• Non ci sono risultati.

Astrofisica delle ParticelleAstrofisica delle ParticelleFisica Fisica CosmicaCosmica““AstroparticleAstroparticlePhysicsPhysics”:”:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Astrofisica delle ParticelleAstrofisica delle ParticelleFisica Fisica CosmicaCosmica““AstroparticleAstroparticlePhysicsPhysics”:”:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Astrofisica delle Particelle Astrofisica delle Particelle

Fisica

Fisica Cosmica Cosmica

“Astroparticle Astroparticle Physics Physics”: ”:

Prof

Prof. Maurizio Spurio . Maurizio Spurio Università di

Università di Bologna Bologna a.a

a.a.. 2011/12 2011/12

(2)

2

Origine, propagazione e rivelazione dei RC carichi Origine, propagazione e rivelazione dei RC carichi

1)

1) Generalità sui RC Generalità sui RC

 Cenni storiciCenni storici

 Flusso di RC sulla Terra: RC primari e secondariFlusso di RC sulla Terra: RC primari e secondari

 Densità numerica e di energia dei RCDensità numerica e di energia dei RC

2)

2) Rivelazione dei RC Rivelazione dei RC

 Meccanismi di perdita di energia delle particelleMeccanismi di perdita di energia delle particelle

 Rivelazione diretta dei RCRivelazione diretta dei RC

 Rivelazione indiretta (sciami) di RCRivelazione indiretta (sciami) di RC

3)

3) Propagazione dei RC nella Galassia Propagazione dei RC nella Galassia

 La Galassia, il gas intergalattico e il campo magnetico Galattico

 Origine degli elementi leggeri (Li, Be, B) nei RC

 Modello di propagazione dei RC nella galassia

 Spettro di energia alle sorgenti (§3.9)

Outline

Outline

(3)

4)

4) Generalità sui RC Generalità sui RC

 Generalità sui meccanismi di accelerazione Generalità sui meccanismi di accelerazione

 Il meccanismo di accelerazione dei RC nelle Il meccanismo di accelerazione dei RC nelle supernovaesupernovae

5)

5) I RC di energia elevata con rivelatori di sciami I RC di energia elevata con rivelatori di sciami

 Produzione e rivelazione di sciami in Atmosfera Produzione e rivelazione di sciami in Atmosfera

 Un modello di accelerazione: la pulsar galatticheUn modello di accelerazione: la pulsar galattiche

 Esperimenti e spettro Energetico dei RC alle energie estreme Esperimenti e spettro Energetico dei RC alle energie estreme

 CutoffCutoff GZK: energia di soglia e cammino libero medio GZK: energia di soglia e cammino libero medio

 Il nuovo esperimento ibrido AUGERIl nuovo esperimento ibrido AUGER

6)

6) Astronomia Gamma dal Astronomia Gamma dal GeV GeV al al TeV TeV

 Astronomia gamma con satelliti (Astronomia gamma con satelliti (EgretEgret, , BatseBatse, , FermiFermi--GlastGlast))

 Possibili sorgenti candidate Possibili sorgenti candidate

 gg dal piano galattico come indizio dei RC dal piano galattico come indizio dei RC

 Gamma Ray Gamma Ray BurstsBursts

 Osservazioni sperimentali di acceleratori astrofisici nella Galassia: Osservazioni sperimentali di acceleratori astrofisici nella Galassia:

astronomia

astronomia gg con telescopi con telescopi CherenkovCherenkov (Hess, (Hess, MagicMagic,,VeritasVeritas))

(4)

4

Nuove sonde per l’astrofisica: i neutrini Nuove sonde per l’astrofisica: i neutrini

7)

7) I neutrini nei RC I neutrini nei RC

 Produzione e rivelazione di neutrini nei RCProduzione e rivelazione di neutrini nei RC

 Le oscillazioni dei neutriniLe oscillazioni dei neutrini

 Gli esperimenti sotterranei per neutriniGli esperimenti sotterranei per neutrini

8)

8) I neutrini dal sole e da collasso gravitazionale I neutrini dal sole e da collasso gravitazionale

 Energia dalle stelle e modello solare standardEnergia dalle stelle e modello solare standard

 Rivelazione di neutrini provenienti dal sole e risultatiRivelazione di neutrini provenienti dal sole e risultati

 Neutrini dal collasso gravitazionale stellareNeutrini dal collasso gravitazionale stellare

9)

9) Astrofisica dei neutrini Astrofisica dei neutrini

 Modelli di sorgenti astrofisiche di neutrini

 L’astronomia dei neutrini: tecniche sperimentali

 Lo stato attuale e il futuro prossimo

10)

10) Ricerca di Materia Oscura Ricerca di Materia Oscura

 Ricerche diretta di Dark Matter

 Ricerche indirette di Dark Matter tramite e+,e-, g e neutrini

(5)

Bibliografia

Bibliografia

(6)

6

Bibliografia

Bibliografia

(7)

Bibliografia Bibliografia

www ! www !

Esempio:

High-Energy Astrophysics with Neutrino Telescopes.

T. Chiarusi, M. Spurio, . Jun 2009. 76pp.

e-Print: arXiv:0906.2634 [astro-ph.HE]

Riferimenti

Documenti correlati

Indudablemente, su pensamiento y su actitud política resultaban peligrosos para aquellos sectores oli- gárquicos que querían mantenerse en el poder y les preocupaba que el

1. “La filosofía que emprendemos no es cartesiana, aristotélica, ni newtoniana. Nosotros no nos postraremos de rodillas para venerar como oráculos los caprichos de algún filósofo.

Nel caso dell'idrogeno i problemi di accumulo sono connessi con le proprietà chimico fisiche di questa sostanza: infatti, sia allo stato liquido che a quello gassoso

Ricomponendo i diversi aspetti della ricerca, se ne conclude che la situa­ zione economico-sociale del comune sembra caratterizzata da immobilismo socia­ le e da

Un oscillatore armonico è realizzato mediante una massa m collegata ad una molla di costante elastica k. Inizialmente la massa si trova nella posizione di equilibrio, con velocità

Un tipico reattore produce ogni anno circa 30 t di scorie contenenti uranio e altri isotopi alta- mente radioattivi, che presentano un’attività iniziale di 2,1·10 20 Bq. L’attività

La base della dinamica sono i tre principi (dovuti a Newton) Le forze producono lavoro, che dipende dal particolare spostamento fatto.. Per alcune forze, solo i punti iniziale e

La base della dinamica sono i tre principi (dovuti a Newton) Le forze producono lavoro, che dipende dal particolare spostamento fatto.. Per alcune forze, solo i punti iniziale e