L'ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, B A N CH I, F E R R O V IE IN TERESSI P R IV A T I
Anno XY - Yol. XIX
Domenica 3 Gennaio
L
714
IL TRATTATO 01 C I M O E NAVIGAZIONE COLLA FRANCIA
F in o dagli u ltim i g io rn i d e ll’ anno decorso sono state in a u g u ra te in R om a le d iscu ssio n i per la re d a zione del n u o v o tra tta to di c o m m e rc io tra i ne g o z ia to ri ita lia n i e q u e l'i francesi v e n u ti espressam ente in Ita lia . In ta n to si è o ttenuta la proroga di due mesi e noi ci fe lic itia m o di questa p a rzia le v itto ria del buon senso ; e non è senza com piacenza che no tiam o avere l’Economista, fino d a ll’estate scorsa, p ro pugnata I’ idea della proroga solo o quasi solo in Ita lia . La forza d elle cose fu p iù potente d e lla v o lontà degli u o m in i ; e in v e rità n o i facciam o questa volta sincero plauso al G o ve rn o p rim a , e p iù ancora ai n e g o zia to ri, i q u a li non hanno esitato a ca m b ia re la lo ro o p in io n e d i fro n te a ll’ e n o rm e re sp o n sa b ilità che a v re b b e ro assunto se avessero o tte n u to dal G o ve rn o che respingesse la pro ro g a ; ed il lo ro s a c ri fizio pare a n o i tanto p iù n o b ile e g rande, in q u a n to c h è m a lg ra d o questo ra d ic a le m u ta m e n to della o p in io n e che d a p p rim a sem brava p re va le re anche n e lle sfere g o v e rn a tive , essi hanno consentito a rim a n e re ne g o z ia to ri delle nuove tra tta tiv e .
E spe ria m o che c o m in c ia ti cosi a s b o llire g li s p iriti tro p p o e c cita ti d alla speranza della applicazione della ta riffa generale e dato luogo ad una c o rre n te c o n c ilia tiva , co n tin u e ra n n o i delegati d e i due paesi ad esa m in a re le g ra v i e d e lic a te q u e s tio n i che sono im p lic a te nella discussione del tra tta to con disposizione a tro va rn e p re m u ro sa m e n te ed a c cu ra ta m e n te la soluzione. Im p e ro c c h é g io va bene tenere a m ente che in Ita lia s o p ra tu tto , di due specie possono essere le d iffic o ltà che si p re se n ta n o :
q u e lle in trin s e c h e al tra tta to , cioè la ric e rc a m inuziosa di un adeguato com penso ad o gni c o n cessione ;
q u e lle estrinseche, cioè d e riv a n ti d a lle speranze e d a lle c u p id ig ie con tanta leggerezza fatte nascere in Ita 'ia dalla p re parazione, dalla c o m p ila zio n e e dalla discussione della ta riffa generale.
A v e r v itto ria s u lle d iffic o ltà in trin s e c h e non può essere d iffic ile cosa q u a n d o si pensi che il tra tta lo vig e n te fu, com e a b b ia m o re p iin a ta m e n te d im o s tra to con pro ve e lo q u e n ti, p iù fa v o re vo le al n o s tro co m m e rc io che non sia a q u e llo francese. S a lvo alcu n e m o d ific a z io n i d i v o ci secondarie, noi d o b b ia m o c e r care d i m antenere il p iù possibile lo statu quo ; n ie n te d i m e g lio se fosse possibile v in c o la re a m ite dazio anche la voce bestiame ; ma non sarebbe p r u dente o ttenere questa concessione c o ll’ in a s p rire il dazio d i q u a lc h e a ltro p ro d o tto . F o rse cerca n d o u n
o p p o rtu n o com penso si p otrebbe fa r in m odo che la econom ia com plessiva del tra tta to n o n avesse a s o ffrirn e e rim a n e sse ro in ta tte le p ro p o rz io n i del n o s tro m o v im e n to c o m m e rc ia le ; ma non è ancora p r o v a to abbastanza ch ia ra m e n te che la cessazione della n ostra e sportazione del bestiam e per la F ra n c ia m e rid io n a le sia d o vu ta a ll’ a u m e n to d i dazio s ta b ilito dal G o v e rn o fra n c e s e ; anzi c o n fro n ta n d o i prezzi del bestiam e che si fanno o g g id ì sul m e rca to ita lia n o e su q u e llo d e lla F ra n c ia m e rid io n a le v i è lu o g o per lo m eno a d u b ita re che si potesse n o i, anche to lto o d im in u ito il dazio, v in c e re la c o n co r renza di a ltri paesi che rie sco n o a m a n d a re in F r a n cia b o v in i da m a ce llo e da la v o ro . F o rse , e per ora n o n in te n d ia m o che d i e sp rim e re u n d u b b io , a ltre cause, le q u a li a g iro n o c o n te m p o ra n e a m e n te a ll’ au m e n to del dazio, hanno escluso dai m e rc a ti francesi il n o s tro bestiam e. C o m u n q u e è ce rto per n o i che l ’ Ita lia n o n d o v re b b e fare concessioni su a ltr i p ro d o tti per v in c o la re la voce bestiam e, se p rim a non fosse p ro v a to che m e d ia n te il v in c o lo i n o s tri a l le v a to ri sare b b e ro in caso d i ric o n q u is ta re il m e r cato francese.
R ite n e n d o p e rta n to che il nodo d e lle q u e stio n i in trin s e c h e del tra tta to stie n o — com e c i v ie n e da fo n te a u to re v o le a ssicu ra to — che l ’ Ita lia dom anda i l v in c o lo d e lla voce bestiam e e la F ra n c ia nega di c o n ce d e rlo , a m eno che non le sia concesso d i a l zare il dazio sul n o stro v in o o su i n o s tri p ro d o tti a g ra ri, n o i a b b ia m o speranza che l ’ accordo possa fa rs i a g e vo lm e n te .
P iù ard u a in ve ce rite n ia m o la v itto ria s u lle d if fi co ltà estrinseche. N o i abb ia m o bia sim a to v iv a m e n te il m etodo se g u ito in Ita lia p e r c o m p ila re le ta riffe g e n e ra li; il G o v e rn o ed il P a rla m e n to p iù che a ltro h a nno ap e rto una specie d i concorso a c h i p iù v o leva prote zio n e , quasi che questa si potesse acco rd a re senza s u b ire le ra p p re s a g lie . In d a rn o VEconomista o p o c h iss im i a ltri p e rio d ic i d im o s tra ro n o g l’ in c o n v e n ie n ti d i questo s is te m a ; in va n c si osservò che una ta riffa generale non può essere un soliloquio, se poi d e ve fo rm a re la base d i tra tta tiv e con a ltr i S ta ti; in v a n o si ric h ia m ò l ’a tte n zio n e s u lle sm odate c u p i d ig ie che v e n iv a n o con q u e l sistem a e c c ita te ; p arve ad a lcu n o di a v e r o tte n u to g ra n d i ris u lta ti, a p p li cando dazi del 2 0 , d e l 3 0 del 6 0 , del 1 0 0 p e r cento s u i p ro d o tti e s te ri. L a tu rb a p ro te zio n ista fu a c co n te ntata ed a p p la u d ì ai c o m p ila to ri della ta riffa . Ose ra n n o essi n e lle a ttu a li negoziazioni d is tru g g e re l ’o pera lo ro e v in c e re le d ifìic o ltà che essi stessi hanno cre a te ?
18 L ’ E C O N O M I S T A
tra tta to m e n tre si accordava una p ro ro g a del vig e n te , lascia cre d e re che una voce energica abbia lo ro sottovoce m o rm o ra to q u e ll’aut-aut che in c e rti m o m e n ti può fare m ira c o li.
A u g u ria m o c i che la abnegazione c o n tin u i.
LA RIFORMA DELLE CASSE DI RISPARMIO
Proseguendo l’ esame, che a b b ia m o in tra p re s o , del disegno d i legge s u lle Casse d i ris p a rm io testò pre sentato alla Cam era dal m in is tro del c o m m e rcio , l’ o rd in e lo g ic o d e lle idee c i porta ora a p a rla re d egli
investimenti ossia d e llo operazioni attive consentite
alle Casso. Se n o n che n o i abb ia m o g ià toccato questo arg o m e n to n e l n o stro p rim o a rtic o lo : in iz ia n d o l ’ esame del disegno d i legge, ed accennando la p rim a im p re s sione che c i aveva fa tto , ch ia m a m m o l ’ attenzione della p u b b lic a o p in io n e , d ella stam pa e s o p ra tu tto degli a m m in is tra to ri d e lle Casse s u lle lim ita z io n i che im p o neva a g li in v e s tim e n ti.
P e r chiarezza r ip e tia m o , che secondo le d is p o si zio n i del n u o v i) disegno d i legge co m b in a te con q u e lle d e lla legge 2 5 gennaio 1 8 8 7 N . 4 2 7 0 sul c re d ito a g ra rio , g li in v e s tim e n ti c o n s e n titi a lle Casse r im a r re b b e ro lim ita ti ai seguenti : p re s titi c o lla fo rm a c a m b ia ria e con due firm e a lm e n o ; tito li d i debito p u b b lic o d e llo S ta to ; tito li d i a ltra specie g a ra n titi d a llo S ta to ; c a rte lle fo n d ia rie ; c a rte lle a g ra rie ; a n ticip a z io n i sopra pegno d i tito li delle specie suddette, escluse però le c a rte lle a g ra rie ( p e r c h è ? ) ; m u tu i con p rim a ip o te ca sopra b e n i s ta b ili p e r som m e non eccedenti la m età del v a lo re dei beni m e d e s im i, e p u rc h é l’ im p ie g o in ta li m u tu i non s u p e ri u n sesto d e ll’ a m m o n ta re com plessivo d e g li im p ie g h i; sovven zio n i in conto c o rre n te a fa vo re d i a g ric o lto ri g a ra n tite da ipoteca o da p riv ile g io speciale sopra i f r u t t i dei fo n d i e sopra tu tto ciò che serve a c o lti v a r li ; p re s titi a C onsorzi le g a lm e n te c o s titu iti p e r p ro sc iu g a m e n ti od ir rig a z io n i od a ltre m ig lio rie a g ra rie .
C onseguentem ente non restano p iù c o n se n titi in nessuna m is u ra i p re s tili a i C o m u n i e g li a cquisti d i tito li c o m u n a li; g li a c q u isti d i azioni ed o b b lig a zio n i in d u s tria li e c o m m e rc ia li ; le a n ticip a z io n i sopra questi t i t o li; le a n tic ip a z io n i su d e rra te e m e rc i; lo sconto ili c o rris p o s te di a ffitto ; il deposito d i fo n d i fatto da Casse m in o r i presso Casse m a g g io ri o presso Banche p rim a rie .
Restano c o n se n tili g li in v e s tim e n ti in beni s ta b ili, m a ris tre ttiv a m e n te a q u e lli che possono essere ne cessari per g li u ffic i d e lle Casse.
A pp re sso d i noi pare cch i a u to re v o li g io rn a li sono s o rti a la m e n ta re , le s o v e rch ie lim ita z io n i che si v o r re b b e ro p o rre alle o p e ra zio n i d e lle Casse. L’Econo
mista d’ Italia (17 d ic e m b re 1 8 8 7 ) a v ve rte che se
la lib e rtà la tiss im a della q u a le fin o ra hanno goduto le Casse ha p o tu to d a r lu o g o ad a lc u n i in c o n v e n ie n ti, il m ale non si deve a ttrib u ire tanto alla cat tiv a scelta te o rica d e g li im p ie g h i, q u a n to ai d ife tti n e lle a p p lic a zio n i.
E d in v e ro coi p re s titi c a m b ia ri a due firm e , ope razione consentita e quasi ra cco m a n d a ta dal disegno d i legge, poiché la pone in p rim a lin e a , si può, a c cettando firm e n o n so lid e , c o n d u rre alla ro vin a una
8
g e n n a io 1 8 8 8 Cassa, tanto q u a n to c o ll’ a cq u isto d i a zio n i ed o b b li gazioni in d u s tria li e c o m m e rc ia li, operazione che sa rebbe p ro ib ita . L ’ Economista d’ Italia ‘ esorta P a r lam ento e G o ve rn o a la rg h e g g ia re n e lle facoltà date alle Casse d i ris p a rm io per fa scelta d e lle lo ro o p e ra z io n i a ttiv e . L a Perseveranza d i M ila n o (1 4 d i cem bre 1 8 8 7 ) g iu d ic a severam ente, anzi aspram ente il disegno d i legge, che accusa d i v o le r im b r ig lia r e le Casse d i ris p a rm io lib e re , per ric h ia m a re i depo s iti a lle Casse p o sta li g o v e rn a tiv e ; vede in esso u n parto d ella m ente s o ttile del m in is te ro d elle finanze in te n to sem pre ad a c ca tta r denaro p e r l ’e ra rio p u b b lic o ognora esausto. Il Soie d i M ila n o , meno r u d e m ente, rip e te le accuse della Perseveranza. N on co nosciam o che nessun g io rn a le abbia assunto di d i fendere pienam ente il disegno d i legge su questo p u nto d e g li in v e s tim e n ti. Il Consulente commerciale di Roma (a n n o IV , n. 22) in un a rtic o lo di sapore o fficioso tenta d ife n d e rlo , ma deve c o n v e n ire che si può tro v a re n o n c o m p iu ta la e n u m e ra zio n e d e lle o p e ra zio n i a ttiv e co n se n tite alle Casse di ris p a rm io .N o i, per conto nostro, non c re d ia m o incompiuta la e num erazione ; siam o d ’ a v vis o che per q u a n te o p e ra zio n i vi aggiu n g a il le g is la to re , sem pre ne d i m e n tich e rà q u a lcu n a o p p o rtu n a , e forse necessaria, per q u a lc h e Cassa, data la sp e cia lità d elle c o n d i zio n i d e lle lo c a lità in c u i agisce. N o i siam o d ’ a v viso, che d e te rm in a ti g li in v e s tim e n ti p iù confacenti a ll’ in d o le p ro p ria d e lle Casse d i ris p a rm io , cioè q u e lli che sono in p a ri tem po m eno a le a to ri e di p iù p ro n to re cu p e ro , convenga s ta b ilire che a questi debbano riv o lg e re la m assim a p a rto d e i lo ro c a p ita li, per esem pio i due sesti ed anche p iù , lasciandole lib e re d i im p ie g a re iI rim a n e n te secondo le convenienze lo c a li.
Con questo te m p e ra m e n to , possiam o anche a m m ettere, che le o p e ra zio n i in d ic a te n e l disegno di legge nom e le sole co n se n tite , abbiano ad essere q u e lle a lle q u a li le Casse siano a stre tte a riv o lg e re pre va le n te m e n te i fo n d i d e i d e p o siti. N on siam o p u nto teneri pei p re s titi fa tti ai C o m u n i, p e r g li a cq u isti d i tito li c o m u n a li, in d u s tr ia li e c o m m e rc ia li e per a ltri in v e s tim e n ti di questo g e nere, q u a n tu n que tro v ia m o g ra ve l’a v e rli esclusi d e l tu tto .
A nch e n ella enum e ra zio n e fatta v i è però un p u n to che non riu s c ia m o a s p ie g a rc i. La p rim a opera zio n e consentita e quasi racco m a n d a ta è così e n u n cia ta :
prestiti con la forma cambiaria. P erchè non si dico
8 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A 19
possono con m olta m a g g io r sicurezza lo ro fare alle banche il risc o n to d e g li e ffe tti. Q uando si in vo ca l’ azione d e lle Casse d i r is p a rm io , e specia lm e n te delle p iù p o te n ti, in favore del c re d ito a g ra rio , n o i non sappiam o co n ce p ire che si intenda la cosa d i versam ente da q u e llo che abbiam o d e tto. Il c a ra t tere d i una Cassa d i ris p a rm io è la prudenza, n e lla quale non si esagera m ai, e il c re d ito a g ra rio è una operazione per in d o le sua m o lto a le a to ria , che v u o l essere fatta da q u e g li is titu ti (b a n ch e p o p o la ri, casse r u ra li e s im ili) i q u a li o p e ra n o sul luogo dove sono g li a g ric o lto ri ; essi soli li conoscono, li s o r vegliano colla s o ttile vig ila n z a dei v ic in i d i casa. Se non si a m m ette l’ in te rp o s iz io n e di q u e s ti m in o r i is titu ti, si in vo ch e rà so m p re in v a n o in p rò del c r e d ito a g ra rio l’ azione d e lle Casse d i ris p a rm io , e spe cia lm e n te delle p iù grosse , le q u a li poi del resto, grosse o p ic c o le , n o n h a nno la m issione d i fa re il c re d ito popolare e personale.
LETTERE PARLAMENTARI
Roma, 5 Gennaio. P er u n m om ento, che d u ra da p a re cch i g io rn i, la rim o z io n e del S indaco T o rlo n ia , in seguito alla v i sita fatta a l-C a rd in a le V ic a rio , p e r il G iu b ile o P a pale, ha assorbito l’ attenzione d i tu tti, ha fa tto d i m enticare ogni altra cosa. E si c o m p re n d e ; p e rch è si tra tta di una q u e stione com plessa che tocca tu tte le passioni dal lato p o litic o -re lig io s o , tu tti g l’ in te ressi dal lato a m m in is tra liv o -fìn a n z ia rio . In fa tti si è im m e d ia ta m e nte sollevata nella stampa la discussione s u ll’ o rd in a m e n to m u n ic ip a le della C apitale.A parte l’ idea « della P re fe ttu ra del T e v e re » — denom inazione in fe lic e p erchè fa pensare a lle tante in fe lic i ric o p ia tu re d i cose fra n ce si che a b b ia m o in Ita lia — il nostro m o n d o 'p o litic o sente, anche senza d e te rm in a rlo p re cisa m e n te , che R om a ric h ie d e u n o rd in a m e n to speciale, n o n solo p e rch è , essendo stata la città ile i P api, p u ò ora con a tti del C o n sig lio C om unale — d ip e n d e n ti in u ltim a analisi da pochi e le tto ri di p iù o d i m eno che co n co rra n o d iv e rs a - mente alle u rn e nei d iv e rs i q u a rtie ri — in tra lc ia re la p o litica ecclesiastica del G o v e rn o , buona o ca t tiva che sia, ma anche l’ essere Roma d iv e n u ta c a pitale del Regno, ric h ie d e in cosi ra p id o s v o lg im e n to di un largo n u m e ro d i s e rv iz i, e tante spese per ta n ti la v o ri in g e n ti, che Rom a stessa può d if fic il m ente fa rv i fro n te con l’ in c re m e n to d ella ricchezza locale, alm eno n e lle fo rm e in c u i fin o ra è dato alle finanze c o m u n a li d i p o te rla c o lp ire .
D i q u anto d ic ia m o , la p rova palese sta nel fa tto che la G iu n ta co m u n a le rom ana aveva p re p a ra to prim a della rim o z io n e del S indaco, la m e m o ria , da pi esentarsi in nom e del C o n sig lio al G o ve rn o , p e r d im o stra re la necessità di un n u o v o e potente c o n corso d e llo S tato n e lle cose e d iliz ie . E non basta : si annunzia in o ltre il bisogno, p e r non d ire la u r genza, d i ric o rre re ad una im posta a la rg o g e tto , vale a d ire o la tassa sul v a lo re lo ca tivo o la tassa di fa m ig lia . O ra, se lo S tato da u n lato deve — ed è in e v ita b ile , checché s i dica e si s criv a in c o n tra - rio c o n c o rre re p e r grosse som m e e rip e tu ta m e n te all a u g u ra to in c re m e n to della ca p ita le , non si può
d a ll’ a ltro c o n te s ta rg li se ria m e n te il d ir itto d i d is tr i b u ire e a m m in in is tra re d ire tta m e n te q u e sti d e n a ri, che sono d i tu tti i c o n trib u e n ti ita lia n i.
L a questione d e ll’o rd in a m e n to m u n ic ip a le d i R om a, ora ha fatto s o lta n to ca p o lin o , e p ro b a b ilm e n te , es sendosi p e r fo rtu n a e vita ta la crise d e ll’ in tie ro C on s ig lio , -sem brerà d ile g u a rs i, e fra p o ch i g io r n i I’ at tenzione del p u b b lic o sarà a ttra tta da a lt r i a v v e n i m e n ti, che se m b ra no im m in e n ti; ma la q u e stio n e stessa si r i presenterà in tu tta la sua im p o rta n z a e g ra v ità , fra n o n m o lto , q u a n d o si presenterà al P a r la m e n to una n u o v a rich ie sta d i fo n d i p e r i la v o ri d i R om a. E d è p ro b a b ile che q u a lch e cosa d i n u o vo si faccia, p e rch è I’ o n o re vo le P re sid e n te dei C o n si g lio pare a bbia da antica data la c o n v in z io n e che al M u n ic ip io d i R om a o cco rra p ro vv e d e re con c rite r i e o rd in a m e n ti sp e cia li.
Q u a lu n q u e sia la so lu zio n e che dal la to p o litic o , tro v e rà questo p ro b le m a d e lla ca p ita le , a n o i co n v ie n e , d a i la to fin a n z ia rio , tenere bene a m ente che esso rise rb a in a v v e n ire non pochi o n e ri al b ila n cio d e llo S tato, e c h e l ’ on. M a g lia n i andava e rra to nel c la ssifica re , com e fece n e lla E sposizione fin a n z ia ria , la spesa d i d u e m ilio n i e mezzo (E s e rc iz io 1 8 8 8 - 8 9 ) pel concorso d e llo S tato ai lavacri del T e v e re , tra q u e lle d i n a tu ra a ffatto tra n s ito ria , alle q u a li q u in d i — e g li dice — è c o rre tto fa r fro n te con mezzi sp e cia li cioè con d e b iti a p iù o m eno lu n g a scadenza.
— Si spera che p e r la rip re s a dei la v o ri p a rla m e n ta ri sia p ro n ta la re la zion e sul disegno d i legge per l ’ a u m e n to del dazio s u g li z u c c h e ri, la q u a le fu dalla co m m issio n e d e l R ila n c io a ffid a ta a ll’ on. G u ic c ia rd in i. Q u e s ti ha già te rm in a to il suo la v o ro da d is tr ib u ir s i in bozze, pel g io rn o 12 g e n n a io , ai m e m b ri d i detta C o m m is s io n e , eh’ è stata a p p u n to convocata p e r q u e l g io rn o .
Q uanto al B ila n c io d i assestam ento 1 8 8 7 - 8 8 , l ’ ope ro s ità d e lle S o tto -c o m m is s io n i, a d ire il v e ro , non è stata m o lta . F a eccezione l ’ on. Lacava, che ha già fa tto d is tr ib u ir e a i col le g h i le bozze della sue re la z io n i su l B ila n c io d e ll’ In te rn o . C i v ie n e asserito che la S otto c o m m issio n e accetta tu tte le c ifre p ro poste dal M in is tro , le q u a li im p o rta n o , d i fro n te a g li sta ti d i p re v is io n e , u n au m e n to d i spesa — al netto d e lle e n tra te e astrazione fatta dai tra s p o rti da u n b la n c io ad u n a ltro — per lir e 1 ,5 1 0 ,2 9 1 .6 8 .
In fatto d i b ila n c i, le m a g g io ri d iffic o ltà si hanno n a tu ra lm e n te da in c o n tra re in q u e lle d e i L a v o ri P u b b lic i, p erchè si tra tta di rim a n d a re d i u n anno il re in te g ro dei fo n d i a v a rie linee fe rro v ia rie , sta b ilito per l’ anno c o rre n te dalla Legge 2 4 lu g lio 1887 n e lla som m a d i 3 0 m ilio n i. E questa som m a, da o tte n e rsi m e d ia n te em issione d i o b b lig a z io n i fe rro v ia rie , d o vre b b e a n d a re a saldo di a ltre tta n te m a g g io r i spese già com m esse sopra a ltre lin e e al d i là d e lle assegnazioni d i legge e d i B ila n c io , e in p iù d e lla c ifra d i 120 m ilio n i a c u i in te n d e v a d i p ro v v e d e re a p p u n to la legge del 2 4 lu g lio . — O ra nel p ro g e tto d i legge per l’assestam ento 1 8 8 7 -8 8 , m e n tre si chiede questa facoltà, n o n si sp e cifica però d i q u a li linee si tr a tti. E o v v io che d i ciò siasi p re o c cupata la C o m m issio n e del B ila n c io , a lla q u a le il M in is tro d e i L a v o ri P u b b lic i d o v rà dare g li s ch ia rim e n ti o p p o rtu n i. E q u a n d o questi ve n g a no p u b b lic a ti, to rn e re m o p ro b a b ilm e n te a p a rla rn e .
le stra d e , e per lo fe rro v ie grossi a rre tra ti d i spese ed im p e g n i al di là d e lle som m e previste n e lle leggi s p e cia li, e s u lle q u a li n a tu ra lm e n te il P a rla m e n to ha fo n d a to via via i suoi ealeoli fin a n zia ri e la sua fid u c ia n e lle esposizioni e n e lle p re v is io n i del m in i stro M a g lia n i.
In s u llo p rim e , p e r c h i non v iv e add e n tra to nei R ila n c i, non si co m p re nd e fa c ilm e n te còm e queste s p ia ce vo li sorprese siano p o ssib ili. Ma ce rto la ca g ione p rin c ip a le si tro va nel m etodo, tanto p re d i le tto d e ll’ on. B a c c a rin i quando fu M in is tro , di r iu n ir e u n grosso n u m e ro di opere d ive rse in a lc u n i g ra n d i c a p ito li d i B ila n c io . E ssendo cosi possibile lo storno fra a rtic o lo e a rtic o lo , l’ a m m in istra zio n e ha sem pre a vuto le m ani tro p p o lib e re , e non era costretta a r ic o rre re al P a rla m e n to — e a m e tte rlo q u in d i in g u a rd ia su i n u o v i e m a g g io ri im p e g n i che si an davano m an m ano riv e la n d o — fin ta n to ch é non avesse esa u rito l’ in te ro fondo concesso per tu tte q u a n te le spese.
E a questo p u n to è g iu sto di d a r lode a ll’ on. Sa racco, M in is tro dei L a v o ri P u b b lic i, per essersi sob barcato a ll’ im presa di re p a rtire nu o va m e n te nel suo B ila n c io ogni spesa s tra o rd in a ria in un c a p ito lo d i s tin to . L o ha già fatto n e g li stati di p re vis io n e 1 8 8 8 -8 9 per tu tte le opere re la tiv e ad « acque, p o rti, b o n ifi che » e d ic h ia ra d i v o le rlo fare al p iù presto anche p e r le strade o p e r le fe rro v ie .
A p ro p o sito d i fe rro v ie si assicura in m odo fo r m alo ch ’ e n tro il mese di gennaio l’ on. S aracco sia in g ra d o d i s o tto p o rre alla C am era, con la presen tazione di un p ro g e tto di legge, tu tta in tie ra In q u e stione della co stru zio n e d e lle fe rro v ie c o m p le m e n ta ri. — N u lla ancora è d e fin itiv a m e n te s ta b ilito (e sa reb b e presto) rig u a rd o ai tra tta ti di c o m m e rcio con le v a rie potenze. Essi però dipendono tu tti dalla pos s ib ilità d i accordo con la F ra n c ia . È o p in io n e gene ra le che u n te rre n o si tro v e rà p e r l’ accordo ; ma su cotesto te rre n o , secondo il parere di p a re cch i de p u ta ti, rim a rra n n o pochi avanzi della ta riffa generale, d e lle sue decantate protezioni per l’ in d u s tria e d e lle m a g g io ri e n trate p e r le dogane.
D ei m ilio n i d i m a g g io ri e n tra le per le Dogane, sui q u a li l ’on. M a g lia n i faceva assegnam ento (e pa re va n o n v o le r a m m e tte re a lc u n d u b b io ) in grazia deH’ applica zio ne d e lla ta riffa generale o dei tra tta ti da farsi in base a tale ta riffa , tem iam o anche noi debba restare ben poca cosa. Pel solo p rim o sem e stre 1 8 8 8 l’ on. M a g lia n i d ic h ia ra v a , nel p ro g e tto di assestamento -1 8 8 7 -8 8 , di sperare in una m ag g io re e ntrata di 7 m ilio n i e mezzo p e r effetto dei m ag g io ri dazi, in d ip e n d e n te m e n te d a g li s p iriti, d a l p e tro lio , dal caffè, d a llo zu cch e ro e dal g ra n o . N on d o v re b b e re ca r sorpresa se la C o m m issio n e del B i la n cio non n u tris se o g g i la stessa fid u c ia .
I n o s tri fin a n zie ri o rm a i non credono possibile una seria sistem azione della finanza ita lia n a se non dopo una soluzione soddisfacente della cam pagna (l’ A fric a . N on spaventa una g ro s s i spesa, q uando l’ o n o re nazionale è in g io c o ; ma non si può negare che l’ in c o g n ita di un lu n g o strascico di d isp e n d i, con ris u lta ti p o litic i in c e rti, con grave ca rico c o n tin u o al B ila n c io , nuoce .al nostro cre d ito fin a n zia rio a ll’ estero. D io conceda la v itto ria ai n o stri soldati d’ A fric a !
UN ANNUARIO FINANZIARIO »
Sono pochi i paesi che al p a ri d e ll’ Ita lia scarseg g iano d'r Annuari. SeP^a p re n d e re ’ p e r paese tip o
l ’ In g h ilte rra , dove ne v e n g o n o p u b b lic a ti su tin t i g li a rg o m e n ti p o s s ib ili e d i tu tte le specie im m a g in a b ili, basta pensare a g li A n n u a ri im p o rta n tis s im i che ci m andano la F ra n c ia o la G e rm a n ia o E A u s tria — U n g h e ria p e r v e d e re q u a n to il n o stro paese sia a n
cora in un ra n g o in fe rio re a questo rig u a rd o . E p p u re In u lilità , la co m o d ità e in c e rti casi la neces sità d e g li A n n u a ri sono e v id e n ti e da cia scu n o fa c il m ente e g e "e ra lm e n te a p p re zz a b ili e apprezzati.
L ’ A n n u a rio rife re n d o s i a una o p iù m a te rie spe c ia li, condensando in m o le re la tiv a m e n te p iccola u n c u m u lo s tra o rd in a rio di n o tiz ie o di d a ti, dovendo sceverare, ciò che è v e ra m e n te im p o rta n te , p r in c i pale e di u tilità p ra tica da ciò che è accessorio o c o g n izio n e d i m era e ru d iz io n e , p ro n o n en d o si d i es sere alla portata anche d e i m eno is tr u iti in q u e lla data specialità è il lib r o p e r eccellenza popolare, nel senso che può essere da m o lti c o n su lta to con v a n ta g g io in m o lte p lic i o cca sio n i, e può fo r n ir e in p o ch i m in u ti q u e llo che p iù inte re ssa s u ll’ a rg o m e n to . So p ra ttu tto è p re g io im p o rta n te d e g li A n n u a ri di fare e v ita re lu n g h e e p a zie n ti, se non noiose e faticose r i ce rch e , in p u b b lic a z io n i v o lu m in o s e , ta lv o lta al solo fin e di tro v a re una c ifra , la data d ’ lin a legge, di u n a v ve n im e n to , ecc., o una n o tizia di q u a lsia si na tu ra . E in una età com e la n ostra in cu i il tem po è ve ra m e nte , p e r d irla con frase v e cc h ia ma p iù che m a i v e ra , m o n e ta , si capisce com e g li Annuari ab b ia n o in c o n tra to g ra n fa v o re nei paesi dove p iù si apprezza i l v a lo re del tem po stesso.
C h i deve sovente o c cu p a rsi d i cose fin a n z ia rie e so p ra ttu tto chi p e r professione si occupa d i cose di f i nanza — intesa questa p arola n e l suo p iù la rg o s i g n ific a to che oggi si suole a ttr ib u ir le — sa p e r scienza ed esperienza p ro p rie che se abbondano le p u b b li cazioni u ffic ia li per c e rte m a te rie fin a n z ia rie — spe cie d i finanza p u b b lic a — fa nno però d ife tto m o lte a ltre p u b b lic a z io n i che ria s s u m in e a p e rio d i an n u a li q u e i d a ti che ve n g o no p u b b lic a ti o su g io rn a li o in d o c u m e n ti poco o p u n to a cce ssib ili alla g e n e ra lità del p u b b lic o cu i possono interessare.
A n z i la stessa abbondanza d e lle p u b b lic a z io n i sta tis tic h e . che è u n bene sotto m o lti ra p p o rti, genera pero l ’ in c o n v e n ie n te di s b o cco n ce lla re al m assim o g ra d o le g ra n d i d iv is io n i della finanza, d e ll’ econo m ia , ecc., e d i re n d e re sem pre p iù d iffìc ile l ’ ab b ra cc ia re tu tto u n dato cam po e il possedere sotto m ano tu tti g li e le m e n ti necessari a una com pleta c o g n izio n e di una data m a te ria .
P o tre m m o d ilu n g a rc i a m e tte re in lu c e m o lti in c o n v e n ie n ti d e riv a n ti da questa m ancanza d i d o c u m e n ti s in te tic i, ria s s u n tiv i e c o m p ila ti con u n o scopo p ra tic o e di u tilità d ire tta , im m e d ia ta , m a c re d ia m o ohe c h i ci legge non abbia bisogno di essere m ag g io rm e n te e dotto s u lla lacuna che abbiam o segnalata e che da lu n g o tem po è g e n e ra lm e n te d e p lo ra ta .
S ia m o però lie ti che v i sia c h i si è p re o ccu p a to di so ddisfare u n biso g n o co m u n e m e n te sentito nel m ondo
*) Il Veritas finanziario — Annuario delle Banche, dei Banchieri e del Capitalista — Anno I — Fra
8 gennaio 1888 L5 E C O N O M I S T A 21
fin a n zia rio e cre d ia m o che i c o m p ila to ri d e ll’ A n n u a r io p u b b lic a to in questi g io rn i m e ritin o ve ra m e nte in c o ra g g ia m e n to . N o i non possiam o fa re g li e lo g i per ra g io n i fa c ili a c o m p re n d e rs i, ma possiam o, anzi d o b b ia m o , spiegare la u tilità pratica d e lla p u b b lic a zione.
Il Veritas finanziario è l’ in iz io d i una p u b b li c a z io n e u tile che m ancava, e che p iù v o lte d o ve m m o d e p lo ra re n o n fosse stata in tra p re sa . V a r i te n ta tiv i non sono m a n ca ti, è Vero, in passato p e r fo ndare una p u b b lic a zio n e fin a n zia ria an n u a le , ma. i ris u lta ti fu ro n o q u a n to mai in fe lic i e d i essi n o n è rim a sto che un vago ric o rd o , e l’ insegnam ento, ce rto non su p e rflu o , che non è possibile a ccin g e rs i a la v o ri di s im il genere senza il possesso di m o lli m a te ria li e u n c h ia ro concetto d i ciò che d e v ’essere u n A n n u a r io fin a n z ia rio .
A g iu d ic a re dal p rim o anno il Veritas -finanziario è, e sarà anche n e g li a n n i a v v e n ire , in g ra d o d i d iv e n ire una g uida s icu ra per le banche, i b a n c h ie ri e i c a p ita lis ti. Esso si p ro p o n e « lo scopo d i fo r n ire nel m o d o p iù esalto e p iù co m p le to possibile n o tizie ed illu s tra z io n i su i v a lo ri p u b b lic i, che sono in c irc o la z io n e , e s u g li E n ti M o ra li, Is titu ti o S o cietà, che li hanno em essi. » E il tito lo p iù im p o r tante che sia in c irco la zio n e è n a tu ra lm e n te q u e llo emesso d a llo S tato in rappresentanza d e l suo d e b ito , sicché i c o m p ila to ri del Veritas si sono g iu s ta m e n te proposti d i presentare a n z itu tto la situ a zio n e d e lla fi nanza dello S ta lo dalla p ro cla m a zio n e del R egno d ’ Ita lia al 3 0 g iu g n o 1 8 86, p e r d a re poi una la rg a , p a rtic o lareggiata e com pleta s to ria le g is la tiv a 'e statistica del debito d e llo S tato.
C onoscere le o r ig in i, le v ice n d e , lo stato a ttu a le e p e r q u a n to è possibile il fu tu ro del d ebito p u b
b lic o è a rg o m e n to di tanta im p o rta n z a che d a v ve ro non si co m p re nd e c o m e venga ancora sì poco s tu d ia to .
Il Veritas finanziario è su questa m a te ria una guida im p o rta n te e basterebbe, se lo spazio lo con sentisse, rip o rta re q u e lla p a rte d e ll’ in d ic e che al debito si rife ris c e , p e r dare al le tto re la prova p a lm a re d e li’ interesse e d ella u tilità che o ffre su questo p u n to il Veritas. C i basterà ad o gni m odo d i notare che i C o m p ila to ri dopo a ve re esposte le tre leggi di u n ifica z io n e del d e b ito p u b b lic o ita lia n o del 1 8 6 1 , 1 8 6 8 e 1 8 7 1 , tra tta n o s in g o la rm e n te d i ciascun d e b ito u n ific a to , com e d i q u e lli c re a li con leggi spe cia li dal 1861 al 3 0 g iu g n o 1 8 8 6 . A lla esposizione p o i, d e lle o r ig in i, d e lle vice n d e , della situazione u ltim a d i cia scu n d e b ito e al ria ssu n to generale del d e b ito p u b b lic o seguono n u m e ro se sta tis tic h e s u lle cause d e lle v a rie c a g io n i d i d e b ito , s u lla d iv is io n e d e i ta g li d e l C o n so lida to 5 OjO e o 0 |0 ecc. N è basta. In due speciali c a p ito li i C o m p ila to ri del Veritas hanno ra cco lto le n o rm e e i
prezzi rig u a rd a n ti i l co n so lid a to e i d e b iti r e d im i b ili. Sono questi due c a p ito li la c u i im p o rta n z a non p u ò s fu g g ire ad a lc u n o . Il p rim o d i essi, o ltre le n o zio n i p iù u tili re la tiv e al co n so lid a to , c o n tie n e i prezzi m e n s ili, m a ssim i e m in im i delle re n d ita 50|0
d a l 1 8 6 2 al 1 8 8 6 e p e r q u e st’ u ltim o anno sono dati anche i prezzi g io rn a lie ri. V ista l’ im p o rta n z a d e lle q u o ta zio n i del co n so lid a to ita lia n o a ll’ estero, specie a lle borse d i P a rig i, L o n d ra e B e rlin o , i C o m p ila to r i del Veritas ne d a nno i prezzi dal 18 6 6 p e r la
P a rig i e dal 1871 p e r le a ltre . In queste ta b e lle q u a n ta eloquenza si tro v a ra cc h iu s a e q uale c u m u lo d i d a ti is tr u ttiv i si può ra c c o g lie re .
A nche pei d e b ili r e d im ib ili tro v ia m o preziose in d ica zio n i s u ll’ o rig in e , s u ll’ estinzione e sulla rim a nenza d i o g n i d e b ito , in m odo che i d e te n to ri dei tito li di q u e sti d e b iti non p o tre b b e ro desiderare un p iù s ic u ro mezzo p e r o rie n ta rs i in una m a te ria sì v a ria . C h iu d e la p rim a parte, destinata com e d i ce m m o a lle finanze e d e b ito d e llo S ta to , un c a p ito lo in cu i vengono date tu tte le necessarie in fo rm a z io n i sui B u o n i del Tesoro.
La p a rte seconda s i occupa d e lle fin a n ze d e lle p ro v in o le e dei c o m u u i e anche q u i il b ila n c io delle p ro v in c ie e dei c o m u n i al pari del d e b ito e del p a tr i m o n io lo ro vengono sottoposti a u n esame s u ccin to , ma co m p le to . In questa seconda p a rte , p e rò , q u e llo che ha ric h ia m a to m a g g io rm e n te la nostra attenzione e che ci pare di una evid e n te u tilità p ra tica sono le n o tizie e i prezzi d e i p re stiti p ro v in c ia li e c o m u n a li. In fa tti l’ ave re in d ic a zio n i precise sui tito li emessi dai co m u n i e d a lle p ro v in c ie è una d e lle im p re se p iù a r due stante la poco o n iu n a p u b b lic ità che v ie n e data ta lvo lta a s im ili e m issio n i. C re d ia m o che il Veritas
finanziario dopo le statistiche u ffic ia li, p u b b lic a te
con a ltro scopo, o ffra p e r la p rim a vo lta un q u a d ro p a rtic o la re g g ia to delle e m issio n i fatto dai c o rp i lo ca li ita lia n i, e rite n ia m o che esso in c o n tre rà il plauso d e g li u o m in i d ’ a ffa ri.
N ella terza parte v io n dato conto d e g li Is titu ti di c re d ito con p riv ile g io di em issione, v a le a d ire viene in iz ia ta la historique d egli Is titu ti d i c re d ilo ita lia n i q u a lu n q u e sia la lo ro natu ra con una tra tta zio n e la rg a , in teressante e ricc a d i p a rtic o la ri u tili dei sèi. is titu ti di em issione. I c o m p ila to ri però p rim a di e n tra re p ro p ria m e n te in medias res hanno con o p p o rtu n o pensiero rie p ilo g a ta la sto ria della c irc o lazione fid u c ia ria e a corso fo rza to , d e ll’ abo lizio n e del corso forzato e q u e lle n o z io n i s u llo sconto, s u l l ’aggio e su l ca m b io che sono in d is p e n s a b ili p e r in te n d e re bene g li a v v e n im e n ti della s to ria ba n ca ria . Q u a n tu n q u e non si tr a tti d i cose n u o v e , — e n o n p o tre b b e essere d ive rsa m e n te , — i tre c a p ito li che p re lu d iano alla tra tta zio n e d i ciascuno dei sei is titu ti di em issione sono d i una le ttu ra fa c ile perchè o espongono n e lle g ra n d i lin e e le vice n d e di a v v e n i m e n ti e co n o m ici di g rande im p o rta n z a o ch ia risco n o con s e m p lic ità e p re cisio n e a lc u n e nozioni che la g e n e ra lità non possiede sem pre nel m odo p iù p e r spicuo.
F in a lm e n te , com e d ic e m m o , ogni Banca avente il p riv ile g io deila em issione è tra tta ta estesam ente ta n to n e i rig u a rd i dq11a sto ria o rg a n ica , q u a n to in q u e llo d e llo s vo lg im e n to e conom ico. O gni c a p ito lo te rm in a con n o tiz ie s ta tistic h e p a rtic o la re g g ia te su lla Banca presa in esame.
Ci pare ozioso in s is te re s u lla u tilità d i questa terza parte in un m om ento in c u i la q u e stione ban caria è a llo s tu d io nel n o stro paese e d o v rà fo r m a re fra bre ve arg o m e n to a d is cu ssio n i im p o rta n tissim e. L a sem plice esposizione dei fa tti, scevra da g iu d iz i e da c ritic h e che necessariam ente si is p ira n o a ll'u n o o a ll’ a ltro sistem a, può s e rv ire a d ilu c id a re m o lto p u n ti c o n tro v e rs i, poiché in queste m a te rie è p rin c ip a lm e n te d a ll’ esperienza del passato che vanno tra tti a m m a e stra m e nti pel fu tu ro . Il Veritas finan
ziario dà m odo d i conoscere tutta la storia e lo stato
presente dei s in g o li is titu ti di em issione che e s i stono n e l n o stro paese.
pre-sente e u n caposaldo per una pu b b lica zion e annuale, destinata q u in d i a c o m p le ta rsi n e g li anni su ccessivi. M u o v e re d alla finanza d e llo Stato, dalla finanza dei c o m u n i o delle p ro v in c ie e d a g li Is titu ti di c re d ito con p riv ile g io d i em issione è u n ’ idea eccellente che, pel m odo con cu i fu a ttu a ta , riv e la n e g li a u to ri per sone che conoscono la m a te ria e ne hanno u n con cetto esatto.
E ssi accingendosi a u h ’ opera necessariam ente d i co m p ila zio n e hanno saputo fare il sa crifizio delle lo ro a b itu d in i d i -scie n zia ti, ma hanno dato al lo ro A n n u a rio una im p ro n ta che te s tim o n ia com e n o n si tra tti dei s o liti ra ffa zzo n a to ri p r iv i di co n ce tti e di ve d u te p ro p rie . Essi si sono p ro p o sti u n c o m p ito ce rto assai a rid o , ma li co n fo rta , senza d u b b io , il pensiero di a ve r dotato il paese d i u n lib ro che m ancava e di c u i si a v v e rtiv a d iu tu rn a m e n te il b i sogno. N o i c o n fid ia m o che il p u b b lic o saprà ap prezzare g iu sta m e n te le in te n zio n i e g li sfo rzi dei C o m p ila to ri, n o n ch é le d iffic o ltà da essi in c o n tra te , e v o g lia m o a u g u ra rc i che il suo fa vo re non m a n ch i al Veritas finanziario.
RIVISTA DI COSE FERROVIARIE
/ / fis c o e le Casse P e n s io n i f e r r o v ia r ie . — Got
ta rd o e N o rd -E s t S v iz z e r o . — La r e t e It a lia n a
n e l l ’ agosto 1.887.
Il Fisco e le Casse Pensioni ferroviarie. — È p o rta ta d a va n ti- al T rib u n a le C iv ile d i M ila n o una g ra v e q u e stione che interessa da v ic in o le S ocietà e se rce n ti le fe rro v ie , e p iù ancora il personale d i pendente.
L ’ A m m in is tra z io n e delle Fin a n ze in data del 2 ot to b re 1 8 8 6 faceva in tim a re alla Cassa P en sio n i A lta Ita lia (è n o lo che le Casse P ensioni fe rro v ia rie non essendo ancora sistem ate, tengono p ro v v is o ria m e n te le a n tich e d e n o m in a z io n i) la liq u id a z io n e della tassa di m a n o m o rta , c u i rite n e v a essere soggetto il p a tri m o n io d e ll’ is titu z io n e , c o ll’ in v ito a pagare la som m a d i L , 5 9 7 ,8 3 2 .6 4 -, im p o rto d i cin q u e a n n u a lità d i detta tassa e d e lla m u lta p e r m ancata denunzia.
R iu s c ito vano il ric o rs o dalla Cassa sp orto in via a m m in is tra tiv a c o n tro la detta liq u id a z io n e , T Is t i tu to d o ve tte a d ire le vie g iu d iz ia li per o ttenere l’esonero d e lla tassa in d iscorso, che n o h ritie n e a ffa tto d o vu ta .
Senza e n tra re n e lla q u estione g iu rid ic a , se cioè in codeste is titu z io n i co n co rra n o g li e le m e n ti della m a n o m o rta , su d ic h e è ch ia m a to a decid e re il T r i b u n a le , la tesi sostenuta d alla Cassa ci sem bra a p r io r i fondata anche in u n a ltro o rd in e di idee.
E n o to in fa tti che in v ir t ù d e ll’ a rt. 3 5 del C a p i to la to p e r T e sercizio delle R e ti M e d ite rra n e a ed A d ria tic a , lo S tato si è im p e g n a to a ve rsa re alle Casse P en sio n i fe rro v ia rie il 2 p e r cento d e g li a u m e n ti d i p ro d o tto lo rd o al di sopra d e ll’ in iz ia le , da p re le v a rs i s u lla qu o ta di p ro d o tto lo rd o ad esso spettante. Tale p ro v v e d im e n to fu preso dopo lunga d iscussione a vve n u ta in P a rla m e n to , d alla q u a le r i s u ltò col consenso d i tu tti e p rim o il G o v e rn o , che i b ila n c i d e lle Casse P en sio n i fe rro v ia rie p e r la in su fficie n za dei v e rs a m e n ti fa tti antecedentem ente al n u o v o assetto fe rro v ia rio , presentavano u n fo rte disa
vanzo, a c o lm a re il q uale era a p p u n to d ire tto il s u s s id io d i cui nel de tto a rt. 3 5 .
N on si co m p re nd e p e rta n to com e l ’ A m m in is tr a zione fin a n zia ria abbia p o tu to p re n d e re ris p e tto a ta li Is titu ti la d ecisione, che fu g iu d iz ia lm e n te im p u gnata. In fa tti, supposto che n e l c o rre n te esercizio si v e rific h i l ’ a u m e n to d i p ro d o tto lo rd o o ltre l’ in iz ia le d i ti m ilio n i, il 2 p e r cento che spetterebbe alle Casse P ensioni sarebbe di L . 1 2 0 ,0 0 0 , rip a ra b ile fra tu tte le q u a ttro Casse esistenti, m e n tre q u e lla d e ll’ A lta Ita lia d o vre b b e da sola pagare q u a si 8 0 ,0 0 0 lir e d i tassa d i m a n o m o rta . Così si rito g lie re b b e m o lto p iù di q u e llo che si dà, e lo scopo cu i te n deva l ’ a rt. 5 5 del C a p ito la to , rim a rre b b e c o m p ie ta - m ente fru s tra to .
E si n o ti di p iù che la Cassa P e n s io n i è ancora sotto l ’ in c u b o d i d o v e r pagare la tassa accennata p o r cin q u e a n n i, d u ra n te i q u a li n o n ha p e rce p ito a lc u n sussidio.
Gottardo e Nord-Est Svizzero. — L ’ A ssem blea generale d e lla S ocietà del G o tta rd o ha a p p ro va to le proposte del C o n sig lio d ’ A m m in is tra z io n e c irc a l’ a u m ento del c a p ita le azioni, il co n te m p o ra n e o p a g a m e n to della quota spettante ag li azio n isti su i ris p a rm i o tte n u ti nella co stru zio n e della grande g a lle ria e T em issione del re sid u o ancora d is p o n ib ile d i o b b li gazio n i 4 per cento (vedasi la precedente Rivista). con queste sole m o d ific a z io n i, che la spesa r is u l tante dal pagam ento su d d e tto v e rrà com presa fra q u e lle da a m m o rtizz a rsi e che i v e rs a m e n ti delle n u o v e azioni si fa ra n n o per una m età in gennaio 1 8 8 8 e per l ’a ltra al I o gennaio 1 8 9 1 . L ’ a m m o rta m e n to m ira senza d u b b io a ta cita re le proteste, fo rm u la te dai C a n to n i che co n co rse ro n e lle s o vv e n zio n i, c o n tro il fatto che, rip a rte n d o senz’ a ltro l’ econom ia di c u i tra tta s i, v e rre b b e d im in u ito il fondo d is p o n ib ile p e r g li o b b lig h i d i co stru zio n e , che a n cora in c o m bono alla S ocietà (secondo b in a rio e lin e e d ire tte p e r L u c e rn a e Z u rig o ).
S em bra siasi co m b in a to o quasi il ris c a tto delle lin e e svizzere del N o rd - E s t. Se la n o tizia si c o n fe rm a , sarebbero così ris o lte le q u e s tio n i da lungo tem po pe n d e n ti fra q u e lla S ocietà e il C o n sig lio fe d e ra le . T o rn e re m o s u ll’ a rg o m e n to .
l a rete italiana nell’ agosto 1887. — I l solito b o lle tin o m en sile del R . Isp e tto ra to G enerale dà pel mese d i agosto scorso alla re te fe rro v ia ria ita lia n a - uria lunghezza assoluta d i c h ilo m e tri 1 1 7 3 7 , in c o n fro n to d i 1 1 1 4 9 che era n o n e ll’ agosto 1 8 8 6 , m e n tre segna in c h ilo m e tri 1 1 6 1 5 (c o n tro 1 1 0 3 9 n e l 1 8 8 6 ) la lunghezza m edia esercitata d u ra n te il b im e s tre dal I o lu g lio al 31 agosto.
I p ro d o tti lo r d i a p p ro s s im a tiv i a u m e n ta ro n o a L . 2 0 ,5 8 1 ,2 7 6 , con una eccedenza d i L . 1 ,8 5 0 ,9 9 3 su l mese c o rris p o n d e n te d e ll’ eseréizio a n te rio re . Q uesti p ro d o tti si rip a rtis c o n o com e segue:
8 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A 23
in lu g lio , che quest’ u n ica in d im in u z io n e è la c a tegoria d e lle m e rc i a p iccola v e lo c ità ed a picco la v e lo c ità accelerata.
R ip a rte n d o il p ro d o tto fra le v a rie r e ti, si tro va n o le c ifre s e g u e n ti:
Rete Agosto 1887 Agosto 1886
Mediten-anea L. 10’, 180,046 9,488,953 Adriatica... » 8,946,634 7,512,849 Sicula...» 421,798 733,151 Veneta...» 101,640 88,460 S a rd e ... » 138,528 130,127 Diverse... » 792,630 776,743 Totale... L. 20,581,276 18,730,283 e com e p ro d o tto c h ilo m e tric o queste a ltr e :
Rete Agosto 1887 Agosto 1886
Mediterranea.. . . L. 2,221 2,157 Adriatica... » 1,860 1,646 Sicilie... » 628 1,133 V en ete...» 726 631 S ard e... » 337 316 Diverse...» 757 852 Media Generale... L. 1, 764 1,691
T u tte le fe rro v ie sono p e rta n to in a u m e n to , m eno la Rete S icu la , la q u a le presenta in v e ce una n o te vo le d im in u z io n e d i p ro d o tti, e ciò p e r e ffetto delle c o n d izio n i sa n ita rie . Il p ro d o tto c h ilo m e tric o p e rò si tro va d im in u ito anche pel g ru p p o d e lle fe rro v ie
diverse.
F ra i 1 1 2 3 c h ilo m . che co stitu isco n o questo g ru p p o , i p iù a lti p ro d o tti c h ilo m e tric i (se m p re n e ll’ agosto del- I anno co rre n te ) sono d a ti d a lle lin e e s e g u e n ti:
Santliià-Biella.. . . . L . 2,557 Nord-M ilano...
Sassi-Superga.. . .
T orino-L an zo... . . . » 1,923 Torino-Rivoli . . . . , . . . » 1,469 bassi dalle altre qui appresso : Ferrovie di Reggio Emilia. .. L. 305 Fossano-M oüdovi.. . , ... » 216 Arezzo-Fossato...
Camposampiero-Montebeliunai» 66
LE CASSE DI RISPARMIO IN ITALIA
L a D ire z io n e generale d e lle P oste ha p u b b lic a to il resoconto s o m m a rio d e lle o p e ra zio n i d e lle Casse postali d i ris p a rm io a tu tto n o v e m b re 1 8 8 7 . E ccone i re s u lta ti :
N el mese d i n o ve m b re v e n n e ro a u to riz z a ti 8 u ffic i postali a fa re o p e ra zio n i d i r is p a r m io , che a g g iu n ti a q u e lli a u to rizza ti pre ce d e n te m e n te si avevano in Ita lia alla fin e d i n o v e m b re 4 2 5 2 u ffic i postali de s tin a ti a ra c c o g lie re i ris p a rm i d e i c itta d in i.
I depositi fa tti nel mese di n o v e m b re ascesero a L . 1 2 ,5 8 8 ,2 4 8 .5 6 con una rim anenza a ttiv a su i r im b o rsi p e rJ L im m o n ta re d i L . 7 8 7 ,5 2 2 .7 4 .
D al 1 8 7 6 epoca in c u i v e n n e ro is titu ite le casse po s ta li di ris p a rm io , fin o a tu tto n o v e m b re 1 8 8 7 , i depo s iti da esse r a c c o lti a m m o n ta ro n o a L . 9 8 6 ,5 6 9 ,4 1 9 .1 2 com p re si in essi L . 2 8 ,2 6 9 ,8 7 2 .7 6 p e r in te re ssi ca p i ta lizz a ti. N e llo stesso p e rio d o d i te m p o i rim b o rs i
o p e ra ti fu ro n o p e r l ’ im p o rto d i L . 7 5 5 ,7 5 4 ,5 5 7 .5 5 , sicché alla fine d i n o ve m b re p. p. ve n iva a re s u l tare una rim anenza d i L . 2 5 2 ,8 1 4 ,8 4 4 .6 6 a fa vo re dei d e p o sita n ti.
I lib r e tti ebbero il seguente m o v im e n to :
Nel nov, mbre 1887 N. Nei mesi precedenti
del 1887... » Anni 1876-1886. . . » Accesi 22^303 263,857 1,759,465 Estinti Í1,994 86,576 368,122 Rimasti accesi 10,309 177,281 1,391,343 Per cui alla fine di novembre rimasero ac
cesi libretti... ... . N. 1,578,933
LA PRODUZIONE MINERALE DEL MONDO
L a ricchezza m in e ra le d i u n paese ne co stitu isce la sua ve ra potenza, ed è p e r questo che l ’ In g h il te rra d o m in a da padrona con le sue in te rm in a b ili m in ie re d i c a rb o n fossile, da cu i n e estrae a n n u a l m ente da 1 6 2 m ilio n i d i to n n e lla te .
L a G e rm a n ia v ie n e im m e d ia ta m e n te dopo con 8 2 m ilio n i, poi la F ra n c ia con 2 0 m ilio n i, e u ltim o l’ A u s tria e - il B e lg io con 17 m ilió n i p e r ciascuna.
Q u a n to a g li S ta ti U n iti d ’A m e ric a la lo ro p ro d u zione ca rb o n ife ra si calcola in to rn o a 100 m ilio n i d i to n n e lla te , cosicché la p ro d u zio n e m o n d ia le dei ca rb o n i m in e ra li ra g g iu n g e quasi la c ifra d i 4 0 0 m ilio n i d i to n n e lla te .
D opo il carbone v ie n e il fe rro , ed anche per questo I’ In g h ilte rra tiene i l p rim a to con una e stra zione an n u a le d i o ltre 1 5 m ilio n i d i to n n e lla te . V e n g o n o poi g li S ta ti U n iti d’ A m e ric a con nove m ilio n i d i to n n e lla te , la G e rm a n ia co n 8 ,8 0 0 m ila , la S pagna con 4 m ilio n i e in fin e la F ra n c ia con appena 2 m ilio n i e mezzo d i to n n e lla te . L a p ro d u zione m o n d ia le del fe rro si calcola così a n n u a lm e n te su i 4 4 m ilio n i d i to n n e lla te .
N e l p io m b o è la Spagna che tie n e il p rim o posto con 5 5 7 ,0 0 0 to n n e lla te ; tengono d ie tro la G e rm a n ia con 1 7 0 m ila to n n e lla te , l’ In g h ilte rra con 5 2 , l’ Ita lia con 4 7 ,4 0 0 , la G recia con 5 4 m ila , la Russia con 29, la S vezia con 15 e la F ra n c ia con 11 m ila to n n e lla te . In tu tto una p ro d u zio n e m o n d ia le d i p io m b o p e r 7 4 9 m ila to n n e lla te .
D opo tu t ti questi m e ta lli il ra m e tie n e u n posto Im p o rta n tis s im o n e lla in d u s tria m in e ra ria . N e lla sua p ro d u zio n e la Spagna tie n e il p rim o posto con 2 ,2 7 1 ,0 0 0 to n n . p o i la G e rm a n ia co n 6 1 1 ,0 0 0 , la Russia con 1 5 1 ,0 0 0 , il P o rto g a llo con 1 5 8 ,0 0 0 , il C h ili con 111, l’ U n g h e ria con 1 0 5 ,0 0 0 , e l’ In g h il te rra con 5 7 ,0 0 0 . È così senza la p ro d u zio n e d e g li S ta ti U n iti, d i cu i n o n ab b ia m o la s ta tistic a , la p ro d u zio n e totale del m in e ra le d i ra m e ascende a 5 ,6 0 4 ,0 0 0 to n n e lla te ili ram e.
L a p ro d u zio n e d e ll’ o ro e d e ll’ a rg e n to si r e p a r-tisce com e segue :
Oro Argento
chilogr. Valore chilogr. Valore
Da q uesto pro sp e tto apparisce che sono g li S ta ti U n iti, l ’ A u s tra lia , la Russia e la G e rm a n ia che r e golano i l m ercato dei m e ta lli preziosi, la cu i p ro d u zio n e m o n d ia le si p u ò ca lco la re a. c h ilo g r. 1 5 0 ,0 0 0 p e r u n valore, di L . 5 0 3 m ilio n i per l’ o ro e d i c h il. 2 ,9 7 9 ,3 3 0 del v a lo re d i fr . 6 2 7 m ilio n i per l ’ a rg e n to .. • ,
L o specchio dei p ro d o tti te le g ra fic i a v u ti nei p rim o trim e s tre d e ll’ esercizio 18 8 7 - 8 8 cioè nei m e si d i lu g lio , agosto e settem bre da i s e g u e nti re s u lta ti :
A lla fin e del 1° trim e s tre d e ll’esercizio fin a n z ia rio 1 8 8 7 - 8 8 esistevano in Ita lia 2 2 4 0 u ffic i te le g ra fic i. D a q u e s ti 2 2 4 0 u ffic i fu ro n o sp e d iti 2 ,0 3 7 ,1 6 9 te le g ra m m i, dei qu a l N. 1 ,8 2 6 ,0 9 1 fu ro n o s p e d iti dai p r iv a ti, 1 5 1 ,3 2 0 dal G o v e rn o , e 5 9 ,7 5 8 per ra g io n i d i s e rv iz io .
C o n fro n ta n d o q u e sti re s u lta ti con q u e lli o tte n u ti n e l trim e s tre co rris p o n d e n te d e ll’ese rcizio precedente si tro v a che g li u ffic i te le g ra fic i a u m e n ta ro n o d i 1 6 5 1 ; i te le g ra m m i p riv a ti di 8 3 ,7 8 6 ; i g o v e rn a tiv i di 1 1 ,6 4 7 e q u e lli per ra g io n i d i s e rv iz io di 4 ,1 9 0 .' D e i te le g ra m m i p r iv a ti 1 ,1 7 1 ,2 8 8 fu ro n o s p e d iti a ll’ in te rn o e 1 5 4 ,8 0 3 a ll’ estero. I te le g ra m m i r ic e v u ti fu ro n o in n u m . di 2 ,5 1 5 ,5 4 2 dei q u a li 2 ,3 3 2 ,7 8 5 p ro v e n iv a n o d a ll’ in te rn o e 1 8 2 ,7 5 7 d a ll’ estero. C o n fro n ta ti q u e sti re s u lta ti con q u e lli o tte n u ti nel trim e s tre c o rris p o n d e n te d e ll’ anno p re ce d e n te si ha p e r il 1 8 8 7 u n a u m e n to d i 1 5 8 ,4 5 6 te le g ra m m i ric e v u ti.
1 te le g ra m m i s p e d iti d a g li u ffic i te le g ra fic i del M a r Rosso nel trim e s tre suddetto ascesero a 1251 d i c u i 7 4 0 p r iv a ti, 5 0 1 g o v e rn a tiv i e 1 0 di s e rv iz io e q u e lli r ic e v u ti a m m o n ta ro n o a 1 0 0 8 . T u tti q u e sti te le g ra m m i d e tte ro a lle finanze ita lia n e un p ro ve n to d i L . 2 9 ,8 1 6 .7 0 .
C irc a p o i ai p ro v e n ti o tte n u ti esclusi q u e lli r i g u a rd a n ti g li u ffic i d e l M a r Rosso, l ’a m m in is tra z io n e dei te le g ra fi n e l 1° trim e s tre d e ll’ esercizio 1 8 8 7 -8 8 incassò le s e g u e n ti som m e :
P e r te le g ra m m i s p e d iti a ll’ in te rn o
d a llo S ta to . ...L . 2 ,0 1 0 ,0 0 4 .2 3 P e r te le g ra m m i s p e d iti a ll’ estero » 6 7 3 ,6 1 6 .6 3 P ro v e n ir v a r i ... » 7 ,0 0 5 .3 4 C o n trib u ti d i d iv e rs i p e r spese
te-l e g r a f i c h e ... » 3 3 ,1 6 0 .9 3 C oncorso d e lle P ro v in c ie e dei
C o m u n i ...„ 1 2 ,7 2 7 .0 0 T o la le L . 2 ,7 3 6 ,5 1 4 .1 3 la q u a l som m a supera d i L . 7 6 ,4 0 5 .7 9 q u e lle o tte n u te n e l trim e s tre c o rris p o n d e n te d e l 1 8 8 6 .
La conferenza internazionale di Londra per gli zuccheri
L a co n fe re n za in te rn a z io n a le p e r g li z u c c h e ri p e r re g o la re la tassazione dei m e d e s im i in m odo u n i fo rm e r iu n iv a s i il 2 4 n o v e m b re a L o n d ra e v i p re sero p a rte i ra p p re s e n ta n ti d e ll’ In g h ilte r ra , A u s tria - U n g h e ria , B e lg io , D a n im a rc a , F r a n c ia , G e rm a n ia ,Ita lia , O la n d a , S pagna, Russia e S vezia. Essa tenne d iv e rs e sedute in c u i i de le g a ti dei v a ri paesi espo sero i v o ti dei lo ro ra p p re s e n ta li, e i siste m i d 'i m posta, ed i p re m i s ta b iliti in c ia scu n paese, e dopo lu n g a e a ccu ra ta discussione v e n n e a p p ro v a to i l se g u e n te schem a d i c o n v e n z io n e :
1 . ° adozione d i m is u re c o s titu e n ti una gara n zia assoluta che non sa ranno concessi p re m i, confessati o d is s im u la ti, a ll’ e sportazione d e g li z u c c h e ri;
2. ° adozione d i u n sistem a u n ifo rm e d i tassazione d e lle q u a n tità di z u cch e ro fa b b ric a to e d e stin a to al co n su m o . Le fa b b ric h e di g lu c o s ii e q u e lle che p ro cedono a ll’ estrazione d e llo z u cc h e ro n e lle melasse sa ranno sottoposte a llo stesso tra tta m e n to d e lle fa b b ric h e di z u c c h e ro ;
3 . ° n o n tro v a n d o si il B e lg io n e lle stesse c o n d i z io n i d e g li a ltr i S ta li in q u a n to co n ce rn e l ’ a p p li cazione d e l sistem a di tassazione d e lle q u a n tità d i z u cch e ro p ro d o tte , il sistem a a ttu a lm e n te in v ig o re in q u e l R eguo sarà m a n te n u to sotto ris e rv a d i ta lu n e m o d ific a z io n i ;
4 . ® g li S ta ti, c o lo n ie o p o sse d im e n ti non c o m p re si fra le alte p a rti c o n tra e n ti, m a c h e , q u a n tu n q u e n o n a d o ttin o il sistem a m e n zio n a to a li’ a rt. 2.°, non hanno tasse s u g li z u c c h e ri, o che si im p e g n a n o a non p e rm e tte re drawbacks, rim b o rs i o rid u z io n e s u g li z u c c h e ri g re g g i o r a ffin a ti che sono e s p o rta ti, saranno am m essi a firm a re la c o n ve n zio n e ;
5 . ° nel caso in cu i u n o S ta to , che n o n p e rce pisce d ir it t i s u g li z u c c h e ri, venisse a s ta b ilirn e , questo S tato d o v rà p e rc e p ire i suoi d ir it t i s u lle q u a n tità p ro d o tte e destin a te al co n su m o . A lm e n o n o n d o v rà concedere drawbacks, r im b o rs i o s g ra v a d i d ir it t i o di q u a n tità ;
6. ® le p a rti c o n tra e n ti c o m u n ic h e ra n n o al G o v e rn o b r ita n n ic o le le g g i che si rife ris c o n o a ll’ og getto d e lla c o n ve n z io n e , che sono g ià a d o tta te o che stanno p e r esserlo da lo ro ;
7 . ° g li S ta ti che n o n h a nno preso p a rte alla c o n ve n zio n e saranno, d ie tro lo ro d o m a n d a , am m essi a d a rv i la lo ro adesione,
8. “ le s tip u la z io n i d ella c o n ve n zio n e sa ra n n o a p p lic a b ili a lle c o lo n ie b rita n n ic h e , sa lvo le s e g u e n ti: In d ie o rie n ta li, C anada, T e rra N o va , N a ta l, A u s tria lia e N u o va Z e la n d a , la cu i adesione è ris e rv a ta ;
9 . ° la c o n ve n zio n e re ste rà in v ig o re p e r IO a n n i. Essa p o trà essere d e n u n zia ta d o d ic i m esi p rim a del suo s p ira re .
D e co rs i i d ie c i p r im i a n n i, re ste rà a p p lic a b ile anno p e r anno.
L a d e n u n zia da p a rte d i u n o S ta to n o n p ro d u rrà a lc u n c a n g ia m e n to p e r g li a ltr i.
L ’ a rtic o lo IO s ta b ilis c e che le r a tific h e d o v ra n n o a v e r lu o g o a L o n d ra . I l te rm in e non è a n c o ra fissato.
A llo rc h é ve n n e in d iscu ssio n e l ’ a rtic o lo 3° che concede al B e lg io u n o speciale tra tta m e n to , i d e le g a ti d e lla F ra n c ia fe c e ro a lc u n e r is e rv e , a c u i si associarono i ra p p re s e n ta n ti d e lla G e rm a n ia , d e ll’ I - t a lia , d e ll’ A u s tr ia - U n g h e r ia , d e lla S p a g n a , d e lla R u ssia e d e i Paesi B assi.
8 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A 25
Il commercio coloniale della Francia
L a sta tistic a d e l c o m m e rc io francese p e r il 1 8 8 6 c o n tie n e d e lle p ro v e abbastanza c o n v in c e n ti s u lla poca, o nessuna im p o rta n z a d e l m o v im e n to c o m m e r cia le d e lla F ra n c ia con le sue c o lo n ie , e d im o s tra
1’ in a n ità d i ciò d ie o g g i si c h ia m a l’ espansione c o lo n ia le . T u tte le o p e ra zio n i d e lla F ra n c ia c o i suoi s ta b ilim e n ti d e lla costa o c cid e n ta le d e ll’ A fr ic a , che sono p e r essa causa c o n tin u a d i c o n flitti, r a g g iu n sero n e ll’ ann o scorso le som m a di fr. 8 3 6 ,0 3 3 p e r a ltre tta n ti p ro d o tti e s p o rta ti, d i c u i 6 3 1 ,0 0 0 fra n c h i in m e rc i fra n ce si o d i a lt r i S ta ti ma p ro v e n ie n ti d a lla F ra n c ia . Se si co n sid e ra che la m issio n e so lta n to d i M . de Brazzà al C o n g o , costa da 8 0 0 m ila fra n c h i a ll’ anno, n o n v i è c e rto ra g io n e d i essere c o n te n ti di q uei re s u lta li. A l T o n k in o la F ra n c ia e sportò p e r u n v a lo re d i fr. 6 ,5 3 7 ,3 0 3 d i c u i fr . 5 ,0 0 0 ,7 9 9 so lta n to di m e rc i fra n ce si o c o n s id e ra te com e fr a n cesi ma la m a g g io r p a rte d i q u e lle im p o rta z io n i era destinata p e r uso d e lle tru p p e . C iò che p ro va e su b e ra n te m e n te che l’ E s tre m o O rie n te n o n sarà m ai u n o sbocco c o m m e rc ia le p e r la F ra n c ia e che in 2 3 a n n id i p a c ific o possesso d e lla C o n c in c in a essa n o n in v iò nel 1 8 8 6 che poco p iù d i 4 m ilio n i di m e rc i, che sono sp e cia lm e n te c o n su m a te dai fu n z io n a ri e s o ld a ti, i q u a li ra p p re se n ta n o i 9 7 5 m ille s im i d e lla p o p o la z io n e e u ropea. Y i è in questa re p u ls io n e d e ll’ O rie n te per i p ro d o tti e u ro p e i una legge p o s itiv a d i e tn o g ra fìa c o m m e rc ia le . C osì nei s ta b ilim e n ti fra n c e si n e ll'In d ia , q u a n tu n q u e essi a b b ia n o una esistenza d i d u e secoli la F ra n cia n o n v ’ im p o rtò n e l 1 8 8 6 che p e r u n v a lo re d i poco p iù d i 6 0 0 m ila fr a n c h i. Se si passa n e l P a c ific o si tro v a la stessa re p u ls io n e in q u a n to ch e le m e rc i im p o rta te d a lla F ra n c ia ascesero a poco p iù di 4 m ilio n i d i fra n c h i, che v e n n e ro c o n su m a te p e r la m assim a p a rte n e lla N u o va C a lid o n ia . L e sole sta zio n i c o lo n ia li che a b b ia n o d e ll’ im p o rta n z a p e r il c o m m e rc io e in d u s trie fra n c e s i sono q u e lle d e lle A n tille , e del S enegai ch e fu ro n o fo n d a te sotto l ’ a n tic o re g im e .
IL COMMERCIO ESTERO DELLA GRECIA NEL 1886
Il c o m m e rc io estero d e lla G re c ia seguì d u ra n te il 1 8 8 6 il m o v im e n to p ro g re s s iv o , ch e aveva g ià c o n trassegnato g li e se rcizi p re c e d e n ti. L e im p o rta z io n i fu ro n o d i fr . 1 4 8 ,2 3 0 ,0 0 0 e le e s p o rta z io n i a m m o n ta ro n o a fr . 9 4 ,1 0 0 ,0 0 0 ossia u n tot. d i L . 2 4 2 ,3 3 0 ,0 0 0 . A ll’ im p o rta z io n e il p rim o posto è se m p re o c cu p a to d a ll’ In g h ilte r ra con 4 5 m ilio n i, q u a n tu n q u e questa c ifra sia a lq u a n to in fe rio r e a lle im p o rta z io n i in g le s i d e g li a n n i p re c e d e n ti. D o p o l’ In g h ille r r a v ie n e l ’ A u s tria con 3 9 m ilio n i, ma è da n o ta re che u n a b u o n a p a rte d i questa c ifra v ie n e a ttr ib u ita a lla G e rm a n ia , le c u i m e rc i im b a rc a te a T rie s te so p ra b a s tim e n ti a u s tria c i v e n g o n o re g is tra te in dogana com e p ro v e n ie n ti d a ll’A u s tria . L a R ussia e la T u r c h ia seguono 1’ A u s tria con 2 8 e 21 m ilio n i, e la F ra n c ia co n 19 e mezzo.M e n tre il to ta le d e lle im p o rta z io n i rim a n e presso a poco s ta z io n a rio , le e sp o rta zio n i in v e c e p re n d o n o
u n o s v ilu p p o se m p re p iù ra p id o , e tendono ad a v v ic in a rs i a lla c ifra d e lle im p o rta z io n i.
L e e sp o rta zio n i d e l 1 8 8 6 si re p a rtis c o n o com e segue : F r a n cia ...» 28,100,000 T u rc h ia ... » 6,800,000 Austria... » 6,700,000 Russia... » 2,600,000 A m erica... » 2,600,000 Germania...» 2,100,000 Paesi d iv ersi.. . . » 5,900,000
I p r in c ip a li a rtic o li d ’ im p o rta z io n e sono : i g ra n i fo r n iti q u a si e s clu s iv a m e n te d a lla R ussia ; i te ssu ti d i co to n e e di lana, le se te rie e n o v ità , p ro v e n ie n ti d a ll’ In g h ilte r ra , d a lla F ra n c ia e d a ll’ A u s tria ( G e r m a n ia ) ; le p e lli grezze, dal B e lg io e d a lla T u r c h ia ; g li z u c c h e ri, d a ll’ A u s tria (G e rm a n ia ), dalla F ra n c ia , e d a ll’ I n g h ilt e r r a ; i v e s titi fa tti, d a ll’ A u s tria e d a lla F ra n c ia ; il ris o , il caffè, la ca rta d a lla G e rm a n ia , d a ll’ Ita lia e d a lla F r a n c ia ; i v in i, g li s p ir iti, g li a rtic o li d i m oda, le co n se rve a lim e n ta ri, eco.
G li a r tic o li d i e sp o rta zio n e sono assai p iù n u m e ro s i ; in p rim o lu o g o i m in e ra li e 1’ uva passa, poi le sp u g n e, i v in i, g li o li, la v a llo n e a , il tabacco, le p e lli d i capra e eli pecora, la lana g re g g ia , g li s tra c c i, le ossa, ed a lc u n i te ssu ti d i cotone, che le fa b b ric h e del P ire o c o m in c ia n o a s p e d ire in T u r c h ia .
A b b ia m o d e tto che i m in e ra li e I’ uva passa c o s titu is c o n o i p r in c ip a li a r tic o li d i e sportazione ; c re d ia m o così n o n in u t ile d ire q u a lc h e cosa s u lla lo ro p ro d u zio n e .
La G re c ia è ric c h is s im a in m in ie re e in cave, i l m a rm o si tro v a in abbondanza a P a ro , ove una S o cietà belga ha r ia ttiv a to le cave d ’ onde sono u s c iti i m a rm i che anno s e rv ito p e r q u a si tu tti i c a p o la v o ri d e ll’ a n tic h ità ; la m a g g io r p a rte d e lle C ic la d i posseg gono d e p o s iti d i m a rm i p iù o m e n o a b b o n d a n ti. M ilo fo rn is c e il g r a n ito ; N axos, S y rn , lo s m e rig lio , i l fe ld spato e le p ie tre da m a c in a . D iv e rs e m in ie re d i c a r- hon fo ssile sono state sco p e rte in a lc u n i p u n ti d e lla Beozia e d e ll’ isola d i E uh e a . M a sono s o p ra ttu tto le m in ie re m e ta llu rg ic h e che si tro v a n o in g ra n n u m e ro e v a rie tà sovra tu tti i p u n ti d e lla G re cia c o n tin e n tale e d e lle sue is o le . D opo la c o n cé s sio re d e lle m in ie re del L a u r iu m , le q u a li p ro d u c o n o a n n u a l m e n te c irc a 10,000 to n n . d i p io m b o , o ltre u n a p ic co la q u a n tità d i a rg e n to e d i z in co , a ltre co n ce ssio ni sono state fatte a v a rie S ocie tà p e r l’ a ttiv a z io n e d e lle m in ie re d i M ilo , Zea, E uh e a , T e rm ia , S e rp h o s , S p i- liazzea e S u n iu n .
I l c o m m e rc 'o d e ll’ uva passa, d i c u i la p ro d u zio n e a u m e n ta d i anno in a n n o , è m o n o p o liz z a to d a ll In g h ilte rra che rie s p o rta , sul c o n tin e n te il d i p iù del p ro p rio con su m o in te rn o . I l to ta le d e ll’ esp o rta zio n e è stato d i 5 2 ,0 0 0 to n n . p e r u n V a lo re d i 3 0 ,2 0 0 ,0 0 0 fra n c h i.
R iassum endo dal c o n fro n to d e lle c ifre a p p a risce che la cam pagna c o m m e rc ia le d e l 1 8 8 6 senza essere stata d e lle p iù b r illa n ti, è stata abbastanza s o d isfa - cie n te , e questo re s u lta to a cq u ista tanta m a g g io re im p o rta n z a se si r ifle tte che essa fa se g u ito ad u n p e rio d o d i to r b id i p o litic i i q u a li d u ra n te il 1 8 8 5 avevano recato n o n lie v i d a n n i a g li s ca m b i con