segmenti del sistema GPS……….. 3

1.2.1 – Il segmento spaziale………. 4

1.2.2 – Il segmento di controllo terrestre………. 5

1.2.3 – Il segmento utente……… 7

1.3 – Introduzione al ricevitore GPS……… 7

1.4 – Caratteristiche dei segnali GPS……… 9

1.4.1 – Frequenze utilizzate e codici trasmessi……… 9

1.4.2 – Modulazione dei segnali……….12

1.4.3 – Degradazione artificiale della precisione………13

(2)

1.5 – Principi di funzionamento dei sistemi di posizionamento satellitare………... 15

1.5.1 – Determinazione della posizione………15

1.5.2 – Misura dei ritardi per il calcolo dello Pseudorange………..17

1.6 – Fonti d’errore………19

1.6.1 – Errori dei satelliti………..20

1.6.2 – Errori nella propagazione dei segnali nella ionosfera e nella troposfera……….20

1.6.3 – Errori prodotti da percorsi multipli………..21

1.6.4 – Errori del ricevitore………..22

1.6.5 – Diluizione della precisione………...22

CAPITOLO 2

R

ECUPERO

D

EL

S

INCRONISMO

N

EI

R

ICEVITORI

G

PS 2.1 – Acquisizione e Tracking del segnale GPS………...24

2.2 – Analisi di un ricevitore GPS………25

2.3 – Tracking della portante e del codice………28

2.4 – Scostamenti di frequenza dovuti all’effetto Doppler………...29

2.4.1 – Doppler shift……….29

2.4.2 – Doppler rate medio……….. 32

2.4.3 – Doppler rate massimo………...33

2.4.4 – Doppler rate dovuto all’accelerazione del ricevitore………34

2.5 – Circuiti di recupero del sincronismo di portante………..35

2.5.1 – Discriminatori d’anello………35

2.5.2 – Anelli ad aggancio di fase………36

2.5.2.1 – PLL del primo ordine………39

(3)

CAPITOLO 3

A

RCHITETTURA

D

EL

R

ICEVITORE

S

OFTWARE

3.1 – Introduzione……….. 44

3.2 – Front-end del ricevitore……… 45

3.3 – Implementazione real-time………46

3.4 – Elaborazione del segnale………...49

3.4.1 – Acquisizione del segnale………49

3.4.2 – Stadio di Tracking ……….51

3.5 – Circuiti di recupero del sincronismo di portante………51

3.5.1 – Circuito di recupero di frequenza ad anello aperto ………51

3.5.2 – Circuito di recupero di frequenza ad anello chiuso………55

3.5.3 – Anello ad aggancio di fase. PLL di Costas……….57

CAPITOLO 4

DESIGN DEL RICEVITORE E ANALISI DELLE PRESTAZIONI 4.1 – Introduzione………61

4.2 – Descrizione del simulatore……….61

4.3 – Dimensionamento dei circuiti di recupero della frequenza………63

4.3.1 – Schema ad anello aperto……….63

4.3.2 – Schema ad anello chiuso………66

4.4 – Dimensionamento del circuito di recupero della fase………71

4.5 – Prestazioni ottenute con segnali GPS reali………76

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su

La figura 1 illustra il funzionamento delle aree di rilevamento del sensore.. 3.2 Indicazioni sul posizionamento

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

[r]