• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 25 Luglio 2013

Meccanica

1) Un punto materiale si allontana con velocità v dal centro di una piattaforma la quale, a sua volta, ruota con velocità angolare ω rispetto a terra. Determinare il modulo della velocità del punto materiale rispetto a terra ponendo t=0 nell’istante di tempo in cui il punto si trova al centro della piattaforma.

2) Sia dato un pendolo conico di massa m e lunghezza l. Esprimere il periodo di rivoluzione T in funzione dell’angolo θ formato dal filo con la verticale, nella ipotesi che il pendolo si muova lungo una traiettoria circolare.

3) Verificare se il campo di forze

F (x, y,z)= −α(x2y2zi +2

3x3yzj +1

3x3y2k ), dove α è una costante avente le opportune dimensioni, è conservativo e in caso affermativo calcolarne l’espressione dell’energia potenziale V(x,y,z).

4) Un’asta rigida omogenea di massa M, lunghezza 2L, dimensioni trasversali trascurabili e libera di muoversi attorno a un estremo fisso è lasciata cadere dalla posizione orizzontale.

Determinare il momento d’inerzia Ia dell’asta rispetto all’asse di rotazione ed il modulo della velocità angolare ωv dell’asta quando passa per la verticale.

5) Enunciare e dimostrare il teorema delle forze vive.

6) Mostrare i passaggi che conducono alla seconda equazione cardinale della meccanica.

Problema)

Un blocco di massa m=0.1kg è vincolato da un filo inestensibie e di massa trascurabile a percorrere, su un piano orizzontale, una traiettoria di raggio R=1m . L’attrito dinamico con la superficie d’appoggio non è trascurabile ed ha coefficiente

µ

=0.2. All’istante iniziale il filo è teso ed il blocco è lanciato con una velocità in modulo pari a v0 =8m/s e diretta ortogonalmente al filo stesso. Calcolare: a) la tensione iniziale del cavo; b) il modulo dell’accelerazione del bocco dopo un giro; c) il numero di giri compiuti dal blocco nel momento in cui si arresta.

In un contenitore dalle pareti adiabatiche con ma=1kg di acqua alla temperatura di Ta=20°C viene immerso un blocchetto di piombo di massa uguale a mp=500g e alla temperatura di

Tp=300°C . Sapendo che all’equilibrio termico il sistema ha una temperatura uguale a Tf =24°C e che il calore specifico dell’acqua è ca=4186J kg−1K−1 determinare

Termodinamica

1) Enunciare commentare il teorema di Carnot.

Problema)

In un contenitore dalle pareti adiabatiche con ma=1kg di acqua alla temperatura di Ta=20°C viene immerso un blocchetto di piombo di massa uguale a mp=500g e alla temperatura di Tp=300°C . Sapendo che all’equilibrio termico il sistema ha una temperatura uguale a Tf =24°C e che il calore specifico dell’acqua è ca=4186J kg−1K−1 determinare: a) il calore specifico del piombo; b) la variazione di entropia del sistema.

(2)

Soluzioni Meccanica:

Esercizio 1:

2 2 2 2 2 2

ˆ ˆ ˆ d ˆ ˆ ˆ ˆ

( ) ( ( ))

d

| | 1

r

r r r r

r r t ı t v rd ı r ı r v r vt v v tı

d t

v v v t v t

ϕ ϕ

ϕ ϕ ϕ ω

ϕ

ω ω

= = + = + = = = +

= + = +

ɺ

ɺ ɺ ɺ

Esercizio 2

2

2 2

/ cos

cos 0

ˆ cos ˆ sin ˆ ˆ sin

sin sin sin

cos

2 cos

cos 2

r r

T mg mg T

F ma mgk T k T ı m R ı

mg m l

T m l

g l

l T T g

ϑ ϑ

ϑ ϑ ϕ ϑ ϕ ϑ ϑϑ ϕ ϑ

π ϑ

ϕ π

ϑ

=

− + = 

 

= − + − = −  

= =

 

= = =

ɺ

ɺ ɺ

ɺ

Esercizio 3:

Il rotore è nullo, quindi il campo è conservativo. Integrando sul circuito a zig-zag si ha V (x, y, z)=1

x3y2z.

Esercizio 4:

Ia = M

2L x2dx

o

2L

= M

2L L3

3

 



0 2L

=4

3ML2 2

2

1 2 3

2 4 2

3

a v v

MgL g

MgL I

ML L

ω ω

= = =

Problema

a)

2 0

T0

mvR

=

b) 0 1 2 0

( ) 2

s = −µg s= −µgt+v s t = − µgt +v t

ɺɺ ɺ

Al primo giro

2

0 0

2

1 1 0 1 1

1 0.88

2

( ) 2 4 R g

R gt t v v

s t v t s

g π µ π µ

= − µ

=

− −

= + ≃

e il modulo dell’accelerazione vale:

( )

2 2 2

2

2 2 2 0 2

1

1 1 2

( ) | ( ) ( ) ( 4

) 39

| v .4 /

R

gR

a t s t s t g m

Rπµ s

µ

=   + = + −

 

 

ɺ ɺɺ ≃

c) il numero di giri è

2

2 0

0 2

1 2.6

4 2

mv Rn mg n v

π µ R g

= π µ

= ≃

(3)

Soluzioni Termodinamica

Problema

a) la temperatura finale è

1 1

( )

( ) 121

a a a p p p a a f a

f p

a a p p p p f

m c T m c T m c T T

T m c m c c m J kg K

T T

+ −

= =

+ − ≃

b) la variazione di entropia è

ln ln 20.9 /

fin fin

p p p f f

p p

p a p

ini in

a a

a i

a

a a

m c dT

S m c dT m T m T

c c

T J K

T T T

∆ =

ɶ +

ɶ = +

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Calcolare i valori massimo e minimo della tensione della fune nella ipotesi che la velocità del sasso nel punto più alto della traiettoria abbia modulo

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

Su tale piattaforma un corpo puntiforme di massa m, libero di scorrere senza attrito lungo una guida rettilinea, è fissato alla estremità di una molla di costante elastica K

1) Siano dati due sistemi di riferimento Oxy e O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo sapendo che v 0 è il suo valore al tempo t=0. 3) Sapendo