• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Metodi Matematici eStatistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Metodi Matematici eStatistici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Statistica e Probabilità – Corso di laurea in Scienze Geologiche – 2001/2002

L a b o r a t o r i o d i M e t o d i M a t e m a t i c i e S t a t i s t i c i

S c i e n z e B i o l o g i c h e – P r o v a s c r i t t a d e l 3 l u g l i o 2 0 0 2

In ogni calcolo degli esercizi che seguono, indicare le formule utilizzate e i risultati numerici ottenuti.

Esercizio 1. Per un periodo di 20 giorni, il numero di scosse del terreno rilevate da un sismografo;

i dati sono i seguenti:

8, 8, 6, 7, 9, 9, 8, 10, 8, 9, 1, 9, 9, 6, 6, 9, 7, 9, 6, 9, a) Tracciare, in un opportuno sistema d’assi, l’istogramma dei dati rilevati.

b) Per quanti giorni si sono rilevate più di 5 e meno di 10 scosse?

(2)

Elementi di Statistica e Probabilità – Corso di laurea in Scienze Geologiche – 2001/2002

c) Costruire la tabella sotto riportata:

xi ni xini xi2 xi2ni

1 6 7 8 9 10 Totali

D) Utilizzando i valori determinati nella tabella precedente, calcolare la media e lo scarto quadratico medio del numero di scosse al giorno del terreno.

Esercizio 2. Vi sono due variabili qualitative: X può assumere i valori A, B o C; Y può assumere i valori D o E Si vuole valutare se le due variabili sono indipendenti. A tal fine si rilevano i dati presentati nella seguente tabella:

A B C Totale

D 25 39 2 66

E 30 41 28 99

Totale 55 80 30 165

Valutare, col test χ2 al livello del 5%, se si possa ritenere che le variabili X e Y siano indipendenti.

(3)

Elementi di Statistica e Probabilità – Corso di laurea in Scienze Geologiche – 2001/2002

Esercizio 3. Una variabile quantitativa, definita sugli elementi di una popolazione, ha media m

sconosciuta e scarto quadratico medio s = 1.1. Un campione di 130 elementi scelti a caso dalla popolazione ha media m = 14.1. Testare, ad un livello del 5%, l’ipotesi H0 : m = 14.

Esercizio 4. Una variabile quantitativa, definita sugli elementi di una popolazione, ha media m = 14 e scarto quadratico medio s = 1.1. Si fa un campione di 130 elementi scelti a caso dalla popolazione. Calcolare la probabilità P(13.9 ≤ m ≤ 14.1) che la media campionaria m sia compresa fra 13.9 e 14.1.

Riferimenti

Documenti correlati

Il teorema appena dimostrato della sviluppabilit` a in serie delle funzioni olomorfe permette l’u- nificazione della teoria di Cauchy delle funzioni olomorfe con quella di

E’ la definizione sperimentale di probabilità come limite della frequenza misurabile in una serie di esperimenti.. La probabilità di un evento è il limite cui tende la frequenza

incubazione di una malattia …); la mediana, la moda etc. Misura o campionamento di una popolazione. Descrizione pittorica/grafica dei dati, istogrammi. Classificazione

• lo spazio campionario (S o U, per “universo”) di un esperimento è l’insieme dei possibili risultati di un singolo tentativo casuale: T,C se si lancia una moneta; 1,2,...6

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

nelle equazioni

Al crescere del numero dei centri di diffusione, cresce la complessità del mo- dello e quindi delle soluzioni numeriche, per le quali si richiedono algoritmi sempre più efficientiD.