• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE 2019/2020. Indirizzo Liceo Scientifico anno di corso II D disciplina Italiano Docente Pollicino Giuseppe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE 2019/2020. Indirizzo Liceo Scientifico anno di corso II D disciplina Italiano Docente Pollicino Giuseppe"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI”

Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale SRIS02800D@ISTRUZIONE.IT

PEC SRIS02800D@PEC.ISTRUZIONE.IT -C.F. 82000730893

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE 2019/2020

Indirizzo Liceo Scientifico anno di corso II D disciplina Italiano Docente Pollicino Giuseppe

Libri di testo: Galli-Quinzio, “Felici approdi” Einaudi Scuola

Gazich “Lo sguardo della letteratura” Principato Vol.1 Ferralasco – Moiso – Testa “Via libera” Bruno Mondadori Manzoni “ I promessi sposi” Principato

MODULO 1 Riflessione sulla lingua

UNITA’ DIDATTICA 1 Sintassi PERIODO nell’arco dell’intero anno scolastico DURATA 25 ore COMPETENZE

europee

Obiettivi generali (di asse) Obiettivi specifici dell’UD (competenze da acquisire)

Contenuti (tematiche) Materiali Strumenti di verifica (prove)

Comunicazione nella madrelingua Competenze digitali Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulle principali strutture sintattiche della lingua italiana (frase principale, frase reggente, coordinazione e

subordinazione, funzione logica delle subordinate dirette, relative e indirette) per comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare le principali

Il periodo e la sua struttura

La proposizione indipendente principale

Collegare le proposizioni: la coordinazione

Collegare le proposizioni: la subordinazione

Le proposizioni incidentali

Libro di testo

Materiale audio-visivo e digitale Dizionario

Produzioni di testi di vario tipo

Prove strutturate e semistrutturate

Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture

morfosintattiche

(2)

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Partecipare alle attività portando il proprio contributo personale

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico e letterario

strutture sintattiche per produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Le subordinate e la loro classificazione

Le subordinate complementari dirette o completive

Le subordinate relative o attributive

Le subordinate complementari indirette o avverbiali

Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico

Il discorso diretto e il discorso indiretto

UNITA’ DIDATTICA 2 Comprensione e scrittura di testi PERIODO nell’arco dell’intero anno scolastico DURATA 15 ore Temi d’attualità UDA “Il bene comune”

COMPETENZE europee

Obiettivi generali (di asse)

Obiettivi specifici dell’UD (competenze da acquisire)

Contenuti (tematiche)

Materiali Strumenti di verifica (prove)

Comunicazione nella madrelingua Competenze digitali Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Fuggire all’estero

Le funzioni della memoria

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione

Il tema argomentativo

Libro di testo

Materiale audio-visivo Dizionario

Produzioni di testi di vario tipo

Prove strutturate e semistrutturate

Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture

morfosintattiche Produzione di riassunti

(3)

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Partecipare alle attività portando il proprio contributo personale

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico e letterario

I testi argomentativi

Il saggio breve e l’articolo di giornale

MODULO 2 Educazione letteraria

UNITA’ DIDATTICA 1 La poesia PERIODO settembre – ottobre – novembre – dicembre – gennaio DURATA 40 ore

COMPETENZE europee

Obiettivi generali (di asse) Obiettivi specifici dell’UD (competenze da acquisire)

Contenuti (tematiche) Materiali Strumenti di verifica

(prove)

Comunicazione nella

madrelingua Competenze digitali Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Saper riconoscere e analizzare un testo di narrativa nei suoi elementi fondamentali caratterizzanti

Saper condurre la lettura integrale di un testo letterario (poesia) individuandone il genere e cogliendone tematiche generali e aspetti formali

Cogliere i caratteri specifici di testi poetici di diverso genere in grado di formularne una semplice ma consapevole

Il testo poetico

La struttura del testo poetico Le figure retoriche

I temi

Generi e temi della poesia La poesia narrativa La poesia lirica La poesia satirica La poesia civile

Libro di testo

Materiale audio- visivo

Dizionario

Per ogni tematica o argomento verranno effettuate alcune delle seguenti prove di verifica

Colloquio

Prove strutturate e semistrutturate

Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia poetica

(4)

Partecipare alle attività portando il proprio contributo personale

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico e letterario

interpretazione

Acquisire e consolidare il gusto della lettura

La poesia d’amore La poesia del Novecento La poesia degli affetti famigliari Focus su Giacomo Leopardi Focus su Eugenio Montale

Confronti tematici intertestuali

Analisi del testo poetico

UNITA’ DIDATTICA 2 Il teatro: forme e temi del teatro moderno febbraio DURATA 10 ore COMPETENZE

europee

Obiettivi generali (di asse) Obiettivi specifici dell’UD (competenze da acquisire)

Contenuti (tematiche) Materiali Strumenti di verifica

(prove)

(5)

Comunicazione nella madrelingua Competenze digitali Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti teatrali di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Saper riconoscere e analizzare un testo teatrale nei suoi elementi fondamentali caratterizzanti

Saper condurre la lettura integrale di un testo letterario teatrale moderno

individuandone il genere e cogliendone tematiche generali e aspetti formali

Cogliere i caratteri specifici di testi letterari di diverso genere in grado di formularne una semplice ma consapevole interpretazione

Acquisire e consolidare il gusto della lettura

Il testo teatrale

Il teatro in età moderna Il teatro dal Novecento a oggi

Libro di testo

Materiale audio- visivo

Dizionario

Per ogni tematica o argomento verranno effettuate alcune delle seguenti prove di verifica

Colloquio

Prove strutturate e semistrutturate

Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia

Esercizi di sostituzione, integrazione e

produzione lessicale Produzione di riassunt

UNITA’ DIDATTICA 3 Le origini della letteratura italiana: dalle origini a Dante PERIODO aprile - maggio DURATA 40 ore COMPETENZE

europee

Obiettivi generali (di asse) Obiettivi specifici dell’UD (competenze da acquisire)

Contenuti (tematiche) Materiali Strumenti di verifica

(prove)

Comunicazione nella

madrelingua Competenze digitali Imparare ad imparare

Consapevolezza ed

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti teatrali di vario tipo.

Utilizzare e produrre testi

Saper riconoscere e analizzare un testo teatrale nei suoi elementi fondamentali caratterizzanti

Saper individuare lo

svolgimento diacronico della lingua italiana

Saper individuare lo svolgimento di alcune tematiche poetiche

Duecento e Trecento I cardini della visione medievale

L’immaginario, la mentalità, i modelli di comportamento Modelli e immagini del sapere Intellettuali e pubblico

I luoghi e le istituzioni culturali Dal latino al volgare.

L’affermazione del toscano La concezione dell’arte nel medioevo

Libro di testo

Materiale audio- visivo

Dizionario

Esposizioni orali Lettura dell’immagine

Lettura e

comprensione di testi poetici

Analisi di testi poetici attraverso

l’individuazione dei principali elementi

(6)

espressione culturale multimediali.

Saper condurre la lettura integrale di un testo letterario individuandone il genere e cogliendone tematiche generali e aspetti formali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Cogliere i caratteri specifici di un testo poetico

Collocare correttamente gli autori e i testi nel contesto storico di appartenenza

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

La materia cavalleresca nella Francia feudale

L’epica cristiana e l’ideologia della guerra santa

Il romanzo cavalleresco Dimensione religiosa e forma letterarie

La Chiesa di fronte al dissenso L’esperienza mistica: Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi Viaggiare nel medioevo Marco Polo e il Milione Alle radici del genere

novella:gli exempla e i fabliaux Il Novellino

La fondazione del genere lirico in Europa: dalla Provenza alla Toscana

La poesia trobadorica La Scuola poetica siciliana La poesia nella Toscana comunale

Il dolce Stilnovo Guido Ginizzelli Guido Cavalcanti

Il comico: temi, forme e figure

stilistici

Confronti tematici intertestuali

Prove strutturate e semistrutturate

Esercizi di sostituzione, integrazione e

produzione lessicale

Letture e analisi delle seguenti opere:

Shelley “Frankenstein”

Shakespeare “ Amleto”

Stevenson “Lo strano caso del dr Jekyll e mr Hyde

Ottobre 2019 Il docente

Giuseppe Pollicino

Riferimenti

Documenti correlati

1. a Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. b Leggere, comprendere e

dell’ambiente e del territorio. Analizzare criticamente il contributo della scienza, della Fisica in particolare e della tecnologia allo sviluppo dei saperi, al cambiamento

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. - Conoscere, con riferimento

Leggere testi latini in modo corretto nell’accentazione e secondo le leggi fonetiche della lingua latina. Riconoscere e analizzare gli elementi fondamentali di morfologia

Conoscere le equazioni della retta, della parabola e della circonferenza. Riconoscere le equazioni del- la retta e delle coniche sopra definite e saperle rappresen-

In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà

 a) Asse dei linguaggi - “Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole